Saint-Marcel (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia: +sismicità |
mNessun oggetto della modifica |
||
(80 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Saint-Marcel
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Saint-Marcel<br>{{fr}} Commune de Saint-Marcel
|Panorama = Panorama Saint-Marcel 333.JPG
|Didascalia = Panorama di Saint-Marcel
|Bandiera = Saint-Marcel (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Valle d'Aosta
|Divisione amm grado 2 = no
|Capoluogo = Prélaz
|Amministratore locale = Andrea Bionaz
|Partito = [[lista civica]] ''#Saint-Marcel 2020-2025''
|Data elezione = 21-9-2020
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine = 630
|Sottodivisioni = Basses-Druges, Champremier, Crêtes, Druges, Enchésaz, Fontaney, Grand-Chaux, Grandjit, Layché, Mézein, Morges, Mulac, Plout, Pouriaz, Réan, Ronc, Sazaillan, Seissogne, Surpian, Viplanaz, Prélaz (chef-lieu), Prarayer, Clapey, Sinsein, Troil, Moulin, Grange, Valméanaz
|Divisioni confinanti = [[Brissogne]], [[Cogne]], [[Fénis]], [[Nus]], [[Quart (Italia)|Quart]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2913
|Nome abitanti = ''Marceleins'' ([[lingua francese|francese]])<br>''Mar'oulein'' ([[patois valdostano|patois marcelein]])
|Patrono = [[papa Marcello I|san Marcello]]
|Festivo = 16 gennaio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Saint-Marcel (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Saint-Marcel all'interno della Valle d'Aosta
}}
'''Saint-Marcel''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[sɛ̃ maʁsɛl]}} {{audio|Fr-Saint-Marcel.mp3}}; ''Sèn Marsì'' in [[dialetto valdostano]], localmente ''<nowiki>'</nowiki>èn-Mar'ë''<ref>[http://www.patoisvda.org/gna/index.cfm/communes-valdotaines.html Lo Gnaléi - guichet linguistique - Communes valdôtaines]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Valle d'Aosta]] centrale.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
L'abitato si trova nel fondovalle ma l'area comunale si sviluppa soprattutto sulla [[destra orografica]] della [[Dora Baltea]], all
Il monte più importante è il [[Mont Corquet]] (2527 m).
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006,
=== Clima ===
Il clima è quello tipico dei comuni situati all'[[Envers]]. Gli inverni, a causa dell'assenza quasi totale dei raggi del sole, sono assai rigidi e nevosi. Le estati non sono eccessivamente calde e caratterizzate da precipitazioni temporalesche. Il clima si irrigidisce salendo di quota, fino a diventare tipicamente [[Clima alpino|alpino]] oltre i 1200 metri.
==Storia==
La zona di Saint-Marcel era abitata fin nella preistoria: nelle località di Seissogne e di Réan sono state trovate numerose [[incisioni rupestri]], come [[coppelle]] e disegni antropomorfi. In località Tsampic è stato rinvenuto nel 1990 un [[castelliere]] dell'[[età del bronzo]] o del [[età del ferro|ferro]].<ref>
Fin dall'[[epoca romana]] vennero sfruttati i giacimenti minerari della zona, dando vita alle miniere di Saint-Marcel, in uso per secoli.<ref>
Uno [[scavo archeologico]] dell'insediamento romano di Eteley, rinvenuto nel 2012 a sud delle miniere di rame di Servette, è in corso nel 2019.<ref>Elena Meynet, [https://www.gpff.it/un-sito-archeologico-di-eta-romana-a-eteley-di-st-marcel-fondi-europei-per-realizzare-lo-scavo-e-la-valorizzazione/ ''Un sito archeologico di età romana a Eteley di St-Marcel. Fondi europei per realizzare lo scavo e la valorizzazione''], ''La Vallée Notizie'', gennaio 2019, consultato il 2 aprile 2020.</ref>
In [[epoca fascista]], il comune fu accorpato a quello di [[Quart (Italia)|Quarto Pretoria]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1985.<ref>{{cita testo|url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/saint-marcel.pdf |titolo= Decreto del Presidente della Repubblica del 09/05/1985 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]] d'azzurro e d'oro, al leone [[dell'uno all'altro]]; alla fascia d’argento attraversante sul tutto. ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma comunale riprende il blasone dei conti Bianco di San Secondo a cui fu affidato il feudo nel 1665.<ref>{{cita web|url= http://www.araldicacivica.it/comune/Saint-Marcel/ |titolo= Saint-Marcel |accesso= 20 settembre 2022 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture militari===
In località Surpian si trova il [[Castello di Saint-Marcel]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/index.cfm/castello.html|titolo=Il castello di Saint-Marcel|editore=Comune di Saint-Marcel|accesso=22 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110185522/http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/index.cfm/castello.html|dataarchivio=10 gennaio 2012}}</ref>, ben conservato e in fase di restauro.
In località Prarayer si scorgono le finestre crociate dei resti di una casaforte quattrocentesca, trasformata in abitazione rurale.<ref name=monumstm>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/08b%2Dnta%2Dagg%2D08%2D01%2D2013%5F881%2Epdf Art. 45 (Classificazione degli edifici e delle aree ubicati nelle sottozone di tipo “A”)] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sul sito del Comune di Saint-Marcel</ref>
<gallery>
File:Casaforte prayarer - st marcel 01.JPG|Casaforte a Prarayer
File:Castello saint-marcel 2 copia.jpg|Il [[Castello di Saint-Marcel]]
</gallery>
Come ricorda André Zanotto, nel 1277 il campanile di Saint-Marcel era fortificato.<ref name=zan138>{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|annooriginale=1980|data=2002|pagine=138|ISBN=88-7032-049-9}}</ref>
===Architetture religiose===
Riga 93 ⟶ 87:
===Aree naturali===
La [[Riserva naturale Les Îles]] è una [[zona umida]] vicino alla Dora istituita nel 1995 sui territori comunali di Brissogne, Nus, Quart e Saint-Marcel.<ref>[http://www.parks.it/riserva.les.iles/par.php Riserva Naturale Les
Il vallone di Saint-Marcel ospita la caratteristica sorgente dell
<gallery>
file:Vallone Saint-Marcel (Italy) 10.JPG|''Éve-verda'' (in [[dialetto valdostano|patois valdostano]] "Acqua verde"), sorgente di acqua turchese nel [[vallone di Saint-Marcel]]
Riga 102 ⟶ 96:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La maggior parte della popolazione vive nel fondovalle, tuttavia sono ancora abitate le varie frazioni che si incontrano salendo di quota.
{{Demografia/Saint-Marcel (AO)}}
Riga 109 ⟶ 105:
== Cultura ==
===Biblioteche===
[[
In località Prélaz 4 ha sede la biblioteca comunale.
===Riconoscimento ''De.C.O.''===
[[File:Assaggi di Prosciutto di Saint-Marcel a Courmayeur.tiff|thumb|Assaggi di
Il comune nel 2011 ha dato il via al procedimento per il riconoscimento del marchio [[Denominazione comunale d'origine|De.C.O.]] per quanto riguarda<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/cc%2D2012%2D00018%5F776%2Epdf |titolo=VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE |accesso=28 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102439/http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/cc-2012-00018_776.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>:
*Lo [[slittino]] tradizionale di Saint-Marcel (in [[dialetto valdostano|patois marcelain]], ''coulatcheui'');
*Il
*Il
*La mela ''Ravèntse'', da cui tradizionalmente si ricavano [[sidro]] e [[aceto]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mina Novello|titolo=Il cibo quotidiano negli alpeggi dell'Alta Valsessera |url=http://www.cucinadellealpi.it/documenti/attiitm2/
== Economia ==
Riga 124 ⟶ 120:
==Amministrazione==
[[
Fa parte della [[Comunità Montana Mont Emilius]].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Egidio Réan|Inizio=19 giugno 1985|Fine=28 maggio 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>{{cita web|url=http://amministratori.interno.it/|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|editore=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali |accesso=23 marzo 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Laurino Réan|Inizio=28 maggio 1990|Fine=29 maggio 1995|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Laurino Réan|Inizio=29 maggio 1995|Fine=8 maggio 2000|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Laurino Réan|Inizio=8 maggio 2000|Fine=9 maggio 2005|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Roberto Crétier|Inizio=9 maggio 2005|Fine=24 maggio 2010|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Roberto Crétier|Inizio=24 maggio 2010|Fine=11 maggio 2015|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Enrica Zublena|Inizio=11 maggio 2015|Fine=21 settembre 2020|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Bionaz|Inizio=21 settembre 2020|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
In questo comune si gioca a [[tsan]], caratteristico [[
=== Pallavolo ===
La squadra del paese è il ''Fenusma Volley'', che milita in Prima Divisione Valle d'Aosta. La squadra racchiude sotto un unico titolo sportivo le municipalità di Fénis - presso la cui palestra comunale gioca le partite casalinghe - Nus e Saint-Marcel.
== Note ==
Riga 138 ⟶ 149:
*Alberto Pelloux, ''Nuove forme della romeina di S. Marcel in Valle d'Aosta'', in ''Annali del Museo civico di storia naturale di Genova'', 46, serie 3, vol. 6, Genova: Stab. Pellas, 1913
*Piero Castelli, ''L'avenir de nos villages anciens'', Aoste: Musumeci, 1970
*J. Boson (a cura di), ''Inventaire des archives d'Ussel et Sainct Marcel'', in ''Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste'', 22, 1929, pp.
;Geologia e mineralogia
*{{cita pubblicazione|url=http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/libretto%2Dvisita%2Dguidata%5F345%2Epdf|città=Aosta|volume=|numero=|rivista=|editore=Tipografia Valdostana|curatore=Comune di Saint-Marcel,Università
Davide Jaccod (a cura di), ''La valorizzazione del sito minerario di Saint-Marcel = La valorisation du site minier de Saint-Marcel'', Aosta: La Vallée, 2008
*Nicolis de Robilant, ''Description particulière du Duché d'Aoste: suivie d'un essai sur deux minières des anciens romains, et d'un supplément à la théorie des montagnes et des mines'', in ''Mémoires de l'Académie royale des sciences'', 1786-1787, pp.
*Mr. le comte St. Martin de la Motte, ''Sur la fontaine verte de St. Marcel dans la Vallée d'Aoste'', in ''Mémoires de l'Académie royale des sciences'', 1784-1785, partie 2, pp.
*Giancarlo Cesti, '' Il giacimento piritoso-cuprifero di Chuc e Servette presso St-Marcel'', in ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'',; 32, 1978, pp.
*P. Prosio, ''L'eau verte de Saint-Marcel
*Paolo Castello, ''Note di mineralogia valdostana'', in ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'', 25, 1972, pp
*Paolo Castello, ''Il giacimento manganesifero di Praborna'', in ''Rivista mineralogica italiana'', 3, 1982, pp.
*Paolo Castello, ''Ricerche nella zona di Fontillon - Servette in comune di Saint-Marcel'', in ''Bulletin d'études préhistoriques et archéologiques alpines'', fascicolo 19, 2008, pp.
*Ephise Noussan, ''Les fontaines colorées'', in ''Revue valdôtaine d'histoire naturelle'', 26, 1972, pp.
;santuario di Plout
Riga 157 ⟶ 168:
;Natura
*Chantal Trèves, Maurizio Bovio (a cura di), ''Les
*Maurice Besse, [[Lino Vaccari]], ''Excursion botanico-minéralogique faite dans les vallées de Saint-Marcel et de Cogne, Val d'Aoste: les 7, 8 et 9 août 1902'', in ''Bulletin de la Murithienne'', 32, 1903, pp.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{portale|Valle d'Aosta}}
[[Categoria:Saint-Marcel (Italia)| ]]
|