Discussione:Muse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Inversione di redirect: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(30 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
:::: Non parlo di antichità delle fonti ma della qualità di queste, i ''blog'' non sono fonti in alcun modo, nemmeno per stabilire la frequenza d'uso di un determinato lemma. "Muse" in qualsivoglia fonte di tipo enciclopedico è al plurale e riguarda i personaggi classici, le ragioni per cui è al plurale non credo sia opportuno ora riportarle qui. Il fatto che sia diffuso nei ''blog'' giovanili come nome di un gruppetto rock non lo rende di eguale prevalenza enciclopedica rispetto al lemma: se chiedi in giro cosa siano "le Muse" le persone 'comuni' che hanno frequentato almeno la scuola dell'obbligo si ricorderanno i personaggi della Grecia antica e non certo il gruppo ''rock'', e sono loro, forse soprattutto loro, che si rivolgono a Wikipedia.
:::: Per farla breve Wikipedia è un progetto ''in itinere'', se il suo ''itinere'' comprende oggi la regola della prevalenza dell'uso di google, e quindi dei diffusissimi blog rock o calcistici, rispetto alle fonti attendibili ed enciclopediche, anche se solo per stabilire la prevalenza o meno di un lemma, io, ad esempio, non sono in alcun modo dei vostri, non sono assolutamente e in alcun modo un wikipediano, mi vergognerei di esserlo, senza offesa per nessuno ovviamente. Ed è bene dirlo con chiarezza prima e in modo privo di ambiguità. Quindi siccome ritengo di non essere l'unico a pensarla in questo modo, occorre stabilire una ''policy'' che avverta i contributori delle effettive regole di questo progetto-comunità una volta per tutte, evitando future ambiguità o frustrazioni di chicchessia. Grazie per aver sollevato il tema in modo così chiaro.--[[Utente:Mathesis|Mathesis]] ([[Discussioni utente:Mathesis|msg]]) 08:20, 19 ott 2011 (CEST)
::::: Muse è una parola di quattro lettere per cui può assumere molteplici significati in diversi contesti. Secondo me è pertanto opportuno mantenerla come pagina di disambiguazione a prescindere da quale sia il suo significato preponderante in italiano. Oltretutto una domanda: ma non è (stata) prassi scrivere sempre i titoli delle voci al singolare? Da quando al plurale? È una prassi utilizzata anche da altre enciclopedie? --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><
:::::: Dipende quali siano questi contesti. Non tutti i contesti sono enciclopedici e non tutti i contesti hanno la stessa prevalenza enciclopedica. Il lemma "Muse", per quanto attiene le voci enciclopediche, è riportato al plurale e inerisce esclusivamente alle figure della Grecia antica. Prima di valutare una posizione sarebbe opportuno, wikipedianamente parlando, che dai un'occhiata alle fonti "attendibili". ciao e grazie per l'intervento. --[[Utente:Mathesis|Mathesis]] ([[Discussioni utente:Mathesis|msg]]) 09:23, 19 ott 2011 (CEST)
::::::: Per paroli brevi, come ho scritto sopra, la soluzione della pagina di disambigua a me sembra la soluzione più corretta. Per quanto riguarda l'uso della nome della voce al plurale, ho per l'appunto chiesto se esistono altre enciclopedie che utilizzano la stessa prassi, nel qual caso niente da eccepire. Attendo comunque fonti --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><
::::::::Per quanto riguarda questa pagina io lascerei le cose come stanno, sia il gruppo rock che i personaggi mitologici sono sufficientemente importanti da non poter considerare uno così più importante dell'altro da rendere la disambigua un avvitamento burocratico. Oltretutto, è probabile che esista una quantità significativa di lettori che conosce uno solo dei due significati, e che non si aspetta che quello "prevalente" sia l'altro. In [[Speciale:PuntanoQui/Muse]] i collegamenti da correggere vanno verso entrambe le pagine. Sul discorso singolare/plurale, si tratta di stabilire se è prevalente parlare delle Muse nel loro complesso o delle singole Muse. Giusto per capirci, [[Google:"una+musa"]] e [[Google:"una+delle+muse"]] danno un numero simile di risultati. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:00, 19 ott 2011 (CEST)
::::::::: D'accordo sul disambigua in questo caso, non d'accordo sul far passare un "criterio google" per decidere altri casi, non è che "la conoscenza si è riversata online", è che il numero di clic e l'"interesse immediato" del navigante medio è ovvio vadano su gruppi musicali e quant'altro vi pare piuttosto che su altri argomenti, quindi quello risulta in una ricerca google. La cosa però con un'enciclopedia ha ben poco a che fare o quantomeno è una restrizione di prospettive di cui non vedo il senso o il vantaggio. Al solito estremizzando, se Lady Gaga per qualche motivo avesse deciso di chiamarsi [[Raffaello]] avremmo dovuto mettere lei come voce primaria al posto del pittore decidendo con una google fight? --[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:06, 19 ott 2011 (CEST)
Riga 123:
::L'errore di fondo è pensare che l'utilizzo di una disambigua metta tutte le voci sullo stesso piano; la preferenza alla disambigua va solo in caso non ci sia un significato ''[[Aiuto:Disambigua|nettamente predominante]]''. La grande fregatura in questo caso sta, secondo me, nell'omografia, perché il riferimento a quelli che credo siano i due significati predominanti, avviene solo se se decide di pronunciare la parola "muse" in italiano o in inglese; in assenza di disambiguazioni per pronuncia, non vedo dimostrata una netta prevalenza di un significato sull'altro. Approfitto anche per segnalare che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Muse&namespace=0 la pagina di disambiguazione è da orfanizzare]; non ci si preoccupi, tra tutti quelli che sbagliano a non mettere il wikilink già disambiguato, solo in 1 caso su 11 è per le divinità, mentre in 9 casi su 11 è per il gruppo musicale. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 10:09, 12 mag 2014 (CEST)
::: Vedi tu la pensi dal punto di vista dell'organizzatore del progetto. Mentre io la vedo dal punto di vista del lettore e delle fonti. Occorre chiarire quale sia quello più importante. Io ho già scelto e vorrei che tu mi confermassi la tua scelta. Infatti il lettore, qualsiasi lettore, quando digita la parole Muse, probabilmente non sa nemmeno cosa sia il termine "disambigua", semplicemente vuole sapere qualcosa riguardo al termine Muse. Bene... per quanto mi riguarda io credo che il lettore che digita la parola Muse nella stragrande maggioranza dei casi sta cercando informazioni sulle dee greche. Questo lo puoi facilmente verificare anche tu chiedendo a dieci persone che conosci cosa si intenda con il termine Muse, oppure, se sei timido, consultando una qualsivoglia enciclopedia.... Fatta la verifica scoprirai che il lemma di gran lunga principale è Muse dee greche. Ebbene se il lettore si affaccia su Wikipedia trova invece una dozzina di significati alternativi. "Chissenefrega -dici tu- tanto alle Muse greche ci arriva lo stesso". "No -rispondo io- se ragioni così non hai ancora compreso cosa sia un "ingiusto rilievo" e il pericolo che cela". L'"ingiusto rilievo" inventa la cultura, ovvero la uccide, generandone un'altra. Se poi quest'altra sia da intendersi come "cultura" è oggetto di discussione in altre sedi. In ultima analisi Aplasia, dopo aver fatto il giro delle persone o delle enciclopedie, ritieni ancora non nettamente dominante nel lemma Muse le dee greche? A questo, e non ad altro, ti invito a rispondere. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:22, 12 mag 2014 (CEST)
:Parlando di enciclopedie generaliste, cercando Muse sulla Treccani il primo [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/muse/ risultato] è [http://www.treccani.it/enciclopedia/muse/ questo] (ma va detto che la voce sulle divinità è [http://www.treccani.it/enciclopedia/musa/ al singolare]). C'è comunque una terza possibilità, che non è stata presa in considerazione: non spostare pagine ma dare più visibilità al significato divinità eliminando il titoletto, facendo in pratica una cosa simile a [[:en:Obama (disambiguation)]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:13, 12 mag 2014 (CEST)
:: E' che io leggo l'[http://www.treccani.it/enciclopedia/muse_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ l'enciclopedia per ragazzi] almeno la voce è firmata e [http://www.treccani.it/enciclopedia/musa/ decisamente più approfondita e meno pasticciata] di quella anonima... :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:24, 12 mag 2014 (CEST)
:::Confermo che non ritengo ci sia una netta predominanza di un significato, pur riconoscendo che il termine che indica le divinità sia fra i predominanti; anche il numero di visite e [http://stats.grok.se/it/latest90/Muse_%28gruppo_musicale%29 entrambe] [http://stats.grok.se/it/latest90/Muse_%28divinit%C3%A0%29 le voci] me lo suggerisce. Il problema che sollevavo è che se qualcuno pronuncia "muse" io penso alle divinità, se qualcuno pronuncia "mius" allora penso al gruppo; tuttavia il titolo della voce è lo stesso, perché Wikipedia è scritta e i termini sono [[Omografia (linguistica)|omografi]] ma non [[Omofonia (linguistica)|omofoni]]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:03, 12 mag 2014 (CEST)
::::(f.c.) L'interessante della Treccani e' che riporta 4 approfondimenti alla voce del gruppo rock: tutti e 4 puntano alle muse dell'antica Grecia. Ecco quello che accade inibendo l'utilizzo dei neuroni nell'organizzare le voci e le connessioni fra di loro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:31, 12 mag 2014 (CEST)
:::::: (f.c.) Questo è il risultato ottenuto da Wikipedia... La Treccani sarà sempre peggio, non hai visto ancora nulla. Finché non scomparirà. Al momento difendono non tanto la cultura quanto gli stipendi. E dagli torto... giustamente mirano alla pensione... poi sarà quel che sarà... Li abbiamo pensionati noi... caro Bramfab. Le mie e le tue voci.. caro Bramfab... e loro corrono dietro per quanti possano essere e possano fare. Ma noi siamo ancora molto peggio di loro... e chissà se riusciremo ad essere almeno decenti. dipende quanto renderemo noi stessi culturalmente decenti, ovvero quanto veramente dedichiamo di tempo allo studio. Perché solo di quello si tratta, e dallo studio e solo da quello comprenderemo come categorizzare e organizzare, quale rilevanza dare a una voce o quale resa ha un lemma. Solo da quello, lo studio, il resto è fare solo ''quaquaquaqua''--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 14:37, 12 mag 2014 (CEST)
Aplasia sei d'accordo con la proposta di Jaqen? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:10, 12 mag 2014 (CEST)
:Mi sembra un ottimo compromesso e lo appoggio! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:27, 12 mag 2014 (CEST)
::forse perché li ascolto, ma leggendo "muse" penso al gruppo. volessi cercare le divinità, scriverei "musa" nella casella di ricerca, che è anche il nome corretto della voce secondo [[wp:titolo della voce]]. che [[musa]] sia una disambigua è assurdo proprio perché non c'è un altro significato importante come [[muse (gruppo musicale)]]. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 15:13, 12 mag 2014 (CEST)
::: Scusa non ho capito esattamente cosa sostieni. Stai dicendo che il significato "rilevante" del termine Muse è il gruppo rock? Per quanto attiene il motivo del plurale per le divinità lo puoi leggere più sopra. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:18, 12 mag 2014 (CEST)
::::Il primo significato per Muse è certamente il gruppo rock, per Musa è la divinità. Poi scusa, ma se la cultura predominante è (secondo te) quella dell'indifferente, cioè la cultura del mercato, perchè wikipedia dovrebbe andare contro corrente? Non spetta a wikipedia dare giudizi morali facendo discriminazioni tra un significato e un altro. Se tu hai voglia di "resistere" a qualcosa che non condividi sul piano personale, beh, è un problema tuo, ma un'enciclopedia oggettiva si dovrebbe limitare a presentare la realtà delle cose, senza stilare classifiche di parte. Se a te così non piace, puoi sempre crearti un'enciclopedia privata sul modello di cathopedia, magari pagandola di tasca tua. O credi forse che ogni progetto, ogni ideale, non abbia un prezzo? Siamo nell'era della cultura di massa, bellezza, che come un'onda inarrestabile travolgerà te e tutti quelli che si illudono di potersi opporre ad essa con i loro strepiti infantili. {{nonfirmato|158.148.62.121}}
::::: Caro anonimo, dopo il [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Muse&diff=65909373&oldid=65902228 non solo tuo] interessante e umile intervento, direi di chiudere la discussione... [http://www.youtube.com/watch?v=wpflRbLXhMA mando la sigla] :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:54, 12 mag 2014 (CEST)
::::::quello che volevo dire è che il termine "muse" è ambiguo, il termine "musa" molto meno (c'è la citata prevalenza del 90%: basta guardare i "puntano qui"). come minimo [[musa]] dovrebbe diventare redirect a [[muse (divinità)]], ma io sarei per spostare la seconda al posto della prima: vero che sono un gruppo di divinità, ma come la treccani usa il titolo al singolare, possiamo farlo anche noi dato che il termine "musa" è molto più utilizzato di "spaghetti". --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 10:26, 13 mag 2014 (CEST)
::::::: come spiegato molto più sopra, e dalle fonti utilizzate, se volete ne svalango un'altra ventina, sono una divinità collettiva non possono essere messe, e nessun dizionario o enciclopedia di cultura classica lo fa, al singolare. Tranne quella pasticciata voce anonima della Treccani (che infatti in incipit ne individua una sola), fortuna che c'è la Treccani per ragazzi con una voce più corretta e approfondita.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:54, 13 mag 2014 (CEST)
Poi se vogliamo possiamo sempre spostare [[Olimpi]] a [[Olimpo]] (ber nome...) oppure [[Anunnaki]] a [[Anunnako]] o anche [[Igigi]] a [[Igigio]]. Però è in tinta con molti contenuti di questa pagina, meno male che ci sono gli umili altrimenti noi arroganti...
Comunque ''svalango'' anche se siamo il progetto di Colpo Grosso (quindi ''fanculo'' agli arroganti e poco umili che si smazzano le fonti e pretendono pure di avere ragione... :-D questi qui :-D eddaje no... :-D). Seguono le fonti di modo che possiate avere il piacere di cestinarle, non considerarle e farne l'uso più diletto che la vostra immensa fantasia vi provoca: :o) (ah dimenticavo... io ho anche il pessimo difetto, da arrogante e poco umile che sono, di non ''sgoogeleggiare''... questo fonti ahimé le consulto su testi in integrale, tipico del saccente e arrogante, perché l'umile decide senza studiare è infatti umile...):
# '''Muse''': Dizionario di antichità classiche, p. 1422 è quello di Oxford e tradotto in italiano dalla Paoline.
# '''Muses''': Dictionary of Classica Mythology, p. 281 Grimal
# '''Muses''': Encyclopedia of Greek and Roman Mythology p.336 Roman e Roman
#'''Muses''': Cassell's Dictionary of Classical Mythology p. 514 March
#'''Muses''': World Mythology p. 694 Mercatante
#'''Muses''': Greek and Roman Mythology p. 95 Daly
(segue) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:54, 13 mag 2014 (CEST)
A proposito ma a [https://www.google.it/search?q=genny+a+carogna&oq=%22Jenny+a+Caro&aqs=chrome.1.69i57j0l5.9244j0j8&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8#q=%22genny+a+carogna%22 Genny a carogna]], 12.700.000 risultati su google, quanno je famo la voce? E' cultura, di massa, ma è cultura uguale all'altra che deve spazzare via... Eppoi gli diamo rilievo, magari la vetrina, con una bella stellina dorata, sicuramente un lemma in evidenza: 12.700.000 risultati su gugle...!!!! :-D --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:15, 13 mag 2014 (CEST)
==Rimosso il template==
e adottata la soluzione condivisa. Un saluto --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:23, 13 mag 2014 (CEST)
|