Iker Muniain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  non gioca più nel San Lorenzo da tempo | |||
| (205 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome = Iker Muniain |Immagine = Iker Muniain crop.jpg |Didascalia = Muniain con la maglia dell'Athletic Bilbao nel 2018 |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Disciplina = Calcio |Squadra = {{ |Ruolo = [[ |TermineCarriera = 1º luglio 2025 - giocatore |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G  |2000-2005|Chantrea|  |2005-2008 }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2008-2009|Bilbao Athletic|19 (3) |2009-2024|Athletic Bilbao|434 (56) |2024-2025|San Lorenzo|25 (4) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo  |2008|{{NazU|CA|ESP|M|16}}|2 (1)  |2008-2009|{{NazU|CA|ESP|M|17}}|20 (2)  |2010|{{NazU|CA|ESP|M|19}}|5 (0)  |2011|{{NazU|CA|ESP|M|20}}|1 (0)  |2011-2014|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|31 (7)  |2012|{{Naz|CA|ESP||olimpica}}|3 (0)  |2012-2019|{{Naz|CA|ESP|M}}|2 (0) }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = A  |2025-|{{simbolo|600px Rosso Blu e Rosso.png}} Derio| }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}} {{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Danimarca 2011]]}} {{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}} |Aggiornato =  }} {{Bio |Nome = Iker |Cognome = Muniain Goñi |PreData = <small>{{abbr|pron.|pronuncia}} [[lingua basca|basca]]:</small> {{IPA|[iker muniain ɡoɲi]}} |Sesso = M |LuogoNascita = Pamplona |GiornoMeseNascita = 19 dicembre |AnnoNascita = 1992 |LuogoMorte =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 2000 |Attività = allenatore di calcio |Attività2 = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[ }} == Biografia == Viene soprannominato ''[[Bart Simpson|Bart]]'', per via della sua somiglianza con il noto personaggio de[[i Simpson]].<ref>[http://www.canaleinter.it/news/il-punto-sul-mercato-bart-simpson-41816 Iker Muniain, il Messi basco] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120603185840/http://www.canaleinter.it/news/il-punto-sul-mercato-bart-simpson-41816 |data=3 giugno 2012 }}; canaleinter.it, 4 aprile 2012</ref> == Caratteristiche tecniche == Gioca principalmente nel ruolo di [[Ala (calcio)|ala sinistra]] nel 4-3-3,  Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[ == Carriera == ===Club=== ====Athletic Bilbao==== [[File:Шахтер-Атлетик (4).jpg|thumb|upright=0.8|left|Muniain con la maglia dell'[[Athletic Bilbao]] nel 2014.]] Prodotto della florida [[cantera]] dell'[[Athletic Bilbao]], ha fatto il suo debutto in prima squadra il 30 luglio 2009, in una partita di qualificazione di [[UEFA Europa League|Europa League]] contro lo [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys Berna]]. Entrato in campo al 59º minuto in sostituzione di [[Gaizka Toquero]], è diventato il più giovane giocatore a indossare la maglia dell'Athletic in una partita ufficiale, a 16 anni, 7 mesi ed 11 giorni. Una settimana più tardi Muniain ha segnato il suo primo gol per il club, nella gara di ritorno della competizione europea in terra [[svizzera]], contribuendo in modo decisivo al passaggio del turno della propria squadra. Anche in questo caso ha battuto il record come il giocatore più giovane a segnare un gol (16 anni, 7 mesi e 18 giorni).<ref>[http://www.uefa.com/competitions/uefacup/news/kind=1/newsid=870317.html Spirit shows through on exciting night]; UEFA.com, 6 agosto 2009</ref> Il 30 agosto 2009, esordisce nella [[Primera División (Spagna)|Liga spagnola]] nella partita Athletic Bilbao-[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] 1-0, diventando il più giovane giocatore ad aver indossato la maglia del club basco in campionato. La seconda partita in Liga la gioca il 13 settembre nella sfida esterna contro lo [[Xerez Club Deportivo]] (vinta per 1 a 0), Iker entra nel secondo tempo al 62' al posto di De Marcos giocando 29 minuti.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/xerez-cd-athletic-club/index/spielbericht_955799.html|titolo=Xerez-Bilbao 0-1|data=13-9-09|accesso=28-05-12|editore=transfermarkt.it}}</ref> Quattro giorni dopo aver disputato 4 partite tra Preliminari e Play off arriva l'esordio nella [[UEFA Europa League]] con gol nella partita vinta 3 a 0 contro l'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]]. Il 4 ottobre 2009 diventa inoltre il più giovane marcatore sino ad allora della Liga spagnola (il record venne poi battuto da [[Fabrice Olinga]] il 18 agosto 2012<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1847906.html|titolo=Olinga speranza Málaga|data=19 agosto 2012|accesso=13 dicembre 2013}}</ref>), realizzando una rete nel corso di [[Real Valladolid Club de Fútbol|Valladolid]]-Athletic Bilbao, conclusasi 2-2, segnando quindi all'età di 16 anni e 289 giorni. Il 1º dicembre dello stesso anno, prolunga fino al 30 giugno 2015, il proprio contratto con la formazione basca, con una clausola rescissoria compresa tra i 36 ed i 45 milioni di euro<ref>{{Cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=8925&idi=1 |titolo=Rinnovo per Iker Muniain |accesso=12 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120322030518/http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0 |dataarchivio=22 marzo 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Il secondo gol arriva nel mese di dicembre nella gara persa 2 a 1 contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] con un tiro di destro su assist di [[Javi Martínez|Javi Martinez]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/athletic-club-valencia-cf/index/spielbericht_957308.html|titolo=Bilbao-Valencia 1-2|data=06-12-09|accesso=28-05-12|editore=transfermarkt.it}}</ref>. Il terzo gol arriva il 7 febbraio con un colpo di testa al secondo minuto del primo tempo nella partita vinta contro lo [[Xerez Club Deportivo]] per 3 a 2. Conclude la sua prima stagione con l'Athletic Bilbao con 35 presenze e 6 gol. Nella stagione 2011-12 cambia il suo numero di maglia passando dal 27 al 19. Il 15 settembre segna un gol nella sfida dei gironi di [[UEFA Europa League|Europa League]] contro lo Slovan Bratislava finita 2 a 1, mentre la prima marcatura in Liga risale al 17 ottobre 2011 nella partita vinta 3 a 1 contro l'[[Club Atlético Osasuna|Osasuna]]. Si rende anche protagonista della cavalcata che porta la propria squadra fino alla finale di Europa League: sigla reti nei sedicesimi di finale sia all'andata che al ritorno contro la {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}} e nei quarti contro lo {{Calcio Schalke|N}}. Il 4 aprile 2015, nel corso del match perso contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] (2-0), si infortuna gravemente al ginocchio sinistro, riportando la rottura del legamento crociato anteriore<ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/europa/athletic-bilbao-rottura-del-legamento-per-muniain-out-6-7-mesi-666118 Athletic Bilbao, rottura del legamento per Muniain: out 6-7 mesi - TuttoMercatoWeb.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dopo un lento processo di recupero, torna in campo il successivo 20 dicembre, sostituendo [[Iñaki Williams]] per gli ultimi minuti della partita casalinga vinta per 2-0 contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante UD]]. Il 28 settembre 2017 subisce un altro grave infortunio (questa volta al ginocchio destro) nelle fasi finali di un incontro di Europa League contro lo [[Futbol'nyj Klub Zorja Luhans'k|Zorja Luhans'k]], che ne compromette la stagione. Dopo un'assenza di poco più di sei mesi, torna in campo contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] il 9 aprile 2018, andando immediatamente a segno. Nel novembre del 2018 rinnova il contratto con l'Athletic Bilbao fino al giugno 2024. Il 17 gennaio 2021 conquista da capitano il secondo trofeo personale con la società basca, bissando il successo in [[Supercopa de España 2021|supercoppa]] dopo la vittoria nel 2015. A quindici anni dall'esordio in prima squadra, il 1º luglio 2024 abbandona ufficialmente il club che lo ha cresciuto svincolandosi.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/muniain-saluta-l-athletic-bilbao-addio-dopo-quasi-20-anni-nel-club/bltd53c86b3918b4658|titolo=Munian saluta l'Athletic Bilbao: addio dopo quasi 20 anni nel Club|accesso=2024-07-01}}</ref> ====Argentina al San Lorenzo==== Il 6 settembre 2024 firma un contratto di un anno e mezzo con gli argentini del {{Calcio San Lorenzo|N}} in  [[Primera División (Argentina)|Primera División]].<ref>{{Cita web|url=https://sanlorenzo.com.ar/futbol-profesional/noticias/1725635252_iker-de-boedo|titolo=Iker de boedo|accesso=2024-09-06}}</ref> ===Nazionale=== ====Nazionale giovanile==== [[File:Abdelatif Noussir (cropped2).jpg|thumb|upright=0.8|Muniain in azione, con la maglia della [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna]] nel 2012.]] Nel [[2009]] partecipa al [[Campionato europeo di calcio Under-17]] dove esordisce il 6 maggio contro l'[[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Italia Under-17]] pareggiata 0 a 0. Gioca anche la seconda partita 3 giorni dopo contro la [[Nazionale Under-17 di calcio della Francia|Francia Under-17]]. La [[Nazionale Under-17 di calcio della Spagna|Spagna]] viene eliminata alla fase a gironi. Sempre nel [[2009]] partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]]. Debutta nel torneo nella sfida contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti Under-17|Stati Uniti Under-17]] il 26 ottobre  Nel [[2010]] esordisce con la Nazionale Under-19 dove partecipa nello stesso anno all'Europeo di Categoria. La prima partita la gioca il 18 luglio contro la [[Nazionale della Croazia Under-19|Croazia Under-19]] vinta 2 L'8 febbraio  Nel mese di giugno viene convocato per giocare l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]] il suo terzo europeo al livello di nazionali giovanili contando quello con l'Under-17 e 19. Debutta contro la [[Nazionale della Repubblica Ceca Under-21|Repubblica Ceca Under-21]] il 15 giugno  ====Nazionale Maggiore==== Dopo tante presenze con le nazionali minori, il 29 febbraio 2012 viene convocato  ====Selezione dei Paesi Baschi==== Esordisce con la selezione dei Paesi Baschi nella sfida del 28 dicembre 2011, persa 2-0 a [[Bilbao]] contro la [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]]. ==Statistiche== === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al  {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" Riga 116 ⟶ 129: !Pres !Reti |- || [[Bilbao Athletic 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera| |- || [[Bilbao Athletic 2009-2010|2009-2010]] || [[Segunda División B spagnola 2009-2010|SDB]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 2 |- !colspan="3"|Totale Bilbao Athletic || 19 || 3 ||  || - || - ||  || - || - ||  || - || - || 19 || 3 |- || [[Athletic Club 2009-2010|2009-2010]] || rowspan= |- || [[Athletic Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División |- || [[Athletic Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 33 || 2 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] ||  |- || [[Athletic Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 33 || 1 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 8 || 1 || - || - || - || 43 || 2 |- || [[Athletic Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] ||  |- | [[Athletic Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 25 ||1 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 7<ref>2 presenze nei preliminari e 5 nella fase finale</ref>+2 || 1<ref>1 rete nel turno preliminare</ref>+0 || - || - || - || 41 || 2 |- | [[Athletic Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 20 || 2 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 5 || 0 || [[Supercopa de España 2015|SS]]|| 0 || 0 || 28 || 2 |- || [[Athletic Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 35 || 7 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 8 || 0 || - || - || - || 46 || 7 |- | [[Athletic Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 14 || 4 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 6<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 1 || - || - || - || 20 || 5 |- | [[Athletic Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 34 || 7 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7 |- | [[Athletic Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|PD]] || 31 || 5 || [[Coppa del Re 2019-2020|CR]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 6 |- || [[Athletic Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 28 || 5 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 5 || 0 || - || - || - || [[Supercopa de España 2021|SS]] || 2 || 0 || 35 || 5 |- || [[Athletic Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 35 || 4 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 4 || 2 || - || - || - || [[Supercopa de España 2022|SS]] || 2 || 0 || 41 || 6 |- || [[Athletic Club 2022-2023|2022-2023]] || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 30 || 0 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || 36 || 2 |- || [[Athletic Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|PD]] || 20 || 2 || [[Coppa del Re 2023-2024|CR]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 25 || 3 |- !colspan="3"|Totale Athletic Bilbao || 434 || 56 || || 61 || 10 || || 61 || 10 || || 4 || 0 || 560 || 76 |- || [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro 2024|sett. -dic.2024]] || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} {{Calcio San Lorenzo|N}} || [[Primera División 2024 (Argentina)|PD]] || 14 || 3 || [[Copa Argentina 2024|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2024|CdL]] || - || - || [[Coppa Libertadores 2024|CL]] || - || - || - || - || - || 14 || 3 |- || [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro 2025|gen. -mag.2025]] || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 8+3<ref name="RS+PO">[[Regular season]]+[[Play-off]]</ref> || 1+0<ref name="RS+PO"/> || [[Copa Argentina 2024|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 22+3 || 4+0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 26 || 4 |- !colspan="3"|Totale carriera || 475+3 || 63+0 || || 62 || 10 ||  || 61 || 10 || || 4 || 0 || 605 || 83 |} === Cronologia presenze e reti in  {{Cronoini|ESP||M}} {{Cronopar|29- {{Cronopar|26-3-2019|Ta' Qali|MLT|0|2|ESP|-|QEuro|2020|13={{Sostin|56}}}} {{Cronofin|2|0}} {{Cronoini|Paesi Baschi}} |- align="center" |28-12-2011||[[Bilbao]]||align="right"|{{Naz|CA|Paesi Baschi}}||'''0 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|Tunisia}}||[[Amichevole]]||-|| {{Cronofin|1|0}} == Palmarès == === * {{ :Athletic Bilbao: [[Supercopa de España 2015|2015]], [[Supercopa de España 2021|2021]] * {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}} :Athletic Bilbao: [[Coppa del Re 2023-2024|2023-2024]] === Nazionale === * {{Calciopalm|Europeo U-21|2}} :[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|2011]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|2013]] === Individuale === * [[Premi LFP|Giocatore rivelazione della Liga spagnola]]: 1 :[[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]] == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Spagna maschile Under-21 calcio europeo 2011}} {{Spagna maschile calcio olimpiadi 2012}} {{Spagna maschile Under-21 calcio europeo 2013}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della  | |||