Gringo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.61.12.189 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76 Etichetta: Rollback |
|||
(62 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
[[
'''Gringo''' è un termine
C'è disaccordo sul fatto che ''gringo'' sia o meno un termine dispregiativo. "''The American Heritage Dictionary of the English Language''" e altri dizionari inglesi classificano il termine come "[[gergo]] offensivo", "di solito dispregiativo" oppure "spesso dispregiativo".<ref>[http://www.bartleby.com/61/25/G0272500.html American Heritage Dictionary] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070103112044/http://www.bartleby.com/61/25/G0272500.html |data=3 gennaio 2007 }}, [http://dictionary.reference.com/browse/gringo Dictionary.com], [http://www.m-w.com/dictionary/gringo Merriam Webster Online]</ref> Il termine ''gringo'' si presta alcune volte a connotazioni dispregiative, paternalistiche o accattivanti, a seconda del contesto e dello scopo di chi la usa.<ref name=thd/><ref name=cff/>
Comunque il termine di solito non è usato come dispregiativo,<ref name=thd/><ref name=cff/> come nel caso dell'uso da parte di anglofoni.<ref>Per esempio, [http://www.gringorecords.com/ Gringo Records] è un sito web
==Significato==
*Paesi anglofoni: gli emigranti [[Ispanico|ispanici]] negli Stati Uniti occasionalmente usano il termine come sinonimo denigratorio di [[Anglo]], sebbene la parola ''[[gabacho]]'' sia spesso usata al suo posto.<ref name=org/>
*[[Messico]], [[America centrale]],
* Nell'America
* In gran parte del [[Sud America]], la parola non ha generalmente delle connotazioni dispregiative. In alcuni
*In [[
*In [[Argentina]] tale termine è usato per designare gli immigrati europei e in particolare quelli di ascendenza [[Italo-argentini|italiana]] (da qui il termine di ''Pampa gringa'', una vasta regione situata nella parte centrale del
*In [[Brasile]] la parola ''gringo'' è usata per riferirsi agli stranieri di un qualsiasi
==Etimologia==
Secondo l'etimologista catalano [[Joan Coromines]], ''gringo'' deriva da ''griego'' (termine [[lingua spagnola|spagnolo]] per "[[Greci|greco]]"), inteso come "lingua incomprensibile".<br
==Etimologie popolari==
Ci sono molte [[Paretimologia|etimologie popolari
===Guerra
Un'etimologia ricorrente di ''gringo'' afferma che essa si è originata durante la [[Guerra
Queste spiegazioni sono improbabili, poiché l'Esercito degli U.S.A. non usava uniformi verdi all'epoca, ma piuttosto quelle [[azzurro|azzurre]].<ref
Un'altra affermazione sostiene che una delle due canzoni – "[[Green Grow the Lilacs]]" o "[[Green grow the rushes, O]]" – era molto popolare all'epoca e che i Messicani avevano sentito le truppe invasori statunitensi cantare "Green grow..." e contrassero questo in ''gringo''.
Comunque, è ampiamente evidente che l'uso della parola precede la [[guerra
===Uniformi verdi durante gli altri conflitti armati===
Un'altra versione della storia, sentita nel Brasile, si riferisce alla base dell'[[Esercito degli Stati Uniti]] vicino a [[Natal (Brasile)|Natal]] in [[Brasile]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]. I soldati statunitensi, indossavano uniformi verdi, si suppone che fosse comandato loro "green, go!" dai loro [[Sergente|sergenti]] durante l'addestramento.
L'etimologia "green go" può essere udita anche a Panamá, dove si dice che durante il tempo in cui l'Esercito degli U.S.A. occupava la Zona di Canale, le persone avrebbero gridato a lungo "[[Yankee go home]]!" (Yankee andate a casa!) quando partecipavano a proteste in casa.
Riga 43 ⟶ 40:
===Altre derivazioni dalla parola "green"===
Nella Repubblica
Ancora un'altra versione, sentita anche in Brasile, afferma che quando i britannici stavano costruendo le ferrovie in Brasile nell'inizio del XX secolo, avrebbero insegnato agli abitanti locali come funzionano i semafori: red, stop; green, go (rosso, fermo; verde, vai). I britannici da allora in poi erano conosciuti come ''gringo''.
==Altri usi==
Nella [[cucina messicana]], una ''gringa'' è una tortilla [[taco]] di farina con maiale speziato (''carne al pastor''), formaggio (per lo più [[Formaggio manchego|Manchego]], [[formaggio chihuahua|Chihuahua]] o [[Formaggio Oaxaca|oaxaca]]). La combinazione viene riscaldata sul ''[[comal (cucina)|comal]]'' prima che sia bollente e poi viene servito con della salsa. La farina per tortilla è bianca, con puntini marroni, simili alla pelle bianca con lentiggini.
Negli anni
=== Gringolandia ===
Si registra l'uso del termine ''Gringolandia''<ref>{{cita libro |lingua=inglese |titolo=Gringolandia: Mexican Identity And Perceptions Of The United States
|url=https://archive.org/details/gringolandiamexi0000morr |autore=Stephen D. Morris |editore=Rowman & Littlefield |anno=2005 |
Un possibile motivo per ricorrere alla parola è che gli Stati Uniti d'America mancano di un nome alternativo all'ambiguo "[[Americhe|America]]
== Citazioni ==
{{Citazione|Addio, se senti che sono in piedi contro un muro messicano e che mi stanno facendo a pezzi, sappi che penso che sia un bel modo di andarmene. Meglio che morire di vecchiaia, di malattia o per essere scivolati sulle scale della cantina. Essere un gringo in Messico, questa sì che è eutanasia.|Ultime parole di [[Ambrose Bierce]]|Goodbye, if you hear of my being stood up against a Mexican stone wall and shot to rags please know that I think that a pretty good way to depart this life. It beats old age, disease, or falling down the cellar stairs. To be a Gringo in Mexico – ah, that is euthanasia!|lingua=en}}
==Note==
== Voci correlate ==
Riga 71 ⟶ 65:
*[[Farang]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Lingua spagnola]]▼
{{interprogetto}}
{{portale|america|linguistica|storia}}
[[Categoria:America]]
|