Champ Car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (58 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Campionato motoristico
|nome = Champ Car
|logo =
|pixels =
|icona =
|categoria = [[Monoposto]]
|inaugurazione = 1979 <small>(sotto il nome CART)</small>
|chiusura = [[Champ Car 2007|2007]]
|piloti = 18
|squadre = 9
|costruttori = [[Panoz]]
|motori = [[Ford Cosworth]]
|pneumatici = {{Bridgestone}}
|nazione = Mondiale
|anno dati = 2007
|pilota campione = {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais]]
|squadra campione = {{Bandiera|USA}} [[Panoz]]
|sito web =
|note = <small>confluita nel 2008 nella [[Indy Racing League|IRL]] per formare la [[IndyCar Series]]</small>
}}
[[File:Indy 500.jpg|thumb|Champ Car]]
'''''Champ Car''''' era il nome della serie [[automobilismo|automobilistica]] precedentemente nota come '''CART''' ([[acronimo]] di '''Championship Auto Racing Teams''') e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio '''IndyCar''' (concesso in uso dall'[[Indianapolis Motor Speedway]]).
Basata negli [[Stati Uniti d'America]], ma con gare anche in [[Canada]], [[Messico]], [[Australia]], [[Europa]], [[Sud America]] e [[Giappone]] la Champ Car è stata una delle due principali serie americane per [[monoposto]] dal 1979 con lo [[United States Auto Club|USAC]] (IRL) che comprende la [[500 Miglia di Indianapolis]]. Nel 2008, la serie è stata acquistata da [[Tony George]], ponendo fine ad un lungo periodo di difficoltà economiche, ma anche ad una delle serie più spettacolari della storia dell'automobilismo statunitense, seguita in tutto il globo, una serie che ha visto passare grandissimi piloti, a volte anche campioni del mondo di [[Formula 1]], come [[Emerson Fittipaldi]], [[Nigel Mansell]] e [[Jacques Villeneuve]].
Molti dei team facenti parte dell'ultimo campionato della Champ Car, sono confluite nella IRL, molti altri ([[Pacific Coast Motorsport]], [[Minardi#Minardi Team USA|Minardi Team USA]], [[Rochetsports]], [[Forsythe-Pettit]], [[Team Australia]] e [[Walker Racing]]) non hanno aderito alla IRL in quanto fuori dalla filosofia della CART/ChampCar. Altri come [[Newman-Haas Racing]] hanno abbandonato il campionato dopo il 2011. Della ex-CART in IRL sono rimasti solo: [[KV Technologies]], HVM, Conquest, [[Coyne]] e Chip Ganassi.
== Storia ==
Nel [[1905]] l'[[American Automobile Association]] (AAA) creò il primo campionato di gare automobilistiche
===Nascita della CART===
Accanto allo USAC in declino, [[Dan Gurney]] nel tardo 1978 creò la
[[File:Fittipaldi indy.jpg|thumb|Emerson Fittipaldi]]
La mattina dell'11 marzo 1979 la CART era ufficialmente nata, creando negli Stati Uniti un duopolio che perdurerà per 29 anni e che genererà molta confusione sia nella stampa che nel pubblico su scissioni o riunificazioni che in realtà non sono mai avvenute fra il vero e storico Campionato Americano USAC e la neonata CART. La prima gara del campionato fu nel [[Phoenix Raceway]]. [[Gordon Johncock]] si aggiudicò la gara ma fu [[Rick Mears]] ad aggiudicarsi il primo campionato CART.
La CART, come la USAC, fu dominata da piloti del nord America fino agli anni novanta. Molti piloti del nord, tra i quali gli storici [[Mario Andretti]], [[Bobby Rahal]] e [[Danny Sullivan]], trovarono successo nell'allora PPG IndyCar World Series. Nel [[1989]] il campione F1 [[Emerson Fittipaldi]] vinse il campionato ponendo l'inizio all'afflusso dei talenti sudamericani.
===La crescita a livello internazionale===
[[File:Mansell cart.jpg|thumb|left|Nigel Mansell]]
Dopo la vittoria del britannico [[Nigel Mansell]] ai danni di Emerson Fittipaldi nel [[1993]] molti la interpretarono come dimostrazione dell'evidente superiorità dei piloti non americani. Nel [[1995]] la CART incluse molte più gare, visto l'enorme successo. Nello stesso anno però [[Tony George]], proprietario dell'[[Indianapolis Motor Speedway]], in disaccordo con gli organizzatori della CART, pensò di riportare nello USAC nuove gare e denominò il vecchio USAC [[Indy Racing League]] (IRL). La stampa la registrò come scissione, incidendo enormemente su questo errore mediatico in tutto il motorsport che ricorda il 1996 come ''la scissione'', mai avvenuta visto che in America coesistevano già due (2) campionati dal 1979. La forza iniziale dello USAC rinominato IRL consisteva nella gara che da sola, per undici stagioni dal 1985 al 1995 ruotava attorno alla 500 miglia di [[Indianapolis]]. Il nuovo USAC nei primi anni non riuscì ad imitare i successi della CART, ma la CART reagì creando la [[U.S. 500]] nel [[Michigan International Speedway]], da disputarsi lo stesso giorno della Indy 500. Questo indebolì maggiormente entrambe le categorie a vantaggio della [[NASCAR]]. Nel [[2003]] molti team decisero di passare alla IRL e la CART finì in bancarotta. La società fu liquidata e messa in vendita. Gli ex proprietari della CART [[Gerald Forsythe]], [[Paul Gentilozzi]] e [[Kevin Kalkhoven]] crearono la OWRS (Open Wheel Racing Series) e nel [[2004]] ricomprarono la CART, che festeggiò la stagione numero 25 nello stesso anno con il nome Champ Car.
===Ultimi anni===
Nella seconda metà degli anni duemila, la ex-CART accelerò ulteriormente il proprio declino; questo fu dovuto a diversi eventi, tra cui la perdita del [[Circuito di Montréal]] a favore della [[NASCAR]] nel 2006, il terribile incidente occorso a [[Cristiano Da Matta]] ad [[Elkhart Lake]] sempre nel 2006, il ridimensionamento della [[Ford]] che a fine 2007 decise di abbandonare il Campionato come main-sponsor. Nel 2007 la competizione, denominata ''euro-americana'' in omaggio all'originaria idea di [[Dan Gurney]], era sempre più in bilico, nonostante avesse siglato importanti accordi con molti circuiti in mezzo mondo e avesse già stilato un calendario per il 2008, che prevedeva 6 gare negli Stati Uniti, 3 in Canada, 1 in Messico, 1 in Australia e ben 3 in Europa (mai così tanti in 29 edizioni del Campionato). Inoltre venne introdotta la nuova [[Panoz DP-01]], una vettura pensata per la nuova Champ Car che doveva da un lato aumentare la competitività della serie, prevedendosi la monomarca, e dall'altro ridurre i costi al fine di rendere il campionato più accessibile. Fu anche previsto un limite per le gare su circuiti non permanenti e permanenti misti. Molte di queste idee erano comunque già operative fin dal 2007 e anche l'internazionalità delle scuderie era diventata norma e non più un'eccezione, affiancando scuderie tipicamente statunitensi, come la [[Newman/Haas Racing]] o Forsythe Pettit, ad altre europee come la HVM di [[Keith Wiggins]], che poi dal 2007 si fuse con il Minardi Team USA con base in Inghilterra e di proprietà di [[Paul Stoddart]].
Importanti erano anche gli accordi presi per correre in Europa, in cui dal 2009 ci sarebbero
La crisi però
La definitiva unificazione tra la ''[[Indy Racing League|IRL]]'' e la ''Formula CART''
== Paragone con la Formula 1 ==
[[File:TOYOTA-CART-2002.jpg|thumb|left
Spesso paragonata alla [[Formula 1]], la Champ Car presentava in realtà notevoli differenze:
* Le vetture
* La Champ Car usava il [[metanolo]] invece della [[benzina]].
* La Champ Car ricercava l'[[Effetto suolo (automobilismo)|effetto suolo]], elemento limitato in F1 per rallentare l'incremento di prestazioni.
* Nella Champ Car erano vietati i dispositivi di assistenza alla guida, fatta eccezione per il cambio semiautomatico al [[volante]].
* Nella Champ Car le partenze, ad eccezione dell'ultima stagione, erano lanciate; in F1 si parte da fermo.
* La Formula 1 è molto più costosa della Champ Car.
* Dal 2007 la Champ Car diventò un monomarca.
* La Champ Car
* La Champ Car
* La durata delle gare
== Campioni ==
Riga 57 ⟶ 70:
! Team
! Telaio/Motore
! [[Jim Trueman]]<br />Rookie of the Year
|-
! colspan="5" |SCCA/CART Citicorp Cup
|-
| 1979
Riga 62 ⟶ 78:
| [[Penske|Penske Racing]]
| [[Penske]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|USA}} [[Bill Alsup]]
|-
! colspan="5" |'''CART PPG Indy Car World Series'''
|-
| 1980
| {{bandiera|USA}} [[Johnny Rutherford]]
| [[Chaparral Cars|Chaparral Racing]]
| [[Chaparral Cars|Chaparral]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|AUS}} [[Dennis Firestone]]
|-
| 1981
| {{bandiera|USA}} [[Rick Mears]]
| [[Penske|Penske Racing]]
| [[Penske]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|USA}} [[Bob Lazier]]
|-
| 1982
| {{bandiera|USA}} [[Rick Mears]]
| [[Penske|Penske Racing]]
| [[Penske]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|USA}} [[Bobby Rahal]]
|-
| 1983
| {{bandiera|USA}} [[Al Unser]]
| [[Penske|Penske Racing]]
| [[Penske]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|ITA}} [[Teo Fabi]]
|-
| 1984
| {{bandiera|USA}} [[Mario Andretti]]
| [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|COL}} [[Roberto Guerrero]]
|-
| 1985
| {{bandiera|USA}} [[Al Unser]]
| [[Penske|Penske Racing]]
| [[March Engineering|March]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|NLD}} [[Arie Luyendyk]]
|-
| 1986
Riga 97 ⟶ 122:
| [[Truesports]]
| [[March Engineering|March]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|USA}} [[Dominic Dobson]]
|-
| 1987
| {{bandiera|USA}} [[Bobby Rahal]]
| [[Truesports]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|ITA}} [[Fabrizio Barbazza]]
|-
| 1988
Riga 107 ⟶ 134:
| [[Penske|Penske Racing]]
| [[Penske]]/[[Chevrolet]]
| {{bandiera|CAN}} [[John Jones (pilota automobilistico)|John Jones]]
|-
| 1989
Riga 112 ⟶ 140:
| [[Penske|Penske Racing]]
| [[Penske]]/[[Chevrolet]]
| {{bandiera|MEX}} [[Bernard Jourdain]]
|-
| 1990
Riga 117 ⟶ 146:
| [[Galles-Kraco Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Chevrolet]]
| {{bandiera|USA}} [[Eddie Cheever]]
|-
| 1991
| {{bandiera|USA}} [[Michael Andretti]]
| [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Chevrolet]]
| {{bandiera|USA}} [[Jeff Andretti]]
|-
| 1992
| {{bandiera|USA}} [[Bobby Rahal]]
| [[Rahal Letterman Racing|Rahal Hogan Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Chevrolet]]
| {{bandiera|SWE}} [[Stefan Johansson]]
|-
| 1993
| {{bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
| [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|GBR}} [[Nigel Mansell]]
|-
| 1994
| {{bandiera|USA}} [[Al Unser Jr.]]
| [[Penske|Penske Racing]]
| [[Penske]]/
| {{bandiera|CAN}} [[Jacques Villeneuve]]
|-
| 1995
Riga 142 ⟶ 176:
| [[Andretti Green Racing|Team Green]]
| [[Reynard]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|BRA}} [[Gil de Ferran]]
|-
| 1996
Riga 147 ⟶ 182:
| [[Target Chip Ganassi Racing]]
| [[Reynard]]/[[Honda]]
| {{bandiera|ITA}} [[Alex Zanardi]]
|-
! colspan="5" |'''PPG CART World Series'''
|-
| 1997
| {{bandiera|ITA}} [[
| [[Target Chip Ganassi Racing]]
| [[Reynard]]/[[Honda]]
| {{bandiera|CAN}} [[Patrick Carpentier]]
|-
! colspan="5" |'''CART FedEx Championship Series'''
|-
| 1998
| {{bandiera|ITA}} [[
| [[Target Chip Ganassi Racing]]
| [[Reynard]]/[[Honda]]
| {{bandiera|BRA}} [[Tony Kanaan]]
|-
| 1999
Riga 162 ⟶ 204:
| [[Target Chip Ganassi Racing]]
| [[Reynard]]/[[Honda]]
| {{bandiera|COL}} [[Juan Pablo Montoya]]
|-
| 2000
Riga 167 ⟶ 210:
| [[Penske|Marlboro Team Penske]]
| [[Reynard]]/[[Honda]]
| {{bandiera|SWE}} [[Kenny Bräck]]
|-
| 2001
| {{bandiera|BRA}} [[Gil de Ferran]]
| [[Penske|Marlboro Team Penske]]
| [[Reynard]]/[[Honda]]
| {{bandiera|NZL}} [[Scott Dixon]]
|-
| 2002
Riga 177 ⟶ 222:
| [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Toyota]]
| {{bandiera|MEX}} [[Mario Domínguez]]
|-
! colspan="5" |'''Bridgestone Presents the Champ Car World Series Powered by Ford'''
|-
| 2003
Riga 182 ⟶ 230:
| [[Player's/Forsythe Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais]]
|-
| 2004
Riga 187 ⟶ 236:
| [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|USA}} [[A.J. Allmendinger]]
|-
| 2005
| {{bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais]]
| [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|DEU}} [[Timo Glock]]
|-
| 2006
Riga 197 ⟶ 248:
| [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|AUS}} [[Will Power]]
|-
| [[Champ Car 2007|2007]]
| {{bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais]]
| [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]
| [[Panoz]]/[[Cosworth]]-[[Ford]]
| {{bandiera|NLD}} [[Robert Doornbos]]
|}
=== Team ===
{|class="wikitable"
!Team!!Campionati!!Ultimo
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Team Penske|Penske Racing]]||align="center"|10||2001
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Newman-Haas|Newman/Haas Racing]]||align="center"|8||2007
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Chip Ganassi Racing]]||align="center"|4||1999
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Truesports]]||align="center"|2||1987
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Chaparral Cars|Chaparral Racing]]||align="center"|1||1980
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Galles Racing|Galles-Kraco Racing]]||align="center"|1||1990
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Andretti Autosport|Team Green Racing]]||align="center"|1||1995
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Rahal Letterman Racing|Rahal Hogan Racing]]||align="center"|1||1992
|-
| {{Bandiera|USA}} [[Player's/Forsythe Racing]]||align="center"|1||2003
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Indy Racing League]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
{{Classi di vetture da competizione}}
| |||