Flashdance: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(125 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Flashdance
|titolooriginale = Flashdance
|immagine = Flashdance.jpg
|didascalia = UnaLa celebre scena del filmprovino di danza
|linguatitolo originale= Inglese= Flashdance
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita = [[1983]]
|anno uscita = 1983
|durata = 91 min
|aspect ratio = 1,78:1
|tipocolore = colore
|genere = musicale
|tipoaudio = sonoro
|genere 2 = musicale, danza, drammaticosentimentale
|genere 3 = drammatico
|genere 4 = erotico
|regista = [[Adrian Lyne]]
|soggetto = [[Thomas Hedley|Tom Hedley]]
|sceneggiatore = [[Thomas Hedley|Tom Hedley]], [[Joe Eszterhas]]
|produttore = [[Don Simpson]], [[Jerry Bruckheimer]]
|produttore esecutivo = [[Jon Peters]], [[Peter Guber]], [[Christine Peters]]
|soggetto = [[Thomas Hedley|Thomas Hedley, Jr]]
|casa produzione = [[Paramount Pictures]], [[PolyGram Filmed Entertainment|Polygram Pictures]]
|sceneggiatore = [[Thomas Hedley|Thomas Hedley, Jr]], [[Joe Eszterhas]]
|attori = * [[Jennifer Beals]]: Alexandra "Alex" Owens
|attori =
* [[JenniferMichael BealsNouri]]: Alex OwensNick Hurley
* [[MichaelLilia NouriSkala]]: Nick HurleyHanna Long
* [[LiliaSunny SkalaJohnson]]: Hanna LongJeanie Szabo
* [[SunnyKyle JohnsonT. Heffner]]: Jeanie Szabo Richie
* [[KyleLee T. HeffnerVing]]: RichieJohnny C.
* [[LeeMalcolm VingDanare]]: Johnny C. Cecil
* [[RonCynthia KarabatsosRhodes]]: Jake MawbyTina Tech
* [[BelindaPhilip BauerBruns]]: KatieFrank HurleySzabo
*[[Micole Mercurio]]: Rosemary Szabo
|doppiatoriitaliani =
* [[JenniferRon BealsKarabatsos]]: [[FiammaJake Izzo]]Mawby
*[[Belinda Bauer (attrice)|Belinda Bauer]]: Katie Hurley
* [[Michael Nouri]]: [[Luigi La Monica]]
*[[Lucy Lee Flippin]]: segretaria
* [[Lilia Skala]]: [[Gabriella Genta]]
|doppiatori italiani = * [[Fiamma Izzo]]: Alexandra Owens
* [[Sunny Johnson]]: [[Loredana Nicosia]]
* [[KyleGino T.La HeffnerMonica]]: [[ToninoNick Accolla]]Hurley
*[[Gabriella Genta]]: Hanna Long
*[[Loredana Nicosia]]: Jeanie Szabo
*[[Tonino Accolla]]: Richie
*[[Gianni Williams]]: Johnny C.
*[[Ludovica Modugno]]: Tina Tech
*[[Sergio Fiorentini]]: Frank Szabo
|fotografo = [[Don Peterman]]
|montatore = [[Bud S. Smith]], [[Walt Mulconery]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Michael Lantieri]]
|musicista = [[Giorgio Moroder]]
|scenografo = [[Charles Rosen]], [[Marvin March]]
|costumista = [[Michael Kaplan]]
|truccatore = [[Rick Sharp]]
|nomeproduzione = PolyGram Pictures
|nomedistribuzione = Paramount Pictures
|premi =
}}
 
'''''Flashdance''''' è un [[film]] [[musicaleStati Uniti d'America|statunitense]] del 1983, diretto da [[Adrian Lyne]] e scritto da [[Thomas Hedley|Tom Hedley]] e [[Joe Eszterhas]]. Contribuì molto al lancio della protagonista [[Jennifer Beals]], all'epoca ventenne.
 
La pellicola, scritta da [[Thomas Hedley]] e [[Joe Eszterhas]], lanciò la protagonista Jennifer Beals, all'epoca ventenne, e fece conoscere al grande pubblico il regista [[Regno Unito|britannico]].<ref>{{cita libro | lingua= | autore=Philippe Paraire | wkautore=Philippe Paraire | editore=Gremese Editore | anno=1996 | p=145 | titolo=Il grande cinema di Hollywoodt | ISBN=9788876058875}}</ref>
 
== Trama ==
Alex Owens, unaLa diciottenne cheAlex viveOwens inlavora un magazzino dismesso con il suocome [[American Pit Bull Terriersaldatura|saldatrice]] Grunt (Grugno), lavora come operaia di giorno e come [[ballerina]] in un [[night club|locale di nottenotturno]], decisa a realizzarecoltivando il suosogno sogno:di danzareentrare all'accademiaAccademia di balloDanza di [[Pittsburgh]];. ellaSi provaallena esenza riprova i passisosta, esercitandosima anchequando nellesi suereca esibizionialla notturne,scuola eper lapartecipare suaa insegnanteun'[[audizione]] èsi unafa ballerinaprendere ormaidallo fuoriscoraggiamento dallee scenerinuncia. daUna anni,notte Hannanel Long,locale chedove dasi sempreesibisce laincontra incoraggiaNick aHurley, realizzaresuo ilcapo suoin grande sognofabbrica. AlexI due si allenapiacciono, ema provaAlex sunon prova,ritiene trovacorretto lainiziare coreografiauna giustarelazione checon esprimeil seproprio stessacapo.
 
Nei giorni successivi un equivoco personaggio, Johnny C., cerca di convincere Alex e la sua amica Jeanie ad andare a lavorare nel suo [[strip club]]. Le ragazze rifiutano, ma solo l'intervento di Nick farà desistere Johnny C., ormai passato alle minacce. Così Alex inizia a frequentare Nick e di lì a breve i due si trovano legati in un'appassionata storia d'amore.
Un giorno si reca al Conservatorio per cercare di ottenere un'audizione per iscriversi ma immediatamente si accorge di non avere nessuna preparazione di base, poiché non ha mai frequentato una vera scuola e quindi, scoraggiata, rinuncia. Durante una delle sue esibizioni nel Mawby's, il locale in cui lavora, viene notata dal suo capo Nick Hurley, che in quel momento viene a conoscenza che ella è una sua dipendente; il giorno dopo la invita ad uscire ma Alex rifiuta perché non ritiene giusto "uscire col padrone"; contemporaneamente continua a lavorare al Mawby's insieme ai suoi migliori amici, Jeanie e Richie; i tre sono legati dalla voglia di sognare e di sfondare: Jeanie Szabo è una cameriera che sogna di diventare una professionista del pattinaggio su ghiaccio, ed il suo ragazzo, Richie Blazik, fa il cuoco ed aspira al ruolo di attore comico.
 
Nel frattempo Alex apprende di essere stata ammessa a un'audizione dell'Accademia di Danza; ma questo grazie a una raccomandazione di Nick. Tra mille dubbi si presenta al provino. Anche se l'emozione le fa sbagliare il primo passo, con coraggio ricomincia e si lancia nella sua trascinante [[coreografia]]: un perfetto insieme di [[danza accademica|danza classica]], [[danza moderna|moderna]] e [[break dance|breakdance]] (vista fare per le strade di Pittsburgh), che le permette di conseguire l'ammissione. La ragazza esce correndo gioiosamente dal Conservatorio, per trovare Nick e il cane Grunt che la aspettano con un mazzo di rose.
Le due amiche ricevono allora una proposta da Johnny C, equivoco frequentatore del Mawby's, che le invita a lavorare nel suo strip bar Zanzibar ma il loro rifiuto suscita le sue ire e da quel momento comincerà a prenderle di mira, con particolare attenzione verso Alex, che si dimostra più determinata nel rifiutare i compromessi da lui proposti; una sera Johnny segue Alex all'uscita del lavoro tentando di infastidirla e Richie accorre in aiuto dell'amica ma viene steso da un pugno del suo guardia spalle che gli frattura il naso e l'intervento di Nick risolve la situazione. I due cominciano a conoscersi: grata per l'aiuto Alex inizia a parlare con Nick che la segue fino a casa, nonostante lei si dimostri ancora schiva, e riesce finalmente ad ottenere un appuntamento per la sera successiva.
 
== Produzione ==
I due cominciano ad intrecciare una tenera storia d'amore, che viene inutilmente osteggiata dall'ex moglie di Nick, Katie, donna ricca e viziata, tanto che, durante una sera in cui si incontrano in un ristorante, lei tenta di mettere in ridicolo Alex ma si rende conto che il legame tra i due è forte e che la ragazza è determinata. Nel frattempo Jeanie, durante un'esibizione di pattinaggio, cade malamente infortunandosi seriamente ad un ginocchio, avvenimento che probabilmente le chiude la speranza di carriera e Richie parte per tentare la fortuna a [[Los Angeles]]; a seguito di queste due delusioni ella si convince ad accettare l'offerta di Johnny C per lavorare allo strip bar come spogliarellista ma Alex riuscirà a farle cambiare idea.
La protagonista Jennifer Beals aveva ben quattro [[controfigura|controfigure]] che la sostituivano durante le scene di ballo; una di queste controfigure (nella breve scena di breakdance del balletto d'audizione) era in realtà un uomo, il ballerino di origine [[Porto Rico|portoricana]] Richard Colòn, più noto con il nome d'arte Crazy Legs. La notizia è stata confermata da Michael Sembello durante una puntata di ''[[Matricole & Meteore]]''. La sua controfigura principale per le scene di ballo è stata l'attrice e ballerina [[Francia|francese]] [[Marine Jahan]]. L'inquadratura in cui Alex si slancia al rallentatore attraverso l'aria, durante la sequenza dell'audizione, è stata interpretata da Sharon Shapiro, una ginnasta.<ref>{{cita libro | lingua=en | autore=Kimberly Monteyne | wkautore=Kimberly Monteyne |editore=Univ. Press of Mississippi | anno=2013 | p=190 | titolo=Hip Hop on Film: Performance Culture, Urban Space, and Genre Transformation in the 1980s | ISBN=9781617039225}}</ref>
 
Adrian Lyne non fu il primo regista contattato per il film. Prima di lui la pellicola fu offerta a [[David Cronenberg]], che rifiutò, e a [[Brian De Palma]], che però era già impegnato nelle riprese di ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]''.
Anche Alex tuttavia è attanagliata dai dubbi e dalle paure poiché Nick, a sua insaputa, ha approfittato delle sue conoscenze per garantire ad Alex un'audizione al Conservatorio e quando Alex lo scopre vorrebbe rinunciare ma lui si rende conto che la sua rabbia è solo il frutto della sua paura e purtroppo manca anche il consiglio di Hanna, morta il giorno prima dell'audizione; Alex allora cerca conforto negli amici di sempre e si presenta all'audizione: i primi momenti sono difficili e, sopraffatta dall'emozione, sbaglia il primo passo, si ferma e torna tremante a far ripartire il disco da capo e subito dopo si riprende, superando brillantemente il provino, coinvolgendo tutta la giuria, anche i più ingessati e formali, nel suo sfrenato ritmo di danza, una fusione di classico, moderno e breakdance vista per strada; Nick la attende fuori insieme a Grugno e, appreso del successo della sua prova la abbraccia, ricevendo una delle rose del suo mazzo da Alex, pronta a ricominciare la vita insieme a lui.
 
Nella scena della gara di [[Pattinaggio su ghiaccio|pattinaggio sul ghiaccio]] dell'amica di Alex, Jeanie, il brano che accompagna la sequenza è ''[[Gloria/Aria di lei|Gloria]]'', successo di [[Umberto Tozzi]], interpretata da [[Laura Branigan]].<ref>{{cita libro | lingua=en | autore1=Ruth Benjamin | wkautore1=Ruth Benjamin | autore2=Arthur Rosenblatt | wkautore2=Arthur Rosenblatt |editore=McFarland | anno=1993 | p=[https://archive.org/details/moviesongcatalog00ruth/page/64 64] | titolo=Movie song catalog: performers and supporting crew for the songs sung in 1460 musical and nonmusical films, 1928-1988 | url=https://archive.org/details/moviesongcatalog00ruth | ISBN=9780899507644}}</ref>
== Critiche ==
All'uscita nelle sale ''Flashdance'' fu stroncato da molti critici. [[Roger Ebert]] lo mise nella lista dei ''Film peggiori della storia'', mentre la ''Haliwell's Film Guide'' gli assegnò una sola stella su quattro. Il settimanale ''The New Yorker'' criticò il film come «Una serie di videoclip rock», mentre ''The Guardian'' lo liquidò come «Un successo ridicolo». La sceneggiatura del film fu candidata al [[Razzie Award]]. Si criticò anche il fatto che [[Michael Nouri]], avendo 36 anni, fosse troppo grande per avere una relazione sentimentale con [[Jennifer Beals]], di sedici anni più giovane. In Italia, [[Morando Morandini]] e [[Pino Farinotti]] hanno assegnato nei loro dizionari di cinema rispettivamente due e tre stelle (su cinque) al film.
 
== Colonna sonora ==
Oggi la pellicola è spesso paragonata a ''[[La febbre del sabato sera]]'' (1977) e Staying Alive dello stesso 1983 con [[John Travolta]], ma ci sono anche dei riferimenti alla fiaba di [[Cenerentola]].
{{Vedi anche|Flashdance (colonna sonora)}}
Il brano portante della pellicola, ''Flashdance... What a Feeling'', vinse l'[[Premio Oscar|Oscar]] come miglior canzone del 1983. Composta da [[Giorgio Moroder]] (musiche) e [[Keith Forsey]] (parole) e interpretata da [[Irene Cara]], diventò una hit rastrellando anche altri premi tra i quali il [[Golden Globe]].<ref>{{cita libro | lingua= | autore=Ezio Guaitamacchi | wkautore=Ezio Guaitamacchi |editore=Rizzoli | anno=2011 | p= | titolo=1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita | ISBN=9788858617427}}</ref>
 
Un altro successo tratto dal film, ''Maniac'' di [[Michael Sembello]], ispirata al film horror omonimo, fu pure candidato all'Oscar.
 
Fra le altre canzoni incluse nella colonna sonora ci sono anche ''Lady, Lady, Lady'' di [[Joe Esposito]], ''I'll Be Here Where The Heart Is'' di [[Kim Carnes]] e ''Love Theme from Flashdance'' di [[Helen St. John]].
 
Track list completa:
* 1 - ''[[Flashdance... What a Feeling]]'' - Irene Cara
* 2 - ''He's a Dream'' - Shandi
* 3 - ''Love Theme from Flashdance'' - Helen St. John
* 4 - ''Manhunt'' - Karen Kamon
* 5 - ''[[Lady, Lady, Lady]]'' - Joe Esposito
* 6 - ''Imagination'' - [[Laura Branigan]]
* 7 - ''Romeo'' - [[Donna Summer]]
* 8 - ''Seduce Me Tonight'' - Cycle V
* 9 - ''I'll Be Here Where The Heart Is'' - Kim Carnes
* 10 - ''[[Maniac (Michael Sembello)|Maniac]]'' - Michael Sembello
 
==Distribuzione==
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi nell'aprile del 1983.<ref>{{cita libro | lingua=en | autore=Joe Queenan | wkautore=Joe Queenan | |editore=[[Henry Holt and Company]] | anno=2002 | p=78 | titolo=Balsamic Dreams: A Short But Self-Important History of the Baby Boomer Generation | ISBN=9781429936361}}</ref> In Italia è stata presentata in anteprima, il 1º settembre dello stesso anno, alla [[40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] nella sezione "Venezia Notte".<ref>{{cita news|titolo=Venezia, film per film - Flashdance|pubblicazione=La Stampa|anno=1983|numero=199|p=14}}</ref>
 
===Data di uscita===
Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.blu-ray.com/Flashdance/18370/|titolo= Flashdance - Release dates|editore=www.blu-ray.com|accesso=8 agosto 2017}}</ref>:
*15 aprile 1983 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''Flashdance'')<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=New York, Volume 16|pubblicazione=New York Magazine Company|anno=1983|volume=16|numero=|p=215}}</ref>
*30 giugno 1983 nel [[Regno Unito]] (''Flashdance'')
*14 luglio 1983 nei [[Paesi Bassi]] (''Flashdance'')
*16 luglio 1983 in [[Giappone]] (''フラッシュダンス'')
*5 agosto 1983 in [[Australia]] (''Flashdance'')
*2 settembre 1983 in [[Germania Ovest]] (''Flashdance'')<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.filmstarts.de/kritiken/2763.html|titolo= Flashdance|editore=www.filmstarts.de|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
*14 settembre 1983 in [[Francia]] (''Flashdance'')
*27 ottobre 1983 in [[Italia]]<ref>{{cita news|titolo=Prime visioni Roma - Flashdance|pubblicazione=L'Unità|anno=1983|numero=219|p=17}}</ref>
*11 novembre 1983 in [[Portogallo]] (''Flashdance'')
 
==Accoglienza==
=== Incassi ===
Il film ha avuto un enorme successo al botteghino: ha incassato circa 90 milioni di dollari nel solo mercato statunitense per poi arrivare, a livello mondiale, a un totale di 201 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.the-numbers.com/movie/Flashdance#tab=summary |titolo=Flashdance (1983) - Theatrical Performance |editore=www.the-numbers.com |lingua=en |accesso=8 agosto 2017}}</ref>. In Italia è stata la pellicola di maggior successo della stagione cinematografica 1983-1984.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1983-84.htm|titolo=Stagione 1983-84: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
 
=== Critica ===
All'uscita nelle sale ''Flashdance'' fu stroncato da molti critici. [[Roger Ebert]] lo mise nella sua lista dei ''film più odiati'', commentando: "''Flashdance'' è come un film che ha vinto 90 minuti di shopping gratis al supermercato di Hollywood. Il regista e i suoi collaboratori hanno corso all'impazzata lungo le corsie prendendo un pezzo di ''[[La febbre del sabato sera]]'', una fetta di ''[[Urban Cowboy]]'', un quarto di ''[[Marty, vita di un timido|Marty]]'' e un chilo di ''[[Archie Bunker's Place]]''. Il risultato è grandi musiche e balli, senza alcun significato". Ebert evidenzia anche come il percorso di vita di Jennifer Beals fosse più interessante di quello del personaggio che interpretava.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rogerebert.com/reviews/flashdance-1983|titolo= Reviews - Flashdance|editore=www.rogerebert.com|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
 
La ''Haliwell's Film Guide'' gli assegnò una sola stella su quattro. Il settimanale ''The New Yorker'' criticò il film come «Una serie di videoclip rock», mentre ''The Guardian'' lo liquidò come «Un successo ridicolo». La sceneggiatura del film fu candidata al [[Razzie Award]]<ref>{{cita libro | lingua=en | autore=Colin Larkin | wkautore=Colin Larkin | editore=Virgin | anno=1999 | p=[https://archive.org/details/virginencycloped0081unse/page/216 216] | titolo=The Virgin Encyclopedia of Stage and Film Musicals | url=https://archive.org/details/virginencycloped0081unse | ISBN=9780753503751}}</ref>. Si criticò anche il fatto che [[Michael Nouri]], avendo 38 anni, fosse troppo grande per avere una relazione sentimentale con Jennifer Beals, di diciotto anni più giovane.
 
Su [[Rotten Tomatoes]] ''Flashdance'' detiene un rating del 36% basato su 44 recensioni. Il consenso del sito recita: "Tutto stile e pochissima sostanza, ''Flashdance'' vanta sequenze di danza accattivanti - e beneficia di una affascinante performance di [[Jennifer Beals]] - ma la sua narrativa è piatta".<ref>https://www.rottentomatoes.com/m/flashdance</ref>
 
In Italia [[Morando Morandini]] e [[Pino Farinotti]] hanno assegnato nei loro dizionari di cinema rispettivamente due e tre stelle (su cinque) al film.
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiColColonne}}
* [[Premi Oscar 1984|1984]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Flashdance... What a Feeling'') a [[Giorgio Moroder]], [[Keith Forsey]] e [[Irene Cara]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Donald Peterman]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Bud S. Smith]] e [[Walt Mulconery]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Maniac'') a [[Michael Sembello]] e [[Dennis Matkosky]]
* [[Golden Globe 1984|1984]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Giorgio Moroder]]
** ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Flashdance... What a Feeling'') a [[Giorgio Moroder]], [[Keith Forsey]] e [[Irene Cara]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|Miglior attrice in un film commedia o musicale]]'' a [[Jennifer Beals]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Maniac'') a [[Michael Sembello]] e [[Dennis Matkosky]]
{{ColBreakColonne spezza}}
* [[Premi BAFTA 1984|1984]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Bud S. Smith]] e [[Walt Mulconery]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA alla migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Flashdance... What a Feeling'') a [[Giorgio Moroder]], [[Keith Forsey]] e [[Irene Cara]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Giorgio Moroder]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[James E. Webb]], [[Robert Knudson]], [[Robert Glass]] e [[Don Digirolamo]]
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== CuriositàInfluenza culturale ==
* Nel 2003 il [[videoclip]] per la canzone di [[Jennifer Lopez]] ''[[I'm Glad]]'', diretto dal fotografo e regista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[David LaChapelle]], ha generato dei problemi di [[diritto d'autore|diritti d'autore]] fra la [[Sony Music]] (etichetta della Lopez) e la [[Paramount Pictures]] (detentrice dei diritti del film). Il video rappresenta infatti la cantante che riproduce con precisione alcune scene del film: stessi costumi, stesse coreografie, stesse inquadrature. Nonostante nelle intenzioni si trattasse, come dichiarato dalla Lopez, di un tributo al film, la Sony perse la causa e dovette pagare una penale alla Paramount per l'uso di quelle coreografie e immagini nel videoclip.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cbsnews.com/news/j-lo-sued-for-copyright-violation/|titolo= J. Lo Sued for Copyright Violation|editore=www.cbsnews.com|accesso=8 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita libro | lingua=en | autore=Bureau of National Affairs (Arlington, Va.) | wkautore=Bureau of National Affairs (Arlington, Va.) | editore=Associated Industry Publications | anno=2006 | p=1037 | titolo=The United States Patents Quarterly | ISBN=}}</ref>
{{curiosità}}
*[[Adrian Lyne]] non fu il primo regista contattato per il film. Prima di lui la direzione di ''Flashdance'' fu offerta addirittura a [[David Cronenberg]], che rifiutò, e a [[Brian De Palma]], che però era già impegnato nelle riprese di ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]''.
*A lungo si pensò ad un possibile [[sequel]] del film e nel 2001 ne venne annunciata la rappresentazione teatrale con nuove canzoni di [[Giorgio Moroder]], ma il progetto venne presto abbandonato.
*''Flashdance'' fu il primo trionfo al botteghino di numerosi creatori che sarebbero poi diventati fra quelli di maggior successo dell'industria cinematografica americana alla fine degli anni '80. Segnò la prima collaborazione della coppia di produttori [[Don Simpson]] e [[Jerry Bruckheimer]], che avrebbero poi realizzato successi come ''[[Beverly Hills Cop]]'' e ''[[Top Gun]]''. Il co-sceneggiatore [[Joe Eszterhas]] avrebbe poi scritto ''[[Basic Instinct]]'' e ''[[Showgirls]]'' per [[Paul Verhoeven]], mentre il regista [[Adrian Lyne]] sarebbe diventato l'autore di [[Blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] come ''[[Attrazione fatale]]'', ''[[9 settimane e 1/2]]'', ''[[Proposta indecente]]'' e ''[[Lolita (film 1997)|Lolita]]''.
*Il [[videoclip]] di ''It's Raining Men'' della cantante [[Geri Halliwell]], uscito nel [[2001]], inizia con una scena ispirata all'esame che la protagonista svolge alla fine del film.
*Nel [[2003]] il [[videoclip]] per la canzone di [[Jennifer Lopez]] ''I'm Glad'', diretto dal noto fotografo e regista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[David LaChapelle]], ha generato dei problemi di [[Diritto d'autore|diritti d'autore]] fra la [[Sony Music]] (etichetta della Lopez) e la [[Paramount Pictures]] (detentrice dei diritti del film). Il video rappresenta infatti la cantante che riproduce con filologica precisione alcune scene del film: stessi costumi, stesse coreografie, stesse inquadrature. Nonostante nelle intenzioni si trattasse, come dichiarato dalla Lopez, di un tributo al film, la Sony perse la causa e dovette pagare una penale alla Paramount per l'uso di quelle coreografie ed immagini all'interno del videoclip<ref>{{Collegamento interrotto|http://www.davidlachapelle.com/press/nytimes2.shtml}}</ref>.
*La protagonista [[Jennifer Beals]] aveva ben quattro [[controfigura|controfigure]] che la sostituivano durante le scene di ballo; una di queste controfigure era in realtà un uomo, il ballerino di origine [[Porto Rico|portoricana]] Richard Colòn, più noto col nome d'arte Crazy Legs. La notizia è stata confermata da [[Michael Sembello]] durante una puntata di [[Matricole & Meteore]]. La sua controfigura principale per le scene di ballo è stata l'attrice [[Francia|francese]] Marine Jahan. L'inquadratura in cui Alex si slancia al rallentatore attraverso l'aria, durante la sequenza dell'audizione, è stata interpretata da Sharon Shapiro, una ginnasta.
*Nella scena della gara di pattinaggio sul ghiaccio dell'amica di Alex, Jeanie, il brano che accompagna questa sequenza è ''[[Gloria/Aria di lei|Gloria]]'', successo di [[Umberto Tozzi]], interpretata da [[Laura Branigan]].
*Nel film ''[[Full Monty - Squattrinati organizzati]]'' i protagonisti rubano la videocassetta del film per imparare a ballare.
 
*Nel 2022 la celebre scena del provino di danza viene riprodotta quasi interamente nell'ultimo episodio della quarta stagione della serie televisiva italiana [[Boris (serie televisiva)|Boris]], in una scena dove il protagonista, il regista René Ferretti, tenta con successo un accordo con il team piattaforma online per evitare conseguenze penali a causa dell'avere pubblicato materiale di proprietà della piattaforma stessa senza consenso.
== Musical ==
Nella stagione teatrale 2010 - 2011 la [[Stage Entertainment]] ha prodotto la versione italiana teatrale del musical Flashdance in tour in Italia. Il ruolo di Alex Owens è stato interpretato da Simona Samarelli, poi sostituita da Marta Belloni a causa di un infortunio, e il ruolo di Nick Hurley è stato affidato a Filippo Strocchi. Tra gli altri attori presenti nel musical Giada D'auria (Gloria), Massimiliano Pironti (Jimmy), Barbara Corradini (Hanna), Chiara Vecchi (Jazmin), Daniela Pobega (Keisha).
 
== Colonna sonoraSequel ==
A lungo si pensò a un possibile [[sequel]] del film e nel 2001 ne venne annunciata la rappresentazione teatrale con nuove canzoni di [[Giorgio Moroder]], ma il progetto venne poi abbandonato anche per il rifiuto della stessa Jennifer Beals, contraria al progetto nonostante i molti soldi che le vennero offerti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.contactmusic.com/jennifer-beals/news/beals-turned-down-flashdance-sequel |titolo=Beals Turned Down Flashdance Sequel|editore=www.contactmusic.com|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
{{main|Flashdance (colonna sonora)}}
Il brano portante della pellicola, ''Flashdance... What A Feeling'', vinse l'[[Premio Oscar|Oscar]] come miglior canzone del 1983. Composta da [[Giorgio Moroder]] (musiche) e [[Keith Forsey]] (parole) e interpretata da [[Irene Cara]], non tardò nemmeno a diventare una hit rastrellando anche altri premi tra i quali il [[Golden Globe]].
 
== Musical ==
Un altro successo tratto dal film, ''[[Maniac (brano musicale)|Maniac]]'' di [[Michael Sembello]], ispirata al film horror omonimo, fu pure candidata all'Oscar.
Nella stagione teatrale 2010-2011 la [[Stage Entertainment]] ha prodotto la versione italiana teatrale del [[musical]] ''Flashdance'' in tour in [[Italia]]. Il ruolo di Alex Owens è stato interpretato da Simona Samarelli, poi sostituita da Marta Belloni a causa di un [[infortunio]], e il ruolo di Nick Hurley è stato affidato a [[Filippo Strocchi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.musical.it/index.php?action=index&p=304&s=312|titolo=Flashdance - Il musical|editore=www.musical.it|accesso=8 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170809131122/http://www.musical.it/index.php?action=index&p=304&s=312|dataarchivio=9 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Fra le altre canzoni incluse nella colonna sonora, anche ''Lady, Lady, Lady'' di [[Joe Esposito]], ''I'll Be Here Where The Heart Is'' di [[Kim Carnes]] e ''Love Theme from Flashdance'' di [[Helen St. John]].
 
Ecco la track list completa:
* 1 - ''[[Flashdance... What a Feeling]]'' - [[Irene Cara]]
* 2 - ''He's a Dream'' - Shandi
* 3 - ''Love Theme from Flashdance'' - Helen St. John
* 4 - ''Manhunt'' - Karen Kamon
* 5 - ''Lady, Lady, Lady'' - Joe Esposito
* 6 - ''Imagination'' - Laura Branigan
* 7 - ''Romeo'' - Donna Summer
* 8 - ''Seduce Me Tonight'' - Cycle V
* 9 - ''I'll Be Here Where The Heart Is'' - Kim Carnes
* 10 - ''[[Maniac (brano musicale)|Maniac]]'' - [[Michael Sembello]]
 
== Note ==
Riga 121 ⟶ 153:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|film|0085549|Flashdance}}
* [http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19830419/REVIEWS/304190301/1023 Recensione del film] di [[Roger Ebert]]
 
{{film di Adrian Lyne}}
{{portale|cinema|danza|musica}}
 
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film ambientati a Pittsburgh]]
[[Categoria:Film diretti da Adrian Lyne]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Giorgio Moroder]]
[[Categoria:Film sulla danza]]