Vincenzo Carbone (generale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
(36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|militari italiani|luglio 2022}}
▲{{Infobox militare
▲|Nome = Vincenzo Carbone, generale
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 26 marzo 1868
|Nato_a = [[Reggio Calabria]]
|Data_di_morte = 9 novembre 1949
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Cappella di famiglia in campo Verano
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione =
|Nazione_servita =
|Forza_armata = [[Regio esercito]]
|Arma = [[Arma di fanteria]]
Riga 22 ⟶ 21:
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1884]] - post [[1920]]
|Grado = [[Generale di
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra italo-turca]]<br />[[prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Cirenaica]] ([[1913]])<br />[[
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Ordine Militare di Savoia|Cavaliere dell'ordine militare di Savoia]] ([[Carso]] giugno [[1917]]), decorato due volte di [[medaglia d'argento al valor militare]] ([[Cirenaica]] [[1913]] e [[Vittorio Veneto]] [[1918]]), di una [[medaglia di bronzo al valor militare]] (Carso agosto [[1917]]).
Riga 44 ⟶ 43:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio Calabria
|GiornoMeseNascita = 26 marzo
|AnnoNascita = 1868
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 9 novembre
|AnnoMorte = 1949
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Comandante (grado militare)|comandante]] di [[fanteria]] nei [[bersaglieri]] del [[Regio esercito]] durante la [[guerra italo-turca]] e [[prima guerra mondiale]];
}}
Riga 57 ⟶ 58:
===La carriera nell'esercito===
Di famiglia oriunda genovese, nacque a [[Reggio Calabria]]
===Guerra italo-turca===
Riga 68 ⟶ 69:
Si meritò inoltre una seconda [[medaglia d'argento al valor militare]] nel [[1918]] durante la [[battaglia di Vittorio Veneto]], quale comandante della Brigata Campania, meritandosi per la seconda volta la particolare citazione nel Bollettino di Guerra n. 1260 (31 ottobre 1918 ore 12) del generale [[Armando Diaz]].
Nel [[1919]] assunse le funzioni di [[capo di stato maggiore]] del [[corpo d'armata]] di [[Napoli]]. Nel [[1920]] fu nominato comandante della [[brigata Cagliari]].
Raggiunse il grado di [[generale di divisione]] nel [[1924]]. Ebbe successivamente il
==Onorificenze==
Riga 107 ⟶ 108:
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 114:
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Italia)
|motivazione=
}}
==Bibliografia==▼
* voce "Vincenzo Carbone, generale", in ''Enciclopedia militare'', volume II, Milano, p.
*
==Voci correlate==
Riga 126 ⟶ 129:
* [[Terremoto di Messina del 1908]]
▲==Bibliografia==
▲* voce "Vincenzo Carbone, generale", in ''Enciclopedia militare'', volume II, Milano, p. 690.
▲* [http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=473&app_l2=397&app_l3=473&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Campania Brigata Campania]
▲{{Portale|Biografie|Grande Guerra}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Savoia|Carbone, Vincenzo]]
|