Demetrio Carbone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(37 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|militari italiani|luglio 2022}}
{{E|Le medaglie d'argento al valor militare e il grado di generale di divisione non rendono automaticamente enciclopedici e non sembra evidente che la sua carriera militare sia stata tale da rendere necessaria una pagina di enciclopedia dedicata|militari|maggio 2013}}
{{Infobox militare
|Nome = Demetrio Carbone
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[1860]]
|Nato_a = [[Reggio Calabria]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Reggio Calabria]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = [[File:Flag{{Bandiera|ITA of Italy (1861-1946).svg|21px]]}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = [[Regio esercito]]
|Arma = [[Arma di fanteria]]
Riga 20:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1878]] - post [[19231919]]
|Grado = [[generale di divisione]]
|Ferite =
Riga 26:
|Guerre = [[Guerra italo-turca]]<br />[[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Tobruch (1911)]]<br />[[Offensiva del Piave|Battaglia del Piavesolstizio]]<br />[[Battaglia di Vittorio Veneto]]
|Comandante_di =
|Decorazioni = decorato due volte di [[Medaglia d'argento al valor militare]] ([[1912]] e [[1915]])
Riga 32:
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Attività politica
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 45:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1860
|LuogoMorte = Reggio Calabria
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[comandante (grado militare)|comandante]] di [[fanteria]] del [[Regio esercito]] durante la [[guerra italo-turca]] e [[prima guerra mondiale]]; [[comandante]] delle brigate Regina, Trapani, Barletta e Como. Decorato di una prima [[medaglia d'argento al valor militare]], a [[Tobruk]] nel 1912 e di una seconda medaglia d'argento al valor militare, durante la prima guerra mondiale (operazioni del monte San Michele) nel 1915. Uomo Politico stimato, fu tra i costituenti del Partito Democratico Liberale che conquistò nel 1920 le elezioni amministrative a Reggio Calabria
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
===La carriera nell'esercito===
Di famiglia oriunda genovese, nacque a [[Reggio Calabria]] nel [[1860]], da Francesco e da Marianna Putorti, fu avviato giovanissimo alla carriera militare come allievo della [[Scuola militare Nunziatella]] di Napoli (corso 1875-78). Come i fratelli [[Domenico Carbone|Domenico]] e [[Vincenzo Carbone (generale)|Vincenzo]] ([[generali]]ufficiali del [[Regio esercitoEsercito]]) e Leonardo (generale medico della [[Regia marinaMarina]]) fu allievo dell'accademia militare, dovee divenne ufficiale del Regio Esercito. Prese servizio nel [[1880]] con il grado di [[sottotenente]] di fanteria. Sposò a [[Reggio Calabria]] Carolina Andiloro.
 
Di famiglia oriunda genovese, nacque a [[Reggio Calabria]] nel [[1860]], da Francesco e da Marianna Putorti, fu avviato giovanissimo alla carriera militare. Come i fratelli [[Domenico Carbone|Domenico]] e [[Vincenzo Carbone|Vincenzo]] ([[generali]] del [[Regio esercito]]) e Leonardo (generale medico della [[Regia marina]]) fu allievo dell'accademia militare, dove divenne ufficiale. Prese servizio nel [[1880]] con il grado di [[sottotenente]] di fanteria. Sposò a [[Reggio Calabria]] Carolina Andiloro.
Perse a Reggio Calabria ben quattro nipoti, figlie di un altro fratello Giuseppe e di Macrina Putorti, nel [[Terremoto di Messina del 1908]].
 
===Guerra italo-turca===
Da [[tenente colonnello]] combatté nella [[guerra italo-turca]] negli anni [[1911]] e [[1912]]. Durante tale campagna, fu decorato a [[Tobruk]] nel [[1912]] con una prima [[medaglia d'argento al valor militare]].
 
Nel [[1913]] venne promosso [[colonnello]], fu comandante del 13º reggimento fanteria e del [[20º Battaglione meccanizzato "Monte San Michele"|20º reggimento fanteria]] della [[Brigata meccanizzata "Brescia"|Brigata "Brescia"]] (1915).
 
===Grande guerra===
Si distinse durante le campagne del [[1915]] - [[1918]], prima con il grado di [[colonnello]], ottenendo una seconda [[medaglia d'argento al valor militare]] nel [[1915]] durante le operazioni del [[Monte San Michele]].
Con il grado di [[maggior generale]] comandò le brigate "Regina" (1915), "[[Brigata "Trapani"|Trapani]]" (1916), "Como" (1917)<ref>[https://web.archive.org/web/20131124010928/http://www.frontedolomitico.it/Eserciti/Brigate/FronteDolomiticoBrigataComo.php Como (1917)frontedolomitico.it]</ref> e "Barletta" (1918 fino alla fine della guerra).
Raggiunse il grado di [[generale di divisione]] nel [[1923]]. Per i suoi alti meriti la sua biografia è inserita nella prestigiosa Enciclopedia Militare.
 
 
===Attività politica===
Nel [[1919]] fu collocato in P.A. e si diede all'attività politica per la sua città. Nel 1920 il sindaco di Reggio Calabria, [[Giuseppe Valentino (sindaco)|on. Giuseppe Valentino]], il sindaco della ricostruzione del 1918, si avvalse della mediazione di due uomini di prestigio professionale e morale, quali il Generale Demetrio Carbone e il marchese Felice Genovese Zerbi, per invitare esponenti di associazioni culturali quali l’Avvocato Sordiello ad aderire al progetto dell’Associazione liberale democratica. L’unione delle liste dell’on. Valentino, seguace di De Nava, del generale Carbone e dei combattenti consentì la costituzione del Partito Democratico Liberale che nel 1920 conquistò le elezioni amministrative a Reggio Calabria, evitando le spaccature paventate da S.E. il Prefetto Coffari che si era prodigato per evitarle.
 
===Ultimi anni===
Nel [[1919]] fu collocato in P.A. e si diede all'attività politica per la sua città. Nel 1920 il sindaco di [[Reggio Calabria]], [[Giuseppe Valentino (sindaco)|on. Giuseppe Valentino]], il sindaco della ricostruzione del 19181908, si avvalse della mediazione di due uomini di prestigio professionale e morale, quali il Generalegenerale Demetrio Carbone e il marchese Felice Genovese Zerbi, per invitare esponenti di associazioni culturali quali l’Avvocatol'avvocato Sordiello ad aderire al progetto dell’Associazionedell'Associazione liberale democratica. L’unioneL'unione delle liste dell’ondell'on. Valentino, seguace di De Nava, del generale Carbone e dei combattenti consentì la costituzione del Partito Democratico Liberale che nel 1920 conquistòvinse le elezioni amministrative a Reggio Calabria, evitando le spaccature paventate da S.E. il Prefetto Coffari che si era prodigato per evitarle.
 
==Onorificenze==
Riga 95 ⟶ 91:
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 102 ⟶ 97:
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* voce "Demetrio Carbone, generale", in ''Enciclopedia militare'', [[Milano]], volume II, pag. 690.
* Gaetano Sordiello, [http://books.google.it/books?id=Zuhj5tlWHDIC&pg=PR22&lpg=PR22&dq=generale+demetrio+carbone&source=bl&ots=sKlkX1xjBl&sig=0NKPDPxOxXp_rdfopj6r6QOHOgk&hl=it&sa=X&ei=vryKUaiSFMWLOLrsgagC&ved=0CE0Q6AEwBQ#v=onepage&q=generale%20demetrio%20carbone&f=false] Gaetano Sordiello, Contro Crea e Gironda / Il viandante e la via / Magistrati e giurati/ Mondo antico forense di provincia] (a cura di Vincenzo Panuccio), Giuffré Editore, pag. XXI.
* Ferdinando Cordova, [http://books.google.it/books?id=qrT7uyexGUAC&pg=PA424&lpg=PA424&dq=generale+demetrio+carbone&source=bl&ots=J9UBQCdL1h&sig=UaA_2arvpR8-7GoSaqWHkLEcqz8&hl=it&sa=X&ei=r8iKUZ_6G8aFOJHDgYAE&ved=0CFkQ6AEwCA#v=onepage&q=generale%20demetrio%20carbone&f=false]Ferdinando Cordova, Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Rubbettino, Soveria Mannelli], 2003, pag. 90 e pag. 158-9.
* ACS, Min. Int., Direz. Gen. P.S., Div. AA. GG. E RR., 1920, Cat. E2, Fascicolo “Reggio Calabria. Elezioni Amministrative”.
 
==Voci correlate==
* [[Domenico Carbone (generale)]]
* [[Vincenzo Carbone (generale)]]
* [[Arma di Fanteria]]
* [[Battaglia di Tobruch (1911)]]
Riga 115 ⟶ 118:
* [[Terremoto di Messina del 1908]]
 
==Collegamenti esterni==
==Bibliografia==
* [{{cita web|url=http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=427&app_l2=397&app_l3=427&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Brescia |titolo=Brigata Brescia]}}
* voce "Demetrio Carbone, generale", in ''Enciclopedia militare, [[Milano]], volume II, pag. 690.
* [{{cita web|url=http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=406&app_l2=397&app_l3=406&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Regina |titolo=Brigata Regina]}}
* [http://books.google.it/books?id=Zuhj5tlWHDIC&pg=PR22&lpg=PR22&dq=generale+demetrio+carbone&source=bl&ots=sKlkX1xjBl&sig=0NKPDPxOxXp_rdfopj6r6QOHOgk&hl=it&sa=X&ei=vryKUaiSFMWLOLrsgagC&ved=0CE0Q6AEwBQ#v=onepage&q=generale%20demetrio%20carbone&f=false] Gaetano Sordiello, Contro Crea e Gironda / Il viandante e la via / Magistrati e giurati/ Mondo antico forense di provincia (a cura di Vincenzo Panuccio), Giuffré Editore, pag. XXI.
* [{{cita web|url=http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=474&app_l2=397&app_l3=474&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Barletta |titolo=Brigata Barletta]}}
* [http://books.google.it/books?id=qrT7uyexGUAC&pg=PA424&lpg=PA424&dq=generale+demetrio+carbone&source=bl&ots=J9UBQCdL1h&sig=UaA_2arvpR8-7GoSaqWHkLEcqz8&hl=it&sa=X&ei=r8iKUZ_6G8aFOJHDgYAE&ved=0CFkQ6AEwCA#v=onepage&q=generale%20demetrio%20carbone&f=false]Ferdinando Cordova, Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pag. 90 e pag. 158-9.
* {{cita web | url = http://www.frontedolomitico.it/Eserciti/Brigate/FronteDolomiticoBrigataComo.php | titolo = Brigata Como | accesso = 8 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131124010928/http://www.frontedolomitico.it/Eserciti/Brigate/FronteDolomiticoBrigataComo.php | urlmorto = sì }}
* ACS, Min. Int., Direz. Gen. P.S., Div. AA. GG. E RR., 1920, Cat. E2, Fascicolo “Reggio Calabria. Elezioni Amministrative”.
 
 
* [http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=427&app_l2=397&app_l3=427&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Brescia Brigata Brescia]
* [http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=406&app_l2=397&app_l3=406&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Regina Brigata Regina]
* [http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=474&app_l2=397&app_l3=474&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Barletta Brigata Barletta]
* [http://www.frontedolomitico.it/Eserciti/Brigate/FronteDolomiticoBrigataComo.php Brigata Como]
 
 
 
 
 
{{Portale|Biografiebiografie|Grande Guerra}}
 
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]