Waw: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Phoenician waw.svg|thumb|upright=0.7|La lettera fenicia ''Wāw'']]
'''Wāw''' o '''Vav''' (anche '''vau''') è la sesta lettera nella gamma di linguealfabeti [[lingue semitiche|protosinaitiche]]semitici nordoccidentali equali viene quindi inclusa nelll'[[alfabeto fenicio]], l'[[alfabeto aramaico|aramaico]], l'[[alfabeto ebraico|ebraico]], il [[alfabeto siriaco|siriaco]] e l'[[alfabeto arabo|arabo]] ("sesta" nel tradizionale [[numerazione abjad#Ordine abjad|ordine abjad]], 27ª nel nell'ordine arabo moderno). Viene dopo la [[He (lettera)|ḥē]] (ה) e prima della [[zayin]] (ו). Corrisponde a cinque lettere latine: [[F]], [[U]], [[V]], [[W]] e [[Y]]. La wāw fenicia sembra una Y ma si pronuncia w. Quella ebraica sembra un trattino (ו).
 
In [[lingua araba|arabo]] e quindi nella maggioranza delle [[lingue semitiche]] rappresenta il suono {{IPA|'''/w'''/}}, sebbene in altre, come l'[[lingua ebraica|ebraico moderno]] e la [[lingua persiana]] [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]], rappresenti invece il suono {{IPA|'''v'''}}. In alcune (come l'[[ebraico]] e l'[[lingua araba|arabo]]) anche la [[quantità vocalica|vocale lunga]] {{IPA|uː}}.
 
''Waw'' letteralmente significa ''gancio/picchetopicchetto/lancia''.
 
==''Waw'' ebraica==
Riga 12 ⟶ 11:
|-
!colspan=3|<small>Vari [[font]] [[tipografia|tipografici]]</small>
!rowspan=2|<small>[[Corsivo]]<br />[[ebraico]]</small>
!rowspan=2|<small>[[Carattere (tipografia)|Carattere]]<br />[[Rashi]]</small>
|-
!|<small>[[Serif]]</small> !! <small>[[Caratteri tipografici senza grazie|Sans-serif]]</small> !! <small>[[Monospazio]]</small>
Riga 20 ⟶ 19:
|width=20%|<span style="font:29pt Arial, 'DejaVu Sans', 'DejaVu Sans Condensed', Tahoma, Alef, sans-serif;">ו</span>
|width=20%|<span style="font:30pt 'Courier New', 'Miriam Fixed', monospace;">ו</span>
|width=20%|[[Image:{{simbolo|Hebrew letter Vav handwriting.svg|22px]]22}}
|width=20%|[[Image:Hebrew letter {{simbolo|Vav (Rashi-script - Hebrew letter).pngsvg|35px]]35}}
|}
 
Ortografia ebraica compitata: <bigspan style="font-size: 120%;">{{lang|he|'''וָו'''}}</bigspan>
 
===Pronuncia nell'ebraico moderno===
''Waw'' ha tre varianti ortografiche, ognuna con un differente valore [[fonema|fonemico]] e rendimento [[fonetica|fonetico]]:<ref name="transliterations_of_vav">{{Cita web |url=http://hebrew-academy.huji.ac.il/hahlatot/TheTranscription/Documents/LAT-HEB.pdf |titolo=Announcements of the Academy of the Hebrew Language |formato=PDF |data= |accesso=099 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https:/12/web.archive.org/web/20131015060444/http://hebrew-academy.huji.ac.il/hahlatot/TheTranscription/Documents/LAT-HEB.pdf |dataarchivio=15 ottobre 2013 }}{{he}}</ref>
{{anchor|orthographic_variants}}
{|class=wikitable style="text-align:center;"
|-
!Variante (con ''niqqud''<ref>'''''Niqqudniqqud''''': sistema di segni diacritici per l'ebraico, con punteggiatura sottolettera.</ref>)!!Senza ''niqqud''!!Nome!!Valore [[fonema|fonemico]]!!Rendimento [[fonetica|fonetico]]!!Esempio italiano
|-
|rowspan=3|
Riga 37 ⟶ 36:
|
<small>come lettera iniziale:</small><span style="font-size:20pt;">ו</span>
|rowspan=3|<small>Vavvav [[consonante|consonantica]]<br> />([[ebraico]]: Vavvav ItsuritiItsurit ו׳ עיצורית)</small>
|rowspan=3|/v/
|rowspan=3|{{IPA|v}}
|rowspan=3|'''v'''oto
|-
|<small>as middle lettermediana:</small><span style="font-size:20pt;">וו</span>
|-
|<small>as final letterfinale:</small><span style="font-size:20pt;">ו</span> <small>oro</small> <span style="font-size:20pt;">יו</span>
|-
|
Riga 50 ⟶ 49:
|
<span style="font-size:20pt;">ו</span>
|<small>Vavvav Shrukashruka ({{IPA|[väv ʃruˈkä]}} / ו׳ שרוקה) o<br />Shuruqshuruq ({{IPA|[ʃuˈruk]}} / שׁוּרוּק)</small>||/u/||{{IPA|u}}||virt'''ù'''
|-
|
Riga 56 ⟶ 55:
|
<span style="font-size:20pt;">ו</span>
|<small>Vavvav Chalumachaluma ({{IPA|[väv χäluˈmä]}} / ו׳ חלומה) o<br />Holamholam Malemale ({{IPA|[χo̞ˈläm maˈle̞]}} / חוֹלָם מָלֵא)</small>||/o/||{{IPA|o̞}}||n'''o''', n'''o'''do
|}
 
Riga 62 ⟶ 61:
 
===Valore numerico===
''Waw'' nella [[ghematria]] rappresenta il numero '''6''' e quando viene usato all'inizio degli [[calendario ebraico|anni ebraici]], indica 6000 (cioè {{lang|he|ותשנד}} in [[Sistema di numerazione arabo|numeri]] sarebbe la [[Formato della data|data]] 6754.)<ref>{{Cita web|url=http://www.inner.org/gematria/gemchart.htm|titolo=Tabella della Ghematria|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111226164309/http://www.inner.org/gematria/gemchart.htm|dataarchivio=26 dicembre 2011}}</ref>
 
===Parole scritte con ''waw''===
Riga 68 ⟶ 67:
* ''waw [[congiunzione (grammatica)|congiuntiva]]'' (Vav Hachibur, letteralmente "la waw di congiunzione" — ''chibur'' significa "unire, o mettere insieme") è una waw che connette due parole o parti di una frase; è una [[congiunzione (grammatica)|congiunzione grammaticale]] che significa ''"e"'', cognata dell'arabo. Questo è l'uso più comune.<ref>Samuel David Luzzatto, ''Grammatica Della Lingua Ebraica'', Nabu Press, 2010, ''s.v.'' "Vav".</ref>
* ''waw consecutiva'' (Vav Hahipuch, letteralmente "la waw di inversione" — ''hipuch'' significa "rovesciamento"), principalmente [[Torah|biblica]], erroneamente scambiata a volte per il precedente tipo di ''waw''; indica conseguenza di azioni e inverte il tempo del verbo che la segue:
**quando messa di fronte ad un verbo di [[Imperfetto indicativo|tempo imperfetto]], cambia il verbo in [[perfetto]];
**quando messa di fronte ad un verbo al perfetto, lo cambia in tempo imperfetto.
(Nota: l'ebraico più antico non aveva "tempi" nel senso temporale: "perfetto" e "imperfetto" denotavano invece aspetti di un'azione completata o continua. I tempi verbali dell'ebraico moderno si sono invece avvicinati alle loro controparti indoeuropee. Come regola, l'ebraico moderno non usa la forma di "waw consecutiva").<ref>Lewis Glinert, ''Modern Hebrew: An Essential Grammar'', Routledge, 3ª ed. 2005, ''ss.vv.''</ref>
Riga 90 ⟶ 89:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ו}}
 
{{alfabeto ebraico}}
Riga 97 ⟶ 96:
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto ebraico]]
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto fenicio]]
 
[[tr:Vav (harf)]]