Rembrandt Bugatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
| (134 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rembrandt
|Cognome = Bugatti
Riga 12:
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
==Biografia==
Nato a Milano
Rembrandt Bugatti ha modo di crescere in un ambiente culturalmente stimolante per il continuo contatto con gli artisti che frequentano la casa di famiglia: [[Giacomo Puccini]], [[Ruggero Leoncavallo]], lo scultore [[Ercole Rosa]] che, suo padrino, propose il suo insolito nome di battesimo. Sul giovane Rembrandt, già precocemente interessato alla scultura, particolare influenza ha lo scultore russo [[Paolo Troubetzkoy]].
Studia all'[[Accademia di Brera]] ed espone i suoi primi lavori a [[Venezia]] e poi a [[Parigi]] dove la famiglia si trasferisce nel [[1902]].
=== Tra Parigi e Anversa ===
Rembrandt Bugatti firma un contratto per lavorare e vendere i suoi bronzi con Adrian Aurelien Hébrard, proprietario dell'omonima galleria e fonderia d'arte e amico di suo padre Carlo.
Nel [[1911]] la galleria Hébrard gli espone con successo una mostra di oltre cento sculture.
===La guerra e la crisi===
[[File:Bugatti Molsheim 008.jpg|thumb|Bugatti Tipo 46 1929, davanti a delle sculture di Rembrandt Bugatti]]
<br>È sepolto nella tomba di famiglia, situata in un cimitero nella regione francese dell'[[Alsazia]]. ▼
Lo scoppio della [[prima guerra mondiale|guerra]] nel [[1914]] provoca in lui i primi effetti di una depressione, aggravata dallo sconforto per l'avvenuto abbattimento dei tanto studiati animali dello zoo. Si dedica all'assistenza dei feriti con l'organizzazione della Croce Rossa di Anversa, ma contrae la tubercolosi. Fa ritorno in Italia per arruolarsi nell'Esercito, ma viene riformato. Ritornato a Parigi vi si trova solo e in gravi difficoltà economiche poiché la guerra ha nel frattempo provocato la crisi del mercato artistico.
===
Si toglie la vita nel suo studio di Montparnasse inalando del gas. Non aveva ancora compiuto 32 anni.
▲
Un suo bronzo, del [[1909]]-[[1910]], il ''Babouin Sacré Hamadryas'', già nella collezione del Barone Philippe de Rothschild, è stato venduto all'asta per 2,56 milioni di dollari.▼
==Mostre e aste==
Nel 2014 la [[Alte Nationalgalerie]] di [[Berlino]], gli ha dedicato una importante mostra antologica di oltre ottanta sculture.▼
▲
▲Nel 2014 la
[[File:Goodwood2007-055a Bugatti Hood Ornament Type 41 Royale.jpg|thumb|
==
* Edward Horswell, ''"Rembrandt Bugatti, une vie pour la sculpture"'', éd. de l'Amateur 2006. ISBN 2-85917-451-6▼
* Veronique Fromanger, ''"Rembrandt Bugatti Sculpteur-Répertoire monographique"'', éd. de l'Amateur 2010. ISBN 978-2-85917-499-6▼
<gallery class="center" widths="150" heights="200">
▲[[File:Goodwood2007-055a Bugatti Hood Ornament Type 41 Royale.jpg|thumb|right|140px|R.Bugatti<br>''L'elefantino danzante'' 1904]]
File:Rembrandt bugatti 1910.jpg|Rembrandt Bugatti mentre modella l'asino selvatico allo [[zoo di Anversa]]
File:Rembrandt bugatti zoo antwerpen 1910.jpg|Rembrandt Bugatti nel 1910 allo zoo di Anversa
File:Deux lamas - Rembrandt Bugatti (RF 3060) 01.jpg|''Due lama'',1911 <br>bronzo, 35x33x72,5 cm <br>[[Museo d'Orsay]], Parigi
File:Bugatti Molsheim 012.jpg|''Giumenta con puledro, al trotto'', bronzo <br>Museo Bugatti, [[Molsheim]]
File:Rembrandt Bugatti, Projet de monument - Allégorie de la Victoire.jpg|Progetto monumentale: Allegoria della vittoria. 72 x 114 cm <br>Gabinetto delle stampe del Museo francese di Strasburgo
</gallery>
== Bibliografia ==
* L.Caramel: ''Rembrandt Bugatti, Dizionario Biografico degli Italiani'' , Volume 15, 1972
▲* Edward Horswell,
▲* Veronique Fromanger,
* Edgardo Franzosini, ''Questa vita tuttavia mi pesa molto'', Adelphi, Milano, 2015
== Voci correlate ==
* [[Ettore Bugatti]]
* [[Edgardo Franzosini]]
* [[Nova Milanese]]
* [[Bouchon de Radiateur
* [[Questa vita tuttavia mi pesa molto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.smb.museum/en/museums-and-institutions/alte-nationalgalerie/exhibitions/ausstellung-detail.html?tx_smb_pi1%5BexhibitionUid%5D=1014|titolo=Il passo della pantera|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508042957/http://www.smb.museum/en/museums-and-institutions/alte-nationalgalerie/exhibitions/ausstellung-detail.html?tx_smb_pi1%5BexhibitionUid%5D=1014|dataarchivio=8 maggio 2014}}
*
*{{cita web|url=http://www.rembrandtbugatti.info/|titolo=Rembrandt Bugatti Sculpteur|lingua=fr|accesso=17 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130120053255/http://www.rembrandtbugatti.info/|dataarchivio=20 gennaio 2013|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:
[[Categoria:Italiani emigrati in Francia]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
| |||