Google: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 65912061 di 87.12.219.206 (discussione)Vandalismo
m Annullata la modifica di ~2025-28991-50 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima azienda|Google (azienda)}}
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|l'omonima azienda|[[Google Inc.]]}}
{{Sito web
|nomeurl = Google
|commercialelucro = Sì
|tipo = [[Motore di ricerca]]
|url = [https://www.google.com/ www.google.com]
|lingua = [[Multilinguismo|Multilingua]]
|tipo = [[{{#property:p31}}]]
|proprietario = [[Google Inc.LLC]]
|autore = [[Larry Page]], [[Sergey Brin]]
|stato corrente = Attivo
|logonome = [[File:Logo 2013 Google.png|256px]]
|screenshot = [[File:Google web search.png|330px]]
|data di lancio = 15 settembre [[1997]]<ref name="whois">[http{{Cita web |url=https://reports.internic.net/cgi/whois?whois_nic=google.com&type=___domain |titolo=Google.com Whois] |accesso=14 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811081734/http://reports.internic.net/cgi/whois?whois_nic=google.com&type=___domain |urlmorto=no }}</ref>
|revenue = [[Pubblicità]] [[Google Ads]]
}}
'''Google Search''' (inpronuncia inglese[[lingua italiana|italiana]] {{IPA|/ˈguːg(ə)lˈɡuɡol/}} <ref>{{IPADipi|[ˈguːgɫ]Google}},</ref>; in italiano[[lingua anche modificato ininglese|inglese]]: {{IPA|[ˈɡuːɡ<small>(</ˈgugolsmall>ə<small>)</small>ɫ]}}) è un [[motore di ricerca]] per [[Internet]] fondatosviluppato il 15 settembreda [[1997]].<ref name="whois"/> Successivamente venne creata l'[[Google Inc.(azienda)|omonimaGoogle azienda]] il 4 settembre [[1998LLC]].<ref>http://www.google.com/intl/en/about/corporate/company/</ref> Oltre a catalogare e indicizzare le [[Risorsa informatica|risorse]] del [[World Wide Web]], Google Search si occupa anche di [[foto]], [[newsgroup]], notizie, mappe ([[Google Maps|mappe]]), [[GmailPosta elettronica|e-mail]] ([[Gmail]]), [[shopping]], [[traduzione|traduzioni]], [[video]] e altri [[programma (informatica)|programmi]] creati appositamente da Google. Nel [[2005]] ha acquisito il sistema operativo [[Android]]<ref>{{Cita web |url=https://www.tech-insider.org/mobile/research/2005/0817.html |titolo=Google Buys Android for Its Mobile Arsenal |accesso=23 gennaio 2024 |cognome=Elgin |nome=Ben |data=17 agosto 2005}}</ref> e dal [[2016]] opera nel mercato degli [[smartphone]] con la serie [[Google Pixel]].
 
È il [[sito web|sito]] più visitato delal mondo<ref>{{en}} [httphttps://www.alexa.com/siteinfo/google.com Alexa - Google.com Site Info] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200115073828/https://www.alexa.com/siteinfo/google.com |data=15 gennaio 2020 }}</ref>: nel solo dominio web italiano, nel 2022, ha totalizzato in media circa 158 milioni di visite e 24,1 milioni di utenti unici al mese<ref>{{en}}Cita [httpweb|url=https://scripts.rankingwearesocial.com/datait/details.aspx?theurlblog/2023/02/digital-2023-i-dati-italiani/|titolo=google.comDIGITAL Ranking.com2023 - Google]I DATI ITALIANI|autore=Matteo Starri|editore=We Are Social|data=9 febbraio 2023|lingua=it, en|p=39|accesso=28 giugno 2023}}</ref>,. È talmente popolare che svariate lingue hanno sviluppato nuovi verbi denominali a partire dal suo marchio, con il significato di ''cercare con Google'' o, più in generale, di cercare sul web, tra i quali l'[[lingua inglese|inglese]] è nato il verbo transitivo "''to google''",<ref>[{{Cita web |url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/google |titolo=To google]</ref>, col|accesso=5 significatogennaio di "fare una ricerca sul2012 |urlarchivio=https://web";.archive.org/web/20150906231739/http://www.merriam-webster.com/dictionary/google con|urlmorto=no lo}}</ref> stesso significato, inil [[lingua tedesca|tedesco]] è nato il verbo "''googeln''" e in l'[[lingua italiana|italiano]] è nato il verbo "''googlare''", usato sia transitivamente sia intransitivamente.<ref>[http://www.wordreference.com/definizione{{Treccani|googlare_(Neologismi)/|titolo=googlare WordReference Googlare]|v=x}}</ref> In determinate date il caratteristico logo cambia, anche in versione interattiva o animata, per celebrare particolari ricorrenze legate al giorno; il logo in questo caso viene chiamato [[Logo Google#Google Doodle|doodle]].
 
== Etimologia ==
Una particolarità di Google è quella che in determinate date il caratteristico logo cambia, a celebrare l'avvenimento avvenuto quel determinato giorno. Il logo in questo caso viene chiamato [[Logo Google#Google Doodle|doodle]]. A volte può essere un'immagine animata o interattiva realizzata con la tecnologia [[HTML 5]].
Secondo la versione ufficiale<ref name=STAD1>{{cita web|url=http://www.stanforddaily.com/2003/02/12/from-googol-to-google|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100327141327/http://www.stanforddaily.com/2003/02/12/from-googol-to-google|titolo=From Googol to Google|autore=Rachael Hanley|sito=The Stanford Daily|data=12 febbraio 2003|accesso=12 agosto 2018}}</ref> i due fondatori, [[Larry Page]] e [[Sergey Brin]], volevano scegliere un nome con cui si potesse rappresentare la capacità che il motore di ricerca avrebbe avuto di trovare ed organizzare le innumerevoli informazioni disponibili sul Web, quindi un nome che contenesse al suo interno un'[[iperbole (figura retorica)|iperbole]].
 
Page e Brin vennero quindi a conoscenza del termine ''[[googol]]'', coniato dal nipote del matematico statunitense [[Edward Kasner]] per riferirsi al numero 10<sup>100</sup>, rappresentato da un 1 seguito da 100 zeri; l'uso di tale termine è attestato almeno dal 1937.<ref>{{cita web|autore=Peppe Liberti|titolo=Googol e quando ci è stato raccontato|url=https://medium.com/@peppeliberti/googol-ha-almeno-tre-anni-in-pi%C3%B9-d42643633f75|data=9 giugno 2023|accesso=1. settembre 2023}}</ref> Ritenendolo un nome perfetto per rappresentare la vastità del web, i due fondatori vollero chiamare il neonato motore di ricerca proprio ''Googol'', ma al momento della registrazione, non sapendo come si scrivesse esattamente il termine, scrissero “Google”. Una loro collega a Stanford li avvertì dell'errore solo il giorno dopo, ma il dominio era ormai registrato e lo lasciarono con tale nome.<ref name=STAD1 />
 
Un'altra fonte collega il nome del motore di ricerca a [[Barney Google]], personaggio di un popolare fumetto statunitense creato da [[Billy De Beck]], che fece la sua prima apparizione nel 1919 e cui venne dedicata una canzone negli [[anni venti]] del [[Novecento]] (“Barney Google with the Goo-Goo-Googly Eyes”, traducibile con “Barney Google dagli occhi sbarrati”).<ref name=EWI1>{{cita web|url=http://wordinfo.info/unit/3216/s:actions|titolo=googol, google, goggle, goggles|sito=English-Word information|lingua=EN|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812181554/http://wordinfo.info/unit/3216/s:actions|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=StkJTSAq0dE|titolo=Barney Google (with the goo-goo-googely eyes)|sito=YouTube|lingua=EN|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928132857/https://www.youtube.com/watch?v=StkJTSAq0dE|urlmorto=no}}</ref>
 
Il vocabolo è inoltre associabile a termini della [[lingua inglese]] dal suono simile, mediante un doppio [[gioco di parole]]:<ref name=EWI1 />
 
* ''goggles'': occhiali di protezione, perché il motore permette di esplorare la rete “guardandola da vicino”.<ref>{{cita web|url=https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/goggles|titolo=goggles (noun)|sito=Oxford Advanced Learner's Dictionary|lingua=EN|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812212930/https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/goggles|urlmorto=no}}</ref><ref name=WR1>{{cita web|url=https://www.wordreference.com/enit/goggle|titolo=goggle|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812181541/https://www.wordreference.com/enit/goggle|urlmorto=no}}</ref>
* ''to goggle'': “strabuzzare gli occhi”, in senso di sorpresa per quanto si riesce a trovare<ref name=WR1 /><ref>{{cita web|url=https://en.oxforddictionaries.com/definition/goggle|titolo=goggle|sito=English – Oxford Living Dictionary|lingua=EN|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812181644/https://en.oxforddictionaries.com/definition/goggle|urlmorto=no}}</ref>; nello [[slang]], può significare l'“osservare un problema e studiare una soluzione”.<ref>{{cita web|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=goggles|titolo=goggles|sito=Urban Dictionary|lingua=EN|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160914185245/http://www.urbandictionary.com/define.php?term=goggles|urlmorto=no}}</ref>
 
== Storia ==
Google ha le sue origini in ''BackRub'', un progetto di ricerca avviato nel 1996 da [[Larry Page]] e [[Sergey Brin]] quando erano entrambi dottorandi alla [[Università di Stanford]], in [[California]].<ref name="milestones">"[https://www.google.com/about/company/history/ Our history in Depth] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150623193037/https://www.google.com/about/company/history/|data=23 giugno 2015}}" Google, Retrieved on March 29, 2016</ref> Il progetto inizialmente coinvolse un "terzo fondatore" non ufficiale, [[Scott Hassan]], il capo programmatore che scrisse gran parte del codice per il motore di ricerca originale di Google ma se ne andò prima che Google fosse ufficialmente fondata come azienda;<ref name="vanityfair2">{{Cita web|cognome1=Fisher|nome1=Adam|titolo=Brin, Page, and Mayer on the Accidental Birth of the Company that Changed Everything|url=https://www.vanityfair.com/news/2018/07/valley-of-genius-excerpt-google|sito=[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data=10 luglio 2018|accesso=23 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=McHugh|nome1=Josh|titolo=Google vs. Evil|url=https://www.wired.com/2003/01/google-10/|accesso=24 agosto 2019|rivista=[[Wired]]|data=1º gennaio 2003}}</ref> Hassan ha continuato a perseguire una carriera nella robotica e ha fondato la società Willow Garage nel 2006.
{{S sezione|Internet}}
[[Larry Page]] e [[Sergey Brin]], allora studenti dell'[[Università di Stanford]], dopo aver sviluppato la teoria secondo cui un motore di ricerca basato sull'analisi matematica delle relazioni tra i siti web ([[topologia]]) avrebbe prodotto risultati migliori rispetto alle tecniche empiriche usate precedentemente, fondarono l'azienda il 4 settembre [[1998]]. Convinti che le pagine citate con un maggior numero di [[Collegamento ipertestuale|link]] fossero le più importanti e meritevoli (Teoria delle Reti), decisero di approfondire la loro teoria all'interno dei loro studi e posero le basi per il loro motore di ricerca.<ref>[http://dbpubs.stanford.edu:8090/pub/1998-8 The Anatomy of a Large-Scale Hypertextual Web Search Engine - Stanford InfoLab Publication Server<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nella ricerca di un tema di dissertazione, Page aveva considerato, tra le altre cose, l'esplorazione delle proprietà matematiche del World Wide Web, comprendendo la sua struttura di collegamento come un enorme grafo<ref name="wiredbirth3">[[John Battelle|Battelle, John]]. "[https://www.wired.com/wired/archive/13.08/battelle.html The Birth of Google] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140318175553/http://www.wired.com/wired/archive/13.08/battelle.html|data=18 marzo 2014}}." ''[[Wired]]''. August 2005.</ref>. Il suo supervisore, Terry Winograd, lo incoraggiò a scegliere questa idea (che Page in seguito ricordò come "il miglior consiglio che abbia mai ricevuto"<ref>[https://money.cnn.com/galleries/2008/fortune/0804/gallery.bestadvice.fortune/2.html The best advice I ever got] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131127150338/http://money.cnn.com/galleries/2008/fortune/0804/gallery.bestadvice.fortune/2.html|data=27 novembre 2013}} (Fortune, April 2008)</ref>) e Page si concentrò sul problema di scoprire quali pagine web collegano a una data pagina, sulla base della considerazione che il numero e la natura di tali collegamenti a ritroso costituivano informazioni preziose su quella pagina (tenendo presente il ruolo delle citazioni nell'editoria accademica).<ref name="wiredbirth3"/> Page ha raccontato le sue idee a Hassan, che ha iniziato a scrivere il codice per implementare le idee di Page.<ref name="vanityfair2"/>
Dal 2005 l'anniversario della nascita si festeggia il 27 settembre, in ricordo di quando nel lontano 1998 fu registrato il record di pagine indicizzate.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/CyberNews/Buon-compleanno-Google-una-torta-animata-per-festeggiare-i-14-anni_313736094027.html|titolo=Buon compleanno Google, una torta animata per festeggiare i 14 anni|lingua=it}}</ref>
[[File:Google_page_brin.jpg|miniatura|Larry Page e Sergey Brin nel 2003]]
 
Al progetto di ricerca, soprannominato ''BackRub'' si aggiunse Sergey Brin, sostenuto da una borsa di studio per laureati finanziata dalla ''National Science Foundation''. I due si erano incontrati per la prima volta nell'estate del 1995, quando Page faceva parte di un gruppo di potenziali nuovi studenti a cui Brin si era offerto volontario per fare un giro nel campus e nella vicina San Francisco. Sia Brin che Page stavano lavorando allo Stanford Digital Library Project (SDLP). L'obiettivo dell'SDLP era "sviluppare le tecnologie abilitanti per una biblioteca digitale unica, integrata e universale" ed è stato finanziato attraverso la National Science Foundation, tra le altre agenzie federali.<ref name="Anatomy">{{Cita pubblicazione|volume=35|numero=1–7|p=3|cognome=Brin|nome=Sergey|autore2=Lawrence Page|titolo=The Anatomy of a Large-Scale Hypertextual Web Search Engine|rivista=Computer Networks and ISDN Systems|anno=1996|doi=10.1016/S0169-7552(98)00110-X |issn = 0169-7552}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|volume=21|pp=37-47|cognome=Brin|nome=Sergey|autore2=Rajeev Motwani|autore3=Terry Winograd|titolo=What can you do with a web in your pocket|rivista=Data Engineering Bulletin|anno=1998}}</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20090508033156/https://www.nsf.gov/awardsearch/showAward.do?AwardNumber=9411306 The Stanford Integrated Digital Library Project], Award Abstract #9411306, September 1, 1994 through August 31, 1999 (Estimated), award amount $521,111,001</ref><ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1126/science.323.5910.54|volume=323|numero=5910|pp=54-56|cognome=Mervish|nome=Jeffrey|titolo=NSF Rethinks Its Digital Library|rivista=Science|data=2 gennaio 2009|pmid=19119211}}</ref>
Il 7 maggio [[2010]] Google ha subito dei considerevoli aggiornamenti riguardanti l'aspetto grafico e l'aggiunta di miglioramenti e nuove funzioni. Viene definito l'aggiornamento più importante nella storia di Google.<ref>[http://blog.tsw.it/search-marketing/anche-google-italia-ha-una-nuova-interfaccia-grafica_0005763.html Google Italia ha una nuova interfaccia grafica | TSW Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel marzo [[1996]] Larry Page iniziò a esplorare il [[World Wide Web]] con il suo crawler. Il [[crawler]] iniziò dalla home page del profilo personale dello stesso Page nel sito web di Stanford; continuò a esplorare il Web seguendo i link da una pagina all'altra. Page e Sergey Brin svilupparono l'algoritmo [[PageRank]] per misurare l'importanza di una pagina web in base al numero e alla qualità dei [[backlink]] che riceve. Analizzando l'[[Output (informatica)|output]] di BackRub che, per un dato [[Uniform Resource Locator|URL]], consisteva in un elenco di backlink classificati per importanza, i due si resero conto che un motore di ricerca basato sul PageRank avrebbe prodotto risultati migliori rispetto alle tecniche esistenti (i motori di ricerca esistenti all'epoca classificavano risultati in base a quante volte il termine di ricerca appariva su una pagina: una misura esclusivamente quantitativa<ref name="wiredbirth3" /><ref>Page, Lawrence, Brin, Sergey, Motwani, Rajeev, Winograd, Terry. "[http://dbpubs.stanford.edu:8090/pub/1999-66 The PageRank Citation Ranking: Bringing Order to the Web] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080912112513/http://dbpubs.stanford.edu:8090/pub/1999-66|data=12 settembre 2008}}." November 11, 1999.</ref>). Il punteggio PageRank venne quindi utilizzato per comporre la graduatoria delle pagine web nei risultati di ricerca di Google.
Il 9 novembre [[2010]] Google ha reso disponibile la nuova funzione Instant Previews, che permette di visualizzare l'anteprima di ogni risultato direttamente dalla pagina di ricerca.<ref>[http://blog.tsw.it/search-marketing/instant-previews-di-google-prime-impressioni_0007492.html Instant Previews di Google: prime impressioni | TSW Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:The first Google computer at Stanford.jpg|alt=Il primo computer Google a Stanford era alloggiato in contenitori su misura costruiti con Mega Blocks.|miniatura|Il primo computer Google a Stanford era alloggiato in contenitori su misura costruiti con Mega Blocks<ref>{{Cita web|url=http://infolab.stanford.edu/pub/voy/museum/pictures/display/0-4-Google.htm|titolo=Google|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>.]]
Convinti che le pagine web con il maggior numero di collegamenti esterni da pagine altamente rilevanti dovessero essere le pagine più rilevanti associate alla ricerca, Page e Brin testarono la loro tesi come parte dei loro studi e gettarono le basi per il loro motore di ricerca.
 
Page e Brin, dopo aver sviluppato la teoria secondo cui un motore di ricerca basato sull'analisi matematica delle relazioni tra i siti web ([[topologia]]) avrebbe prodotto risultati migliori rispetto alle tecniche empiriche usate precedentemente,<ref>{{Cita web |url=http://dbpubs.stanford.edu:8090/pub/1998-8 |titolo=The Anatomy of a Large-Scale Hypertextual Web Search Engine - Stanford InfoLab Publication Server<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080911234529/http://dbpubs.stanford.edu:8090/pub/1998-8 |urlmorto=sì }}</ref> decisero di approfondire la loro teoria all'interno dei loro studi e posero le basi per il loro motore di ricerca:
Il 1º ottobre [[2012]] Google ha superato Microsoft nel valore capitale in borsa, registrando, alla chiusura, 249,19 miliardi di dollari americani, rispetto ai 247,44 di Microsoft.<ref>{{cita web|url=http://www.hwmaster.com/2012/10/03/secondo-gli-analisti-americani-google-vale-piu-di-microsoft/#axzz2BZA3okN4/|titolo=Secondo gli analisti americani Google vale più di Microsoft|accesso=7 ottobre 2012|lingua=it}}</ref>
*nell'agosto 1996 rilasciarono la prima versione di Google (utilizzava quasi la metà dell'intera larghezza di banda della rete informatica dell'ateneo);
*il 15 settembre 1997 registrarono il dominio "google.com"<ref name="whois" />;
*il 4 settembre [[1998]] fondarono la società [[Google (azienda)|Google LLC]]<ref>{{cita web |url=https://www.google.com/intl/en/about/corporate/company/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110929131456/http://www.google.com/intl/en/about/corporate/company/ }}</ref>.
 
Dal [[2005]] l'anniversario della nascita si festeggia il 27 settembre, in ricordo di quando nel [[1998]] fu registrato il record di pagine indicizzate.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/CyberNews/Buon-compleanno-Google-una-torta-animata-per-festeggiare-i-14-anni_313736094027.html|titolo=Buon compleanno Google, una torta animata per festeggiare i 14 anni|accesso=27 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131010020649/http://www.adnkronos.com/IGN/News/CyberNews/Buon-compleanno-Google-una-torta-animata-per-festeggiare-i-14-anni_313736094027.html|urlmorto=no}}</ref>
== Etimologia ==
I due fondatori, Page e Brin, hanno cercato un nome con cui si potesse rappresentare la capacità di organizzare l'immensa quantità di informazioni disponibili sul Web; avevano bisogno di un'[[iperbole (figura retorica)|iperbole]].
 
Il 7 maggio [[2010]] Google ha subito l'aggiornamento considerato più importante della sua storia, consistente nel rinnovamento dell'aspetto grafico e nell'aggiunta di miglioramenti e nuove funzioni.<ref>{{Cita web |url=http://blog.tsw.it/search-marketing/anche-google-italia-ha-una-nuova-interfaccia-grafica_0005763.html |titolo=Google Italia ha una nuova interfaccia grafica {{!}} TSW Blog<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523000238/http://blog.tsw.it/search-marketing/anche-google-italia-ha-una-nuova-interfaccia-grafica_0005763.html |urlmorto=sì }}</ref>
Utilizzarono un nome già esistente: ''[[Googol]]'', termine coniato dal nipote del matematico statunitense [[Edward Kasner]] nel [[1938]], per riferirsi al numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri. A Page e Brin sembrò perfetto come metafora della vastità del web. I due fondatori avevano intenzione di chiamare il neonato motore di ricerca proprio ''[[Googol]]'', ma al momento della registrazione, non sapendo come si scrivesse esattamente decisero per "google" anziché Googol. La loro collega a Standford li avvertì solo il giorno dopo dell'errore ma il dominio era ormai registrato e lo lasciarono tale.
 
Il 9 novembre [[2010]] Google ha reso disponibile la nuova funzione Instant Previews, che permette di visualizzare l'anteprima di ogni risultato direttamente dalla pagina di ricerca.<ref>{{Cita web |url=http://blog.tsw.it/search-marketing/instant-previews-di-google-prime-impressioni_0007492.html |titolo=Instant Previews di Google: prime impressioni {{!}} TSW Blog<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101113060248/http://blog.tsw.it/search-marketing/instant-previews-di-google-prime-impressioni_0007492.html |urlmorto=sì }}</ref>
Il termine viene inoltre associato con un doppio gioco di parole in [[lingua inglese|inglese]], a ''goggle'':
 
* ''goggles'' [[binocolo]], appunto perché il motore permette di esplorare la rete fino a "guardarla da vicino".
Nel 2011, la società ha lanciato [[Google+]], la sua quarta incursione nel social networking, dopo [[Google Buzz]] (lanciato nel 2010 e ritirato un anno dopo), [[Google Friend Connect]] (lanciato nel 2008 e ritirato dal 1º marzo 2012) e orkut (lanciato nel 2004 e ritirato nel settembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://en.blog.orkut.com/2014/06/tchau-orkut.html|titolo=Tchau Orkut|data=30 giugno 2014|sito=Orkut Blog|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140723220408/http://en.blog.orkut.com/2014/06/tchau-orkut.html}}</ref>).
* ''to goggle'' strabuzzare gli occhi, in senso di sorpresa per quanto si riesce a trovare.
 
Il 1º ottobre [[2012]] Google ha superato Microsoft nel valore capitale in borsa, registrando, alla chiusura, 249,19 miliardi di dollari americani, rispetto ai 247,44 di Microsoft.<ref>{{cita web|url=http://www.hwmaster.com/2012/10/03/secondo-gli-analisti-americani-google-vale-piu-di-microsoft/#axzz2BZA3okN4/|titolo=Secondo gli analisti americani Google vale più di Microsoft|accesso=7 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121031082304/http://www.hwmaster.com/2012/10/03/secondo-gli-analisti-americani-google-vale-piu-di-microsoft/#axzz2BZA3okN4/|urlmorto=no}}</ref>
 
A novembre 2014, Google gestiva oltre 70 uffici in più di 41 paesi.<ref>{{Cita web|titolo=Google locations|url=https://www.google.com/about/company/facts/locations/|opera=Google Company|editore=Google, Inc|accesso=16 novembre 2014|data=novembre 2014}}</ref>
 
Il 2 ottobre [[2015]] Larry Page ha annunciato la costituzione della holding [[Alphabet Inc.]], di cui Google rappresenta la sussidiaria principale, usata anche come nuova denominazione di Google presso la borsa di New York. Le azioni di Google vengono convertite alla pari in azioni di Alphabet ma la nuova holding mantiene gli stessi acronimi precedenti (GOOGL e GOOG) per evidenziare la continuità.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/2015/10/02/us-google-restructuring-alphabet-idUSKCN0RW21H20151002|titolo=Bye Bye Google, Hello Alphabet|data=2 ottobre 2015|accesso=21 ottobre 2015|pubblicazione=Reuters|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151019222258/http://www.reuters.com/article/2015/10/02/us-google-restructuring-alphabet-idUSKCN0RW21H20151002|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 25 ottobre 2018, il ''New York Times'' ha pubblicato il [[reportage]] "How Google Protected Andy Rubin, the 'Father of Android'". La società ha successivamente annunciato che "48 dipendenti sono stati licenziati negli ultimi due anni" per cattiva condotta sessuale<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2018/10/25/18024486/google-sexual-harassment-people-fired-rubin-2-years-ceo|titolo=Google says 48 people have been fired for sexual harassment in the last two years|autore=Chris Welch|sito=The Verge|data=25 ottobre 2018|lingua=en|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>. Il 1º novembre 2018, i dipendenti di Google hanno organizzato un walk-out globale per protestare contro la gestione da parte dell'azienda di denunce di molestie sessuali, inclusa l'uscita dal paracadute d'oro dell'ex dirigente [[Andy Rubin]]<ref name="businessinsider.com">{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/google-walkout-live-pictures-of-protesting-google-workers-2018-11|titolo=PHOTOS: Google employees all over the world left their desk and walked out in protest over sexual misconduct|autore=Isobel Asher Hamilton, Jake Kanter, Sean Wolfe|sito=Business Insider|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>; hanno partecipato più di 20.000 dipendenti e appaltatori.<ref name="businessinsider.com"/> L'amministratore delegato [[Sundar Pichai]] sarebbe stato a sostegno delle proteste.<ref>{{Cita web|url=https://www.beaconjournal.com/news/20181101/google-workers-walk-out-to-protest-sexual-misconduct|titolo=Google workers walk out to protest sexual misconduct|autore=Michael LiedtkeThe Associated Press|sito=Akron Beacon Journal|lingua=en|accesso=30 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210203222621/https://www.beaconjournal.com/news/20181101/google-workers-walk-out-to-protest-sexual-misconduct|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel marzo 2023 viene lanciato Bard, il [[chatbot]] proprietario di Google alternativo a [[ChatGPT]], inizialmente disponibile soltanto in lingua inglese per gli utenti del Regno Unito e degli Stati Uniti, previa registrazione.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/google-bard-lancio-rivale-chatgpt/|titolo=Google ha lanciato Bard, il chatbot per sfidare ChatGpt|data=21 marzo 2023}}</ref> Bard si basa su una versione ottimizzata del modello proprietario [[LaMDA]], un [[modello linguistico di grandi dimensioni]] (LLM), che ha accesso a 1.560 miliardi di parole<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/23_marzo_21/cosi-google-sfida-chatgpt-forza-limiti-bard-927da246-c822-11ed-b48b-1072850ccecb.shtml|titolo=Così Google sfida ChatGpt, forza e limiti di Bard|data=21 marzo 2023|autore=[[Federico Rampini]]}}</ref> Stando alla [[legge dei grandi numeri]], i modelli LLM si perfezionano con il feedback di un elevato numero di utenti.<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/tecnologia/2023/03/22/ai-google-bard-chat-gpt|titolo=AI, Google rilascia Bard e sfida Chat GPT: ecco come provarlo|data=22 marzo 2023}}</ref>
Mentre ChatGPT opera su un [[base di dati|database]] proprietario, Bard attinge direttamente dalla rete e dalle sue risorse aggiornate.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2023/03/22/google-bard-rivale-di-chatgpt-ora-disponibile-al-pubblico_34025fa2-b4dd-437f-bf8e-1b099e4aa5f0.html|titolo=Google Bard, rivale di ChatGpt, ora disponibile al pubblico}}</ref> In vista del lancio della versione beta, Google si avvia ad integrare Bard all'interno del proprio motore di ricerca.<ref>{{cita web|url=https://www.macitynet.it/google-ha-presentato-la-versione-sperimentale-di-bard-concorrente-di-chatgpt/|titolo=Google ha presentato la versione sperimentale di Bard, concorrente di ChatGPT|data=21 marzo 2023}}</ref>
 
Al 2023, i grandi modelli linguistici di Google utilizzano un [[supercomputer]] con un'architettura a 4.096 [[Tensor Processing Unit|TPU]] v4 aventi una [[potenza di calcolo]] di 275 [[FLOPS|TeraFLOP]] ciascuna. [[PaLM]] adotta due supercomputer dello stesso tipo per l'addestramento dei suoi 540 miliardi di parametri, addestramento che dura 50 giorni.<ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/google-svela-dettagli-computer-addestra-bard/|titolo=Google svela i dettagli sul computer che addestra Bard}}</ref> dal 21 aprile 2023 Bard integra la capacità di generare [[codice sorgente]] in 20 diversi linguaggi di programmazione e di eseguire il [[debug]], spiegando in modo didattico le linee di codice agli utenti.<ref>{{cita web|url=https://tech.everyeye.it/notizie/google-bard-intelligente-programma-e-spiega-codice-646140.html|titolo=Google bar ancora più intelligente: ora programma per voi e vi spiega anche il codice}}</ref>
 
Dopo Bard è stato lanciato l'Universal Speech Model, che permette il [[riconoscimento vocale]] automatico di 300 lingue. Il software è utilizzato anche da [[YouTube]] per la generazione dei [[sottotitoli]] dei video.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Universal-Speech-Model-riconoscimento-vocale-automatico-con-oltre-300-lingue-Compreso-l-italiano_25805|titolo=Universal Speech Model, riconoscimento vocale automatico con oltre 300 lingue. Compreso l'italiano}}</ref>
 
Nel maggio 2023 per gli utenti statunitensi e iscritti al programma Search Labs viene implementata la Search Generative Experience, l'[[intelligenza artificiale generativa]] di Google con [[chatbot]] interattivo.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/news/2023/05/26/google-rilascio-sge-motore-di-ricerca-996555/|titolo=Google inizia il rilascio di SGE nel proprio motore di ricerca}}</ref>
 
Nell'agosto 2024 cessa l'indicizzazione degli indirizzi che non sono consultabili da [[smartphone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-svolta-di-google-via-i-siti-non-adatti-allo-smartphone|titolo=Tecnologia. Google ora mostra solo i siti a formato di smartphone. Non adeguiamoci|sito=www.avvenire.it|data=19 agosto 2024|accesso=22 agosto 2024}}</ref>
 
Il 15 aprile 2025, Google ha annunciato la dismissione dei suoi domini nazionali, tra cui ''Google.it'', nell’ambito di una strategia volta a centralizzare l’esperienza di ricerca su ''Google.com''. Questa decisione si basa sull’evoluzione dei sistemi di localizzazione introdotti già nel 2017, che rendono superfluo l’uso di URL specifici per paese. Gli utenti verranno automaticamente reindirizzati a Google.com, ma continueranno a ricevere risultati localizzati.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.tomshw.it/hardware/addio-a-googleit-lannuncio-ufficiale-2025-04-15|titolo=Addio a Google.it: l'annuncio ufficiale|data=15 aprile 2025|accesso=16 aprile 2025|autore=Andrea Maiellano|editore=[[Tom's Hardware]]}}</ref>
 
== Descrizione ==
=== Loghi ===
{{vedi anche | Logo Google}}
<div align="center">
<gallery>
File:Googlelogo1997First-google-logo.jpggif|Logo usato dal 199715 finosettembre 1997 al maggio27 settembre 19991998
File:Google Logo Old.pngPNG|Logo usato dal maggio28 1999settembre al 529 maggioottobre 20101998
File:GooglelogoGooglelogo1997.pngjpg|Logo usato dal 630 maggioottobre 20101998 al 1930 settembremaggio 20131999
File:Logo 2013 Google.png|Logo attualeusato dal 31 maggio 1999 al 5 maggio 2010
File:Google-Logo.svg|Logo usato dal 6 maggio 2010 al 18 settembre 2013
File:Logo Google 2013 Official.svg|Logo usato dal 19 settembre 2013 al 31 agosto 2015
File:Google 2015 logo.svg|Logo attuale in uso dal 1º settembre 2015
</gallery>
</centerdiv>
 
==== LoghiServizi interattividi base ====
[[File:Cerca con Google.png|thumb|upright=1.8|Inizio di una ricerca in Google: vengono suggeriti i termini più comuni.]]
* Il 21 maggio [[2010]] il logo di Google è stato cambiato con un logo raffigurante lo schema di gioco di [[Pac-Man]] con il quale era possibile giocare, in onore del trentesimo anno di vita del gioco.<ref>{{Cita news|url=http://punto-informatico.it/2890967/PI/News/buon-compleanno-pac-man-firmato-google.aspx|titolo=Buon compleanno Pac-Man, firmato Google.|editore=[[Punto Informatico]]|data=21 maggio 2010|accesso=24 maggio 2010}}</ref> Dato il successo, Google ha deciso di dedicare un'[[URL]] fissa al gioco.<ref>[http://www.google.it/pacman/ Google<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
I risultati e il loro numero cambiano a seconda della posizione delle parole chiave cercate; ad esempio si ottengono risultati diversi ed in numero diverso se si cerca "io sono" oppure "sono io". Per ogni risultato, Google propone un estratto del testo contenente le parole chiave cercate, il link al sito originale, il link a siti contenenti parole chiave simili, e la possibilità di consultare una copia del sito nella [[web cache]] di Google, in modalità completa o solo testo, utile per chi ha una connessione Internet lenta, a meno che questa funzionalità non sia stata esclusa, tramite tag [[HTML]] nella pagina stessa oppure opzioni dei formati proprietari ([[Adobe Acrobat|Adobe PDF]] consente ad esempio di escludere la copia del documento nella cache dei motori di ricerca).
* Digitando "mondiali 2010" durante il [[Campionato mondiale di calcio 2010|torneo in Sudafrica]], in fondo alla pagina compariva il logo con i classici numeri di pagina della ricerca, con una differenza: non c'era scritto "google", bensì "goal", con tante "o" quante erano le pagine individuate.
* Il 9 giugno [[2011]], giorno del 96º anniversario della nascita di [[Les Paul]] (1915-2009), al posto del simbolo di Google apparivano una chitarra e una tastiera. Passando il mouse sulle corde si poteva suonare la chitarra; premendo il pulsante raffigurante una tastiera, si poteva usare la tastiera.
* Il 23 maggio [[2012]], anniversario della nascita di [[Robert Moog]] (1934-2005), il logo di Google è stato modificato in un [[Moog|sintetizzatore Moog]]. Cliccando sui tasti e girando le manopole era possibile suonare con diversi effetti il sintetizzatore, oltre che registrare e condividere su [[Google+]] le sequenze create.
* Il 22 giugno [[2012]] venne messa nella Home del motore di ricerca una simulazione della [[Macchina di Turing]].
* Durante le [[Olimpiadi di Londra 2012]] il logo cambiò e ogni giorno veniva presentata una disciplina olimpica. Usando i tasti direzionali si poteva correre in pista, andare in bici o nuotare.
* L'8 luglio 2013, anniversario dell'incidente di Roswell, venne presentata la caduta di un alieno che doveva riassemblare l'astronave per ritornare a casa.
* Il 23 novembre 2013, 50º anniversario della serie televisiva [[Doctor Who]], era possibile accedere a un minigioco dove bisognava recuperare le lettere del logo Google nelle vesti del [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]]
Quindi, sino ad oggi Google realizza queste immagini che possono essere anche interattive e con effetti sonori.
 
Dall'11 novembre [[2010]] è possibile visualizzare un'anteprima dei siti con il semplice passaggio del [[mouse]] sopra il risultato della ricerca.
== I server ==
I server di Google sono distribuiti su 10 datacenter<ref name="datacenters">[http://www.google.com/about/datacenters/locations/index.html Google - Locations of datacenters]</ref>, di cui 6 negli [[Stati Uniti]], 2 in [[Europa]] e 2 in [[Asia]]. Il [[Web server]] che viene installato nei server di Google è un applicativo personalizzato che prende il nome di [[Google Web Server]].
 
=== Funzionamento della ricerca ===
Nel 2010 è stato stimato a 900.000 il numero di server utilizzati da Google<ref>[http://www.chromeos.eu/2011/08/03/google-ha-900-000-server/ Google ha 900.000 server]</ref><ref name="servers">[http://www.mediafire.com/file/zzqna34282frr2f/koomeydatacenterelectuse2011finalversion.pdf Growth in data center electicity user 2005 to 2010]</ref> per elaborare dati, garantire contenuti, organizzare e gestire la propria rete, rispondere alle ricerche e catalogare il web. Ha più di 100.000 indirizzi IP assegnati su diverse reti.<ref>Classi di indirizzo [http://whois.domaintools.com/173.194.0.0 173.194.0.0 IP Address Whois | DomainTools.com] - [http://whois.domaintools.com/74.125.0.0 74.125.0.0/any-in-0000.1e100.net IP Address Whois | DomainTools.com]</ref>
{{Vedi anche|Comandi di Google}}
Il processo di ricerca su Google si svolge in tre fasi. Nella prima fase, quella della scansione, il crawler di Google (Googlebot) scarica le immagini, i video e i contenuti delle pagine trovate su Internet. La seconda fase è quella dell'indicizzazione: i dati estrapolati vengono analizzati e le pagine sono aggiunte all'indice di Google, il suo database. La terza è ultima fase è quella della pubblicazione dei contenuti, che vengono mostrati all'utente in base al termine di ricerca ("query") inserito.<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/search/docs/advanced/guidelines/how-search-works?hl=it|titolo=Guida approfondita sul funzionamento della Ricerca Google {{!}} Google Search Central {{!}} Documentazione|sito=Google Developers|accesso=4 maggio 2022}}</ref>
 
Grazie a questa enorme potenza di calcolo, Google è in grado di effettuare una ricerca su milioni di pagine Web in alcuni millisecondi, di indicizzare un elevato numero di contenuti ogni giorno, di fare molti [[mirror (informatica)|mirror]] e istanze dello stesso processo informatico su più server.
 
==== Ricerca con "-", stringa esatta e carattere jolly ====
Per quest'ultimo, il fatto che Google sia il primo sito più visitato del Web<ref>[http://alexa.com/topsites Alexa Top 500 Global Sites<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e il numero contemporaneo di richieste che arrivano da più utenti, non rallentano l'efficienza di queste ricerche.
L'operatore "<code>-</code>" esclude i testi che contengono una certa parola chiave, e funziona da [[Filtro (software)|filtro]]: es. "<code>wikipedia -google</code>" ricerca le pagine in cui compare la parola "wikipedia" ed allo stesso tempo non compare la parola "google".
 
Se il testo è racchiuso fra doppie virgolette, Google ricerca le pagine Web che contengono esattamente la sequenza di caratteri digitata, senza altri spazi o caratteri intermedi. Esempio: "<code>enciclopedia wikipedia</code>" fornirà tutte le pagine che contengono ''di seguito'' le due parole digitate.
La catalogazione è fatta dal programma [[crawler|spider]] [[Googlebot]], che richiede periodicamente nuove copie delle pagine web che conosce. I link in queste pagine vengono esaminati per scoprire nuove pagine e aggiungerle nel [[database]].
 
Il [[metacarattere|carattere jolly]] è il simbolo di [[asterisco]]. Esempio: "<code>enciclopedia * wikipedia</code>" fornirà tutte le pagine che contengono le due parole ''enciclopedia'' e ''wikipedia'' inframezzate da ''una'' ''ed una sola'' qualunque altra parola o carattere. Fornirà anche le pagine che contengono, ad esempio, "enciclopedia multilingue wikipedia" o "enciclopedia, wikipedia", ma non le pagine che contengono, sempre ad esempio, "enciclopedia libera e multilingue wikipedia", che presenta più di una parola o singolo carattere fra le parole ''enciclopedia'' e ''wikipedia''.
=== Downtime ===
Google possiede la più grande infrastruttura di rete e server<ref name="servers"/>. Di conseguenza, eventi che portano l'inaccessibilità ai servizi sono molto rari. Vista la vastità della rete è anche improbabile che attacchi [[DDoS]] possano avere effetto.
 
==== Ricerca interna a un sito ====
Tuttavia, il [[2009]] è stato l'anno nero di Google, con diversi problemi indipendenti tra loro:
Per effettuare una ricerca di parole chiave all'interno di un sito occorre digitare l'istruzione:
* Il 31 gennaio [[2009]] Google ha vissuto il suo primo grave incidente a livello mondiale. Per circa 40 minuti tutti i siti risultati di qualsiasi ricerca (perfino il sito della stessa Google) presentavano la scritta ''Questo sito potrebbe arrecare danni al tuo computer''; in caso di settaggi di sicurezza ordinariamente restrittivi sul computer dell'utente, poteva risultare impossibile o macchinoso seguire i link trovati. Dopo l'allarme lanciato da centinaia di [[blog]] e siti sul [[web]], Google Inc. è intervenuta, prima rendendo noto che stava lavorando per riparare alcuni inconvenienti e poi risolvendo i guasti, specificando, qualche ora più tardi, che la causa è stato "un errore umano" di alcuni tecnici i quali avrebbero accidentalmente accluso il carattere "/" (che è presente in tutti gli [[URL]]) fra gli elementi di riconoscimento dei siti contenenti [[malware]].<ref>[http://www.rainews24.rai.it/ran24/rainews24_2007/tema/31012009_dallarete_196.aspl Rai News 24 Google si ferma per un "errore umano"]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/google-world/google-problemi/google-problemi.html Repubblica - Google in tilt per 40 minuti ricerche e news fuori uso]</ref>
* Il 14 maggio [[2009]] a causa di problemi di un errato settaggio dei parametri di [[routing]] il 14% degli utenti ha riscontrato difficoltà o non gli è stato possibile accedere ai servizi.<ref>{{en}} [http://googleblog.blogspot.com/2009/05/this-is-your-pilot-speaking-now-about.html Google official Blog]</ref> A causa dell'inaccessibilità di [[AdSense|Google AdSense]] e altri servizi il 5% dei siti mondiali risultarono irraggiungibili dalle 10:15 alle 12:15, ora italiana.<ref>[http://ddos.arbornetworks.com/2009/05/the-great-googlelapse/ The Great GoogleLapse]</ref>
* Il 25 giugno [[2009]], data della morte di [[Michael Jackson]], il suo sito ufficiale è stato sospeso per circa 30 minuti. Ciò è stato dovuto ad una mal interpretazione di Google, infatti il numero di ricerche e di accessi a quel sito è aumentato in maniera vertiginosa in pochissimo tempo tanto che Google l'ha riconosciuto come un attacco cracker.<ref>[http://www.nuweb.it/blog/2009/06/28/la-morte-di-michael-jackson-manda-in-tilt-il-web/ La morte di Michael Jackson manda in tilt il web - nuWeb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.googlebig.com/2009/06/29/la-morte-di-michael-jackson-manda-in-tilt-google/ Google tilt]</ref>
 
* ''<code>site:nomesito.it</code>'' spazio bianco e le parole chiave.
== Servizi di base ==
[[File:Cerca con Google.png|thumb|upright=1.8|Inizio di una ricerca in Google: vengono suggeriti i termini più comuni.]]
Il numero dei risultati e gli stessi cambiano a seconda della posizione delle parole-chiave cercate<ref>Ad esempio, se si cerca: "io sono" e poi "sono io", si noterà come in un caso il numero dei risultati sia doppio rispetto all'altro.</ref> Per ogni risultato, Google propone un estratto del testo contenente le parole chiave cercate, il link al sito originale, il link a siti contenenti parole chiave simili, e la possibilità di consultare una copia del sito nella Webcache di Google, in modalità completa o solo testo, utile per chi ha una connessione Internet lenta, tranne nel caso in cui questa funzionalità è stata esclusa tramite appositi tag HTML nella pagina o opzioni dei formati proprietari (Adobe-pdf consente ad esempio di escludere la copia del documento nella cache dei motori di ricerca).
 
Un altro modo è scrivere nella barra degli indirizzi: <code>www.google.it/custom?___domain=www.nomesito.it</code>. Compare una barra di Google con un'opzione selezionabile per la ricerca all'interno del sito richiesto. Altri comandi:
Dall'11 novembre [[2010]] è possibile visualizzare un'anteprima dei siti con il semplice passaggio del ''[[mouse]]'' sopra il risultato della ricerca.
 
* ''<code>filetype:doc site:it.wikipedia.org</code>'', per cercare i documenti .doc nel sito Wikipedia.
== Ottimizzazione ==
* ''<code>intitle:"Directory of" site:it.wikipedia.org</code>'', per cercare una cartella di nome "Directory of" nel sito o una pagina che contiene nel testo le parole "Directory of".
{{Vedi anche|sezione=s|[[Ottimizzazione (motori di ricerca)|Ottimizzazione dei motori di ricerca]]}}
* ''<code>intitle:"Mario Rossi"</code>'', per cercare siti indicizzati ''con un titolo che contiene'' le parole "Mario Rossi", scritte di seguito.
Da quando Google è diventato uno dei motori di ricerca più popolari, molti [[webmaster]] hanno cominciato a seguire e cercare di spiegare i cambiamenti nel posizionamento (''rank'') del loro sito.
 
==== Ricerca di una definizione ====
Una nuova categoria professionale è nata per assistere i webmaster e le aziende nel migliorare la posizione dei loro siti nei risultati delle ricerche su Google, così come su altri motori di ricerca. Questi consulenti si occupano di un'attività chiamata "ottimizzazione per i motori di ricerca" (dall'acronimo statunitense [[Ottimizzazione (motori di ricerca)|SEO]]: Search Engine Optimization) che si propone di creare pagine e siti che rispettino le regole (i "gusti") dei motori di ricerca riuscendo a migliorare la propria posizione nei risultati delle ricerche.
Per cercare la definizione di un termine o il significato di un acronimo basta digitare nel campo di ricerca di Google "<code>define: termine</code>" dove "termine" indica la parola da cercare. Ad esempio "<code>define: TCP</code>" darà come risultato la definizione della sigla. I risultati di Google-define spesso sono di Wikipedia.
 
==== Ricerca dei link a un sito ====
Sul web si possono trovare discussioni su forum o siti che fanno riferimento a fenomeni come la <!-- Non esiste traduzione del termine che viene utilizzato esclusivamente in inglese "[[danza Google]]" //--> ''Google dance''. Si riferisce a un fenomeno, ora non più presente, che si verificava in un periodo di pochi giorni (circa ogni mese) in cui Google aggiornava il suo database e di conseguenza i risultati delle ricerche. Fra una ''dance'' e l'altra i risultati rimanevano inalterati. Il termine ''dance'' si riferiva al fatto che per alcuni giorni i risultati delle ricerche variavano continuamente prima di assestarsi. <!-- ERRATO: questa riga fa riferimento ai link e non ai risultati. Rimuovo: I cambiamenti del database potevano essere osservati esaminando il numero di risultati a una ricerca come [http://www.google.it/search?q=link:it.wikipedia.org "link:it.wikipedia.org"].//--><!-- OUTDATED, VEDI DOPO Durante il periodo della "danza", la posizione di un sito può cambiare drasticamente in breve tempo e server diversi (ad esempio <nowiki>www.google.com</nowiki>, <nowiki>www2.google.com</nowiki>, <nowiki>www3.google.com</nowiki>, <nowiki>www.google.co.uk</nowiki>, <nowiki>www.google.com.au</nowiki> ecc...) possono dare risultati diversi per la stessa ricerca. Il periodo della "danza" sembra corrispondere con il tempo in cui googlebot esamina siti "statici". Quelli che cambiano spesso o hanno un'importanza elevata vengono esaminati più spesso; a eccezione delle news, durante la maggior parte del mese non vengono fatte molte modifiche al "rank". In alcuni casi possono volerci due o tre mesi prima che una nuova pagina appaia nei risultati delle ricerche. --> Nell'estate del [[2003]] Google ha cambiato le sue abitudini di catalogazione limitando gli effetti della "danza": ora i risultati delle ricerche variano in modo dinamico e continuativo senza nessuno stravolgimento periodico.
Digitando <code>link:it.wikipedia.org</code> (senza spazi e virgolette), si trovano tutti i siti che contengono un link all'indirizzo it.wikipedia.org o ai sottodomini, gli indirizzi come "it.wikipedia.org/Google", che contengono "it.wikipedia.org".
 
==== Conversione unità di misura e valute ====
Una delle sfide più importanti di Google, ora che il motore è diventato popolare tra gli utenti del web, è impedire che soggetti spregiudicati riescano a forzare le debolezze dell'algoritmo per sovvertire i risultati delle ricerche a loro vantaggio. Molti consulenti di ottimizzazione scarsamente professionali hanno utilizzato tecniche artificiose e dannose per influire sul posizionamento dei siti di alcuni loro clienti. Google è riuscito a limitare molti di questi tentativi raffinando il proprio algoritmo per individuare i siti che realizzano abusi e limitarne la rilevanza nei risultati (o addirittura rimuovere questi siti dai suoi archivi). Un corretto posizionamento fra i risultati di Google può portare a ritorni economici elevati, soprattutto per i siti di [[Commercio elettronico|e-commerce]]. La scelta di un consulente serio è spesso strategica per la sopravvivenza o il successo di un sito. Per questi motivi, Google ha pubblicato un insieme di linee guida per aiutare i proprietari di siti a capire come individuare i consulenti professionali e come evitare truffe e raggiri da parte di operatori scorretti.<ref>[http://www.google.it/intl/it/webmasters/seo.html Ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) - Guida di Strumenti per i Webmaster<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Digitando "<code>1€ to USD</code>" Google convertirà il valore di un euro in dollari americani. Funziona con tutte le valute e con le unità di misura di tutto il mondo.
 
==== Calcoli matematici e costanti ====
== Controversie ==
Si può ottenere il risultato di un calcolo, anche complicato, digitandolo nel campo di ricerca utilizzando i comuni operatori matematici.
{{vedi anche|Critiche a Google}}
<!--COME SI TRADUCE? "For its efforts, Google has drawn a possibly barratrous lawsuit from a company, SearchKing, that sought to sell advertisements on pages with inflated Google rankings. Google has stated in its defense that its rankings are its constitutionally protected opinions of the web sites that it lists. [http://research.yale.edu/lawmeme/modules.php?name=News&file=article&sid=807] [http://www.searchking.com/news/sknews.htm]" -->
Google è stato criticato per via dei [[cookie]] a lungo termine che posiziona sul computer degli utenti<ref>Tutti i motori di ricerca, come la maggior parte dei siti web, posizionano cookie ad ogni accesso.</ref>. La maggior parte dei servizi di Google possono essere usati anche con i cookie disabilitati. Comunque, al termine di ciascuna visita al sito vengono scaricati sul computer i cookie base di controllo.<ref>[http://support.google.com/websearch/bin/answer.py?hl=it&answer=35851 Google Support]</ref>
 
Esempi:
Forti critiche sono state fatte da [[Richard Stallman]], sempre sulla capacità di Google di immagazzinare i dati relativi alle ricerche precedenti per "migliorare" e personalizzare le ricerche future. Stallman si concentra sul concetto di riservatezza a lui caro. Altre critiche a proposito possono essere (se possibile) però più profonde: internet è sì un posto dove poter trovare delle informazioni cercate, ma spesso si dimentica che è anche un posto dove poter fare delle scoperte di temi ed idee nuove cercando qualcos'altro. Limitando le ricerche ad alcuni temi di interesse di un determinato utente, si impedisce a tale utente di scoprire temi che potrebbero interessarlo, ma che non sono stati oggetto di suo interesse in precedenza, perché a lui sconosciuti o anche perché nuovi. Ciò si può applicare a qualsiasi aspetto: generi musicali, arte, cucina, ma anche idee politiche, scienza. In qualche modo si "chiude", anche se parzialmente, l'utente rendendogli più difficilmente raggiungibile alcune "zone" della rete.
 
<code>9*2</code>, <code>(5+6)/8</code>, <code>2^16</code>, <code>sqr 81</code>
Secondo [[Nicolas G. Carr]], giornalista statunitense, l'uso dei motori di ricerca come Google rende le persone meno motivate a sfruttare appieno la propria intelligenza<ref>[http://www.mentecritica.net/google-ci-rende-davvero-stupidi/meccanica-delle-cose/il-futuro-e-nei-giovani/didychan/4525/ Davvero Google Rende Stupidi? » MenteCritica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{en}} [http://www.theatlantic.com/magazine/archive/2008/07/is-google-making-us-stupid/6868/ Is google making us stupid?]</ref> per via della facilità, ma anche limitatezza, con la quale si soddisfano le proprie esigenze di ricerca a scapito dell'approfondimento delle informazioni in senso globale.
 
Si possono anche introdurre le costanti matematiche e fisiche: <kbd>c, e, g, G, k, pi, phi</kbd>
Diverse organizzazioni hanno usato le leggi USA sui [[Digital Millennium Copyright Act|diritti d'autore di opere digitali]] per chiedere a Google di rimuovere link a materiale su altri siti sul quale esse rivendicavano diritti di [[copyright]].<ref name="copyright1">{{en}} [http://www.technewsworld.com/story/31481.html Google Pulls P2P Links Over Kazaa Copyright Claims]</ref> Google risponde a queste richieste rimuovendo il link e includendone uno alla richiesta nei risultati della ricerca<ref name="copyright1"/>. Ci sono anche state critiche sul fatto che la cache di Google violi il copyright<ref>[http://news.cnet.com/2100-1038_3-1024234.html Google cache raises copyright concerns]</ref>, in ogni caso il ''caching'' è una normale parte delle funzioni del web e il protocollo HTTP mette a disposizione meccanismi (che Google rispetta) per disabilitarlo.
 
==== Indicizzare una pagina web ====
Nel [[2002]] si diffuse la notizia<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/01_Gennaio/25/google.shtml Corriere della Sera - Cina, anche Google accetta la censura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che in [[Cina]] l'accesso a Google era stato vietato (il governo ha il controllo della rete e può impedire il collegamento verso alcuni siti). Un sito [[mirror (informatica)|mirror]] (in tutti i sensi, compreso il testo da sinistra verso destra; ''mirror'' letteralmente significa "specchio") chiamato "elgooG" si rivelò efficace nell'aggirare il divieto. Tempo dopo, il divieto cessò e fu detto che non era stato istituito per impedire le ricerche, ma l'accesso alla cache (che permetteva di aggirare altri divieti imposti dal governo). Esiste anche un mirror dinamico di Google che funziona come [[proxy server]].<ref>http://www.zensur.freerk.com/google/</ref> È interessante notare che un servizio di caching viene realizzato anche da [[Internet Archive]], al quale però non fu vietato l'accesso.
Occorre scrivere nella barra degli indirizzi <code>https://www.google.it/intl/it/add_url.html</code>, e nella pagina aperta digitare l'[[URL]] della pagina web e le parole chiave. Se Google indicizza la pagina, essa comparirà fra i risultati.
 
=== Risultati di ricerca ===
Nel [[2012]] ha eluso la tassazione italiana per 96 milioni € di euro, dichiarando 240 milioni in meno. La compagnia è stata obbligata a risarcire lo stato italiano della somma elusa.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2012/11/28/news/google_fisco_accertamenti-47629727/|titolo="Google deve pagare 96 milioni al Fisco. È un'azienda italiana, ha eluso le tasse"|editore=''[[la Repubblica]]''|data=28 novembre 2012|accesso=28 novembre 2012}}</ref>
==== Impaginazione ====
Nel [[2013]] dovette pagare una multa da 7 milioni di $ per violazione della privacy negli USA. Una causa che la vedeva coinvolta dal [[2010]].
Nella parte superiore della pagina di ricerca (definita [[Search engine results page|SERP]]), viene annotato il conteggio approssimativo dei risultati e il tempo di risposta fino ai centesimi di secondo. Vengono visualizzati i risultati della ricerca con i titoli delle pagine e gli URL, uno snippet di testo in anteprima per ciascun risultato e a volte alcuni dati aggiuntivi come la data di pubblicazione o valutazioni degli utenti. Insieme ai risultati di ricerca web, possono apparire sezioni con immagini, notizie e video.<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=test|titolo=test - Google Search|data=|accesso=27 maggio 2022|dataarchivio=5 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211005142245/https://www.google.com/search?q=test|urlmorto=sì}}</ref>
 
La lunghezza del testo tagliato in anteprima (spesso ricavato dalla [[Meta tag|meta description]]) è stata cambiata in diversi aggiornamenti.<ref>{{Cita web|url=https://howto.webarea.it/seo/https%3A%2F%2Fhowto.webarea.it%2Fseo%2Fgoogle-riduce-lunghezza-meta-description-a-160-caratteri_89%3Fck_mkt%3D2|titolo=Google riduce nuovamente la lunghezza della meta description a 160 caratteri.|autore=WebArea- www.webarea.it, Giulio di Bari|sito=HowTo WebArea|lingua=it|accesso=27 maggio 2022|dataarchivio=16 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230516145319/https://howto.webarea.it/seo/https://howto.webarea.it/seo/google-riduce-lunghezza-meta-description-a-160-caratteri_89?ck_mkt=2|urlmorto=sì}}</ref>
=== Censura ===
{{P||informatica|luglio 2010}}
{{F|siti web|luglio 2010}}
{{Vedi anche|Google Cina}}
Il servizio Google News cinese, di recente introduzione, sarebbe modellato sulle necessità di censura del paese orientale. Alcune news appartenenti a siti censurati dal governo di Pechino non verrebbero pubblicate accedendo al portale da una connessione cinese.
 
==== Universal Search ====
Il tutto è emerso grazie alle segnalazioni giunte da un volontario di DynaWeb (proxy che permette agli utenti cinesi un accesso anonimo in grado di svincolarsi dalla potente censura governativa): in base alla località delle ricerche i risultati restituiti sono differenti, e in particolare sembrano essere tagliate fuori particolari testate.
"Universal Search" è stato lanciato da Google il 16 maggio 2007, per unire i risultati di diversi tipi di ricerca in uno solo. Prima della ricerca universale, una ricerca Google standard consisteva solo in collegamenti a siti Web. Universal Search, invece, incorpora un'ampia varietà di fonti, inclusi siti Web, notizie, immagini, mappe, blog, video e altro, tutti visualizzati nella stessa pagina di risultati.<ref>{{Cita web|url=https://venturebeat.com/2007/05/16/googles-move-to-universal-search/|titolo=Google’s move to “universal search”|sito=VentureBeat|data=16 maggio 2007|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://searchengineland.com/google-20-google-universal-search-11232|titolo=Google Launches "Universal Search" & Blended Results|sito=Search Engine Land|data=16 maggio 2007|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref> [[Marissa Mayer]], allora vicepresidente dei prodotti di ricerca e dell'esperienza utente, descrisse l'obiettivo di questa funzionalità dichiarando: "stiamo tentando di abbattere i muri che tradizionalmente separavano le nostre varie proprietà di ricerca e di integrare la grande quantità di informazioni disponibili in un semplice insieme di risultati”.<ref>{{Cita web|url=https://googleblog.blogspot.com/2007/05/universal-search-best-answer-is-still.html|titolo=Universal search: The best answer is still the best answer|sito=Official Google Blog|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
 
Nel giugno 2017, Google ha ampliato i suoi risultati di ricerca per coprire gli elenchi di lavoro disponibili. I dati vengono aggregati da varie importanti bacheche di lavoro e raccolti analizzando le home page delle varie aziende. Inizialmente disponibile solo in inglese, la funzione mira a semplificare la ricerca di lavori adatti a ciascun utente.<ref>{{Cita web|url=https://social.techcrunch.com/2017/06/20/google-launches-its-ai-powered-jobs-search-engine/|titolo=Google launches its AI-powered jobs search engine|sito=TechCrunch|lingua=en|accesso=27 maggio 2022|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/tech/services-and-software/google-for-jobs-is-ready-to-help-your-employment-search/|titolo=Google for Jobs is ready to help your employment search|autore=Andrew Gebhart|sito=CNET|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
Con tanto di ''screenshot'' viene dunque dimostrato come testate quali http://www.epochtimes.com.au/ o http://www7.chinesenewsnet.com/ non sono rintracciabili tra i risultati quando la ricerca avviene all'interno del territorio cinese.
 
==== Rich Snippets ====
Secondo quanto riferito da P2Pnet.net, il sito che ha fatto emergere la storia, Google attribuisce a «una varietà di motivi» la scelta di negare il link ad alcune testate, e tra tali motivi viene citata la fattiva impraticabilità dell'accesso al sito da talune località.
Nel maggio 2009, Google ha annunciato che avrebbe analizzato i [[microformat]] dei siti Web per popolare le pagine dei risultati di ricerca con "Rich Snippet".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Introduction to Rich Snippets|lingua=it|accesso=27 maggio 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=A-kX0Aut-18}}</ref> Tali frammenti includono dettagli aggiuntivi sui risultati, come la visualizzazione di recensioni per ristoranti e account di social media per individui.
 
Nel maggio 2016, Google ha ampliato il formato "Rich Snippet" per offrire "Rich card",<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/search/blog/2016/05/introducing-rich-cards|titolo=Introducing Rich Cards {{!}} Google Search Central Blog|sito=Google Developers|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref> che mostrano più informazioni sui risultati, ma le mostrano nella parte superiore della SERP in un formato simile a un carosello scorrevole. Originariamente limitato ai siti Web di film e ricette degli Stati Uniti, la funzione è stata estesa a tutti i paesi del mondo nel 2017.
Il primo portavoce delle accuse contro il "Matrix" cinese è Bill Xia, CEO del DIT (Dynamic Internet Technology, il gruppo del servizio DynaWeb), il quale spinge direttamente sulla matrice ideologica i motivi del tutto. L'ipotesi di Xia sembra confermata da alcuni documenti interni pubblicati dal San Francisco Chronicle secondo i quali l'attività nel paese orientale sarebbe vincolata da leggi che arrivano anche a prevedere appositi filtri web per siti dai contenuti illegali.
 
Ora i gestori e programmatori dei siti possono avere un maggiore controllo sulla pubblicazione dei rich snippet, grazie anche ai vocabolari<ref>{{Cita web|url=https://schema.org/|titolo=Schema.org - Schema.org|sito=schema.org|accesso=27 maggio 2022}}</ref> riguardanti i dati strutturati su cui è basata la loro sintassi.<ref>{{Cita web|url=https://seo-business.it/utilizzo-rich-snippet/|titolo=Rich snippet in SERP: come si ottengono?|sito=SEO Business - Web Agency|data=26 maggio 2022|lingua=it|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
Ancor più allarmante della notizia di una possibile censura delle notizie, è l'abilitazione nei normali risultati di ricerca del Google cinese del filtro "Safesearch" in modo permanente. Tale filtro ha la funzione di proteggere i minori dal materiale pornografico presente sul web. Se si effettuano però alcune particolari ricerche sul Google cinese, si viene avvertiti che il filtro "SafeSearch" è attivo. La cosa singolare è che le voci in questione sono ad esempio "[[Dalai Lama]]", "[[Falun Gong]]", assieme alle parole "libertà", "democrazia" e simili.
 
==== Knowledge Graph ====
Altrettanto impressionante la censura relativa al movimento spirituale pacifista "[[Falun Gong]]". Il Google occidentale non risparmia le immagini della durezza della repressione del governo cinese ai danni di questa setta che chiede diritti civili e libertà religiosa per il popolo cinese. Sempre come da esempio seguente, il Google orientale restituisce ben altri risultati, riportando siti e commenti alla setta perfettamente allineati alla propaganda di regime.
Il Knowledge Graph è una funzionalità utilizzata da Google per migliorare i risultati del suo motore di ricerca con informazioni raccolte da una varietà di fonti.<ref>{{Cita web|url=https://blog.google/intl/it-it/prodotti/esplora-trova-risposte/knowledge-graph-verso-il-motore-di/|titolo=Knowledge Graph: verso il motore di ricerca intelligente anche in Italia|sito=Google|data=4 dicembre 2012|lingua=it|accesso=27 maggio 2022}}</ref> Queste informazioni vengono presentate agli utenti in una casella a destra dei risultati di ricerca. Le caselle del Knowledge Graph sono state aggiunte al motore di ricerca di Google nel maggio 2012, a partire dagli Stati Uniti, con espansione internazionale entro la fine dell'anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_maggio_16/google-annuncia-lancio-knowledge-graph-motore-ricerca-consapevole_a50e5b5a-9f8c-11e1-b258-f2fcbb76be58.shtml|titolo=Google lancia Knowledge graph, la nuova ricerca grafica e consapevole|autore=Maria Strada|sito=Corriere della Sera|lingua=it|accesso=27 maggio 2022}}</ref> Le informazioni coperte dal Knowledge Graph sono cresciute in modo significativo dopo il lancio, triplicando le dimensioni originali in sette mesi,<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/tech/services-and-software/googles-knowledge-graph-tripled-in-size-in-seven-months/|titolo=Google's Knowledge Graph tripled in size in seven months|autore=Casey Newton|sito=CNET|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref> ed essendo in grado di rispondere a "circa un terzo" delle 100 miliardi di ricerche mensili elaborate da Google nel maggio 2016. Le informazioni vengono spesso utilizzate come risposta vocale nell'[[Assistente Google]] e nelle ricerche di [[Google Home]]. Il Knowledge Graph è stato criticato per aver fornito risposte senza attribuzione della fonte.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/news/the-intersect/wp/2016/05/11/you-probably-havent-even-noticed-googles-sketchy-quest-to-control-the-worlds-knowledge/|titolo=You probably haven’t even noticed Google’s sketchy quest to control the world’s knowledge|pubblicazione=Washington Post|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
* [http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&lr=&safe=off&q=falun+gong&btnG=Cerca Versione italiana]
* [http://images.google.cn/images?svnum=10&hl=zh-CN&lr=&cr=countryCN&q=falun+gong&btnG=搜索 Versione Pin Yin]
* [http://images.google.cn/images?hl=zh-CN&lr=&cr=countryCN&q=%E6%B3%95%E8%BD%AE%E5%8A%9F&sa=N&start=84&ndsp=21 Versione cinese]
Dalle pesanti accuse mosse dall'opinione pubblica, Google si difende ribadendo che si tratta semplicemente di controllo di pornografia e materiale illegale. Questo è facilmente smentibile da una prova diretta, eppure Google non modifica le proprie dichiarazioni.
 
La ricerca di Google è stata accusata di utilizzare una cosiddetta ricerca a clic zero per impedire che gran parte del traffico lasci la sua pagina a editori di terze parti. Di conseguenza, il 71% delle ricerche termina sulla pagina di ricerca di Google.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.similarweb.com/corp/blog/how-wikipedia-lost-3-billion-visits-in-2019/|titolo=How Wikipedia Lost 3 Billion Organic Search Visits To Google in 2019 {{!}} HackerNoon|sito=www.similarweb.com|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
Nel marzo 2010, Google ha deciso di reindirizzare il traffico verso il proprio sito di Hong Kong, eludendo in questo modo la forte censura Cinese. Il sito http://www.Google.com.hk permette di effettuare ricerche non filtrate dal "[[Great Firewall]]". Però la censura resta: dalla Cina è ancora impossibile effettuare ricerche scomode per il regime, come quelle sul [[Tibet]].
 
Secondo diverse fonti anche Wikipedia sarebbe stato influenzato negativamente da questo aggiornamento,<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/wikipedias-jimmy-wales-slams-silly-claim-of-lost-google-traffic-2015-8|titolo=Jimmy Wales slams 'silly claim' that Wikipedia has 'suddenly' lost a ton of Google traffic|autore=Jim Edwards, Jim Edwards|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref> ma diverse figure di [[Wikimedia Foundation|Wikimedia]] nel 2015 hanno affermato che il calo di visite non sia prettamente imputabile a tale dinamica.<ref>{{Cita web|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Google_referral_report.pdf|titolo=File:Google referral report.pdf - Wikipedia|sito=commons.wikimedia.org|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
== Alcune opzioni di ricerca avanzata ==
{{Vedi anche|Comandi di Google}}
 
==== Scheda personale ====
=== Ricerca con "-", stringa esatta e carattere jolly ===
A maggio 2017, Google ha abilitato una nuova scheda "Personale", consentendo agli utenti di cercare contenuti nei vari servizi dei propri account Google, inclusi i messaggi di posta elettronica da Gmail e le foto da [[Google Foto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2017/5/26/15701778/google-personal-tab-search-results-gmail-photos-images-maps-news-filter|titolo=Google adds new Personal tab to search results to show Gmail and Photos content|autore=Chaim Gartenberg|sito=The Verge|data=26 maggio 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.androidauthority.com/google-search-personal-results-775676/|titolo=New Personal tab in Google Search will show results from Photos, Gmail, and more|sito=Android Authority|data=28 maggio 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
L'operatore "<code>-</code>" esclude i testi che contengono una certa parola chiave, e funziona da [[Filtro (software)|filtro]]: es. "<code>wikipedia -google</code>" ricerca alcune pagine di Wikipedia, in ciascuna delle quali non compare la parola "google".
 
==== Google Discover ====
Se il testo è racchiuso fra doppie virgolette, Google ricerca le pagine Web che contengono esattamente la sequenza di caratteri digitata, senza altri spazi o caratteri intermedi. Esempio: "<code>enciclopedia wikipedia</code>" fornirà tutte le pagine che contengono ''di seguito'' le due parole digitate.
Google Discover, precedentemente noto come Google Feed, è un flusso personalizzato di articoli, video e altri contenuti relativi alle notizie. Il feed contiene un "mix di schede" che mostrano argomenti di interesse in base alle interazioni degli utenti con Google o argomenti che scelgono di seguire direttamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/tag/google-discover/|titolo=Google Discover Archivi|sito=TuttoAndroid|lingua=it|accesso=27 maggio 2022}}</ref> Le schede includono "collegamenti a notizie, video di YouTube, risultati sportivi, ricette e altri contenuti basati su ciò che [Google] ha reputato più interessante per te in quel particolare momento".<ref>{{Cita web|url=https://mashable.com/article/google-search-feed|titolo=Google is using your entire search history to create a personalized news feed|autore=Karissa Bell|sito=Mashable|data=19 luglio 2017|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref> Gli utenti possono anche dire a Google che non sono interessati a determinati argomenti per evitare di vedere futuri aggiornamenti.
 
Google Discover è stato lanciato a dicembre 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2016/12/6/13852402/google-news-feed-search-app-android|titolo=Google is putting a news feed in Android’s home screen|autore=Dieter Bohn|sito=The Verge|data=6 dicembre 2016|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref> e ha ricevuto un importante aggiornamento a luglio 2017.<ref>{{Cita web|url=https://money.cnn.com/2017/07/19/technology/business/google-feed-new-personalized-fact-check/index.html|titolo=Google's feed will show more personalized, fact-checked information.|autore=Selena Larson|sito=CNNMoney|data=19 luglio 2017|accesso=27 maggio 2022}}</ref> Un altro importante aggiornamento è stato pubblicato a settembre 2018, che ha rinominato l'app da Google Feed a Google Discover, ha aggiornato il design e aggiunto altre funzionalità.<ref>{{Cita web|url=https://blog.google/products/search/introducing-google-discover/|titolo=Discover new information and inspiration with Search, no query required|sito=Google|data=24 settembre 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
Il [[metacarattere|carattere jolly]] è il simbolo di [[asterisco]]. Esempio: "<code>enciclopedia * wikipedia</code>" fornirà tutte le pagine che contengono le due parole digitate ''di seguito'' e con un ulteriore stringa di caratteri intermedia.
 
È possibile trovare Discover nella homepage dell’app di Chrome e in quella di Google, oppure scorrendo verso sinistra nella schermata iniziale di alcuni dispositivi Android. A partire dal 2019, Google non consente più alle [[Campagna elettorale|campagne politiche]] in tutto il mondo di indirizzare la propria pubblicità al pubblico per influenzare le votazioni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/technology-50498166|titolo=Google to restrict political adverts worldwide|pubblicazione=BBC News|data=21 novembre 2019|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
Fornirà quindi anche "enciclopedia multilingue wikipedia", "enciclopedia, wikipedia", ma non "enciclopedia libera e multilingue wikipedia", che contiene più di un termine fra le due parole separate da asterisco.
 
=== RicercaRicerche internain a un sitoHTTPS ===
[[File:Google Beta Logo.gif|thumb|Logo della versione in HTTPS di Google]]
Per effettuare una ricerca di parole chiave all'interno di un sito occorre digitare l'istruzione:
All'indirizzo ''https://www.google.com'' è possibile accedere alla versione del motore di ricerca protetto da [[Secure Sockets Layer|SSL]], protocollo di crittografia che è usato normalmente nelle applicazioni web che manipolano dati sensibili in trasferimento dal computer di chi le usa. La differenza con la versione normale di Google sta nella presenza nell'indirizzo di https a differenza del solito http, che indica appunto la presenza di una connessione protetta da SSL.<ref>{{cita web |url=http://www.downloadblog.it/post/12455/google-mette-le-ricerche-in-https-sotto-ssl |titolo=Google mette le ricerche in HTTPS sotto SSL |autore=Download Blog |data=22 maggio 2010 |accesso=22 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100524094136/http://www.downloadblog.it/post/12455/google-mette-le-ricerche-in-https-sotto-ssl |urlmorto=no }}</ref>
* ''<code>site:nomesito.it</code>'' spazio bianco e le parole chiave.
 
Il progetto al momento non contempla l'utilizzo di implementazioni aperte di crittografia con analoghi livelli di sicurezza, come [[OpenSSL]] e una generale linea di Google, che di recente ha introdotto con [[VP8]], il formato aperto [[Ogg]] come nuova implementazione di [[YouTube]].
Un altro modo è scrivere nella barra degli indirizzi: <code>www.google.it/custom?___domain=www.nomesito</code>. Compare una barra di Google con un'opzione selezionabile per la ricerca all'interno del sito richiesto.
Altri comandi:
 
Lo scopo del progetto è quello di proteggere le ricerche effettuate sul web dai visitatori del motore, come già fatto precedentemente su Gmail.<ref>{{Cita web |url=http://www.geekissimo.com/2010/01/14/gmail-ora-il-protocollo-https-e-attivo-di-default/ |titolo=GMail HTTPS Definitivo |accesso=20 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110312071656/http://www.geekissimo.com/2010/01/14/gmail-ora-il-protocollo-https-e-attivo-di-default/ |urlmorto=no }}</ref>
* ''<code>filetype:doc site:it.wikipedia.org</code>'', per cercare i documenti .doc nel sito Wikipedia.
* ''<code>intitle:"Directory of" site:it.wikipedia.org</code>'', per cercare una cartella di nome "Directory of" nel sito o una pagina che contiene nel testo le parole "Directory of".
 
Ad oggi, salvo problemi tecnici, tutti i siti Google sono accessibili solo in HTTPS e se si prova ad accedere in HTTP avviene il redirect automatico verso la versione sicura.
=== Ricerca di una definizione ===
Per cercare la definizione di un termine o il significato di un acronimo basta digitare nel campo di ricerca di Google "<code>define: termine</code>" dove "termine" indica la parola da cercare. Ad esempio "<code>define: TCP</code>" darà come risultato la definizione della sigla. I risultati di Google-define spesso sono di Wikipedia.
 
=== RicercaI dei link a un sitoserver ===
I server di Google sono distribuiti su 10 [[datacenter]]<ref name="datacenters">{{Cita web |url=https://www.google.com/about/datacenters/locations/index.html |titolo=Google - Locations of datacenters |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200220093324/https://www.google.com/about/datacenters/locations/index.html |urlmorto=no }}</ref>, di cui 6 negli [[Stati Uniti]], 2 in [[Europa]] e 2 in [[Asia]]. Il [[Web server]] che viene installato nei server di Google è un applicativo personalizzato che prende il nome di [[Google Web Server]].
Digitando <code>link:it.wikipedia.org</code> (senza spazi e virgolette), si trovano tutti i siti che contengono un link all'indirizzo it.wikipedia.org o ai sottodomini, gli indirizzi come "it.wikipedia.org/Google", che contengono "it.wikipedia.org".
 
Nel 2010 è stato stimato a 900.000 il numero di server utilizzati da Google<ref>{{Cita web |url=http://www.chromeos.eu/2011/08/03/google-ha-900-000-server/ |titolo=Google ha 900.000 server |accesso=4 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121001091058/http://www.chromeos.eu/2011/08/03/google-ha-900-000-server/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="servers">{{Cita web |url=http://www.mediafire.com/file/zzqna34282frr2f/koomeydatacenterelectuse2011finalversion.pdf |titolo=Growth in data center electicity user 2005 to 2010 |accesso=4 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170111023543/http://www.mediafire.com/file/zzqna34282frr2f/koomeydatacenterelectuse2011finalversion.pdf |urlmorto=no }}</ref> per elaborare dati, garantire contenuti, organizzare e gestire la propria rete, rispondere alle ricerche e catalogare il web. Ha più di 100.000 indirizzi IP assegnati su diverse reti.<ref>Classi di indirizzo [https://whois.domaintools.com/173.194.0.0 173.194.0.0 IP Address Whois | DomainTools.com] - [https://whois.domaintools.com/74.125.0.0 74.125.0.0/any-in-0000.1e100.net IP Address Whois | DomainTools.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181229050027/http://whois.domaintools.com/74.125.0.0 |data=29 dicembre 2018 }}</ref>
=== Conversione unità di misura e valute ===
Digitando "<code>1€ to USD</code>" Google convertirà il valore di un euro in dollari americani. Funziona con tutte le valute e con le unità di misura di tutto il mondo.
 
Grazie a questa enorme potenza di calcolo, Google è in grado di effettuare una ricerca su milioni di pagine Web in pochi millisecondi, di indicizzare un elevato numero di contenuti ogni giorno e di fare molti [[mirror (informatica)|mirror]] e istanze dello stesso processo informatico su più server. Per quest'ultimo motivo, anche il fatto che Google sia il sito più visitato del Web<ref>{{Cita web |url=https://alexa.com/topsites |titolo=Alexa Top 500 Global Sites<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190502000000/https://www.alexa.com/topsites |urlmorto=no }}</ref> e la possibilità che arrivino numerose richieste da molti utenti non rallentano l'efficienza delle ricerche.
=== Calcoli matematici e costanti ===
Si può ottenere il risultato di un calcolo anche complicato digitandolo nel campo di ricerca utilizzando i comuni operatori matematici.
 
La catalogazione è fatta dal programma [[crawler|spider]] [[Googlebot]], che richiede periodicamente nuove copie delle pagine web che conosce. I link in queste pagine vengono esaminati per scoprire nuove pagine e aggiungerle nel [[database]].
Esempi:
<code>9*2</code>, <code>(5+6)/8</code>, <code>2^16</code>, <code>sqr 81</code>
 
==== Casi di stallo del sistema accaduti nel 2009 ====
Si possono anche introdurre le costanti matematiche e fisiche: <tt>c, e, G, h, k, pi, phi</tt>
Google possiede la più grande infrastruttura di rete del mondo<ref name="servers"/>; di conseguenza, eventi che causano l'inaccessibilità dei servizi sono molto rari. Vista la vastità della rete, è improbabile anche che attacchi [[DDoS]] possano avere effetto.
 
Il [[2009]] fu tuttavia un anno nero per Google, con diversi problemi indipendenti tra loro:
=== Indicizzare una pagina web ===
Occorre scrivere nella barra degli indirizzi <code>http://www.google.it/addurl.html</code>, e nella pagina aperta digitare l'[[URL]] della pagina web e le parole chiave. Se Google indicizza la pagina, essa comparirà fra i risultati.
 
* Il 31 gennaio [[2009]] Google visse il suo primo grave incidente a livello mondiale. Per circa 40 minuti tutti i siti risultati di qualsiasi ricerca, compreso lo stesso sito Google, presentarono il messaggio ''Questo sito potrebbe arrecare danni al tuo computer'', normalmente mostrato per le pagine che, secondo gli algoritmi del motore di ricerca, potrebbero contenere [[malware]]; in caso di impostazioni di sicurezza ordinariamente restrittive sul computer dell'utente, poteva risultare impossibile o macchinoso seguire i link trovati. Dopo l'allarme lanciato da centinaia di [[blog]] e siti sul [[web]], Google Inc. intervenne, prima rendendo noto che stava lavorando per riparare alcuni inconvenienti e poi risolvendo i guasti, specificando, qualche ora più tardi, che la causa era stata "un errore umano" di alcuni tecnici, i quali avrebbero accidentalmente inserito il carattere "/", inevitabilmente presente in tutti gli [[URL]], fra gli elementi di riconoscimento dei siti potenzialmente dannosi.<ref>[http://www.rainews24.rai.it/ran24/rainews24_2007/tema/31012009_dallarete_196.aspl Rai News 24 Google si ferma per un "errore umano"]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/google-world/google-problemi/google-problemi.html |titolo=Google in tilt per 40 minuti ricerche e news fuori uso|autore=Mauro Munafò|editore=la Repubblica.it|data=31 gennaio 2009|accesso=29 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090227122558/https://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/google-world/google-problemi/google-problemi.html |urlmorto=no}}</ref>
== Curiosità ==
* Il 14 maggio [[2009]], a causa di un'errata impostazione dei parametri di [[routing]], il 14% degli utenti riscontrò difficoltà o impossibilita nell'accedere ai servizi.<ref>{{en}} [https://googleblog.blogspot.com/2009/05/this-is-your-pilot-speaking-now-about.html Google official Blog] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190403082255/https://googleblog.blogspot.com/2009/05/this-is-your-pilot-speaking-now-about.html |data=3 aprile 2019 }}</ref> A causa dell'inaccessibilità di [[Google AdSense]] e altri servizi il 5% dei siti mondiali risultarono irraggiungibili dalle 10:15 alle 12:15, ora italiana.<ref>[http://ddos.arbornetworks.com/2009/05/the-great-googlelapse/ The Great GoogleLapse] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120628081117/http://ddos.arbornetworks.com/2009/05/the-great-googlelapse/ |data=28 giugno 2012 }}</ref>
{{curiosità}}
* Il 25 giugno [[2009]], data della morte di [[Michael Jackson]], il sito ufficiale del cantautore fu sospeso per circa 30 minuti a causa di una errata interpretazione di Google: il numero di ricerche e di accessi al sito era aumentato in maniera vertiginosa in pochissimo tempo a causa del drammatico evento e Google aveva interpretato ciò come un attacco informatico, autodifendendosi.<ref>{{Cita web |url=http://www.nuweb.it/blog/2009/06/28/la-morte-di-michael-jackson-manda-in-tilt-il-web/ |titolo=La morte di Michael Jackson manda in tilt il web - nuWeb<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120520160722/http://www.nuweb.it/blog/2009/06/28/la-morte-di-michael-jackson-manda-in-tilt-il-web/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.googlebig.com/2009/06/29/la-morte-di-michael-jackson-manda-in-tilt-google/ |titolo=Google tilt |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101227002315/http://www.googlebig.com/2009/06/29/la-morte-di-michael-jackson-manda-in-tilt-google/ |urlmorto=sì }}</ref>
=== Motore di ricerca ===
* Così come scrivendo ''pi'' viene identificato il [[pi greco]], inserendo ''answer to life, the universe and everything'', ovvero la versione originale de ''[[La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]]'', il servizio calcolatrice<ref>[http://www.google.it/intl/it/help/features.html Descrizione della funzione "Calcolatrice"].</ref> di Google riconoscerà la stringa come una costante matematica, e darà come risultato [[Quarantadue|42]]<ref>[http://www.google.it/search?q=answer+to+life%2C+the+universe+and+everything I risultati di Google per la domanda fondamentale]</ref>; allo stesso modo, cercando ''loneliest number'' dà come risultato [[Uno|1]] (il riferimento è alla canzone ''One'' di [[Harry Nilsson]], famosa per il verso "One is the loneliest number that you'll ever do").
* Il 6 ottobre 2011, in seguito alla morte di [[Steve Jobs]], Google inserisce immediatamente sotto alla casella di ricerca il nome e il cognome (seguiti dalla data di nascita e di morte) dell'ex [[Amministratore delegato|CEO]] di [[Apple]] sotto forma di link tramite il quale è possibile accedere direttamente alla pagina commemorativa del sito della società a lui dedicata.
* Se si digita "do a barrel roll", la pagina di ricerca girerà di 360°, se si cerca invece "tilt" la pagina si inclinerà a destra.
 
=== BrowserOttimizzazione ===
{{Vedi anche|Ottimizzazione per i motori di ricerca}}
* Nel menu ''opzioni'' di [[Google Chrome]], il browser sviluppato da Google, è presente la stringa ''roba da smanettoni'', che significa "roba da hacker", dato che hacker si traduce in "smanettone".
 
Da quando Google è diventato uno dei motori di ricerca più popolari, molti [[webmaster]] hanno cominciato a seguire e cercare di spiegare i cambiamenti nel posizionamento (''rank'') del loro sito.
=== Parodie e imitazioni ===
* L'azienda americana Join the company ha creato una parodia del famoso motore di ricerca<ref>http://unluckytime.com/</ref>: effettuando una ricerca, si viene automaticamente dirottati a caso tra le pagine dei risultati di Google. Al posto del tasto ''I'm feeling lucky'' ("mi sento fortunato") è stato posto il tasto ''I'm feeling unlucky'' ("mi sento sfortunato"). Cliccando sulle note legali, si legge che l'azienda che ha creato il sito parodia è un fan di Google, e che non potrebbe immaginare un motore di ricerca migliore. Tuttavia è in grado di studiarne uno peggiore.
* È esistito un sito internet chiamato goggle.com, con un nome simile all'originale, che poteva ingannare gli utenti alle prime armi. Infatti se invece di digitare google.com, si digitava (per errore) goggle.com, si giungeva in un sito che poteva danneggiare il sistema operativo, mediante l'installazione di devastanti virus.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=R8Ep0seKlN8&translated=1 Want to destroy your computer? - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=6LDf7QTsib4 Do Not Spell Google Wrong! - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=kjUBbXdF3Uk YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=9BbRw6Z6_Eo YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> In seguito, il sito è stato prima chiuso<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=44q9zIIYSrE Goggle.com closed(dangerous website) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e successivamente trasformato in un sito web commerciale.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=Fj4ZRJkrjI4 Whats happenen when you visit http://www.goole.com ????????? - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* '''lmgtfy.com''' (dove ''lmgtfy'' è l'acronimo per ''let me google that for you'', in italiano ''lascia che lo googli per te'') è un sito internet che crea un'interfaccia grafica animata, dove si vede immettere un termine nella barra di ricerca, che verrà poi avviata sul sito Google, questo sito viene usato per incentivare l'uso del motore di ricerca e generalmente viene usato all'interno dei forum.
* '''Elgoog.im (Google mirror) '''è una parodia di google dove tutti i risultati della ricerca saranno presentati al contrario. Vi sono varie modalità tra le quali underwater, dove i risultati fluttueranno per la schermata come sott'acqua, oppure gravity, dove le anteprime dei primi risultati cdranno alla base dello schermo
 
Una nuova categoria professionale è nata per assistere i webmaster e le aziende nel migliorare la posizione dei loro siti nei risultati delle ricerche su Google, così come su altri motori di ricerca. Questi consulenti si occupano di un'attività chiamata [[Ottimizzazione (motori di ricerca)|ottimizzazione dei motori di ricerca]] (acronimo inglese SEO: ''Search Engine Optimization'') che si propone di creare pagine e siti che rispettino le regole (i "gusti") dei motori di ricerca riuscendo a migliorare la propria posizione nei risultati delle ricerche.
== La Google Culture ==
La Google è nota per segnalare una vera e propria caratteristica presente all'interno dell'azienda, che prende il nome di Google Culture. Attraverso questa parola si intende segnalare lo spirito collaborativo tra i dipendenti, che nonostante la [[gerarchia aziendale]], si riconoscono parimenti importanti per il successo di Google. Inoltre questa parola descrive anche l'importanza della socializzazione, dell'espressione di libere opinioni e dello scambio di idee, che Google riassume nell'espressione "atmosfera da piccola azienda". Infine, tramite la parola "Google Culture", l'azienda vuole anche definire l'assenza di discriminazione sul lavoro, la valorizzazione della meritocrazia e della competenza, e la diffusione di varie lingue tra i dipendenti, la quale risulta in un team dinamico che rispecchia il pubblico globale servito da Google.<ref>[http://www.google.it/intl/it/about/corporate/company/culture.html La cultura di Google - Società<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Sul web si possono trovare discussioni su forum o siti che fanno riferimento a fenomeni come la <!-- Non esiste traduzione del termine che viene utilizzato esclusivamente in inglese "[[danza Google]]" // --> ''Google dance''. Si riferisce a un fenomeno, ora non più presente, che si verificava in un periodo di pochi giorni (circa ogni mese) in cui Google aggiornava il suo database e di conseguenza i risultati delle ricerche. Fra una ''dance'' e l'altra i risultati rimanevano inalterati. Il termine ''dance'' si riferiva al fatto che per alcuni giorni i risultati delle ricerche variavano continuamente prima di assestarsi. <!-- ERRATO: questa riga fa riferimento ai link e non ai risultati. Rimuovo: I cambiamenti del database potevano essere osservati esaminando il numero di risultati a una ricerca come <math>[http://www.google.it/search?q=link:it.wikipedia.org "link:it.wikipedia.org"]</math>.// --><!-- OUTDATED, VEDI DOPO Durante il periodo della "danza", la posizione di un sito può cambiare drasticamente in breve tempo e server diversi (ad esempio <nowiki>www.google.com</nowiki>, <nowiki>www2.google.com</nowiki>, <nowiki>www3.google.com</nowiki>, <nowiki>www.google.co.uk</nowiki>, <nowiki>www.google.com.au</nowiki> ecc...) possono dare risultati diversi per la stessa ricerca. Il periodo della "danza" sembra corrispondere con il tempo in cui googlebot esamina siti "statici". Quelli che cambiano spesso o hanno un'importanza elevata vengono esaminati più spesso; a eccezione delle news, durante la maggior parte del mese non vengono fatte molte modifiche al "rank". In alcuni casi possono volerci due o tre mesi prima che una nuova pagina appaia nei risultati delle ricerche. --> Nell'estate del [[2003]] Google ha cambiato le sue abitudini di catalogazione limitando gli effetti della "danza": ora i risultati delle ricerche variano in modo dinamico e continuativo senza nessuno stravolgimento periodico.
== Il programma di riconoscimento vulnerabilità ==
La Google ha da sempre dedicato particolare attenzione alla sicurezza dei suoi prodotti. Esiste un vero e proprio Google Security Team, che si occupa anche di gestire il cosiddetto "[http://www.google.com/about/corporate/company/rewardprogram.html programma di riconoscimento vulnerabilità]".<ref>[http://www.google.it/intl/it/about/corporate/company/security.html Sicurezza di Google e sicurezza dei prodotti - Società<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tramite il programma di riconoscimento vulnerabilità chiunque può segnalare eventuali falle di sicurezza trovate sui siti web della piattaforma Google. Le segnalazioni vengono analizzate da un membro del Google Security Team e, se ritenute adeguate, producono l'assegnazione di un premio pecuniario al ricercatore di sicurezza e, a sua discrezione, l'inserimento nella [http://www.google.it/intl/it/about/corporate/company/halloffame.html Google Hall of Fame].
 
Una delle sfide più importanti di Google è impedire che soggetti spregiudicati riescano a forzare le debolezze dell'algoritmo per sovvertire i risultati delle ricerche a loro vantaggio. Molti consulenti di ottimizzazione scarsamente professionali hanno utilizzato tecniche artificiose e dannose per influire sul posizionamento dei siti di alcuni loro clienti. Google è riuscito a limitare molti di questi tentativi raffinando il proprio algoritmo per individuare i siti che realizzano abusi e limitarne la rilevanza nei risultati (o addirittura rimuovere questi siti dai suoi archivi). Un corretto posizionamento fra i risultati di Google può portare a ritorni economici elevati, soprattutto per i siti di [[Commercio elettronico|e-commerce]]. La scelta di un consulente serio è spesso strategica per la sopravvivenza o il successo di un sito. Per questi motivi, Google ha pubblicato un insieme di linee guida per aiutare i proprietari di siti a capire come individuare i consulenti professionali e come evitare truffe e raggiri da parte di operatori scorretti.<ref>[https://www.google.it/intl/it/webmasters/seo.html Ottimizzazione per motori di ricerca (SEO) - Guida di Strumenti per i Webmaster<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050810002548/http://www.google.it/intl/it/webmasters/seo.html |data=10 agosto 2005 }}</ref>
== Il circuito pubblicitario di Google ==
Google gestisce un circuito pubblicitario online, che permette ad inserzionisti di promuovere i loro servizi e a proprietari di siti web (''i publishers'') di generare entrate monetarie pubblicando annunci pubblicitari sui loro siti. Gli inserzionisti possono pubblicare annunci pubblicitari negli spazi sponsorizzati delle pagine del motore di ricerca Google e nei siti web dei publishers Google tramite il servizio '''Google AdWords'''. I proprietari di siti web possono generare introiti dalle pubblicità tramite il servizio '''Google AdSense'''. Entrambi i servizi sono tutelati da norme pubblicitarie apposite che mirano a tutelare la qualità del circuito pubblicitario e gli interessi di inserzionisti, publishers e consumatori.
 
=== Brevetto dell'homepage ===
{{Vedi anche|AdSense}}
Dal 1º settembre 2009, dopo una richiesta da parte di Google inoltrata nel 2004, è stato accettato dall'[[United States Patent and Trademark Office]] un brevetto che mira a difendere il design minimalista della celebre pagina principale di Google. Il fatto in questione è senza precedenti, si tratta infatti del primo caso in assoluto in cui una pagina web o parte di essa viene protetta da un brevetto allo scopo di proteggerne l'unicità.
 
=== Google+ e il risparmio energetico ===
Per ciascuna singola istanza di ricerca è stato calcolato, da Google stesso nel [[2009]], che viene emessa nell'atmosfera terrestre una quantità di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] pari a 0,2 grammi e viene impiegata/dissipata una energia equivalente a 1 [[kilojoule]]. Quindi l'utilizzo del motore di ricerca da parte di un utente medio per un anno equivale alla stessa [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] liberata da un singolo carico di bucato.<ref>{{Cita web |url=https://googleblog.blogspot.com/2009/01/powering-google-search.html |titolo=Official Google Blog: Powering a Google search<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190512110756/https://googleblog.blogspot.com/2009/01/powering-google-search.html |urlmorto=no }}</ref>
{{Vedi anche|Google+}}
 
Intorno al [[2001]] lo [[United States Department of Energy]] spiegò in un articolo come, nei [[monitor (video)|monitor]] a [[tubo catodico]], fosse possibile risparmiare fino al 20% di [[energia elettrica]] utilizzando in prevalenza il nero o comunque colori scuri come sfondo.<ref>{{cita web |url=http://microtech.doe.gov/EnergyStar/info.htm |titolo=Monitor Energy Information |autore=DOA [[Energy Star]] |sito=[[Internet Archive]] |data=2001 <!-- secondo Internet Archive --> |accesso=1º agosto 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010222042341/http://microtech.doe.gov/EnergyStar/info.htm }}</ref> Citando questo articolo, all'inizio del [[2007]] il [[blog]]ger statunitense Mark Ontkush (che nella propria pagina personale si definisce ''green computing consultant'', ossia ''consulente in informatica ecologica'') pubblicò un articolo secondo il quale Google potrebbe far risparmiare al mondo un'enorme quantità di energia adottando uno sfondo nero al posto di quello bianco.<ref>{{cita web |url=https://ecoiron.blogspot.com/2007/01/black-google-would-save-3000-megawatts.html |titolo=Black Google Would Save 750 Megawatt-hours a Year |autore=Mark Ontkush |sito=ecoIron |data=20 gennaio 2007 |accesso=1º agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430172743/http://ecoiron.blogspot.com/2007/01/black-google-would-save-3000-megawatts.html |urlmorto=no }}</ref>
Nell'estate del 2011 Google ha lanciato un nuovo servizio di social-networking, denominato Google+. All'inizio era aperto solo ad invito. Da settembre 2011 il servizio è stato rilasciato al pubblico. Per iscriversi non c'è l'obbligo di essere maggiorenni.
 
Ispirata dal [[post]] di Ontkush, l'azienda australiana ''Heap Media'' creò Blackgoogle, un [[sito web]] che effettua ricerche appoggiandosi a Google, ma con sfondo nero.<ref>{{Cita web |url=http://it.blackle.com/ |titolo=Blackle Italia |accesso=12 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190917024936/http://it.blackle.com/ |urlmorto=sì }}</ref> In seguito nacquero altri [[front-end]] analoghi, tra i quali ''Gaatle'', promosso da Lifegate,<ref>{{Cita web |url=http://www.lifegate.it/gaatle/ |titolo=Gaatle |accesso=1º agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913125509/http://www.lifegate.it/gaatle/ |urlmorto=no }}</ref> ''The Dark Side of Google''<ref>{{Cita web |url=http://www.thedarksideofgoogle.com/ |titolo=The Dark Side of Google |accesso=5 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080210152353/http://www.thedarksideofgoogle.com/ |urlmorto=no }}</ref>, Googlxe con funzionalità Extra<ref>[http://it.googlxe.com/ Googlxe Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090913201140/http://it.googlxe.com/ |data=13 settembre 2009 }}</ref>, Neroogle e molti altri.<ref name="Fallacies">{{cita web |url=https://ecoiron.blogspot.com/2007/07/facts-and-fallacies-on-black-google.html |titolo=Facts and Fallacies on Black Google |autore=Mark Ontkush |sito=ecoIron |data=27 luglio 2007 |accesso=1º agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190410063447/http://ecoiron.blogspot.com/2007/07/facts-and-fallacies-on-black-google.html |urlmorto=no }}</ref>
== Google e il risparmio energetico ==
Per ciascuna singola istanza di ricerca è stato calcolato, da Google stesso nel [[2009]], che viene emessa nell'atmosfera terrestre una quantità di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] pari a 0,2 grammi e viene impiegata/dissipata una energia equivalente a 1 [[kilojoule]]. Quindi l'utilizzo del motore di ricerca da parte di un utente medio per un anno equivale alla stessa [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] liberata da un singolo carico di bucato.<ref>[http://googleblog.blogspot.com/2009/01/powering-google-search.html Official Google Blog: Powering a Google search<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
In molti hanno criticato sia l'articolo originale, sia il proliferare di [[Front-end e back-end|front-end]] in nero: in particolare, il risparmio energetico effettivo sarebbe infatti inferiore rispetto a quanto dichiarato da Ontkush, inoltre il risparmio sarebbe nullo nei monitor a [[cristalli liquidi]] (lo studio del Department of Energy del 2001 si riferiva infatti solo ai tubi catodici), che tendono a essere sempre più diffusi e a soppiantare i tubi catodici.<ref name="Fallacies"/><ref name="Attivissimo">{{cita web |url=https://attivissimo.blogspot.com/2007/07/nerooogle-e-soci-promettono-risparmio.html |titolo=Schermate scure per risparmiare energia? |autore=[[Paolo Attivissimo]] |sito=Il Disinformatico |data=24 luglio 2007 |accesso=1º agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612162419/https://attivissimo.blogspot.com/2007/07/nerooogle-e-soci-promettono-risparmio.html |urlmorto=no }}</ref> Un test eseguito nel [[2008]] da [[Altroconsumo]] sui monitor LCD non ha rilevato differenze sostanziali tra una pagina bianca e una nera; anzi, in alcuni dei modelli presi in esame una schermata nera avrebbe addirittura comportato un consumo lievemente maggiore.<ref>Di circa 2 watt: «il maggior consumo (...) è dovuto alla chiusura dei transistor che regolano i pixel». Tratto da: ''Siti in abito scuro: schermo nero non riduce i consumi'', in ''Hi-Test N.5'', Milano, [[Altroconsumo]] Edizioni, gennaio 2008, p.6.</ref>
Intorno al [[2001]] lo [[United States Department of Energy]] spiegò in un articolo come, nei [[monitor (video)|monitor]] a [[tubo catodico]], fosse possibile risparmiare fino al 20% di [[energia elettrica]] utilizzando in prevalenza il nero o comunque colori scuri come sfondo.<ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20010222042341/http://microtech.doe.gov/EnergyStar/info.htm |titolo=Monitor Energy Information
|autore=DOA [[Energy Star]] |opera=[[Internet Archive]] |data=2001 <!-- secondo Internet Archive --> |accesso=01-08-2008}}</ref> Citando questo articolo, all'inizio del [[2007]] il [[blog]]ger statunitense Mark Ontkush (che nella propria pagina personale si definisce ''green computing consultant'', ossia ''consulente in informatica ecologica'') pubblicò un articolo secondo il quale Google potrebbe far risparmiare al mondo un'enorme quantità di energia adottando uno sfondo nero al posto di quello bianco.<ref>{{cita web|url=http://ecoiron.blogspot.com/2007/01/black-google-would-save-3000-megawatts.html |titolo=Black Google Would Save 750 Megawatt-hours a Year |autore=Mark Ontkush |opera=ecoIron |data=20 gennaio 2007 |accesso=01-08-2008}}</ref>
 
== Critiche e controversie ==
Ispirata dal [[post]] di Ontkush, l'azienda australiana ''Heap Media'' creò [[Blackgoogle]], un [[sito web]] che effettua ricerche appoggiandosi a Google, ma con sfondo nero.<ref>[http://it.blackle.com Blackle Italia]</ref> In seguito nacquero altri [[front-end]] analoghi, tra i quali ''Gaatle'', promosso da [[Lifegate (ecologia)|Lifegate]],<ref>[http://www.lifegate.it/gaatle/ Gaatle]</ref> ''The Dark Side of Google''<ref>[http://www.thedarksideofgoogle.com/ The Dark Side of Google]</ref>, Googlxe con funzionalità Extra<ref>[http://it.googlxe.com/ Googlxe Italia]</ref>, Neroogle e molti altri.<ref name="Fallacies">{{cita web|url=http://ecoiron.blogspot.com/2007/07/facts-and-fallacies-on-black-google.html |titolo=Facts and Fallacies on Black Google |autore=Mark Ontkush |opera=ecoIron |data=27 luglio 2007 |accesso=01-08-2008}}</ref>
{{vedi anche|Critiche a Google}}
Google è stato criticato per via dei [[cookie]] a lungo termine che posiziona sul computer degli utenti. La maggior parte dei servizi di Google possono essere usati anche con i cookie disabilitati. Comunque, al termine di ciascuna visita al sito vengono scaricati sul computer i cookie base di controllo.<ref>{{Cita web |url=https://support.google.com/websearch/bin/answer.py?hl=it&answer=35851 |titolo=Google Support |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512093838/http://support.google.com/websearch/bin/answer.py?hl=it&answer=35851 |urlmorto=no }}</ref>
 
Alcune critiche sono state sollevate da parte del movimento del [[software libero]]. Il motore di ricerca avrebbe la possibilità di evitare di [[Offuscamento del codice|offuscare]] o [[Minificazione (informatica)|minificare]] il codice [[JavaScript]] eseguito dal [[web browser]] che, insieme alla collezione dei dati di [[Profilazione dell'utente|profilazione degli utilizzatori]], rendono il motore di ricerca un potente strumento di [[sorveglianza digitale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.stallman.org/google.html|titolo=Reasons not to use Google|accesso=13 aprile 2017|lingua=en|autore=Richard Stallman|wkautore=Richard Stallman|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170414081031/https://www.stallman.org/google.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/philosophy/javascript-trap.html|titolo=La trappola JavaScript|accesso=13 aprile 2017|autore=Richard Stallman|wkautore=Richard Stallman|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002084342/http://www.gnu.org/philosophy/javascript-trap.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/technology/2016/oct/21/how-to-disable-google-ad-tracking-gmail-youtube-browser-history|titolo=Google’s ad tracking is as creepy as Facebook's|accesso=13 aprile 2017|data=12 ottobre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301171809/https://www.theguardian.com/technology/2016/oct/21/how-to-disable-google-ad-tracking-gmail-youtube-browser-history|urlmorto=no}}</ref>
In molti hanno criticato sia l'articolo originale, sia il proliferare di [[front-end]] in nero: in particolare, il risparmio energetico effettivo sarebbe infatti inferiore rispetto a quanto dichiarato da Ontkush, inoltre il risparmio sarebbe nullo nei monitor a [[cristalli liquidi]] (lo studio del Department of Energy del 2001 si riferiva infatti solo ai tubi catodici), che tendono a essere sempre più diffusi e a soppiantare i tubi catodici.<ref name="Fallacies"/><ref name="Attivissimo">{{cita web|url=http://attivissimo.blogspot.com/2007/07/nerooogle-e-soci-promettono-risparmio.html |titolo=Schermate scure per risparmiare energia? |autore=[[Paolo Attivissimo]] |opera=Il Disinformatico |data=24 luglio 2007 |accesso=01-08-2008}}</ref> Un test eseguito nel [[2008]] da [[Altroconsumo]] sui monitor LCD non ha rilevato differenze sostanziali tra una pagina bianca e una nera; anzi, in alcuni dei modelli presi in esame una schermata nera avrebbe addirittura comportato un consumo lievemente maggiore<ref>Di circa 2 watt: «il maggior consumo (...) è dovuto alla chiusura dei transistor che regolano i pixel». Tratto da: ''Siti in abito scuro: schermo nero non riduce i consumi'', in ''Hi-Test N.5'', Milano, [[Altroconsumo]] Edizioni, gennaio 2008, p.6.</ref>
 
Secondo [[Nicholas G. Carr]], giornalista statunitense, l'uso dei motori di ricerca come Google rende le persone meno motivate a sfruttare appieno la propria intelligenza<ref>{{Cita web |url=http://www.mentecritica.net/google-ci-rende-davvero-stupidi/meccanica-delle-cose/il-futuro-e-nei-giovani/didychan/4525/ |titolo=Davvero Google Rende Stupidi? » MenteCritica<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110203011718/http://www.mentecritica.net/google-ci-rende-davvero-stupidi/meccanica-delle-cose/il-futuro-e-nei-giovani/didychan/4525/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{en}} [https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2008/07/is-google-making-us-stupid/6868/ Is google making us stupid?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120801020920/http://www.theatlantic.com/magazine/archive/2008/07/is-google-making-us-stupid/6868/ |data=1º agosto 2012 }}</ref> per via della facilità, ma anche limitatezza, con la quale si soddisfano le proprie esigenze di ricerca a scapito dell'approfondimento delle informazioni in senso globale.
== Ricerche in HTTPS ==
[[File:Google Beta Logo.gif|thumb|Logo della versione in HTTPS di Google]]
All'indirizzo ''https://www.google.com'' è possibile accedere alla versione beta del motore di ricerca protetto da [[SSL]], protocollo di crittografia che è usato normalmente nelle applicazioni web che manipolano dati sensibili in trasferimento dal computer di chi le usa. La differenza con la versione normale di Google sta nella presenza nell'indirizzo di https a differenza del solito http, che indica appunto la presenza di una connessione protetta da SSL.<ref>{{cita web|url=http://www.downloadblog.it/post/12455/google-mette-le-ricerche-in-https-sotto-ssl |titolo=Google mette le ricerche in HTTPS sotto SSL |autore=Download Blog |opera= |data=22/05/2010 |accesso=22/05/2010}}</ref>
 
Diverse organizzazioni hanno usato le leggi USA sui [[Digital Millennium Copyright Act|diritti d'autore di opere digitali]] per chiedere a Google di rimuovere link a materiale su altri siti sul quale esse rivendicavano diritti di [[copyright]].<ref name="copyright1">{{en}} [http://www.technewsworld.com/story/31481.html Google Pulls P2P Links Over Kazaa Copyright Claims] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120920/http://www.technewsworld.com/story/31481.html |data=20 settembre 2012 }}</ref> Google risponde a queste richieste rimuovendo il link e includendone uno alla richiesta nei risultati della ricerca.<ref name="copyright1"/> Ci sono anche state critiche secondo cui la cache di Google violerebbe il copyright<ref>{{Cita web |url=http://news.cnet.com/2100-1038_3-1024234.html |titolo=Google cache raises copyright concerns |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329001558/http://news.cnet.com/2100-1038_3-1024234.html |urlmorto=no }}</ref>; in ogni caso il ''caching'' è una normale parte delle funzioni del web e il protocollo HTTP mette a disposizione meccanismi (che Google rispetta) per disabilitarlo.
Il progetto al momento non contempla l'utilizzo di implementazioni aperte di crittografia con analoghi livelli di sicurezza, come [[OpenSSL]] e una generale linea di Google, che di recente ha introdotto con [[VP8]], il formato aperto .[[Ogg]] come nuova implementazione di [[YouTube]].
 
Nel [[2002]] si diffuse la notizia<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/01_Gennaio/25/google.shtml |titolo=Corriere della Sera - Cina, anche Google accetta la censura<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 aprile 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060420045623/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/01_Gennaio/25/google.shtml |urlmorto=no }}</ref> che in [[Cina]] l'accesso a Google era stato vietato; il governo cinese ha infatti il controllo della rete e può impedire il collegamento verso alcuni siti. Un sito [[mirror (informatica)|mirror]] (in tutti i sensi, compreso il testo da sinistra verso destra; ''mirror'' letteralmente significa "specchio") chiamato "elgooG" si rivelò efficace nell'aggirare il divieto. Tempo dopo, il divieto cessò e fu detto che non era stato istituito per impedire le ricerche, ma l'accesso alla cache (che permetteva di aggirare altri divieti imposti dal governo). Esiste anche un mirror dinamico di Google che funziona come [[proxy server]].<ref>{{Cita web |url=http://www.zensur.freerk.com/google/ |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040202053945/http://www.zensur.freerk.com/google/ |urlmorto=no }}</ref> A [[Internet Archive]], che pure fornisce un servizio di caching, non fu però vietato l'accesso.
Ancora in fase beta, lo scopo del progetto è quello di proteggere le ricerche effettuate sul web dai visitatori del motore, come già fatto precedentemente su Gmail.<ref>[http://www.geekissimo.com/2010/01/14/gmail-ora-il-protocollo-https-e-attivo-di-default/ GMail HTTPS Definitivo]</ref>
 
Secondo la [[Guardia di Finanza]], tra il 2002 e il 2006 Google Italia non dichiarò reddito imponibile per oltre 240 milioni di euro, pari a 96 milioni di euro di [[Iva]] evasa<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2012/11/28/news/google_fisco_accertamenti-47629727/|titolo="Google deve pagare 96 milioni al Fisco. È un'azienda italiana, ha eluso le tasse"|editore=''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''|data=28 novembre 2012|accesso=28 novembre 2012|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121128162403/http://www.repubblica.it/economia/2012/11/28/news/google_fisco_accertamenti-47629727/|urlmorto=no}}</ref>
== Il brevetto dell'homepage ==
Nel [[2013]] dovette pagare una multa da 7 milioni di euro per violazione della privacy negli USA, in una causa che la vedeva coinvolta dal [[2010]].
Dal 1º settembre 2009, dopo una richiesta da parte di Google inoltrata nel 2004, è stato accettato dall'United States Patent and Trademark Office un brevetto che mira a difendere il design minimalista della celebre pagina principale di Google.
Il fatto in questione è senza precedenti, si tratta infatti del primo caso in assoluto in cui una pagina web o parte di essa viene protetta da un brevetto allo scopo di proteggerne l'unicità.
 
Nel 2017 la compagnia viene condannata dall'[[antitrust]] dell'[[Unione europea]] ad una multa di 2,42 miliardi di euro con l’accusa di avere creato e mantenuto una posizione dominante nel settore delle ricerche per lo shopping online, a danno della libera concorrenza e quindi delle persone. Nel dettaglio l'accusa è quella di mostrare (nelle sue pagine dei risultati) link verso siti per gli acquisti online che pagano per essere messi in evidenza, senza dare spazi ad altri motori di ricerca dedicati esclusivamente allo shopping.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2017/06/27/news/google_multa_ue-169251325/|titolo=Google, multa record della Ue: 2,42 miliardi per posizione dominante|pubblicazione=Repubblica.it|data=27 giugno 2017|accesso=27 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170627123239/http://www.repubblica.it/economia/2017/06/27/news/google_multa_ue-169251325/|urlmorto=no}}</ref>
== International ==
Google è disponibile in molte lingue ed è stato localizzato per molti paesi.<ref name="international">[http://www.google.com/language_tools?hl=en Language Tools<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Nel 2016 un ex-allievo di Fogg, [[Tristan Harris]], dopo una carriera da esperto di etica del design in Google, si licenzia dalla multinazionale per denunciare le tecniche persuasive non trasparenti utilizzate dall'industria tecnologica e il loro impatto sulle relazioni umane e sulla qualità della vita dei cittadini<ref>https://www.english-video.net/v/it/2802</ref>.
== Google Flight ==
A inizio 2011 acquisisce la società Ita Software, specializzata nei dati sui prezzi dei voli aerei con un investimento di 700 milioni di dollari (all'epoca il terzo più oneroso investimento dopo Double Click e YouTube).
Dopo neanche 6 mesi nel settembre 2011 nasce Flight Search, un motore di ricerca che punta a prendere posizione anche nel settore viaggi dove [[Bing]] - il motore di ricerca della Microsoft - aveva acquisito quote di mercato nella ricerca on-line delle tariffe aeree.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-09-14/scegliere-voli-google-debutta-121630.shtml?uuid=Aa24uJ4D / Google Flights]</ref>
 
=== GoogleCensura Glassin Cina ===
{{vediF|siti ancheweb|Googleluglio Glass2010}}
{{Vedi anche|Google Cina}}
Durante il mese di febbraio [[2013]] ha creato la pagina web [http://www.google.com/glass www.google.com/glass] per mostrare al pubblico con le potenzialità di un nuovo prodotto in stato di sviluppo, [[Google Glass]].
Il servizio Google News in [[lingua cinese]] e, in generale, l'algoritmo di ricerca nel web, sarebbero modellati sulla politica di censura del regime al potere in [[Cina]]. Alcune notizie pubblicate da siti web censurati dal governo di Pechino non verrebbero pubblicate accedendo al portale da una connessione cinese. In base alla località delle ricerche i risultati restituiti sono differenti, e in particolare sembrano essere tagliate fuori particolari testate<ref>https://blog.p2pfoundation.net/major-search-engines-tools-of-censorship-2/2011/10/27</ref>. Google attribuisce a «una varietà di motivi» la scelta di negare il link ad alcune testate, e tra tali motivi viene citata la fattiva impraticabilità dell'accesso al sito da talune località<ref>https://www.taipeitimes.com/News/biz/archives/2004/09/26/2003204441</ref>.
 
L'attività di Google in Cina è vincolata da leggi che impongono filtri web per siti che pubblicano contenuti ritenuti illegali dal governo<ref>John Battelle. ''Google e gli altri. Come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business'', pag. 240 ''La questione cinese'', Milano, Raffaello Cortina Editore, 2006. ISBN 88-6030-039-8</ref>. Inoltre nei normali risultati di ricerca del Google cinese è abilitato il filtro «Safesearch» in modo permanente. Tale filtro ha la funzione di proteggere i minori dal materiale pornografico presente sul web. Se si effettuano però alcune particolari ricerche sul Google cinese, si viene avvertiti che il filtro «SafeSearch è attivo. Viene fatto notare però che le voci in questione sono ad esempio "[[Dalai Lama]]", "[[Falun Gong]]", assieme alle parole "libertà", "democrazia" e simili{{senza fonte}}.
 
Dalle pesanti accuse mosse dall'opinione pubblica Google si difende ribadendo che si tratta semplicemente di controllo di pornografia e materiale illegale, nonostante però molto spesso di fatto vengano censurati contenuti diversi da quelli normalmente bloccati dal filtro SafeSearch{{senza fonte}}.
 
Nel marzo 2010, Google ha deciso di reindirizzare il traffico verso il proprio sito di Hong Kong, eludendo in questo modo la forte censura cinese. Il sito google.com.hk permette di effettuare ricerche non filtrate dal [[Great Firewall]], che però continua a bloccare il traffico verso i siti censurati dal governo cinese<ref>https://www.theguardian.com/technology/2010/mar/23/google-china-censorship-hong-kong</ref>.
 
== GoogleRicerche Shoesparticolari ==
* Così come scrivendo ''pi'' viene identificato il [[pi greco]],<ref>{{Cita web|url=https://www.thevesign.com/google-pixel-6a-launch-expected-in-may-price-and-details/|titolo=Google Pixel 6a launch expected in May : Price And Details - TheVesign - Upcoming phone {{!}} Gadgets News And More|data=13 aprile 2022|lingua=en|accesso=13 aprile 2022}}</ref> inserendo ''answer to life, the universe and everything'', ovvero la versione originale della ''[[risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]]'', il servizio calcolatrice<ref>[https://www.google.it/intl/it/help/features.html Descrizione della funzione "Calcolatrice"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140714214708/http://www.google.it/intl/it/help/features.html |data=14 luglio 2014 }}.</ref> di Google riconoscerà la stringa come una costante matematica e darà come risultato [[42 (numero)|42]]<ref>{{Cita web |url=https://www.google.it/search?q=answer+to+life%2C+the+universe+and+everything |titolo=I risultati di Google per la domanda fondamentale |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709071132/http://www.google.it/search?q=answer+to+life%2C+the+universe+and+everything |urlmorto=no }}</ref>; il riferimento è alla serie di romanzi fantascientifici [[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|''Guida galattica per gli autostoppisti'']] di [[Douglas Adams]]. Allo stesso modo, cercando ''loneliest number'' si ottiene come risultato [[1 (numero)|1]]: in questo caso il riferimento è alla canzone ''One'' di [[Harry Nilsson]], famosa per il verso "''One is the loneliest number that you'll ever do''").
Durante l'evento SXSW [[2013]], tenutosi a marzo, Google ha presentato delle speciali scarpe tecnologiche<ref>[http://portalegeek.blogspot.it/2013/03/google-shoes-le-scarpe-di-google-che.html Google Shoes: le scarpe di Google che comunicano con il nostro smartphone] portalegeek.blogspot.it</ref> in grado di comunicare con smartphone e altri dispositivi. Le scarpe (chiamate anche Google Sneaks o semplicemente Sneakers) sfruttano a pieno la potenza del [[bluetooth]] ma integrano anche diversi sensori, come ad esempio l'[[accelerometro]].
* Il 6 ottobre [[2011]], in seguito alla morte di [[Steve Jobs]], Google inserisce immediatamente sotto la casella di ricerca il nome e il cognome (seguiti dalla data di nascita e di morte) dell'ex [[Amministratore delegato|CEO]] di [[Apple]] sotto forma di link tramite il quale è possibile accedere direttamente alla pagina commemorativa del sito della società a lui dedicata. La stessa identica cosa è successa il 5 dicembre [[2013]], a seguito della morte del politico sudafricano [[Nelson Mandela]].
* Se si digita ''do a barrel roll'', la pagina di ricerca girerà di 360°.
* Cercando «[[The last of us]]» comparirà sullo schermo un tasto che, se premuto, darà inizio a una animazione rappresentante il noto fungo espandersi, proprio come mostrato nella [[The Last of Us (serie televisiva)|serie televisiva omonima]].
* Cercando «[[Double Asteroid Redirection Test|nasa dart]]», avviando la ricerca, la foto dell'asteroide verrà colpita dalla sonda e la schermata sarà ruotata di alcuni gradi.
 
== GoogleParodie Gogglese imitazioni ==
* '''[https://lmgtfy.com lmgtfy.com]''' (dove ''lmgtfy'' è l'acronimo per ''let me google that for you'', in italiano ''lascia che lo googli per te'') è un sito internet che crea un'interfaccia grafica animata, dove si vede immettere un termine nella barra di ricerca, che verrà poi avviata sul sito Google, questo sito viene usato per incentivare l'uso del motore di ricerca e generalmente viene usato all'interno dei forum.
Google Goggles è un'[[Applicazione (informatica)|applicazione]] che riconosce gli oggetti fotografandoli e cercandone corrispettivi in rete. Però questa applicazione si può utilizzare solo con i cellulari di sistema [[Android]] e [[iOS (Apple)|iOS]].
* '''[https://elgoog.im elgoog.im] (Google mirror)''' è una parodia di Google dove tutti i risultati della ricerca saranno visualizzati come allo specchio. Vi sono varie modalità tra le quali "underwater", dove i risultati fluttueranno per la schermata come sott'acqua, oppure "gravity", in cui le anteprime dei primi risultati cadranno alla base dello schermo.
Attualmente il sistema è in grado di identificare varie etichette e luoghi di interesse, che consente agli utenti di conoscere tali elementi senza bisogno di una ricerca basata su testo. Il sistema è in grado di identificare prodotti di [[codici a barre]] o etichette che consentono agli utenti di cercare i prodotti e prezzi simili.
* L'azienda americana ''Join the company'' aveva creato una parodia del famoso motore di ricerca, unluckytime.com: effettuando una ricerca, si viene automaticamente dirottati a caso tra le pagine dei risultati di Google. Al posto del tasto ''I'm feeling lucky'' ("mi sento fortunato") era stato posto il tasto ''I'm feeling unlucky'' ("mi sento sfortunato"). Nelle note legali, l'azienda diceva di essere fan di Google e di non poter immaginare un motore di ricerca migliore. Tuttavia era in grado di studiarne uno peggiore.
A partire da agosto [[2012]], la versione corrente di Google Goggles è 1.9, che aggiunge diverse nuove funzionalità e migliora sia la qualità e la facilità d'uso.
 
== Lingue ==
Google è disponibile in molte lingue del mondo ed è stato adattato (interamente o in parte) alle caratteristiche particolari di molti paesi.<ref name="international">{{Cita web |url=https://www.google.com/language_tools?hl=en |titolo=Language Tools<!-- Bot generated title --> |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330084310/https://www.google.com/language_tools?hl=en |urlmorto=no }}</ref>
{{Div col|cols=8}}
{{Div col|dim=110px}}
* [[Lingua afrikaans|Afrikaans]]
* [[Akan]]
Riga 269 ⟶ 287:
* [[Lingua khmer|Cambogiano (Khmer)]]
* [[Lingua catalana|Catalano]]
* [[Lingua ceca|Ceco]]
* [[Cinese semplificato]]
* [[Cinese tradizionale]]
* [[Lingua coreana|Coreano]]
* [[Lingua corsa|Corso]]
* [[Lingua creola haitiana|Creole Haitiana]]
* [[Lingua croata|Croato]]
* [[Lingua cecacurda|CecoCurdo]]
* [[Lingua danese|Danese]]
* [[Lingua tedescaebraica|TedescoEbraico]]
* [[Lingua inglese|Inglese (Regno Unito)]]
* [[Lingua inglese americana|Inglese (Stati Uniti)]]
* [[Lingua esperanto|Esperanto]]
* [[Lingua estone|Estone]]
Riga 285 ⟶ 304:
* [[Lingua francese|Francese]]
* [[Lingua frisone|Frisone occidentale]]
* [[Lingua gaelica scozzese|Gaelico Scozzese]]
* [[Lingua gallese|Gallese]]
* [[Lingua gallica|Gallico]]
* [[Lingua georgiana|Georgiano]]
* [[Lingua giapponese|Giapponese]]
* [[Lingua giavanese|Giavanese]]
* [[Lingua greca|Greco]]
* [[Lingualingua guaranìguaraní|Guaranì]]
* [[Lingua gujarati|Gujarati]]
* [[Lingua hausa|Hausa]]
* [[Lingua creola haitiana|Creole Haitiana]]
* [[Lingua hawaiiana|Hawaiano]]
* [[Lingua ebraica|Ebraico]]
* [[Lingua hindi|Hindi]]
* [[Lingua ungherese|Ungherese]]
* [[Lingua islandese|Islandese]]
* [[Lingua igbo|Igbo]]
* [[Lingua indonesiana|Indonesiano]]
* [[Lingua inglese|Inglese (Regno Unito)]]
* [[Lingua inglese americana|Inglese (Stati Uniti)]]
* [[Interlingua (lingua ausiliaria)|Interlingua]]
* [[Lingua irlandese|Irlandese]]
* [[Lingua islandese|Islandese]]
* [[Lingua italiana|Italiano]]
* [[Lingua giapponese|Giapponese]]
* [[Lingua giavanese|Giavanese]]
* [[Lingua kannada|Kannada]]
* [[Lingua kazaka|Kazako]]
* [[Lingua kinyarwanda|Kinyarwanda]]
* [[Lingua coreanakirghisa|CoreanoKirghiso]]
* [[Lingua curda|Curdo]]
* [[Lingua kirghiza|Kirghizo]]
* [[Lingua lao|Lao]]
* [[Lingua latina|Latino]]
Riga 316 ⟶ 334:
* [[Lingua lituana|Lituano]]
* [[Lingua luganda|Luganda]]
* [[Lingua luo|Luo]]
* [[Lingua macedone|Macedone]]
* [[Lingua malgascia|Malgascio]]
* [[Lingua malese|Malese]]
* [[Lingua malayalam|Malayalam]]
* [[Lingua malese|Malese]]
* [[Lingua malgascia|Malgascio]]
* [[Lingua maltese|Maltese]]
* [[Lingua māori|Māori]]
* [[Lingua marathi|Marathi]]
* [[Creolo mauriziano]]
* [[Lingua moldava|Moldavo (Romania)]]
* [[Lingua mongola|Mongolo]]
* [[Lingua montenegrina|Montenegrino]]
Riga 341 ⟶ 358:
* [[Lingua punjabi|Punjabi]]
* [[Lingua quechua|Quechua]]
* [[Lingua rumena|Rumeno]]
* [[Lingua romancia|Romancio]]
* [[Lingua rumena|Rumeno]]
* [[Lingua runyakitara|Runyakitara]]
* [[Lingua russa|Russo]]
* [[Lingua gaelica scozzese|Gaelico Scozzese]]
* [[Lingua serba|Serbo]]
* [[Lingua serbo-croata|Serbo-Croato]]
Riga 359 ⟶ 375:
* [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
* [[Lingua sundanese|Sundanese]]
* [[Lingua swahili|Swahili]]
* [[Lingua svedese|Svedese]]
* [[Lingua swahili|Swahili]]
* [[Lingua tagica|Tagico]]
* [[Lingua tamil|Tamil]]
* [[Lingua tatara|Tataro]]
* [[Lingua tedesca|Tedesco]]
* [[Lingua telugu|Telugu]]
* [[Lingua thai|Thai]]
Riga 371 ⟶ 388:
* [[Lingua turkmena|Turkmeno]]
* [[Lingua twi|Twi]]
* [[Lingua uigura|Uiguro]]
* [[Lingua ucraina|Ucraino]]
* [[Lingua uigura|Uiguro]]
* [[Lingua ungherese|Ungherese]]
* [[Lingua urdu|Urdu]]
* [[Lingua uzbeka|Uzbeko]]
* [[Lingua vietnamita|Vietnamita]]
* [[Lingua gallese|Gallese]]
* [[Lingua xhosa|Xhosa]]
* [[Lingua yiddish|Yiddish]]
Riga 384 ⟶ 401:
 
L'interfaccia è stata inoltre resa disponibile in alcune lingue di fantasia per fini umoristici:
 
* [[Elmer Fudd]], lingua ispirata alla parlata dell'omonimo personaggio [[Warner Bros]].<ref>[http://www.google.com/?hl=xx-elmer Google in "Elmer"]</ref>
* [[Elmer Fudd]], lingua ispirata alla parlata dell'omonimo personaggio [[Warner Bros.]]<ref>{{Cita web |url=https://www.google.com/?hl=xx-elmer |titolo=Google in "Elmer" |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413175046/http://www.google.com/?hl=xx-elmer |urlmorto=no }}</ref>
* [[Leet]] (denominata "Hacker")<ref>[http://www.google.com/?hl=xx-hacker Google hacker]</ref>
* [[Leet]] (denominata "Hacker")<ref>{{Cita web |url=https://www.google.com/?hl=xx-hacker |titolo=Google hacker |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190505232730/https://www.google.com/?hl=xx-hacker |urlmorto=no }}</ref>
* [[Lingua klingon|Klingon]]<ref>[http://www.google.com/?hl=xx-klingon Google in klingon]</ref>
* [[PigLingua latinklingon|Klingon]]<ref>[http{{Cita web |url=https://www.google.com/?hl=xx-piglatinklingon |titolo=Google in pigklingon latin]|accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190514061809/http://www.google.com/?hl=xx-klingon |urlmorto=no }}</ref>
* [[Pig latin]]<ref>{{Cita web |url=https://www.google.com/?hl=xx-piglatin |titolo=Google in pig latin |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190520010142/http://www.google.com/?hl=xx-piglatin |urlmorto=no }}</ref>
* [[Olaf (Muppet)#Traduzioni automatiche|Bork, bork, bork!]]<ref>[http://www.google.com/?hl=xx-bork Google bork]</ref>
* [[Olaf (Muppet)#Traduzioni automatiche|Bork, bork, bork!]]<ref>{{Cita web |url=https://www.google.com/?hl=xx-bork |titolo=Google bork |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190428151934/http://www.google.com/?hl=xx-bork |urlmorto=no }}</ref>
* "Piratese", lingua ispirata alla parlata dei [[pirati]].<ref>[http://www.google.com/webhp?hl=xx-pirate Google pirate]</ref>
* "Piratese", lingua ispirata alla parlata dei [[pirati]].<ref>{{Cita web |url=https://www.google.com/webhp?hl=xx-pirate |titolo=Google pirate |accesso=1º maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190530091012/http://www.google.com/webhp?hl=xx-pirate |urlmorto=no }}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine=PrincePrincess of Asturias Foundation Emblem.svg
| nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per la comunicazione e l'umanistica (Spagna)
| collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
| motivazione=
|luogo data=[[2008]]
}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* John Battelle. ''Google e gli altri. Come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business''. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2006. ISBN 88-6030-039-8.
* [http://ippolita.netGruppo Ippolita]., ''Luci e ombre di Google''. Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore (collana Nuova Serie Feltrinelli), 2007. [https://web.archive.org/web/20070421193111/http://www.ippolita.net/files/thedarksideofgoogle.pdf (testo integrale in formato PDF disponibile sotto licenza Creativeversione Commonsdigitalizzata)] ISBN 978-88-07-71027-8
* {{en}} D. Vise e M. Malseed. ''Google Story''. (in inglese), Egea.
* ''Google Hacks. Tips & Tools for Smarter Searching''. 2<sup>a</sup>ª ed. (in inglese) O'Reilly & Associates.
* Gnassi B.; Noury R., "''La rete che cattura. Il ruolo di Yahoo!, Microsoft e Google nelle violazioni dei diritti umani in Cina''", EGA 2007.
* Elmar Burchia., ''Google, il logo per un giorno senza «l»'', ''in «Corriere della Sera''», 15 febbraio 2007 [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/15/google.shtml (testoversione dell'articolodigitalizzata)].
* {{cita pubblicazione | 1 = http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-2/derobbio.htm | autore= Antonella De Robbio|titolo = La gestione dei diritti nelle digitalizzazioni di massa. Un'analisi alla luce del caso Google Book Search |rivista= «Bibliotime»|numero= 2|anno= 2009|mese=luglio| accesso = 25 luglio 2009 |url=http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-2/derobbio.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091013155236/http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-2/derobbio.htm | urlmorto = sì }}
* Lavinia Hanay Raja "Come ti aggiro Google in 4 mosse" [http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_agosto_24/come_aggirare_google_60c8a6bc-71f5-11dd-8174-00144f02aabc.shtml Come ti aggiro Google - Corriere della Sera] ''Corriere della sera'', 24 agosto 2008
* Vincenzo Letta, [http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10132008-104502/ ''«In Google we trust». Storia, vizi e virtù di un motore di ricerca nordamericano''], Tesi in Filosofia, Università di Pisa, con un'intervista a Marco Pancini, European Policy Counsel di Google.
* Gruppo di ricerca Ippolita [http://ippolita.net Ciao | ippolita.net] Motore in Panne [http://www.avvenimentionline.it/content/view/2317/1/ Left - avvenimenti - settimanale - Offline], '' Left-Avvenimenti'', 12 settembre 2008
* [http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-2/derobbio.htm De Robbio ''La gestione dei diritti nelle digitalizzazioni di massa. Un'analisi alla luce del caso Google Book Search'' «Bibliotime», anno XII, numero 2 (luglio 2009)]
* Vincenzo Letta, [http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-10132008-104502/ «In Google we trust. Storia, vizi e virtu' di un motore di ricerca nordamericano»], Tesi in Filosofia, Università di Pisa, con una intervista a Marco Pancini, European Policy Counsel di Google
 
== Voci correlate ==
* [[Google Inc.AdSense]]
* [[Google Chrome]]
* [[Google Cina]]
* [[Google Drive]]
* [[Google Friend Connect]]
* [[Google (azienda)|Google LLC]]
* [[Google My Business]]
* [[Google Palimpsest]]
* [[Google+]]
* [[Google Podcasts]]
* [[Google Public Data Explorer]]
* [[Google Traduttore]]
* [[Google Trends]]
* [[Google Video]]
* [[Google Voice]]
* [[Google Voice Search]]
* [[Google CinaX Lab]]
* [[Logo Google]]
* [[OpenSocial]]
* [[Universal search]]
* [[Google+]]
* [[Google Drive]]
* [[Lost in Google]]
* [[Google Chrome]]
* [[Metamotore]]
* [[OpenSocial]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Google|n=Categoria:Google|q|preposizione=su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.google.com/ Sito ufficiale]
* [{{cita web|url=https://www.google.it/ |titolo=Sito ufficiale] in lingua italiana}}
* [{{cita web|url=https://www.google.com/about/company/history/ |titolo=Storia di Google]|lingua=en}}
* [http://labs.google.it/ Laboratori di Google]
 
{{Alphabet}}
{{Portale|Google|Telematica|Web}}
{{Google LLC}}
{{Android}}
{{Smartphone Android}}
{{Industria elettronica negli Stati Uniti d'America}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Google|internet}}
 
[[Categoria:Google| ]]
[[Categoria:Motori di ricerca]]