Fortriu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Westport con link removed (DisamAssist)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
{{Tmp|Stato storico}}<!-- Deleted image removed: [[File:MorayPicts.jpg|thumb{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((200 / 220) round 1) <= 1.1) and (((200 / 220) round 1) >= 0.9)}}|0|{{subst:!}}upright{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((200 / 220) round 2) <= 0.8) and (((200 / 220) round 1) > 0.7)}}|0|={{subst:#expr: (200 / 220) round 1}}}}}}|Map of part of Pictish Moray, the core of Fortriu. Covesea is the ___location of a cave containing Pictish art.]] -->
|nomeCorrente = Fortriu
Il '''regno di Fortriu''' era l'antico [[Monarchia|regno]] dei [[Pitti (popolo)|Pitti]], [[Nome proprio|nome]] usato spesso dagli [[storiografia|storici]] come sinonimo di [[Pittavia]]. Secondo alcuni era più o meno ubicato nell'area attorno al [[Moray]] e al [[Ross orientale]], nella [[Scozia]] del [[nord]], mentre secondo altri era ubicato nell'area di [[Strathearn]], nella [[Scozia]] centrale.
|linkMappa = Early Medieval Scotland areas.png
|didascalia = Posizionamento approssimativo del regno
|lingua = [[Lingua pittica]]
|capitale principale =
|governo = [[Monarchia]]
|linkStemma = Pictish Beast.svg
|paginaStemma = Bestia Pitta
|inizio =
|fine =
|periodo massima espansione =
|periodo popolazione =
}}Il '''regno di Fortriu''' era l'antico [[Monarchia|regno]] dei [[Pitti (popolo)|Pitti]], [[Nome proprio|nome]] usato spesso dagli [[storiografia|storici]] come sinonimo di [[Pittavia]].
 
Il '''regno di Fortriu''' era l'antico [[Monarchia|regno]] dei [[Pitti (popolo)|Pitti]], [[Nome proprio|nome]] usato spesso dagli [[storiografia|storici]] come sinonimo di [[Pittavia]]. Secondo alcuni era più o meno ubicato nell'area attorno al [[Moray]] e al [[Ross orientale]], nella [[Scozia]] del [[nord]], mentre secondo altri era ubicato nell'area di [[Strathearn]], nella [[Scozia]] centrale.
Il [[poema]] noto come ''[[Profezia di Berchán]]'', scritto forse nel [[XII secolo]], anche se riprende [[tradizione|tradizioni]] molto più antiche, afferma che "''Mac Bethad, il glorioso [[re di Fortriu]], conqusiterà la Scozia''". Fortriu è menzionato come uno dei sette antichi regni dei [[Pitti (popolo)|Pitti]] dal ''[[De Situ Albanie]]'' del [[XIII secolo]]. È da qui che prese le mosse l'unificazione del regno dei Pitti con l'acquisizione della Pittavia del [[sud]] dopo la cacciata dei [[regno di Northumbria|northumbriani]] da parte di re [[Bridei III]] con la [[battaglia di Dunnichen]]. La ricollocazione del regno di Fortriu a [[nord]] del Mounth accresce l'importanza dei [[Vichinghi]]. Infatti l'impatto vichingo nel [[sud]] fu così grande qui e nel sud costoro conquistarono molte terre. Perciò, la creazione del [[regno di Alba]] o di quello di [[regno di Scozia|Scozia]] dalla Pittavia, associata tradizionalmente con la conquista da parte di [[Kenneth MacAlpin|Cináed mac Ailpín]] nell'[[843]] potrebbe essere vista in questo contesto.
 
Il [[poema]] noto come ''[[Profezia di Berchán]]'', scritto forse nel [[XII secolo]], anche se riprende [[tradizione|tradizioni]] molto più antiche, afferma che "''Mac Bethad, il glorioso [[re di Fortriu]], conqusiteràconquisterà la Scozia''". Fortriu è menzionato come uno dei sette antichi regni dei [[Pitti (popolo)|Pitti]] dal ''[[De Situ Albanie]]'' del [[XIII secolo]]. È da qui che prese le mosse l'unificazione del regno dei Pitti con l'acquisizione della Pittavia del [[sud]] dopo la cacciata dei [[regno di Northumbria|northumbriani]] da parte di re [[Bridei III]] con la [[battaglia di Dunnichen]]. La ricollocazione del regno di Fortriu a [[nord]] del Mounth accresce l'importanza dei [[Vichinghi]]. Infatti l'impatto vichingo nel [[sud]] fu così grande qui e nel sud costoro conquistarono molte terre. Perciò, la creazione del [[regno di Alba]] o di quello di [[regno di Scozia|Scozia]] dalla Pittavia, associata tradizionalmente con la conquista da parte di [[Kenneth MacAlpin|Cináed mac Ailpín]] nell'[[843]] potrebbe essere vista in questo contesto.
 
==Bibliografia==
* Alan Orr Anderson, ''Early Sources of Scottish History: AD 500-1286'', 2 volumi, [[Edimburgo]], 1922;
* Benjamin T. Hudson, ''Kings of Celtic Scotland'', [[Westport]], 1994;
* W. J. Watson, ''History of the Celtic Place-Names of Scotland'', [[Edimburgo]], 1926, ristampato con introduzione, completa bibliografia di Watson e correzioni di Simon Taylor, [[Edimburgo]], 2004;
* Alex Woolf, ''Dun Nechtain, Fortriu and the Geography of the Picts'', in ''Scottish Historical Review'', 85, pagg. 182-201, 2006.
Riga 24 ⟶ 38:
*[[Storia del Regno Unito]]
 
{{Portale|Scozia|Medioevo|Storia}}
 
[[Categoria:Regni britannici altomedievali]]