Daniel Alfreider: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione link università
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{S|politici italiani}}
|immaginenome = Daniel Alfreider 2013.jpg
{{Membro delle istituzioni italiane
|nomeimmagine = Daniel Alfreider daticamera.jpg
|istituzione=Camera
|immagine= Daniel Alfreider 2013.jpg
|dimensione =
|didascalia =
|legislaturacarica = [[XVII LegislaturaDeputato della Repubblica Italiana|XVII]]
|luogo_nascita= [[Bressanone]]
|mandatoinizio = 15 marzo 2013
|data_nascita=4 aprile [[1981]]
|mandatofine = 22 marzo 2018
|luogo_morte=
|legislatura = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|data_morte=
|gruppo parlamentare = <small>[[Gruppo misto]]</small> - ''componente:'' [[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Minoranze Linguistiche]]
|titolo=laurea in [[ingegneria civile]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)|Trentino-Alto Adige]]
|professione=ingegnere
|collegio =
|partito = [[Südtiroler Volkspartei]]
|legislatura=[[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|titolo di studio = Laurea in Ingegneria Civile
|gruppo_parlamentare=[[Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)|Minoranze linguistiche]]
|alma mater = [[Università tecnica di Monaco|Università Tecnica di Monaco di Baviera]]
|coalizione= [[Italia. Bene Comune]]
|professione =ingegnere Ingegnere
|circoscrizione= VI ([[Trentino-Alto Adige]])
|firma =
|tipo nomina =
|sito = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305582&idLegislatura=17
|collegio=
|incarichi=* Membro della X Commissione parlamentare (attività produttive, commercio e turismo) - <small>dal 7 maggio 2013.</small>
* Vicepresidente del [[gruppo misto]] alla Camera dei deputati - <small>dal 2013.</small>
}}
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Alfreider
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bressanone
|GiornoMeseNascita = 4 aprile
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività2 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|PostNazionalità = , di [[lingua ladina|madrelingua ladina]]
|Attività2 = ingegnere
|Immagine =
|Nazionalità = italiano
}}
|PostNazionalità = , di [[lingua ladina|madrelingua ladina]]
 
}}
==Cenni biografici==
 
== Biografia ==
Originario di [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], frazione di [[Corvara in Badia]], Alfreider è laureato in [[ingegneria civile]] presso l'[[università tecnica di Monaco]], con un master in [[legge]] sugli [[appalti]] sostenuto a [[Roma]]. Nel 2008 è stato coinvolto nella progettazione della [[galleria di base del Brennero]].
 
=== Attività politica ===
Attivo politicamente nella ''SVP Ladina'', la sezione della [[Südtiroler Volkspartei]] riservata al gruppo etnico ladino, Alfreider è stato consigliere ed assessore comunale a [[Corvara in Badia]], con deleghe ad [[urbanistica]], [[mobilità]] ed [[innovazione]]. Ricopre altresì la carica di vicepresidente della SVP.
[[File:Alfreider, Theiner and Zeller 2013.jpg|thumb|sinistra|Daniel Alfreider, [[Richard Theiner]] e [[Karl Zeller]] della Sudtiroler Volkspartei al [[Palazzo del Quirinale]], 20 marzo [[2013]].]]
 
Attivo politicamente nella ''SVP Ladina'', la sezione della [[Südtiroler Volkspartei]] riservata al gruppo etnico ladino, Alfreider è stato consigliere ed assessore comunale a [[Corvara in Badia]], con deleghe ad [[urbanistica]], [[mobilità (trasporti)|mobilità]] ed [[innovazione]]. Ricopre altresì la carica di vicepresidente della SVP.
Ai primi del [[2013]] si è piazzato al terzo posto nel turno di [[elezioni primarie]] indette dal suo partito per ripartire le candidature alla [[Camera dei deputati]]; alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche di febbraio]] è stato eletto a [[palazzo Montecitorio]], divenendo il primo parlamentare di lingua ladina nella [[storia dell'Alto Adige]] e della stessa SVP.
 
Ai primi del [[2013]] si è piazzato al terzo posto nel turno di [[elezioni primarie]] indette dal suo partito per ripartire le candidature alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]; alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche di febbraio]] è stato eletto a [[palazzo Montecitorio]], divenendo il primo parlamentare di lingua ladina nella [[storia dell'Alto Adige]] e della stessa SVP.<ref>{{Cita web|url=http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/02/26/news/dodici-deputati-pr-il-trentino-alto-adige-un-record-1.6605033|titolo=Dodici deputati per il Trentino-Alto Adige, un record|autore=Maurizio Dallago|sito=altoadige.gelocal.it|data=26 febbraio 2013|accesso=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130811111828/http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/02/26/news/dodici-deputati-pr-il-trentino-alto-adige-un-record-1.6605033#selection-1423.0-1423.16|dataarchivio=11 agosto 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Recentemente coinvolto a Corvara in alcune operazioni edilizie poco trasparenti
 
Non si ricandida più in Parlamento alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]]; ad ottobre dello stesso anno viene eletto Consigliere Provinciale a Bolzano e il 25 gennaio 2019 è eletto assessore provinciale.<ref>http://www.consiglio-bz.org/it/consigliere-i/alfreider.asp</ref>
 
Al congresso della SVP del 4 maggio [[2024]] Alfreider viene eletto vicepresidente in quota ladina.
<ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/02/26/news/dodici-deputati-pr-il-trentino-alto-adige-un-record-1.6605033. Dodici deputati per il Trentino-Alto Adige, un record] - ''altoadige.gelocal.it''</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Daniel Alfreider}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.danielalfreider.com |Sito ufficiale]}}
 
{{Portale|Alto Adige|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Politici della Südtiroler Volkspartei]]
[[Categoria:Deputati della XVII Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]