Goblin (Marvel Comics): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Si è deciso di non inserire queste info per i personaggi dei fumetti
 
(599 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{personaggio
{{quote|La partita sta per finire Goblin, anche se dovessi fare la tua stessa fine|Spiderman parla con Green Goblin nella serie animata [[Spider-Man: The Animated Series]]
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|lingua originale = inglese
|nome = Green Goblin
|nome italiano = Goblin
|alterego = *Norman Osborn
*Harry Osborn
*Bart Hamilton
*Phil Urich
*Norman Osborn Jr.
|immagine = Goblin.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Norman Osborn Jr. (sinistra), Goblin (centro) e [[Norman Osborn]] (destra), disegnati da [[John Romita Jr.]] e [[Scott Hanna]]
|autore = [[Stan Lee]]
|disegnatore = [[Steve Ditko]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = luglio 1964
|prima apparizione = ''[[Amazing Spider-Man]]'' Vol. 1{{vol}} n. 14
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = ottobre 1970
|prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno'' n. 12
|prima apparizione Italia nota = (I serie)
|sesso = M
|razza umano mutante
|luogo di nascita = [[New Haven]], Connecticut
|poteri = * forza, resistenza, durata, agilità, riflessi e velocità sovrumane
* [[fattore di guarigione]]
* intelletto a livello di genio
* scienziato esperto
* grande combattente corpo a corpo e artista marziale
* utilizzo delle armi
}}
'''Goblin''' (''Green Goblin'') è l'alias di diversi [[supercriminali]] che appaiono nei [[fumetti statunitensi]] pubblicati da [[Marvel Comics]]. La prima e più nota incarnazione del personaggio è '''[[Norman Osborn]]''', creato da [[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]], principale antagonista e arcinemico dell'[[Uomo Ragno]] assieme al [[Dottor Octopus]].<ref>{{Cita libro|autore=Jeff Rovin|titolo=The Encyclopedia of Supervillains|annooriginale=1987|pp=148-149}}</ref> In alcune occasioni è una manifestazione folle indotta da una sostanza chimica, in altre, come nel caso di '''[[Harry Osborn]]''', si tratta di un alias assunto da vari personaggi. Il suo stile è a tema [[Halloween]], con un costume da [[gobelino|folletto maligno]] e armi a forma di zucca, pipistrelli e fantasmi.
 
Il giornalista e storico di fumetti Mike Conroy ha descritto la figura del Goblin come il più folle e terrificante supercriminale mai affrontato dall'Uomo Ragno.<ref>{{Cita libro|autore=Mike Conroy|titolo=500 Comicbook Villains|p=55}}</ref> È apparso in numerosi adattamenti mediatici di Spider-Man nel corso degli anni, inclusi film, serie tv, serie animate e videogiochi.
{{personaggio
| medium = fumetti
| universo = [[Universo Marvel]]
| autore = [[Stan Lee]]
| autore 2 = [[Steve Ditko]]
| lingua originale = inglese
| paese = Stati Uniti d'America
| nome = Green Goblin
| nome italiano = Goblin
| alterego =
 
* Norman Osborn
* Harry Osborn
* Bart Hamilton
 
| editore = [[Marvel Comics]]
| data inizio = luglio [[1964]]
| prima apparizione = ''[[Amazing Spider-Man]]''
| prima apparizione nota = Vol.1, n. 14
| editore Italia = [[Editoriale Corno]]
| data inizio Italia = ottobre [[1970]]
| prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno''
| prima apparizione Italia nota= n. 12 – I serie
| sesso = M
''Green Goblin''
 
* aliante fornito di varie armi
* bombe a forma di zucca contenenti esplosivi, fumogeni e allucinogeni
* tuta in grado di proteggerlo da colpi di media potenza
* guanti in grado di emettere diversi tipi di raggi e scariche elettriche
 
''Iron Patriot''
 
* armatura progettata da [[Tony Stark]], dipinta con i colori di [[Capitan America]].
 
|Interpretato da =
*[[Willem Dafoe]] ([[Spider-man(film)|Spider-Man]])
*[[Chris Cooper]] ([[The Amazing-Spider-man 2]])
 
| abilità =
 
* forza, resistenza, agilità e riflessi sovrumani
* [[Quoziente d'intelligenza|QI]] elevato
* [[Fattore rigenerante]]
 
| parenti =
 
* Emily Osborn (moglie, deceduta)
* [[Harry Osborn]] (figlio)
* [[Liz Allan]] Osborn (nuora)
* Normie Osborn (nipote)
* Flint Marko, alias l'Uomo Sabbia (lontano cugino)
* Gabriel Stacy, alias [[Goblin Grigio]] (figlio con [[Gwen Stacy]])
* Sarah Stacy (figlia con [[Gwen Stacy]])
 
| immagine = Goblin.jpg
| larghezza immagine = 250px
| didascalia = Norman Osborn Jr. (sinistra), Goblin (centro), Norman Osborn (destra), disegnati da [[John Romita Jr.]] e [[Scott Hanna]]
| incipit = no
}}
'''Goblin''' (''Green Goblin'') è un personaggio dei [[Fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testo) e [[Steve Ditko]] (disegni) nel [[1964]], pubblicato dalla [[Marvel Comics]], che ha avuto diverse incarnazioni, è uno dei più celebri [[supercriminali]] della casa editrice [[statunitense]].
 
== Storia editoriale ==
Il nome originale in [[Lingua inglese|inglese]] è composto dei sostantivi ''Green'' (verde) e ''Goblin'' (folletto): negli [[anni 1970|anni settanta]], nelle prime edizioni de ''L'Uomo Ragno'' in italiano, l'[[Editoriale Corno]] adottò anche l'appellativo di "Folletto verde" per definire il personaggio, accanto alla traduzione "Goblin",molto simile a [[joker]] su alcuni punti (tipo la [[psicopatia]] e la risata inquietante e costante) ma con una forza e un'agilità di gran lunga superiore al clown principe del crimine.
La creazione del personaggio è accreditata alla collaborazione tra l'editore e capo sceneggiatore della [[Marvel Comics]] [[Stan Lee]] e l'artista [[Steve Ditko]]:<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Matthew K. Manning|autore2=Laura Gilbert|titolo=Spider-Man Chronicle Celebrating 50 Years of Web-Slinging|anno=2012|p=26}}</ref> secondo Ditko, l'idea di Lee per le origini del Goblin vedeva una troupe cinematografica rinvenire un sarcofago contenente un antico demone mitologico, ovvero il Goblin; sarebbe stato Ditko a rendere il Goblin un essere umano.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Will Murray|titolo=Starlog and Comics Scene Present Spider-Man and Other Comics Heroes}}</ref>
 
Il Goblin debuttò in ''The Amazing Spider-Man'' n. 14<ref name=":0" /> e la sua popolarità portò gli autori a renderlo un cattivo ricorrente. Inizialmente la sua vera identità era sconosciuta, e fu solo in seguito al successo avuto che si decise fosse importante rivelare chi fosse dietro la maschera. Secondo Stan Lee e [[John Romita Sr.]] (sostituto di Ditko), Lee aveva sempre voluto che il Goblin fosse qualche conoscente di [[Peter Parker]], mentre Ditko avrebbe voluto che la sua identità civile fosse quella di un nuovo personaggio, dato che sarebbe stato più "realistico".<ref>{{Cita libro|autore=Ronin Ro|titolo=Tales to Astonish: Jack Kirby, Stan Lee and the American Comic Book Revolution|p=107}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2013/01/04/comic-book-legends-revealed-400-part-1/|titolo=Comic Book Legends Revealed #400 (Part 1)|autore=Brian Cronin|sito=Comic Book Resources|data=4 gennaio 2013|lingua=En|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424153033/http://goodcomics.comicbookresources.com/2013/01/04/comic-book-legends-revealed-400-part-1/}}</ref> Lee spiegò che tale scelta gli parve sbagliata in quanto sarebbe stato come "ingannare" i lettori",<ref name=":2">{{Cita news|autore=Roy Thomas|titolo=Stan Lee's Amazing Marvel Interview!|pubblicazione=Alter Ego|data=Agosto 2011}}</ref> anche se, in precedenza, ammise che, a causa della sua scarsa memoria, potrebbe aver confuso il Goblin con un altro personaggio<ref name=":2" /> e in un'altra occasione affermò di non ricordarsi se fosse stato lui o Ditko ad avere l'idea.<ref>{{Cita news|titolo=Spider-Man Vs. Green Goblin|pubblicazione=Preface|pp=4-5}}</ref> Esistono versioni discordanti su chi abbia avuto l'idea di rendere il Goblin l'identità segreta di Norman Osborn tra Lee e Ditko. Quest'ultimo ritenne che sia stata una propria idea e affermò che, sebbene Osborn sia stato presentato per nome solo in ''The Amazing Spider-Man'' n. 37, aveva disegnato sullo sfondo nel n. 23 un personaggio che avrebbe dovuto essere Osborn. Effettivamente, lo stesso personaggio senza nome appare come un uomo d'affari amico di [[J. Jonah Jameson]] in diversi numeri successivi prima di essere presentato formalmente come Norman Osborn.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2013/01/04/comic-book-legends-revealed-400-part-1/|titolo=Comic Book Legends Revealed #400 (Part 1) {{!}} Comics Should Be Good @ CBR|data=4 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424153033/http://goodcomics.comicbookresources.com/2013/01/04/comic-book-legends-revealed-400-part-1/}}</ref>
È il principale [[antagonista]] e la [[nemesi]] dell'[[Uomo Ragno]].
 
Ditko lasciò la serie di ''The Amazing Spider-Man'' con il numero 38, subito dopo la rivelazione che Norman fosse il padre di [[Harry Osborn]].<ref>{{Cita web|url=http://marvel.com/news/comicstories.2233.tuesday_q&a~colon~_brian_michael_bendis|titolo=The ULTIMATE SPIDER-MAN writer talks about Spidey's new Amazing Friends and lays the Osborns to rest once and for all {{!}} Marvel.com News}}</ref> Il primo numero senza Ditko vede il Goblin smascherato; Romita Sr. ritenne che questo derivò dal fatto che Lee non avrebbe accettato il fatto che Ditko avrebbe reso la vera identità del Goblin quella di un altro personaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Tom Defalco|titolo=Comics Creators on Spider-Man|pp=29-30}}</ref>
'''Norman Osborn''', uno scienziato e ricco imprenditore, fondatore della ''Osborn Chemical'' (infine ''Oscorp''), è il primo e più famoso tra i vari personaggi che hanno vestito i panni di questo [[supercriminale]]. Dopo ''[[Secret Invasion]]'', Osborn diventa capo dello S.H.I.E.L.D. e decide di cambiare identità, facendosi chiamare Iron Patriot. Il periodo del suo dominio è narrato nel ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' ''[[Dark Reign]]''.
 
Nella celebre storia ''[[La notte in cui morì Gwen Stacy]]'', Goblin uccide [[Gwen Stacy]], la ragazza di Peter Parker, e successivamente muore combattendo l'Uomo Ragno. In seguito, il fumettista [[Gerry Conway]] rese Harry Osborn, figlio di Norman, la nuova incarnazione del Goblin, dal momento che non aveva mai avuto reale intenzione di sbarazzarsi del criminale dal punto di vista ideologico.<ref>{{Cita news|autore=Scott E. Williams|titolo=Gerry Conway: Everything but the Gwen Stacy Sink|pubblicazione=Back Issue!}}</ref> I fan hanno ben accolto tale decisione, osservando che Harry fosse più intimidatorio di quanto non fosse mai stato suo padre.<ref>{{Cita news|autore=Karen Walker|titolo=Gwen, the Goblin, and the Spider-Fans|pubblicazione=Back Issue!}}</ref> Successivamente, diversi altri personaggi hanno assunto l'identità del Goblin e [[Roger Stern]] introdusse il criminale [[Hobgoblin (personaggio)|Hobgoblin]] per sostituire il Goblin come principale nemico dell'Uomo Ragno.<ref>{{Cita libro|autore=Tom DeFalco|titolo=Comics Creators on Spider-Man|anno=2004|url=https://archive.org/details/comicscreatorson0000defa}}</ref> Inoltre, un retcon durante la Saga del Clone stabilisce che l'originale Goblin è sopravvissuto agli eventi di ''The Amazing Spider-Man n. 122''.
Goblin si è classificato tredicesimo nella classifica dell'IGN dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti<ref>[http://uk.comics.ign.com/top-100-villains/13.html Top 100 Comic Book Villains - IGN]</ref>.
 
== Biografia del personaggio ==
=== Proto Goblin ===
Introdotto via [[retcon]] nel 1997<ref>{{Cita fumetto|testi=Howard Mackie|disegni=Dan Fraga|testata=Peter Parker - Spider-Man Minus One|numero=-1|data=giugno 1997|testata italiana=Uomo Ragno|numero italiano=243|data italiana=maggio 1998}}</ref>, Il primo Goblin in assoluto fu un dipendente della Oscorp, Neil Van Adder, su cui Osborn decise di sperimentare la formula appena inventata dal Dottor Stromm. Gli effetti non furono però quelli sperati e Van Adder divenne una creatura semi demoniaca che fu chiamata Proto-Goblin. Quando tentò di assalire Osborn, le sue guardie gli spararono uccidendolo.
=== Norman Osborn ===
{{Vedi anche|Norman Osborn}}
'''Norman Osborn''' è la prima ufficiale e più celebre incarnazione del Goblin; è il creatore della sostanza denominata "siero del Goblin" e dell'equipaggiamento iconico del supercriminale.
 
Era un ricco industriale e suo figlio Harry era diventato il migliore amico di Peter Parker. Norman aveva collaborato con il dottor Stromm per condurre diversi esperimenti, ma aveva una sola idea in mente: rubare le sue scoperte per fare soldi. Poi ha fatto il possibile per denunciarlo ai tribunali. Stromm giurò vendetta a Norman, ma questi non gli prestò attenzione perché ormai era molto ricco. Un giorno, mentre perquisiva l'ufficio di Stromm, scoprì degli appunti molto strani su un esperimento incompiuto. Decise di portare a termine l'esperimento, che durò tutta la notte, per creare un liquido verde. Il liquido si mise a bollire e poi all'improvviso esplose, facendo finire Norman in coma in ospedale. Quando si svegliò, Harry era al suo fianco.
=== Il primo Goblin ===
 
Norman era di cattivo umore, ma scoprì di essere diventato molto più forte e anche la sua intelligenza era incredibilmente aumentata, tanto che era diventato pazzo. Ma non si rendeva conto che la sua mente si era divisa in due personalità. Questo spirito prese gradualmente il controllo su Norman, comunicando con lui attraverso gli specchi e incoraggiandolo a diventare un criminale. Così creò un costume verde a immagine di un folletto, con un arsenale di armi e gadget, e costruì un aliante a reazione estremamente veloce e dotato di armi micidiali.
Norman Osborn, ricco industriale calmo, ottenne dei superpoteri grazie ad una formula chimica di creazione del suo ex-socio, il dottor Mendell Stromm, che gli diede incredibili capacità (una maggiore resistenza, un fattore rigenerante e una forza immensa) ma che lo portò alla pazzia, facendogli assumere l'identità di Goblin, il Folletto Verde.
 
Decise di attaccare l'Uomo Ragno perché sapeva che i malvagi lo rispetteranno se riuscirà a batterlo. I suoi tentativi di eliminarlo non ebbero il successo sperato, ma riuscì sempre a sfuggire alla cattura. Osborn creò un gas in grado di anestetizzare il senso di ragno del suo avversario e poi lo seguì. Dopo che l'eroe si era tolto il costume, il Goblin lo attaccò. Peter fu messo fuori combattimento e Osborn lo portò nel suo nascondiglio. Sicuro di vincere questa volta, si smascherò davanti all'Uomo Ragno e dimostrò di non averlo mai sconfitto. Per concludere, liberò Parker e ne seguì una battaglia. Alla fine Norman cadde su alcuni cavi elettrici e la scossa gli provocò un'amnesia, liberandolo da ogni sospetto di essere il Goblin. Spidey pensava che fosse meglio così, sia per lui che per Norman.
La formula ha accentuato la megalomania di Norman, spingendolo a voler desiderare di diventare un grande criminale e a eliminare tutti coloro che intendevano ostacolarlo. Da sempre avido di soldi, Norman ha spesso trascurato il figlio [[Harry Osborn|Harry]], il cui rapporto con lui oscilla tra l'amore paterno e l'odio per la sua inettitudine.
 
A volte, Goblin riprendeva il controllo, ma Peter riusciva sempre a tirare fuori Norman dalla sua follia, anche se solo per un pelo. Il Goblin rapì [[Gwen Stacy]] e la lasciò sul [[ponte di Brooklyn]], dove iniziò un'altra battaglia con l'Uomo Ragno. Osborn gettò Gwen nel vuoto e l'Uomo Ragno riuscì ad afferrarla con una ragnatela, ma l'urto della caduta le ruppe il collo, uccidendola. Peter, infuriato, inseguì e malmenò il Goblin. Indebolito, Osborn ordinò al suo aliante di [[impalamento|impalare]] l'avversario. Avvertito dal suo senso di ragno, Peter schivò il velivolo che trafisse il Goblin, vittima del suo stesso [[Machiavellismo#Psicologia|machiavellismo]]. Harry, sotto l'effetto della droga, assistette alla scena e giurò di vendicare il padre.
Da sempre acerrimo nemico dell'Uomo Ragno, alias [[Peter Parker]], si scontrò con lui diverse volte: la prima in un set televisivo, cercando di ucciderlo per guadagnarsi una reputazione nel mondo del crimine, dove intervenne in aiuto di Spidey anche la [[Torcia Umana]], poi per due volte a [[Manhattan]], ma Goblin riuscì sempre a fuggire. Scoprì persino l'identità segreta del Ragno, e, senza maschera, lo trascinò appeso ad una corda nei cieli di [[New York]]. Nel combattimento che ne seguì, Osborn perse la memoria. Dopo alcune settimane la riacquistò, solo per rendersi protagonista di uno dei gesti più drammatici della storia dei ''comics'' Marvel quando gettò giù dal ponte di Brooklyn la fidanzata di Peter Parker, [[Gwen Stacy]]. L'evento è narrato nella storia dal titolo ''La Notte in cui morì Gwen Stacy''<ref>''The Night Gwen Stacy Died'', ''[[Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 121, Marvel Comics, giugno 1973; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''L'Uomo Ragno'' n. 133, Editoriale Corno, giugno 1975. Da notare che in questa prima edizione il titolo venne tradotto ''Qualcuno deve morire''. Solo nelle successive ristampe approntate da altri editori venne adottata una traduzione più letterale.</ref>. A seguito del suo atto, l'Uomo Ragno giurò vendetta e lo sconfisse in uno scontro mortale in cui Goblin finì trafitto dal suo stesso aliante mentre cercava di uccidere il suo avversario.
 
=== IlHarry secondo GoblinOsborn ===
{{vedi anche|Harry Osborn}}
'''Harry Osborn''' è il figlio di Norman, nonché seconda persona a indossare i panni del Goblin.
 
Raccolse il testimone dopo la presunta morte del padre e dopo aver scoperto il costume di Spidey nella camera da letto del suo compagno di stanza.<ref>Amazing Spider-Man n. 136 (settembre 1974)</ref> Harry, a differenza di Norman, si destreggiava tra la vita familiare, la prigione e il manicomio. Tuttavia, non cercò mai di fare del male alla famiglia di Parker, probabilmente ancora innamorato di [[Mary Jane Watson]], nonostante soffriva della stessa malattia mentale del padre, ed è proprio per salvare l'Uomo Ragno da morte certa che Harry sarà disposto a compiere uno sforzo ulteriore che gli costerà la vita.<ref>Spectacular Spider-Man #200 (maggio 1993)</ref>
Il figlio di Norman, Harry, da sempre molto insicuro a causa dell'insofferenza che il padre mostrava nei suoi confronti, una volta scoperto che egli era Goblin, ne assunse l'identità dopo essersi sottoposto allo stesso esperimento usato dal padre.
 
=== Bart Hamilton ===
Ossessionato dall'Uomo Ragno, che accusava di avergli sottratto il padre, quando scoprì che era il suo migliore amico Peter Parker, si dedicò a rendergli la vita un inferno, perseguitandolo e minacciando di rivelare al mondo la sua identità segreta.
Il dottor '''Barton "Bart" Hamilton''' è uno psicologo nato a [[Scarsdale (New York)|Scarsdale]]. Quando Harry viene sottoposto a cure mediche, il dottor Hamilton riesce a usare l'ipnosi per fargli dimenticare il suo desiderio di vendetta verso Spider-Man e, di conseguenza, il Goblin;<ref>''The Amazing Spider-Man'' n. 174</ref> sfrutta poi le informazioni ricevute per rivestire i panni del criminale.<ref>''The Amazing Spider-Man'' n. 176</ref> Dal momento che Hamilton non può potenziare la sua forza come le incarnazioni precedenti, poiché Harry ha dimenticato la locazione della formula, escogita un elaborato piano per uccidere [[Silvermane]], ma Harry riprende l'identità del Goblin per fermarlo. Durante lo scontro che ne segue, Hamilton si uccide accidentalmente con una bomba indirizzata a Spider-Man.<ref>''The Amazing Spider-Man'' n. 180</ref> Anni dopo, si ipotizza erroneamente che l'Hobgoblin sia Hamilton.<ref>''Hobgoblin Lives'' n. 1–3</ref>
 
Tale incarnazione del Goblin appare presumibilmente come un membro della seconda Legione dei Non Vivi creata dal [[Gran Maestro (Marvel Comics)|Gran Maestro]], che viene sconfitta dalla [[Morte (Marvel Comics)|Morte]].<ref>''Avengers Annual'' n. 16</ref> In seguito, il Goblin di Bart viene clonato.<ref>''Clone Conspiracy'' n. 2</ref>
Nel loro ultimo scontro Harry, dopo aver sperimentato su di sé una versione ancor più potente della formula di Goblin, riempì la propria casa di bombe che avrebbero sicuramente ucciso l'Uomo Ragno, essendo questi rimasto incosciente dopo aver salvato il figlioletto di Harry, Norman "Normie" Osborn Junior. Ma in un barlume di lucidità Harry si ravvide e lo portò fuori prima dell'esplosione, per poi morire fra le sue braccia a causa degli effetti devastanti che la formula, ancora in fase sperimentale, aveva avuto sul suo organismo.
 
=== IlPhil terzo GoblinUrich ===
 
Il dott. Barton "Bart" Hamilton, psichiatra che ebbe in cura Harry durante uno dei suoi periodi di [[tossicodipendenza]], approfittò delle sue confessioni in stato di [[ipnosi]] e dell'[[amnesia]] che colse Harry per rubargli l'attrezzatura e diventare il terzo Goblin. Una volta ritornatagli la memoria però Harry lo affrontò e lo uccise.
 
=== Il Goblin buono ===
{{vedi anche|Hobgoblin (personaggio)}}
'''Philip Benjamin "Phil" Urich''', il nipote del giornalista [[Ben Urich]], è il quarto personaggio ad adottare l'identità del Goblin.
Per un breve periodo Phil Urich, un adolescente nipote del famoso giornalista del Bugle [[Ben Urich]], assunse l'identità di Goblin, in un'inedita veste di supereroe. I suoi poteri erano dati da un'inspiegabile forza e capacità che otteneva quando indossava la maschera di Goblin. La sua carriera supereroistica non durò comunque a lungo e terminò quando perse i poteri della maschera in uno scontro con una sentinella di [[Onslaught]], che si accingeva ad attaccare e distruggere il Daily Bugle di Jameson. Nella sua breve carriera di supereroe avrà scontri con supercriminali del calibro di Rhino, Hobgoblin, e [[Arcade (personaggio)|Arcade]], ingaggiato in segreto da [[Norman Osborn]] per eliminare proprio Urich, che secondo lui aveva infangato il nome e la tradizione dei goblin, per di più nel ruolo di giustiziere.
 
In seguito Phil Urich divenne il nuovo Hobgoblin,però come supercriminale al servizio di Kingpin.
 
=== Il ritorno di Norman Osborn ===
 
A conclusione della [[Saga del clone]], che aveva scombussolato il mondo dell'Uomo Ragno con la comparsa di un [[clonazione (genetica)|clone]] di Peter, che si era fatto chiamare [[Ben Reilly]], creduto anche l'originale per un certo periodo, a sorpresa ritornò il primo Goblin, Norman Osborn, che svelò non solo di essere tornato in vita grazie ad un fattore rigenerante di cui egli stesso non era a conoscenza, ma anche di aver tramato nell'ombra per anni dall'[[Europa]] per rovinare la vita di Peter Parker. Proprio lui infatti aveva avviato tutti gli eventi della Saga del Clone, al solo scopo di far credere a Peter di essere un falso. Norman uccise Ben Reilly, ma fu sconfitto momentaneamente dell'Uomo Ragno. Peter scoprirà in seguito che Norman era anche riuscito a far abortire contro il suo volere e senza che lo sapesse sua moglie [[Mary Jane Watson|Mary Jane]], incinta al nono mese di quella che doveva esser la loro primogenita May.
 
Tornato nell'ambiente cittadino, Norman mise a tacere grazie al suo patrimonio ogni possibile domanda sul suo recente passato e sull'identità di Goblin e per mesi si divertì in un gioco perverso a perseguitare l'Uomo Ragno attaccandolo tramite la stampa (divenendo persino co-proprietario del Daily Bugle per mezzo di un ricatto a J.Jonah Jameson) e mettendo sulla sua testa una taglia di cinque milioni di dollari, nonché facendolo accusare di omicidio. Infine, di nuovo come Goblin, lo sfidò apertamente dicendogli di aver con sé May. Peter non poteva aspettarsi però che invece di sua figlia, egli avrebbe trovato sua zia May, creduta morta da anni e invece tenuta in ostaggio da Osborn. L'Uomo Ragno sconfisse dunque il Goblin in uno stato allucinato: dopo aver partecipato alla mistica Riunione dei Cinque, infatti, egli credeva di aver ottenuto il potere supremo, ma ebbe invece in dono la più totale follia.
 
Essendo la sua identità ancora segreta, Osborn venne curato in casa sua con cerotti epidermici e psicofarmaci per mantenerlo in uno stato di accettabile lucidità. Ciò malgrado attaccò di nuovo Peter, questa volta vaneggiando sul desiderio di farne il suo erede e quindi di nuovo con l'intento di distruggerne la vita. In entrambi i casi l'Uomo Ragno ebbe la meglio e Osborn meditò addirittura il suicidio.
 
A seguito del brutale omicidio di una giornalista a sua mano, l'identità di Goblin venne finalmente svelata pubblicamente dal giornalista Ben Urich e Osborn fu arrestato.
 
=== Civil War ===
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
 
Durante gli eventi narrati in ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' Tony Stark, alias [[Iron Man]], sfruttò Goblin, insieme ad altri supercriminali radunati in una task speciale chiamata "I nuovi [[Thunderbolts]]" tenuta sotto strettissima sorveglianza, per sostenere il fronte a favore della registrazione; una scelta che contribuì ulteriormente alla frattura tra [[Peter Parker]] e il suo ex-mentore, Stark.
Proprio Osborn sparerà, ferendolo, all'ambasciatore della nazione sottomarina di Atlantide (governata dal principe [[Namor]]), durante una conferenza di pace per discutere un'alleanza. Dopo la sua azione Osborn si dimostra confuso e fuori di sé e dice di non esser stato lui a sparare.
Interrogato dalla Polizia, prosegue in una sconvolta e confusionaria linea difensiva, dichiarando che qualcosa era stato messo dentro di lui (in effetti del fumo verde esce dalla sua bocca); l'interrogatorio viene interrotto e Osborn, fuori di sé e apparentemente spaventato, viene portato via da agenti federali dello [[S.H.I.E.L.D.]]
 
Dopo Civil War, viene richiamato dal governo per diventare il direttore dei Thunderbolts. Tuttavia, a quanto pare, la sua psicosi non è sotto controllo come sembra: Osborn manifesta preoccupanti segni di squilibrio ogni volta senta pronunciare la parola "ragno", ossessionato in maniera paranoica dalla convinzione di sentire "Uomo Ragno", sua nemesi.
La sua paranoia è messa chiaramente in luce quando alla sua segretaria capita di menzionare il "[[Ragno Rosso (personaggio)|Ragno Rosso]]" nella lista di personaggi non registrati a cui dare la caccia, e Osborn perde la ragione ostinandosi di aver udito "Uomo Ragno".<ref>In ''Thunderbolts'' n. 111, aprile 2007; prima ed. [[lingua italiana|it.]] ''L'Uomo Ragno'' n. 474, Panini Comics, 29 novembre 2007.</ref>
 
=== Secret Invasion ===
{{vedi anche|Secret Invasion}}
 
Dopo che la loro base è stata attaccata dal falso [[Mar-Vell|Capitan Mar-Vell]], Osborn e i suoi [[Thunderbolts]] sono andati all'attacco degli [[skrull]] nel centro di [[New York]]. Sotto gli occhi delle telecamere di tutto il mondo, Osborn ha ucciso la regina Veranke, mettendo fine all'invasione aliena e liberando il mondo. Così il [[Presidente degli Stati Uniti]] destituisce Stark del ruolo di direttore dello [[S.H.I.E.L.D.]] e dell'Iniziativa, mettendo Norman al suo posto: in questo modo egli assume il totale controllo della comunità supereroistica.
 
Osborn da così via al suo [[Dark Reign]], organizzando subito una riunione con alcuni dei maggior criminali del mondo: il [[Dottor Destino]], [[Namor il Sub-Mariner]], [[Emma Frost]], [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] e [[Hood (Marvel Comics)|Hood]].
 
=== Dark Reign: Iron Patriot ===
{{vedi anche|Dark Reign|Oscuri Vendicatori}}
 
Dopo aver sciolto lo [[S.H.I.E.L.D.]], sostituendolo con l'organizzazione H.A.M.M.E.R., Norman decide di creare una nuova formazione di [[Oscuri Vendicatori|Vendicatori]] (appoggiata dal Governo), formata da alcuni temibili criminali ai suoi ordini: la formazione è composta da alcuni ex Thunderbolts, due ex [[Potenti Vendicatori|Vendicatori]] e gli "''outsiders''" [[Daken]] e [[Noh-Varr]]. Mancando una figura simbolica come [[Capitan America]] o [[Iron Man]], Norman ha assunto il ruolo di leader sul campo, indossando una della armature di Stark dipingendola dei colori della bandiera [[U.S.A.]] e adottando il nome di Iron Patriot.
 
Dopo essere diventato uno degli uomini più potenti del mondo, Osborn e i suoi Vendicatori affrontano quasi tutti gli eroi, diventando così il personaggio centrale dell'Universo Marvel.
Si batte più volte con i [[Nuovi Vendicatori]] guidati da [[Clint Barton]] dando vita a grandi scontri tra superumani.
In seguito, [[Lyra (Marvel Comics)|Lyra]] la figlia di Hulk venuta da Terra-8009 arriva per prendere il DNA del "più grande eroe di quell'era", cioè di Norman. Ma Lyra si accorge che Norman è malvagio, si ribella, affronta gli Oscuri Vendicatori e riesce a mettere fuori combattimento Ares, Daken, Venom e Bullseye, ma viene sconfitta da Ms. Marvel. Poco dopo, riesce a fuggire grazie all'aiuto di Jen Walters.
 
Dopo aver ricevuto la notizia che in Colorado si stanno verificando delle misteriose sparizioni, Iron Patriot si reca lì insieme alla sua squadra, ma all'improvviso, gli Oscuri Vendicatori vengono divisi e Norman si trova davanti l'[[Incantatrice (Marvel Comics)|Incantatrice]], [[Zarathos]], [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]], l'[[Arcano (personaggio)|Arcano]] e il loro capo, uno degli esseri più potenti dell'universo, [[Molecola (personaggio)|Molecola]].
 
Norman e i suoi Vendicatori vengono salvati da [[Sentry]], su cui il controllo di Osborn sta lentamente scemando per via del lato oscuro del biondo eroe, Void, che sta lentamente prendendo il sopravvento.
 
==== American Son ====
{{vedi anche| Uomo Ragno}}
Durante questa saga, apparsa sulle pagine di Spider-Man, Norman cerca di riallacciare il rapporto con suo figlio Harry, volendolo trasformare in un supereroe, American Son. Però in realtà Norman vuole attirare in trappola l'[[Uomo Ragno]] e uccidere Harry. Quest'ultimo scopre che suo padre ha messo incinta la sua ragazza, Lily Hollister. Alla fine Harry (con l'armatura di American Son) e l'Uomo Ragno si battono contro Iron Patriot e [[Minaccia]]. Harry è sul punto di uccidere Norman, ma alla fine lo risparmia. L'Uomo Ragno riesce a fuggire e Norman prepara la sua vita insieme a Lily.
 
==== Utopia ====
{{vedi anche| Utopia (fumetto)}}
Per aumentare il potere a sua disposizione, Osborn crea la sua formazione di X-Men, gli [[Oscuri X-Men]], sotto il comando di [[Emma Frost]], sua socia nella Cabala. Nel gruppo sono presenti [[Mystica (personaggio)|Mystica]], [[Mimo (Calvin Rankin)|Mimo]], [[Bestia Nera]], [[Michael Pointer|Arma Omega]], [[Cloak e Dagger]], Daken (membro degli Oscuri Vendicatori) e [[Namor]], anch'egli membro della Cabala. Inoltre Osborn imprigiona ad Alcatraz [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] e il [[Professor X]], permettendo a Mystica di assumere le sue sembianze in televisione.
 
Tutto sembra andare bene, finché gli [[X-Force]] non invadono Alcatraz per liberare i prigionieri e si battono con gli [[Oscuri X-Men]]. Durante lo scontro, Emma e Namor rivelano il loro doppio gioco e mettendo fuori combattimento Daken e Mimo e fuggono insieme a Cloak e Dagger, che non vogliono più stare dalla parte di Osborn perché lo reputano un criminale.
[[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]], l'autore del piano, dichiara tramite una diretta televisiva l'indipendenza dei mutanti dal governo degli Stati Uniti. Norman Osborn, furioso per l'umiliazione, parte insieme agli Oscuri Vendicatori e agli Oscuri X-Men per sconfiggere definitivamente i mutanti.
 
Nello scontro, Iron Patriot affronta Scott Summers e lo sconfigge con facilità; ma Osborn si accorge della superiorità numerica degli [[X-Men]] e decide di ritirarsi insieme agli [[Oscuri Vendicatori]] e agli [[Oscuri X-Men]].
 
=== Assedio ===
{{vedi anche|Assedio (fumetto)}}
Dopo esser stato plagiato per mesi da [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], Norman Osborn ha ordinato un attacco ai danni di uno dei [[tre guerrieri]], Volstagg, ad opera degli [[U-Foes]], che ha causato una strage durante una partita di [[Football americano|football]].
Con questo pretesto lui e i suoi [[Oscuri Vendicatori]] sono andati in [[Oklahoma]] per assediare [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]], la patria di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]. Questo segna la fine del suo "regno" giacché decide di attaccare senza la necessaria autorizzazione presidenziale e si pone definitivamente fuorilegge. Il redivivo Steve Rogers (Capitan America originale) guida verso Asgard vari gruppi di Vendicatori non ufficiali e supereroi non registrati in difesa dalla patria di Thor. Qui, dopo varie peripezie e l'apparente vantaggio del gruppo di Osborn (Sentry – fuori controllo – mette KO tutti i suoi avversari), Iron Man riesce a riprendere il controllo a distanza della sua ex-armatura usata da Iron Patriot e lascia Osborn in balia di Capitan America. Arrestato, insieme a vari Oscuri Vendicatori ed agenti dell'Hammer, viene rinchiuso in compagnia dello spettro di Goblin che sembra non averlo mai abbandonato.
 
=== I Nuovi Oscuri Vendicatori ===
 
=== Quinto Goblin ===
Qualche tempo dopo, ai Nuovi Vendicatori di [[Luke Cage]] viene chiesto di accompagnare l'uscita di Osborn dal carcere di massima sicurezza nel quale era rinchiuso, per portarlo davanti alla corte marziale. Durante l'uscita, però, numerosi agenti del penitenziario si rivelano agenti dell'Hammer. I Nuovi Vendicatori, presi in contropiede, vengono sconfitti e Osborn riesce a fuggire, tornando a capo della società che unisce Hydra, Hammer e la Mano. La sua prima azione consiste nell'inviare un enorme robot contro i Vendicatori, con la sola apparenza di voler attaccare: lo scopo di Osborn è infatti recuperare campioni di alcuni supereroi, come Wolverine, per poterli utilizzare sui suoi agenti. In seguito, si reca in varie parti del mondo per reclutare una nuova squadra: [[Skaar]], il figlio di [[Hulk]], [[Gorgon]], [[Ophelia Sarkissian|Madame Hydra]], [[Barney Barton]], il fratello di Occhio di Falco, e [[Ai Apaec]], potente mutante-ragno che vive in Brasile, e che grazie ad una strana sostanza consegnatagli da Osborn assume un aspetto molto simile a quello dell'[[Uomo Ragno]] di Back in Black, solo con sei braccia. Osborn fonda così i Nuovi Oscuri Vendicatori.
Un individuo creato artificialmente veste i panni del Goblin sotto comando di Norman Osborn, il quale è tornato in vita e intende convincere il pubblico di non essere mai stato il famigerato supercriminale. Per farlo, collabora con il dottor Angst per ingegnerizzare geneticamente un nuovo Goblin,<ref name=":02">''Peter Parker: Spider-Man'' vol. 2 n. 18</ref> il quale, seguendo gli ordini, agisce come guardia del corpo di Norman,<ref>''The Spectacular Spider-Man'' vol. 2 n. 259–261</ref> tormenta Spider-Man<ref>''Peter Parker: Spider-Man'' n. 88</ref> e aiuta Osborn a riabilitare la sua immagine (ad esempio, rapendo il piccolo Normie Osborn e chiedendo un riscatto, così da far simpatizzare la popolazione per Osborn).<ref>''The Spectacular Spider-Man'' vol. 2 n. 255</ref> Dopo essere stato abbandonato dal suo capo, il Goblin non ha più accesso alla formula del Goblin che gli garantiva una certa stabilità mentale, portandolo a impazzire ulteriormente. Nel tentativo estremo di trovare una cura, dà la caccia a [[Liz Allan]] prima di essere spinto a fuggire da Spider-Man.<ref>''The Amazing Spider-Man'' vol. 2 n. 18</ref> Durante un secondo tentativo di catturare Liz, il Goblin ha un altro scontro con l'Uomo Ragno e si smaschera davanti a lui, mostrando di essere una fusione di diverse persone (tra cui Harry Osborn), subito prima di sciogliersi in un mucchio di protoplasma.<ref name=":02" />
Durante una riunione dei Vendicatori presieduta da Steve Rogers, Osborn appare davanti alla folla, di fronte ai giornalisti, alle telecamere, ad Iron Man, Visione, Hulk Rosso e tutti gli altri supereroi chiamati da Rogers. In realtà si tratta solo di un ologramma di Osborn, che vuole solo dimostrare come i Vendicatori siano dei dittatori e come lui sia stato ingiustamente messo in carcere senza un processo dopo i fatti di Dark Reign e Assedio.
La squadra dei Vendicatori di Rogers, che per la prima volta vede [[Tempesta]] tra i membri, parte per vari luoghi del mondo, nei quali potrebbe essere nascosto Osborn. Ogni luogo però si rivela essere una trappola architettata da Osborn stesso per catturare i Vendicatori. In ogni nascondiglio si trovano degli agenti Hammer potenziati e con poteri simili a quelli di molti supereroi come Hulk, Wasp e Ant-Man. Iron Man e gli altri vengono presi alla sprovvista, e vengono tutti catturati dagli agenti Hammer e portati nella base segreta di Osborn, che ora sembra sempre più convinto di poter riaprire il suo regno oscuro.
 
== Poteri e abilità ==
Nelle sue prime apparizioni, il Goblin sembrava essere un uomo semplice (anche se molto agile e atletico) che faceva affidamento esclusivamente sui suoi armamenti. Nei numeri successivi, è stato stabilito che la "formula Goblin" ha potenziato la maggior parte delle incarnazioni del personaggio, conferendogli poteri come forza, velocità, agilità, riflessi e resistenza sovrumane, insieme a una capacità di rigenerazione rapida che gli consentiva di guarire velocemente, a seconda della gravità delle sue ferite. In condizioni ottimali, rivaleggiano con i poteri dell'Uomo Ragno. Anche l'intelligenza aumentava, ma allo stesso tempo chi la otteneva diventava pazzo. Inizialmente, Norman ha assimilato la sostanza chimica per errore, ricevendone una spruzzata in faccia; successivamente, ha sviluppato una versione del siero adatta a essere bevuta.
 
=== IlArmi sieroe oggetti ===
Il Goblin ha una serie di dispositivi bizzarri e letali. Le sue armi più iconiche sono le bombe-zucca, [[bomba a mano|granate]] dall'aspetto di [[Jack-o'-lantern|jack-'o'-lantern]], e i pipistrelli-rasoio, boomerang a forma di pipistrello dai bordi affilati. Include anche guanti in grado di emettere scariche elettriche dalle dita. Sotto il costume indossa una cotta di maglia antiproiettile e nella maschera ha un filtro antigas.
 
Al suo debutto, Goblin volava cavalcando un razzo a forma di scopa;<ref>''The Amazing Spider-Man'' n.14</ref> dalla sua seconda apparizione ha usato il suo classico aliante a forma di pipistrello.<ref>''The Amazing Spider-Man'' n.17</ref> Il velivolo ha una grande manovrabilità e il conducente rimane attaccato grazie a [[Staffa (equitazione)|staffe]] elettromagnetiche sulle sue ali. Goblin può comandarlo anche a voce, attraverso comandi vocali collegati via radio nella sua maschera. Riesce a spostarsi a un massimo di 140&nbsp;km/h e può sostenere fino a 180&nbsp;kg o più, sebbene rischi di consumare il carburante più velocemente. L'aliante è dotato di una vasta gamma di armamenti, inclusi missili, lame, mitragliatrici, un lanciafiamme e distributori di bombe zucche.
Il siero elaborato da Stromm ha conferito a Osborn forza, resistenza, velocità, agilità, flessibilità, sopportazione del dolore e della fatica, tempi di recupero, equilibrio e riflessi sovrumani. Il Folletto Verde riesce infatti, tra le altre cose, a sollevare fino a 10 tonnellate. La miracolosa formula ha donato a Goblin anche un fattore rigenerante sovrumano ed un'altrettanto sovrumana intelligenza, ma lo ha al contempo reso pazzo ed estremamente megalomane.
 
== Gruppi associati ==
=== Le armi ed i gadget ===
 
=== Goblinette ===
Le armi ed i gadget usati da Goblin sono vari e letali. Quello più famoso è senza ombra di dubbio il suo aliante dalle fattezze di pipistrello (inizialmente aveva le fattezze di una scopa), su cui si muove in aria con una velocità ed un'agilità incredibili. Inoltre, l'aliante incorpora dei lancia-bombe-zucca, dei lanciarazzi, delle mitragliette, delle lame letali estraibili e molte altre armi e gadget. Altre sue famose armi sono le bombe-zucca (contenenti esplosivi, fumogeni o allucinogeni) e gli [[shuriken]] a forma di pipistrello. Fa anche uso di molte altre armi e gadget, tutti di sua invenzione, nonché di vari gas allucinogeni, anch'essi tutti di sua invenzione. È solito tenere le sue armi ed i suoi gadget in una borsa che porta sempre a tracolla. La tuta di Goblin lo rende in grado di incassare colpi anche molto potenti e, tramite i guanti, di sparare scariche di scintille elettriche stordenti e vari altri tipi di scariche elettriche e raggi dalle dita.
Si tratta di un trio di donne dalle fattezze simili al Goblin, che rapiscono Harry Osborn poco tempo dopo la morte di Norman. Spider-Man indaga con Ben Urich e Molten, scoprendo che sono robot creati da Harry e controllati da un supercomputer contenente delle copie delle menti di Norman e Harry, programmato per esporre il giovane Normie Osborn allo stesso siero che ha causato la morte di Harry, nel tentativo di creare un nuovo Goblin. Il piano fallisce con la distruzione delle Goblinette e del dispositivo.<ref>''Spider-Man: Legacy of Evil''</ref>
 
=== L'armaturaOrdine didel Iron PatriotGoblin ===
Un ordine formato dai più fedeli seguaci di Osborn.
 
=== Gang del Goblin ===
Nel periodo in cui ha vestito i panni di Iron-Patriot, Osborn è entrato in possesso di una delle armature di Stark, che lui ha colorato a stelle e strisce. Essa, oltre ad essere semi-indistruttibile, gli conferisce una forza sovrumana ed incorpora raggi repulsori (sprigionabili sia dai palmi delle mani che da sotto le piante dei piedi, potendo così volare anche più velocemente ed agilmente dell'aliante di Goblin), l'uni-raggio sprigionabile dal reattore centrale che alimenta l'armatura e molte altre armi, gadget e funzioni.
Dopo l'ascesa e la caduta al potere di Norman, sorgono in America un gran numero di bande ispirate alla figura del Goblin, composte principalmente da suprematisti bianchi che sostengono il piano del criminale di scacciare gli asgardiani dal suolo statunitense. I suoi membri indossano abiti viola, si truccano il viso di verde e hanno tatuaggi che omaggiano il Goblin.<ref>''The Amazing Spider-Man'' n. 649</ref>
 
=== PsicologiaNazione del personaggioGoblin ===
Un gruppo appartenente alla criminalità organizzata composta da criminali che si ispirano al Goblin nell'estetica. Il capo è il Re dei Goblin, che agisce soprattutto contro Superior Spider-Man.<ref>''The Superior Spider-Man'' n. 10</ref>
 
=== War Goblin ===
Nonostante la sua intelligenza progredita, Norman Osborn è uno dei più folli criminali dell'Universo Marvel. È perennemente ossessionato dall'[[Uomo Ragno]], infatti ha dedicato tutta la sua vita a rovinare la sua esistenza.
Negli otto mesi successivi agli eventi di ''[[Secret Wars]]'', un trafficante d'armi che sostiene di essere Norman Osborn inizia a rivendere costumi e attrezzature ripresi dal Goblin sul mercato nero, costituendo eserciti privati di "War Goblin".<ref>''The Amazing Spider-Man'' n. 4</ref>
 
== Altre versioni ==
Dopo la sua promozione a capo di H.A.M.M.E.R., Norman dichiara di essere stato curato, ma il suo alter ego continua a tormentarlo.
Questo lato demoniaco di Osborn assume una forma distorta dello stesso ''Goblin'' e Norman lo vede come un essere reale con il quale dialogare e in cui vede il colpevole di ogni suo fallimento. Quando Norman Osborn fallisce nel suo tentativo di distruggere Asgard e i ''Nuovi Vendicatori'', i suoi misfatti sono portati alla luce e viene immediatamente destituito e arrestato. La sua prigione è una cella di massima sicurezza sull'Isola ''Ryker'' all'interno del carcere denominato ''The Raft''. In uno stato di delirio schizofrenico si trova di fronte un mostruoso Goblin al quale attribuisce ogni suo insuccesso. Sostiene che lui voleva solo fare del bene al proprio paese e al Mondo. Secondo la sua opinione la Terra è in balia di mutanti, psicotici con superpoteri, terroristi, alieni e mostri. Chiunque abbia un potere al di là di un normale essere umano, si mette un costume colorato e pensa di essere al di sopra della [[Legge]]. Ci sono diversi modi in cui l'umanità finirà:
 
=== 2099 ===
* I mutanti prenderanno il potere e cancelleranno la razza umana.
{{Vedi anche|Marvel 2099}}
* [[Hulk]] perderà il controllo e diverrà inarrestabile.
Tale versione è chiamata '''Goblin 2099'''; si tratta di un imbroglione che vuole dimostrare che Spider-Man ([[Miguel O'Hara]]) è al soldo di una mega corporazione. Oltre ad armamenti e a un aliante simili alla versione originale, possiede la capacità di proiettare illusioni.<ref>''Spider-Man 2099'' n. 36-41</ref>
* [[Punisher]] ucciderà la persona sbagliata e darà origine ad una serie di eventi che porteranno ad un olocausto nucleare.
* Prima o poi i [[supereroi]] affronteranno una minaccia di cui non capiranno l'entità o la vera natura e, nel tentativo di distruggerla, arrecheranno un danno irreparabile al pianeta.
* [[Dottor Destino]] darà libero sfogo alle sue manie di grandezza e attaccherà altre nazioni con la sua tecnologia avanzata.
 
Quando viene smascherato, sembra essere il fratello dell'Uomo Ragno, '''Gabriel O'Hara'''; in un retcon successivo, viene rivelato che è un mutaforma che ha rubato l'identità di Gabriel. Il fumettista [[Peter David]], che ha lasciato la scrittura della storia tra la creazione del personaggio e la rivelazione della sua vera identità, ha affermato che era sua intenzione usare Gabriel come falsa pista e rivelare che il Goblin fosse una sacerdotessa cattolica di nome Padre Jennifer.<ref>{{Cita web|url=http://www.newsarama.com/2374-remembering-spider-man-2099-with-peter-david-ii.html|titolo=Remembering Spider-Man 2099 With Peter David, II|autore=Zack Smith|sito=Newsarama|data=4 marzo 2009|lingua=En}}</ref>
Norman Osborn si vedeva come l'unico in grado di fermare tutto questo. A tal fine operava la sua organizzazione H.A.M.M.E.R. e i suoi ''Vendicatori''<ref>Bendis M. Brian (testi), Deodato Mike (disegni), ''Dark Avengers'' n. 16, Marvel Comics, luglio 2010.</ref>.
 
Durante un viaggio nel 2099, lo Spider-Man di O'Hara viene catturato dai Venom e dal Dottor Octopus di quell'epoca. L'eroe si risveglia nella corporazione Alchemax, gestita dai [[Sinistri Sei]] di quell'anno, che scoprono che il Goblin è in realtà '''Jennifer D'Angelo''', un'alleata sotto copertura di Kasey. Miguel e Kasey si dirigono a salvare Jennifer, ma quest'ultima viene uccisa da Octopus prima che possa scappare con O'Hara.
== Le vittime ==
 
=== Avataars: Covenant of the Shield ===
Norman Osborn, nel corso degli anni, si è rivelato il peggior nemico dell'[[Uomo Ragno]] e ha spesso colpito le persone a lui più care per fargli del male e distruggerlo moralmente.
In un universo alternativo denominato Eurth, esiste una piccola e agile creatura verde vestita di viola chiamata '''Re dei Goblin''', che parla esclusivamente in rima e gestisce un castello, estorcendo merci ai viaggiatori con i suoi scagnozzi (i Sinistri Sei di quel mondo).<ref>''Avataars: Covenant of the Shield'' 2</ref>
 
=== House of M ===
* La sua prima e più celebre vittima è [[Gwen Stacy]], allora fidanzata di Peter Parker, che Osborn rapisce e getta giù dal ponte George Washington durante uno scontro con l'Uomo Ragno. La ragazza muore in seguito alla caduta, sebbene le cause della morte restino confuse.
{{Vedi anche|House of M}}
* Al suo ritorno, ordinò ad una sua complice di avvelenare [[Mary Jane Watson]], incinta della figlia di Peter Parker, facendole così perdere la bambina che portava in grembo.
Nella nuova realtà creata da [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], esistono due versioni del Goblin: '''Crusher Hogan''', un amico-rivale di Peter che usa tale identità nel wrestling, e lo stesso '''Peter Parker'''. Quest'ultimo, sentendosi in colpa per essersi finto un mutante pur avendo acquisito i poteri attraverso il morso del ragno radioattivo, indossa i panni del Goblin per smascherare sé stesso a [[J. Jonah Jameson]] e al mondo intero. Norman Osborn, pur essendo presente in tale mondo, è un semplice industriale la cui azienda viene rilevata da Parker.<ref>''Spider-Man: House of M'' n. 1-3</ref>
* Uccide [[Ben Reilly]], che si sacrifica per fare scudo con il suo corpo a Peter Parker, che sta per essere colpito alle spalle dall'aliante di Osborn.
* Fece rapire [[May Parker]] sostituendola con una sua sosia, inscenando la sua morte e gettando Peter nello sconforto.
 
== Altri Goblin ==
 
=== Proto Goblin ===
 
Introdotto via [[retcon]] nel 1997<ref>nell'albo ''Peter Parker - Spider-Man Minus One (-1#)'', giugno 1997. Tradotto in ''Uomo Ragno'' n.243, maggio 1998</ref>, Il primo Goblin in assoluto fu un dipendente della Oscorp, Neil Van Adder, su cui Osborn decise di sperimentare la formula appena inventata dal Dottor Stromm. Gli effetti non furono però quelli sperati e Van Adder divenne una creatura semi demoniaca che fu chiamata Proto-Goblin. Quando tentò di assalire Osborn, le sue guardie gli spararono uccidendolo.
 
=== Hobgoblin ===
{{Vedi anche|Hobgoblin (personaggio)}}
Negli anni, alcuni personaggi portarono avanti la dinastia dei Goblin con costumi diversi, sotto il nome di Hobgoblin. Il primo, originale Hobgoblin fu lo stilista Roderick Kingsley, che una volta scoperto l'arsenale segreto di Norman Osborn, primo Goblin, se ne appropriò e lo sfruttò per imprese criminali. Grazie alla sua abilità, riuscì a far credere per moltissimi anni che Hobgoblin fosse invece [[Ned Leeds]], giornalista del [[Daily Bugle]] marito di [[Betty Brant]], una delle più care amiche di Peter Parker. Leeds venne ucciso in una sparatoria mentre, drogato e ipnotizzato, aveva il costume di Hobgoblin.
 
In seguito, il mercenario professionista Jason Philip Macendale rivendicò l'identità di Hobgoblin e le sue armi, e si mise sul mercato come killer per chiunque lo avesse ingaggiato. Per un periodo fu legato dal Demone N'Astirh, giunto sulla Terra, ad una creatura demoniaca chiamata [[Demogoblin]], da cui poi si separò. Demogoblin procedeva secondo una distorta visione religiosa secondo cui doveva uccidere tutti i peccatori del mondo. Morì schiacciato da una colonna mentre salvava una bambina, unico essere innocente e quindi degno di vivere. Poiché Macendale da solo veniva continuamente battuto dall'Uomo Ragno, si recò in Russia da Vladimir Kravinoff, figlio del defunto Sergei, alias [[Kraven|Kraven il Cacciatore]], ed ottenne che gli venisse dato il potere che aveva Kraven tramite un esperimento.
 
Tornato a New York diede molto filo da torcere all'Uomo Ragno, ma fu infine sconfitto e richiuso nel carcere per supercriminali detto La Volta. Ma mentre era in carcere Roderick Kingsley, che aveva intenzione di riappropriarsi dell'identità di Hobgoblin, lo uccise. Dopo qualche breve riapparizione nei panni di Hobgoblin, Kingsley si dileguò ed è attualmente ai Caraibi a godersi il frutto delle sue gesta criminali.
 
Durante le nuove [[Guerre segrete]] è comparso un terzo Hobgoblin.
 
=== Il Goblin sostituto ===
 
Durante i mesi in cui Osborn cercava di distaccare la propria immagine pubblica da quella di Goblin, un nuovo Folletto Verde dall'identità sconosciuta prendeva il suo posto, seguendo i suoi ordini, nello scontro diretto con l'Uomo Ragno. Quando poi Norman decise di tornare in azione nei panni di Goblin, il misterioso sostituto sparì dalla circolazione. Solo molti mesi dopo riapparve per perseguitare [[Liz Allan]], presidentessa della Oscorp. L'Uomo Ragno lo sconfisse e lo smascherò, ma ciò che stava sotto la maschera altro non era se non un composto informe in fase di degenerazione. Fu lo stesso Goblin a spiegare che era stato Osborn, che lui vedeva come una figura paterna, a ridurlo così: una volta che non ebbe più bisogno di lui, non si preoccupò più di continuare a somministrargli il siero che teneva la sua composizione molecolare unita. Proprio per questo lo sfortunato sperava che Liz Allen potesse aiutarlo. Poco dopo aver rivelato la sua storia, il suo corpo cedette e si sciolse.
 
=== Il Goblin grigio ===
{{Vedi anche|Goblin Grigio}}
Nella saga ''Peccati dal passato''<ref>[[J. Michael Straczynski]] (testi), [[Mike Deodato Jr.]] (disegni), ''Sins Past'', ''The Amazing Spider-Man'' nn. 509 - 514, agosto 2004 - gennaio 2005; prima edizione italiana: ''L'Uomo Ragno'', [[Panini Comics]], nn. 409 - 414, 17 marzo - 26 maggio 2005.</ref> è stato narrato che Norman Osborn, molti anni prima, ebbe una relazione con Gwen Stacy, fidanzata di Peter all'epoca, che poi lui stesso avrebbe ucciso. Dalla violenza subita, Gwen diede alla luce due gemelli: Sarah e Gabriel, che Osborn aveva cresciuto con sé durante il suo esilio segreto in Europa. In pochissimi anni i giovani maturarono completamente grazie al siero di Goblin che scorreva nelle loro vene. Ritornati negli Stati Uniti si recarono a cercare Peter Parker, che credevano esser il loro vero padre. Dopo aver eseguito un test del DNA la verità fu però rivelata. Sarah accettò la cosa, ma Gabriel sentì la responsabilità di continuare il cammino di suo padre Norman, ritenendo inoltre che Peter fosse l'assassino di sua madre. Vestì allora i panni del Goblin Grigio e affrontò l'Uomo Ragno. Dalla battaglia uscì sconfitto e privo della memoria e scomparve con sua sorella.
 
=== Minaccia ===
{{Vedi anche|Minaccia (personaggio)}}
Si può considerare un membro della dinastia dei Goblin anche Minaccia; questo folletto grigio ha fatto la prima apparizione nel numero 549 di ''Amazing Spider-Man''.
Si serve di un'attrezzatura che ha sottratto al Goblin originale (con il quale ha avuto uno scontro da cui è uscito vincitore) e usa i suoi poteri con motivazioni politiche.
In seguito Harry Osborn scoprirà la sua identità, ovvero la sua fidanzata, nonché figlia di un candidato alla poltrona di sindaco di New York, Lily Hollister.
 
== Altre versioni ==
{{vedi anche|Amalgam Comics|Personaggi Amalgam Comics|Ultimate Goblin}}
 
=== MC2 ===
{{Vedi anche|Marvel Comics 2}}
 
==== Fury la Regina Goblin ====
Nell'universo di un ipotetico futuro Marvel in cui la figlia di Peter, May, non è morta ma ha bensì ha assunto l'identità della supereroina [[Spider-Girl]], Goblin è Normie Osborn. Cresciuto con l'ossessione di dover conservare il retaggio del nonno e del padre, Normie cerca di uccidere prima l'originale Uomo Ragno, ormai vecchio e senza una gamba, e poi Spider-Girl. Ma alla fine si rende conto della pazzia delle sue azioni e abbandona i suoi propositi, divenendo un carissimo amico e poi anche fidanzato di MayDay.
Élan DeJunae, appartenente alla famiglia criminale sudamericana San Mardeo DeJunae, viene promessa sposa a Normie Osborn fin da bambina, crescendo addestrandosi appositamente per seguire le orme di Norman Osborn fino a diventare la nuova leader dell'Ordine del Goblin sotto l'alias di Fury, la Regina Goblin. Pianifica di prendere il controllo della malavita di New York e, seguendo i piani fatti da Norman prima di morire, cerca di sottoporre Normie a una nuova versione della Formula del Goblin, prima di essere sconfitta da Spider-Girl.
 
Normie respinge Fury e rinnega il ruolo del Goblin, ma la donna interrompe il suo matrimonio con Brenda Drago e cerca di corromperlo legandolo forzatamente al simbionte Venom. Il piano le si ritorce contro, in quanto Normie ottiene il controllo del simbionte e diventa un eroe. Phil Urich, con indosso i panni del Goblin, sconfigge Fury e la manda in prigione.
Anche Phil Urich per un po' indossa i panni del Goblin buono, ma la sua nuova incarnazione (il "Goblin d'oro": stesso costume, ma tutto dorato) non ha molta fortuna, e presto ci ripensa.
 
==== HouseNormie of MOsborn ====
Figlio di Harry Osborn e di Liz Allan e nipote di Norman Osborn, diventa il Goblin in una linea temporale alternativa, combattendo contro Mayday Parker, la figlia di Spider-Man. Successivamente si redime e diventa un suo alleato.
 
==== Phil Urich ====
<nowiki> </nowiki>In questa realtà creata da Scarlet Green Goblin è Crusher Hogan che però non è un criminale ma solo il lottatore la cui sconfitta rese famoso il wrestler che l'aveva battuto Spiderman. Hogan divenne suo "antagonista"sul ring con l'identità di Green Goblin e lavorò fianco a fianco con Spider-Man nel wrestling finché Peter diventò troppo famoso per continuare nella professione e si trasferì al cinema.Crusher rimase vicino alla famiglia,spesso visitò i Parker giocando con il figlio del suo ex-collega Richie. Peter inavvertitamente mandò Rhino a cercare Crusher quando qualcuno di nome Green Goblin vendette i suoi segreti a Jameson, anche se Crusher non aveva niente a che fare con lo scandalo così come Norman Osborn che in questa realtà era solo il proprietario dela Oscorp prima che venisse acquistata dalle ParkerIndustries. Il Green Goblin malvagio di questa di questa realtà è infatti lo stesso Peter Parker che a causa delle manipolazioni di Scarlet ha sviluppato una doppia personalità.
In questa realtà, Urich è sposato ed è uno scienziato forense amico di Peter Parker, a conoscenza dell'identità segreta di quest'ultimo e di Spider-Girl. Assume l'identità del Goblin, prima sotto l'alias del Golden Goblin e poi del Goblin con l'assistenza di Normie Osborn, ottenendo un aumento della sua forza e abilità grazie a una maschera. È anche un membro fondatore dei New New Warriors.<ref>{{Cita web|url=http://www.angelfire.com/mi2/mc2/greengoblin5.html|titolo=Green Goblin VI}}</ref>
 
=== MarvelSpider-Man: 2099India ===
{{Vedi anche|Spider-Man: India}}
'''Nalin Oberoi''' è uno spietato uomo d'affari di Mumbai che devasta villaggi alla ricerca di un amuleto mistico con cui entrare in contatto con demoni malvagi che un tempo governavano il mondo.<ref>''Spider-Man India'' n. 1</ref> Il processo permette a Oberoi di diventare il Goblin; trasforma un mite dottore del Dottor Octopus e lo invia contro l'eroe Spider-Man, la cui identità civile è Pavitar Prabhakar. Oberoi distrugge il villaggio di Pavitar e rapisce la sua amante MJ e la zia Maya.<ref>''Spider-Man India'' n. 3</ref> L'eroe salva le donne, uccide Octopus e sconfigge Oberoi.<ref>''Spider-Man India'' n. 4</ref>
 
=== Ultimate Marvel ===
Esistono due versioni di Goblin del futuro, tante quante ne esistono dell'Uomo Ragno: quella dell'[[Uomo Ragno 2099]] (alias Miguel o'Hara) e quella dell'Uomo Ragno 2211.
{{Vedi anche|Goblin (Ultimate Marvel)}}
 
=== AmalgamAltri media ===
 
=== Televisione ===
Il Goblin dell'universo [[Amalgam]] è Harvey Osborn, nato dalla fusione con il gangster sfregiato [[Due Facce]], celebre avversario di [[Batman]].
==== Serie animate ====
Il Goblin appare nella maggior parte delle serie animate dedicate all'Uomo Ragno, quasi sempre come antagonista principale.
 
* ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1967)|L'Uomo Ragno]]'' (1967): In questa versione si occupa prevalentemente di crimini soprannaturali, e in un'occasione si allea con Electro e l'Avvoltoio agli ordini del Dottor Nessuno, decisi a sconfiggere l'Uomo Ragno. In Italia viene chiamato "Goblin il Maligno".
=== Ultimate ===
 
* ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]'' (1981): appare nel decimo episodio, dove è vittima di amnesia. In seguito ad un incidente in treno recupera la memoria e si adopera per rendere pubblica la vera identità dell'Uomo Ragno, salvo perdere nuovamente la memoria.
In ''[[Ultimate Spider-Man]]'' è sempre [[Norman Osborn]] ad impersonare il Goblin e i suoi poteri derivano da una variante del siero del ragno che ha dato i poteri anche a [[Peter Parker]] chiamato siero "Oz" progettato inizialmente per lo studio del supersoldato. A differenza della versione originale, qui non indossa un costume, non ha un aliante con bombe a forma di zucca, ma si trasforma in una specie mostro verde enorme (il cui aspetto ricorda molto quello di Hulk) provvisto di corna con una forma decisamente più alta della versione normale anche se nelle sue prime apparizioni indossava un mantello e un cappuccio viola che gli ricopre in parte il corpo. È in grado di lanciare sfere di fuoco e di avere qualche controllo sulla piro-cinesi col passare del tempo riuscirà a trasformarsi in goblin anche senza l'aiuto delle iniezioni di Oz .
* ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' (1981): appare nel primo episodio (''Il trionfo del Folletto Verde''), ma con una storia leggermente modificata, in quanto Norman si trasforma fisicamente in Goblin ed il suo scopo è quello di versare la formula nell'acquedotto di New York e di rendere tutti gli abitanti uguali a lui.
* ''[[Spider-Man - L'Uomo Ragno]]'' (1994): in questa versione Norman appare fin dalla prima stagione, ma diventa Green Goblin solo in seguito, ed è l’antagonista secondario della serie animata. Si presenta come una doppia personalità di Osborn, nata in seguito all'incidente, che incoraggia Norman a punire chi gli ha rovinato la vita.
* ''[[Spider-Man (serie animata 1999)|Spider-Man Unlimited]]'' (1999): Appare una versione buona del Goblin, incontrata dall'Uomo Ragno sul pianeta Contro-Terra.
* ''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'' (2008): Il personaggio è apparso come uno dei due antagonisti principali nella serie animata.
* ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'' (2012): In questa versione appare come un cinico e avido miliardario che cerca di sfruttare i poteri di Spider-Man per i suoi scopi. Si trasforma nel Goblin a causa del [[Dottor Octopus]], similmente alla sua versione Ultimate, ma possiede gli armamenti della versione classica. Dopo essere ritornato normale, interrompe i suoi complotti verso Spider-Man e in seguito crea un'armatura simile a quella di Iron Man, vestendo i panni di Iron Patriot.
* ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'' (2017)
* ''[[Spidey e i suoi fantastici amici]]'' (2021)
* ''[[Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere]]'' (2025)
 
==== AltriAltre mediaapparizioni ====
 
* Il personaggio appare anche in un [[cameo]], e in qualche episodio nelle serie animate:
=== Cartoni Animati ===
** ''[[Disk Wars: Avengers]]'' (2014)
** ''[[Gli Avengers del futuro|Future Avengers]]'' (2017)
** ''[[Marvel Super Hero Adventures]]'' (2017)
 
=== Cinema ===
Goblin è apparso in quasi tutte le serie animate dedicate all'[[Uomo Ragno]]:
[[File:Goblins (6343248335).jpg|thumb|I modellini del Goblin nel film ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]''.|320px]]
 
==== Trilogia di Sam Raimi ====
* ''[[L'Uomo Ragno (serie televisiva 1967)|L'Uomo Ragno]]'' ([[1967]])
Il Goblin di Norman Osborn (interpretato da [[Willem Dafoe]]) è l'antagonista principale del film ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'': è il padre di Harry Osborn e uno scienziato/uomo d'affari che testa personalmente un siero volto ad aumentare le capacità fisiche e mentali delle persone, finendo per sviluppare una seconda personalità malvagia che lo porta a compiere crimini nei panni del Green Goblin. Si scontra con [[Spider-Man (personaggio dei film di Sam Raimi)|Spider-Man]] in quanto quest'ultimo può intralciare i suoi piani, e quando scopre la sua vera identità arriva a prendere di mira le donne più importanti della sua vita: [[May Parker|zia May]] e [[Mary Jane Watson]]. Durante lo scontro finale con Parker, muore impalato dal suo stesso aliante nel tentativo di ucciderlo.
* ''[[L'Uomo Ragno (serie televisiva 1981)|L'Uomo Ragno]]'' ([[1981]]): appare nell'episodio 10 dove è vittima di amnesia, in seguito ad un incidente in treno recupera la memoria e si adopera per rendere pubblica la vera identità dell'Uomo Ragno. Alla fine, però, perde nuovamente la memoria.
* ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' ([[1981]]): appare nel primo episodio (''Il trionfo del Folletto Verde''), ma con una storia leggermente modificata, in quanto Norman si trasforma fisicamente in Goblin ed il suo scopo è quello di versare la formula nell'acquedotto di New York e di rendere tutti gli abitanti uguali a lui. Sempre in questa serie ha una nipote di nome ''Moira Osborn''.
* ''[[Spider-Man: The Animated Series]]'' ([[1994]]): in questa versione Norman appare fin dalla prima stagione, ma diventa Goblin solo in seguito. Qui Goblin si presenta come una sorta di creatura demoniaca che risiede dentro Osborn e che lo incoraggia a punire chi gli ha rovinato la vita. In questa serie è doppiato in originale da Kevin Richardson e in Italia da [[Diego Reggente]]<ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/spiderman-1993.htm Scheda della serie su Il mondo dei doppiatori]</ref>
* ''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]]'' ([[1999]]): appare una versione buona di Goblin incontrata dall'Uomo ragno sul pianeta Contro-Terra.
* ''[[Spider-Man: The New Animated Series]]'' ([[2003]])
* ''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'' ([[2008]]): In questa versione Green Goblin e simile alla versione classica. È doppiato in originale da [[Alan Rachins]] e in italiano da [[Paolo Marchese]]<ref>[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/spectacularspiderman.htm vedi elenco dei doppiatori]</ref>
 
In ''[[Spider-Man 3]]'', l'identità del Goblin viene assunta dal figlio di Norman, Harry (interpretato da [[James Franco]]). Accusando Spider-Man della morte del padre, Harry, guidato da un'allucinazione di Norman, trova casualmente gli armamenti del Goblin e li usa per cercare di uccidere Parker, finché, a causa di un incidente, perde temporaneamente la memoria; successivamente la riacquista e obbliga Mary Jane a rompere la sua relazione con Peter per colpirlo negli affetti. Affrontato da Parker sull'argomento, quest'ultimo, plagiato dal simbionte Venom, lo aggredisce brutalmente. Quando Harry scopre le circostanze dietro la morte di Norman, veste nuovamente i panni del Goblin per affiancare Peter nel combattere i criminali Venom e [[Uomo Sabbia]] e salvare Mary Jane. Nello scontro rimane ferito mortalmente e muore assistito da Peter e Mary Jane.
=== Cinema ===
{{vedi anche|Spider-Man (film)|Spider-Man 2|Spider-Man 3}}
 
==== The Amazing Spider-Man ====
* Nel film ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' ([[2002]]), di [[Sam Raimi]], ''Norman Osborn/Goblin'' è il [[villain]] principale della pellicola. È interpretato da [[Willem Dafoe]] (doppiato in italiano da [[Francesco Pannofino]]). Il potenziamento fisico e lo squilibrio mentale del personaggio derivano da un composto chimico ideato dallo stesso Osborn.
Nel film ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro|The Amazing Spider-Man 2]]'', il ruolo del Goblin è rivestito da Harry Osborn: afflitto da una malattia genetica che ha portato alla morte di suo padre Norman, Harry cerca di curarsi attraverso una sostanza che lo deforma fisicamente e lo fa impazzire. Assetato di vendetta contro [[Spider-Man (serie di film The Amazing Spider-Man)|Spider-Man]], che ritiene non abbia voluto aiutarlo a trovare una cura per la sua condizione, Osborn veste i panni del Goblin e causa la morte della sua ragazza, Gwen Stacey.
 
==== Marvel Cinematic Universe ====
Qui, nonostante la sua caratterizzazione rimanga pressoché invariata rispetto ai fumetti (inclusa la sua duplice personalità), il suo aspetto subisce un restyling completo: il costume diviene molto simile ad un'armatura (con una maschera anch'essa corazzata provvista di occhi gialli ed una bocca dentata e paralizzata in un sorriso maligno) e possiede armamenti e attrezzature di aspetto differente ( al posto delle bombe a zucca possiede bombe dall'aspetto più moderno e tecnologico e varie armi da lancio, da taglio ed esplosive capaci di inseguire i propri obbiettivi, mentre l'aliante diviene più grande e dotato di altre armi normalmente non presenti nella versione cartacea ). Nel complesso, il design del supercriminale viene molto più modernizzato rispetto alla controparte cartacea.
Il Goblin di Dafoe riappare come antagonista principale nel film ''[[Spider-Man: No Way Home]]''.<ref>{{cita web|url=https://variety.com/2021/film/news/spider-man-no-way-home-trailer-leak-official-1234968950/|titolo=‘Spider-Man: No Way Home’ Trailer Officially Drops, Multiverse Villains Descend on Tom Holland|sito=Variety|lingua=EN}}</ref> Viene teletrasportato nell'MCU da un incantesimo andato storto del [[Dottor Strange (Marvel Cinematic Universe)|Dottor Strange]] e si scontra con il [[Peter Parker (Marvel Cinematic Universe)|Peter Parker]] di quell'universo, uccidendo sua zia May. Parker è tentato di ucciderlo per vendicarsi ma viene dissuaso dallo Spider-Man dell'universo di Osborn, che lo convince piuttosto a curare Norman dalla sua malattia mentale, portando alla scomparsa dell'identità di Goblin.
 
==== Spider-Man: Un nuovo Universo ====
* [[Willem Dafoe]] riprende il ruolo anche in brevi [[cameo|camei]] in ''[[Spider-Man 2]]'' ([[2004]]) e ''[[Spider-Man 3]]'' ([[2007]]). In ''[[Spider-Man 3]]'', [[Harry Osborn]] raccoglie l'eredità del padre trasformandosi in ''New Goblin'', indossando però un costume completamente diverso e delle armi e un aliante tecnologicamente più avanzati: l'aliante possiede la forma di uno skateboard ed è anche dotato lanciarazzi e lanciafiamme. Assieme alle armi tradizionali utilizzate in precedenza dal padre (bombe a mano, lame rotanti ecc.), Harry possiede anche una specie di spada e affilate lame retrattili poste nei bracciali della tuta. Anche la divisa ha subito un radicale cambiamento, con un design dal taglio più supereroistico, in contrasto con l'aspetto più minaccioso e mostruoso dell'armatura indossata dal padre .
Il Goblin ha una breve apparizione nel film animato ''[[Spider-Man - Un nuovo universo|Spider-Man: Un nuovo universo]]''. Si tratta di una mostruosa e gigantesca creatura alata che cerca di uccidere Spider-Man per conto di Kingpin e che muore quando prova ad infilare a forza il supereroe nell’acceleratore di particelle, mandando inavvertitamente all'aria l'esperimento multiversale in corso e portando diverse varianti di Spider-Man in quell'universo.
 
* In [[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]] del [[2012]] Norman Osborn non appare direttamente, ma viene citato come principale amministratore delegato della Oscorp, e lo scopo ultimo della ricerca del dottor [[Curt Connors]] è quello di curare Osborn da una malattia terminale non meglio specificata.
* In [[The Amazing Spider-Man 2]] Norman Osborn verrà interpretato da [[Chris Cooper]], nella pellicola non indosserà lui i panni del Folletto Verde ma suo figlio [[Harry Osborn]].
In questo film svolge il ruolo di antagonista principale insieme a Electro. L'aspetto del Goblin è stato cambiato, rendendolo differente dal fumetto ma molto più realistico. Harry indossa un'armatura verde e non possiede nessuna maschera, ma i lineamenti del volto sono stati resi simili a quelli di un folletto (naso a punta, denti storti e gialli ecc.); come sempre sarà accompagnato dal suo aliante. È responsabile della morte di Gwen Stacy, esattamente come nel fumetto.
=== Videogiochi ===
Il personaggio è apparso in vari videogiochi:
{{vedi anche|Marvel: La Grande Alleanza 2|Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man (videogioco 2002)|Spider-Man 3 (videogioco)|Ultimate Spider-Man (videogioco)|Spider-Man: amici o nemici|Spider-Man: Il Regno delle Ombre|The Amazing Spider-Man (videogioco)}}
* ''Spider-Man'' (1982 - [[Atari 2600]])
* ''Spider-Man'' (1995 - [[Mega Drive]], [[Super Nintendo]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]'' (2000 - [[Game Boy Color]], [[PlayStation]], [[Nintendo 64]], [[Dreamcast]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[PC]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2002)|Spider-Man]]'' (2002 - [[PC]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[GameCube]])
* ''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]'' (2005 - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[PC]], [[Xbox]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]], [[Telefono cellulare]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' (2006) - ([[PC]], [[Wii]], [[Xbox]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man: Battle for New York]]'' (2006 - [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man: Amici o nemici]]'' (2007 - [[PC]], [[Wii]], [[Xbox 360]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]])
* ''[[Spider-Man: Il regno delle ombre]]'' (2008 - [[PC]], [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' (2009 - [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man: Shattered Dimensions]]'' (2010 - [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Nintendo DS]])
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes|Lego Marvel Super Heroes]]'' (2013 - [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Vita]], [[Xbox One]], [[Xbox 360]], [[Wii U]], [[macOS]], [[Nintendo DS]], [[Nintendo 3DS]], [[Android]], [[iOS]])
* ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]'' (2014 - [[iOS]], [[Android]]. In questo videogioco Norman appare sia nelle vesti di Iron Patriot che in due versioni di Goblin: quella classica e quella del Goblin Rosso.)
* ''[[Disney Infinity|Disney Infinity 2.0 - Marvel Super Heroes]]'' (2014 - [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Microsoft Windows]])
* ''[[LittleBigPlanet]]'' (costume per DLC)
* ''[[Spider-Man (videogioco 2018)|Spider-Man]]'' (2018 - [[PlayStation 4]]. In questo videogioco Norman Osborn è il sindaco di New York, ma non si trasforma mai nel Goblin.)
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero]]'' (2019 - [[Nintendo Switch]])
 
È inoltre menzionato in ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' (2007 - [[PC]], [[Wii]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Game Boy Advance]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Xbox 360]], [[televisione]], [[Telefono cellulare]], [[Nintendo DS]]).
Il personaggio è apparso in vari videogames:
 
* ''Spider-Man'' ([[1982]] - [[Atari 2600]])
* ''[[The Amazing Spider-Man (videogioco)|The Amazing Spider-Man]]'' ([[1990]] - [[Amiga]], [[Commodore 64]], [[Atari ST]], [[Pc]]
* ''Spider-Man'' ([[1995]] - [[Mega Drive]], [[Super Nintendo]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]'' ([[2000]] - [[Game Boy Color]], [[Playstation]], [[Nintendo 64]], [[Dreamcast]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[Pc]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2002)|Spider-Man: The Movie]]'' ([[2002]] - [[Pc]], [[Playstation 2]], [[XBox]], [[GameCube]])
* ''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]'' ([[2005]] - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Pc]], [[Xbox]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]], [[Telefono cellulare]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' ([[2006]]) - ([[Pc]], [[Wii]], [[XBox]], [[XBox 360]], [[Playstation 2]], [[Playstation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]])
* ''Spider-Man: Battle For New York'' ([[2006]] - [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man: amici o nemici]]'' ([[2007]] - [[Pc]], [[Wii]], [[XBox 360]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Playstation 2]])
* ''[[Spider-Man: Il Regno delle Ombre]]'' ([[2008]] - [[Pc]], [[Wii]], [[XBox 360]], [[Playstation 2]], [[Playstation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' ([[2009]] - [[Wii]], [[XBox 360]], [[Playstation 2]], [[Playstation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''Spider-Man: Shattered Dimensions'' ([[2010]] - [[Wii]], [[XBox 360]], [[Playstation 3]], [[Nintendo DS]])
 
È inoltre menzionato in ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' ([[2007]] - [[Pc]], [[Wii]], [[Playstation 2]], [[Playstation 3]], [[Game Boy Advance]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[XBox 360]], [[televisione]], [[Telefono cellulare]], [[Nintendo DS]]).
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
<references />
{{interprogetto}}
 
{{Uomo Ragno}}
{{Vendicatori}}
{{Fantastici Quattro}}
{{Portale|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi dell'Uomo Ragno]]
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
[[Categoria:Scienziati pazzi]]
[[Categoria:Imprenditori immaginari|Osborn, Norman]]