Dornier Do J: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord, lingua=inglese → lingua=en |
|||
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Dornier Do J
|Immagine = PlusUltra.JPG
|Didascalia = Il Do J spagnolo [[Plus Ultra (aereo)|Plus Ultra]]
|Tipo = [[idrovolante]]
|Equipaggio = 2-4
Riga 18:
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = Do J Wal, Do R Super Wal, Do R2, Do R4.
|Lunghezza = 24,60 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 28,60 m
Riga 34 ⟶ 33:
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore =
|Potenza =
|Spinta =
|Velocità_max =
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Quota_servizio =
|Tangenza = 3 500 m
Riga 51 ⟶ 50:
|Note =
|Ref =
|Tavole_prospettiche = Dornier Do J Wal 3-view L'Aéronautique March,1926.png
}}
Riga 56:
== Storia del progetto ==
Il Dornier Do J (in seguito indicato come '''Do 15''' e '''Do 16''' in base alle convenzioni RLM, [[Reichsluftfahrtministerium|Ministero dell'Aria del Reich]]) fu meglio conosciuto come ''Wal'' ("[[balena]]").
Il Do J era un idrovolante monoplano ad ala alta moderno (se comparato ai modelli della [[
Il Do J fece il suo primo volo il 6 novembre [[1924]]. Il volo, così come molta della produzione fino al 1932, ebbe luogo in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] dove la Dornier incaricò la [[Costruzioni Meccaniche Aeronautiche]], perché dopo la prima guerra mondiale i termini del [[
Il Do J era mosso da due motori [[Rolls-Royce Eagle]] IX da 265
In Italia oltre 300 ''Wal'' vennero costruiti dalla [[CMASA]]<ref>
Vennero inoltre costruiti su licenza dalla [[Construcciones Aeronáuticas|CASA]] in Spagna, [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]] in [[Impero giapponese|Giappone]], [[Aviolanda]] nei [[Paesi Bassi]], e dalla Dornier in Germania.
Riga 72:
=== Le grandi imprese ===
L'esploratore norvegese [[Roald Amundsen]] accompagnato da [[Lincoln Ellsworth]], dal pilota [[Hjalmar Riiser-Larsen]] e da altri tre membri del team usò due Dornier nel suo tentativo fallito di raggiungere il [[Polo
Gli aerei atterrarono a poche miglia di distanza l'uno dall'altro senza contatto radio, ma gli equipaggi riuscirono a riunirsi. Uno dei velivoli, l'N-24, era danneggiato. Amundsen e il suo equipaggio lavorarono per oltre tre settimane per preparare una pista di decollo dal ghiaccio. Hanno spalato 600 tonnellate di ghiaccio consumando solo una libbra (454 g) di razioni alimentari giornaliere. Alla fine, sei membri dell'equipaggio furono imbarcati sull'N-25. Riiser-Larsen decollò e riuscirono a decollare a stento sopra il ghiaccio che si crepava. Tornarono trionfalmente dopo essere stati largamente presi per morti.
L'aviatore militare [[Portogallo|portoghese]] [[Sarmento de Beires]] ed il suo equipaggio fecero la prima traversata notturna del [[Oceano Atlantico|Sud Atlantico]], in un Dornier J chiamato Argos. La traversata venne effettuata di notte il 17 marzo [[1927]] dalla [[Guinea Portoghese]] al [[Brasile]].▼
Il 18 agosto 1930, Wolfgang von Gronau iniziò un volo transatlantico sullo stesso Dornier Wal (D-1422) che Amundsen aveva pilotato, stabilendo la rotta aerea settentrionale sull'Atlantico, volando da [[Sylt]] (Germania)-Islanda-Groenlandia-Labrador-New York per 4.670 miglia (7.520 km) in 47 ore di volo. Nel 1932 von Gronau volò su un Dornier Wal (D-2053) chiamato "Grönland Wal" (Balena della Groenlandia) in un volo intorno al mondo.
Il maggiore [[Ramón Franco]] nel gennaio 1926 realizzò la traversata del [[Plus Ultra (aereo)|Plus Ultra]] tra Spagna e Sud America.
▲L'aviatore militare [[Portogallo|portoghese]] [[Sarmento de Beires]] ed il suo equipaggio fecero la prima traversata notturna del [[Oceano Atlantico|Sud Atlantico]], in un Dornier J chiamato Argos. La traversata venne effettuata di notte il 17 marzo [[1927]] dalla [[Guinea
Due Dornier ''Wal'' (chiamati ''Passat'' e ''Boreas'') ebbero un importante ruolo nella [[Nuova Svevia|Terza spedizione antartica tedesca]] nel 1939.
Riga 81 ⟶ 86:
La [[Fuerza Aérea Colombiana]] usò i Dornier ''Wal'' nella [[Guerra colombo-peruviana|guerra contro il Perù]] nel 1932-1933.
L'[[Unione Sovietica]] acquistò due Do J a scopo di valutazione che su richiesta delle autorità militari vennero equipaggiati con i motori francesi [[Lorraine-Dietrich 12E]]b. I due esemplari, nr 56 e 57, che raggiunsero [[Sebastopoli]] nell'autunno [[1926]], furono oggetto,
== Utilizzatori ==
[[File:Dornier Do J N25 Roald Amundsen.jpg|thumb|Il Do J di Amundsen in volo sopra Oslofjord.]]
[[File:Bundesarchiv Bild 137-049192, Westafrika, Südatlantik-Luft-Postdienst.jpg|thumb|Il Dornier Do J II f Bos D-AFAR "Samum" della Lufthansa a
(lista parziale)
Riga 91 ⟶ 96:
;{{BRA 1889-1960}}
*[[Varig]]
;{{
;{{COL}}
*[[SCADTA]]
Riga 97 ⟶ 102:
*[[Lufthansa|Deutsche Luft Hansa]]
;{{ITA 1861-1946}}
*[[Aero Espresso Italiana]] (AEI)<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=15002|titolo=ASN Wikibase Occurrence # 15002|accesso=28 settembre 2014|lingua=en|editore=https://aviation-safety.net/index.php|sito=Aviation Safety Network|data=}}</ref>
*[[Ala Littoria]]
*[[Società Anonima Navigazione Aerea|Società Anonima Navigazione Aerea (SANA)]]
Riga 106 ⟶ 112:
*[[Fuerza Aérea Colombiana]]
;{{YUG 1918-1943}}
*componente aerea della [[
:operò con 12 esemplari.
;{{NLD}}
*[[Marine Luchtvaartdienst]]
;{{Bandiera|ESP 1785-1931}} [[Spagna]]
*[[Armada Española]]
;{{SUN 1923-1955}}
*[[Aviacija Voenno-Morskogo Flota]]
Riga 117 ⟶ 125:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)|data=1º gennaio 1988|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0020jona|editore=Orbis Publishing|città
* {{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|lingua=
* /EN) M.Michiel van der Mey, Dornier Wal a Light coming over the Sea from Pisa around the world, LoGisma 2016, ISBN 978-88-97530-81-7 Revised Fourth edition in English
== Voci correlate ==
*[[Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale]]
*[[Plus ultra (aereo)|Trasvolata del Plus Ultra]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/dorn_wal.php|titolo=Dornier Do J Wal|accesso=4 giugno 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/sww2/do15.html|titolo=Dornier Do.15 Wal|accesso=20 gennaio 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|
*
* www.dornier-wal.com
* <nowiki>https://www.facebook.com/DornierWalDocumentationCenter/</nowiki>
{{Dornier}}
Riga 135 ⟶ 147:
{{Piaggio aerei}}
{{Designazioni RLM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili tedeschi]]
|