Alberoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
 
(37 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|Toscana|marzo 2016}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Alberoro
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
Riga 24 ⟶ 25:
|Longitudine secondi = 28.8
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 248
|Superficie =
|Note superficie =
Riga 31:
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 52048
|Prefisso = [[0575]]
|Nome abitanti = alberorese, alberoresi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p.&nbsp;11.</ref>
|Fuso orario = +1
|Targa = AR
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
Riga 44 ⟶ 41:
}}
 
'''''Alberoro''''' è una frazione del comune di [[Monte San Savino]], da cui dista una decina di chilometri verso sudnord-ovest, mentre [[Arezzo]] è a un'altra decina di chilometri in direzione nord-est.
 
Collocato nelnella cuoreparte nord della [[Val di Chiana]] aretina, èsulla unsinistra paesinodel diCanale 515 abitantimaestro, cheal diventanobivio circadella 2000Via seCassia si considerano anche le località di Vadoantica e Borghetto.della IRegia treSenese abitatidiretta infattiper sorgonoMonte tuttiSan viciniSavino, lungoè laun expaese [[stradadi statalecirca 327 di Foiano]]{{formatnum:2000}} Vadoabitanti. 800All'interno mtroviamo ale nordlocalità di AlberoroBorghetto, BorghettoVado, -Poggio LeFabbrelli, NebbiaiePoggio 1&nbsp;km piùDanzino, aSan sudLuciano.
 
== Geografia fisica ==
Fra gli eventi principali della frazione si ricorda la "sagra del [[Citrullus lanatus|cocomero]]", che si svolge verso la metà di luglio e dura una decina di giorni.
Il suo territorio, prevalentemente collinare, è solcato da numerosi piccoli torrenti e laghetti, spesso contornati da modeste zone boschive e confluenti nel [[Canale Maestromaestro della Chiana]], che a est segna il confine con il comune di Arezzo (località Frassineto). Questi molteplici corsi d'acqua vengono utilizzati per irrigare le coltivazioni e i frutteti, che sono molto diffusi soprattutto nella parte orientale, morfologicamente più pianeggiante.
 
== GeografiaStoria ==
Il cartografo Senese Hieronimo Bellarmato nel 1560, disegnando la Thusciae, nomina questo paese come Belloro e non Alberoro, nome che si trova anche in successive carte geografiche.
Il suo territorio, prevalentemente collinare, è solcato da numerosi piccoli torrenti e laghetti, spesso contornati da modeste zone boschive e confluenti nel [[Canale Maestro della Chiana]], che a est segna il confine con il comune di Arezzo (località Frassineto). Questi molteplici corsi d'acqua vengono utilizzati per irrigare le coltivazioni e i frutteti, che sono molto diffusi soprattutto nella parte orientale, morfologicamente più pianeggiante.
 
Quindi è probabile che il nome attuale derivi dalla preposizione al (contrazione di a+Il) Belloro, da cui Al-Belloro, Alberoro in epoca più recente. Questo farebbe derivare il nome non dalla selva esistente in questa zona, ma dal belloro o donnola che abita frequentemente i boschi.
== Borghetto - Le Nebbiaie ==
Borghetto è una località all'interno della frazione di Alberoro. Il luogo è conosciuto per l'importante celebrazione della Gratitudine alla Madonna la cui immagine in terracotta è custodita in una teca all'interno di una Cappella ,fatta costruire nel 1945, dalla Popolazione e da Massimo Hertz di Frassineto .L'immagine della Madonna è quella dell'Apocalisse di San Giovanni ,essa si trovava in precedenza in una Maestà ,poco distante dall'attuale Cappella,distrutta durante l'ultima guerra Mondiale.La festa si svolge la seconda Domenica di Settembre e il Sabato che la precede si effettua in notturna la S.S.Messa con una processione che porta per il paese l'Effige Miracolosa della Madonna.Durante il percorso vengono realizzate delle rappresentazioni Sacre con attori che rimangono immobili,per cui vengono definite "Quadri Biblici Viventi".
 
Interessanti sono i reperti archeologici ritrovati in una villa rustica di età imperiale tra cui lo "[[Stamnos di Alberoro ]]”, un vaso a figure rosse di origine attica orientale del V secolo a.C.<ref>Attribuito al "pittore di Danae", attivo tra il 450 e il 425 a.C.</ref> conservato presso il museo Archeologico Nazionale G.C. Mecenate di Arezzo.
Accanto alla Cappella c'è un antica fontana da cui ancora oggi scorre l'acqua in modo abbondante. Essa ha dato il nome all'antica fattoria di Fonte a Ronco.Infatti Il primo impianto della suddetta fattoria si trovava proprio davanti alla Cappella, dietro la casa torre :casa del fattore con i rispettivi granai. Il nome Fonte a Ronco deriva dal fatto che tale Fonte si trovava e si trova nel punto dove la strada,la vecchia via Cassia, in quel punto faceva una curva a "ronco".
 
Questo ci fa capire come gli insediamenti umani in questa località siano molto antichi e che le famiglie, grazie a una fiorente agricoltura (cereali, viti e olivi), potevano raggiungere una certa agiatezza economica.
La fonte faceva parte di un complesso di vasche in mattoni tra cui :la pescaia i lavatoi e gli abbeveratoi per il bestiame.Scavando tra la Cappella e la Fonte si possono trovare i resti di tali vasche.
 
Importante dal punto di vista edilizio e storico è la piccola “casa di terra” che si trova nel giardino della villa Coradeschi lungo la strada provinciale 327 tra la chiesa e il bar del paese stesso.
Ancora oggi questa zona dal punto di vista topografico si chiama "Le Fonti"
Sino ad alcuni decenni fa si trovavano sparse nella valle all'esterno delle grandi fattorie e delle terre appoderate le case di terra battuta. Erano le abitazioni dei mezzaioli e dei braccianti agricoli, che venivano costruite in un fazzoletto di terra della proprietà, lo scapòzzolo, da cui si ricavava anche la terra per tirare su i muri. Mentre i mezzaioli coltivavano, anche in affitto, appezzamenti di terreno di proprietà delle fattorie ma non risiedevano all'interno di esse, i braccianti agricoli prestavano di volta in volta la loro opera su chiamata.
 
La casa di terra era poco più di una capanna che veniva realizzata con tecniche comuni ai popoli dell'antichità ivi compresi gli etruschi. Di forma rettangolare era composta da un vano centrale ad uso cucina a cui venivano aggiunti lateralmente uno o più vani a seconda delle necessità della famiglia. Generalmente era un solo piano con muri laterali spessi circa {{M|80|u=cm}} e alti in gronda poco più di due metri e con il tetto. Nel realizzarla si montavano lungo il perimetro dei muri una rudimentale armatura formata da ritti, pali verticali conficcati sul terreno, e da [[Cassaforma|casseforme]], tavole di legname poste orizzontalmente e poggiante sui ritti. Si riempiva lo spazio fra le tavole con terra argillosa bagnata che veniva compattata, battendola con un attrezzo rudimentale di legno munito di due manici. Una volta riempite le tavole con la terra, queste venivano fatte scorrere verso l'altro predisponendole per essere riempite di nuovo. Asciugatasi la terra e smontata l'armatura si montava il tetto e si aprivano porte e piccole finestre dotandole di telaio di legno. Di queste abitazioni ne rimangono pochissimi esempi, una è quella testé citata.
In seguito la villa e tutto il complesso della fattoria di Fonte a Ronco fu spostata ,ad opera dei Cavalieri di Santo Stefano, nel colle di Poggio Asciutto di proprietà della Chiesa di Alberoro. Essi così come gli ultimi proprietari dovevano pagare un livello alla Chiesa di Alberoro.
 
== StoriaCultura ==
Davanti alla Cappella si può scorgere la casa torre ,di origine medievale ,costruita sul margine orientale della vecchia Cassia.Essa era costituita da una stanza a piano terra adibita a stalla, una stanza al primo piano come cucina, e infine al secondo piano la camera da letto.Si accedeva da una stanza all'altra attraverso una scala in legno che veniva retratta da una botola via,via che ci si spostava ai piani superiori.Oggi vi sono addossate le costruzioni che nel tempo permettevano di ampliare l'abitazione per esigenze familiari.
=== Eventi ===
Fra le feste principali del paese si ricordano:
* l'antica festa della Madonna del Rosario, la prima domenica di ottobre;
* la festa del 25 aprile per il [[Santo Patrono]], San Marco;
Fra gli eventi principali della frazione si ricorda* la "sagra del [[Citrullus lanatus|cocomero]]", che si svolge verso la metà di luglio e dura una decina di giorni, per la promozione del "cocomero gigante di Fonte a Ronco".
* la Processione delle Rogazioni.
* i Quadri Biblici Viventi, che si svolgono in località Borghetto la sera prima della seconda domenica di settembre.
Le “[[Rogazioni]] Maggiori” iniziavano il 25 aprile con la festa di San Marco, punto centrale della Primavera e del risveglio ed erano nate sull’impronta dell’antica festa dei “Robigalia” durante la quale gli antichi Romani invocavano la protezione dei futuri raccolti. Più avanti nel corso della primavera, nei tre giorni precedenti la festa dell'[[Ascensione (festività)|Ascensione]] era il momento delle “Rogazioni Minori”, preghiere collettive eseguite in processione fino ai confini del territorio parrocchiale per scacciare il male dai campi. Durante queste cerimonie, di origine antichissima, forse un ricordo di riti pagani in onore di Cerere la dea dei campi e poi accolte nel mondo cristiano come invocazioni a Dio perché la Terra doni frutti, il parroco invocava la benedizione sul raccolto, sul grano.
La Processione si svolge di mattina presto e si snoda dalla chiesa parrocchiale a vari punti del territorio parrocchiale, in mezzo ai campi, vicino alle piccole Maestà lungo i campi o addossate alle pareti delle case.
Il prete dice ai quattro punti cardinali: A fulgure et tempestate… e i fedeli rispondono Libera nos Domine!…
…A flagello terraemotus… Libera nos Domine!…
…A peste, fame et bello… Libera nos Domine!…
…Ut fructus terrae dare et conservare digneris… Te rogamus, audi nos!
…Ut pacem nobis dones.Te rogamus audi nos!…
 
Si conclude la supplica con la Messa delle Rogazioni (senza il Gloria, né il Credo).
La casa torre era dal punto di vista architettonico importata dalla città ,lo scopo era quello di dare riparo anche in campagna in modo sicuro,proteggendosi dalle scorribande.La stalla al piano terra aveva anche la funzione di riscaldare i piani superiori.
 
==Geografia antropica==
Le casine costruite lungo la strada del Bagnese vicino all'antica fattoria di Fonte a Ronco ospitavano gli artigiani e operai, che aiutavano ,nelle varie mansioni,lo svolgimento delle attività quotidiane.
=== Borghetto - (Le NebbiaieFonti) ===
Borghetto è una località all'interno della frazione di Alberoro. Il luogo è conosciuto per l'importante celebrazione della Gratitudine alla Madonna. la cui L'immagine, in terracotta, è custodita in una teca all'interno didella unacappella Cappelladel luogo. ,fattaEssa costruireè stata costruita nel 1945, dalla Popolazionepopolazione e da Massimo Hertz di Frassineto .L'immagine dellaLa Madonna è quella dellnarrata dall'Apocalisse di San Giovanni; il Guarini riferisce la lastra,essa siin trovavaonore del dogma dell’Immacolata Concezione, in rilievo policromo, alla produzione ottocentesca della manifattura Ginori. Si tratta di una iconografia molto diffusa nella produzione Ginori tra la metà dell’Ottocento e i primi decenni del secolo XX, replicata con piccole varianti come derivazione dall’esemplare a tutto tondo in terracotta del museo di Doccia; i<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/|titolo=Catalogo Generale dei Beni Culturali|sito=catalogo.beniculturali.it|lingua=en|accesso=2024-10-23}}</ref>n precedenza questa terracotta si trovava in una [[Maestà (cristianesimo)|maestà]], poco distante dall'attuale Cappellacappella, che fu distrutta durante l'ultima guerra Mondialemondiale. La festa si svolge la seconda Domenicadomenica di Settembresettembre e il Sabatosabato che la precede si effettua in notturna la S.S.Messasanta messa con una processione che porta per il paese l'Effige effigie Miracolosamiracolosa della Madonna. Durante il percorso vengono realizzate delle rappresentazioni Sacre con attori che rimangono immobili, per cui vengono definite "Quadri Biblici Viventi".
 
Accanto alla Cappellacappella c'è un 'antica fontana da cui ancora oggi scorre l'acqua in modo abbondante. Essa ha dato il nome all'antica fattoria di Fonte a Ronco. Infatti Ilil primo impianto della suddetta fattoria si trovava proprio davanti alla Cappellacappella, dietro la casa torre, costituita da un lungo complesso rettangolare che comprendeva la :casa del fattore con i rispettivi granai. Il nome Fonte a Ronco deriva dal fatto che tale Fonte si trovava e si trova nel punto dove la strada, la vecchia [[via Cassia]], in quel punto faceva una curva a "ronco".
 
La fonte faceva parte di un complesso di vasche in mattoni tra cui : la pescaia, i lavatoi e gli abbeveratoi per il bestiame. Scavando tra la Cappellacappella e la Fonte si possono trovare i resti di tali vasche.
 
Ancora oggi questa zona dal punto di vista topograficotoponomastico si chiama "Le Fonti".
 
In seguito la villa e tutto il complesso della fattoria di Fonte a Ronco fu spostata , ad opera dei [[Ordine di Santo Stefano papa e martire|Cavalieri di Santo Stefano]], nel colle di Poggio Asciutto di proprietà della Chiesa di Alberoro. Essi così come gli ultimi proprietari dovevano pagare un livellocenso alla Chiesa di Alberoro.
 
Davanti alla Cappellacappella si può scorgere la casa torre , di origine medievale , costruita sul margine orientaleoccidentale della vecchia [[Via Cassia|Cassia]]. Essa era costituita da una stanza a piano terra, adibita a stalla, una stanza al primo piano, come cucina, e infine al secondo piano la camera da letto. Si accedeva da una stanza all'altra attraverso una scala in legno che veniva retratta da una botola via, via che ci si spostava ai piani superiori. Oggi vi sono addossate le costruzioni che nel tempo permettevano di ampliare l'abitazione per esigenze familiari.
 
La casa torre era dal punto di vista architettonico importata dalla città , lo scopo era quello di dare riparo, anche in campagna, in modo sicuro, proteggendosi dalle scorribande. La stalla al piano terra aveva anche la funzione di riscaldare i piani superiori.
 
Le casine costruite lungo la strada del Bagnese vicino all'antica fattoria di Fonte a Ronco ospitavano gli artigiani e gli operai, che aiutavano , nelle varie mansioni,lo allo svolgimento delle attività quotidiane di fattoria.
 
Quel nucleo di case ha preso il nome di Borghetto.
 
A sud della cappella scorre il Rio di Frangione, che in precedenza si chiamava Rio di Fonte a Ronco, all'incrocio di questo con l'antica via Cassia sorgeva un mulino da cui il termine "Frangione".
== Storia ==
Alberoro deriverebbe il proprio nome da una selva di ''arbororum'', cioè un bosco di querce di cui, come detto, oggi rimangono solo tracce ridotte ma che anticamente era assai vasto. Se ne hanno le prime notizie nel 939, quando [[Ugo di Provenza]] e [[Lotario II d'Italia|Lotario II]], [[re d'Italia]], donarono quella "selva regia" con tutti i suoi annessi al [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] di Arezzo; donazione poi confermata nel 961 da [[Adalberto II d'Ivrea]], nel 963 dall'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], nel 996 da [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]] e poi ancora da [[Enrico II il Santo|Arrigo II]] nel 1020 e via via dai successivi imperatori fino a [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]] nel 1209. Nel [[XIII secolo]] il bosco fu in parte bruciato da un incendio doloso, come attesta una sentenza del podestà di Arezzo del 1253. In quello stesso secolo, i canonici aretini cominciarono a concedere in [[enfiteusi]] i beni di Alberoro a vari nobili del luogo, che così nel 1593 giunsero nelle mani di Nerozzo di Giovanni Antonio Albergotti, passando poi a un altro ramo della stessa nobile casata aretina dopo una clamorosa lite a metà del [[XVIII secolo|Settecento]].
 
Sembra evidente che il primo impianto della fattoria di Fonte a Ronco, insieme alle sue fonti, il "Borghetto" ed il mulino costituissero un nucleo civile molto importante nella [[Val di Chiana]], lungo l'antica [[Via Cassia]] a pochi chilometri d'[[Arezzo]].
Ad Alberoro si è sempre parlato con un po' di mistero dei cunicoli sotterranei scavati dai monaci benedettini nel '400 nella collina dove si erano insediati, poi divenuta una cava di tufo. Negli anni ottanta in questa cava e nella strada dell'Avello sono stati ritrovati vari reperti etruschi, fra cui oggetti d'oro e vasi.
 
=== Vado ===
Per quanto riguarda Borghetto, anticamente il paesino era concentrato nella zona alta, in corrispondenza delle antiche fonti e del mulino, tuttora parzialmente in uso. Testimonianze tramandate oralmente raccontano che Prima della bonifica completa della valle , l'acqua della palude che la copriva completamente, arrivava fino davanti alle case,ed ancora oggi ci sono alcune prove dei moli in cui attraccavano le barche dei pescatori o degli abitanti del borghetto. Molti anziani ancora raccontano le esperienze vissute durante la seconda guerra mondiale, del passaggio del fronte con gli accampamenti collocati nella zona in cui attualmente sorge il bar Malù, oppure lo sfollamento alla ''casa del lago'' su al Borghtto dove tutti i Borghettini furono ospitati dal proprietario durante la guerra. Raccontano anche che prima il paese era tutto circondato da verdi boschi fitti o da lunghe file parallele di ''MORI'' che si toccavano rendendo così la piccola strada che passava in mezzo, molto suggestiva e affascinante, questi esemplari si possono ancora notare numerosi lungo la ''vi nova'' che percorre tutta la campagna sottostante. Come monumenti storici del luogo possono essere citati: la villa di Font'arronco di proprietà della contessa che anticamente possedeva tutte le terre, poi il ''mulino'' situato dentro il vecchio borgo adesso abbandonato e la ''fontina'' nell'aia del Borghetto .
Vado è una piccola località all'interno della frazione di Alberoro e si sviluppa lungo la [[Strada statale 327 di Foiano|SP 327]], ex statale, la Cassia vetus, strada che attraversa interamente Alberoro. Il nome Vado deriva da “Guado”attraversamento di un torrente, il Perignano, (nome di derivazione latina, perennius, cioè che scorre l’acqua tutto l’anno, perché alimentato da sorgenti sul letto del rio) che sfocia nel Canale Maestro della Chiana. Ai lati di tale rio prima che sfoci nel canale Maestro della Chiana sono state costruite 2 leopoldine che portano il nome di Vado (guado) di sopra a nord e Vado (guado)di sotto a sud.
 
== Sport ==
 
Ad Alberoro ci sono:
* la società sportiva calcistica ''U.S.D. Alberoro 1977'' che milita nel girone EC di [[Prima CategoriaPromozione]] e che è nata nel [[1977]],. Nel palmarès l'U.S.D Alberoro 1977 ha 2 trofei. Il primo riguarda la vittoria di prima categoria provinciale nell'anno 2007/2008 e un'ulteriore vittoria sempre della medesima categoria nell'anno 2012/2013 rimanendo imbattuta per tutto il torneo. In vetrina si aggiunge anche il primo posto nel torneo tra paesi "Il Bastardo" che si è unito ai precedenti due trionfi solo dopo i calci di rigore contro l'A.S.D. Chiani;
* il gruppo sportivo ciclistico GS Alberoro.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* "Alberoro", in{{Cita libro|autore=[[Emanuele Repetti]], ''|titolo=[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', Firenze, Tofani, |url=http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=118|anno=1833-1846, vol. 1º, |editore=Tofani|città=Firenze|p=|pp=|volume=Vol.&nbsp; I|capitolo=Alberoro|cid=Repetti|ISBN=no|pagine=61–62.|accesso=8 Consultabilenovembre anche [2020|urlarchivio=https://archive.is/20130413102936/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=118|dataarchivio=13 onaprile line].2013}}
* Renato Giulietti (a cura di), ''Estate savinese 1998'', Monte San Savino, Comune, 1998.
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Frazioni della provincia di Arezzo]]
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Frazioni delladi provinciaMonte diSan ArezzoSavino]]