Spurio Furio Medullino Fuso (console 481 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
| legenda =
| altrititoli
| nome completo = ''Spurius Furius Medullinus Fusus''
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
Riga 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = {{sp}}del [[V sec. a.C.|V sec. a.C]]
|Immagine =
|Didascalia =
|Categorie=
}}
 
==Biografia==
Uno dei primi esponenti della ''[[gens Furia]]'', una un'antica ''[[gens]]'' di origine incerta<ref>L'appellativo Medullino deriva da [[Città scomparse del Lazio arcaico#Medullum_o_MedulliaMedullum o Medullia|Medullia]], antica città [[latini|latina]] incorporata in Roma; ma poiché ''[[Sesto Furio Medullino Fuso|Medullinus]]'' compare nei ''[[Fasti consulares|Fasti]]'' nel [[488 a.C.]], solo cinque anni dopo il ''[[Foedus Cassianum]]'', questo ramo dei ''Furii'' fu certamente latino.</ref>, fu eletto nel [[481 a.C.]] [[console (storia romana)|console]] insieme a [[Cesone Fabio Vibulano]], che era al suo secondo mandato, in un momento di notevole inquietudine, dovuta alle lotte contro gli [[Equi]] ed i [[Veio|Veienti]]<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe Condita Libri]]'', Libro II, 43, 1-2.</ref><ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro IX, 1</ref>.
 
Durante il consolato riemersero vecchi dissensi tra patrizi e plebei, ed il [[tribuno della plebe]] Spurio Licinio<ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]] lo chiama Spurio Icilio, [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro IX, 1</ref> cercò di approfittarne per far promulgare la [[legge agraria]]. Ma furono i suoi stessi colleghi ad opporvisi e a dare sostegno, insieme ai consoli, alla riuscita della leva militare<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita Libri]], Libro II, 43.</ref>. Mentre Cesone si metteva a capo della spedizione contro gli [[Equi]], Spurio conduceva le sue truppe contro i Veienti ma durante questa campagna non accadde alcunché<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe Condita Libri]], Libro II, 4.</ref>.
Riga 50 ⟶ 48:
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
Riga 65 ⟶ 63:
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090923095135/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2113.html Spurio Furio] nel [[Dizionario di biografia e mitologia greco-romana]] di [[William Smith (lessicografo)|William Smith]]
*{{en}} [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/home.html Le Antichità romane] su LacusCurtius
 
Riga 74 ⟶ 72:
|periodo = ([[481 a.C.]])<br> con [[Cesone Fabio Vibulano]] II
|precedente = [[Quinto Fabio Vibulano (console 485 a.C.)|Quinto Fabio Vibulano]] II <br/> e<br/> [[Gaio Giulio Iullo (console 482 a.C.)|Gaio Giulio Iullo]]
|successivo = [[Marco Fabio Vibulano (console 483 a.C.)|Marco Fabio Vibulano]] II<br/> e<br/> [[Gneo Manlio Cincinnato]]
}}
 
 
{{Portale|Antica Roma|Biografie}}