Venom (Marvel Comics): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App select source
 
(692 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|personaggi dei fumetti|ottobre 2022}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|nome = Venom
|alterego = Diversi ospiti
|immagine = Venom (Mark Bagley).jpg
|didascalia = Venom (Eddie Brock), disegnato da [[Mark Bagley]]
|autore = [[David Michelinie]]
|autore 2 = [[Todd McFarlane]]
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|nome = Venom
|nome italiano = Venom
|altri nomi = Protettore Letale
|alterego =
* Edward "Eddie" Allan Brock
* Angelo Fortunato
* Donald Mac Gargan
* Flash Thompson
* [[Wolverine]]
* Normie Osborn
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = 1988
|prima apparizione = ''Amazing Spider-Man''
|prima apparizione nota = ''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 298 (marzo 1988)
|data inizio = marzo [[1988]]
|editore Italia = [[Star Comics]]
|prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno'' n. 91 (febbraio 1992)
|sesso = asessuato
|prima apparizione Italia nota = n. 90
|luogo di nascita = Klyntar
|data inizio Italia = febbraio [[1992]]
|razza = [[simbionte (Marvel Comics)|Simbionte]]
|sesso = maschio (simbionte asessuato)
|poteri = * Forza sovrumana, che può essere aumentata in modo illimitato
|abilità =
* Resistenza sovrumana elevata
* Forza, velocità ed agilità sovrumane
* Efficace fattore rigenerante
* Semi-invulnerabilità (solo il calore e le vibrazioni sonore più potenti possono danneggiare il simbionte)
* Immune a malattie e veleni
* Capacità di aderire a qualunque superficie solida tramite i palmi delle mani e le piante dei piedi come l'[[Uomo Ragno]]
* Velocità, agilità e riflessi sovrumani
* Capacità di generare e lanciare dai dorsi delle mani ragnatele uguali a quelle dell'Uomo Ragno, ma illimitate e senza apparecchi di sorta
* Capacità di aderire ai muri
* Non è rilevabile dal ''senso di ragno'' dell'Uomo Ragno
* Irrivelabile al senso di ragno di Spider-Man
* Capacità di generare tentacoli da tutto il proprio corpo
* Artigli e denti affilati
* Lingua allungabile, simile ai tentacoli del simbionte
* [[Mutaforma]]
* Artigli e denti eccezionalmente forti
* Creazione di tentacoli
* Capacità di camuffarsi e mimetizzarsi (fino a risultare invisibile)
* Capacità di espandereassumere iluna proprioforma corpoliquida e la propria forza
* Capacità di [[mimetizzazione|mimetizzarsi]] con l'ambiente, rendendosi invisibile
|parenti =
}}
* Edward Charles Brock (padre)
* Jamie Brock (madre)
*Mary Brock (sorella)
* Anne Weying/She-Venom (ex-moglie, deceduta)
* Carnage ("figlio", forse deceduto)
* Toxin ("nipote")
* She-Venom II (clone/"figlia", probabilmente deceduta)
|immagine = Venom (Mark Bagley).jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Venom disegnato da [[Mark Bagley]]
|incipit = no
|razza = alieno/umano}}
'''Venom''' è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] della [[Marvel Comics]] ed è uno dei principali nemici dell'[[Uomo Ragno]].
Si tratta di un'entità formata da due esseri: uno umano e l'altro alieno (anche se il Venom vero e proprio sarebbe il simbionte, perché Eddie Brock è la forma base di Venom), e più che un vero supercriminale, è considerabile un antieroe, non completamente malvagio.
Lo scrittore [[David Michelinie]] e il disegnatore [[Todd McFarlane]] sono generalmente accreditati come i creatori del personaggio, sebbene ci siano delle dispute sulla paternità del personaggio. I primi indizi dell'esistenza di Venom sono forniti in ''Web of Spider-Man'' n. 18 (settembre [[1986]]). Un altro accenno compare in ''Web of Spider-Man'' n. 24 (marzo [[1987]]). La prima apparizione parziale, occultato tra le ombre, è in ''The Amazing Spider-Man'' n. 298, che precede di poco il vero esordio nel numero 299 (maggio [[1988]]) della stessa collana.
 
'''Venom''' è un personaggio dei [[fumetti statunitensi]] pubblicati da [[Marvel Comics]]. Ideato da [[David Michelinie]] e [[Todd McFarlane]], il personaggio è un [[simbionte (Marvel Comics)|simbionte]] [[extraterrestre|alieno]] [[senziente]] con una forma amorfa simile a un [[liquido]], che sopravvive [[Parassitismo|legandosi a un ospite]], solitamente umano. Questa forma a doppia vita riceve poteri sovrumani e di solito si riferisce a se stessa come "Venom". Il simbionte è stato originariamente introdotto come costume alieno vivente in ''[[The Amazing Spider-Man]]'' # 252 (maggio 1984), con una prima apparizione completa come Venom in ''The Amazing Spider-Man'' # 300 (maggio 1988).
== La controversia sulla paternità artistica del personaggio ==
La questione su chi abbia creato Venom divenne argomento di contenzioso nel [[1993]] quando lo scrittore David Michelinie scrisse alla rivista specialistica ''[[Wizard (rivista)|Wizard]]'', che aveva parlato dello stesso Michelinie definendolo co-creatore del personaggio nel numero 17 (gennaio [[1993]]). Nella sua lettera di replica<ref>''Wizard'' n.21, maggio 1993.</ref>, Michelinie contesta che è stato l'unico creatore del personaggio, malgrado la sua stima per McFarlane, senza il quale ammette che il personaggio non avrebbe ottenuto la popolarità di cui gode. Michelinie precisò che la primissima apparizione di Venom risale al numero 18 di ''[[Web of Spider-Man]]'' (settembre [[1986]]), scritto dallo stesso Michelinie e disegnato da [[Marc Silvestri]], in cui il personaggio (che Michelinie aveva originalmente previsto fosse una donna unita al simbionte alieno) non si vede ma spinge [[Peter Parker]] contro un convoglio della [[metropolitana]]. Inoltre, in ''Web of Spider-Man'' numero 24, il cui soggetto è sempre di Michelinie, sceneggiato da [[Len Kaminski]] e disegnato da [[Del Barras]], il personaggio (sempre non mostrato) sbircia nella stanza di albergo di Peter ed è in grado di tirarlo fuori dalla finestra, in entrambe le occasioni l'assalitore non è rilevato dal "senso di ragno" del supereroe.
 
Il primo ospite umano del simbionte Venom fu lo stesso [[Uomo Ragno]], che alla fine scoprì la sua vera natura nefasta e si separò dalla creatura. Il simbionte ha continuato a fondersi con altri ospiti, a cominciare da [[Eddie Brock]], il suo secondo e più noto ospite, con il quale è diventato Venom. Inizialmente uno dei cattivi più pericolosi di Spider-Man, si è in seguito evoluto in una figura [[antieroe|antieroica]], allontanandosi lentamente dal suo [[Obiettivo (idea)|obiettivo]] iniziale di rovinare la vita all'Uomo Ragno per cercare invece di fare del bene, anche mettendo talvolta da parte le sue divergenze con l'arrampicamuri e collaborando con lui.
Venom sarebbe rimasto nascosto e inattivo fino a che il supervisore di ''[[Amazing Spider-Man]]'' [[Jim Salicrup]] richiese un cattivo per il numero 300 della collana, e dopo che Michelinie suggerì la versione femminile del personaggio, Salicrup lo cambiò in maschile. Quindi Michelinie ideò l'identità di "Eddie Brock". Stando alle affermazioni di Michelinie la trama per i numeri 298 e 299, così come la descrizione grafica del personaggio, furono scritte e presentate a Salicrup prima che McFarlane venisse assegnato alla testata.
 
Dopo Brock, seguirono numerosi altri ospiti di Venom, tra i quali [[Mac Gargan]], che è stato la principale incarnazione di Venom dal 2005 al 2009, e [[Flash Thompson]], che è diventato il supereroe "Agente Venom" dal 2011 al 2016, prima che Venom tornasse a Brock nel 2017. L'attuale ospite è il figlio biologico di Brock, Dylan. Venom è anche padre di altri simbionti: Scream, Lasher, Phage, Agony, [[Riot (Marvel Comics)|Riot]], Mania, Sleeper e, in particolare, [[Carnage (personaggio)|Carnage]], che diventa il suo arcinemico dopo essersi legato al [[serial killer]] [[Cletus Kasady]].
Lo scrittore [[Peter David]] avvalorò la versione di Michelinie nella sua rubrica sul ''[[Comics Buyer's Guide]]'' ''But I Digress'' (in [[lingua italiana]]: «Ma sto divagando») del 4 giugno [[1993]]<ref>''But I Digress'' di Peter David, 1994, pp. 104-106; ristampa di ''Comics Buyer's Guide'', 4 giugno 1993.</ref>. Riferì che Michelinie discusse con lui dell'idea dietro il personaggio all'epoca della sua creazione, dal momento che in quel periodo Peter David era lo scrittore di ''[[Spectacular Spider-Man]]'', in cui scrisse la saga del [[Mangia Peccati]] (''Sin Eater'') da cui sarebbe derivato il retroscena della storia di Eddie Brock molto prima che McFarlane fosse incaricato di disegnare ''Amazing Spider-Man''. Poiché la co-creazione dei personaggi generalmente viene attribuita ai disegnatori che elaborano costume e sembianze dei personaggi e/o che realizzano la prima apparizione, Venom rappresenta una situazione complessa, perché il costume della prima apparizione non fu progettato da McFarlane e i soli aspetti della raffigurazione a cui contribuì furono i lunghi denti e la smisurata lingua.
 
Personaggio ben noto nella [[cultura popolare]], Venom è l'antagonista dell'Uomo Ragno più famoso a non essere introdotto durante il periodo originale di [[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]]. L'incarnazione di Venom di Eddie Brock è considerata da molti come un riflesso oscuro di Spider-Man. Appare come protagonista [[Venom (film 2018)|del film omonimo]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/venom/54617/scheda/|titolo=Venom - Film (2018)|sito=ComingSoon.it|accesso=27 agosto 2018}}</ref> e dei suoi due sequel: ''[[Venom - La furia di Carnage]]'' e ''[[Venom: The Last Dance]],'' formando così una trilogia.
[[Erik Larsen]] (che poi si sarebbe unito a McFarlane nella fondazione dell'[[Image Comics]]), che seguì a McFarlane come disegnatore di ''Amazing'', e che aggiunse la bava verde alla raffigurazione di Venom, rispose alla lettera di Michelinie nel numero 23 di ''Wizard'' (luglio [[1993]]), disconoscendone il contributo al personaggio, argomentando che Michelinie aveva semplicemente "fregato" il preesistente simbionte e suoi poteri per collocarli in una caratterizzazione ideata mediocremente, piatta, non credibile e stereotipata. Aggiunse anche che fu l'interpretazione di McFarlane a rendere il personaggio vendibile<ref>''Wizard'' n. 23, luglio 1993.</ref>.
 
Venom è stato classificato al 22º posto nella classifica dei 100 più grandi cattivi e antieroi dei fumetti di tutti i tempi di ''[[IGN]]''.<ref>{{cita web|url=http://uk.comics.ign.com/top-100-villains/22.html|titolo=Venom is number 22|sito=[[IGN]]|lingua=en|accesso=1º gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090517205037/http://uk.comics.ign.com/top-100-villains/22.html|urlmorto=sì}}</ref>
Gli elementi preesistenti che hanno a che fare con lo stesso costume alieno simbiota (e non la sua controparte umana) con cui Michelinie non ha nulla a che fare sono stati notati anche da altri. Per esempio, il supervisore e autore [[Jim Shooter]] ideò il concetto del nuovo costume nero per l'[[Uomo Ragno]], probabilmente influenzato dal costume elaborato per la seconda [[Julia Carpenter|Donna Ragno (Julia Carpenter)]]. I disegnatori [[Mike Zeck]] e [[Rick Leonardi]], allo stesso modo di altri, progettarono il costume nero. L'autore [[John Byrne]] asserì sul suo sito [[web]] che l'idea per un costume composto di [[materia (fisica)|materia]] [[biologia|biologica]] in grado di curarsi da sé era una di quelle che aveva partorito quando era il disegnatore di ''[[Pugno d'acciaio|Iron Fist]]'', per spiegare come il costume del personaggio venisse costantemente lacerato e apparentemente riparato nel numero successivo, spiegando che finì per non usare l'idea, ma che [[Roger Stern]] più tardi gli chiese se avrebbe potuto usare l'idea per il costume alieno dell'Uomo Ragno<ref>{{cita web|url=http://www.byrnerobotics.com/FAQ/listing.asp?ID=7&T1=Miscellaneous+Questions#96|titolo= How is it that JB "created" Venom?|accesso=12 dicembre 2007|editore=www.byrnerobotics.com|data=|lingua=en}}</ref>. Per contro Stern scrisse il soggetto per il numero in cui appare il costume per la prima volta ma poi lasciò l'albo e furono [[Tom DeFalco]] (testi) e [[Ron Frenz]] (disegni) che stabilirono che il costume era un essere senziente [[extraterrestre|alieno]] e inoltre che era vulnerabile alle onde soniche ad alta frequenza durante la loro gestione di ''The Amazing Spider-Man'' che precedette quella di Michelinie. Senza tenere in considerazione quanto appena esposto, la posizione di Peter David è che Michelinie è il solo creatore, dal momento che l'idea di creare un personaggio a sé stante usando il simbionte alieno fu di Michelinie, così come l'antefatto di Eddie Brock, e che senza l'idea di creare un personaggio del genere il personaggio stesso non sarebbe mai esistito.
 
== Genesi del personaggio ==
Forse non è una coincidenza che questa disputa si innescò nel periodo (inizio [[anni 1990|anni novanta]]) in cui autori come McFarlane e Larsen stavano assaporando un grande riscontro di pubblico e di influenza sui lettori, e sfruttavano la loro popolarità pubblicando opere di cui detenevano i diritti con la loro nuova compagine l'Image Comics, ed è possibile che questo problema sia un sottoargomento nel dibattito più esteso sull'importanza degli scrittori opposta a quella dei disegnatori, iniziatosi in quell'epoca all'interno dell'industria fumettistica.
Lo scrittore [[David Michelinie]] e il disegnatore [[Todd McFarlane]] sono generalmente accreditati come i creatori del personaggio, sebbene ci siano delle dispute sulla sua paternità.<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2018/10/venom-fumetti-marvel/|titolo=Venom: tutto quello che dovreste sapere|autore=Andrea Fiamma|pubblicazione=[[Fumettologica]]|giorno=4|mese=ottobre|anno=2018|accesso=11 ottobre 2018}}</ref> I primi indizi dell'esistenza del personaggio sono forniti nella [[Serie a fumetti|serie]] ''[[Web of Spider-Man]]'' (n. 18, settembre 1986, e n. 24, marzo 1987); la prima apparizione parziale - occultato tra le ombre - è in ''[[The Amazing Spider-Man]]'' n. 298 ma l'esordio vero e proprio è nel numero successivo - n. 299 (maggio 1988).
 
La questione su chi abbia creato Venom divenne argomento di contenzioso nel 1993 quando lo scrittore Todd McFarlane scrisse alla rivista specialistica ''[[Wizard (rivista)|Wizard]]'', che aveva parlato dello stesso Michelinie definendolo co-creatore del personaggio nel n. 17 del gennaio 1993. Nella sua lettera di replica<ref>''Wizard'' n.21, maggio 1993.</ref>, Michelinie contesta la versione di McFarlane anche se ammette che il personaggio senza di lui non avrebbe ottenuto la popolarità di cui gode; precisò poi che l'esordio del personaggio fu nel n. 18 di ''[[Web of Spider-Man]]'' (settembre 1986), scritto dallo stesso Michelinie e disegnato da [[Marc Silvestri]], in cui il personaggio - che Michelinie aveva originalmente previsto fosse una donna unita al simbionte alieno - non si vede ma spinge [[Peter Parker]] contro un convoglio della [[metropolitana]]; inoltre, nel n. 24 della stessa serie, il cui soggetto è sempre di Michelinie, sceneggiato da [[Len Kaminski]] e disegnato da [[Del Barras]], il personaggio - sempre non mostrato - sbircia nella stanza di albergo di Peter ed è in grado di tirarlo fuori dalla finestra e in entrambe le occasioni la sua presenza non viene rilevata dal senso di ragno del supereroe. Il personaggio sarebbe rimasto nascosto e inattivo fino a che il supervisore di ''[[Amazing Spider-Man]]'', [[Jim Salicrup]], richiese un avversario per il n. 300 della serie e, dopo che Michelinie propose la versione femminile del personaggio, Salicrup la cambiò in quella maschile. Quindi Michelinie ideò l'identità di [[Eddie Brock]].
Riguardo a chi sia il detentore dei [[Diritto d'autore|diritti]] va ricordato che, chiunque sia il creatore, Venom venne realizzato sotto contratto per la Marvel Comics, la quale pertanto resta l'unica titolare dei diritti su di esso.
 
Stando alle affermazioni di Michelinie la trama per i numeri 298 e 299, così come la caratterizzazione grafica del personaggio, furono ideate e presentate a Salicrup prima che McFarlane venisse assegnato alla testata. Lo scrittore [[Peter David]] avvalorò la versione di Michelinie nella sua rubrica sul ''[[Comics Buyer's Guide]]'' ''But I Digress''<ref>(in [[lingua italiana]]: «Ma sto divagando»)</ref> del 4 giugno 1993<ref>''But I Digress'' di Peter David, 1994, pp. 104-106; ristampa di ''Comics Buyer's Guide'', 4 giugno 1993.</ref>; riferì che Michelinie discusse con lui dell'idea alla base del personaggio all'epoca della sua creazione, dal momento che in quel periodo egli era lo scrittore di ''[[Spectacular Spider-Man]]'', in cui scrisse la saga del [[Mangia Peccati]] (''Sin Eater'') da cui sarebbe derivato il retroscena della storia di Eddie Brock molto prima che McFarlane fosse incaricato di disegnare ''Amazing Spider-Man''. Poiché la co-creazione dei personaggi generalmente viene attribuita ai disegnatori che elaborano costume e sembianze dei personaggi o che realizzano la prima apparizione, Venom rappresenta una situazione complessa in quanto il costume della prima apparizione non fu progettato da McFarlane e i soli aspetti della raffigurazione a cui contribuì furono i denti e la lingua. [[Erik Larsen]] - che poi si sarebbe unito a McFarlane nella fondazione dell'[[Image Comics]] - che prese il posto di McFarlane come disegnatore di ''Amazing'' e che aggiunse la bava verde alla raffigurazione di Venom, rispose alla lettera di Michelinie nel n. 23 di ''Wizard'' (luglio 1993), disconoscendone il contributo al personaggio, argomentando che Michelinie aveva semplicemente impiegato il pre-esistente simbionte e suoi poteri per collocarli in una caratterizzazione ideata mediocremente, piatta, non credibile e stereotipata. Aggiunse anche che fu l'interpretazione di McFarlane a rendere il personaggio vendibile<ref>''Wizard'' n. 23, luglio 1993.</ref>.
== Biografia del personaggio ==
{{C|molti errori sintattici, all'apparenza RO di scarso valore enciclopedico|Marvel Comics|maggio 2013}}
=== Il simbionte alieno ===
{{vedi anche|Simbionte (Marvel Comics)}}
 
Gli elementi pre-esistenti che hanno a che fare con lo stesso costume alieno simbionte - e non la sua controparte umana - con cui Michelinie non ha nulla a che fare, sono stati notati anche da altri. Il supervisore e autore [[Jim Shooter]] ideò il concetto del nuovo costume nero per l'[[Uomo Ragno]], probabilmente influenzato dal costume elaborato per la seconda [[Julia Carpenter|Donna Ragno/Julia Carpenter]]. I disegnatori [[Mike Zeck]] e [[Rick Leonardi]], allo stesso modo di altri, progettarono il costume nero. L'autore [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] asserì sul suo [[sito web]] che l'idea per un costume composto di [[materia (fisica)|materia]] [[biologia|biologica]] in grado di curarsi da sé era una di quelle che aveva partorito quando era il disegnatore di ''[[Pugno d'acciaio (personaggio)|Iron Fist]]'', per spiegare come il costume del personaggio venisse costantemente lacerato e apparentemente riparato nel numero successivo, spiegando che finì per non usare l'idea, ma che [[Roger Stern]] più tardi gli chiese se avrebbe potuto usare l'idea per il costume alieno dell'Uomo Ragno<ref>{{cita web|url=http://www.byrnerobotics.com/FAQ/listing.asp?ID=7&T1=Miscellaneous+Questions#96|titolo= How is it that JB "created" Venom?|accesso=12 dicembre 2007|data=|lingua=en}}</ref>. Per contro Stern scrisse il soggetto per il numero in cui appare il costume per la prima volta ma poi lasciò l'albo e furono [[Tom DeFalco]] (testi) e [[Ron Frenz]] (disegni) che stabilirono che il costume era un essere senziente [[extraterrestre|alieno]] e inoltre che era vulnerabile alle onde soniche ad alta frequenza durante la loro gestione di ''The Amazing Spider-Man'' che precedette quella di Michelinie. Senza tenere in considerazione quanto appena esposto, la posizione di Peter David è che Michelinie è il solo creatore, dal momento che l'idea di creare un personaggio a sé stante usando il simbionte alieno fu di Michelinie stesso, così come l'antefatto di Eddie Brock, e che senza l'idea di creare un personaggio del genere il personaggio stesso non sarebbe mai esistito.
=== Edward "Eddie" Brock ===
Eddie Brock era un [[giornalista]] promettente con molto talento. Visse un'infanzia e un'adolescenza molto tristi poiché il padre, Carl Brock, quando la moglie morì dando alla luce Eddie divenne freddo e distaccato: fece in modo che Eddie ricevesse la migliore istruzione ed educazione possibile, non mostrando tuttavia mai affetto nei confronti del figlio. Eddie, a dispetto della sua adolescenza triste, aveva un carattere sicuro e determinato a scoprire la verità, mosso soprattutto dalla ricerca del successo, ma nonostante tutto era una persona piena di senso di pietà, di buoni principi e dotata di grande intelligenza e vitalità; nei suoi articoli non condannava nessuno, l'unica cosa che gli premeva era solo quello di scoprire la verità, come ad esempio nel ''“caso Krooba”'' sul quale aveva indagato prima di diventare Venom. Purtroppo le cose non andarono come egli avrebbe sperato.
 
Questa disputa si innescò nel periodo - inizio anni novanta - in cui autori come McFarlane e Larsen stavano assaporando un grande successo e sfruttavano la loro popolarità pubblicando opere di cui detenevano i diritti con la loro nuova società, l'[[Image Comics]], ed è possibile che questo problema sia solo una parte del dibattito più esteso sull'importanza degli scrittori opposta a quella dei disegnatori, incominciato in quell'epoca all'interno dell'industria dei fumetti. Riguardo a chi sia il detentore dei [[Diritto d'autore|diritti]] va ricordato che, chiunque sia il creatore, Venom venne realizzato sotto contratto per la Marvel Comics, la quale pertanto resta l'unica titolare dei diritti su di esso.
La disavventure di Eddie Brock iniziarono quando la sua carriera era sulla cresta dell'onda, più precisamente col "caso Mangiapeccati". Un agente dello [[S.H.I.E.L.D.]] di nome ''Stan Carter'' si prestò come cavia ad un esperimento di una droga chiamata PCP, che però purtroppo ebbe come esito quello di far diventare l'agente Carter molto violento e avventato. Egli non poteva più restare nell'agenzia spionistica quindi si disintossicò, lasciò lo S.H.I.E.L.D. e si arruolò in polizia; ma quando il suo compagno perse la vita, lui impazzì. Molto probabilmente i danni provocati dalla droga insieme allo stress psicologico dovuto alla morte del suo compagno di lavoro, lo fecero definitivamente impazzire. Stan Carter divenne così un serial killer ossessionato dalla [[religione]] e intenzionato a purificare la società corrotta dai peccatori; così Stan Carter indossato un passamontagna e forte dell'addestramento S.H.I.E.L.D. si trasformò nel "Mangiapeccati". Eddie Brock fiutò la possibilità di arrivare al successo giornalistico smascherando la vera identità del Mangiapeccati. Egli credeva che il vero autore di quei crimini fosse un certo Emil Gregg (che in realtà era solo un mitomane mentalmente disturbato) e mandò la notizia ai giornali sicuro che quell'articolo gli avrebbe portato fama e successo.
 
== Biografia del personaggio ==
L'Uomo Ragno nel frattempo riuscì a fermare il vero Mangiapeccati, mostrando chi veramente si celava sotto tutti quei crimini di questo [[serial killer]]. Di fronte all'evidenza dei fatti, Eddie Brock dovette ritrattare l'articolo sancendo così la fine della sua carriera, poiché venne licenziato dal ''Daily Globe''.
I [[Simbionte (Marvel Comics)|Simbionti]] sono una [[Personaggio immaginario|razza immaginaria]] di parassiti amorfi extraterrestri, che sottomettevano i propri ospiti e li privavano completamente della loro forza vitale, uccidendoli, e uno di essi diede origine a Venom. Inizialmente questo non era violento e spietato come i suoi simili: dopo la sua nascita, infatti, dichiarò al resto della sua specie che avrebbe voluto creare un legame collaborativo con il suo ospite, prendendo da esso solo il necessario per sopravvivere e donandogli le sue conoscenze e abilità, lasciandogli inoltre il pieno controllo. Proprio a causa di questo suo anomalo modo di comportarsi il simbionte fu considerato pazzo ed esiliato sul Battleworld.
 
Quando l'[[Arcano (personaggio)|Arcano]] organizzò le [[guerre segrete]] scelse proprio il pianeta dove era stato esiliato il simbionte come terreno di scontro e, dopo che l'Uomo Ragno si rovinò il costume, venne inviato in una stanza dove si trovava una macchina per ripararlo e inavvertitamente liberò il simbionte dalla gabbia, che si unì a lui come se fosse un costume. Il costume alieno potenziò le facoltà fisiche dell'Uomo Ragno, oltre a conferirgli una resistenza allo strenuo dell'invulnerabilità, un [[fattore di guarigione]] più efficace, creare tentacoli in caso di necessità e saper produrre e lanciare le ragnatele anche senza l'ausilio dei suoi vecchi lancia-ragnatele, rendendo l'arrampicamuri praticamente imbattibile. Contento di questa scoperta, Peter Parker lo indossò per tutto il resto delle guerre segrete.
Il licenziamento fu un duro colpo per Eddie Brock che, umiliato e disperato, iniziò ad provare grande risentimento per l'Uomo Ragno e per quella società che lo aveva usato e buttato via. Un risentimento che cercò di sfogare attraverso il [[culturismo]] che lo trasformò in un atleta dal fisico olimpionico. Ma da lì a poco la situazione psicologica di Eddie degenerò, fino a dei livelli che neanche l'esercizio fisico poteva colmare.
 
Dopo qualche tempo, l'Uomo Ragno tornò sulla Terra, portando con sé il simbionte, scoprendo altre sue abilità, come poter replicare qualsiasi vestiario volesse. Poco dopo essere tornato alla sua vecchia vita, l'Uomo Ragno ebbe alcune avventure con il simbionte, e cominciò ad accorgersi delle sue abilità troppo "avanzate" e di un cambiamento nella sua personalità. Peter iniziò anche a sentirsi sempre stanco perché a sua insaputa il simbionte lo portava a fare giri di notte mentre Peter in realtà dormiva.
=== La simbiosi ===
La fine della carriera di Eddie Brock sancì la nascita di Venom. Dopo l'accaduto, Eddie Brock venne piano piano abbandonato da tutti, sino a quando si rifugiò in una [[chiesa (architettura)|chiesa]] con l'intenzione di togliersi la vita.
 
Recatosi da [[Reed Richards]] per fargli esaminare il costume, scoprirono che si trattava di un essere vivente che stava fondendo la sua personalità con quella di Peter, sfruttandone i poteri e iniziando a prendere decisioni al posto suo, arrivando anche a essere [[aggressività|violento oltre misura]]; scoperta l'avversione del simbionte per le onde sonore intense, Peter si disfece quindi del costume/alieno grazie a un apparecchio a ultrasuoni di Richards, che lo rinchiuse poi in una campana di vetro. Il simbionte riuscì comunque a fuggire cercando di ricongiungersi con il suo ospite, per cui si camuffò come uno dei costumi abituali di Peter e si unì nuovamente a lui. Come conseguenza della fusione con la mente di Peter, il simbionte è immune al senso di ragno per cui non può essere percepito.
Lì si era rifugiato anche il simbionte alieno, da poco separatosi dall'Uomo Ragno: poco prima che Eddie compisse il gesto fatale l'alieno, che probabilmente aveva recepito l'odio che Eddie serbava verso l'Uomo Ragno, si unì a lui. Poco a poco, Eddie Brock iniziò a prendere confidenza con esso, scoprendo i suoi innumerevoli poteri. Ma la natura dell'alieno inasprì ulteriormente la psicosi di Eddie. I due capirono inoltre di avere molte cose in comune, tra cui l'odio per l'Uomo Ragno: da questo sentimento comune nacque così Venom, "il Protettore Letale".
 
Scoperto in seguito l'inganno del simbionte, Peter iniziò una lotta con l'alieno e, direttosi verso il campanile di una chiesa, sfruttò i rintocchi delle campane per allontanare il simbionte da sé definitivamente; Peter crolla esanime, ma come ultimo gesto di gratitudine verso il suo ospite, il simbionte trascina il corpo privo di sensi al sicuro e dopo aver rivolto un ultimo sguardo, se ne va, conscio di essere stato rifiutato.
L'intenzione di Venom inizialmente fu esclusivamente quella di uccidere l'Uomo Ragno, che lui considerava responsabile di aver rovinato la sua vita: secondo la sua mente deviata l'Uomo Ragno più di tutti incarnava il [[simbolo]] dell'ipocrisia sociale per aver distrutto la carriera di Eddie Brock, e di conseguenza doveva essere eliminato. Ma nonostante i numerosi tentativi, Spidey se la cavò sempre (spesso con fatica), fino a raggiungere dopo numerose peripezie una instabile tregua con lui. La svolta avvenne a seguito di un ennesimo scontro tra i due, ma in quell'occassione, l'Uomo Ragno salvò l'ex moglie di Eddie Brock, Ann Weying, da un edificio che le stava per crollare addosso. Brock, per riconoscenza, smise di dargli la caccia. A questo punto, mosso da un instabile codice morale, il suo scopo divenne quello di proteggere gli innocenti, vittime come lui nella sua distorta visione della realtà, di una [[società (sociologia)|società]] ipocrita e piena di menzogne; una società capace solo di giustificare le ingiustizie, rendendole legali ovvero infliggendo ai criminali punizioni troppo lievi. Quindi secondo lui doveva imporsi una nuova figura, che garantisse la giustizia sociale e punisse i criminali senza alcuna pietà.
Purtroppo, durante i numerosi tentativi falliti di uccidere l'Uomo Ragno, diverse persone vennero uccise da Venom: nella sua folle mente aliena/umana erano considerati "sacrifici necessari" per raggiungere il suo scopo. Per questo, oltre che per la sua ferocia, la sua instabilità mentale e le punizioni (molto spesso di morte) inflitte ai criminali catturati, Venom è stato sempre considerato un assassino spietato da tutti. Nonostante spesso abbia combattuto dalla parte del "Bene" (alleandosi addirittura con l'Uomo Ragno ed altri supereroi in ''[[Maximum Carnage]]'' per sconfiggere il letale simbionte Carnage), i suoi metodi violenti e la sua sete di giustizia sommaria non gli hanno mai permesso di redimersi dai suoi peccati precedenti, rendendolo un [[anti-eroe]] a tutti gli effetti, che nonostante abbia combattuto continuamente il crimine, lo ha fatto nel modo sbagliato mettendo spesso a rischio anche le vite innocenti.
 
L'alieno rimane rifugiato nella chiesa, dove dopo poco tempo incontrò [[Eddie Brock]], un giornalista che odiava a morte l'Uomo Ragno perché lo accusava di avergli rovinato la vita: Eddie aveva intenzione di suicidarsi, ma il simbionte si unì a lui e ai suoi ricordi, trovando nell'odio verso l'Uomo Ragno un fine comune che gli permise di essere completamente accettato dal nuovo ospite.
=== Patricia Robertson ===
Durante la cattura di Eddie Brock da parte dello [[S.H.I.E.L.D.]], Nick Fury e i suoi agenti sono stati attaccati da una nuova versione del simbionte alieno controllato a distanza da Patricia Robertson. Dopo essere fuggito, il nuovo Venom inizia a prendere possesso di alcune persone, riuscendo persino a controllare Wolverine. Poco dopo il Venom controllato da Eddie Brock e quello controllato da Patricia si sono trovati a combattere, ognuno per il proprio scopo: mentre Eddie vuole unirsi al nuovo Venom per raddoppiare la sua forza, Patricia intende distruggere il vecchio Venom affinché il nuovo possa adempiere a una missione ben precisa. A differenza del vecchio Venom, quest'ultimo ha un colore grigio.
 
L'odio di Eddie Brock e la scoperta dei poteri che il simbionte gli donava permisero una fusione priva dei limiti imposti dalla coscienza di Peter Parker: così nacque Venom, un essere altamente letale e, molto probabilmente, il più implacabile e inesorabile nemico che l'Uomo Ragno abbia mai conosciuto. Il suo aspetto era molto simile all'Uomo Ragno col costume nero, dal quale si differenziava per una enorme bocca con denti aguzzi, una lingua lunga, zampe con artigli al posto delle mani e una notevole massa muscolare.
=== Mac Gargan ===
{{vedi anche|Scorpione (personaggio)}}
Anni dopo Eddie Brock dopo aver visto il film ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La Passione di Cristo]]'' decide di fare un'asta per vendere al miglior offerente il simbionte per poi spendere i suoi soldi in beneficenza.
Il simbionte andò al figlio di Don Fortunato, un mafioso, che usò il simbionte per attaccare l'Uomo Ragno.
 
Il carattere di Eddie è dovuto a un'infanzia e un'adolescenza molto tristi perché la madre morì dandolo alla luce e il padre, Carl Brock, si dimostrò sempre freddo e distaccato nei suoi confronti. Il giovane Eddie cercò in tutti i modi di acquistare la fiducia e l'attenzione del padre e, dopo l'università, Eddie, affascinato dal mondo del giornalismo, si trasferì a New York ottenendo un posto da [[reporter]] al ''Daily Bugle''; in questi anni riuscì anche a trovare l'amore di una donna, Anne Weying. Alla ricerca del successo Eddie credette di aver trovato lo scoop della sua vita quando casualmente pensò di essere riuscito a entrare in contatto con il famigerato serial killer Mangiapeccati: grazie ai suoi articoli Eddie accrebbe la sua popolarità come giornalista ma la notizia era falsa, in quanto l'Uomo Ragno consegnò alle autorità il vero Mangiapeccati; in seguito a ciò, Brock venne licenziato perdendo la sua reputazione. Anche suo padre, che si era negli ultimi tempi riavvicinato a lui, lo abbandonò definitivamente. L'umiliazione arrivò all'apice quando anche sua moglie decise di lasciarlo, così Eddie, disperato, iniziò a provare grande risentimento per la società che lo aveva ripudiato e soprattutto per l'Uomo Ragno, responsabile di aver smascherato la notizia falsa.
Recatosi al liceo della Midtown, uccise alcuni ex-compagni di liceo di Parker e ingaggiò un combattimento con l'Uomo Ragno. Il ragazzo però si fece prendere dal panico e il simbionte lo lasciò quando stava saltando da un tetto.
 
Il simbionte, ancora molto legato all'Uomo Ragno, divenne più violento e sanguinario e riuscì ad alimentare l'odio di Brock, il quale si rinforzò molto nel fisico; l'alieno, inoltre, gli rivelò l'identità segreta dell'Uomo Ragno, mettendo in pericolo la vita di Peter e quella dei suoi familiari. L'ossessione nei confronti dell'Uomo Ragno portò a uno scontro che finì con la sconfitta di Venom e il suo arresto: le autorità, tuttavia, non riuscirono a separare Brock dal simbionte che poté sfruttarne l'abilità per camuffarsi da guardia ed evadere. Brock si costruì quindi un'etica distorta utilizzando come giustificazione per il suo odio gli articoli in cui l'Uomo Ragno veniva descritto come un fuorilegge.
In seguito il simbionte si unì a Mac Gargan (l'ex-Scorpione) e raggiunse il porto in cui Goblin assieme ad altri criminali stava per uccidere il Ragno. L'[[Uomo Ragno]] se ne andò per salvare Mary Jane da Goblin, ma Venom lo rallentò coinvolgendolo in una violentissima battaglia che fece crollare parte dei palazzi circostanti.
 
Durante uno dei successivi scontri con l'Uomo Ragno, Venom venne attaccato da Styx, che col suo tocco mortale quasi uccise il simbionte; quando esso si riprese andò a cercare Brock in prigione e si riunì a lui: durante la fuga dal carcere un filamento dell'alieno si staccò dal suo corpo e penetrò nel corpo del suo compagno di cella, il serial killer Cletus Kassady, e da questa unione nacque [[Carnage (personaggio)|Carnage]], una versione più malvagia e potente di Venom.
=== Civil War ===
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'', Venom si schiera a favore dell'Atto di Registrazione, entrando a far parte di una letale versione dei [[Thunderbolts]], creati da [[Iron Man]] al fine di catturare i ribelli. Il simbionte accetta l'offerta di Stark, per avere l'occasione di essere riconosciuto dalla gente di [[New York]] come eroe e non come criminale. Venom si riconcilia con [[Toxin]] e insieme a lui affronta Capitan America venendo sconfitto dai ribelli.
 
Mosso da un distorto codice morale, Venom assunse il ruolo di protettore degli innocenti infliggendo ai criminali punizioni molto severe e impensabili. Alcuni anni dopo Eddie decise di rinunciare al simbionte perché ammalato di cancro allo stadio terminale e lo rivendette in un'asta riservata al mondo criminale: se lo aggiudicò il mafioso Don Fortunato, nella speranza che, con il costume alieno, il figlio Angelo divenisse finalmente un uomo. Purtroppo così non fu e il giovane inetto perse la vita dopo una battaglia con l'Uomo Ragno, quando Venom, reputandolo "indegno" e "patetico", si staccò da lui, facendolo precipitare da un tetto. La creatura aliena, liberatasi del precedente ospite, convinse Mac Gargan/lo [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]] a entrare in simbiosi con lui; qualche mese più tardi Eddie guarì dal cancro grazie ai poteri di Martin Li, alias [[Mister Negativo]], e durante uno scontro tra Mac Gargan/Venom e l'Uomo Ragno una reazione al tocco del simbionte trasformò Brock nell'[[Anti-Venom]], una altrettanto mostruosa creatura dai colori opposti e che non risente dei punti deboli del simbionte, nonostante ne abbia le stesse capacità, intenzionata a liberare il mondo da Venom, che considera un male. In seguito Venom riesce a sfuggire a Eddie, impedendogli di portare a termine il suo obiettivo e il simbionte viene separato da Mac Gargan.
Sul finire di ''Civil War'' decide di rimanere nei Thunderbolts. Venom è terribilmente instabile, cosa che lo estranea spesso dal gruppo. Inoltre, il più delle volte non accetta di seguire gli ordini di Stark. Durante l'Iniziativa, Venom affronta [[Namor]], colpevole in apparenza di aver compiuto atti terroristici sul suolo americano. Venom riesce con un espediente ad abbattere Namor e a strappargli due delle quattro piccole ali con cui riusciva a volare, ma Namor ripresosi quasi subito sconfigge Venom e gli strappa la lingua, che poi Venom rigenererà.<ref>Sub-Mariner vol. 2 nn. 1-5, agosto-dicembre 2007; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''Sub-Mariner – L'Iniziativa'', Panini Comics, marzo 2008.</ref>
 
==Gli ospiti==
=== Dark Reign: Oscuri Vendicatori ===
=== Peter Parker/Spider-man ===
{{vedi anche|Dark Reign|Oscuri Vendicatori}}
{{vedi anche|Uomo Ragno}}
Dopo aver ingerito un composto chimico riducendo le dimensioni del simbionte e celato zanne e lingua, dandogli così un aspetto decisamente più umano, [[Mac Gargan]] è divenuto "l'[[Uomo Ragno]]" al servizio del governo nella nuova formazione dei [[Oscuri Vendicatori|Vendicatori]] agli ordini di [[Norman Osborn]].
{{...|fumetti}}
 
=== L'ultima tentazione di Eddie Brock ===
{{vedi anche |Eddie Brock}}
Nella saga ''L'ultima tentazione di Eddie Brock'',<ref>''The Last Temptation of Eddie Brock'' in ''The Sensational Spider-Man'' nn. 38-39, agosto-settembre 2007; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''L'Uomo Ragno'' nn. 477-478, Panini Comics, gennaio 2008.</ref> (scritta da [[Roberto Aguirre-Sacasa]] e disegnata da [[Lee Weeks]], [[Stefano Gaudiano]], [[Rick Hobers]] e [[Clayton Crain]]) vediamo Brock che, dopo aver nuovamente tentato il suicidio, viene ricoverato in ospedale. Qui Brock è ancora perseguitato dal simbionte alieno (o meglio dalla sua visione, procuratagli dalla sua malattia) che vuole spingerlo a uccidere [[May Parker]], ricoverata nello stesso ospedale. Brock riesce però a vincere la volontà del simbionte e non uccide la zia di Peter Parker, tentando poi il suicidio gettandosi da una finestra, ma viene salvato da Peter.
Il più noto essere umano a essersi legato al simbionte per formare Venom. Brock è dotato di forza eccezionale, ai livelli di un campione olimpico. Inoltre, è abile nel combattimento corpo a corpo e nella caccia ai simbionti ed è anche esperto nell'uso di armi da fuoco e nel mestiere di reporter. Grazie alla sua naturale potenza fisica, una volta unitosi al simbionte, divenne molto più forte dell'Uomo Ragno. Con la loro unione, l'alieno teneva sotto controllo il cancro di Eddie, ma, al contempo, ne danneggiava la già fragile psiche. Inoltre, fintanto che i due restavano in simbiosi, col passare del tempo, per via della peculiare psiche di Brock, la massa muscolare del corpo simbiotico di Venom cresceva enormemente e, con essa, la sua forza. Per lo stesso motivo, il Protettore Letale di Eddie ricevette anche la capacità di emettere una potente tossina dai suoi denti.
 
=== SagaMacDonald dell'Anti-VenomGargan ===
{{vedi anche |Anti-VenomScorpione (personaggio)}}
Per un certo periodo di tempo, anche il supercriminale precedentemente noto come Scorpione si legò al simbionte. Gargan è dotato di forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi sovrumani, proporzionali a quelli di uno scorpione, e della capacità di aderire a qualunque superficie solida tramite i palmi delle mani e le piante dei piedi, essendo stato sottoposto a uno speciale esperimento volto a incrociare il suo DNA con quello di uno dei suddetti aracnidi, per cui riesce, tra le altre cose, a sollevare fino a 15 tonnellate. Inoltre, è abile nel combattimento corpo a corpo e nell'investigazione. Grazie alla sua potenza fisica alterata, una volta unitosi al simbionte, risultò molto più forte dell'Uomo Ragno. Con la loro unione, l'alieno teneva sotto controllo il decadimento a cui il corpo di Mac tende ad andare incontro a causa dell'esperimento che gli ha conferito i suoi poteri da scorpione. Inoltre, per via della peculiare psiche di Gargan, il suo Venom ricevette le stesse capacità particolari sviluppate da quello di Eddie Brock, oltre all'abilità di creare un'enorme coda simbiotica prensile, dotata di un pungiglione affilato e in grado di emettere una potente tossina e di lanciare ragnatele.
Eddie Brock viene guarito dal cancro che lo affliggeva grazie ai poteri sulla luce e l'oscurità di Martin Li, alias [[Mister Negativo]]; nel frattempo, durante uno scontro tra i ThunderBolts e l'Uomo Ragno, quest'ultimo e Venom (Mac Gargan) finiscono all'interno del centro di assistenza F.E.A.S.T. dove si trova Eddie. Qui, appena Brock entra in contatto con Venom, la pelle di Eddie ha una reazione caustica: muta nell'Anti-Venom (una creatura simile a Venom, ma dai colori opposti, che non risente dei punti deboli del simbionte nonostante ne abbia le stesse capacità). L'Anti-Venom si rivela capace di distruggere il simbionte e tenta di eliminare Venom che considera un male (del quale si ritiene la cura, come suggerisce il significato del suo nuovo nome: [[antidoto]]). Mac Gargan si salva solo grazie all'intervento del resto dei ThunderBolts, che riescono a portarlo via in tempo. In seguito, Gargan (protetto da una corazza simile a quella che aveva quando aveva l'identità di Scorpione) e l'Anti-Venom ingaggiano una furiosa battaglia, nella quale Venom riesce ad avvelenare (grazie ad un veleno creato dai laboratori hammer) e a sfuggire ad Eddie, impedendogli di portare a termine il suo obiettivo.
 
=== Flash Thompson ===
Successivamente il simbionte viene separato da mac per diventare la risorsa principale del progetto Rinascita2.0
{{vedi anche |Flash Thompson}}
Per un certo periodo di tempo, anche il veterano Flash Thompson si legò al simbionte, tenendolo sotto controllo tramite appositi medicinali e dando vita all'Agente Venom. La loro simbiosi si fece, col tempo, permanente, al punto che Thompson si ritrovò a non poter più sopravvivere senza il simbionte. Flash è abile nel combattimento corpo a corpo e nell'uso di armi da fuoco. Con la loro unione, l'alieno generava per Thompson un paio di robuste gambe, così da poter sostituire quelle che Flash ha perso nel corso della sua militanza nell'esercito statunitense. A un certo punto, Thompson riuscì addirittura a purificare il simbionte dalla sue sete di sangue, annullando anche la sua dipendenza fisica da esso.
 
Senza il simbionte, Thompson è solito fare uso di un paio di protesi meccaniche che gli consentono di camminare, correre e saltare normalmente (in passato, ha provato a usare due gambe cibernetiche) e, in missione, si serviva di una moto d'epoca (precedentemente appartenuta a Capitan America) e della speciale Multi-Arma, realizzata per lui da Aaron MacKenzie.
=== Flash Thompson e Spider Island ===
{{vedi anche|Flash Thompson}}
Recentemente il simbionte ha creato un legame simbiontico con [[Flash Thompson]], ex presidente del fan club dell'Uomo Ragno e reduce di guerra.
In [[Italia]] la collana ''Venom'' con protagonista [[Flash Thompson]] è stata pubblicata dal gennaio [[2012]] sulla collana ''Spider-Man Universe'' ([[Panini Comics]]).
 
=== Lee Price ===
Durante una missione Flash sacrifica le proprie gambe per salvare i membri del proprio plotone da un attacco terroristico. Tornato a New York Thompson viene scelto come candidato per il progetto rinascita che attraverso l'innesto (seppur temporaneo) del simbionte mira alla creazione di un nuovo soldato per missioni di infiltrazione ad alto rischio.
Il più recente possessore del simbionte. Price dispone di una forza di volontà ai limiti delle possibilità umane, essendo stato sottoposto ad appositi allenamenti quando militava nell'esercito statunitense, per cui ora è estremamente resistente agli attacchi telepatici e può sopraffare completamente la coscienza del simbionte quando i due si trovano in simbiosi. Inoltre, è abile nel combattimento corpo a corpo e nella tattica. Per via della peculiare psiche di Lee, anche il suo Venom ha ricevuto la capacità di emettere una potente tossina dai suoi denti. Nonostante i suoi enormi poteri, il simbionte è suscettibile ad alte temperature e a frequenze sonore particolarmente potenti, che possono danneggiarlo gravemente, benché, negli anni, l'alieno abbia sviluppato una maggiore resistenza a tali fattori. Di recente, Price è stato separato dall'alieno, ricongiuntosi nuovamente con Eddie Brock.
 
=== Mary Jane Watson ===
Flash accetta, diventando così il loro Venom personale: un agente superumano mutaforma
{{...|fumetti}}
 
== Cicli di storie e crossover ==
Il simbionte dona oltre alla possibilità di cambiare aspetto, anche la possibilità di trasformaregli arti in oggetti utili come bisturi o siringhe. Pur essendo costretto a trattamenti sonici, Thompson sembra riuscire a controllare il simbionte almeno per 24 ore, trascorso questo periodo inizia il processo di simbiosi che ha su di lui lo stesso effetto che aveva su Eddie Brock.
=== ''Civil War'' ===
Dopo aver eseguito alcune missioni (nella terra selvaggia e in Europa dove si trova a combattere il nuovo [[Jack Lanterna]]) viene inviato a New York per far fronte all'infezione che ha dato superpoteri ragneschi alla popolazione di Manatthan, qui riesce a sconfiggere e catturare il Re Ragno uno degli scagnozzi dello [[Sciacallo]] e a portarlo in una base militare sui monti Catskill, ma si ritrova suo malgrado in una trappola in quanto dal prigioniero fuoriescono ragni infetti che minacciano l'integrità della base.
Venom (Mac Gargan) si schiera a favore dell'Atto di Registrazione, entrando a far parte di una letale versione dei [[Thunderbolts]] creata da [[Iron Man]] al fine di catturare i ribelli; in tal modo viene riconosciuto come eroe e non come criminale; si riconcilia quindi con [[Toxin]] e insieme a lui affronta Capitan America, venendo sconfitto dai ribelli. Alla fine della missione decide di rimanere nei Thunderbolts ma, essendo terribilmente instabile, spesso rimane estraneo al gruppo e per di più non accetta sempre di seguire gli ordini di Stark. Affronta anche [[Namor]], colpevole in apparenza di aver compiuto atti terroristici sul suolo americano; Venom riesce con un espediente ad abbatterlo e a strappargli due delle quattro piccole ali con cui riusciva a volare, ma Namor lo sconfigge e gli strappa la lingua, che poi Venom rigenererà<ref>Sub-Mariner vol. 2 nn. 1-5, agosto-dicembre 2007; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''Sub-Mariner – L'Iniziativa'', Panini Comics, marzo 2008.</ref>.
Pur ritrovandosi separato dal simbionte (per via del trattamento sonico) Flash dà fondo a tutte le sue forze riuscendo a rinchiudere il prigioniero e l'orda di ragni dietro una spessa porta, intanto dentro il simbionte una volta liberatosi prende possesso di un cane addestrato ed inizia a farsi largo per raggiungere il suo ospite.
Una volta riunitosi con il simbionte Flash, o meglio, Venom ingaggia uno scontro con il Re Ragno; intanto nei laboratori della base gli scienziati dopo aver analizzato i campioni di sangue del re scoprono che questi è in realtà Capitan America e ordinano a Venom di catturarlo.
Dopo aver rinchiuso nuovamente il prigioniero a Venom viene impartito l'ordine di cambiare forma per assomigliare al Re Ragno e infiltrarsi nella base dello Sciacallo. Qui, insieme ad un curato Capitan America, affronta il vero responsabile di Spider Island, la Regina, che si trasforma in un ragno gigante. Partecipa alla battaglia finale contro la Regina e poi ferma [[Hijacker]], criminale che portava disordine in una [[New York]] ancora confusa, uccidendolo brutalmente.
 
=== Il''Dark CircoloReign: deiOscuri QuattroVendicatori'' ===
Dopo aver ingerito un composto chimico che riduce le dimensioni del simbionte e cela zanne e lingua, dandogli così un aspetto decisamente più umano, Mac Gargan è divenuto l'Uomo Ragno al servizio del governo nella nuova formazione nota come [[Oscuri Vendicatori]] agli ordini di [[Norman Osborn]].
Giudicandolo troppo pericoloso, [[Capitan America]] decide di chiudere il Progetto Rinascita. Flash fugge rocambolescamente con il simbionte e si rifugia a [[Las Vegas]]. Qui affronta [[Hulk Rosso]], ex-generale dell'Esercito, che lo considera un disertore e vuole strappargli Venom. Lo scontro tra i due viene però subito interrotto da [[Cuorenero]], il figlio del diavolo. Cuorenero usa la nuova [[Ghost Rider]] per portare l'Inferno sulla Terra. Grazie al [[Dottor Strange]] e a [[Daimon Hellstrom]], tuttavia, il piano fallisce e solo Las Vegas viene invasa dagli inferi. Venom, Hulk, Ghost Rider e [[X-23]], che era nei paraggi, uniscono le forze per affrontare il demone.
I quattro vengono uccisi combattendo e finiscono tutti all'Inferno. Il diavolo [[Mefisto (fumetto)|Mefisto]] propone però loro un patto: potranno tornare in vita e avere una seconda chance per salvare la Terra, ma resteranno legati a lui e un giorno gli renderanno il favore. Gli antieroi accettano loro malgrado e, sfruttando una fusione delle capacità di Venom, Hulk e Ghost, riescono a sconfiggere finalmente Cuorenero. Capitan America sopraggiunge subito dopo e, convinto che Flash sia un bravo ragazzo, decide di lasciargli il simbionte e di farlo entrare nei [[Vendicatori Segreti]]. La [[Bestia]] provvede a limitare il simbionte, di modo che non possa prendere il controllo di Flash.
 
=== ''L'ultima tentazione di Eddie Brock'' ===
== Psicologia del personaggio ==
Brock, dopo aver nuovamente tentato il suicidio, viene ricoverato in ospedale. Qui viene perseguitato dalla visione del simbionte procuratagli dalla malattia che vuole spingerlo a uccidere [[May Parker]], ricoverata nello stesso ospedale. Brock riesce però a vincere la volontà del simbionte e non uccide la zia di Peter, tentando poi il suicidio gettandosi da una finestra, ma viene salvato dall'Uomo Ragno.<ref>[[Roberto Aguirre-Sacasa]] (testi), [[Lee Weeks]], [[Stefano Gaudiano]], [[Rick Hobers]] e [[Clayton Crain]] (disegni), ''The Last Temptation of Eddie Brock'' in ''The Sensational Spider-Man'' nn. 38-39, agosto-settembre 2007; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''L'Uomo Ragno'' nn. 477-478, Panini Comics, gennaio 2008.</ref>
Venom è forse il personaggio più complesso di tutto il panorama [[Marvel Comics|Marvel]]; non tanto per il suo passato, quanto per la difficoltà di tracciarne un profilo psicologico unitario. I pensieri di Eddie Brock sono infatti continuamente influenzati dal simbionte alieno, tanto che è impossibile capire se i pensieri di Venom sono i suoi o quelli di Brock (spesso anche per lo stesso Eddie è stato un problema capire quanto le sue azioni fossero arbitrarie o influenzate dal simbionte).
 
=== Flash Thompson e Spider Island ===
Nella sua carriera Venom ha ottenuto molti successi, sconfiggendo suo "figlio" Carnage e numerosi altri nemici, riuscendo addirittura a salvare il mondo da un'invasione degli alieni della sua stessa razza; tuttavia, egli rimane il più spietato tra i [[supereroe|supereroi]]. La sorte che riserva alle sue vittime è spesso così terribile che sembrerebbe più vicino ad un [[supercriminale]] come [[Sabretooth]] più che ad un supereroe.
[[File:LBCE 2014 - Agent Venom (14340977982).jpg|thumb|upright=1.3|Cosplay dell'Agente Venom.]]
Venom tuttavia non uccide mai per divertimento, come fa ad esempio Carnage: nel compiere omicidi Venom ha una sua logica spietata ed estremista che, unitamente ad una parvenza di codice morale, lo porta ad uccidere chi "secondo lui" se lo merita, per "fare giustizia" sugli assassini e sui malvagi per proteggere le persone innocenti dalle ingiustizie. Ma nella sua avventatezza, per proteggere gli indifesi spesso sbaglia e uccide persone innocenti. Sono proprio questi suoi "errori giudiziari", insieme al suo passato da criminale, che costano a Venom le continue persecuzioni della legge, che lo ritiene una minaccia.
Il simbionte creò un legame con [[Flash Thompson]], ex presidente del fan club dell'Uomo Ragno e reduce di guerra.<ref>In [[Italia]] la collana ''Venom'' con protagonista Flash è stata pubblicata dal gennaio [[2012]] sulla collana ''Spider-Man Universe'' ([[Panini Comics]]).</ref> Durante una missione Flash sacrifica le proprie gambe per salvare i membri del proprio plotone da un attacco terroristico; tornato a New York viene scelto come candidato per il progetto [[Rinascita (Marvel)|Rinascita]], che attraverso l'innesto temporaneo del simbionte, mira alla creazione di un nuovo soldato per missioni di infiltrazione ad alto rischio. Flash accetta, diventando così il loro Venom personale: un agente super umano mutaforma. Il simbionte dona oltre alla possibilità di cambiare aspetto, anche la possibilità di trasformare gli arti in oggetti utili come bisturi o siringhe. Pur essendo costretto a trattamenti sonici, Thompson sembra riuscire a controllare il simbionte per almeno 48 ore, trascorso questo periodo inizia il processo di simbiosi che ha su di lui lo stesso effetto che aveva su Eddie Brock.
 
Dopo aver eseguito alcune missioni (nella terra selvaggia e in Europa dove si trova a combattere il nuovo [[Jack Lanterna]]) viene inviato a New York per far fronte all'infezione che ha dato super poteri ragneschi alla popolazione di Manhattan. Qui riesce a sconfiggere e catturare il Re Ragno, uno degli scagnozzi dello [[Sciacallo]], e a portarlo in una base militare sui monti Catskill, ma si ritrova suo malgrado in una trappola in quanto dal prigioniero fuoriescono ragni infetti che minacciano l'integrità della base. Pur ritrovandosi separato dal simbionte (per via del trattamento sonico) Flash dà fondo a tutte le sue forze riuscendo a rinchiudere il prigioniero e l'orda di ragni dietro una spessa porta, intanto dentro il simbionte una volta liberatosi prende possesso di un cane addestrato ed inizia a farsi largo per raggiungere il suo ospite.
Venom infatti rimane un reietto della società, continuamente braccato dalla polizia, dalle forze dell'ordine e addirittura da un corpo para-militare creato apposta per dargli la caccia. Questo fa entrare di buon grado Venom tra quei tanti anti-eroi maledetti che cercano di difendere quella stessa società che li disprezza e li teme, come [[Punisher]], [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]], [[Hulk]] e [[Deadpool]].
 
Una volta riunitosi con Flash il simbionte, o meglio, Venom ingaggia uno scontro con il Re Ragno; intanto nei laboratori della base gli scienziati dopo aver analizzato i campioni di sangue del re scoprono che questi è in realtà Capitan America e ordinano a Venom di catturarlo. Dopo aver rinchiuso nuovamente il prigioniero a Venom viene impartito l'ordine di cambiare forma per assomigliare al Re Ragno e infiltrarsi nella base dello Sciacallo. Qui, insieme a un curato Capitan America, affronta il vero responsabile di Spider Island, la Regina, che si trasforma in un ragno gigante. Partecipa alla battaglia finale contro la Regina e poi ferma [[Hijacker]], criminale che portava disordine in una [[New York]] ancora confusa, uccidendolo brutalmente.
== Carnage ==
{{vedi anche|Carnage (personaggio)}}
Il "primogenito" di Venom è il simbionte di un certo Cletus Kasady, un assassino seriale compagno di cella di Eddie Brock, il quale venne a contatto con un simbionte, che Venom aveva partorito da poco. I simbionti alieni si riproducono in modo asessuato, e così dicasi per Venom che ha messo al mondo il simbionte di Carnage, che immediatamente prese il controllo di Kasady, seppur non in modo subdolo ma palese.
 
=== LeIl originiCircolo dei VenomitiQuattro ===
Giudicandolo troppo pericoloso, [[Capitan America]] decide di chiudere il Progetto Rinascita. Flash fugge rocambolescamente con il simbionte e si rifugia a [[Las Vegas]]. Qui affronta [[Hulk Rosso]], ex-generale dell'Esercito, che lo considera un disertore e vuole strappargli Venom. Lo scontro tra i due viene però subito interrotto da [[Cuore Nero (personaggio)|Cuore Nero]], il figlio del diavolo. Cuore Nero usa la nuova [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]] per portare l'Inferno sulla Terra. Grazie al [[Dottor Strange]] e a [[Daimon Hellstrom]], tuttavia, il piano fallisce e solo Las Vegas viene invasa dagli inferi. Venom, Hulk, Ghost Rider e [[X-23]], che era nei paraggi, uniscono le forze per affrontare il demone. I quattro vengono uccisi combattendo e finiscono tutti all'Inferno. Il diavolo [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] propone però loro un patto: potranno tornare in vita e avere una seconda chance per salvare la Terra, ma resteranno legati a lui e un giorno gli renderanno il favore. Gli antieroi accettano loro malgrado e, sfruttando una fusione delle capacità di Venom, Hulk e Ghost, riescono a sconfiggere finalmente Cuore Nero. Capitan America sopraggiunge subito dopo e, convinto che Flash sia un bravo ragazzo, decide di lasciargli il simbionte e di farlo entrare nei [[Vendicatori Segreti]]. [[Henry Pym|Giant-Man]] e la [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]] provvedono a limitare il simbionte, di modo che non possa prendere il controllo di Flash.
Gli altri figli di Venom non nacquero in modo "naturale", ma attraverso un esperimento a cui il magnate ''Roland Treece'' sottopose Venom dopo averlo attirato in una trappola e avergli estratto a forza parti del simbionte, per creare altri simbionti chiamati poi Venomiti.
Vennero scelti dei giovani che si prestarono all’[[esperimento]] per ospitare nel loro corpo i figli di Venom.
 
=== L'Ora più buia ===
I simbionti sono difficili da gestire, e fecero sentire presto la loro influenza. Essi come il loro "padre" non sfruttavano il corpo dell'ospitante per assorbirgli tutta l'energia vitale, ma l'influenza dei Venomiti nei loro ospitanti è molto più forte di quella che il simbionte-Venom ha su Eddie Brock.
[[The Superior Spider-Man|Superior Spider-Man]] - la mente del [[Dottor Octopus]] nel corpo di Peter Parker - riuscì a sottrarre il simbionte a Flash Thompson. Il simbionte liberato tornò quindi in simbiosi con il corpo di Spider-Man, per poi essere successivamente nuovamente liberato dall'intervento dei [[Vendicatori]]. L'alieno tornò quindi da Thompson, andando a formare ancora una volta l'Agente Venom.
 
== Discendenza ==
Tra i Venomiti si distinse come la più forte Scream, una ragazza che affrontò anche l'Uomo Ragno; in preda però all'influenza [[Psicosi|psicotica]] del suo simbionte uccise tutti i suoi compagni Venomiti. Ma ciò che non sa e che i simbionti dei compagni uccisi si unirono a Martin Washington, creando il simbionte Hybrid, che sembrerebbe ancora vivo
=== Carnage ===
Da Venom discende il simbionte di Cletus Kasady, un assassino seriale compagno di cella di Eddie Brock, il quale venne a contatto con un simbionte, che Venom aveva partorito da poco. I simbionti alieni si riproducono in modo asessuato e così anche Venom il quale ha generato il simbionte Carnage; tuttavia Kasady, a differenza di tutti i simbionti alieni e terrestri, riuscì a prendere completamente il controllo del simbionte, soggiogando la volontà del simbionte alla propria volontà umana.
 
I=== Venomiti conosciuti:===
Altri discendenti del personaggio nacquero attraverso un esperimento a cui il magnate ''Roland Treece'' sottopose Venom dopo averlo attirato in una trappola e avergli estratto a forza parti del simbionte per creare altri simbionti chiamati poi Venomiti. Vennero scelti dei giovani che si prestarono all'[[esperimento]] per ospitare nel loro corpo i figli di Venom. I simbionti sono difficili da gestire, e fecero sentire presto la loro influenza. Essi, come Venom, non sfruttavano il corpo dell'ospitante per assorbirgli tutta l'energia vitale, ma l'influenza dei Venomiti nei loro ospitanti è molto più forte di quella che il simbionte Venom ha su Eddie Brock. Tra i Venomiti si distinse come la più forte Scream, una ragazza che affrontò anche l'Uomo Ragno; in preda però all'influenza [[Psicosi|psicotica]] del suo simbionte uccise tutti i suoi compagni Venomiti. Ma ciò che non sa è che i simbionti dei compagni uccisi si unirono a Scott Washington, creando il simbionte Hybrid. I Venomiti conosciuti sono Scream, Hybrid, Phage, Riot, Lasher, [[Simbionte (Marvel Comics)|Agony]] e Scorn. Hybrid venne poi disgregato e Phage, Lasher, Agony e Riot vennero utilizzati come armi dalla Squadra Speciale Alfa, al servizio del governo. I simbionti tuttavia sono impossibilitati a legarsi con i loro utilizzatori.
* Scream
* Hybrid
* Phage
* Riot
* Lasher
* Agony
Attualmente, Hybrid è stato disgregato, e Phage, Lashe, Agony e Riot sono utilizzati come armi dalla Squadra Speciale Alfa, al servizio del governo. I simbionti tuttavia sono impossibilitati a legarsi con i loro utilizzatori: a detta di Scorn, seconda progenie di [[Carnage (personaggio)|Carnage]], sono come gattini che vogliono il latte.
 
=== Toxin ===
Toxin è il primo simbionte che l'Uomo Ragno considera un alleato e il terzo in ordine di apparizione, dopo Venom e [[Carnage (personaggio)|Carnage]]. Si tratta di Patrick Mulligan, un poliziotto in cui Carnage ha innestato un simbionte, nato da lui stesso. La natura benevola del personaggio è in continuo conflitto con le pulsioni di ferocia congenite nel costume simbiotico, ciò malgrado Toxin si comporta da supereroe, combattendo il male. Mister Li dopo la morte di Pat lo ha fatto entrare in simbiosi con Eddie Brock.
{{vedi anche|Toxin}}
Toxin è il primo simbionte che l'Uomo Ragno considera un alleato e il terzo in ordine di apparizione, dopo Venom e [[Carnage (personaggio)|Carnage]]. Si tratta di Patrick Mulligan, un poliziotto in cui Carnage ha innestato un simbionte, nato da lui stesso. La natura benevola del personaggio è in continuo conflitto con le pulsioni di ferocia congenite nel costume simbiota, ciò malgrado Toxin si comporta da supereroe, combattendo il male. Mister Li dopo la morte di Pat lo ha fatto entrare in simbiosi con Eddie Brock.
 
=== She-Venom ===
Insieme a Venom, nacque anche She-Venom, versione femminile di Venom, che altri non era che Anne Weying Brock, ex-moglie di Eddie Brock. Era molto forte, ma alla fine impazzì e si suicidò. Ha preso il suo posto Patricia Robertson con un clone del simbionte.
 
Durante la cattura di Eddie Brock da parte dello [[S.H.I.E.L.D.]], Nick Fury e i suoi agenti sono stati attaccati da una nuova versione del simbionte alieno controllato a distanza da Patricia Robertson. Dopo essere fuggito, il nuovo Venom inizia a prendere possesso di alcune persone, riuscendo persino a controllare Wolverine. Poco dopo il Venom controllato da Eddie Brock e quello controllato da Patricia si sono trovati a combattere, ognuno per il proprio scopo: mentre Eddie vuole unirsi al nuovo Venom per raddoppiare la sua forza, Patricia intende distruggere il vecchio Venom affinché il nuovo possa adempiere a una missione ben precisa. A differenza del vecchio Venom, quest'ultimo è di colore grigio.
 
== Poteri e abilità ==
Quando è privo di un organismo ospite, il simbionte è in grado di plasmare a piacimento il proprio corpo liquido per allungarsi e deformarsi. Inoltre, è in grado di accedere alla memoria di persone e altri simbionti semplicemente toccandoli e può anche rilevare psichicamente i suoi discendenti, comunicare telepaticamente con i suoi simili e fondersi con essi. Una volta che l'alieno ha trovato un ospite a cui legarsi, ha inizio la simbiosi: essa fonde le coscienze e i ricordi dei due organismi e dà vita a Venom, al quale il simbionte conferisce forza, resistenza, velocità, riflessi e agilità sovrumane, simili a quelle dell'Uomo Ragno. La creatura sviluppa una forza sufficiente, tra le altre cose, a sollevare fino a 70 tonnellate. Il Protettore Letale diviene anche totalmente immune a qualunque tipo di tossina ed agli effetti dell'invecchiamento, estremamente resistente agli attacchi telepatici e capace di sopravvivere anche in assenza di ossigeno, riceve un potente fattore rigenerante e ottiene la capacità di plasmare a piacimento il proprio corpo simbiotico, riuscendo addirittura a modificare radicalmente il proprio aspetto o a rendersi totalmente invisibile. Inoltre, è in grado di generare grandi quantità della materia costituente del simbionte ed è dotato di un'efficace visione notturna e di artigli affilati, di denti aguzzi e di una lunga lingua prensile. Se l'organismo ospite soffre di una qualche malattia, l'alieno ne tiene sotto controllo i sintomi per tutta la durata della loro unione, ma, talvolta, essa può causare effetti collaterali di natura psichica. Inoltre, se l'ospite presenta certe peculiarità psicologiche, esse provocheranno mutazioni nel simbionte, che donerà a Venom abilità specifiche. Per via della sua natura di parassita, l'alieno può accedere al codice genetico dell'organismo ospite, produrre auto-adattamenti alle sue capacità e, tramite la simbiosi, replicare il tutto negli ospiti successivi; ha fatto ciò anche con i poteri di Parker: adesso è immune al suo Senso di Ragno e può trasmettere questa immunità anche a Venom, assieme all'abilità di aderire a qualunque superficie solida tramite i palmi delle mani e le piante dei piedi, alla capacità di lanciare ragnatele dai dorsi delle mani, ha un suo Senso di Ragno e ha la possibilità di rilevare psichicamente Peter. Da quando è stato purificato dalla sua sete di sangue, subito dopo aver lasciato un organismo ospite, per circa 12 ore terrestri, il simbionte è in grado di assumere una forma umanoide completa in maniera autonoma e, sempre per via della sua purificazione, ora può anche comunicare telepaticamente con [[Cosmo (Marvel Comics)|Cosmo]] e connettersi alla mente alveare dei Klyntar.
=== Poteri, caratteristiche ed abilità di Venom ===
Con l'unione di Eddie Brock e del simbionte alieno si ottiene uno dei potenziali più alti di tutto l'Universo Marvel, in termini di superpoteri. Venom possiede infatti molte, fenomenali capacità: innanzitutto, è dotato di forza, resistenza, velocità, agilità e riflessi di livello sovrumano. Venom può sollevare fino a 13 tonnellate (contro le 10 massime di Spider-Man) e sembra anche essere semi-invulnerabile, venendo danneggiato solo dal calore forte e dalle onde sonore più potenti. Le malattie, i veleni, le droghe e tutti gli altri elementi nocivi non sono minimamente dannosi per lui, e persino molti superpoteri appartenenti ad altri personaggi non sembrano sortire effetto sul mostro: infatti, lo Sguardo di Penitenza di Ghost Rider ed il Senso di Ragno di Spider-Man non hanno effetto con lui. La velocità e l'agilità di Venom sono leggermente inferiori a quelle di Spider-Man, ma la creatura incassa colpi micidiali e combatte a lungo senza che le sue prestazioni si abbassino di molto. Come il suo nemico di sempre, Venom è in grado di aderire a pareti e soffiti. Il mostro lancia dal dorso delle mani (sebbene si supponga che possa lanciarle anche da qualsiasi altra parte del corpo) delle ragnatele apparentemente identiche in tutto e per tutto a quelle di Spider-Man, ma in verità composte da una sostanza organica che il simbiote alieno produce a ritmo costante, illimitate ed automatiche, diversamente da quelle dell'Arrampicamuri. Dispone anche di un Senso di Ragno apparentemente identico a quello del suo nemico giurato, ma fornitogli dal simbiote alieno. Tuttavia esso è leggermente meno efficiente di quello di Spider-Man, poiché, sebbene il simbiote alieno avvisi anticipatamente del pericolo Brock, gli fornisce riflessi leggermente inferiori a quelli di Spidey e ciò fa si che il corpo ospite non possa agire di conseguenza. Due peculiari caratteristiche del mostro sono quella di poter espandere il proprio corpo aumentando il volume del simbiote alieno che lo ricopre per ingrandirsi e divenire automaticamente più forte e quella di generare dal proprio corpo tentacoli di simbiote alieno allungabili e snodabili da utilizzare come appendice tentacolare o come frusta. Inoltre, lo stesso simbiote alieno può rigenerarsi in pochi istanti, rendendo ancora più difficile fermare Venom. La creatura ha dimostrato di poter addirittura mimetizzarsi come un camaleonte "riflettendo" sul simbiote alieno che lo ricopre l'ambiente circostante. Un altro asso nella manica di Venom è quello di poter aumentare la propria forza ad un margine illimitato, risultando così un nemico sempre ostico per qualunque avversario. Il mostruoso nemico di Spidey è infine dotato di artigli e denti letali (lo si è visto squarciare i materiali più duri dell'Universo Marvel) e di una lunga lingua allungabile e snodabile da utilizzare come appendice tentacolare o come frusta. Venom è inoltre, al pari di Spider-Man, un eccezionale combattente corpo a corpo.
 
=== Poteri e caratteristiche del simbionte alieno ===
* il simbionte alieno sfrutta l'ospitante succhiandone ogni forza vitale, quindi non c’è collaborazione organica. Quando l'ospitante è stato sfruttato al massimo, il simbionte lascia ciò che resta dell'ospitante.
* Tra il simbionte alieno e l'ospitante non c’è collaborazione psichica: l'alieno comanda l'ospitante.
* Il simbionte alieno dona all'ospitante l'immunità a quasi tutti i veleni, droghe e malattie.
* Il simbionte alieno dona all'ospitante forza, resistenza e agilità superiori.
* Il simbionte alieno è dotato di una grande resistenza.
* Il simbionte alieno ha capacità rigeneranti.
* Il simbionte alieno è dotato di zanne in grado di tagliare i materiali più resistenti, come ad esempio l'acciaio.
* il simbionte alieno è capace di effettuare dei salti molto elevati rispetto a quelli umani e dell'Uomo Ragno.
* Il simbionte alieno ha grandi capacità mimetiche e può simulare qualsiasi tipo di sostanza vivente e non: pelle, capelli per arrivare persino all'acqua. Il simbionte può inoltre "proiettare" sulla sua "pelle" l'immagine dell'ambiente circostante, rendendosi praticamente invisibile.
* Il simbionte alieno riesce a creare degli spazi dimensionali per contenere le cose al suo interno.
* I filamenti del simbionte alieno possono viaggiare attraverso le linee e circuiti elettrici e poter interagire con essi a qualunque livello.
* Il simbionte alieno è un ricettore empatico.
 
=== Poteri e caratteristiche dei simbionti terrestri (i Venomiti) ===
* I Venomiti hanno tutte le capacità del simbionte alieno, ma sono più deboli e meno resistenti.
* Tra i Venomiti e i vari ospitanti c’è collaborazione organica, quindi non sfrutta il corpo dell'ospitante, ma collabora con esso.
* Il dialogo tra il simbionte terrestre e gli ospitanti è apparentemente dualistico, quindi apparentemente c’è collaborazione psichica, ma non è del tutto così, il Venomita cerca in maniera subdola di imporre il proprio punto di vista fino a interferire in maniera pesante con la sua psiche, plagiando il suo ospitante.
* Il Venomita non ha una forza pari a quella di un simbionte alieno; è più debole e meno resistente di simbionti come Venom o Carnage.
* Il Venomita può produrre a volte delle capacità indipendenti da quelle consuete, come ad esempio: può produrre degli acidi corrosivi.
* Il Venomita ha la capacità aracnidee di aderire alle superfici.
* Il Venomita non è né un ricettore, né un proiettore empatico.
* Il simbionte terrestre è di fatto un simbionte mutante e quindi ogni esemplare presenta colorazioni diverse dal classico colore nero del simbionte alieno.
 
=== Punti deboli ===
Malgrado siano estremamente potenti, i simbionti alieni hanno anche dei punti deboli. Il principale è il suono: tutti i simbionti sono vulnerabili agli attacchi sonici. Sono deboli anche agli attacchi di calore. Normalmente questi attacchi possono metterli K.O. o costringerli a separarsi dal corpo ospite, ma in certi casi possono ucciderli. Finora il simbionte che ha dimostrato più resistenza di tutti è Venom. Esistono, in termini di resistenza, delle differenza tra simbionti, perché i simbionti terrestri sono più vulnerabili dei simbionti alieni.
 
== Altre versioni ==
=== Mangaverse ===
Nel Marvel Mangaverse la storia di Venom è stata completamente riscritta.: Innanzituttoè Venom èinfatti un essere umano, e non un simbionte alieno (che in questa storia ha un'origine mistica ed è legato ada un amuleto), ed è il cugino di Peter Parker, (figlio di zia May e del suo primo marito Shinji,) nonché responsabile della morte di zio Ben.
 
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimate Venom}}
Le origini del Venom [[Ultimate Marvel|Ultimate]] non sono aliene: è un costume creato in laboratorio dai padri di Eddie Brock e Peter Parker. Appare per la prima volta nel n. 17 di ''[[Ultimate Spider-Man]]'' rappresentato allo stato liquido. Fu progettato come cura per il [[tumore|cancro]], ovvero doveva stimolare l'organismo a creare la sostanza idonea a distruggere in modo naturale il male che lo affliggeva. I due scienziati erano arrivati alla fase 2, su quattro di quelle previste. A causa di alcune difficoltà legali avevano dovuto interrompere gli esperimenti, ottenendo solo un primo costume composto da una sostanza di cui il [[DNA]] non era ancora artificiale, bensì umano. È stato colpito dalla polizia dopo lo scontro con Spider-Man, ma non si sa se sia effettivamente morto, perché il suo corpo non è stato trovato. Successivamente lo si rivedrà in USM 65, nel quale viene mostrato che è sopravvissuto allo scontro con la polizia e che è ancora ossessionato dal cercare Peter Parker. Dopo uno scontro con quest'ultimo, entra in scena Gwen Stacy, la quale portandoha portato alla luce il simbionte artificiale Carnage ed intraprende una dura lotta con Brock, alla fine della quale quest'ultimo trionferà assorbendo anche il simbionte rosso e trasformandosi in una versione ingigantita del vecchio Venom, più forte che mai, che fugge e non lascia tracce, ma si suppone sia ancora vivo.
 
=== Marvel vs DC ===
In ''[[Marvel contro DC]]'' Venom è visto scontrarsi brevemente con [[Batman]], [[Flash (DC Comics)|Flash]] e [[Quicksilver]]. In ''Marvel contro DC II'' combatté contro [[Superman]] riuscendodopo aaver sconfiggere con facilità lui esconfitto l'[[Uomo Ragno]] e venendo sconfitto solamente dall'intervento di [[Access (personaggio)|Access]].<ref>''All Access'' n. 1, dicembre 1996; prima ed. it. in ''Le battaglie del secolo'' n. 13, Marvel Italia, ottobre 1997.</ref>. Inoltre, in una delle card commercializzate in occasione dell'uscita del crossover, viene fatto scontrare con [[Lobo (DC Comics)|Lobo]].
 
=== Deadpool kills the Marvel universe ===
== Curiosità ==
Nella saga in cui [[Deadpool]] scopre di essere un fumetto e decide di uccidere l'intero Marvel universe, Venom viene mostrato spiaccicato su una campana e quindi morto.
=== La dieta di Venom ===
Venom ha bisogno per la sua sussistenza, oltre all'energia del suo ospitante, anche dell'apporto di una sostanza particolare: la [[feniletilamina]]. Tale sostanza è abbondante nei cervelli degli esseri viventi, inclusi quelli umani. La sua mancata assunzione per lunghi periodi di tempo provoca nel simbionte una crisi, che sfocia nel desiderio incontrollabile di cibarsi di sostanze cerebrali di esseri viventi, anche contro la volontà del suo ospitante (in questo caso di Eddie Brock).
 
=== Marvel 2099 ===
Fortunatamente la feniletilamina si trova anche nel [[cioccolato]]. Di conseguenza il cioccolato per il simbionte diventa un alimento essenziale per la sua dieta, onde evitare che vengano commessi degli assai spiacevoli atti di cannibalismo da parte di Venom.
Nella linea temporale [[Marvel 2099]] il nuovo Venom è Kron Stone, un bullo che ha sempre goduto del dolore degli altri: è lui a causare la morte della famiglia di Jake Gallows, che assume l'identità del [[Punitore]] 2099 e lo ferisce mortalmente con un coltello abbandonandolo in una fogna. Lì Kron viene trovato dal simbionte, che lo salva fondendosi con lui: il simbionte è mutato nel corso degli anni e possiede nuove abilità in questa linea temporale, come l'abilità di secernere sangue e saliva acidi.
 
=== Hail Hydra (Secret Wars) ===
In questo universo, dove l'Hydra ha conquistato il mondo, Edward Brock jr. entra a far parte della polizia dell'Hydra dopo essersi fuso con una creatura creata da quest'ultima, Venom.
 
== Altri media ==
=== Cartoni animatiCinema ===
[[File:VenomMovie.png|thumb|Venom interpretato da [[Tom Hardy]] nell'[[Venom (film 2018)|omonimo film del 2018]]|320px]]
Venom è apparso in quattro serie animate dedicate all'[[Uomo Ragno]]: ''[[Spider-Man: The Animated Series]]'' ([[1994]]),nelle puntate:"Il Costume Alieno pt 3", "Il Ritorno Di Venom" e "Carnage" ''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]]'' ([[1999]]) ''[[The Spectacular Spider-Man]] ''([[2008]]) nelle puntate: "Tu Sai Chi Sei?", "Preoccupazioni" e "Crisi D'Identità". [[Ultimate Spider-Man]] ([[2012]]) nelle puntate: "Venom", "Il Ragno Nero", "Velenoso", "L'Ascesa Di Goblin", "Carnage" e "La Bomba Venom".
* Venom è l'antagonista principale del film ''[[Spider-Man 3]]'' (2007), in cui è interpretato da [[Topher Grace]]: qui il simbionte arriva sulla Terra in un piccolo meteorite e prima si unisce a [[Spider-Man (personaggio di Sam Raimi)|Peter Parker]], che porta per un certo periodo un costume nero e assume un comportamento molto più [[aggressività|aggressivo]] e [[arroganza|arrogante]], poi al disonesto fotografo rivale di Parker, [[Eddie Brock]], che diventa Venom. Questa versione del personaggio presenta molte differenze rispetto a quella a fumetti, tra cui un significativo cambiamento di dimensioni (è infatti più o meno della stessa corporatura di Spider-Man, mentre nella versione cartacea è molto più grande) e un carattere completamente diverso, tanto da non esitare ad allearsi con l'[[Uomo Sabbia]] e rapire [[Mary Jane Watson|Mary Jane]] per attirare e uccidere Parker. Per di più non presenta quella distorta moralità che caratterizza il "Protettore Letale" e non vi è inoltre alcun dialogo tra Brock e il simbionte.
** Nel [[Spider-Man: No Way Home|ventisettesimo film]] dell'[[Marvel Cinematic Universe|MCU]], il [[Spider-Man 3|Venom]] di [[Sam Raimi]] viene brevemente menzionato da Peter-Due quando Peter-Uno gli domanda quale è stato l'avversario più strano mai affrontato dagli Spider-Man nei loro universi alternativi.
* Nei film del ''[[Sony's Spider-Man Universe]]'' è interpretato da [[Tom Hardy]] ed è doppiato da [[Adriano Giannini]]. In questa versione, pur essendo più fedele per carattere e dimensioni alla sua controparte cartacea, è stato completamente reciso il legame tra Venom e Spider-Man e di conseguenza, non gli appare il classico simbolo di ragno bianco sul petto.
** In ''[[Venom (film 2018)|Venom]]'' (2018) Brock è un giornalista che scopre i segreti dello spietato magnate aerospaziale Carlton Drake e nel farlo entra in contatto con un simbionte di nome Venom, con cui si allea per fermare i folli piani di Drake e del suo compagno simbionte [[Riot (Marvel Comics)|Riot]], intenzionato a portare sulla Terra milioni di simbionti dal loro pianeta di origine per creare un mondo nuovo.
** In ''[[Venom - La furia di Carnage]]'' (2021), un anno dopo gli eventi del precedente film, Venom continua a coabitare con Eddie mentre lo aiuta a scoprire dove lo psicopatico serial killer [[Carnage (personaggio)|Cletus Kasady]] ha nascosto i corpi delle sue vittime. Quando Kasady successivamente invita Eddie ad assistere alla sua esecuzione, Venom viene provocato ad attaccare Kasady tramite insulti nei confronti di Eddie. Nell'aggressione, Kasady morde la mano di Eddie, ingerendo inconsapevolmente una piccola parte del simbionte, che gli permetterà poi di sfuggire dalla morte diventando un omicida parassita, chiamato [[Carnage (personaggio)|Carnage]]. Intanto Venom, volendo più libertà, si separa da Eddie dopo un litigio, ma poi si riappacificheranno una volta scoperta la minaccia di Carnage, affrontando lui e la sua partner [[Shriek (Marvel Comics)|Frances Barrison (Shriek)]] e sconfiggendoli in un duro scontro finale. Nell'ultima scena dopo i titoli di coda, Venom ed Eddie vengono misteriosamente catapultati nella [[Marvel Cinematic Universe|Terra-199999]] da un incantesimo rovinato del [[Dottor Strange (Marvel Cinematic Universe)|Dottor Strange]], dove Venom prende subito interesse ad una trasmissione su [[Spider-Man (Marvel Cinematic Universe)|Spider-Man]] fino a leccare aggressivamente la faccia del ragazzo nello schermo della TV.
*** Tom Hardy appare nel ruolo del personaggio in un cameo nel film del [[Marvel Cinematic Universe]] ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021), dove si scopre che [[Eddie Brock]] e il suo compagno simbionte si trovano nell'hotel tropicale in seguito agli eventi del film ''[[Venom - La furia di Carnage]]'', facendo domande al barista circa la squadra degli [[Avengers (Marvel Cinematic Universe)|Avengers]], gli altri supereroi, [[Thanos]], il [[Blip (Marvel Cinematic Universe)|Blip]] ed i recenti eventi che si sono verificati in questo universo. Mentre Eddie decide di andare a New York e incontrarsi con Spider-Man, i due vengono rapidamente trasportati nel loro universo natale dallo stesso incantesimo del Dottor Strange, ma un pezzo del [[Simbionte (Marvel Comics)|simbionte nero]] è lasciato inconsapevolmente indietro sul bancone.
** Il personaggio riappare nuovamente nel film ''[[Venom: The Last Dance]]'' (2024). Dopo essere ritornati nel loro universo, Eddie e Venom vengono braccati sia da Rex Strickland, un soldato che supervisiona Imperium (un'operazione governativa che ha sito nell'[[Area 51]]), sia da delle creature aliene chiamate Xenophage. Quest'ultime sono state inviate sulla Terra da [[Knull]], il creatore dei simbionti, bloccato in una prigione da quest'ultimi e a cui serve una chiave chiamata "Codex" (che solo Venom ha) per potersi liberare. Venom si sacrifica per uccidere gli Xenophage, facendosi sciogliere sotto una pioggia di acido e apparentemente morendo insieme a loro; tuttavia nella scena dopo i titoli di coda, uno scarafaggio sembra essersi fuso con un suo frammento precedentemente perso.
 
==== VideogiochiProgetti cancellati ====
* Venom doveva originariamente apparire come protagonista di un film omonimo diretto da [[David S. Goyer]] e prodotto da [[New Line Cinema]], in cui avrebbe svolto il ruolo di antieroe, mentre Carnage sarebbe stato l'antagonista. Il progetto non venne mai realizzato, e nel 2007 i diritti cinematografici del personaggio tornarono alla Sony Pictures.<ref>Jay Jayson (16 marzo 2017). {{cita testo|url=https://comicbook.com/marvel/2017/03/16/unmade-venom-movies/1|titolo="The History of Unmade Venom Movies"|accesso=30 agosto 2022|dataarchivio=17 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170317091659/http://comicbook.com/marvel/2017/03/16/unmade-venom-movies/2|urlmorto=sì}}. ComicBook.com.</ref>
Venom è apparso in numerosi [[videogiochi]] nel corso degli anni. Ecco la lista completa:
*Uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di ''[[Spider-Man 3]]'' dedicato a Venom venne annunciato nel 2007, ma successivamente annullato.<ref>Mike Fleming. {{cita testo|url=http://weblogs.variety.com/bfdealmemo/2009/10/more-details-on-the-ross-venom-film-.html|titolo="More Details on the Ross 'Venom' Film"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091011065709/http://weblogs.variety.com/bfdealmemo/2009/10/more-details-on-the-ross-venom-film-.html |postscript=nessuno}}, ''Variety'', 7 ottobre 2009</ref>
* ''[[The Amazing Spider-Man (videogioco)|The Amazing Spider-Man]]'' ([[1990]] - [[Amiga]], [[Commodore 64]], [[Atari ST]], [[Pc]])
*Nel marzo 2012, [[Josh Trank]] era in trattative per dirigere un film di Venom come [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della serie di film di ''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]''. Nel dicembre 2013, Sony annunciò ufficialmente che il film si sarebbe intitolato ''Venom: Carnage'', scritto da [[Alex Kurtzman]], [[Roberto Orci]] e [[Ed Solomon]], con Kurtzman anche alla regia. Nel settembre 2014, Kurtzman dichiarò di aver preso in considerazione diverse incarnazioni del personaggio, tra cui Eddie Brock, [[Anne Weying]] e [[Flash Thompson]]. Il film, assieme agli altri capitoli della saga, venne cancellato.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/sony-pictures-conferma-i-film-dedicati-a-venom-e-ai-sinistri-sei-178348.html|titolo=Sony Pictures conferma i film dedicati a Venom e ai Sinistri Sei|sito=Everyeye Cinema|data=2013-12-13|accesso=2025-02-01}}</ref>
* ''Spider-Man: The videogame'' ([[1991]] - [[Sega Game Gear]], [[Sega CD]])
* ''The Amazing Spider-Man 2'' ([[1992]] - [[Game Boy]])
* ''[[Spider-Man and Venom: Maximum Carnage]]'' ([[1994]] - [[Mega Drive]], [[Super Nintendo]])
* ''Spider-Man and Venom: Separation Anxiety'' ([[1995]] - [[Mega Drive]], [[Super Nintendo]], [[Pc]])
* ''Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes'' ([[1998]] - [[Dreamcast]], [[Playstation]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]'' ([[2000]] - [[Game Boy Color]], [[Playstation]], [[Nintendo 64]], [[Dreamcast]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[Pc]])
* ''Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes'' ([[2000]] - [[Dreamcast]], [[Playstation 2]], [[XBox]], [[XBox 360]], [[Playstation 3]])
* ''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]'' ([[2005]] - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Pc]], [[Xbox]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]], [[Telefono cellulare]])
* ''Marvel Nemesis: L'ascesa degli Imperfetti'' ([[2005]] - [[GameCube]], [[Playstation 2]], [[XBox]], [[Pc]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' ([[2006]] - [[Pc]], [[Wii]], [[XBox]], [[XBox 360]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Playstation 2]], [[Playstation 3]], [[Game Boy Advance]])
* ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' ([[2007]] - [[Pc]], [[Wii]], [[Playstation 2]], [[Playstation 3]], [[Game Boy Advance]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[XBox 360]], [[televisione]], [[Telefono cellulare]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man: amici o nemici]]'' ([[2007]] - [[Pc]], [[Wii]], [[XBox 360]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Playstation 2]])
* ''[[Spider-Man: Il Regno delle Ombre]]'' ([[2008]] - [[Pc]], [[Wii]], [[XBox 360]], [[Playstation 2]], [[Playstation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' ([[2009]] - [[Wii]], [[XBox 360]], [[Playstation 2]], [[Playstation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[The Amazing Spider-Man]]'' ([[2012]] - [[Wii]], [[XBox 360]], [[Playstation 3]], [[Nintendo DS]]), ([[Nintendo 3DS]].Qui viene fatto riferimento a una misteriosa melma nera trovata su un satellite caduto della Oscorp ed usata dal dottor Otto Octavius per creare l'ibrido Scorpione.Si suppone che questa melma nera sia il simbionte di Venom
 
=== CinemaTelevisione ===
==== Serie animate ====
[[File:Venom (fumetto).png|thumb|Venom nel film [[Spider-Man 3]]]]
Venom è apparso in cinque serie animate dedicate all'[[Uomo Ragno]]:
{{vedi anche|Spider-Man 3}}
* Venom compare per la prima volta nella serie animata ''[[Spider-Man - L'Uomo Ragno]]''.
Nel [[2007]] Venom appare come antagonista della pellicola ''[[Spider-Man 3]]'', terzo capitolo della saga sull'[[Uomo Ragno]] diretta da [[Sam Raimi]]. Il simbionte alieno prima tramuta il personaggio di Peter Parker, interpretato da [[Tobey Maguire]], che diventa Spiderman con il costume nero, poi tramuta Eddie Brock, interpretato da [[Topher Grace]], che diventa Venom. Nel film Venom presenta molte differenze rispetto alla sua versione fumettistica, tra cui un radicale cambiamento di altezza (nel film è all'incirca come Spider-Man, mentre nel fumetto è grande quasi doppio) e un sostanziale cambiamento di carattere in quanto agisce in modi che nel fumetto sarebbero stati impensabili (come allearsi con l'Uomo-Sabbia, dato che nel fumetto Eddie era noto per non voler dividere Spiderman con nessun altro) e non presenta quel distorto senso morale che caratterizzava il Venom delle edizioni cartacee, che non desiderava mettere a rischio la vita di innocenti per prendere Spiderman, mentre nel finale del film Brock non esita a rapire Mary Jane pur di arrivare a Parker.
* Il personaggio è uno degli antagonisti ricorrenti della serie animata ''[[Spider-Man (serie animata 1999)|Spider-Man Unlimited]]''.
* È stato annunciato nel dicembre [[2013]] uno [[Spin-off]] incentrato su [[Venom]] il film sarà legato alla saga di [[The amazing-spiderman(film)|The Amazing-Spider-man]]. [[Alex Kurtzman]] dirigerà il film e scriverà la sceneggiatura. Riguardo a Venom [[Roberto Orci]] ha detto che la Oscorp sta lavorando ad ibridi-umani e che giocherà un ruolo fondamentale nella creazione del Villain.
* Venom è uno dei due antagonisti secondari nella serie animata ''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]''.
* Il simbionte compare nella serie animata ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]''. In questa serie è nato dall'alterazione del DNA di Spider-Man da parte del dottor Octopus. Nelle prime due stagioni è Harry Osborn il suo ospite più legato ma dalla terza stagione in poi si unirà a Flash Thompson, avendo trovato in lui l'ospite perfetto, e daranno vita all'Agente Venom.
* Il simbionte è uno dei due antagonisti principali della nuova serie animata ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]''.
 
==== CortometraggiAltre apparizioni ====
Il personaggio appare anche in un [[cameo]], e in qualche episodio nelle serie animate:
L'attore [[Ryan Kwanten]] interpreta Eddie Brock/Venom in un cortometraggio diretto da [[Joe Lynch (regista)|Joe Lynch]] e prodotto da [[Adi Shankar]] intitolato ''[[Truth in Journalism]]'', presentato [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con]] [[2013]] e distribuito su [[YouTube]] il 1º agosto dello stesso anno.<ref>[http://www.everyeye.it/cinema/notizia/truth-in-journalism-ecco-come-si-gira-un-corto-su-venom_165747 Truth in Journalism: ecco come si gira un corto su Venom - Video - Cinema<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://screenrant.com/venom-truth-journalism-short-film-video-review-interview-adi-shankar/ Venom &#039;Truth in Journalism&#039; Short Film &amp; Interview with Producer Adi Shankar [Updated&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Il personaggio compare anche nella serie animata ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]''.
* Venom è apparso anche ''[[Episodi di Phineas e Ferb (quarta stagione)#Phineas e Ferb: Missione Marvel|Phineas e Ferb: Missione Marvel]]''.
* Venom compare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* Il simbionte compare anche nella serie animata ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]''.
 
=== Videogiochi ===
Il personaggio è apparso in numerosi [[videogiochi]]:
* ''[[The Amazing Spider-Man (videogioco 1990)|The Amazing Spider-Man]]'' (1990 - [[Amiga]], [[Commodore 64]], [[Atari ST]], [[Pc]])
* ''Spider-Man: The videogame'' (1991 - [[Sega Game Gear]], [[Sega CD]])
* ''The Amazing Spider-Man 2'' (1992 - [[Game Boy]])
* ''[[Spider-Man and Venom: Maximum Carnage]]'' (1994 - [[Mega Drive]], [[Super Nintendo]])
* ''[[Venom/Spider-Man: Separation Anxiety|Spider-Man and Venom: Separation Anxiety]]'' (1995 - [[Mega Drive]], [[Super Nintendo]], [[Pc]])
* ''[[Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes]]'' ([[1998]] - [[Dreamcast]], [[PlayStation]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]'' (2000 - [[Game Boy Color]], [[PlayStation]], [[Nintendo 64]], [[Dreamcast]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[Pc]])
* ''[[Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes]]'' (2000 - [[Dreamcast]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]])
* ''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]'' (2005 - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Pc]], [[Xbox]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]], [[Telefono cellulare]])
* ''[[Marvel Nemesis: L'Ascesa degli Esseri Imperfetti|Marvel Nemesis: L'ascesa degli Esseri Imperfetti]]'' (2005 - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Pc]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' (2006 - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox]], [[Xbox 360]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Game Boy Advance]])
* ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' (2007 - [[Pc]], [[Wii]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Game Boy Advance]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Xbox 360]], [[televisione]], [[Telefono cellulare]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man: Amici o nemici]]'' (2007 - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox 360]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]])
* ''[[Spider-Man: Il regno delle ombre]]'' (2008 - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' (2009 - [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[The Amazing Spider-Man (videogioco 2012)|The Amazing Spider-Man]]'' (2012 - [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Nintendo DS]], [[Nintendo 3DS]]). Qui viene fatto riferimento a una misteriosa melma nera trovata su un satellite caduto della Oscorp e usata dal dottor Otto Octavius per creare l'ibrido Scorpione. Si suppone che questa melma nera sia il simbionte.
* ''[[Marvel: Avengers Alliance]]'' (2013)
* ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]'' (2014)
* ''[[LittleBigPlanet]]'' (come costume per DLC)
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' e ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]'' in tre versioni per il gioco libero: Venom 2099, Venom e Ultimate Venom.
* ''[[Marvel vs. Capcom: Infinite]]'' (2017 - [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], [[Xbox One]])
* ''[[Spider-Man 2 (videogioco 2023)|Marvel's Spider-Man 2]]'' (2023 - [[PlayStation 5]]). Qui l'ospite del simbionte è il migliore amico di [[Peter Parker]], [[Harry Osborn]].
* ''[[Marvel Snap]]'' (iOs - Android)
* ''[[Marvel Rivals]]'' (2024)
 
=== Internet ===
In ''[[Truth in Journalism]]'', cortometraggio diretto da [[Joe Lynch (regista)|Joe Lynch]], prodotto da [[Adi Shankar]], presentato al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con]] e distribuito su [[YouTube]] il 1º agosto 2013<ref>{{Cita web |url=http://www.everyeye.it/cinema/notizia/truth-in-journalism-ecco-come-si-gira-un-corto-su-venom_165747 |titolo=Truth in Journalism: ecco come si gira un corto su Venom - Video - Cinema<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714181423/http://www.everyeye.it/cinema/notizia/truth-in-journalism-ecco-come-si-gira-un-corto-su-venom_165747 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://screenrant.com/venom-truth-journalism-short-film-video-review-interview-adi-shankar/|titolo=Venom &#039;Truth in Journalism&#039; Short Film &amp; Interview with Producer Adi Shankar [Updated&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>, Venom è interpretato dall'attore [[Ryan Kwanten]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Uomo Ragno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marvel Comics}}