Dan Halutz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Check Wikipedia errore 16 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Dan Halutz
|Immagine = Dan Halutz, Chief of General Staff.jpg
|Didascalia =Halutz in qualità di [[Ramatkal|comandante in capo delle forze armate di Israele]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 7 agosto
|Nato_a = [[Tel Aviv]]
|Nazione_servita = {{ISR}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Israeli Air Force.svg|21}} [[
|Anni_di_servizio = 1966 - 2006
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra d'attrito]] <br> [[Guerra del Kippur]] <br> [[Conflitto Israele-Hezbollah del 2006]] <br> [[Conflitto Israele-Striscia di Gaza]]
|Campagne
|Comandante_di = [[Ramatkal|Capo di stato maggiore generale delle forze di difesa israeliane]] <br> Comandante dell'[[Heyl Ha'Avir|aeronautica militare israeliana]] <br> Capo di stato maggiore dell'[[Heyl Ha'Avir|aeronautica militare israeliana]] <br> Direttorato delle operazioni delle [[forze di difesa israeliane]] <br> Base aerea di Hatzor <br> 107° Squadrone
▲|Decorazioni = <nowiki/>
}}
{{Bio
|Nome = Dan
|Cognome = Halutz
|PreData = in [[lingua ebraica|ebraico]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tel Aviv
|GiornoMeseNascita = 7 agosto
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = militare▼
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = israeliano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Halutz nacque da famiglia [[
== Carriera militare ==
[[File:2006 Lebanon War. CXLV.jpg|thumb|Halutz durante la [[guerra del Libano del 2006|guerra in Libano del 2006]]]]
Halutz si arruolò nell'aeronautica militare israeliana nel [[1966]] laureandosi alla scuola di volo di combattimento nel [[1968]].
Riga 84 ⟶ 52:
Nel [[2000]] fu nominato comandante dell'aeronautica militare d'Israele (IAF). Nel corso del suo mandato dovette affrontare la [[seconda intifada]], dimostrando tuttavia capacità da leader innovativo e carismatico. Halutz si impegnò nel coordinamento con le forze di terra e con lo [[Shin Bet]] e nell'ammodernamento dell'aeronautica, puntando alla riduzione di incidenti per i soldati israeliani e, al contempo, al miglioramento della precisione degli attacchi. La strategia di Halutz si fondava su un uso massiccio di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] e [[Omicidi mirati israeliani|omicidi mirati]] dei leader palestinesi.
Nel [[2004]] divenne vice-capo di stato maggiore generale e il 1º giugno [[2005]] [[Ramatkal|capo di stato maggiore generale]] delle IDF, su nomina del [[Ministero della
Il 17 gennaio [[2007]], Halutz rassegnò le dimissioni in seguito ad accuse molto pesanti da parte della [[Knesset]] in merito alla sua condotta durante la [[Guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]]<ref>{{cita news|url=http://it.euronews.com/2007/01/17/il-capo-di-stato-maggiore-halutz-si-dimette-per-gli-errori-della-guerra-in-libano/|titolo=Il Capo di Stato Maggiore Halutz si dimette per gli errori della guerra in Libano|data=17 gennaio 2007|accesso=12 agosto 2007|editore=[[Euronews]]|urlmorto=sì}}</ref>.
== Questioni controverse ==
Riga 92 ⟶ 60:
Tra i principali contributi di Halutz all'ammodernamento delle forze armate israeliane, il più rilevante consiste nell'aver migliorato il coordinamento con lo Shabak al fine di poter mettere in opera i cosiddetti ''[[Omicidi mirati israeliani|omicidi mirati]]'' ai danni di [[Terrorismo palestinese|militanti palestinesi]], pochi minuti dopo le informazioni ricevute dai servizi segreti.
La notte del 23 luglio [[2002]], un [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] della IAF sganciò una bomba da una tonnellata su un edificio residenziale a [[Gaza]], con l'obiettivo di uccidere il militante di [[Hamas|Ḥamās]] [[Salah Shahada]]. L'edificio era situato all'interno di un quartiere densamente abitato e il bombardamento ebbe come conseguenza la morte di decine di civili, tra cui molti bambini<ref>{{cita news|url=
Oltre la condanna da parte della comunità internazionale, Halutz fu duramente criticato da esponenti di [[sinistra (politica)|sinistra]] della [[Knesset]]. Centristi ed esponenti di [[Destra (politica)|destra]] difesero invece l'operato di Halutz, che fu proposto come vice-capo di stato maggiore generale. I primi presentarono una petizione alla [[Corte
=== Ordine di bombardare edifici civili ===
Il 24 luglio 2006 la radio ufficiale delle IDF ha trasmesso i dettagli di un ordine emesso da Halutz:
{{
Il rapporto fu condannato dall'Associazione dei
=== Scandalo investimenti ===
Il 15 agosto 2006 fu resa pubblica la vendita del proprio portafoglio di investimenti da parte di Halutz tre ore dopo il rapimento dei due soldati israeliani nel corso dell'[[attacco di Zar'it-Shtula]], l'episodio che diede origine alla [[guerra del Libano (2006)|guerra del Libano del 2006]]. Sebbene l'operazione finanziaria fosse tecnicamente legale e ristretta ai soli membri del gabinetto (per mezzo di ''[[blind trust]]''), il revisore contabile di Stato Micha Lindenstrauss ne aveva proposto l'estensione anche agli ufficiali di alto rango.
In seguito allo scandalo molti esponenti della Knesset avevano chiesto le dimissioni di Halutz. Il 17 agosto lo stesso Halutz aveva respinto ogni richiesta di dimissioni dichiarando che le pubblicazioni erano "deboli e tendenzionse". Halutz ammise tuttavia di aver venduto l'equivalente di 21.500 [[euro]] in [[Azione (finanza)|azioni]] nelle tre ore seguenti il rapimento da parte di [[Hezbollah]] ma dichiarò che la vendita non era correlata con lo scoppio del conflitto libanese, criticando inoltre la diffusione di informazioni
== Onorificenze ==
Riga 114 ⟶ 82:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 121 ⟶ 88:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 128 ⟶ 94:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 135 ⟶ 100:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 142 ⟶ 106:
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Forze di Difesa Israeliane]]
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|Israele}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Conflitto israelo-palestinese}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Tel Aviv]]
|