Assassinio sull'Orient Express (film 1974): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto un punto in differenze rispetto al romanzo. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(162 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine = Assassinio sull'Orient Express.png
|didascalia = Scena finale del film
|paese = [[
|
|durata =
|aspect ratio = 1,85ː1
|
|genere 2 =
|genere 3 = Poliziesco
|regista = [[Sidney Lumet]]
|soggetto = [[Agatha Christie]]
|sceneggiatore = [[Paul Dehn]]
|produttore = [[John Brabourne]], [[Richard Goodwin (produttore)|Richard Goodwin]]
|casa produzione = G.W. Films Limited, [[EMI Films]]
|attori = * [[Albert Finney]]: [[Hercule Poirot]]
* [[
* [[
* [[
* [[Michael York]]: Conte Andrenyi
* [[Jean-Pierre Cassel]]: Pierre-Paul Michel
* [[Sean Connery]]: Colonnello Arbuthnot
* [[John Gielgud]]: Beddoes
* [[Wendy Hiller]]: Principessa Dragomiroff
* [[Rachel Roberts (attrice)|Rachel Roberts]]: Hildegarde Schmidt
* [[
* [[Richard Widmark]]: Samuel Ratchett/Cassetti
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[George Coulouris]]: Dottor Constantine
* [[
* [[
* [[
* [[George Silver]]: chef dell’Orient express
* [[
* [[
|doppiatori italiani = * [[Giuseppe Rinaldi]]: Hercule Poirot
* [[Anna Miserocchi]]: Mrs. Hubbard
* [[
* [[Micaela Esdra]]: Contessa Andrenyi
* [[Cesare Barbetti]]: Conte Andrenyi
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Benita Martini]]: Hildegarde Schmidt
* [[Massimo Turci]]: Hector McQueen
* [[Adolfo Geri]]: Samuel Ratchett
* [[Vittoria Febbi]]: Mary Debenham
* [[Manlio De Angelis]]: Hardman
* [[Michele Gammino]]: Foscarelli
* [[Arturo Dominici]]: Sig. Bianchi
* [[Sergio Fiorentini]]: Dottor Constantine
* [[Gianni Marzocchi]]: ADC
|fotografo = [[Geoffrey Unsworth]]
|montatore = [[Anne V. Coates]]
|
|musicista = [[Richard Rodney Bennett]]
|scenografo = [[Tony Walton]], [[Jack Stephens (scenografo)|Jack Stephens]]
|costumista = [[Tony Walton]]
|truccatore = [[Stuart Freeborn]], [[John O'Gorman]], [[Charles E. Parker]]
}}
'''''Assassinio sull'Orient Express''''' (''Murder on the Orient Express'') è un [[film]] del [[1974]] diretto da [[Sidney Lumet]], tratto dall'[[Assassinio sull'Orient
Il protagonista
== Trama ==
[[Istanbul]], [[1935]]. Il detective belga [[Hercule Poirot]],
Durante la seconda notte di viaggio il treno attraversa una regione dei [[Penisola balcanica|Balcani]] sotto un'abbondante nevicata e la mattina seguente uno dei viaggiatori, il ricco uomo d'affari americano Samuel Edward Ratchett, viene trovato morto nel suo scompartimento con dodici pugnalate al petto. Il treno è bloccato dalla neve e Poirot, su richiesta di Bianchi, assume il compito di indagare sul caso, con la collaborazione del dottor Constantine, un medico greco che si trova a bordo di un'altra carrozza del treno.
I viaggiatori della carrozza di prima classe sono tutti sospettati. Oltre
*Hector McQueen, statunitense, il giovane segretario e interprete della vittima
*Edward Beddoes, britannico, il maggiordomo della vittima
*Mary Debenham, una giovane inglese di ritorno da [[
*Colonnello Arbuthnot, un ufficiale dell'esercito britannico di ritorno da una lunga permanenza in [[India]]
*Principessa Natalia Dragomiroff, una nobildonna russa molto anziana
*
*Conte Rudolf Andrenyi, un giovane e focoso diplomatico ungherese
*Contessa Helena Andrenyi, sua moglie
*Greta Ohlsson, svedese, dedita alla raccolta di fondi per le missioni
*Harriet Belinda Hubbard, una benestante signora americana di mezz'età dalla parlantina irrefrenabile e pungente
*Gino Foscarelli, un esuberante
*Cyrus "Dick" Hardman, un detective privato dell'
*Pierre-Paul Michel,
Interrogando i viaggiatori, Poirot scopre che più di uno di essi ha avuto rapporti personali, anche molto stretti, con la famiglia Armstrong. Inoltre, scopre che alcuni passeggeri hanno altri segreti da nascondere, come il colonnello Arbuthnot e la signora Debenham, i quali, messi sotto pressione, ammettono di avere una relazione segreta. Nel corso delle indagini verranno ritrovati, tra l'altro, il pugnale usato come arma del delitto e un'uniforme del personale viaggiante con un ''passepartout'' ancora nella tasca. Al termine delle indagini, proprio mentre stanno giungendo i mezzi di soccorso sgombraneve, Poirot fa radunare dal signor Bianchi tutti i passeggeri nel vagone ristorante del treno, per presentare loro le due possibili soluzioni al caso.
La prima è molto semplice: uno sconosciuto, forse un sicario mafioso travestito da dipendente delle ferrovie, è entrato con un ''passepartout'' nella cabina di Cassetti e lo ha pugnalato, per poi scendere dal treno bloccato dalla neve e dileguarsi nella notte. La seconda soluzione, molto più complessa e suggestiva, viene illustrata da Poirot in una lunga, esauriente e avvincente ricostruzione dell'accaduto, durante la quale gli innumerevoli frammenti della vicenda si combinano in un mosaico perfetto, in cui tutti i personaggi presenti si rivelano essere coinvolti nell'omicidio/esecuzione di Ratchett/Cassetti.
# Greta Ohlsson era la bambinaia di Daisy Armstrong
# Mary Debenham era la segretaria di casa Armstrong
# la principessa Dragomiroff era madrina della signora Armstrong, nonché amica e ammiratrice dell'attrice Linda Arden, madre della signora Armstrong
# la contessa Andrenyi era la seconda figlia di Linda Arden, quindi sorella della signora Armstrong; il conte Andrenyi ne era dunque cognato
# il conduttore Pierre-Paul Michel era il padre di Paulette
# Cyrus Hardman all'epoca era un poliziotto che partecipò alle indagini e con il quale Paulette stava amoreggiando la sera del rapimento di Daisy
# Hector McQueen era il figlio del procuratore distrettuale che diresse le indagini e finì in disgrazia per non aver trovato in tempo Cassetti; per di più, McQueen era diventato amico della madre di Daisy, che si era interessata alle sue aspirazioni di attore
# Beddoes era stato aiutante di campo del colonnello Armstrong e, in seguito, maggiordomo di casa Armstrong
# il colonnello Arbuthnot era amico e commilitone di Armstrong, che gli aveva anche salvato la vita in guerra
# Foscarelli era l'autista di casa Armstrong
# Hildegard Schmidt era la cuoca di casa Armstrong
# Dietro a tutti loro, c'è la regia e la mano della signora Hubbard, che in realtà è Linda Arden; la nota attrice ha ordito la congiura contro Cassetti, inserendo uno alla volta gli attori della rappresentazione fino al dramma finale.
A questo punto, Poirot lascia scegliere a Bianchi la soluzione migliore, e questi, vista la natura unica del delitto e il movente, decide di presentare la prima soluzione alle autorità. Poirot dichiara il caso chiuso e si ritira, mentre uno ad uno tutti i passeggeri sfilano davanti a Linda e a sua figlia Helena, brindando in onore degli Armstrong.
== Produzione ==
{{F|film thriller|maggio 2010}}
La scrittrice [[Agatha Christie]] si era sempre lamentata delle versioni cinematografiche realizzate negli anni precedenti delle sue opere ma cedette comunque i diritti, anche grazie ai precedenti film realizzati dal produttore tra i quali ''[[Romeo e Giulietta (film 1968)|Romeo e Giulietta]]'', diretto da [[Franco Zeffirelli]].
I vari alimenti raffinati che si vedono nella scena della stazione furono rubati durante una notte del periodo di lavorazione. Per questo, si dovette ricomprare tutto il cibo per girare la scena definitiva.
Per il ruolo di Poirot, prima di [[Albert Finney]], erano stati contattati [[Paul Scofield]] e [[Alec Guinness]].
A [[Ingrid Bergman]] era stato offerto dal regista [[Sidney Lumet]] il ruolo della principessa Dragomiroff; lei rifiutò, proponendosi invece per quello della missionaria svedese. Il regista allora le affidò una lunga scena che avrebbe impaurito molte sue colleghe, una ripresa di circa 5 minuti con la macchina da presa puntata su di lei. Grazie a questa scena l'attrice venne premiata con l'Oscar quale miglior attrice non protagonista. Nel discorso di accettazione dell'[[Oscar alla miglior attrice non protagonista]], [[Ingrid Bergman]] si scusò con l'attrice italiana [[Valentina Cortese]], candidata per la stessa categoria per l'interpretazione in ''[[Effetto notte (film)|Effetto notte]]'' (1973), dichiarando pubblicamente che ella avrebbe meritato di più il premio.<ref>[http://aaspeechesdb.oscars.org/link/047-4/ Discorso di accettazione del Premio Oscar - Ingrid Bergman]</ref>
Le riprese vennero effettuate negli studi Elstree di Londra mentre gli esterni in varie località francesi. Il treno utilizzato era composto da carrozze della [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits|CIWL]], realmente impiegate a suo tempo nei treni Orient-Express, trainate da una locomotiva francese, una vaporiera 230-G delle [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]].
La scena finale in cui Poirot illustra le due soluzioni del delitto, da quando comincia a parlare - subito dopo aver posato le prove sul tavolo - fino a quando si siede e trae le sue conclusioni, dura ben 27 minuti e 57 secondi. Il cast dovette girarla diverse volte in quanto il numero di cineprese necessarie a riprendere la scena dalle diverse angolazioni non entrava fisicamente nello spazio ristretto del vagone. Il tutto fu particolarmente difficile per [[Albert Finney]] (Poirot), il cui monologo era lungo addirittura otto pagine.<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0071877/trivia Assassinio sull'Orient Express - Trivia]</ref>
Alla prima londinese del film, oltre alla [[Elisabetta II del Regno Unito|
==Cast==
Il cast vanta la presenza di ben 11 attori candidati per un [[Premio Oscar|Oscar]] durante la loro carriera, di cui 6 hanno ricevuto la statuetta per un Oscar competitivo, mentre [[Lauren Bacall]] l'ha ricevuto alla carriera così come il regista [[Sidney Lumet]]. Sommando i premi e le ''nomination'' ottenuti da tutti coloro che ci hanno lavorato si giunge a un totale di 58 candidature agli Oscar e 14 vittorie (esclusi 2 Oscar onorari).<ref>[[Martin Balsam]] (1), [[Ingrid Bergman]] (3; 7 candidature), [[Sean Connery]] (1), [[John Gielgud]] (1; 2 candidature), [[Wendy Hiller]] (1; 3 candidature), [[Vanessa Redgrave]] (1; 6 candidature), [[Paul Dehn]] (1; 2 candidature), [[Geoffrey Unsworth]] (2; 4 candidature), [[Anne V. Coates]] (1; 5 candidature), [[Tony Walton]] (1; 5 candidature) e [[Jack Stephens (scenografo)|Jack Stephens]] (1; 2 candidature) sono stati tutti premiati con l'Oscar; [[Lauren Bacall]] e [[Sidney Lumet]] hanno ricevuto dei Premi Oscar onorari. [[Albert Finney]] (5), Bacall (1), [[Anthony Perkins]] (1), [[Rachel Roberts (attrice)|Rachel Roberts]] (1), [[Richard Widmark]] (1), Lumet (5), [[Richard Rodney Bennett]] (3) e i produttori [[Richard B. Goodwin]] (1) e [[John Brabourne]] (2) sono stati tutti candidati almeno una volta per un qualche Premio Oscar.</ref>
Diversi attori recitarono successivamente in altri film tratti da romanzi di [[Agatha Christie]]: [[Colin Blakely]] e [[Denis Quilley]] in ''[[Delitto sotto il sole]]'' (
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Assassinio sull'Orient Express'' uscì nel Regno Unito il 24 novembre 1974. Il film fu un successo al botteghino e, per un bilancio ristretto a $1,4 milioni,<ref name="walker">[[Alexander Walker]], ''National Heroes: British Cinema in the Seventies and Eighties'', Harrap, 1985 p. 130</ref> incassò ben 36 milioni di dollari nel solo Nord America,<ref name="walker"/><ref name="numbers">{{Cita web|url=http://www.the-numbers.com/movies/1974/0MOOE.php|editore=The Numbers|titolo=Murder on the Orient Express, Box Office Information|accesso=5 gennaio 2012}}</ref> divenendo l'11° film per incassi del 1974. [[Nat Cohen]] rivendicò il fatto che fosse il primo film completamente finanziato da una compagnia britannica a conquistare l'apice delle classifiche settimanali degli Stati Uniti in ''[[Variety (periodico)|Variety]]''<ref>{{Cita news|titolo=Murder on the Orient Express' tops US charts|giornale=[[The Times]]|data=11 febbraio 1975|città=London|p=7}}</ref>.
=== Critica ===
Il film ricevette recensioni positive alla sua uscita e attualmente vanta una valutazione "Fresh" dell'89% sul sito [[Rotten Tomatoes]] con un voto medio di 7,7/10 basato su 45 recensioni.<ref>[https://www.rottentomatoes.com/m/murder_on_the_orient_express/ Movie Reviews for ''Murder on the Orient Express'']. [[Rotten Tomatoes]], 13 dicembre 2024.</ref>
== Riconoscimenti ==
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Premio
! Categoria
! Persona
! Esito
|-
| 2005
|[[Satellite Awards]]
|Miglior DVD Classico
|''Assassinio sull'Orient Express''
|{{nom}}
|-
| 1976
|[[Grammy Awards]]
|[[Miglior Colonna Sonora Originale per un Film o per la Televisione]]
|[[Richard Rodney Bennett]]
|{{nom}}
|-
|rowspan=24|1975
|rowspan=6|[[Premi Oscar 1975|Oscar]]
|[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]
|[[Albert Finney]]
|{{nom}}
|-
|[[Oscar alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]
|[[Ingrid Bergman]]
|{{won}}
|-
|[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]
|[[Paul Dehn]]
|{{nom}}
|-
|[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]
|[[Geoffrey Unsworth]]
|{{nom}}
|-
|[[Oscar ai migliori costumi|Migliori costumi]]
|[[Tony Walton]]
|{{nom}}
|-
|[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]
|[[Richard Rodney Bennett]]
|{{nom}}
|-
|rowspan=11|[[Premi BAFTA 1975|BAFTA]]
|rowspan=2|[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]
|[[John Brabourne]]
|{{nom}}
|-
|Richard B. Goodwin
|{{nom}}
|-
|[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]
|[[Sidney Lumet]]
|{{nom}}
|-
|[[BAFTA al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]
|Albert Finney
|{{nom}}
|-
|[[BAFTA al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]
|[[John Gielgud]]
|{{won}}
|-
|[[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]
|Ingrid Bergman
|{{won}}
|-
|[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]
|Geoffrey Unsworth
|{{nom}}
|-
|[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]
|[[Anne V. Coates]]
|{{nom}}
|-
|[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]
|Richard Rodney Bennett
|{{won}}
|-
|[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]
|rowspan=2|Tony Walton
|{{nom}}
|-
|[[BAFTA ai migliori costumi|Migliori costumi]]
|{{nom}}
|-
|[[Directors Guild of America Award|DGA Awards]]
|[[Directors Guild of America Award|Migliore regia]]
|Sidney Lumet
|{{nom}}
|-
|[[Edgar Award]]
|Miglior Sceneggiatura
|Paul Dehn
|{{nom}}
|-
|rowspan=3|[[Evening Standard British Film Awards]]
|Miglior Film
|Sidney Lumet
|{{won}}
|-
|Miglior Attore
|Albert Finney
|{{won}}
|-
|Miglior Attrice
|[[Wendy Hiller]]
|{{won}}
|-
|[[National Board of Review]] Award
|Migliori 10 Film dell'Anno
|''Assassinio sull'Orient Express''
|{{won}}
|-
|[[Writers' Guild of Great Britain|Writers' Guild of Great Britain Awards]]
|Miglior Sceneggiatura della Gran Bretagna
|Paul Dehn
|{{won}}
|-
|}
== Citazioni e riferimenti ==
*Nel corso del film Poirot cita diverse volte [[William Shakespeare]]:
**parlando con la contessa Natalia Dragomiroff dell'attrice americana Linda Arden, l'investigatore belga cita una frase del ''[[Macbeth]]'': «Perché hai portato quel pugnale insanguinato?» («''Why did you bring this dagger from the place?''», Atto II Scena I); Poirot ripete la stessa citazione quando la signora Hubbard gli porta il pugnale che ha trovato nella sua borsa;
**mentre espone la seconda soluzione del delitto, quella più complessa, afferma che durante gli interrogatori dei passeggeri "...la luce, come avrebbe detto Macbeth, fu oscurata" (''the light, as Macbeth would have said, thickened''); si tratta di un'altra citazione del Macbeth: «La luce si addensa, e il corvo va al bosco dei nidi» («''Light thickens, and the crow makes wing to th' rooky wood''», Atto III Scena II vv. 50-53);
**sempre durante la ricostruzione del delitto, ricordando l'osservazione del colonnello Arbuthnot sul sistema giudiziario inglese, Poirot cita ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' (''A Midsummer Night's Dream''): "La bronzea gola di mezzanotte ci ha detto: dodici"; in realtà, la traduzione in italiano più accreditata dell'originale «''The iron tongue of midnight hath told twelve''» (Atto V, Scena I) sarebbe «La ferrea lingua della mezzanotte ha detto dodici» (la campana ha battuto dodici colpi).
*Il brano che la cameriera tedesca legge alla principessa Dragomiroff nella sua cabina è ''Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni?'' (''Kennst Du das Land''), canto contenuto nel romanzo di formazione ''[[Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister]]'' (''Wilhelm Meisters Lehrjahre'') del poeta tedesco [[Johann Wolfgang von Goethe]]; in tale canto viene descritta con nostalgia l'[[Italia]] e vi è la frase: «Che ti hanno fatto, o mia povera bambina?» (''Was hat man dir, du armes Kind, getan?''), un riferimento al tragico destino della piccola Daisy Armstrong; i brani furono poi musicati nell'[[opera]] ''[[Mignon]]'' di [[Ambroise Thomas]], tratta dal lavoro di Goethe.
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''Assassinio sull'Orient Express''}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Sidney Lumet}}
{{Poirot}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film di Hercule Poirot]]
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film gialli]]
Riga 158 ⟶ 293:
[[Categoria:Film diretti da Sidney Lumet]]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
[[Categoria:Orient Express]]
[[Categoria:Film ambientati sui treni]]
|