Giulianova Calcio 1924: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Giulianova Calcio 1924
|simboli = [[Cavalleria|Cavaliere]] e [[lupo]]
|nome squadra=A.S.D. Città di Giulianova 1924
|nomestemma = Stemma Giulianova Calcio.png
|simboli = [[Cavalleria|Cavaliere]]
<!-- Divisa casalinga -->|pattern_la1 = _redlower
|nomestemma= Asd città di giulianova 1924 logo.jpg
|pattern_b1 = _red_stripes
<!-- Livrea delle divise -->
|pattern_ra1 = _redlower
<!-- Posizione dello stemma -->
|leftarm1 = FFD700
|stemma kit y=58
|body1 = FFD700
|stemma kit x=20
|rightarm1 = FFD700
<!-- Divisa casalinga -->
|shorts1 = FFFFFF
|pattern_la1=_redlower
|socks1 = FFFFFF
|pattern_b1=_red_stripes
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_la2 = _redborder
|pattern_ra1=_redlower
|pattern_b2 = _yellowredstripes
|leftarm1=FFD700
|pattern_ra2 = _yellowborder
|body1=FFD700
|leftarm2 = FFFFFF
|rightarm1=FFD700
|shorts1body2 =# FFFFFF
|socks1rightarm2 =# FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|socks2 = FFFFFF
|pattern_la2=_redborder
<!-- Terza divisa -->|pattern_b3 =
|pattern_b2=_yellowredstripes
|pattern_ra2=_yellowborder
|leftarm2=#FFFFFF
|body2=#FFFFFF
|rightarm2=#FFFFFF
|shorts2=#FFFFFF
|socks2=#FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 = 405090
|pattern_la3 =
Riga 39 ⟶ 31:
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{ITA}}|
|bandiera = Flag of Italy.svg|
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
|confederazione = [[UEFA]]
|campionato = [[Serie D]]
|annofondazione = 1924
|rifondazione1 = 1936
|rifondazione= 2012
|rifondazione2 = 1948
|inno=
|rifondazione3 = 2012
|autore=
|rifondazione4 = 2016
|città=[[Giulianova]]
|rifondazione5 = 2021
|presidente= {{Bandiera|Italia}} Adriano Mattucci
|inno = Alba giallorossa
|allenatore= {{Bandiera|Italia}} Donato Ronci
|autore = Enne Rico
|stadio=[[Stadio Rubens Fadini|Rubens Fadini]]|
|città = [[Giulianova]]
|capienza=4.347
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Alessandro Mucciconi
|immaginestadio=Rubens Fadini di Giulianova.jpg
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Pergolizzi]]
|titoli nazionali= 1 Campionato di [[Serie C2]]<br>1 Campionato di [[Serie D]]<br>1 [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]
|stadio = [[Stadio Rubens Fadini|Rubens Fadini]]|
|scudetti=|
|capienza = {{formatnum: omologati 1999}}
|titoli internazionali=|
|titoli nazionali =
|colori=[[File:600px Giallo e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Giallo]]-[[Rosso]]
|scudetti =
|soprannomi=''Giallorossi'', ''Giuliesi''
|titoli internazionali =
|sito=calciogiulianova.com
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} [[Giallo]], [[rosso]]
|soprannomi = ''Giglie'', ''Giallorossi'', ''Lupi''
|sito = www.asdgiulianova.it
}}
 
LIl ''''AssociazioneGiulianova Sportiva Dilettantistica Città di GiulianovaCalcio 1924''', meglio noto come '''Giulianova''' o '''Giglie'''<ref>Nel dialetto locale. Pagina ufficiale Facebook ''Giulianova Calcio'' del 5 dicembre 2021.</ref> dai tifosi giuliesi, è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Italia|italianaitalia]]na con sede nella città di [[Giulianova]]. Milita in [[Serie D 2013-2014|Serie D]], la quintaquarta divisione del [[campionatoCampionato italiano di calcio italiano|campionato italiano]], la prima a livello dilettantistico.
 
La società è stata rifondatafondata, nelsecondo varie ricostruzioni, il 7 dicembre [[20121924]]<ref>''asdgiulianova.it'' del 7 dicembre 2022.</ref> con la nuova denominazione, dopodi il''[[Società fallimentoSportiva delGiuliese]]'', Giulianovanel Calcio.[[1936]], come ''Polisportiva Castrum'', Iadotta suoiper colori sociali sono il [[giallo]] e il [[rosso]]. eAssume disputail lenome partitedi casalinghe''Giulianova alloCalcio'' dal [[Stadio1979]] Rubensal Fadini[[2012]], impiantodenominazione capaceche diriprende ospitarenel 4[[2023]] con l'aggiunta dell'anno di fondazione.347 spettatoriLa squadra disputa le partite casalinghe allo [[stadio Rubens Fadini]].
 
Vanta una lunga e costante tradizione calcistica, avendo partecipato a 39 stagioni di calcio professionistico, di cui 21 di [[Lega Pro|terza serie]] (25 in totale), tra le quali spiccano il 2º posto del [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] e le semifinali play-off per la Serie B [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]] e [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]]. Nel [[1994]] fu finalista dello [[Albo d'oro del campionato di Serie D|scudetto dilettanti]] contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] (3-2; 0-1). Il Giulianova per la sua storia calcistica è stato, fino alla stagione 2018-2019, tra i primi 100 club nel ranking nazionale della [[tradizione sportiva]].
 
Nel palmares figurano, a livello nazionale, un campionato di [[Serie C2]] ([[Serie C2 1979-1980|1979-1980]]) e due di [[Serie D]] ([[Serie D 1970-1971|1970-1971]], [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]). Le altre promozioni sono state ottenute a seguito della vittoria dei play-off di [[Serie C2]]/[[Lega Pro Seconda Divisione]] ([[Serie C2 1995-1996|1995-1996]], [[Serie C2 2008-2009|2008-2009]]), la prima partecipazione in [[Serie C]] è stata raggiunta nella stagione [[Prima Divisione 1938-1939#Marche|1938-1939]].
 
Degno di nota è il settore giovanile dei ''lupi''<ref>Soprattutto in passato i giuliesi erano chiamati anche ''lupi''. Il tutto è un omaggio a Italo Foschi, uno dei fondatori del club e primo presidente dell'A.S. Roma, il cui simbolo è appunto una lupa. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 3.</ref><ref>Teramo-Giulianova: Tra diavolo e ''lupo'' derby della rabbia. ''Il Tempo d'Abruzzo'' di domenica 7 marzo 1976, pag. 7.</ref> giallorossi, che può fregiarsi di 10 [[Campionati italiani di calcio giovanile|titoli nazionali]] e ha lanciato decine di calciatori in [[serie A|massima serie]].
 
== Storia ==
=== Le origini: la prima Serie C ===
{{vedi anche|Società Sportiva Giuliese}}
La prima squadra di calcio di [[Giulianova]], la ''"Società Sportiva Giuliese"'',<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/12-13/giu_ec_logo.htm Il logo del "Città di Giulianova 1924" e cenni sulla "Società Sportiva Giuliese", giulianovailbelvedere.it, 2 agosto 2012]</ref> nacque nel [[1924]], anche se un documento fotografico attesta l'arrivo in città del gioco del calcio già nel [[1920]].<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 7.</ref> I fondatori furono Alfonso Migliori, futuro sindaco della città e figlio di una ricca famiglia locale, e l'avvocato [[Italo Foschi]], grande appassionato di calcio che nel [[1927]] contribuì alla fondazione dell'[[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]].<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 7-8.</ref>
{{doppia immagine|right|Alf Migliori.jpg|140|Italo Foschi.jpg|123|Alfonso Migliori e l'avv. [[Italo Foschi]].}}
 
Il gioco del calcio nella città di [[Giulianova]] era già presente nel [[1920]], un documento fotografico attesta l'attività di una compagine locale.<ref name="ReferenceA">Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 7.</ref><ref name="Foto del Giulianova nel 1920, giulianovacalcio.blogspot.it">{{Cita web |url=https://www.giulianovacalcio.blogspot.it/2007/07/titoli-nazionali-giovanili-del.html |titolo=Foto del Giulianova nel 1920, giulianovacalcio.blogspot.it |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816010034/http://giulianovacalcio.blogspot.it/2007/07/titoli-nazionali-giovanili-del.html |dataarchivio=16 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
Le partite si disputavano al ''Campo della Fiera'' a Giulianova Alta, che non era un vero e proprio campo sportivo, ma uno spiazzo dove si svolgeva il mercato dei bovini, e che il sabato veniva ripulito prima di disputare la partita. Non esisteva una dirigenza vera e propria, il presidente si occupava solo dell'organizzazione, mentre alle spese dei palloni, delle divise e delle scarpe provvedevano i giocatori. Questi ultimi inoltre, avendo ognuno la propria attività lavorativa, si allenavano la mattina alle prime luci dell'alba.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 7.</ref>
 
Secondo alcune ricostruzioni,<ref>I nostri 98 anni di storia, ''asdgiulianova.it'' del 7 dicembre 2022.</ref> la costituzione della ''[[Società Sportiva Giuliese]]''<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 7-8-9.</ref> si verificò il 7 dicembre<ref>''Il Centro'' del 22 novembre 2014, pag. 20, tuttavia non ci sono dati documentari che confermino l'evento.</ref> [[1924]].<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 6-7.</ref> I fondatori furono Alfonso Migliori, primo presidente del club nonché futuro sindaco della città e l'avvocato [[Italo Foschi]]. La squadra, che indossa una divisa biancoazzurra o azzurra e disputa gli incontri al ''[[Stadio Rubens Fadini|Campo della Fiera]]'',<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 8-10-25.</ref> dopo aver giocato per i primi anni solo partite amichevoli, inizia a partecipare ai vari campionati regionali, diventò ''"[[Società Sportiva Giuliese|Società Sportiva Pro Italia]]"'' e poi ''"[[Società Sportiva Giuliese|Federazione Sportiva Giuliese]]"''. Dopo la vittoria nel campionato regionale del [[1935]], la ''Giuliese'' si sciolse.<ref>[https://www.tifochieti.com/news/cronistoria/37-gli-anni-dal-1922-al-1939 La stagione 1934-1935 vista da Chieti, tifochieti.com, 3 ottobre 2011]</ref>
La squadra, dopo aver disputato per i primi anni solo partite amichevoli, inizia a partecipare ai vari campionati regionali ed interregionali, salendo volta in volta di livello: prima la [[Terza Divisione 1926-1927|Terza Divisione]], poi la vittoria in [[Seconda Divisione 1934-1935|Seconda Divisione]] e il passaggio in [[Prima Divisione]], fino a vincere quest'ultima nella stagione [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] come ''"Società Polisportiva Castrum"'', ed approdare per la prima volta in [[Serie C 1939-1940|Serie C]]. I giuliesi vincono il girone marchigiano su [[Civitanovese Calcio|Portocivitanova]] e l'[[Associazione Calcio Dalmazia|A.C. Dalmazia]] di [[Nogometni Klub Zadar|Zara]], inoltre i giallorossi partecipano nel 1937-1938 e 1938-1939 alla [[Coppa Italia Centrale]], e nel 1939-1940 alla [[Coppa Italia|Coppa Italia Nazionale]]. Formazione della Castrum (1938-1939): De Simone, Sponcichetti, Pipponzi, Bolzati, Ciurli, Di Teodoro I, Di Teodoro II, Morselli, Paolini, Piccioni, Granata. Allenatore [[Dario Compiani]].<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 40.</ref>
 
=== La prima Serie C ===
Con l'arrivo in Serie C avviene anche il cambio nominale in ''"A.S. Giulianova"''.
Il [[1936]] vide la nascita della ''Castrum'' in maglia giallorossa, i nuovi colori debuttano in campionato nell'incontro contro il Popoli del 14 marzo [[1937]] (5-0).<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 32-33.</ref> Nella stagione [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]] i giallorossi sfiorano la promozione in terza serie, i giuliesi chiudono il torneo al 2º posto distaccati di un solo punto dal [[Associazione Sportiva Dilettantistica Popoli Calcio 1912|Popoli]],<ref>Il Popoli otterrà la promozione in serie C nonostante la sconfitta di Giulianova del 14 marzo 1937 per 5-0. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 33.</ref><ref>Nel campionato di Prima Divisione 1937-1938 vengono giocati i primi derby contro la S.S. Pescara, S.S. Ascoli e U.S. Sambenedettese, con trasferte al [[Stadio Ferruccio Corradino Squarcia|Comunale dei Giardini]] (o Campo dei Giochi) ad Ascoli Piceno, [[Stadio Rampigna|Campo Rampigna]] a Pescara e [[Stadio Fratelli Ballarin|Campo sportivo del Littorio]] a San Benedetto del Tronto. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'' pag. 35-36.</ref> ma nel [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]], come ''"Società Polisportiva Castrum"'', approdano per la prima volta in [[Serie C 1939-1940|Serie C]]. I giallorossi vincono il girone e il titolo marchigiano di [[Prima Divisione]] su [[Civitanovese Calcio|Portocivitanova]], [[Unione Sportiva Ancona 1905|Anconitana]] e l'[[Associazione Calcio Dalmazia|A.C. Dalmazia]]<ref>[http://igor.kramarsic.com/index.php/reportaze/106-my-articles/soccer/nk-zadar/328-con-l-ac-dalmazia-il-canto-del-cigno-del-calcio-zaratino-4-e-continua L'Ac Dalmazia di Zara e cenni sulla stagione 1938-1939, kramarsic.com, 14 febbraio 2009]</ref> di [[Nogometni Klub Zadar|Zara]], inoltre partecipano nel 1937-1938 e 1938-1939 alla [[Coppa Italia Centrale]],<ref>Nel 1937-1938 la ''Castrum'' è eliminata al primo turno dalla Sambenedettese, poi finalista. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 35.</ref> e nel 1939-1940 alla [[Coppa Italia|Coppa Italia Nazionale]]. Fondamentale per la promozione risulterà la vittoria casalinga sul [[Unione Sportiva Civitanovese Società Sportiva Dilettantistica|Portocivitanova]]<ref>Dopolavoro Aziendale Cecchetti era l'esatta denominazione del Portocivitanova, cambiata nel 1940 in Associazione Sportiva Cluana. Fino al 1938 [[Porto Civitanova]] è stato un Comune autonomo, diviso da [[Civitanova Marche|Civitanova Alta]].</ref> del 15 gennaio [[1939]] (1-0), con il raggiungimento della prima posizione in classifica, oltre all'1-1 di [[Zara]] del 2 aprile 1939.<ref>Il Dalmazia era reduce da sette successi nelle ultime otto gare. All'andata l'incontro venne registrato 2-0 per la Castrum, causa l'aggressione dello zaratino Detoni verso l'arbitro. ''Il gioco del calcio a Zara a dispense'' scritto da Igor Kramarsich.</ref><ref>La trasferta di Zara, con partenza in piroscafo da Ancona, costò alla società giuliese una spesa compresa tra le 50 e le 100 lire a persona. Una somma davvero considerevole per l'epoca. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 35.</ref> [[Dante Paolini|Paolini]] è il cannoniere dei giuliesi con 24 reti, seguito da Morselli con 17 gol e Di Teodoro II con 6, la Castrum terminerà il campionato con 64 reti realizzate in 21 incontri.<ref>La Pergolese si è ritirata al termine del girone d'andata, tuttavia rimarranno validi i risultati per le altre compagini, come il 3-0 ottenuto dalla Castrum il 26 febbraio 1939. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 40.</ref><ref>In questa stagione la ''Castrum'' schiera una seconda compagine in Prima divisione Abruzzi. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 37-38-39.</ref> In aggiunta, nel giugno [[1939]], sono finalisti a [[Roma]] nel [[Gioventù Italiana del Littorio|Campionato Nazionale GG.FF.]] (1-3 contro il Brescia).<ref>La G.I.L. vi partecipa in una selezione provinciale con nove giocatori della ''Castrum''. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 41–42.</ref> Formazione della Castrum: De Simone, Sponcichetti, Pipponzi, Bolzati, Ciurli, Di Teodoro I, Di Teodoro II, Morselli, [[Dante Paolini|Paolini]], Piccioni, Granata. Allenatore [[Dario Compiani]].<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 38-40.</ref>
 
AllaI ripresagiallorossi delledel attivitàpresidente dopoGiuseppe laIanetti debuttano in [[SecondaSerie guerraC]] mondialeil 24 settembre [[1939]] nelsuperando il [[SerieUnione CSportiva 1945-1946Olbia 1905|1945-1946Terranova Olbia]] per 4-2, e chiudono il Giulianovaloro riparteprimo nuovamentecampionato dallaa [[Serielivello Cnazionale 1945-1946|Serieal C]]15º sostituendoposto. laIn [[Civitanoveseseguito Calcio|Uavviene il cambio nominale in ''"A.S. Portocivitanovese]]Giulianova"''.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 4943.</ref>
 
Nel [[1940]] il gioco del calcio si ferma per motivi bellici, tuttavia una compagine locale, la ''"Stella Rossa"'', lo tiene vivo disputando varie amichevoli contro località limitrofe.<ref name="Conte, De Berardinis, Galantini pagina 13">Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 13.</ref>
=== Il dopoguerra: i fatti di Fermo e l'esperienza della Freccia D'Oro ===
Nel [[Serie C 1947-1948#Girone F 2|1947-1948]] si chiude la prima avventura del Giulianova in Serie C. In un incontro con la [[Fermana Calcio|Fermana]] (4 gennaio 1948) vi è un'invasione di campo dei sostenitori giallorossi,<ref>[http://www.giulianova.it/ita/news/cronaca-locale/il-libro-giulianova-calcio.html Il calcio a Giulianova dalle origini al 1960 - I fatti di Fermo e l'esperienza della "Freccia d'Oro", giulianova.it, 4 maggio 2004]</ref> e dopo una sconfitta casalinga ad opera dell'[[Avezzano Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Avezzano]] (14 marzo 1948) avvengono altri gravi incidenti, con il pubblico giuliese che aggredisce e percuote l'arbitro. Il Giulianova si ritira e scompare dalla scena calcistica nazionale.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 53-54-55.</ref>
 
Alla ripresa delle attività dopo la [[seconda guerra mondiale]], nel [[Serie C 1945-1946|1945-1946]], il Giulianova riparte nuovamente dalla [[Serie C 1945-1946|Serie C]] sostituendo la [[Civitanovese Calcio|U.S. Portocivitanovese]].<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 49.</ref> I giallorossi terminano il girone d'andata al 2º posto<ref>[http://www.tifochieti.com/storia-del-chieti/521-gli-anni-dal-1940-al-1949.html Stagione 1945-1946, tifochieti.com, 3 ottobre 2011]</ref> dietro il [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], poi promosso in [[Serie B]], anche la stagione [[Serie C 1946-1947|1946-1947]] è positiva, con il 3º posto finale.
Il 6 ottobre 1948<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 8.</ref> nasce così una nuova società, chiamata ''"Freccia d'Oro"'', che disputa il campionato di [[Prima Divisione Abruzzo 1951-1952|Prima Divisione]]. La ''"Freccia d'Oro"'' vince il campionato nella stagione [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]], perdendo però le finali promozione.<ref>I giuliesi vincono il proprio girone con 37 punti, cinque in più del Termoli, poi promosso dopo le finali. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 59.</ref> L'anno successivo tornerà la denominazione in ''"Società Polisportiva Giulianova"''.
 
=== Il dopoguerra: i fatti di Fermo e l'esperienza della Freccia d'Oro ===
Nella stagione [[Promozione Abruzzo 1953-1954|1953-1954]] il Giulianova dell'allenatore [[Valeriano Ottino]], al termine di un'entusiasmante lotta con il [[Lanciano Calcio|Lanciano]], ha la meglio e sale in [[Serie D|IV^ Serie]],<ref>Il Giulianova terminò il campionato realizzando ben 100 gol. Magheri, Olivieri ed Ottino formavano l'attacco giallorosso, insieme segnarono la bellezza di 80 reti. Cesare Marcello Conte, Walter De Berardinis, Sandro Galantini (a cura di), ''Il calcio a Giulianova dalle origini al 1960'', Pescara, Paolo de Siena editore, 2004, pag. 70.</ref> così come nella stagione [[Prima Categoria Abruzzo 1960-1961|1960-1961]] viene promosso in [[Serie D]] dopo lo spareggio di [[Pescara]] con la [[Torre de' Passeri|Torrese]] (3-0),<ref>Lo spareggio di Pescara si rese necessario perché entrambe le compagini avevano vinto il proprio incontro casalingo di finale, il Giulianova 3-1 al Fadini e la Torrese 1-0 al Montecatini. La differenza reti all'epoca non era presa in considerazione.</ref> qui rimane fino al campionato [[Serie D 1970-1971|1970-1971]]: il Giulianova, sotto la presidenza del duo Tiberio Orsini-Pierino Stacchiotti, e guidato in campo dall'allenatore-giocatore [[Adelmo Capelli]], si rende partecipe di un grandissimo campionato, vincendo 20 partite su 34 e perdendone appena 6. Tuttavia per la promozione si deve aspettare l'ultima giornata, quando la compagine giuliese in un Rubens Fadini stracolmo vince lo scontro diretto contro il [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]] (2-1, gol di Capelli e Conte), fino ad allora al comando con un punto di vantaggio sui giallorossi.
[[File:Una formazione della Freccia D'Oro, 1949.jpeg|miniatura|verticale|sinistra|Una formazione della ''Freccia d'Oro'', anno 1949.]]
È il 23 maggio [[1971]], il Giulianova è in [[Serie C]].
Nel [[Serie C 1947-1948#Girone F 2|1947-1948]] si chiude la prima avventura del Giulianova in [[Serie C|terza serie]]. In un incontro con la {{Calcio Fermana|N}} (4 gennaio [[1948]]) vi è un'invasione di campo dei sostenitori giallorossi,<ref>[http://www.giulianova.it/ita/news/cronaca-locale/il-libro-giulianova-calcio.html Il calcio a Giulianova dalle origini al 1960 - I fatti di Fermo e l'esperienza della "Freccia d'Oro", giulianova.it, 4 maggio 2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130205065204/http://www.giulianova.it/ita/news/cronaca-locale/il-libro-giulianova-calcio.html |data=5 febbraio 2013 }}</ref> e dopo una sconfitta casalinga ad opera dell'[[Avezzano Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Avezzano]] (14 marzo [[1948]]) avvengono altri gravi incidenti, con il pubblico giuliese che aggredisce e percuote l'arbitro. Il Giulianova si ritira e scompare dalla scena calcistica nazionale.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 53-54-55.</ref><ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 8.</ref>
 
Il 6 ottobre [[1948]]<ref>Il 6 ottobre 1948 viene fondata la società ''Freccia d'Oro'', che disputa il torneo di Prima Divisione. Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 8.</ref><ref>Nell'immediato dopoguerra vengono costituite numerose compagini minori, tra tutte ricordiamo ''La Rondinella'' e ''La Stazione''. Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 123.</ref> nasce così una nuova società, finanziata da Vincenzo Di Felice e chiamata ''"Freccia d'Oro"'', che disputa il campionato regionale di [[Prima Divisione Abruzzo 1951-1952|Prima Divisione]]. Il nome è legato al camion, messo a disposizione dal presidente Francesco Falini per trasportare la squadra, detto appunto ''"La freccia"''.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini. ''Op. cit.'', pag. 14.</ref> Ricordiamo alcuni giocatori che resero possibile la rinascita del calcio a Giulianova, dopo la guerra mondiale. Giustino Di Giandomenico, infaticabile mediano, Cassiani, Della Penna, i gemelli Romolo e Remo Aloisi, Canzanese e tanti altri. Le reti delle porte furono fatte da pescatori del luogo mentre la divisa ufficiale fu tessuta dalle monache. Lo stemma posto sulle maglie era rappresentato da una freccia rinchiusa in un cerchio, con accanto una medaglietta recante l'immagine della Madonna e fissata da una spilla.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini. ''Op. cit.'', pag. 14-15.</ref>
Protagonisti della stagione furono [[Roberto Ciccotelli]] con i suoi 19 gol, [[Adelmo Capelli]] "mago" dei calci di punizione, Sergio Conte, autore del gol decisivo nell'ultima giornata, e il più giovane della compagine, l'appena diciottenne [[Renato Curi]], proveniente dal settore giovanile.<ref>[http://www.giulianovaweb.it/fatti_storie_racconti/Annate/fatti-07/78907/lamarcord.htm L'amarcord di Conte col Bellaria, giulianovaweb.it, 1º settembre 2007]</ref> La formazione titolare: Maurini, Erbaggi, Janni; Curi, Agostinelli, De Falco; Conte, Angelo Tancredi, Capriotti, Capelli, Ciccotelli.
 
La ''"Freccia d'Oro"'' vince il campionato nella stagione [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]], perdendo però le finali promozione giocate contro Termoli, [[Popoli Calcio|Popoli]] e Tagliacozzo. La formazione base: Di Donato, Di Giandomenico, Cassiani, Falini, Di Felice, Aloisi II, Compiani, Di Donato, Marzi, Aloisi I, Piccioni. I giuliesi vincono il proprio girone con 37 punti, cinque in più del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Termoli Calcio 1920|Termoli]], poi promosso dopo le finali.<ref>Alle finali partecipano Popoli, Tagliacozzo, Freccia d'Oro e Termoli. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 58-59.</ref>
=== Gli anni settanta: la serie C e la sfida con la Spal per la B ===
Nella stagione [[Serie C 1971-1972|1971-1972]], il Giulianova (con Capelli passato definitivamente dal campo alla panchina) disputa finalmente la [[Serie C]] dopo più di vent'anni, riuscendo, con un 16º posto finale, a raggiungere l'obiettivo del mantenimento della categoria. La formazione titolare: Ciappi, Falcomer, Giorgini; Mambrin, Agostinelli, Caucci; Conte, Curi, Gambin, Vernisi, Ciccotelli.
 
L'anno successivo tornerà la denominazione in ''"Società Polisportiva Giulianova"''.
Negli anni successivi, col Giulianova in serie C, oltre a [[Renato Curi]] cominciano in evidenza diversi giocatori interessanti sfornati dal settore giovanile: il terzino [[Giuseppe Lelj]] (poi alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]), il futuro allenatore dei giuliesi [[Francesco Giorgini]], la mezzapunta Gabriele Alessandrini, il centrocampista Roberto Vernisi, [[Pasquale Iachini]] (poi in serie A tra Sampdoria e Roma) e [[Franco Tancredi]], futuro portiere nell'anno del secondo scudetto della [[AS Roma|Roma]] e che in seguito raggiungerà anche la [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]].
 
=== Gli anni cinquanta e sessanta: le promozioni in IV Serie e in Serie D ===
Nella stagione [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] il Giulianova, allenato da [[Giovan Battista Fabbri]],<ref>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/gb_fabbri_marzo_80.html Fabbri: Gibì a gogò, altervista.org, marzo 1980]</ref> è protagonista di un avvincente testa a testa con la [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|SPAL]];<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it//ferrara/2008/03/31/76511-giulianova_spal_inizi_cavalcata.shtml A Giulianova la Spal iniziò la cavalcata, ilrestodelcarlino.it, 31 marzo 2008]</ref> quest'ultima otterrà la promozione in [[Serie B]] solo all'ultima giornata vincendo ad [[Associazione Sportiva Dilettantistica Olbia 1905|Olbia]], mentre i giuliesi usciranno sconfitti da [[Empoli Football Club|Empoli]]. I giallorossi sono inoltre semifinalisti nella prima edizione della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]], dove vengono eliminati dall'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] (1-1; 0-1). Tra i protagonisti della stagione ci sono il portiere [[Gianni Candussi]], i bomber [[Roberto Ciccotelli]] e [[Giuseppe Santonico]] (14 gol), e ancora il giovane [[Renato Curi]]. La formazione titolare: Candussi, Carloni, Giorgini; Bertuccioli, Agostinelli, Caucci; Vernisi, Curi, Santonico, Alessandrini, Ciccotelli. Un campionato indimenticabile, ancora oggi nella memoria calcistica dei giuliesi.
 
Nel [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]], col terzo posto finale, i giuliesi vengono ammessi nel campionato regionale di [[Promozione (calcio)|Promozione]], mentre
Nel [[Serie C 1973-1974|1973-1974]] i giallorossi chiudono il campionato al 9º posto, ma nel girone d'andata tengono testa alla [[Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]], battuta 1-0 (Polesello) nel novembre [[1973]] in un [[Stadio Rubens Fadini|Rubens Fadini]] gremito in ogni settore,<ref>Maurizio Franchi, ''1971-1996 - 25 anni di vittorie'', Giulianova, Digiprint Group, 2004, pag.132.</ref> con oltre 8000 paganti.<ref>''La Gazzetta dello Sport'' di lunedì 12 novembre 1973, servizio incontro Giulianova-Sambenedettese 1-0.</ref> Intanto si mette in luce un altro talento locale, il centravanti Alfredo Canzanese.
nella stagione [[Promozione Abruzzo 1953-1954|1953-1954]], il Giulianova dell'allenatore [[Valeriano Ottino]], al termine di un'entusiasmante lotta con il [[Lanciano Calcio|Lanciano]], viene promosso in [[Serie D|IV Serie]].
[[File:Giulianova-Teramo 1954.jpg|miniatura|upright=1.2|Il derby dell'11 aprile 1954.]]
I giallorossi terminano il campionato segnando ben 100 reti (media 3,33 a gara). Magheri, Olivieri e Ottino ne formano l'attacco, insieme realizzano la bellezza di 80 gol, di cui 42 registrate da [[Silvano Magheri|Magheri]],<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzettaregionale.it/notizie/viaggio-nel-mondo-della-scuola-calcio-da-silvano-magheri-ad-oggi-quante-cose-sono-cambiate |titolo=Viaggio nel mondo della scuola calcio da Silvano Magheri ad oggi, gazzettaregionale.it, 30 luglio 2014 |accesso=28 aprile 2018 |dataarchivio=29 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180429024907/https://www.gazzettaregionale.it/notizie/viaggio-nel-mondo-della-scuola-calcio-da-silvano-magheri-ad-oggi-quante-cose-sono-cambiate |urlmorto=sì }}</ref> 21 da Olivieri e 17 da Ottino. Nella memoria l'infuocato derby di Lanciano del 9 maggio [[1954]], terz'ultima di campionato e con violenti incidenti tra le opposte tifoserie,<ref>La storica rivalità col Lanciano nasce in questo torneo, quando si verificarono numerosi tafferugli in entrambi gli incontri di campionato. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 16-17-18.</ref> così come la doppia vittoria sul Teramo, 2-1 al Comunale il 13 dicembre [[1953]] con rete decisiva di Ottino al 90', 5-1 al Fadini l'11 aprile [[1954]]. A 180' dal termine le due compagini sono ancora appaiate al comando con 46 punti, ma la sconfitta dei frentani col [[Associazione Sportiva Dilettantistica Termoli Calcio 1920|Termoli]] determina il via libera ai giuliesi per il passaggio al quarto livello. La formazione titolare: Di Gennaro, Gerardini II, Michelassi, Gerardini I, Ferrari, Palma, Olivieri, Ghinazzi, [[Silvano Magheri|Magheri]], Vallese, Ottino (nella veste di allenatore-giocatore).<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 16-17-18-69-70.</ref>
 
Nel [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] il Giulianova si classifica al 5º posto, dopo che aveva chiuso il girone d'andata al comando insieme al [[Delfino Pescara|Pescara]] con 23 punti (superato al Fadini per 3-2),<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 71-72.</ref> ma nella stagione [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] la mancata vittoria casalinga contro il [[Civitanovese|Portocivitanova]] (0-0; 3 maggio 1959), costringe i giallorossi alla retrocessione.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 81.</ref>
Il Giulianova continua la sua serie di campionati positivi: nell'annata [[Serie C 1974-1975|1974-1975]], con [[Franco Tancredi|Tancredi]] tra i pali e grazie agli 11 gol della punta [[Oriano Grop]] (l'anno dopo al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie A), i giallorossi guidati da [[Gianni Corelli]] disputano un altro ottimo campionato chiudendo al 4º posto a pari merito con la [[Associazione Calcio Sangiovannese 1927|Sangiovannese]].
 
Nel campionato [[Prima Categoria Abruzzo 1960-1961|1960-1961]] il Giulianova del presidente Emidio Ciafardoni viene nuovamente promosso in [[Serie D]], decisivo lo spareggio giocato all'[[Stadio Adriatico|Adriatico]] di [[Pescara]] il 21 maggio [[1961]] contro la Torrese di Torre de' Passeri e vinto 3-0 con doppietta di Giorgini e rete di Montebello. La partita di Pescara, giocata sotto la pioggia e con numerosi scontri tra tifosi, si era resa necessaria perché entrambe le compagini avevano ottenuto il successo nel proprio incontro casalingo di finale, il Giulianova 3-1 al [[Stadio Rubens Fadini|Fadini]] il 7 maggio 1961 e la Torrese 1-0 al Montecatini di [[Piano d'Orta]]<ref>Incontro disputato in notturna allo stadio Montecatini di Piano d'Orta in Bolognano. Rete di Rapagna. ''gelocal.it'' del 27 maggio 2005.</ref> il 14 maggio 1961. La differenza reti all'epoca non era presa in considerazione.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 11-12.</ref><ref>[http://www.torresecalcio.it/Club/Storia.aspx Storia della Torrese dalle origini al 2011, torresecalcio.it, 2011] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150217015206/http://www.torresecalcio.it/Club/Storia.aspx |data=17 febbraio 2015 }}</ref> I giuliesi erano arrivati allo spareggio vincendo il proprio girone, dove avevano conquistato 38 dei 44 punti a disposizione, 7 in più dell'Atri.
Nelle successive stagioni [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] e [[Serie C 1976-1977|1976-1977]], il Giulianova conferma quanto ben fatto precedentemente, classificandosi nuovamente 4º prima, e al 7º posto poi. In panchina c'è il friulano [[Sergio Manente]], ex-terzino sinistro della Juventus.
Con il successo in campionato i giallorossi disputano le finali per lo ''[[Prima Categoria 1960-1961|Scudetto Dilettanti]]'', venendo eliminati nella terza fase dalla [[Unione Sportiva Dilettantistica Paolana|Paolana]] (1-3; 1-0). In precedenza avevano superato la Libertas Invicta di Potenza (2-2; 4-1) e gli umbri del [[Associazione Calcio Bastia 1924|Bastia]] (0-2; 5-0). Il titolo viene vinto dal [[Associazione Sportiva Dilettante Calcio Borgomanero|Borgomanero]].<ref>Dal 1958 al 1962 lo scudetto dilettanti viene assegnato tra le squadre vincitrici del rispettivo campionato regionale di Prima categoria. Riportiamo le altre compagini vittoriose: Civitavecchiese (1958), Cascina (1959), Ponziana (1960), Nocerina (1962). Nel 1960 la Ponziana viene dichiarata vincitrice dopo sorteggio. ''Il Piccolo'' del 18 luglio 1960.</ref>
 
Negli anni sessanta la stagione migliore in Serie D è la [[Serie D 1963-1964|1963-1964]], chiusa al 4º posto con 40 punti, a sei lunghezze dalla capolista {{Calcio Ternana|N}}, mentre nel torneo [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] i giuliesi avevano mantenuto la categoria battendo allo “[[Stadio Cino e Lillo Del Duca|Zeppelle]]” di [[Ascoli Piceno|Ascoli]], in un drammatico spareggio salvezza il {{Calcio Teramo|N}} (2-0; Angeloni, Menna),<ref>Salvo dopo spareggi contro Molfetta e Teramo.</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/05/27/CS4PO_CS401.html Gli spareggi del Giulianova dal 1960-1961 al 2002-2003, gelocal.it, 27 maggio 2005]</ref> qui rimangono, cercando di potenziare soprattutto il settore giovanile e con la conduzione di Emilio Della Penna, fino al campionato [[Serie D 1970-1971|1970-1971]].
Dopo cinque campionati consecutivi caratterizzati da buoni piazzamenti, nel [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] il club (alla cui guida tecnica nel frattempo è tornato [[Adelmo Capelli]], ma con minor fortuna) chiude al 14º posto e retrocede nella neonata [[Serie C2]].
Da ricordare che nel [[1967]] i giallorossi, superando a [[Roma]] il Pordenone, conquistano con la Juniores il loro primo titolo, mentre nel [[1965]] gli Allievi erano stati eliminati in semifinale dalla [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 13-14.</ref>
 
=== Gli anni ottantasettanta: illa decennioSerie inC C2e la sfida con la SPAL per la Serie B ===
[[File:Società Polisportiva Giulianova 1972-1973.jpg|miniatura|upright=1|La rosa del Giulianova, che sfiorò la B nella stagione [[Serie C 1972-1973|1972-1973]].]]
La permanenza nella serie minore però è breve, infatti appena due anni più tardi, nella stagione [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]], il Giulianova dell'allenatore [[Gianni Corelli|Corelli]] (anche in questo caso un ritorno) e del presidente [[Pietro Scibilia|Scibilia]], si classifica al 1º posto nel girone C, vincendo il duello per la promozione con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]] e ottenendo quindi l'accesso alla [[Serie C1]]. I giallorossi chiudono la stagione vincendo 20 partite su 34 con 8 vittorie consecutive iniziali,<ref>Le otto vittorie consecutive iniziali costituiscono il record per un campionato di Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione, eguagliato dalla Reggina nella stagione 1983-1984. Il Giulianova superò nell'ordine: Civitanovese (2-0), Civitavecchia (2-0), Osimana (3-1), Lanciano (2-0), Latina (3-1), Vis Pesaro (2-0), Formia (1-0), Francavilla (1-0).</ref> e perdendo solo tre volte. Tra i principali artefici della promozione ci sono [[Gianluigi Savoldi|Gianluigi "Titti" Savoldi]], [[Roberto Ciccotelli]] (11 gol) e Salvatore Amato (15 gol).<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/08_09/gare/trionfi_09.htm 1971-1996:25 anni di vittorie - La storia dei trionfi e storia in pillole del Giulianova, giulianovailbelvedere.it, 21 giugno 2009]</ref> La formazione titolare: Tuccella, Tortorici, Giorgini; Bellagamba, Triboletti, Angelozzi; Palazzese, Amato, Traini, Savoldi, Ciccotelli.
 
Nel [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] il Giulianova, sotto la presidenza del duo Tiberio Orsini-Pierino Stacchiotti, e guidato in campo dall'allenatore-giocatore [[Adelmo Capelli]], si rende partecipe di un grande torneo, vincendo 20 partite su 34 e perdendone 6.<ref>Classifica girone d'andata (prime posizioni): Bellaria 23, Giulianova 21, Rovigo 21, Riccione (una partita in meno) 21, Alma Juve Fano 20. Maurizio Franchi ''Op. cit.'' pag. 53.</ref> Tuttavia per la promozione si deve aspettare l'ultima giornata, quando la compagine giuliese, in un [[Stadio Rubens Fadini|Rubens Fadini]] gremito da 8000 spettatori,<ref>Per questa sfida i quotidiani locali dell'epoca riportano una presenza di 7-8.000 spettatori. La capienza del Fadini viene ampliata nel settore distinti e con il montaggio provvisorio di una curva est. ''Il Tempo-Abruzzo'' di lunedì 24 maggio 1971, servizio incontro Giulianova-Bellaria 2-1.</ref> vince lo scontro diretto contro il [[Associazione Calcio Bellaria Igea Marina|Bellaria]] (2-1, gol di Capelli al 1', pareggio di Bean per il Bellaria al 37', Conte al 52'), fino ad allora al comando con un punto di vantaggio sui giallorossi.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 64-65-66.</ref> È il 23 maggio [[1971]], il Giulianova è in [[Serie C]].<ref name="1971-1996:La storia dei trionfi, giulianovailbelvedere.it"/>
Il Giulianova rimane in C1 per 2 stagioni, fino al [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]], quando chiude il campionato al 16º posto e retrocede di nuovo in C2, dove vi resterà per 10 stagioni consecutive, fino al [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]].
 
Un campionato esaltante, di cui rammentiamo la vittoria sul favorito [[Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Calcio Riccione|Riccione]] (2-1) in un incontro giocato sotto una forte nevicata nel febbraio [[1971]],<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 54-55.</ref> l'organizzazione del primo treno speciale del club per la trasferta di [[Rovigo Calcio|Rovigo]],<ref>In realtà il treno venne organizzato due volte, in quanto il primo incontro fu rinviato per nebbia. Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 50-51.</ref> le 1500 bandierine distribuite in mattinata per la gara con la [[Unione Sportiva Civitanovese Società Sportiva Dilettantistica|Civitanovese]] (4-1),<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 50.</ref> e lo 0-0 di [[Porto San Giorgio]] contro la [[Associazione Dilettantistica Sportiva Nuova Sangiorgese|Sangiorgese]] alla penultima giornata, punteggio che permise al [[Associazione Calcio Bellaria Igea Marina|Bellaria]], vittorioso sul [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vis Pesaro 1898|Pesaro]], di presentarsi al [[Stadio Rubens Fadini|Fadini]] per l'ultima di campionato col vantaggio di un punto.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 60.</ref> Sempre in questa stagione vengono trasmesse le prime telecronache delle partite dei giallorossi, spesso riprese da posti di fortuna e proiettate il giorno successivo l'incontro in uno stipato cinema locale.<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/news/2015/giulianova/lut_tiz_dan.htm 1971: D'Antonio e le sue telecronache, giulianovailbelvedere.it, 26 ottobre 2015]</ref>
In questo periodo, torna al vertice della società Titì Orsini, e il Giulianova sfiora per due volte la promozione alla categoria superiore: la prima nel campionato [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]], quando il pareggio alla penultima giornata in casa dell'[[Unione Sportiva Osimana|Osimana]] preclude ai giuliesi la promozione diretta in C1; la seconda nel [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]], quando il pareggio all'ultima giornata con il [[Galatina Calcio|Galatina]] permise al [[Francavilla Calcio|Francavilla]] di aggiudicarsi il secondo posto utile per la promozione nella categoria superiore. In queste stagioni viene lanciato il giovane [[Tiziano De Patre]], che poi approderà in Serie A con le maglie di [[Atalanta Calcio|Atalanta]] e [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
[[File:Giulianova spal 0 0 031272.jpg|miniatura|sinistra|upright=1|Giulianova-[[Spal]], del dicembre 1972.]]
Protagonisti in assoluto sono [[Roberto Ciccotelli]] con i suoi 19 gol, [[Adelmo Capelli]] "mago" dei calci di punizione, Sergio Conte, autore del gol decisivo nell'ultima giornata, e il più giovane della compagine, l'appena diciottenne [[Renato Curi]], proveniente dalle giovanili.<ref>[http://www.iltempo.it/2007/09/01/l-amarcord-di-conte-col-bellaria-1.331144 L'amarcord di Conte col Bellaria, iltempo.it, 1º settembre 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150712211509/http://www.iltempo.it/2007/09/01/l-amarcord-di-conte-col-bellaria-1.331144 |data=12 luglio 2015 }}</ref> La formazione titolare: Maurini, Erbaggi, Janni; Curi, Agostinelli, De Falco; Conte, Angelo Tancredi, Capriotti, Capelli, Ciccotelli.
 
Nel [[Serie C 1971-1972|1971-1972]], il Giulianova (con Capelli passato definitivamente dal campo alla panchina) disputa finalmente la [[Serie C]] dopo più di vent'anni, riuscendo, con un 16º posto finale, a raggiungere l'obiettivo del mantenimento della categoria. La formazione titolare: Ciappi, Falcomer, Giorgini; Mambrin, Agostinelli, Caucci; Conte, Curi, Gambin, Vernisi, Ciccotelli.
=== Gli anni novanta: dalla crisi in C.N.D. ai play off per la cadetteria ===
Nella stagione [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] il Giulianova si trova in [[Serie C2]], ma a causa di una crisi societaria, la squadra giuliese, dopo ben 21 stagioni consecutive tra i professionisti, si vede retrocedere nel [[Serie D|C.N.D.]].
 
Negli anni successivi, col Giulianova in Serie C, oltre a Curi cominciano a mettersi in evidenza diversi giocatori interessanti sfornati dal settore giovanile: il terzino [[Giuseppe Lelj]] (poi alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]), il futuro allenatore dei giuliesi [[Francesco Giorgini]], la mezzapunta Gabriele Alessandrini, il centrocampista Roberto Vernisi, [[Pasquale Iachini]] (poi in serie A tra Como e Fiorentina) e [[Franco Tancredi]], futuro portiere nell'anno del secondo scudetto della {{Calcio Roma|N}} e che in seguito raggiungerà anche la [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]].<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 16-17.</ref>
Il purgatorio tra i dilettanti però dura a malapena 2 stagioni, infatti nel campionato [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] il Giulianova si piazza al 1º posto vincendo il girone G e riconquistando l'accesso tra i professionisti. Fondamentali per la promozione in [[Serie C2]] furono la vittoria per 1-0 al Pinto di [[Casertana Football Club|Caserta]] e il 2-2 di [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Tra i protagonisti di quell'annata il trequartista "Totò" Caruso, autentico idolo dei tifosi, il centravanti Michelangelo Palladino, il goleador Pasqualino Minuti, Ugo Dragone, Riccardo Di Bari.
[[File:Giulianova 1972-73 - Franco Tancredi, Gibì Fabbri, Renato Curi e Gabriele Alessandrini.jpg|miniatura|upright=1|[[Franco Tancredi]], il tecnico [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]], [[Renato Curi]] e Gabriele Alessandrini in allenamento nel 1972. Con ''Gibì'' in panchina, il Giulianova si avvicinò per la prima volta alla Serie B nel 1973.]]
 
Nella stagione [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] il Giulianova, allenato dal mai dimenticato [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]],<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2014-15/altre%20sedi/lut_gb_fab.htm Il grande Giulianova di Gibì, giulianovailbelvedere.it, 4 giugno 2015]</ref><ref>[http://www.polesinesport.it/calcio/giovan-battista-fabbri-50-campionati-story-da-grande-spal-a-real-vicenza-di-paolo-rossi-e-tanta-serie-a-x-gib/ Giovan Battista Fabbri: 50 campionati story, polesinesport.it, 29 maggio 2015]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/gb_fabbri_marzo_80.html |titolo=Fabbri: Gibì a gogò, altervista.org, marzo 1980 |accesso=14 gennaio 2013 |dataarchivio=2 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120502035319/http://www.storiedicalcio.altervista.org/gb_fabbri_marzo_80.html |urlmorto=sì }}</ref> è protagonista di un avvincente testa a testa con la {{Calcio SPAL|N}}<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it//ferrara/2008/03/31/76511-giulianova_spal_inizi_cavalcata.shtml A Giulianova la Spal iniziò la cavalcata, ilrestodelcarlino.it, 31 marzo 2008]</ref> di [[Franco Pezzato]] (22 reti);<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/sport/calcio/2011/03/16/474764-spal.shtml Spal: stagione 1972-1973, ilrestodelcarlino.it, 16 marzo 2011]</ref> quest'ultima otterrà la promozione in [[Serie B]] solo all'ultima giornata vincendo a {{Calcio Olbia|N}}, mentre i giuliesi usciranno sconfitti da [[Empoli Football Club|Empoli]]. I giallorossi sono inoltre semifinalisti nella prima edizione della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]], dove vengono eliminati dall'{{Calcio Avellino|N}} (1-1<ref>Reti di Bongiorni e Santonico. In questo incontro si ebbero forti proteste del pubblico verso la terna arbitrale per una rete annullata ai giuliesi sullo 0-1, con tentativo di invasione di campo. L'incontro venne sospeso per circa dieci minuti. ''Il Tempo-Abruzzo'' del 22 giugno 1973, servizio incontro Giulianova-Avellino.</ref>; 0-1<ref>Rete di Agostini al 47', spettatori 15.000 circa. ''Il Tempo-Abruzzo'' del 25 giugno 1973, servizio incontro Avellino-Giulianova.</ref>).<ref>[https://www.museogrigio.it/wp/i-grigi-furono-i-primi-ad-aver-vinto-la-coppa-italia-di-serie-c/ Finale Coppa Italia 1972–1973, museogrigio.it, 2016]</ref> Tra i protagonisti ci sono il portiere [[Gianni Candussi]], che rimarrà insuperato per 977 minuti<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2014/09/30/news/e-imbattuto-da-403-minuti-ma-tarabocchia-e-ancora-lontano-1.10032627 Portieri imbattuti in Serie C, gelocal.it, 30 settembre 2014]</ref> (dalla 28ª alla 37ª giornata), i bomber [[Roberto Ciccotelli|Ciccotelli]] e [[Giuseppe Santonico]] (14 gol), e ancora il giovane Curi. Nel girone di ritorno i giuliesi rimasero imbattuti per 16 turni, prendendo nel contesto una rete (1-1 con la [[Massese Calcio|Massese]]). La formazione titolare: Candussi, Carloni, Giorgini; Bertuccioli, Agostinelli, Caucci; Vernisi, Curi, Santonico, Alessandrini, Ciccotelli.
Nella ''Poule Scudetto'' il Giulianova viene superato in finale dalla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] (3-2; 0-1); in precedenza aveva eliminato il [[Teramo Calcio|Teramo]] (0-1; 3-0) e lo [[Benevento Calcio|Sporting Benevento]] (2-1; 0-0).
 
Di questo campionato ricordiamo l'esodo di {{Calcio Modena|N}} del 26 novembre [[1972]] (0-0), con l'organizzazione del ''treno speciale giallorosso'',<ref>[https://www.giulianovanews.it/2014/08/giulianova-lasd-giuliesi-per-sempre-presenta-la-manifestazione-il-cuore-nel-pallone/ A Giulianova il cuore nel pallone, giulianovanews.it, 5 agosto 2014]</ref><ref>Classifica girone d'andata (prime posizioni): Modena 26, Lucchese 25, Giulianova 22, Livorno 22, Spal 22, Viareggio 22, Sambenedettese 21. ''La Gazzetta dello Sport'' del 29 gennaio 1973.</ref> la doppia vittoria contro la [[Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]], 3-0 al [[Stadio Rubens Fadini|Rubens Fadini]] il 19 novembre 1972 con tripletta di [[Giuseppe Santonico|Santonico]]<ref>[http://www.rivieraoggi.it/2006/04/29/18752/samb-la-vittoria-al-fadini-manca-da-due-stagioni/ I precedenti al Fadini, rivieraoggi.it, 29 aprile 2006]</ref> e 2-0 al [[Stadio Fratelli Ballarin|Ballarin]] il 15 aprile 1973 con doppietta di Alessandrini,<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2014-15/dib_sam_giu.htm La vittoria al Ballarin del 1973 e precedenti con la Sambenedettese, giulianovailbelvedere.it, 13 settembre 2014]</ref> le 15.000 presenze di [[Modena]] e [[Ferrara]]<ref>''La Gazzetta dello Sport'' del 27 novembre 1972 e 30 aprile 1973.</ref> e l'immagine di uno stadio sempre pieno dove i giallorossi, in 19 incontri, subiranno due sole reti (Ravenna e Viareggio).<ref>Nella stagione 1972-1973 i giuliesi totalizzano il minor numero di reti interne subite (2) in un campionato di Serie C (dati aggiornati dalla stagione 1952-1953, la prima a girone unico). ''notiziedicalcio.jimdo.com''</ref> Una stagione indimenticabile, ancora oggi nella memoria calcistica dei giuliesi, e ricordata dallo stesso Gibì Fabbri nel novantesimo anniversario della nascita ufficiale del club:
Dopo essersi piazzati all'ottavo posto nel primo anno di [[Serie C2]] dopo la retrocessione in [[Serie D]], nel [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] il Giulianova guidato da Francesco Giorgini chiude al 3º posto, solamente tre punti dietro la vincitrice [[Avezzano Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Avezzano]] e ottenendo così l'accesso ai Play-off.
{{citazione|Altro che [[L.R. Vicenza|Vicenza]], è il Giulianova la squadra che ha fatto parlare di sé in Italia per il suo gioco.|[[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]], riferito al suo Giulianova<ref>{{Cita web |url=http://www.viveregiulianova.it/index.php?page=articolo&articolo_id=466568 |titolo=Giuliesi per sempre: con Fabbri una manifestazione memorabile, viveregiulianova.it, 19 aprile 2014 |accesso=6 settembre 2014 |dataarchivio=6 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140906042127/http://www.viveregiulianova.it/index.php?page=articolo&articolo_id=466568 |urlmorto=sì }}</ref>}}
Il Giulianova supera in semifinale la [[Associazione Sportiva Viterbo Calcio|Viterbese]] ed accede alla finale promozione in gara unica allo stadio [[Stadio Pino Zaccheria|"Zaccheria"]] di Foggia contro l'[[Società Calcio Albanova|Albanova]], ottenendo la promozione in [[Serie C1]] ai calci di rigore (3-0).<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/08_09/Gare/17_05_sta.htm Giulianova terzo in campionato e promosso in C1 nel 1995-96, giulianovailbelvedere.it, 17 maggio 2009]</ref> Autentico trascinatore della squadra è il bomber [[Associazione Sportiva Castel di Sangro 1996-1997|Danilo Di Vincenzo]], che nelle due stagioni in maglia giallorossa realizzerà ben 30 reti.
[[File:Parma giulianova 1 0 160177.jpg|miniatura|sinistra|upright=1|Istante di un {{Calcio Parma|N}}-Giulianova alla fine degli anni '70.]]
Nel [[Serie C 1973-1974|1973-1974]], con [[Franco Tancredi|Tancredi]] tra i pali, i giallorossi disputano le prime tre gare interne a Teramo per il rifacimento del manto erboso.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag.132.</ref> Il debutto casalingo avviene l'11 novembre [[1973]] contro la [[Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]], battuta 1-0 (Polesello al 4') in un [[Stadio Rubens Fadini|Rubens Fadini]] stracolmo in ogni settore, con oltre 8000 paganti (record assoluto).<ref>In classifica, prima della partita, la Sambenedettese era al comando con 14 punti, il Giulianova seguiva a quota 11. ''La Gazzetta dello Sport'' di lunedì 12 novembre 1973, incontro Giulianova-Sambenedettese 1-0, servizio di Mario Paoletti.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sambenedettesecalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3162:giulianova-samb-curiosita-e-precedenti&catid=20:primo-piamo&Itemid=444 |titolo=Storia, curiosità e immagini di Giulianova-Samb del 1973 e 1980, sambenedettesecalcio.it, 5 marzo 2016 |accesso=17 giugno 2016 |dataarchivio=5 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160805190010/http://www.sambenedettesecalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3162:giulianova-samb-curiosita-e-precedenti&catid=20:primo-piamo&Itemid=444 |urlmorto=sì }}</ref> I giuliesi chiudono il torneo al 9º posto, ma nel girone d'andata tengono testa alla Sambenedettese, poi promossa in Serie B. Intanto si mette in luce un altro talento locale, il centravanti Alfredo Canzanese.
 
Il Giulianova continua la sua serie di campionati positivi: nell'annata [[Serie C 1974-1975|1974-1975]], grazie agli 11 gol della punta [[Oriano Grop]] (l'anno dopo al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] in Serie A), i giallorossi guidati da [[Gianni Corelli]] disputano un altro ottimo campionato, chiudendo al 4º posto a pari merito con la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sangiovannese 1927|Sangiovannese]].
Nel [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]], il neopromosso Giulianova guidato ancora da Giorgini, milita in [[Serie C1]] girone B. Anche quest'anno la squadra giuliese si rende partecipe di un grande campionato, concluso con un 5º posto che vale l'accesso ai play-off per la [[Serie B]] dove viene eliminato in semifinale dall'[[Ancona Calcio|Ancona]] (1-1; 1-2). A fine stagione c'è una svolta per la società giuliese, infatti alla presidenza arriva la famiglia Quartiglia.
 
Nelle successive stagioni [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] e [[Serie C 1976-1977|1976-1977]], il Giulianova conferma quanto ben fatto precedentemente, classificandosi nuovamente 4º prima, e al 7º posto poi. In panchina c'è il friulano [[Sergio Manente]], ex-terzino sinistro della Juventus. Da ricordare i sei titoli conquistati dal settore giovanile tra il [[1974]] e il [[1977]].<ref>''giulianovacalcio.blogspot.it'', 4 luglio 2007.</ref>
Nella stagione [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]], il Giulianova chiude il campionato al 4º posto in classifica e vede ottenere nuovamente l'accesso ai play-off, venendo eliminato nuovamente in semifinale, stavolta dalla [[Juve Stabia]] (3-2; 0-2). Dopo questa stagione, il Giulianova chiuderà il decennio 1990-2000 conquistando la salvezza e rimanendo in C1.
 
Dopo cinque campionati consecutivi caratterizzati da buoni piazzamenti, nel [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] il club (alla cui guida tecnica nel frattempo è tornato [[Adelmo Capelli]], con minor fortuna) chiude al 14º posto e retrocede nella neonata [[Serie C2]]. In questo torneo il [[Stadio Rubens Fadini|Fadini]] viene squalificato tre turni per degli incidenti avvenuti durante l'incontro col [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]] del 12 febbraio [[1978]] (0-0), causa una rete annullata ai giuliesi.<ref>''La Gazzetta dello Sport'' di lunedì 13 febbraio 1978, servizio incontro Giulianova-Pisa 0-0.</ref> Il derby contro il Teramo del 26 febbraio 1978 è disputato sul neutro di Civitanova Marche con 6000 presenze (0-1)<ref>''La Gazzetta dello Sport'' del 27 febbraio 1978, servizio incontro Giulianova-Teramo 0-1.</ref> e la sconfitta di [[Parma Calcio 1913|Parma]] del giovane [[Carlo Ancelotti]] (1-3) decreta la retrocessione dei giuliesi.<ref>''La Gazzetta dello Sport'' del 5 giugno 1978, servizio incontro Parma-Giulianova 3-1.</ref>
=== Gli anni duemila: la lunga permanenza in C1 ===
Dalla stagione [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] alla stagione [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]], il Giulianova milita in Serie C1. Durante queste stagioni i giallorossi alternano campionati di alto livello ([[Serie C1 2001-2002|2001-2002]]: 6º posto finale a pari merito con il [[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]], che però si classifica al 5º posto grazie alla vittoria per 3-2 nello scontro diretto all'ultima giornata e ottiene l'accesso ai Play-off per la Serie B), a campionati più discreti dove comunque centra la salvezza, ottenuta anche due volte ai Play-out, entrambi ai danni del [[Sora Calcio|Sora]] ([[Serie C1 2002-2003|2002-2003]] e [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]). Da ricordare inoltre su tutte, le sfide con [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].
 
=== Gli anni ottanta: la promozione in Serie C1 e il decennio in Serie C2 ===
Nella stagione [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]] il Giulianova retrocede con sette giornate d'anticipo in [[Serie C2]]. La squadra, troppo giovane ed inesperta, chiude il campionato all'ultimo posto con soli 12 punti, abbandonando la categoria dopo ben 11 anni consecutivi (solo la [[Salernitana]] ha fatto meglio). A fine stagione la famiglia Quartiglia cede la società, che passa nelle mani di Bruno Sabatini.
[[File:1979-1980, la rosa del Giulianova di Scibilia che riconquistò la C1.jpg|miniatura|upright=1|La rosa del Giulianova di [[Pietro Scibilia|Scibilia]], che riconquistò la C1 nel 1979-1980.]]
La permanenza nella serie minore è breve, nel campionato [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]],<ref>Nel 1979 viene fondato il primo gruppo di tifo organizzato, il ''C.U.G.-Commando Ultrà Giulianova''.</ref> il Giulianova dell'allenatore [[Gianni Corelli|Corelli]] (anche in questo caso un ritorno) e del presidente [[Pietro Scibilia|Scibilia]], si classifica al 1º posto nel girone C, vincendo il duello per la promozione con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]] e la {{Calcio Civitanovese|N}}, e ottenendo quindi l'accesso alla categoria superiore. I giallorossi chiudono la stagione vincendo 20 partite su 34, con il record di 8 vittorie consecutive iniziali e perdendo solo tre volte.
Il Giulianova supera nell'ordine: Civitanovese (2-0), Civitavecchia (2-0), Osimana (3-1), Lanciano (2-0), Latina (3-1), Vis Pesaro (2-0), Formia (1-0), Francavilla (1-0).<ref>Le otto vittorie consecutive iniziali costituiscono il record per un campionato di Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione, eguagliato dalla Reggina nella stagione 1983-1984. ''repubblica.it'' del 27 ottobre 1997; ''giulianovailbelvedere.it'' del 20 gennaio 2013.</ref><ref>Classifica girone d'andata (prime posizioni): Giulianova 26, Francavilla 23, Civitanovese 22, Avezzano 22, Lanciano 20, Osimana 19. Maurizio Franchi ''Op. cit.'' pag. 89.</ref> Il 25 maggio [[1980]], battendo in casa la [[Lupa Roma Football Club|L.V.P.A. Frascati]] per 5-0, il Giulianova raggiunge la promozione matematica in [[Serie C1]]. Un torneo condotto sempre al vertice, dove spiccano, oltre alle otto vittorie consecutive, il 2-2 esterno con la {{Calcio Civitanovese|N}} (reti di Ciccotelli al 12', Ilari al 32' e Villa al 63' per la Civitanovese, Lepidi al 68'),<ref>''Corriere dello Sport'' del 4 febbraio 1980.</ref> in uno splendido incontro giocato il 3 febbraio 1980 dinanzi a 6000 spettatori,<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 89-90.</ref> il 2-0 casalingo contro l'[[Avezzano Calcio|Avezzano]] (Ciccotelli, Savoldi),<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 92.</ref> e il 3-1 con [[L'Aquila Calcio|L'Aquila]] (Ciccotelli, Angelozzi, Palazzese).<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 93.</ref>
[[File:Giulianova 87-88 iaconi giampaolo giampaolo.jpg|miniatura|sinistra|upright=1|Formazione del Giulianova 1987-1988, fra i titolari: [[Ivo Iaconi|Iaconi]], [[Marco Giampaolo]] (al centro, in piedi) e [[Federico Giampaolo]] (al centro, accosciato).]]
Tra i principali artefici della stagione ci sono [[Gianluigi Savoldi|Gianluigi "Titti" Savoldi]], [[Guido Angelozzi]], [[Roberto Ciccotelli]] (11 gol) e Salvatore Amato (15 gol).<ref name="1971-1996:La storia dei trionfi, giulianovailbelvedere.it">[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/08_09/gare/trionfi_09.htm 1971-1996:La storia dei trionfi, giulianovailbelvedere.it]</ref> La formazione titolare: Tuccella, Tortorici, Giorgini; Bellagamba, Triboletti, Angelozzi; Palazzese, Amato, Traini, Savoldi, Ciccotelli.
[[File:Giulianova 1989 Pisano,Di Domenico,Piccioni,Casimirri,Iaconi,Tortorici,Acc-Faraone,Ruffini,Pinciarelli,Voltattorni,Di Michele..jpg|miniatura|upright=1|Una formazione del Giulianova, scesa in campo nel 1989.]]
Il Giulianova rimane in C1 per due stagioni, [[Serie C1 1980-1981|1980-1981]]<ref>[http://www.ilquotidiano.it/articoli/2004/03/1/13557/angelozzi-la-samb-raggiungera-i-playoff-e-li-si-giochera-la-serie-b Guido Angelozzi racconta Samb-Giulianova della stagione 1980-1981, ilquotidiano.it, 1º marzo 2004]</ref> e [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]], quando chiude il torneo al 16º posto e retrocede di nuovo in C2, dove resterà per 10 campionati consecutivi, fino al [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]].
In questo periodo, torna al vertice della società Titì Orsini, e il Giulianova sfiora per due volte la promozione alla categoria superiore: la prima nel [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]], dato che lo 0-0 alla penultima giornata in casa dell'[[Unione Sportiva Osimana|Osimana]] preclude ai giuliesi la promozione diretta in C1. In questo campionato Giulianova e [[Teramo Calcio|Teramo]] chiudono appaiate al terzo posto, a due punti dalla zona promozione. Da ricordare il derby del 1º aprile 1984, concluso sullo 0-0 e giocato al cospetto di oltre 7000 presenze;<ref>''Il Messaggero-Abruzzo'' del 2 aprile 1984.</ref> la seconda nel [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]], quando il pareggio all'ultima giornata contro il [[Galatina Calcio|Galatina]] permise al [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]] di aggiudicarsi il secondo posto utile per la promozione nella categoria superiore. Nel torneo [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] i giallorossi rimasero imbattuti per 22 incontri (dalla 5ª alla 26ª giornata).
In queste stagioni viene lanciato il giovane [[Tiziano De Patre]], che poi approderà in Serie A con le maglie di {{Calcio Atalanta|N}} e [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e altri "primavera" (tra gli altri, Luigi Leone), inoltre nei campionati 1983-1984 e 1984-1985 i lupi giallorossi conquistano il titolo nazionale [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]], superando in finale rispettivamente il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e la [[S.P.A.L.|SPAL]].
 
=== Gli anni novanta: dalla breve crisi in C.N.D. ai doppi play-off per la Serie B ===
La permanenza in Serie C2 dura a malapena 2 stagioni, infatti nell'annata [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] i giallorossi, guidati da [[Leonardo Bitetto]], sono autori di una grande stagione che li vede costantemente nelle prime posizioni della classifica e alla fine chiudono con un 3º posto che vale l'accesso ai play-off. Gli spareggi promozione portano il Giulianova ad ottenere la promozione in virtù del miglior piazzamento in classifica rispetto al [[AC Prato|Prato]], il doppio confronto si era infatti concluso in parità.<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/Sport/calcio/08_09/Gare/fin_21_06.htm Finale play off Seconda Divisione Giulianova-Prato, giulianovailbelvedere.it, 21 giugno 2009]</ref>
[[File:Fadini gremito 1995.jpeg|miniatura|upright=1|Il Fadini gremito degli anni '90.]]
Nel [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] il Giulianova si trova in [[Serie C2]], ma a causa di una crisi societaria la squadra giuliese, dopo 21 campionati consecutivi tra i professionisti, si vede retrocedere in [[Serie D]].<ref>Nella stagione 1992-1993 il Giulianova schiera l'albanese Amanto Shllaku, centrocampista del 1971, probabilmente il primo giocatore non italiano nella storia del club. ''Freeforumzone.com'' del 1º maggio 2011.</ref>
Il purgatorio tra i dilettanti dura due stagioni, nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] il Giulianova di mister [[Francesco Giorgini|Giorgini]] si piazza al 1º posto vincendo il girone G e riconquistando l'accesso tra i professionisti.<ref>Classifica girone d'andata (prime posizioni): Giulianova 25, Frosinone 22, Casertana 22, Albanova 21, Gabbiano Napoli 21, Ferentino 19. ''Il Centro'' del 3 gennaio 1994.</ref> Fondamentali per la promozione sono l'1-1 in trasferta con l'[[Società Calcio Albanova|Albanova]] (rete per i locali di Copasso al 9', pareggio per i giuliesi di Caruso al 53' su rigore),<ref>Al 58' viene annullata dall'arbitro Dondaroni di Finale Emilia una rete all'Albanova segnata da Matarese, ciò porta a numerosi incidenti che si protraggono soprattutto dopo la gara. In seguito il campo campano viene squalificato per 5 giornate. ''Il Centro'' del 9 novembre 1993.</ref> la vittoria per 1-0 al Pinto di [[Casertana Football Club|Caserta]] (De Feudis al 68') del 10 aprile 1994, e il 2-2 di [[Frosinone Calcio|Frosinone]] del 24 aprile [[1994]] con 8000 presenze. La rete di Pugnitopo al 90', che agguanta il 2-2 finale, mantiene i ciociari a due punti di distanza a 180' dal termine, ipotecando il salto di categoria.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 148-149.</ref><ref>I marcatori: Pesacane (F) al 12', Minuti (G) al 35', Russo (F) al 61', Pugnitopo (G) al 90'. Espulso: Di Bari (G) al 40'. Spettatori:8000 con circa 1000 giuliesi, 7200 paganti. Arbitro: Ayroldi di Molfetta. ''Il Corriere dello Sport'' del 25 aprile 1994, servizio Frosinone-Giulianova 2-2.</ref> L'8 maggio [[1994]], ultima di campionato, i giallorossi battono al [[Stadio Rubens Fadini|Rubens Fadini]] il [[Celano Football Club Marsica|Celano]] per 2-0 (reti di Minuti e Briata) dinanzi a 5000 spettatori,<ref>''Il Centro'' del 9 maggio 1994, servizio Giulianova-Celano 2-0.</ref> e vengono promossi in [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|Serie C2]].<ref name="1971-1996:La storia dei trionfi, giulianovailbelvedere.it"/> I giuliesi chiudono il torneo con un punto di vantaggio sull'[[Società Calcio Albanova|Albanova]] e due sul [[Frosinone Calcio|Frosinone]]. Tra i protagonisti di quell'annata il trequartista "Totò" Caruso, autentico idolo dei tifosi, il centravanti Michelangelo Palladino, il goleador [[Pasquale Minuti]], Ugo Dragone, Riccardo Di Bari. La formazione titolare: Merletti, Ulivi, Pugnitopo; Dragone, Parisi, Briata; Di Bari, De Feudis, Caruso, Minuti, Palladino.
[[File:Giulianova 1995-1996.jpg|miniatura|sinistra|upright=1|Una formazione del 1995-1996.]]
Nella ''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|Poule Scudetto]]'' il Giulianova viene superato in finale dalla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] (3-2<ref>Marcatori: 13' Minuti, 32' De Feudis, 64' Palladino, 67' Weflork (PV), 83' Col (PV). ''Il Centro'' del 6 giugno 1994, servizio Giulianova-Pro Vercelli.</ref>; 0-1<ref>Marcatore: 88' Artico. ''Il Centro'' del 13 giugno 1994.</ref>); in precedenza aveva eliminato il {{Calcio Teramo|N}} (0-1; 3-0<ref>Marcatori: 22' Minuti, 25' Caruso, 90' Minuti. Spettatori 6500. ''La Gazzetta dello Sport'' del 23 maggio 1994, servizio Giulianova-Teramo.</ref>) e lo [[Benevento Calcio|Sporting Benevento]] (2-1<ref>Marcatori: 36' Briata, 37' Rossi (B) su rigore, 83' Caruso. ''Il Centro'' del 30 maggio 1994, servizio Giulianova-Benevento.</ref>; 0-0).
Dopo essersi piazzati all'ottavo posto nel primo anno di [[Serie C2]] dopo la retrocessione in [[Serie D]], nel [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] il Giulianova di Francesco Giorgini, al comando al termine del girone d'andata,<ref>Classifica girone d'andata (prime posizioni): Giulianova 36, Frosinone 35, Avezzano 32, Albanova 26, Viterbese 25, Catania 25, Castrovillari 25, Matera 25, Bisceglie 25. ''Il Centro'' dell'8 gennaio 1996.</ref> chiude il torneo al 3º posto solamente tre punti dietro la vincitrice [[Avezzano Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Avezzano]], conseguendo così l'accesso ai play-off insieme a Frosinone, Albanova e Viterbese.
Il Giulianova supera in semifinale la [[Associazione Sportiva Viterbo Calcio|Viterbese]] (1-2; 1-0<ref>La rete decisiva viene segnata da Ruffini all'83'. ''Il Centro'' di lunedì 17 giugno 1996.</ref>), e accede alla finale promozione in gara unica allo stadio [[Stadio Pino Zaccheria|"Zaccheria"]] di Foggia contro l'[[Società Calcio Albanova|Albanova]],<ref>{{Cita web |url=http://webinfert.altervista.org/l-albanova.html |titolo=La storica Albanova, altervista.org |accesso=31 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006134308/http://webinfert.altervista.org/l-albanova.html |dataarchivio=6 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> che aveva eliminato il Frosinone. L'incontro viene giocato giovedì 27 giugno [[1996]], i giuliesi, sostenuti da circa 4000 tifosi,<ref>''Il Centro'' del 28 giugno 1996.</ref> ottengono la promozione in [[Serie C1]] ai calci di rigore (3-0),<ref name="1971-1996:La storia dei trionfi, giulianovailbelvedere.it"/><ref>I rigori sono realizzati da Di Vincenzo, De Feudis, Rosone. ''Il Centro'' di venerdì 28 giugno 1996.</ref><ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/08_09/Gare/17_05_sta.htm Giulianova terzo in campionato e promosso in C1 nel 1995-96, giulianovailbelvedere.it, 17 maggio 2009]</ref> dopo che i tempi supplementari si erano chiusi sullo 0-0, e tornano in terza serie dopo quattordici anni.<ref>La formazione schierata da Francesco Giorgini nella finale di Foggia contro l'Albanova: Grilli, Parisi, Contadini (112' Rosone); Ruffini, Chionna, Pugnitopo; Acampora (91' Campanile), De Feudis, Di Vincenzo, Lo Pinto, Aldrovandi (87' D'Incecco). ''Il Centro'' del 28 giugno 1996.</ref><ref>Maurizio Franchi, '' Op. cit.'' pag. 183-184-185.</ref> La squadra viene festeggiata in nottata da migliaia di supporter, sia in stazione al rientro da [[Foggia]] che allo stadio [[Stadio Rubens Fadini|Fadini]].<ref>Viene realizzato un video, ''Alba giallorossa'', che racconta la stagione 1995-1996 dei giuliesi. ''Streaming World TV'', 8 marzo 2017.</ref><ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'' pag. 189.</ref>
[[File:Giulianova - Albanova, Foggia, 1996.jpeg|miniatura|upright=1|La finale play-off per la C1, a Foggia (1996).]]
[[File:Danilo Di Vincenzo - Giulianova Calcio 1994-95.JPG|miniatura|sinistra|upright=0.7|Il compianto Danilo Di Vincenzo. Grazie anche ai suoi gol, i ''giallorossi'' tornarono in terza serie.]]
Autentico trascinatore della compagine è il bomber [[Associazione Sportiva Castel di Sangro 1996-1997|Danilo Di Vincenzo]],<ref>Nell'aprile 1998 viene disputato il ''Memorial Danilo Di Vincenzo'' in omaggio al giocatore romano. Il Giulianova lo vince superando L'Aquila (1-0) e Castel di Sangro (1-0). ''Il Centro'' del 19 aprile 1998.</ref><ref>{{Cita web |url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2014/12/10/news/diciotto-anni-senza-biondi-e-di-filippo-1.10471311?refresh_ce |titolo=Diciotto anni senza Biondi e Di Vincenzo, ilcentro.gelocal.it, 10 dicembre 2014 |accesso=6 giugno 2015 |dataarchivio=9 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309114810/http://ilcentro.gelocal.it/sport/2014/12/10/news/diciotto-anni-senza-biondi-e-di-filippo-1.10471311?refresh_ce |urlmorto=sì }}</ref><ref>Prima dell'incontro al Fadini del 18 dicembre 2016, la curva Ovest ha ricordato con una coreografia il bomber Danilo Di Vincenzo a 20 anni dalla scomparsa. ''Il Centro'' del 19 dicembre 2016, pag. 42.</ref> che nelle due stagioni in maglia giallorossa realizzerà ben 30 reti. Da elencare anche il famoso 2-2 col [[Frosinone Calcio|Frosinone]] del 17 marzo [[1996]], incontro giocato in un [[Rubens Fadini]] gremito da 7000 tifosi e con le immagini trasmesse nei programmi televisivi ''[[La domenica sportiva]]''<ref>''La domenica sportiva'' del 17 marzo 1996, servizio di Stefano Mattei.</ref> e ''[[Mai dire gol]]''<ref>''Quando Lo Pinto sembra Del Piero'' titolo servizio Giulianova-Frosinone 2-2. ''Corriere dello Sport'' del 18 marzo 1996, pag. 1. Marcatori: Fantini (F) al 9' e 46', Di Vincenzo (G) al 27' e 74' (rig.). Spettatori 7000 circa.</ref><ref>[http://bergamo.corriere.it/notizie/sport/15_agosto_29/quando-frosinone-era-protagonista-telecronaca-piu-pazza-tv-b8c57ac4-4e4e-11e5-a97c-e6365b575f76.shtml Mai dire gol: Marcozzi e Giulianova-Frosinone (con video), bergamo.corriere.it, 29 agosto 2015]</ref>, servizi che hanno reso celebre questo evento.<ref>.La partita è conosciuta per la radiocronaca del giornalista giuliese Francesco Marcozzi, resa famosa e diventata cult grazie a ''Mai dire gol''. ''La Città'' del 5 dicembre 2020, pag. 15.</ref> La formazione titolare: Grilli, Parisi, Contadini; Ruffini, Chionna, Pugnitopo; Acampora, De Feudis, Di Vincenzo, Lo Pinto, Aldrovandi.
Nel [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]], il neopromosso Giulianova guidato ancora da Giorgini, milita nel girone B della [[Serie C1]]. Anche quest'anno la squadra giuliese si rende partecipe di un grande campionato, concluso con un 5º posto che vale l'accesso ai play-off per la [[Serie B]],<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/30/rivelazione_Giulianova_ga_0_9705308612.shtml La rivelazione Giulianova, gazzetta.it, 30 maggio 1997]</ref> dove viene eliminato in semifinale dall'{{Calcio Ancona|N}} (1-1; 1-2). La formazione di Ancona: Merletti, Di Liso, Pagliaccetti; Matarese, Bertoni, Savio; Pinciarelli, De Feudis, Micciola, Manari, Vadacca. L'incontro viene giocato dinanzi a 9513 paganti, con oltre 4000 giuliesi.<ref>Le reti sono realizzate da Tentoni (A) al 16' su rigore, Vadacca (G) al 66', Briaschi (A) all'82'. Rigore fallito da Micciola (G) al 18', espulsi Pagliaccetti (G) al 55' e Trinchera (G) al 90'. All'andata del 1º giugno al Fadini le reti vennero realizzate da Pellegrini (A) al 3' e Manari (G) all'81'. Espulsi Grilli (G) al 45' e Gabriele (A) al 90'. Spettatori al Fadini 5.200, paganti 4.817, incasso record di lire 121.225.000 (euro 62.607,48). In entrambe le gare ci furono incidenti tra le opposte tifoserie. ''La Gazzetta dello Sport'' di lunedì 2 e 9 giugno 1997, servizio incontro Ancona-Giulianova di Gennaro Bozza.</ref> A fine stagione c'è una svolta per la società giallorossa, infatti alla presidenza arriva la famiglia Quartiglia mentre Giorgini si trasferisce ad Ancona.
Nella stagione [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]] il Giulianova di Fulvio D'Adderio chiude il campionato al 4º posto in classifica e vede ottenere nuovamente l'accesso ai play-off grazie alla vittoria di {{Calcio Ascoli|N}},<ref>In Serie C, il precedente successo dei giuliesi ad Ascoli, è stato ottenuto nella stagione 1996-1997. Il 29 settembre 1996, quinta di andata, i giallorossi vincono al ''Del Duca'' 2-0 con le reti di Micciola e Pianciarelli al 6' e 12' del primo tempo. ''La Gazzetta dello Sport'' del 30 settembre 1996, servizio Ascoli-Giulianova di Danilo Dionisi.</ref> 2-0 nello scontro diretto dell'ultima giornata con circa 15.000 presenze (reti di Molino e Testa).<ref>Ascoli: Di Bitonto; Aloisi, Da Rold; Ariatti, Bucaro, Deoma; La Vista (53’ Pandullo), Longhi (46’ Frati), Savoldi (75’ Porro), Aruta, Marta. Giulianova: Grilli; Carannante, De Sanzo; Gianella, Parisi (61’ Amato), Pastore; Calcagno (77’ Testa), Delle Vedove, Molino, Evangelisti, Di Corcia (53’ Pieroni). Reti: 9' Molino, 89' Testa. Spettatori 15.000. ''Il Centro'' del 17 maggio 1999.</ref> Negli spareggi viene però eliminato nuovamente in semifinale, stavolta dalla {{Calcio Juve Stabia|N}} (3-2; 0-2).<ref>[https://www.transfermarkt.it/giulianova-calcio_ac-juve-stabia/index/spielbericht/3265779 Giulianova-Juve Stabia 3-2 transfermarkt.it]</ref><ref>[https://www.transfermarkt.it/ac-juve-stabia_giulianova-calcio/index/spielbericht/3265783 Juve Stabia-Giulianova 2-0 transfermarkt.it]</ref> La formazione titolare era composta da Grilli, Pastore, Peccarisi; De Sanzo, Evangelisti, Parisi; Di Corcia, [[Fabrizio Ferrigno|Ferrigno]], Molino, [[Umberto Calcagno|Calcagno]], Delle Vedove. Il cannoniere dei giallorossi è [[Luigi Molino (calciatore)|Luigi Molino]] con 11 reti.<ref>[https://www.mediapolitika.com/2022/12/26/amarcord-giulianova-e-quella-serie-b-a-un-passo/ Giulianova e quella Serie B a un passo (stagioni 1996-1997 e 1998-1999), mediapolitika.com del 26 dicembre 2022]</ref> Dopo questa stagione, il Giulianova chiuderà il decennio 1990-2000 conquistando la salvezza e rimanendo in Serie C1.
 
=== Gli anni duemiladieciduemila: dallala Primalunga divisionepermanenza al fallimento e lain nuovaSerie societàC1 ===
Dal [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] al [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] il Giulianova milita in Serie C1, con un record di [[abbonamento|abbonati]] (2195) nel torneo [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]],<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/settembre/04/Ascoli_Savoia_rimonte_oro_ga_0_000904125.shtml Giulianova-Savoia 2-3; abbonati 2195, gazzetta.it, 4 settembre 2000]</ref> e con la conquista nel [[2006]] del decimo [[Campionati italiani di calcio giovanile|titolo nazionale giovanile]], il quinto con la [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]] (dal [[2020]] denominato [[Campionato Primavera 3|Primavera 3]]). Durante questi anni i giallorossi alternano campionati di alto livello ([[Serie C1 2001-2002|2001-2002]]: 6º posto finale a pari merito con il [[Società Sportiva Lanciano|Lanciano]], mancando i play-off per la B, per via della classifica avulsa<ref>il Giulianova perde lo scontro diretto dell'ultima giornata di campionato (3-2), il 5 maggio 2002, venendo raggiunto in classifica dal club frentano che, proprio grazie all'esito positivo degli scontri diretti, ottenne l'accesso ai play-off a discapito dei giallorossi.</ref><ref>Questo ed altri match della stagione, suscitarono sospetti sull'effettivo impegno dei giocatori in campo e in effetti alcuni di loro, nel 2004, furono indagati dalla procura di Napoli in una inchiesta di calcio scommesse. ''Repubblica.it'' del 12 luglio 2004.</ref><ref>In questo campionato si registra una media interna di 3047 paganti a gara; da ''Il Centro'' del 29 aprile 2002, pag. 24.</ref>), a tornei più discreti, in due dei quali la salvezza viene ottenuta ai play-out, entrambi ai danni del [[Sora Calcio|Sora]] ([[Serie C1 2002-2003|2002-2003]]<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/06/02/SCPPO_SCP04.html |titolo=Il Giulianova condanna il Sora, gelocal.it, 2 giugno 2003 |accesso=31 dicembre 2014 |dataarchivio=31 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141231180513/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/06/02/SCPPO_SCP04.html |urlmorto=sì }}</ref> e [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]<ref>[http://www.giulianova.it/ita/news/sport-in-abruzzo/calcio/sora-giulianova-1-3.html Sora-Giulianova 1-3, giulianova.it, 6 giugno 2005] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141231180802/http://www.giulianova.it/ita/news/sport-in-abruzzo/calcio/sora-giulianova-1-3.html |data=31 dicembre 2014 }}</ref>). In queste stagioni sono passati per Giulianova, fra gli altri, calciatori come Gianni Califano (116 presenze e 52 reti in giallorosso<ref>[https://www.transfermarkt.it/gianni-califano/leistungsdaten/spieler/56895; transfmark.it; Gianni Califano]</ref>), secondo cannoniere di sempre in [[Serie C]]<ref>[https://www.mondorossoblu.it/notizia/57661/serie-c-la-top-10-dei-migliori-marcatori-di-sempre; mondorossoblu.it, Serie C, la top 10 dei migliori marcatori di sempre]</ref>, Firmino Elia, [[Ottavio Palladini]], [[Stefano Visi]], [[Fabrizio Ferrigno]], Maurizio Caccavale, [[Alfredo Cariello]], [[Marcello Cottafava]], [[Gianni Munari]], [[Christian Puggioni]], [[Massimiliano Tangorra]], i talenti di casa Federico e [[Cristiano Del Grosso]] e Stefano Olivieri, e sono stati lanciati dal vivaio [[Giuseppe Cozzolino]], [[Damiano Zanon]], e [[Mirco Antenucci]]. Alle stagioni [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]] e [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] risalgono inoltre le sfide di campionato contro [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>35.712 spettatori paganti, ''Corriere dello Sport'' di venerdì 7 gennaio 2005, servizio incontro Napoli-Giulianova.</ref> e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref>17.324 spettatori paganti, ''Corriere dello Sport'' del 5 novembre 2005, servizio Genoa-Giulianova 2-0. Per questo incontro vengono effettuati dei collegamenti in diretta con Genova nel corso del programma televisivo ''[[Quelli che... il calcio]]'', trasmesso su [[Rai2]] e condotto da [[Simona Ventura]].</ref>.
Il campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010]] è deludente in trasferta (ben 10 sconfitte), ma tremendamente sfortunato fra le mura amiche: al Fadini non passano Portogruaro, Pescara, Verona, Reggiana e Ternana (per citare cinque delle prime sei classficate al termine), 2 sole le rese (escludendo le ultime due casalinghe con la testa già ai play-out ormai aritmetici) ma soltanto 3 vittorie, e tanti, troppi pareggi a volte stretti alla compagine giuliese, che sono costati un'immediata retrocessione dopo gli spareggi con l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928|Andria]] (1-1)(1-0). Da ricordare inoltre, il rocambolesco 3-4 a [[Nuova Cosenza Calcio|Cosenza]], e l'immeritata sconfitta di [[Hellas Verona|Verona]]. Nonostante l'ultimo posto infatti si mettono in mostra giocatori come [[Alessio Campagnacci]], [[Kevin Vinetot]], [[Francesco Migliore]] entrambi saliti di categoria l'anno successivo e [[Jacopo Dezi]], quest'ultimo altro ennesimo prodotto del fertile vivaio giallorosso, acquistato dal [[Napoli Calcio|Napoli]], in Serie A.
[[File:Mirco Antenucci04.jpg|miniatura|destra|upright=0.7|[[Mirco Antenucci]], lanciato nella stagione 2006-07]]
Nella stagione [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]] il manifestarsi di problemi societari, porta all'allestimento di una squadra decisamente inadeguata, per inesperienza e giovinezza, al torneo in arrivo, e il Giulianova retrocede con sette giornate d'anticipo in [[Serie C2]], chiudendo il campionato all'ultimo posto con soli 12 punti, e abbandonando la categoria dopo 11 anni consecutivi (striscia record inferiore solo a quella della {{Calcio Salernitana|N}}, 12). Non basteranno le 11 reti del giovane talento casalingo, [[Mirco Antenucci]]. A fine stagione la famiglia Quartiglia cede la società, che passa nelle mani di Bruno Sabatini.
 
La permanenza in Serie C2 dura due stagioni, e nell'annata [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] i giallorossi, guidati da [[Leonardo Bitetto]], sono autori di un grande torneo che li vede costantemente nelle prime posizioni della classifica<ref>Classifica girone d'andata (prime posizioni): Figline 33, Viareggio 33, Prato 29, Giulianova 26, Cisco Roma 25, Bassano Virtus 24. ''Il Corriere dello Sport'' del 22 dicembre 2008.</ref>, e chiudono con un 3º posto che vale l'accesso ai play-off. Gli spareggi portano il Giulianova ad eliminare in semifinale il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano Virtus]] (1-1 a Bassano; 1-0 al Fadini), ed il [[AC Prato|Prato]] in finale, ottenendo la promozione al [[Stadio Rubens Fadini|Rubens Fadini]] il 21 giugno [[2009]] in virtù del miglior piazzamento in classifica rispetto ai lanieri, dopo che il doppio confronto si era concluso in parità (vittoria 1-0 a Prato con 800 giuliesi presenti<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/08_09/Gare/fin_14_06.htm Prato-Giulianova 0-1, giulianovailbelvedere.it, 14 giugno 2009]</ref> e sconfitta 0-1 al Fadini dopo i tempi supplementari)<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/Sport/calcio/08_09/Gare/fin_21_06.htm Finale play off Seconda Divisione Giulianova-Prato, giulianovailbelvedere.it, 21 giugno 2009]</ref><ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/08_09/Gare/tr_210609.htm La storia della festa, giulianovailbelvedere.it, 21 giugno 2009]</ref>. La formazione titolare: Mancini, Ogliari, Garaffoni; [[Kévin Vinetot|Vinetot]], Sosi, Pucello; D'Aniello, Croce, Lisi, D'Antoni, Improta. Nella stessa compagine milita anche [[Andrej Gălăbinov]], in seguito approdato in Serie A e nella nazionale bulgara.<ref>''ilsussidiario.net'' del 16 novembre 2014.</ref>
 
=== Gli anni duemiladieci: le ultime stagioni di professionismo e le due rifondazioni ===
Il campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010]] è deludente in trasferta (10 sconfitte) e sfortunato<ref>[http://www.lopinionista.it/notizie/giulianova-taranto-0-0-poco-taranto-abruzzesi-bloccati-dei-legni-5941.html Abruzzesi bloccati dai legni, lopinionista.it, 1º marzo 2010]</ref> fra le mura amiche: al Fadini impattano Portogruaro, Pescara, [[Hellas Verona Football Club|Verona]]<ref>Verona–Giulianova (1–0) viene giocata al Bentegodi il 22 marzo 2010 in notturna, 15.075 gli spettatori paganti. ''giulianovailbelvedere.it'' del 22 marzo 2010.</ref>, Reggiana e Ternana (cinque delle prime sei classificate al termine), ma alle poche sconfitte (4) fanno da contraltare soltanto 3 vittorie, e tanti pareggi (10) a volte stretti alla compagine giuliese, che sono costati un'immediata retrocessione dopo gli spareggi con l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928|Andria]]. Nonostante l'ultimo posto (penultimo, a seguito della squalifica del [[Potenza Calcio|Potenza]]<ref>[https://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/tnas-potenza-retrocesso-ma-riammesso-al-campionato-200922 Potenza retrocesso ma riammesso al campionato, tuttomercatoweb.com, 1º aprile 2010]</ref>) infatti, si mettono in mostra giocatori come [[Alessio Campagnacci]], [[Kévin Vinetot]] e [[Francesco Migliore]], tutti saliti di categoria l'anno successivo e [[Jacopo Dezi]], ennesimo prodotto del vivaio giallorosso, acquistato dal {{Calcio Napoli|N}}, in Serie A.
 
Nelle due successive stagioni il Giulianova milita in [[Lega Pro Seconda Divisione]], terminando a metà classifica la prima e salvandosi sul campo nella seconda.
 
Al 30 giugno [[2012]], data della scadenza per le iscrizioni al campionato di Seconda Divisione, la società non è in grado di iscriversi a causa di problemi finanziari.<ref>[http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=48393 Il Giulianova non si iscriverà al campionato, tuttolegapro.com, 30 giugno 2012]</ref>. Così, dopo 18 stagioni consecutive tra i pro, il calcio a Giulianova riparte con una nuova società, attraverso il cambio di denominazione in dell{{'}}''A.S.D. CittàCologna di Giulianova 1924Paese'',<ref>[http://www.giulianovailbelvedere''abruzzoweb.it/sport/calcio/12-13/giu_ecc_rad.htm'' "Cittàdel di22 Giulianovagiugno 1924": Iniziata la nuova avventura, giulianovailbelvedere2012.it, 26 luglio 2012]</ref>, che sisocietà iscriveiscritta al campionato di [[Eccellenza Abruzzo|Eccellenza]], in ''A.S.D. Città di Giulianova 1924''<ref>[http://www.abruzzoweb.it/contenuti/giulianova-calcio-riparte-dalleccellenza-con-pagliaccetti/485096-8/ Giulianova calcio: riparte dall'Eccellenza con Pagliaccetti, abruzzoweb.it, 18 luglio 2012]</ref>.
 
La stagione [[Eccellenza Abruzzo 2012-2013|2012-2013]] nata in seno ad ambiziose speranze di rinascita, si chiude invece con un secondo posto in Eccellenza, dietro un sorprendente [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sulmona Calcio 1921|Sulmona]]. Il notevole distacco (10 punti) dalla terza classificata, permette però aiI giuliesi la partecipazioneaccedono direttadirettamente alla fase nazionale dei play -off perpromozione, lauscendo categoria superiore. L'andatasubito contro l'[[Imolese Calcio 1919|Imolese]] è disastrosa (0-3), edal ilFadini; ritorno non basta per compiere la rimonta (1-1 a Imola). L'approdo deiI giallorossi inbeneficiano [[Serie D|quinta serie]] avviene tramitedel ripescaggio, causa lela mancatemancata iscrizioniiscrizione di numerose compagini di [[Serie D]] e [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]. e vengono comunque promossi di categoria<ref>[{{Cita web |url=http://ilcentro.gelocal.it/sport/2013/07/31/news/e-fatta-angolana-e-giulianova-in-serie-d-1.7510923 |titolo=Angolana e Giulianova in serieSerie D, gelocal.it, 31 luglio 2013] |accesso=8 agosto 2013 |dataarchivio=15 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015015631/http://ilcentro.gelocal.it/sport/2013/07/31/news/e-fatta-angolana-e-giulianova-in-serie-d-1.7510923 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
[[File:Federico del grosso in allenamento (18-19).jpeg|miniatura|sinistra|upright=0.7|Federico Del Grosso, capitano del ''Città di Giulianova'' prima e del ''Real Giulianova'' sino a fine carriera.]]
Nell'agosto 2013 Adriano Mattucci<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/13-14/giu_qua_gen.htm I quadri generali del Città di Giulianova 2013-2014, giulianovailbelvedere.it, 27 settembre 2013]</ref>, imprenditore del settore edile, viene eletto nuovo presidente della società giallorossa, che viene inserita per la stagione [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] nel girone F di [[Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F)#Girone F|Serie D]]. Nel frattempo ebbe fine la storia anche legale della vecchia società, quando l'11 settembre [[2013]] arrivò la radiazione dalla [[FIGC]] per [[fallimento (ordinamento giuridico italiano)|fallimento]].<ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/77.$plit/C_2_ContenutoGenerico_37492_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf FIGC ]</ref> Il 28 novembre [[2013]] viene riacquisito, tramite bando pubblico, il titolo sportivo con logo e storia del ''Giulianova Calcio''.<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/13-14/giu_cal_tit.htm L'As "Giuliesi per sempre" fa rinascere il Giulianova Calcio, giulianovailbelvedere.it, 29 novembre 2013]</ref>
Il ritorno in [[Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F)|Serie D]] a vent'anni dall'[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|ultima partecipazione]], è preceduto da un avvicendamento societario, nuovo presidente diventa l'imprenditore edile Adriano Mattucci<ref>Nel frattempo ebbe fine la storia anche legale della vecchia società, quando l'11 settembre [[2013]] arrivò la radiazione dalla [[FIGC]] per [[fallimento (ordinamento italiano)|fallimento]]. Nel giugno [[2014]] l'associazione sportiva dilettantistica ''“Giuliesi per sempre”'' ha registrato alla camera di commercio il logo del Giulianova calcio, acquisendone tutti i diritti in esclusiva.
L'associazione è nata nel novembre 2013 dopo aver acquistato tramite bando pubblico del tribunale di Teramo, il titolo sportivo, il logo, i colori, le coppe e i trofei della squadra del Giulianova Calcio srl.
Il Giulianova era l'unica squadra professionistica abruzzese a non aver subito ancora l'onta del fallimento. ''giulianovanews.it'' del 30 novembre 2013, ''gelocal.it'' del 15 giugno 2014.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/77.$plit/C_2_ContenutoGenerico_37492_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf |titolo=Comunicato ufficiale FIGC, 11 settembre 2013 |accesso=1º novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102233510/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/77.$plit/C_2_ContenutoGenerico_37492_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf |dataarchivio=2 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2014/06/15/news/giulianova-calcio-il-logo-e-dei-giuliesi-per-sempre-1.9432014 |titolo=Giulianova calcio, il logo è dei "Giuliesi per sempre", gelocal.it, 15 giugno 2014 |accesso=15 settembre 2014 |dataarchivio=6 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006080141/http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2014/06/15/news/giulianova-calcio-il-logo-e-dei-giuliesi-per-sempre-1.9432014 |urlmorto=sì }}</ref>. Dopo un buon girone d'andata, i giuliesi chudono all'undicesimo posto, a quattro punti dalla zona play-out.
 
La stagione [[Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F)|2014-2015]] si conclude al 9º posto grazie ad un discreto girone di ritorno. La salvezza, unica ambizione possibile per l'A.S.D. Città di Giulianova 1924, arriva con diverse giornate d'anticipo.
 
La stagione [[Serie D 2015-2016 (gironi D-E-F)|2015-2016]] è del tutto fallimentare per via di una squadra giovanissima e inesperta per un campionato di quarta serie. Le sorti non mutano né con l'avvento del nuovo presidente (il quarto negli ultimi quattro anni) Vincenzo Serraiocco, nel novembre 2015<ref>{{Cita web |url=http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/177447-giulianova-batte-2-1-in-rimonta-il-castelfidardo-il-nuovo-presidente-serraiocco-annuncia-i-rinforzi.html |titolo=Serraiocco nuovo presidente, cityrumors.it, 22 novembre 2015 |accesso=22 novembre 2015 |dataarchivio=23 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123035828/http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/177447-giulianova-batte-2-1-in-rimonta-il-castelfidardo-il-nuovo-presidente-serraiocco-annuncia-i-rinforzi.html |urlmorto=sì }}</ref>, né con l'avvicendamento in panchina [[Francesco Giorgini|Giorgini]]-[[Michele Gelsi|Gelsi]]. La compagine chiude al diciassettesimo posto, retrocedendo in Eccellenza e non iscrivendosi al campionato successivo.
 
[[File:Romano Tozzi Borsoi, ultimo goal.jpg|miniatura|upright=1|Romano Tozzi Borsoi segna la sua ultima rete in carriera, nell'1-1 contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro Cesena|Cesena]]. Per lui 54 reti nelle tre stagioni in giallorosso.]]
L{{'}}''A.S.D. Città di Giulianova 1924'', sommersa dai debiti, è destinata al fallimento. Al 30 giugno [[2016]], l'eredità viene raccolta da una nuova società con a capo l'imprenditore marchigiano Luciano Bartolini, che acquistando il titolo del Castellalto<ref>ilcentro.it del 15 giugno 2016.</ref>, riparte dalla [[Promozione (calcio)|Promozione]] con il nome di ''A.S.D. Real Giulianova''<ref>{{Cita web |url=http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/270951-real-giulianova-si-riparte-dalla-promozione-entusiasmo.html |titolo=Il Real Giulianova, cityrumors.it, 30 giugno 2016 |accesso=30 giugno 2016 |dataarchivio=2 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160702044053/http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/270951-real-giulianova-si-riparte-dalla-promozione-entusiasmo.html |urlmorto=sì }}</ref>. In questa seconda ripartenza dai campionati regionali la squadra conferma il favore dei pronostici e trionfa su tutti i fronti a disposizione: vince il campionato con cinque turni d'anticipo<ref>1-0 (Di Paolo) sul campo della Torrese, con 800 tifosi al seguito. Il Giulianova chiude il campionato a 86 punti e 10 vittorie consecutive.</ref><ref>''Il Messaggero-Abruzzo'' del 27 marzo 2017, pag. 44.</ref><ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2016-17/giulianova/tor_real_30g.htm Il Real Giulianova batte la Torrese e vola in Eccellenza, giulianovailbelvedere.it, 27 marzo 2017]</ref>, la Coppa Italia di Promozione<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2016-17/giulianova/real_val_san1.htm Il Real Giulianova s'illumina d'immenso sotto i riflettori del Fadini, giulianovailbelvedere.it, 15 marzo 2017]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/434431-finale-coppa-italia-promozione-giulianova-batte-spoltore-5-4-ai-rigori.html |titolo=Il Real Giulianova vince la Coppa Italia Promozione, cityrumors.it, 15 aprile 2017 |accesso=15 aprile 2017 |dataarchivio=16 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170416130431/http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/434431-finale-coppa-italia-promozione-giulianova-batte-spoltore-5-4-ai-rigori.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2016-17/giulianova/real_spo_cop.htm Coppa Italia Promozione al Real, giulianovailbelvedere.it, 15 aprile 2017]</ref> e la Coppa Mancini<ref>La Coppa Mancini assegna il titolo regionale di Promozione e si gioca fra le vincenti dei due gironi. Nello Mancini è stato un dirigente sportivo aquilano. ''ilmessaggero.it'' del 17 febbraio 2018.</ref> contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Chieti F.C. 1922|Chieti F.C.Torre Alex]] (2-1), vincitrice dell'altro girone di Promozione abruzzese<ref>[http://www.abruzzogol.net/2017/05/14/il-r-giulianova-fa-il-triplete-e-sua-anche-la-coppa-mancini-005343/ Il Real Giulianova fa il ''Triplete'', abruzzogol.net, 14 maggio 2017]</ref><ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2016-17/giulianova/real_chi_man.htm Al Real Giulianova la Coppa Mancini, giulianovailbelvedere.it, 13 maggio 2017]</ref><ref>La formazione titolare: Abate, Del Grosso, Ferretti, Fuschi, Melis, Lenart, Di Paolo, Balducci, Tozzi Borsoi, D'Alessandro, Barlafante. Allenatore Attilio Piccioni. Romano Tozzi Borsoi realizza in campionato 31 reti, segue a quota 14 Francesco Di Paolo.</ref>.
 
Nella stagione [[Eccellenza Abruzzo 2017-2018|2017-2018]], i giallorossi si riconfermano, trionfando nel testa a testa con il [[Chieti Calcio|Chieti]], sia in [[Coppa Italia Dilettanti Abruzzo]]<ref>[http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/coppa-italia-eccellenza-giulianova-batte-chieti-ai-rigori-4-3-video.html Il Real Giulianova vince la Coppa Italia Eccellenza (con video), cityrumors.it, 7 febbraio 2018]</ref>, che in campionato, tornando in [[Serie D]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cityrumors.it/video-notizie-abruzzo/giulianova-torna-serie-d-battuto-montorio-88-tripletta-francia-nostri-servizi.html |titolo=Il Real Giulianova promosso in Serie D, cityrumors.it, 15 aprile 2018 |accesso=16 aprile 2018 |dataarchivio=16 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416145526/http://www.cityrumors.it/video-notizie-abruzzo/giulianova-torna-serie-d-battuto-montorio-88-tripletta-francia-nostri-servizi.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>''Tuttocampo.it''</ref><ref>Formazione titolare: Abate, Del Grosso, Lanza, Fuschi, Borghetti, Flavioni, Di Paolo, Lenart, Tozzi Borsoi, D'Alessandro, Pagliuca. Allenatore Attilio Piccioni. Cannonieri della stagione: Francesco Di Paolo (19 reti), Romano Tozzi Borsoi (17), Francesco Vitelli (8).</ref>.
La partecipazione alla [[Coppa Italia Dilettanti 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti]], ottenuta a seguito della vittoria nella coppa regionale, si ferma invece ai quarti di finale contro l'[[Pomezia|UniPomezia]] (0-3; 2-0).
 
Nella stagione [[Serie D 2018-2019 (gironi D-E-F)|2018-2019]] il Real Giulianova milita in serie D, e conclude al tredicesimo posto con salvezza conquistata solo all'ultima giornata grazie al pareggio contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro Cesena|Cesena]] (1-1), che ha contemporaneamente sancito la promozione in serie C dei romagnoli.
In [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]], i giallorossi sono autori di un cammino esaltante<ref>dopo aver eliminato Notaresco, Francavilla, Pineto, Cassino, Flaminia e [[Aquila Montevarchi]].</ref> arrivando sino in semifinale, contro il [[Associazione Calcio Rilancio Messina Società Sportiva Dilettantistica|Messina]] (1-1, 3-2), perdendo rocambolescamente il ritorno dopo essersi portati sul doppio vantaggio<ref>[https://www.tempostretto.it/news/messina-1-1-a-giulianova-in-coppa-italia-si-decidera-al-ritorno-foto.html/ Messina, 1-1 a Giulianova in Coppa Italia. Si deciderà al ritorno, tempostretto.it, 27 febbraio 2019]</ref><ref>[https://abruzzo.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/coppa-italia-serie-d-il-messina-ribalta-lo-0-2-sfuma-la-finale-per-il-giulianova.html/ Coppa Italia Serie D, Il Messina ribalta lo 0-2: sfuma la finale per il Giulianova, cityrumors.it, 3 aprile 2019]</ref><ref>I cannonieri della stagione sono stati: Francesco Di Paolo (10 reti), Romano Tozzi Borsoi (6) e Alberto Torelli (5); La formazione tipo: Pagliarini, Del Grosso, Fuschi, Ferrini, De Fabritiis, Lenart, Napolano, Antonelli, Torelli, Di Paolo, Tozzi Borsoi.</ref>.
 
=== Gli anni duemilaventi ===
La stagione [[Serie D 2019-2020 (gironi D-E-F)|2019-2020]], con l'ex capitano Federico Del Grosso catapultato in panchina<ref>[https://abruzzo.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/serie-d-federico-del-grosso-e-il-nuovo-allenatore-del-giulianova.html/ Federico Del Grosso nuovo allenatore del Giulianova, cityrumors.it, 26 agosto 2019]</ref>, termina con un tredicesimo posto in serie D e aspre contestazioni verso la società tutta, da parte della tifoseria<ref>[https://www.ilcentro.it/sport/il-giulianova-cade-al-fadini-e-scatta-la-contestazione-1.2365497/ Il Giulianova cade al Fadini e scatta la contestazione, ilcentro.it, 3 febbraio 2020]</ref><ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2019-20/giulianova/real_tol_17g.htm Il Real Giulianova chiude il girone di andata con una pesante sconfitta, giulianovailbelvedere.it, 22 dicembre 2019]</ref>. Il campionato viene tuttavia interrotto il 1º marzo 2020, per lo svilupparsi della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|pandemia di COVID-19]], quando il distacco fra la 14ª (Giulianova) e la 15ª ([[Associazione Calcio Sangiustese|Sangiustese]]) è di 8 punti, sufficiente, da regolamento, a portare alla retrocessione diretta delle ultime 4 squadre, evitando la disputa degli spareggi e salvando di fatto il Real Giulianova<ref>[https://www.mediagol.it/notizie/serie-d-ufficializzato-il-regolamento-dei-play-out-per-la-stagione-2019-20-info-e-dettagli/ Ufficializzato il regolamento per la serie D, mediagol.it, 24 dicembre 2019]</ref>.
 
Nella stagione [[Serie D 2020-2021 (gironi D-E-F)|2020-2021]], la squadra conclude al sedicesimo posto un'altra stagione tribolata<ref>[https://abruzzocalciodilettanti.it/real-giulianova-lascia-il-ds-teodoro/ abruzzocalciodilettanti.it, Real Giulianova: lascia il ds Teodoro]</ref>, che vede di nuovo assieme, dopo 15 anni, i gemelli Federico e [[Cristiano Del Grosso]], con quest'ultimo tornato a chiudere la carriera nella città dove è nato e che lo ha lanciato nel calcio professionistico<ref>Cristiano Del Grosso lascerà dopo soli 4 mesi il Real Giulianova, accasandosi alla Casertana, in Serie C.</ref><ref>[https://abruzzo.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/serie-d-il-real-giulianova-riunisce-i-gemelli-cristiano-del-grosso-firma-con-i-giallorossi.html cityrumors.it, Serie D, il Real Giulianova ‘riunisce’ i gemelli: Cristiano Del Grosso firma con i giallorossi Dopo 15 anni ritorna Cristiano Del Grosso]</ref><ref>[https://abruzzocalciodilettanti.it/inatteso-cristiano-del-grosso-lascio-il-giulianova-a-malincuore/ abruzzocalciodilettanti.it, Inatteso Cristiano Del Grosso: «Lascio il Giulianova a malincuore»]</ref>. A stagione in corso, subentra in panchina [[Leonardo Bitetto]]<ref>[https://www.ekuonews.it/20/01/2021/calcio-bitetto-e-il-nuovo-allenatore-del-real-giulianova/ ekuonews.it, Bitetto è il nuovo allenatore del Real Giulianova]</ref>, autore dell'ultima promozione in terza serie dei giallorossi, dodici anni prima. Ancora una volta però, è la pandemia di Covid-19 a condizionare il torneo, a tal punto che il 20 maggio 2021 la FIGC ufficializza la cancellazione dei play-out, certificando la retrocessione diretta delle ultime due classificate<ref>[https://www.rete8.it/sport/123in-serie-d-solo-2-retrocessioni-dirette-e-niente-play-out/ rete8.it, In Serie D niente play out e due retrocessioni dirette: Vastese salva, Giulianova quasi]</ref>. Il terzultimo posto, regala dunque al Real Giulianova la terza salvezza consecutiva in Serie D.
 
[[File:Formazione ASD Giulianova 21-22.jpg|miniatura|upright=1|La formazione scesa in campo nel play-off regionale di Eccellenza, contro L'Aquila.]]
Nel luglio [[2021]] il presidente Luciano Bartolini, trasferisce il titolo del Real Giulianova a [[Nereto]]<ref>[https://www.ekuonews.it/14/07/2021/calcio-clamoroso-colpo-di-scena-il-nereto-ritrova-la-serie-d/ Bartolini trasferisce il titolo da Giulianova, ekuonews.it, luglio 2021]</ref>. L'A.S.D. Giulianova<ref>Nata nella settimana precedente a seguito della fusione fra A.S.D. Giulianova, espressione di un quartiere della città e militante in Prima Categoria, con l’A.S.D. Nereto Calcio 1914, iscritto al campionato di Eccellenza, in una nuova società con nome della prima, sede a Giulianova e diritto a disputare il campionato di Eccellenza abruzzese 2021-2022. La nuova squadra riporta sulle maglie, dopo 9 anni, lo stemma del vecchio Giulianova Calcio (numero matricola 21780) concesso in patrocinio (a titolo definitivo dal 2023) dall'associazione "Giuliesi per sempre", che ne deteneva la proprietà dai tempi del fallimento dello storico sodalizio.</ref>, dell'imprenditore edile Alessandro Mucciconi, raccoglie l'eredità della tradizione calcistica giuliese<ref>[http://www.atuttocalcio.tv/index.php?section=news&id=27769-eccellenza-nasce-l-asd-giulianova-mucciconi-presidente Nasce l'Asd Giulianova con Mucciconi presidente, atuttocalcio.tv, luglio 2021]</ref><ref>[https://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2021-22/giu_pre_stag.htm ASD Giulianova-presentata in Comune la stagione 2021-2022, giulianovailbelvedere.it, agosto 2021]</ref><ref>[https://www.ekuonews.it/08/07/2021/calcio-eccellenza-ufficiale-la-fusione-tra-nereto-e-asd-giulianova/ Calcio Eccellenza, ufficiale la fusione tra Nereto e ASD Giulianova, ekuonews.it, 8 luglio 2021]</ref><ref>Concesso al Giulianova di Mucciconi il patrocinio del logo ''Giulianova 1924'', che tornerà sulle maglie. Pagina fb ''Radio G–Giulianova'' del 16 agosto 2021.</ref>.
 
Durante la [[Eccellenza Abruzzo 2021-2022|stagione 2021-2022]], la squadra affidata a Luciano Cerasi, sebbene con un'età media inferiore ai 21 anni, occupa costantemente i primi posti della graduatoria, restando fino alla fine a ridosso della capolista [[Avezzano Calcio|Avezzano]]<ref>2185 paganti nella partita giocata al Fadini il 13 febbraio 2022 (1-0). ''rete8.it'' del 13 febbraio 2022.</ref>, favorita assieme a [[L'Aquila Calcio|L'Aquila]] per la vittoria finale. Al termine del campionato, è seconda, è la meno battuta (4 sconfitte) e registra la miglior difesa. Accede direttamente alla finale dei play-off regionali, giocata allo [[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|stadio Adriatico]] di Pescara, di fronte a 1000 supporters giuliesi, contro L'Aquila, venendo sconfitta per 2-0<ref>[https://www.ilcentro.it/sport/l-aquila-implacabile-vola-in-sardegna-1.2882155 L’Aquila implacabile, vola in Sardegna; ilcentro.it; 23 maggio 2022]</ref><ref>I marcatori più prolifici della stagione sono stati: Pape Oumar Cissè (15), Kevin Buonavoglia (14) e Francesco Di Paolo (12); Formazione della finale: Boccanera; Barbarossa, La Barba; Giglio (6’ st Traini), Rinaldi, Sciarretta, Buonavoglia (1’ st Cissè); Fe. Di Paolo (26’ st Barlafante), Fr. Di Paolo, M. Cerasi (6’ st Fermo, 27’ st Cappelli), Persiani. A disp.: Di Giovannantonio, Maffione, Di Eleuterio, Di Giuseppe. All. L. Cerasi.</ref><ref>[https://www.ilmessaggero.it/abruzzo/giulianova_calcio_cisse_giovatore_offeso_colore_pelle-6288546.html?refresh_ce Cissè, il fenomeno del Giulianova; ilmessaggero.it; 29 ottobre 2021]</ref>.
 
La [[Eccellenza Abruzzo 2022-2023|stagione 2022-2023]], conferma l'ossatura della squadra dell'anno passato e nuovamente l'A.S.D. Giulianova deve accontentarsi del secondo posto alle spalle, questa volta, dell'attrezzatissima ed esperta L'Aquila. La squadra accede direttamente ai play-off nazionali, dove incontra in semifinale l'SCD Progresso Calcio di [[Castel Maggiore]]. Il 3-0 subito in terra emiliana, di fronte ad oltre 700 giuliesi<ref>[https://www.sportpeople.net/progresso-giulianova-playoff-una-grande-prova-daffetto-senza-ricompensa/ sportpeople.net; PROGRESSO-GIULIANOVA, PLAYOFF: UNA GRANDE PROVA D’AFFETTO SENZA RICOMPENSA, del 13 giugno 2023]</ref>, compromette la partita di ritorno, per di più giocata a porte chiuse conseguentemente alle decisioni del giudice sportivo<ref>[https://abruzzo.cityrumors.it/sport/eccellenza-giulianova-progresso-a-porte-chiuse-mano-pensante-del-giudice-sportivo.html cityrumors.it; Eccellenza, Giulianova-Progresso a porte chiuse: mano pesante del giudice sportivo; 30 maggio 2023]</ref>, che termina 0-0<ref>[https://www.ekuonews.it/04/06/2023/play-off-eccellenza-giulianova-fuori-a-testa-alta-0-0-ma-il-progresso-ha-meritato-la-finale/ ekuonews.it; Play-off Eccellenza: Giulianova fuori a testa alta (0-0), ma il Progresso ha meritato la finale; del 4 giugno 2023]</ref>.
 
Nel luglio [[2023]] torna alla denominazione ''Giulianova Calcio 1924''<ref>Il 26 luglio [[2023]], dopo aver acquisito il logo del ''Giulianova Calcio'' a titolo definitivo, viene ufficializzato il cambiamento del nome della società in ''Giulianova Calcio 1924'', la storica denominazione del club dal [[1979]] al [[2012]] con l'aggiunta dell'anno di fondazione.</ref><ref>[https://www.asdgiulianova.it/conferenza-stampa-presentazione-assetto-societario/ Comunicato stampa: Presentazione assetto societario del Giulianova Calcio 1924, asdgiulianova.it, 24 luglio 2023]</ref>.
 
Il [[Eccellenza Abruzzo 2023-2024|torneo 2023-2024]] è monopolizzato dal duello tra Giulianova Calcio 1924 e [[Città di Teramo 1913]], che tornano ad affrontarsi in campionato a distanza di quindici anni<ref>Ultimo incontro datato 24 febbraio 2008, in Lega Pro Seconda Divisione (0-0).</ref>. Quattro pareggi di troppo costano il primo posto in favore dei rivali biancorossi, autori di una marcia pressoché perfetta, che trova ostacoli solo in occasione dei Derby (2-2 al Bonolis<ref>[https://www.ilmessaggero.it/abruzzo/calcio_teramo_giulianova_eccellenza_abruzzo-7665429.html ilmessaggero.it; Gol e spettacolo: finisce 2 a 2 il super derby tra Teramo e Giulianova]</ref> e vittoria giallorossa 1-0 al Fadini<ref>[https://certastampa.it/sport/62700-video-foto-va-al-giulianova-il-derbissimo-il-teramo-perde-per-1-0.html certastampa.it; Va al Giulianova il derby, il Teramo perde 1-0]</ref><ref>[https://www.sportabruzzo.com/2024/02/il-giulianova-spegne-il-teramo-e-si-riporta-a-5-il-derby-di-ritorno-e-giallorosso/ sportabruzzo.com; Il Giulianova spegne il Teramo e si riporta a -5: il derby di ritorno è giallorosso]</ref>). Al Giulianova, che vede durante la stagione l'avvicendarsi di ben tre guide tecniche<ref>[https://www.sportabruzzo.com/2023/11/giulianova-la-ricostruzione-delladdio-di-cerasi-ecco-cosa-e-successo/ sportabruzzo.com; Giulianova, la ricostruzione del caso-Cerasi: ecco cosa è successo. E per il futuro…]</ref> (Luciano Cerasi, Alessandro Lucarelli e [[Angelo Pagliaccetti]]), non sono sufficienti la miglior difesa e il secondo miglior attacco. Lo stesso copione si ripete nella Coppa Italia regionale<ref>[https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/articoli/2023/11/teramo-vs-giulianova-anche-in-finale-di-coppa-741db6a2-c53f-4f2a-8e44-b3b8c3a66cdb.html rainews.it; Teramo vs Giulianova anche in finale di Coppa]</ref>, con le due società che si fronteggiano nella finale, giocata in campo neutro a Teramo, il cui esito rocambolesco è sfavorevole ai giallorossi, sconfitti ai rigori dopo essere stati raggiunti allo scadere del secondo tempo supplementare da un gol su deviazione e aver fallito un match point dal dischetto<ref>[https://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2023-24/giu_cop_ita.htm giulianovailbelvedere.it; Al Teramo il derby di Coppa, il Giulianova cede ai rigori]</ref>. La squadra di Pagliaccetti affronta successivamente i play-off nazionali, superando con sofferenza, in semifinale, il Terre di Castelli (1-0<ref>[https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/terre-ridotto-in-dieci-limita-i-danni-a-giulianova-066c6b67 ilrestodelcarlino.it; Terre ridotto in dieci limita i danni a Giulianova]</ref>; 0-1, 3-4 d.c.r.)<ref>Gara di ritorno giocata in campo neutro allo stadio Ricci di Sassuolo (MO), con circa 700 giuliesi al seguito.</ref><ref>[https://www.gazzettadimodena.it/sport/2024/05/29/news/mille-tifosi-del-giulianova-in-trasferta-contro-il-terre-di-castelli-si-gioca-allo-stadio-ricci-di-sassuolo-1.100529080 gazzettadimodena.it; Mille tifosi del Giulianova in trasferta, contro il Terre di Castelli si gioca allo stadio Ricci di Sassuolo]</ref><ref>[https://www.sportpeople.net/terre-di-castelli-giulianova-playoff-uneccellenza-che-sembra-serie-a/ sportpeople.net: TERRE DI CASTELLI-GIULIANOVA, PLAYOFF: UN’ECCELLENZA CHE SEMBRA SERIE A]</ref>, ma impattando in finale contro il Terranuova Traiana dove, sebbene dinanzi a circa 4000 spettatori<ref>Per i playoff è stato riaperto al pubblico il settore dei distinti ''giulianovailbelvedere.it'' e ''seried24.com'' Giulianova-Terranuova Traiana, 16 giugno 2024.</ref>, compromette l'esito negli ultimi dieci minuti della gara d'andata del Fadini (1-3; 1-1).<ref>Gara di ritorno giocata in campo neutro allo stadio Fedini di San Giovanni Valdarno (AR).</ref><ref>[https://www.seried24.com/news/terranuova-traiana-giulianova-diretta-spareggi-eccellenza-serie-d-giugno-2024/ seried24.com; Terranuova Traiana-Giulianova 1-1, il tabellino]</ref>
 
La stagione del ''Centenario''<ref>Il ''Centenario'' è stato festeggiato il 7 dicembre 2024 e nell'incontro del Fadini contro la Torrese.</ref><ref>[https://www.ilcentro.it/sport/sabato-il-giulianova-ne-fa-100-un-secolo-di-calcio-tra-talenti-passione-e-vittorie-e-la-storia-di-un-grande-amore-p716x9l5 ilcentro.it; Il Giulianova ne fa 100, un secolo di calcio tra talenti, passione e vittorie: è la storia di un grande amore]</ref> [[Eccellenza Abruzzo 2024-2025|2024-2025]] parte ancora una volta all'inseguimento della quarta serie nazionale, con una rosa che nonostante gli 80 punti della passata stagione, viene in gran parte rivoluzionata a partire dalla guida tecnica, affidata ad Andrea Mosconi e con innesti importanti come [[Francesco Stanco]] e Valerio Finizio (vice cannoniere della scorsa stagione). L'avvio è però sorprendentemente difficoltoso e dopo 5 giornate (12esimo posto in classifica con soli 5 punti all'attivo) in panchina viene chiamato [[Roberto Cappellacci]]. Al giro di boa il Giulianova è terzo, con la vetta occupata dal Castelnuovo Vomano, distante ben 7 punti. Di tutt'altra musica il girone di ritorno, con i giallorossi capaci di affilare 15 vittorie consecutive, guadagnando la vetta a partire dalla 22esima giornata, senza più lasciarla, conquistando la [[Serie D]] nell'ultima giornata a [[Penne (Italia)|Penne]] (2-2)<ref>[https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/video/2025/05/calcio-serie-d-girone-f-eccellenza-laquila-calcio-giulianova-promozione-giulianova-dc805b1f-2dde-4931-b130-322273aae97b.html rainews.it; L'Aquila chiude seconda, il Giulianova agguanta la promozione]</ref><ref>[https://www.ilcentro.it/sport/giulianova-in-serie-d-esplode-la-gioia-e-la-vittoria-del-gruppo-i3sx8f91 ilcentro.it; Giulianova in serie D, esplode la gioia: «E’ la vittoria del gruppo»]</ref><ref>[https://www.cityrumorsabruzzo.it/teramo/giulianova-torna-in-serie-d-la-grande-festa-in-piazza-foto-video.html cityrumorsabruzzo.it; Giulianova torna in Serie D: la grande festa in piazza, foto]</ref> e chiudendo il campionato con la miglior difesa e il titolo di capocannoniere nelle mani di Michele Cesario (26 reti).
Successo anche sul fronte della Coppa Italia di Eccellenza: il 2-0 contro il Castelnuovo Vomano al "Fonte dell'Olmo" di Roseto degli Abruzzi vale il trofeo e l'accesso alla [[Coppa Italia Dilettanti 2024-2025|Coppa Italia Dilettanti]], dove il percorso dei giallorossi termina in semifinale, sconfitto ai rigori dal [[Barletta Calcio|Barletta]] dopo che il doppio confronto si era concluso in parità (1-1; 2-2)<ref>[https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/video/2025/03/giulianovacalcio-barletta-coppaitaliadieccellenza-cf5f6ed7-962b-4f1c-a6fe-68ade88c6055.html rainews.it; La disfida tra Giulianova e Barletta]</ref><ref>[https://www.barlettaviva.it/sport/giulianova-barletta-una-partita-che-e-gia-storia/ barlettaviva.it; Giulianova-Barletta: una partita che è già storia]</ref>.
 
Nell'estate [[2025]] la società cambia denominazione in ''Giulianova Calcio 1924 SSD A.R.L.''<ref>Il Giulianova viaggia al ritmo imposto da Mucciconi: «Deve essere entusiasmante», ilcentro.it del 5 luglio 2025.</ref>. Il 30 settembre 2025 Cappellacci dopo aver raccolto appena 5 punti in altrettante partite disputate, viene sollevato dall'incarico insieme al direttore sportivo Marco Triboletti. Cappellacci viene sostituito da [[Rosario Pergolizzi]] mentre Triboletti viene sostituito dall'ex dg del {{Calcio Teramo|N}} Paolo D'Ercole.<ref>{{Cita web|url=https://www.asdgiulianova.it/comunicato-ufficiale-7/|titolo=Comunicato ufficiale!|accesso=2025-09-30|data=2025-09-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asdgiulianova.it/benvenuto-mister-pergolizzi/|titolo=Benvenuto Mister Pergolizzi!|accesso=2025-10-02|data=2025-10-02}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{{vedi categoria|Stagioni del Giulianova Calcio 1924}}
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #FF0000; background:yellow; color:#FF0000" | Cronistoria del Giulianova Calcio 1924<spanref stylename="color:#FF0000Conte 2004">CronistoriaConte, dell'AssociazioneDe SportivaBerardinis, DilettantisticaGalantini(a Cittàcura di), ''Il calcio a Giulianova 1924dalle origini al 1960'', Pescara, Paolo de Siena editore, 2004.</spanref><ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', cronistoria del Giulianova Calcio dal 1960-1961 al 2003-2004, pag. 121.</ref><ref name="asd giulianova" />
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|32}}
* 7 dicembre<ref>La fondazione viene festeggiata per tradizione il 7 dicembre, tuttavia non ci sono dati documentari che confermino tale data.</ref> 1924 - Fondazione della '''[[Società Sportiva Giuliese]]''' con Alfonso Migliori primo presidente del neonato club ed il bianco e l'azzurro come colori sociali.<ref name="ReferenceA"/><ref>I documenti dell'epoca la ritraggono prevalentemente in casacca bianca e azzurra a strisce verticali. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 8-26-27.</ref>
* [[1924]] - Fondazione della '''Società Sportiva Giuliese'''. Presidente Alfonso Migliori.
* 1925-1926 - La squadra non prende parte ad alcun campionato organizzato dalla F.I.G.C.<ref>Non ammesso al primo campionato abruzzese, iniziato nell'aprile 1925, per la mancanza di un campo da gioco regolamentare. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 8.</ref>
* [[Terza Divisione|1925-1926]] - Attività amichevole.
* [[Terza Divisione 1926-1927#Abruzzo e Molise|1926-1927]] - Partecipa alla [[Terza Divisione (Italia)|Terza Divisione]] RegionaleAbruzzi.<ref>Nel 1926 la ''Giuliese'' partecipa al campionato regionale di Terza divisione. Si ricordano le partite col Castrum Silvi (0-5) e l'Ursus di Castellammare Adriatico (8-1). Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 25.</ref>
* [[Terza Divisione 1927-1928#Abruzzi|1927-1928]]1929 - Attività [[amichevole]] a livello interregionale.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 25-26-27.</ref>
* 1929 - Il club cambia denominazione in '''[[Società Sportiva Giuliese|Società Sportiva Pro Italia]]''' adottando l'azzurro come colore sociale.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 9-25.</ref>
* [[Terza Divisione 1928-1929#Marche|1928-1929]] - Attività amichevole.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] - Partecipa alla Terza Divisione Marche-Abruzzi.<ref>Il 26 dicembre 1929 viene giocato il primo incontro ufficiale contro il Teramo. Al Comunale la partita termina 1-1, rete di Baffoni al 5' e pareggio ospite con Coppola al 77'. In questa gara i giuliesi indossano una casacca azzurra, mentre i teramani una divisa giallorossa. Numerosi gli incidenti tra le opposte tifoserie. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 25-26-27.</ref><ref>La classifica ufficiale pubblicata dall'Annuario Italiano del Giuoco del Calcio 1930 (3° volume) la riporta senza posizione e senza punti in classifica.</ref>
* [[1929]] - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Pro Italia'''. Colore sociale azzurro.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] - [[Terza Divisione]] Abruzzo-Marche.<ref>Il 26 dicembre 1929 viene giocato il primo incontro ufficiale con il Teramo. Al Comunale la partita termina 1-1, rete di Baffoni al 5' e pareggio giuliese con Coppola al 77'. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 25-26-27.</ref>
----
* 1930-1931 - Il club non si iscrive in [[Seconda Divisione]] Marche-Umbria-Abruzzi per la mancanza di un campo da gioco regolamentare.<ref>Non iscritto per la mancanza di un campo da gioco regolamentare. L'attuale Fadini viene omologato solo nel 1932, dopo lavori di ampliamento. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 8-9-10.</ref>
* [[Seconda Divisione 1930-1931#Marche-Umbria-Abruzzi|1930-1931]] - Non iscritto in Seconda Divisione Marche-Umbria-Abruzzo.
* 1931-1932 - La società non si iscrive in Terza Divisione Abruzzi,<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 25-27.</ref> a fine stagione si aggrega ai Liberi Campionati [[U.L.I.C.]]
* [[Seconda Divisione 1931-1932#Abruzzi|1931-1932]] - Non iscritto in Seconda Divisione Abruzzese.
* [[ULIC|1932-1933]] - 3°º innel provinciale di [[U.L.I.C.|Prima Categoria U.L.I.C.]]<ref>IlConte, campionatoDe iniziaBerardinis, ilGalantini, 5''Op. marzocit.'', 1933pag. ed10-28.</ref> èAmmesso riconosciutoin dalla[[Seconda FDivisione]].I.G.C. <ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 10-2829.</ref>
* 1933 - Il sodalizio cambia la denominazione in '''[[Società Sportiva Giuliese|Federazione Sportiva Giuliese]]'''.<ref name="ReferenceB">Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 10.</ref>
* [[Seconda Divisione 1933-1934#Abruzzi|1933-1934]] - 5° in [[Seconda Divisione]] Abruzzese.
* [[Seconda Divisione 1933-1934#Abruzzi|1933-1934]] - 5º nel girone unico del Direttorio XII Zona (Abruzzi) di Seconda Divisione.
: Vince il Provinciale [[U.L.I.C.]]<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 31.</ref>
: '''Vince il titolo provinciale di [[U.L.I.C.|Prima Categoria U.L.I.C.]] - Coppa Danesi ''' (1º titolo).<ref>Al torneo, iniziato il 21 aprile 1934, partecipano 11 squadre divise in due gironi. Alle finali vengono ammesse le prime due classificate di ciascun girone e vi prendono parte Giulianova, Santegidiese, Notaresco, Rosetana. Viene messa in palio la Coppa Danesi. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 28-31.</ref>
* [[1934]] - Cambio nominale in '''Federazione Sportiva Giuliese'''.
* [[Seconda Divisione 1934-1935#Abruzzi|1934-1935]] - 1°º innel Secondagirone Divisioneunico Abruzzese.del '''PromossoDirettorio inXII [[PrimaZona (Abruzzi) di Seconda Divisione]]'''.
: '''Vince il titolo regionale Abruzzi''' (1º titolo).<ref>La ''Giuliese'' vince il titolo regionale ma non ottiene il passaggio nella nuova [[Serie C]] in quanto questa edizione della Seconda Divisione non prevedeva promozioni, causa riforma dei campionati sovrastanti.</ref> Il torneo cambia nome in [[Prima Divisione]].
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] - Attività sospesa.
* 1935-1936 - Il club non partecipa al campionato di Prima Divisione e cessa l’attività.
* [[1936]] - Viene costituita la '''Società Polisportiva Castrum'''. Colori sociali giallo-rosso.
* 1936 - Viene costituita la '''Società Polisportiva Castrum''' con il giallo e il rosso come colori sociali.<ref name="ReferenceB"/>
* [[Prima Divisione 1936-1937#Abruzzi|1936-1937]] - 2° in [[Prima Divisione]] Abruzzese.
* [[Prima Divisione 1936-1937#Abruzzi|1936-1937]] - 2º nel girone unico del Direttorio XII Zona (Abruzzi) di Prima Divisione.<ref>All'inizio del 1937, per motivi di ordine pubblico, viene emessa la nuova disposizione di recintare i rettangoli di gioco. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 33.</ref>
* [[Prima Divisione 1937-1938#Marche - Abruzzi - Dalmazia|1937-1938]] - 5° in Prima Divisione Abruzzo-Marche-Dalmazia.
* [[Prima Divisione 1937-1938#Marche - Abruzzi - Dalmazia|1937-1938]] - 5º nel girone unico del Direttorio IX Zona (Marche - Abruzzi - Dalmazia) di Prima Divisione.<ref>Campionato organizzato dal Direttorio IX Zona, avente sede ad Ancona e competente per la regione Marche.</ref>
: Primo turno di [[Coppa Italia Centrale]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Centrale]].<ref name="ReferenceC">Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 35.</ref>
* [[Prima Divisione 1938-1939#Marche|1938-1939]] - 1° in Prima Divisione Marche-Dalmazia. '''Promosso in [[Serie C]]'''.
* [[Prima Divisione 1938-1939#Marche|1938-1939]] - 1º nel girone unico del Direttorio IX Zona (Marche - Dalmazia)<ref>La ''Castrum'' è l'unica compagine abruzzese ammessa nel direttorio marchigiano, oltre ai dalmati dello Zara.</ref> di [[Prima Divisione]]. '''Promosso in Serie C'''.<ref>Nell'estate 1938 i giuliesi ottengono la prima vittoria in trasferta a Teramo, 1-0 con rete di Morselli al 74'. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 38.</ref>
: Campione Marchigiano di Prima Divisione.<ref>Direttorio IX Zona, competente per la regione Marche.</ref>
: '''Vince il titolo regionale Marche di [[Prima Divisione]]''' (1º titolo).<ref>Direttorio IX Zona, competente per la regione Marche.</ref>
: Primo turno di [[Coppa Italia Centrale]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Centrale]].<ref name="ReferenceC"/>
* [[1939]] - Partecipa al [[Gioventù Italiana del Littorio|Campionato Nazionale GG.FF.]]<ref> La G.I.L. vi partecipa in una selezione provinciale composta da nove giocatori della Castrum, oltre all'allenatore Compiani. Perde la finale di Roma col Brescia del 25 giugno 1939, Stadio dei Marmi, 1-3. In precedenza aveva eliminato: Pescara, Campobasso, Bologna, Perugina, Salerno. Cesare Marcello Conte, Walter De Berardinis, Sandro Galantini (a cura di), ''Il calcio a Giulianova dalle origini al 1960'', Pescara, Paolo de Siena editore, 2004, pag. 41-42.</ref> Viene superato nella finale di [[Roma]] dal [[Brescia Calcio|Brescia]].
* 1939 - La società partecipa al [[Gioventù Italiana del Littorio|Campionato Nazionale GG.FF.]]<ref>La G.I.L. vi partecipa in una selezione provinciale composta da nove giocatori della Castrum, oltre all'allenatore Compiani. Perde la finale di Roma contro il Brescia del 25 giugno 1939, Stadio dei Marmi, 1-3, giocata alla presenza del Capo dello Stato e del Re d'Italia. In precedenza aveva eliminato: Pescara, Campobasso, Bologna, Perugina, Salerno. Cesare Marcello Conte, Walter De Berardinis, Sandro Galantini (a cura di), ''Il calcio a Giulianova dalle origini al 1960'', Pescara, Paolo de Siena editore, 2004, pag. 41-42.</ref> perdendo la finale.
* [[1939]] - Assume la denominazione sociale di '''Associazione Sportiva Giulianova'''.
* [[SerieSocietà CPolisportiva Castrum Giulianova 1939-1940#Girone G|1939-1940]] - 15°º innel girone G della [[Serie C girone1939-1940#Girone G|Serie C]]. ''Retrocesso in [[Prima Divisione]]''.
: Qualificazioni di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* 1940 - Il sodalizio assume la denominazione sociale di '''Associazione Sportiva Giulianova'''.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 13-43.</ref>
* [[1940]]-[[1944]] - Attività sospesa per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[1940-1944]] -[[1945]] -Attività sospesa per [[Tornei calcistici diSeconda guerra in Italia 1943-1945mondiale|Torneo Mistocause Abruzzesebelliche]].<ref>IniziatoIl ilgioco 24del dicembrecalcio 1944,è vienefermo vintoper dalmotivi Pescarabellici, sultuttavia Chieti.una Lacompagine squadradel giulieseposto, fula costretta''Stella a ritirarsiRossa'', comelo anchetiene quellevivo diorganizzando Popoli,alcune amichevoli Sulmonacontro elocalità Teramolimitrofe. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 47-4813.</ref> '''Ammesso d'ufficio in [[Serie C]] dalla [[Federcalcio]]'''.
* [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1943-1945|1944-1945]] - La società si riorganizza e la squadra prende parte al [[Torneo misto abruzzese 1944-1945|Torneo misto Abruzzese]],<ref>Iniziato il 24 dicembre 1944, viene vinto dal Pescara sul Chieti. La squadra giuliese fu costretta a ritirarsi, come anche quelle di Popoli, Sulmona e Teramo. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 47-48.</ref><ref>[http://www.solopescara.com/content/knowledgebase/kb_view.asp?kbid=43 Stagione 1944-1945, solopescara.com]</ref> a fine stagione viene ammesso in [[Serie C]] dalla [[FIGC]].
* [[Serie C 1945-1946 (Lega Centro-Sud)#Girone B|1945-1946]] - 6º nel girone B della Lega Centro-Sud di Serie C.
* 1945 - Assume la denominazione di '''Società Sportiva Giulianova'''.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 23.</ref>
* [[Serie C 1946-1947 (gironi Centro)#Girone F|1946-1947]] - 3º nel girone F della Lega Centro di Serie C.
* [[Società Sportiva Giulianova 1945-1946|1945-1946]] - 6º nel girone B della [[Lega Nazionale Centro-Sud|Lega Naz. Centro-Sud]] di [[Serie C 1945-1946 (Lega Centro-Sud)#Girone B|Serie C]].
* [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)#Girone Q|1947-1948]] - 16º nel girone Q della Lega Centro di Serie C per [[radiazione]] dopo incidenti nella gara contro la [[Fermana Football Club|Fermana]]. ''Squalificato e retrocesso nella Lega Regionale''.
* [[Società Sportiva Giulianova 1946-1947|1946-1947]] - 3º nel girone F della [[Lega Interregionale Centro|Lega Interreg. Centro]] di [[Serie C 1946-1947 (gironi Centro)#Girone F|Serie C]].
* [[Prima Divisione 1948-1949#Abruzzo-Molise|1948-1949]] - La società '''Freccia d'Oro''' viene iscritta in Prima Divisione Abruzzese.
* [[Società Sportiva Giulianova 1947-1948|1947-1948]] - 16º nel girone Q della [[Lega Interregionale Centro|Lega Interreg. Centro]] di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Centro)#Girone Q|Serie C]] per [[radiazione (ambito giuridico)|radiazione]] dopo gli incidenti avvenuti nella gara contro la [[Fermana Football Club|Fermana]].<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 53.</ref> ''Retrocesso in Promozione'' e successivamente non iscritto.
* [[Prima Divisione 1949-1950#Abruzzi|1949-1950]] - 11° in Prima Divisione Abruzzese.
* 1948 - Il 6 ottobre viene fondata la società '''Freccia d'Oro''', che riparte dal campionato di Prima Divisione.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 55.</ref>
* [[Prima Divisione 1948-1949#Abruzzo-Molise|1948-1949]] - 5º nel girone C della Prima Divisione Abruzzo-Molise.
* [[Prima Divisione 1949-1950#Abruzzi|1949-1950]] - 11º nel girone B della Prima Divisione Abruzzi.
----
* [[Prima Divisione 1950-1951#Abruzzi|1950-1951]] - 1º nel girone AB didella Prima Divisione AbruzzeseAbruzzi. Perde lale semifinalefinali regionali per la promozione.<ref>Promosso colil [[AssociazioneTermoli Sportivadopo Dilettantisticafinale col Popoli. CalcioConte, 1912|Popoli]]De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 59.</ref>
* [[1951]] - CambiaIl sodalizio cambia denominazione in '''Società Polisportiva Giulianova'''.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 61.</ref>
* [[Prima Divisione Abruzzo 1951-1952|1951-1952]] - 3º nel girone A didella Prima Divisione AbruzzeseAbruzzo. Ammesso innella nuova [[Promozione (calcio)|Promozione]].
* [[Promozione Abruzzo 1952-1953|1952-1953]] - 4º innel [[Promozionegirone unico della (calcio)|Promozione]] AbruzzeseAbruzzo.
* [[Promozione Abruzzo 1953-1954|1953-1954]] - 1º innel girone unico della Promozione AbruzzeseAbruzzo. '''Promosso in [[IV Serie]]'''.
* [[IV Serie 1954-1955#Girone G|1954-1955]] - 6º nel girone G didella [[IV Serie]].
* [[IV Serie 1955-1956#Girone G|1955-1956]] - 5º nel girone G didella IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957#Girone G|1956-1957]] - 8º nel girone G didella IV Serie. ''Declassato nel nuovo [[Campionato Interregionale]] - Seconda Categoria''.
* [[IVCampionato SerieInterregionale - Seconda Categoria 1957-1958#Girone G|1957-1958]] - 7º nel girone G didel [[IVCampionato SerieInterregionale 1957-1958|II CategoriaCampionato Interregionale - Seconda Categoria]].
* [[IVCampionato SerieInterregionale 1958-1959#Girone G|1958-1959]] - 14º nel girone G dell'[[IVdel Campionato Serie|Interregionale]]. ''Retrocesso in [[Prima Categoria]]''.
* [[Prima Categoria 1959-1960#Abruzzi e Molise|1959-1960]] - 2°º innel girone A della [[Prima Categoria]] AbruzzeseAbruzzo gir.e AMolise.
----
* [[Prima Categoria 1960-1961#Abruzzo|1960-1961]] - 1º innel Primagirone CategoriaA<ref>o Abruzzesegirone girMarino. A.I Vincegironi loerano [[spareggio]]divisi promozionein conMarino lae [[TorreMontano. de''pianodorta.it Calcio''</ref> della Prima Categoria Passeri|Torrese]]Abruzzo. ''' Promosso in [[Serie D]]''' dopo aver vinto lo spareggio delle finali regionali.
: Secondo turno dello [[Scudetto Dilettanti]].<ref>Dal 1958 al 1962 viene abbinato al campionato regionale di Prima Categoria.</ref>
* [[Serie D 1961-1962#Girone E|1961-1962]] - 12º innel [[Seriegirone D]]E gir.della ESerie D.
* [[Serie D 1962-1963#Girone E|1962-1963]] - 14º innel Serie D gir.girone E. Vincedella loSerie [[spareggio]]D. salvezzaSalvo coldopo [[Societàaver Sportivavinto Teramogli Calcio|Teramo]]spareggi.
* [[Serie D 1963-1964#Girone D|1963-1964]] - 4º innel Seriegirone D gir.della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965#Girone E|1964-1965]] - 10º innel Seriegirone DE gir.della ESerie D.
* [[Serie D 1965-1966#Girone E|1965-1966]] - 6º innel Seriegirone DE gir.della ESerie D.
* [[Serie D 1966-1967#Girone E|1966-1967]] - 9º innel Seriegirone DE gir.della ESerie D.
: Vince il primo [[Campionati italiani di calcio giovanile|titolo nazionale giovanile]] con la Juniores.
* [[Serie D 1967-1968#Girone H|1967-1968]] - 10º in Serie D gir. H.
* [[Serie D 19681967-19691968#Girone DH|19681967-19691968]] - 1410º innel Seriegirone DH gir.della Serie D.
* [[Serie D 19691968-19701969#Girone D|19691968-19701969]] - 914º innel Seriegirone D gir.della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970#Girone D|1969-1970]] - 9º nel girone D della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971#Girone D|1970-1971]] - 1º innel Seriegirone D gir.della Serie D. '''Promosso in [[Serie C]]'''.
* [[SerieSocietà CPolisportiva Giulianova 1971-1972#Girone B|1971-1972]] - 16º innel girone B della [[Serie C]] gir.1971-1972#Girone B|Serie C]].
* [[SerieSocietà CPolisportiva Giulianova 1972-1973#Girone B|1972-1973]] - 2º innel girone B della [[Serie C gir.1972-1973#Girone B|Serie C]].
: SemifinalistaSemifinale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieSocietà CPolisportiva Giulianova 1973-1974#Girone B|1973-1974]] - 9º innel girone B della [[Serie C gir.1973-1974#Girone B|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieSocietà CPolisportiva Giulianova 1974-1975#Girone B|1974-1975]] - 4º innel girone B della [[Serie C gir.1974-1975#Girone B|Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieSocietà CPolisportiva Giulianova 1975-1976#Girone B|1975-1976]] - 4º innel girone B della [[Serie C gir.1975-1976#Girone B|Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieSocietà CPolisportiva Giulianova 1976-1977#Girone B|1976-1977]] - 7º innel girone B della [[Serie C gir.1976-1977#Girone B|Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieSocietà CPolisportiva Giulianova 1977-1978#Girone B|1977-1978]] - 14º innel girone B della [[Serie C gir.1977-1978#Girone B|Serie C]]. ''RetrocessoDeclassato nella inneonata [[Serie C2]]''.
: SemifinalistaSemifinale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieSocietà C2Polisportiva Giulianova 1978-1979#Girone C|1978-1979]] - 8º innel girone C della [[Serie C2]] gir.1978-1979#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[1979]] - CambiaLa società cambia denominazione in '''Giulianova Calcio'''.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 81.</ref>
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1979-1980#Girone C|1979-1980]] - 1º innel girone C della [[Serie C2 gir.1979-1980#Girone C|Serie C2]]. '''Promosso in [[Serie C1]]'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[SerieGiulianova C1Calcio 1980-1981#Girone B|1980-1981]] - 1213º innel girone B della [[Serie C1]] gir.1980-1981#Girone B|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 1981-1982#Girone B|1981-1982]] - 16º innel girone B della [[Serie C1 gir.1981-1982#Girone B|Serie C1]]. ''Retrocesso in [[Serie C2]]''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1982-1983#Girone C|1982-1983]] - 9º innel girone C della [[Serie C2]] gir.1982-1983#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1983-1984#Girone C|1983-1984]] - 3º innel girone C della [[Serie C2 gir.1983-1984#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1984-1985#Girone C|1984-1985]] - 11º innel girone C della [[Serie C2 gir.1984-1985#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1985-1986#Girone C|1985-1986]] - 12º innel girone C della [[Serie C2 gir.1985-1986#Girone C|Serie C2]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1986-1987#Girone C|1986-1987]] - 3º innel girone C della [[Serie C2 gir.1986-1987#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1987-1988#Girone C|1987-1988]] - 12º innel girone C della [[Serie C2 gir.1987-1988#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1988-1989#Girone C|1988-1989]] - 9º innel girone C della [[Serie C2 gir.1988-1989#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1989-1990#Girone C|1989-1990]] - 10º innel girone C della [[Serie C2 gir.1989-1990#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1990-1991#Girone C|1990-1991]] - 10º innel girone C della [[Serie C2 gir.1990-1991#Girone C|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1991-1992#Girone B|1991-1992]] - 18º innel girone B della [[Serie C2 gir.1991-1992#Girone B|Serie C2]]. ''Retrocesso nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.)]]''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993#Girone G|1992-1993]] - 15º innel [[Seriegirone D|C.N.D.]]G gir.del GCampionato Nazionale Dilettanti.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 1992-1993|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone G|1993-1994]] - 1º innel C.N.D.girone gir.G Gdel Campionato Nazionale Dilettanti. '''Promosso in [[Serie C2]]'''.
: Finale della [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Poule scudetto|Poule Scudetto]].
: Finalista [[Scudetto Dilettanti]] con la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 1993-1994|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1994-1995#Girone B|1994-1995]] - 8º innel girone B della [[Serie C2 gir.1994-1995#Girone B|Serie C2]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 1995-1996#Girone C|1995-1996]] - 3º innel Serie C2 gir.girone C. Vince la finaledella [[play-off]]Serie conC2 l'[[Società1995-1996#Girone Calcio AlbanovaC|AlbanovaSerie C2]]. '''Promosso in [[Serie C1]]'''. dopo aver vinto i play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 1996-1997#Girone B|1996-1997]] - 5º innel girone B della [[Serie C1 gir.1996-1997#Girone B|Serie C1]]. Perde la semifinale [[dei play-off]] con l'[[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 1997-1998#Girone B|1997-1998]] - 10º innel girone B della [[Serie C1 gir.1997-1998#Girone B|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 1998-1999#Girone B|1998-1999]] - 4º innel girone B della [[Serie C1 gir.1998-1999#Girone B|Serie C1]]. Perde la semifinale [[dei play-off]] con la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 1999-2000#Girone B|1999-2000]] - 10º innel girone B della [[Serie C1 gir.1999-2000#Girone B|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[SerieGiulianova C1Calcio 2000-2001#Girone B|2000-2001]] - 11º innel girone B della [[Serie C1 gir.2000-2001#Girone B|Serie C1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 2001-2002#Girone B|2001-2002]] - 6º innel girone B della [[Serie C1 gir.2001-2002#Girone B|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 2002-2003#Girone B|2002-2003]] - 15º innel girone B della [[Serie C1 gir.2002-2003#Girone B.|Serie Vince i [[play-outC1]]. controSalvo ildopo [[Associazioneaver Sportivavinto Dilettantisticai Ginnastica e Calcio Sora|Sora]]play-out.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 2003-2004#Girone B|2003-2004]] - 11º innel girone B della [[Serie C1 gir.2003-2004#Girone B|Serie C1]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 2004-2005#Girone B|2004-2005]] - 16º innel girone B della [[Serie C1 gir.2004-2005#Girone B.|Serie Vince i [[play-outC1]]. controSalvo ildopo [[Associazioneaver Sportivavinto Dilettantisticai Ginnastica e Calcio Sora|Sora]]play-out.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C1Calcio 2005-2006#Girone A|2005-2006]] - 12º innel girone A della [[Serie C1 gir.2005-2006#Girone A|Serie C1]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
: Vince il decimo [[Campionati italiani di calcio giovanile|titolo nazionale giovanile]], il quinto con la [[Campionato Nazionale Dante Berretti|Berretti]].
* [[Serie C1 2006-2007#Girone B|2006-2007]] - 18º in Serie C1 gir. B. ''Retrocesso in [[Serie C2]]''.
* [[Giulianova Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 18º nel girone B della [[Serie C1 2006-2007#Girone B|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[SerieGiulianova C2Calcio 2007-2008#Girone B|2007-2008]] - 12º innel girone B della [[Serie C2 gir.2007-2008#Girone B|Serie C2]]. Ammesso nella nuova [[Lega Pro Seconda Divisione]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[LegaGiulianova Pro Seconda DivisioneCalcio 2008-2009#Girone B|2008-2009]] - 3º innel girone B della [[Lega Pro Seconda Divisione]] gir.2008-2009#Girone B.|Lega VincePro laSeconda finale [[play-off]] contro il [[Associazione Calcio Prato|PratoDivisione]]. '''Promosso in [[Lega Pro Prima Divisione]]''' dopo aver vinto i play-off.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[LegaGiulianova Pro Prima DivisioneCalcio 2009-2010#Girone B|2009-2010]] - 17º innel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione gir.2009-2010#Girone B.|Lega PerdePro iPrima [[play-out]] contro l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Fidelis Andria 1928|AndriaDivisione]]. ''Retrocesso in [[Lega Pro Seconda Divisione]]'' dopo aver perso i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[LegaGiulianova Pro Seconda DivisioneCalcio 2010-2011#Girone B|2010-2011]] - 11°º innel girone B della [[Lega Pro Seconda Divisione gir.2010-2011#Girone B|Lega Pro Seconda Divisione]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[LegaGiulianova Pro Seconda DivisioneCalcio 2011-2012#Girone B|2011-2012]] - 15°º nel girone B didella [[Lega Pro Seconda Divisione. Non2011-2012#Girone siB|Lega iscrivePro alSeconda campionato e riparte dall'Eccellenza come '''ASD Città di Giulianova 1924'''Divisione]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2012 - Il sodalizio non si iscrive al campionato successivo e riparte dal campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] come '''Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Giulianova 1924''', attraverso il cambio di denominazione dell{{'}}''ASD Cologna Paese''.
* [[Eccellenza Abruzzo 2012-2013#Classifica|2012-2013]] - 2° in Eccellenza Abruzzese. Perde i [[play-off]] nazionali con l'[[Imolese Calcio 1919|Imolese]]. '''Ammesso in [[Serie D]] dal direttivo della [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]'''.
* [[Eccellenza Abruzzo 2012-2013#Classifica|2012-2013]] - 2º nel girone unico dell'[[Eccellenza 2012-2013|Eccellenza Abruzzo]]. Perde la semifinale dei play-off nazionali, ma viene '''ripescato in Serie D''' dal direttivo della [[Lega Nazionale Dilettanti]] a completamento organici.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti 2012-2013|Coppa Italia Eccellenza Abruzzo]].
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Abruzzo.
* [[Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F)#Girone F|2013-2014]] - 11° in [[Serie D]] gir. F.
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 11º nel girone F della Serie D.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] - 9º nel girone F della Serie D.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] - 17º nel girone F della Serie D. ''Retrocesso in Eccellenza'' e in seguito non iscritto per motivi economici.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* 2016 - Il 30 giugno, viene costituito un nuovo sodalizio denominato '''Associazione Sportiva Dilettantistica Real Giulianova''', che si iscrive al campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] dopo avere acquisito il titolo sportivo dell{{'}}''A.S.D. Castellalto''.
* 2016-2017 - 1º nel girone A della Promozione Abruzzo. '''Promosso in Eccellenza'''.
: '''Vince la [[Promozione (calcio)|Coppa Italia Promozione Abruzzo]]''' (1º titolo).
: '''Vince la Coppa Mancini e il titolo regionale di Promozione''' (1º titolo).
* [[Eccellenza Abruzzo 2017-2018|2017-2018]] - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzo. '''Promosso in Serie D'''.
: '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Abruzzo]]''' (1º titolo).
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 2017-2018|Coppa Italia Dilettanti]].
* [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] - 13º nel girone F della Serie D.
: Semifinale di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2019-2020|2019-2020]] - 13º nel girone F della Serie D.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2019-2020|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2020-2021|2020-2021]] - 16º nel girone F della Serie D.
* 2021 - Al termine della stagione il ''Real Giulianova'' trasferisce titolo sportivo e Serie D a Nereto, nel contesto si costituisce l{{'}}'''Associazione Sportiva Dilettantistica Giulianova''' dalla fusione tra ''Nereto Calcio 1914'' e ''A.S.D. Giulianova'', che si iscrive al campionato di Eccellenza.
* [[Eccellenza Abruzzo 2021-2022|2021-2022]] - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzo. Perde la finale dei play-off regionali.
: Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Abruzzo.
* [[Eccellenza Abruzzo 2022-2023|2022-2023]] - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzo. Perde la semifinale dei play-off nazionali.
: Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Abruzzo.
* 26 luglio 2023 - La società acquisisce la denominazione di '''Associazione Sportiva Dilettantistica Giulianova Calcio 1924'''.
*[[Eccellenza Abruzzo 2023-2024|2023-2024]] - 2º nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzo. Perde la finale dei play-off nazionali.
: Finale di Coppa Italia Dilettanti Abruzzo.
* 7 dicembre 2024 - ''Centenario della società''.
*[[Eccellenza Abruzzo 2024-2025|2024-2025]] - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Abruzzo. '''Promosso in Serie D'''.
: '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Abruzzo]]''' (2º titolo).
: Semifinale di [[Coppa Italia Dilettanti 2024-2025|Coppa Italia Dilettanti]].
* 2025 - La società cambia denominazione in '''Giulianova Calcio 1924 SSD A.R.L.'''
* [[Serie D 2025-2026|2025-2026]] - Nel girone F della Serie D.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2025-2026|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|titolo= Cronologia delle denominazioni|contenuto=
*1924-1929: {{simbolo|Bianco e Celeste.svg}} Società Sportiva Giuliese
*1929-1933: {{simbolo|Flag blue HEX-40D0FF.svg}} Società Sportiva Pro Italia
*1933-1936: {{simbolo|Flag blue HEX-40D0FF.svg}} Federazione Sportiva Giuliese
*1936-1940: {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} Società Polisportiva Castrum
*1940-1945: {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} Associazione Sportiva Giulianova
*1945-1948: {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} Società Sportiva Giulianova
*1948-1951: {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} Freccia D'Oro
*1951-1979: {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} Società Polisportiva Giulianova
*1979-2012: {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} Giulianova Calcio
*2012-2016: {{simbolo|Giallo e Rosso.svg}} A.S.D. Città di Giulianova 1924
*2016-2021: {{simbolo|Giallo e Rosso.svg}} A.S.D. Real Giulianova
*2021-2023: {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} A.S.D. Giulianova
*2023: {{simbolo|600px Giallo e Rosso Strisce-Flag.svg}} Giulianova Calcio 1924
}}
 
Escluso il periodo compreso fra il [[1929]] e il [[1936]], cioè quando la ''S.S. Pro Italia'' indossava una casacca azzurra<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 25.</ref>, colore presumibilmente scelto in onore di [[Casa Savoia]], ricordando nell'ottobre [[1860]] la visita del re [[Vittorio Emanuele II]] in città<ref name="Cerulli">Riccardo Cerulli, ''Giulianova 1860'', 1959.</ref>, i colori ufficiali del ''Giulianova Calcio'' sono sempre stati il giallo e il rosso,<ref>Nel 1936 la ''Castrum'' adotta il giallorosso come colore sociale. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 10.</ref> in riferimento a quelli comunali dovuti alla presenza del vessillo d'[[Corona d'Aragona|Aragona]] nello stemma della casata degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] (tale diritto fu concesso nel [[1481]] da [[Ferdinando I di Napoli]] a seguito della morte del duca [[Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona]], per i suoi "onorevoli servigi" alla casata).<ref name="Cerulli" />
 
La maglia è tradizionalmente divisa in strisce verticali giallo-rosse, con pantaloncini e calzettoni rossi (alcune volte anche neri o bianchi o blu) con bordature gialle; ciò nonostante, questa, ha talvolta presentato un design scostato dal classico, per occasioni celebrative, o semplicemente per sporadiche rivisitazioni stilistiche.
 
La seconda maglia è generalmente bianca con una fascia gialla e una rossa, varianti in posizione (centrali, laterali) e direzione (orizzontali, verticali, oblique). Bianchi sono anche pantaloncini e calzettoni, con bordature giallo-rosse. La terza maglia è blu o nera, con la medesima aggiunta di fasce nei colori principali del club. Allo stesso modo sono pantaloncini e calzettoni.
 
=== Simboli ufficiali ===
[[File:Stemma Giulianova Calcio.png|miniatura|sinistra|upright=0.5|Lo [[stemma]] storico utilizzato fino al 2012 e riadottato dal 2021.]]
[[File:Murales cavaliere ultras giulianova.jpg|miniatura|upright=0.5|Il cavaliere in un murale.]]
 
Simbolo della squadra e prima ancora della città<ref>[http://www.comuni-italiani.it/067/025/stemma.html Stemma comune di Giulianova, comuni-italiani.it]</ref> è il cavaliere armato di spada, rappresentante il fondatore della città: [[Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona]].
 
==== Stemma ====
 
Il [[simbolo]] storico del ''Giulianova Calcio'' è composto da un scudo spagnolo, partito d'oro e di rosso, caricato sul tutto da uno scudo sannitico bianco al cavaliere nero attraversante, cimato da una corona d'oro, accompagnato in capo dalle parole ''Giulianova Calcio'' e in punta dalla parola ''1924''.
 
Nel [[2021]], dopo nove stagioni, il [[logo]] del ''Giulianova Calcio'' è tornato ad essere stampato sulle divise ufficiali in patrocinio, dal [[2023]] a titolo definitivo.<ref>Pagina ufficiale Facebook ''ASD Giulianova'' del 16 agosto 2021.</ref><ref>Lo scudetto viene inoltre riprodotto sopra una casacca BluMare con fascia diagonale giallorossa e su una classica bianca con striscia orizzontale gialla e rossa, scelte tra numerose maglie ''storiche'' del Giulianova e dopo un sondaggio effettuato sulla pagina societaria. Pagina ufficiale Facebook ''ASD Giulianova'' del 16, 20 e 27 agosto 2021.</ref>
 
==== Inno ====
Nel [[2001]] viene presentato l'[[inno]] ufficiale del Giulianova, ''Giglie Alè'',<ref>L'inno viene presentato il 2 settembre 2001 nell'incontro interno col Chieti. ''Il Centro'' del 3 settembre 2001, pag. 20.</ref> con testo e voce solista di Graziano Caprioni,<ref>[http://www.grazianocaprioni.it/Sito/bio.html Inno del Giulianova, grazianocaprioni.it, 2001]</ref> produzione Digital TV, arrangiamenti Registrazione Audio e Keyboards. A causa della discontinuità societaria è in seguito accantonato. Nel [[2021]] l'inno viene rivisitato e riproposto dal cantautore abruzzese Adriano Megna.<ref>Pagina fb ''RadioG–Giulianova'' del 22 ottobre 2021.</ref>
 
Nel dicembre [[2024]], in occasione del ''Centenario'', viene esibito il nuovo inno ufficiale, ''Alba giallorossa'', del cantautore giuliese Enne Rico, che richiama la tradizione marinara di Giulianova e il forte attaccamento alla squadra locale<ref>[https://www.asdgiulianova.it/centenario-giulianova-calcio/ Centenario Giulianova Calcio, asdgiulianova.it, 6 dicembre 2024]</ref><ref>Il nuovo inno è stato presentato e cantato anche durante la festa–promozione del 4 maggio 2025.</ref>.
 
In precedenza, alla fine degli anni settanta, veniva proposto il canto dialettale ''Oh Giulianova'', inno scritto nel [[1922]] dal compositore Franco Tancredi in omaggio alla città di Giulianova.<ref>''Oh Giulianova'', inno in dialetto giuliese di Franco Tancredi. ''sandrodiremigio.com''</ref>
 
==== Mascotte ====
Storicamente la [[mascotte]] del Giulianova è un [[lupo]] con la divisa giallorossa. L'accostamento è legato a [[Italo Foschi]], che nel [[1924]] fondò la ''[[Società Sportiva Giuliese|S.S. Giuliese]]'' insieme ad Alfonso Migliori, e nel [[1927]] divenne il primo presidente dell'[[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]], il cui simbolo è appunto la [[Lupa capitolina|lupa]]<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 3.</ref>. Il ''lupo giuliese'' viene spesso citato, come in un articolo del ''Tempo'' del 7 marzo [[1976]] per il derby contro il Teramo: ''Tra diavolo e lupo derby della rabbia''<ref>Teramo-Giulianova: Tra diavolo e ''lupo'' derby della rabbia. ''Il Tempo d'Abruzzo'' del 7 marzo 1976, pag. 7.</ref>, inoltre negli anni '80 gli ultrà sfoggiavano spesso un bandierone con impresso il disegno del muso di un lupo<ref>Giulianova giallorossi d’Abruzzo di Michele Natalini, ''rivieraoggi.it'' del 4 marzo 2004.</ref>.
 
Il marchio del ''Giulianova Calcio'' è tuttavia il [[Cavaliere]] e nel settembre [[2025]] viene presentato Tatì, un cavaliere con la divisa giallorossa e nuova mascotte ufficiale del club<ref>Il Giulianova ha scelto la sua mascotte: ecco il cavaliere, ''SportAbruzzo.com'' dell'11 settembre 2025.</ref>. Il nome, noto appellativo giuliese, è stato scelto dai tifosi giallorossi tramite un sondaggio condotto sul sito web ufficiale della società<ref>Pagina Facebook ''Giulianova Calcio 1924'' dell'11 settembre 2025.</ref>.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Rubens Fadini}}
[[File:Tribuna coperta, stadio rubens fadini, giulianova, 2024.jpg|miniatura|destra|Vista della tribuna coperta del Rubens Fadini.]]
La squadra disputa le partite interne allo [[Stadio Rubens Fadini]]. Costruito nel [[1923]], ha di certo rappresentato nel corso degli anni uno dei maggiori (se non il maggiore) punti di forza della compagine abruzzese, che ha sempre potuto contare su di un pubblico a ridosso del campo.
 
La squadra disputa le partite interne allo [[Stadio Rubens Fadini]]. Costruito nel [[1923]], all'inizio era uno spiazzo chiamato ''Campo della Fiera''.
Lo stadio, dopo aver abbandonato nel dopoguerra il nome ''Castrum'', risalente al periodo fascista, assume il nome più generico di ''Comunale''.
Lo stadio, dopo aver abbandonato nel dopoguerra il nome ''Castrum'',<ref>[http://turismo.provincia.teramo.it/arte-e-cultura/siti-archeologici/castrum-novum Castrum Novum, provincia.teramo.it, 2007]</ref> risalente al periodo fascista, prese il nome più generico di ''Comunale''.
Fu nel [[1951]] che assunse la denominazione attuale di "[[Rubens Fadini]]", in ricordo del giocatore perito, insieme con gli altri atleti dell'indimenticabile [[Torino Football Club 1906|Grande Torino]], nella nota [[tragedia di Superga]] del 4 maggio 1949.<ref>[http://www.forzaleoni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=883:il-giulianova&catid=53, Il Giulianova-Stadio, forzaleoni.it, 2 settembre 2010]</ref>
Fu nel novembre [[1951]] che assunse la denominazione attuale di "[[Rubens Fadini]]", in ricordo di uno dei giocatori periti nella [[tragedia di Superga]] del 4 maggio 1949<ref>[http://www.forzaleoni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=883:il-giulianova&catid=53, Lo stadio Rubens Fadini, forzaleoni.it, 2 settembre 2010]</ref><ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 60.</ref>. La scelta del nome avvenne casualmente, tramite un sorteggio effettuato in sede tra tutti gli atleti dell'indimenticabile [[Grande Torino]]<ref>{{Cita web |url=http://storiefuorigioco.altervista.org/rubens-fadini-leroe-per-caso-dello-stadio-di-giulianova/ |titolo=Rubens Fadini l'eroe per caso dello stadio di Giulianova, storiefuorigioco.altervista.org, 22 ottobre 2015 |accesso=7 giugno 2017 |dataarchivio=22 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160722084914/http://storiefuorigioco.altervista.org/rubens-fadini-leroe-per-caso-dello-stadio-di-giulianova/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>L'estrazione venne effettuata nel novembre 1951, un ragazzo del posto prelevò da un'urna (alcune fonti indicano un cappello) un bussolotto con il nome del calciatore. Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 7-9.</ref>. Negli anni settanta lo stadio fu sottoposto a lavori di ampliamento che portarono la capienza a 8000 spettatori,<ref>''Almanacco illustrato del Calcio 1977 - Edizioni Panini Modena'', 36° volume, pag. 298.</ref> in seguito ridotta a 4347 posti<ref>''Almanacco illustrato del Calcio 2010 - Edizioni Panini Modena'', 69° volume, pag. 271.</ref> e ai 2700 attuali (1999 omologati)<ref>Stadio Rubens Fadini:capienza di 2.700 posti, ilmartino.it del 13 marzo 2017.</ref><ref>1999 posti omologati, pagina Facebook Giulianova Calcio 1924 del 2 agosto 2025.</ref>.
 
Il record di presenze è relativo all'incontro di [[Serie C]] Giulianova-[[Società Sportiva Sambenedettese|Sambenedettese]] (1-0) dell'11 novembre [[1973]] con oltre 8000 paganti<ref>''La Gazzetta dello Sport'' del 12 novembre 1973, incontro Giulianova-Sambenedettese 1-0, servizio di Mario Paoletti.</ref>.
 
[[File:Fase d'allenamento al campo castrum-orsini.jpeg|miniatura|destra|Una fase di allenamento al ''Castrum-Orsini''.]]
 
=== Centro di allenamento ===
Il Giulianova svolge le sue sedute di allenamento allo stadio Fadini e al campo sportivo ''Castrum-Orsini''.<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2016-17/giulianova/giu_ina_cas.htm Il Campo sportivo Castrum-Orsini nel quartiere Annunziata, giulianovailbelvedere.it, 15 ottobre 2016]</ref> Il ''Castrum'', costruito nella metà degli anni settanta, è stato completamente ristrutturato nell'estate [[2016]] con erba sintetica, nuovo impianto di illuminazione, ampi spogliatoi, tribuna da 500 posti. Situato in un parco nel quartiere ''Annunziata'', è utilizzato per le partite interne del settore giovanile. Nella stessa struttura ha giocato anche l{{'}}''Atletico Giulianova'', per alcune stagioni seconda compagine cittadina. Dal novembre 2016 il campo sportivo ''Castrum-Orsini'' è omologato per la [[Serie D]].<ref>{{Cita web |url=http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2016/11/26/news/il-campo-castrum-orsini-omologato-per-la-serie-d-1.14474983 |titolo=Il Castrum-Orsini omologato per la Serie D, ilcentro.gelocal.it, 26 novembre 2016 |accesso=2 marzo 2017 |dataarchivio=3 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170303122642/http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2016/11/26/news/il-campo-castrum-orsini-omologato-per-la-serie-d-1.14474983 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Il 30 dicembre 2016 il Giulianova ha disputato il suo primo incontro al Castrum, 4-1 in amichevole contro la Folgore Veregra. ''Cronache fermane.it'' del 31 dicembre 2016.</ref>
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Dal sito Internet<ref>[https://www.asdgiulianova.it/ Organigramma]</ref> e dalla pagina Facebook ufficiale della società.<ref name="asd giulianova">Pagina ufficiale Facebook ''Giulianova Calcio 1924.''</ref>
 
''Aggiornato al campionato 2025-2026''<ref>Sito societario consultato il 14 luglio 2025.</ref>
{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{bandiera|ITA}} Alessandro Mucciconi - Presidente
* {{bandiera|ITA}} Carlo Di Carlo - Vice presidente
* {{bandiera|ITA}} Paolo D'Ercole - Direttore sportivo
* {{bandiera|ITA}} Andrea Perozzi - Direttore generale
* {{bandiera|ITA}} Stefano Leone - Segretario generale
* {{bandiera|ITA}} Matteo Bianchini - Addetto stampa
* {{bandiera|ITA}} Matteo Bianchini - Team manager
* {{bandiera|ITA}} Andrea Martella - Consigliere
* {{bandiera|ITA}} Alessio Di Feliciantonio - Consigliere
* {{bandiera|ITA}} Mario Maneschi - Accompagnatore
* {{bandiera|ITA}} Enzo Cinthi - Accompagnatore
}}
 
=== Sponsor ===
Dal sito Internet e dalla pagina Facebook ufficiale della società.<ref name="asd giulianova" /><ref>Album foto: Maglie del Giulianova, con stagione calcistica e sponsor dal 1993 al 2019. Pag. fb Real Giulianova.</ref>
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1993-1995 Top 87
* 1995-1998 Pienne
* 1998-1999 [[Kelme]]
* 1999-2004 Pienne
* 2004-2005 Agla
* 2005-2006 [[Erreà]]
* 2006-2007 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2007-2009 Agla
* 2009-2010 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
* 2010-2013 [[Givova]]
* 2013-2015 Top 87
* 2015-2016 [[Joma]]
* 2016-2017 [[Givova]]
* 2017-2018 [[Erreà]]
* 2018-2021 Giosport
* 2021- [[Joma]]
}}
|{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1993-1994 [[Gis Gelati-Ecoflam|Gelati Gis]]
* 1994-1995 LAS Mobili
* 1995-1996 China Italy
* 1996-2005 [[Banca Tercas|Tercas]]
* 2005-2006 Diamondhead
* 2006-2008 Domoclima
* 2008-2009 Beta Costruzioni
* 2009-2012 Bi-energy
* 2012-2013 [[Betafence]]
* 2013-2014 TermoMat
* 2014-2016 Diba Metalli
* 2016-2017 ATR Group
* 2017-2018 LAS Mobili
* 2018-2019 Fork Lift Service - Erregi
* 2019-2020 Consorzio Solaris
* 2020-2022 Globo<ref>ilcentro.it del 25 settembre 2020.</ref> - AlexCostruzioni<ref>Pagina fb ''Giulianova Annunziata Calcio'', 30 luglio 2020.</ref>
* 2022-2023 Mucciconi Group - Compagnia Artigiana - Di.Car - Italia Box<ref>Pagina fb ''Giulianova Calcio'', 3 dicembre 2022.</ref>
* 2023-2024 Mucciconi Group - Passacqua Group<ref>Pagina fb ''Giulianova Calcio'', 16 settembre 2023.</ref>
* 2024- Mucciconi Group
}}
|}
 
=== Impegno nel sociale ===
In seguito al [[terremoto dell'Aquila del 2009]],<ref>[https://giulianovanews.blogspot.com/2009/04/terremoto-solidarieta-giuliese-per-la.html Solidarietà giuliese per la città dell'Aquila, giulianovanews.blogspot.com, 10 aprile 2009]</ref><ref>[https://www.ilcapoluogo.it/2019/04/05/figc-un-minuto-di-raccoglimento-per-le-vittime-del-sisma-prima-di-tutte-le-gare/ Decennale sisma L'Aquila, ilcapoluogo.it, 5 aprile 2019]</ref> e per lo stesso episodio ad [[Amatrice]] nel [[2016]], la società e gli ultras in particolare, hanno collaborato attivamente con la raccolta di fondi, viveri e vestiario per aiutare le popolazioni colpite dal sisma.<ref>[http://www.stradadeiparchi.it/terremoto-un-aiuto-dallabruzzo-punti-raccolta-beni-necessita/ Punto raccolta presso la palestra del Rubens Fadini, stradadeiparchi.it, 26 agosto 2016]</ref><ref>[http://www.abruzzoweb.it/contenuti/terremoto-cuore-ultras-raccolti-161-mila-euro-per-costruire-due-campi-e-una-tribuna-ad-amatrice/619281-8/ Raccolta fondi per costruire due campi e una tribuna ad Amatrice, abruzzoweb.it, 27 gennaio 2017]</ref><ref>Il progetto per Amatrice viene completato e inaugurato il 21 settembre 2018. ''ilcapoluogo.it'' del settembre 2018.</ref>
 
Anche per la tragedia di [[Valanga di Rigopiano|Rigopiano]] del 18 gennaio [[2017]], società e tifosi si resero operativi nel territorio per dare un apporto alle esigenze degli abitanti, isolati dalla neve e dal terremoto.<ref>Pagina ufficiale Facebook ''Real Giulianova'' del 22 gennaio 2017.</ref>
 
=== Settore giovanile ===
La società del Giulianova Calcio ha sempre adottato una politica rivolta ai giovani del proprio vivaio. Il blasonato settore giovanile è infatti uno dei più prolifici d'Italia.<ref>[http://www.pressreader.com/italy/corriere-dello-sport/20120124/283884454983048 Giulianova e il settore giovanile, pressreader.com, 24 gennaio 2012]</ref> Di seguito sono riportati i ''dieci'' [[Campionati italiani di calcio giovanile|titoli nazionali]] conseguiti dai ''lupetti'' giallorossi:<ref>{{Cita web |url=https://www.giulianovacalcio.blogspot.it/2007/07/titoli-nazionali-giovanili-del.html |titolo=Titoli Nazionali Giovanili del Giulianova, giulianovacalcio.blogspot.it, 4 luglio 2007 |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816010034/http://giulianovacalcio.blogspot.it/2007/07/titoli-nazionali-giovanili-del.html |dataarchivio=16 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', da pag. 263 a pag. 271. (I primi nove scudetti).</ref><ref>[http://www.ilquotidiano.it/articoli/2007/07/2/74412/il-giulianova-calcio-festeggia-la-vittoria-del-titolo-nazionale-dante-berretti Il decimo titolo giovanile, ilquotidiano.it, 2 luglio 2007]</ref>
La società del Giulianova Calcio ha sempre adottato una politica rivolta ai giovani del proprio vivaio. Il blasonato settore giovanile giallorosso è infatti uno dei più prolifici d'Italia<ref>http://www.corrieredellosport.it/calcio/dilettanti/lazio/2012/02/09-220441/Giulianova,+grande+fucina+di+talenti+e+tecnici</ref>.
Di seguito sono elencati i principali successi conseguiti:<ref>[http://www.giulianovacalcio.blogspot.it/2007/07/titoli-nazionali-giovanili-del.html Titoli Nazionali Giovanili del Giulianova, giulianovacalcio.blogspot.it, 4 luglio 2007]</ref>
 
* [[1966]]-[[1967|1967]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia "Juniores". Allo [[Stadio Flaminio]] di [[Roma]] finì 1 a 1 con il [[Pordenone Calcio|Pordenone]] e dopo i calci di rigore 5 a 4 per i giuliesi.
* [[1973]]-[[1974|1974]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia "[[Campionato Juniores Nazionali|Juniores]]". Al [[Stadio Rubens Fadini|"Fadini"]] finì 4 a 2 con l’l'[[Udinese Calcio|Udinese]].
* [[1974]]-[[1975|1975]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia “[[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]]”. Al "Nicoletti" di [[Riccione]] finì 1 a 1 con il [[Calcio Padova|Padova]] e dopo i calci di rigore 5 a 4 per i giuliesi.
* [[1974]]-[[1975|1975]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia “[[Campionato Allievi Nazionali|Allievi]]”. Al [[Stadio Bruno Benelli|"Benelli"]] di [[Ravenna]] finì 2 a 0 contro l’l'[[Almas Roma]].
* [[1975]]-[[1976|1976]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia “Allievi”. Al "Fattori" di [[Civitavecchia]] finì 4 a 1 contro l’l'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]].
* [[1975]]-[[1976|1976]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia “Juniores”. Allo Stadio Comunale di [[Levico Terme]] finì 2 a 1 contro il [[Associazione {{Calcio Prato|Prato]]N}}.
* [[1976]]-[[1977|1977]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia “Berretti”. All'andata finì 2-2 al [[Stadio Giovanni Zini|"Zini"]] con la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], al ritorno 3-1 al Fadini.
* [[1983]]-[[1984|1984]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia “Berretti”. All'andata finì 1-0 al Fadini, al ritorno 0-1 al [[Stadio Renato Dall'Ara|"Dall'Ara"]] con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
* [[1984]]-[[1985|1985]]: [[File:{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia “Berretti”. All'andata finì 3-1 al Fadini, al ritorno 4-2 per la [[Società{{Calcio Polisportiva Ars et Labor 1907SPAL|SPAL]]N}} al [[Stadio Paolo Mazza|"Paolo Mazza"]], poi 3-1 ai rigori per i giuliesi.
* [[2005]]-[[2006|2006]]: [[File:Star*{{simbolo|Scudetto.svg|15px]]15}} Campioni d’Italiad'Italia “Berretti”. All'andata finì 3-1 per il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]] al "Tombolato", al ritorno 3-0 per il Giulianova al Fadini.<ref>[http://www.giulianova.it/ita/news/sport-in-abruzzo/calcio/giulianova-beretti-campione-d-italia.html Giulianova Berretti campione d'Italia - 3-0 contro il Cittadella, giulianova.it, 12 giugno 2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140413144730/http://www.giulianova.it/ita/news/sport-in-abruzzo/calcio/giulianova-beretti-campione-d-italia.html |data=13 aprile 2014 }}</ref>
;Altri piazzamenti
* 1964-1965: 4º posto Allievi alle "final four" di [[Roma]]. Perde la semifinale contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] e la finale per il 3º e 4º posto con l'{{Calcio Udinese|N}}.<ref>Nella stagione 1964-1965 le società semiprofessioniste giocarono insieme alle professioniste. Il Giulianova si classificò al 4º posto dopo semifinale contro la Juventus e finale 3º-4º posto con l'Udinese. In questa stagione la squadra [[Palmarès della Juventus Football Club|Allievi juventina]] conquistò per la prima volta il titolo di campione d'Italia. Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 14.</ref>
* [[Campionato nazionale Dante Berretti 2010-2011|2010-2011]]: 3º posto Berretti alle "final four" di [[Bassano del Grappa]].
* [[Campionato nazionale Dante Berretti 2010-2011|2010-2011]]: 3º posto Berretti alle "final four" di [[Bassano del Grappa]]. Perde la semifinale contro la [[Virtus Lanciano]].
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
In ambito televisivo, la [[Gialappa's]] e il programma satirico-calcistico ''[[Mai dire gol]]'', resero famoso l'incontro di [[Serie C2]] Giulianova-[[Frosinone Calcio|Frosinone]] (2-2)<ref>Marcatori: Fantini (F) al 9' e 46', Di Vincenzo (G) al 27' e 74' (rig.).</ref> del 17 marzo [[1996]], per via di una storica e atipica radiocronaca del giornalista giuliese Francesco Marcozzi.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/03/domeniche-bestiali-francesco-marcozzi-frosinone-culone-se-avessi-registrato-quello-slogan-come-marchio-sarei-diventato-ricco/6025398/ Intervista a Francesco Marcozzi, ilfattoquotidiano.it, 3 dicembre 2020]</ref> A distanza di anni, quel servizio è diventato un video ''cult'' dal contenuto surreale e inimitabile.<ref>[https://bergamo.corriere.it/notizie/sport/15_agosto_29/quando-frosinone-era-protagonista-telecronaca-piu-pazza-tv-b8c57ac4-4e4e-11e5-a97c-e6365b575f76.shtml La telecronaca più pazza della tv (con video), corriere.it, 29 agosto 2015]</ref><ref>[https://claudiogiambene.com/2015/05/16/da-giulianova-alla-serie-a-da-marcozzi-ai-posticipi-la-leggenda-del-frosinone-culone/ Marcozzi e Giulianova-Frosinone, claudiogiambene.com, 16 maggio 2015]</ref>
 
Nella primavera [[2020]] il ''reportage'' è stato riproposto in prima serata sul canale ''[[Mediaset Extra]]'',<ref>[https://www.davidemaggio.it/archives/184445/mediaset-extra-si-riaccende-allinsegna-degli-anni-90 Mediaset Extra si riaccende all'insegna degli anni '90, davidemaggio.it, 10 aprile 2020]</ref> mentre nel dicembre 2020 il quotidiano ''[[La Città (quotidiano)|La Città]]'' ha ricordato l'evento con un titolo rilevante: "''Quella cronaca sportiva che ha fatto storia''".<ref>''La Città'' del 5 dicembre 2020, pag. 15.</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi anchecategoria|:Categoria:Allenatori del Giulianova Calcio 1924}}
Allenatori e presidenti del Giulianova:<ref name="Conte 2004"/><ref name="asd giulianova" /><ref>Maurizio Franchi, ''1971-1996 - 25 anni di vittorie'', Giulianova, Digiprint Group, 2004, pag. 127-128.</ref><ref>Archivio della Società Giulianova Calcio.</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.realgiulianova.it/goleador-allenatori-presidenti/ |titolo=Allenatori e presidenti, realgiulianova.it |accesso=30 novembre 2018 |dataarchivio=1 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181201005414/https://www.realgiulianova.it/goleador-allenatori-presidenti/ |urlmorto=sì }}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Asd città di giulianova 1924 logo.jpg|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|titolo=Allenatori|contenuto=
*1924-1929 [[File:Flag of None.svg|20px]] ''Dati mancanti''
{{Div col|3}}
*1924-1929 {{Bandiera|NC}} ''Dati mancanti''
*1929-1932 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Scocco
*1932-1938 [[File:Flag of None.svg{{Bandiera|20px]]NC}} ''Dati mancanti''
*1938-1940 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Dario Compiani]]
*1940-1944 ''Attività sportiva sospesa''
*1944-1945 [[File:Flag of None.svg{{Bandiera|20px]]NC}} ''Dati mancanti''
*1945-1947 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Guido Duo]]
*1947-1948 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Guido Duo]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Lo Moro
*1948-1949 {{Bandiera|ItaliaITA}} Enato Rossi
*1949-1950 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Dario Compiani]]
*1950-1951 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Armando Creziato]]
*1951-1952 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Ettore Brossi]]
*1952-1953 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giannino Di Teodoro]]
*1953-1957 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Valeriano Ottino]]
*1957-1958 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Valeriano Ottino]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giuseppe Pozzo]]
*1958-1959 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giuseppe Pozzo]]
*1959-1960 {{Bandiera|ItaliaITA}} Carmelo Mongelli
*1960-1962 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giuseppe Pozzo]]
*1962-1963 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Mario Tontodonati]]
*1963-1964 {{Bandiera|ItaliaITA}} Angelo Scarascia
*1964-1965 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Angelo Buratti]]
*1965-1970 {{Bandiera|ItaliaITA}} Emilio Della Penna;
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Enzio Falini
*1970-1972 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Adelmo Capelli]]
*1972-1973 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]]
*1973-1974 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Dante Fortini]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Nicola Tribuiani]]
*1974-1975 {{Bandiera|ItaliaITA}} Emilio Della Penna;
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Gianni Corelli]]
*1975-1976 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Angelo Longoni (calciatore 1933)|Angelo Longoni]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Nicola Tribuiani]];
*:{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Sergio Manente]]
*1976-1977 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Sergio Manente]]
*1977-1978 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Sergio Manente]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Adelmo Capelli]]
*1978-1979 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Angelo Pereni]]
*1979-1980 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Gianni Corelli]]
*1980-1981 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Nicola Tribuiani]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Marino Bergamasco]]
*1981-1982 {{Bandiera|ItaliaITA}} Ezio Volpi;
*:{{Bandiera|ItaliaITA}} Roberto Vernisi
*1982-1983 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Marino Bergamasco]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Roberto Vernisi;
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Italo Di Giovanni
*1983-1984 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Nicola Tribuiani]]
*1984-1985 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Nicola Tribuiani]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Renato Zara
*1985-1988 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco Giorgini]]
*1988-1990 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco Oddo]]
*1990-1991 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Carlo Florimbi]]
*1991-1992 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Sergio Vezzoso]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giorgio Sereni]];
*:{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Nicola Tribuiani]]
*1992-1993 {{Bandiera|ItaliaITA}} Eugenio Natale;
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Roberto Vernisi
*1993-1994 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco Giorgini]]
*1994-1995 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Giovanni Simonelli]]
*1995-1997 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco Giorgini]]
*1997-1998 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Marco Alessandrini]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Giuseppe Tortorici;
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Stefano Cuoghi]]
*1998-1999 {{Bandiera|ItaliaITA}} Fulvio D'Adderio
*1999-2000 {{Bandiera|ItaliaITA}} Fulvio D'Adderio;
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Giuseppe Tortorici
*2000-2001 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco Giorgini]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Giuseppe Tortorici;
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Adriano Buffoni]]
*2001-2002 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Adriano Buffoni]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Paolo Bordoni]]
*2002-2003 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giuseppe Galderisi]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Fulvio D'Adderio
*2003-2004 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco D’ArrigoD'Arrigo]]
*2004-2005 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Augusto Gentilini]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco Giorgini]]
*2005-2006 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco Giorgini]]
*2006-2007 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Francesco Giorgini]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Angelo Pagliaccetti]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Vincenzo Zucchini]]
*2007-2008 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Massimiliano Favo;]]
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*2008-2010 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*2010-2011 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Ersilio Cerone]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Giuseppe Di Meo
*2011-2012 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Tiziano De Patre]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Marco Tosi
*2012-2013 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Angelo Pagliaccetti]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Gennaro Grillo
*2013-2014 {{Bandiera|ItaliaITA}} Donato Ronci;
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Alessandro Monticciolo]];
*: {{Bandiera|ItaliaITA}} Donato Ronci
*2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Michele De Feudis
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Fabiano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Giorgini]]
*2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Giorgini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Michele Gelsi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Ugo Dragone
*2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Angelone
*: {{Bandiera|ITA}} Attilio Piccioni
*2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Attilio Piccioni
*2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Nico Stallone
*: {{Bandiera|ARG}} Ruben Dario Bolzan
*2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Pascucci]]
*: {{Bandiera|ITA}} Federico Del Grosso
*2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Federico Del Grosso
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
*2021-2023 {{Bandiera|ITA}} Luciano Cerasi
*2023-2024 {{Bandiera|ITA}} Luciano Cerasi
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Lucarelli
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pagliaccetti]]
*2024-2025 {{Bandiera|ITA}} Andrea Mosconi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Cappellacci]]
*2025-2026 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Cappellacci]]
*:{{Bandiera|ITA}} [[Rosario Pergolizzi]]
 
{{Div col end}}
}}
 
</div>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|titolo=Presidenti|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{Div col|3}}
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Asd città di giulianova 1924 logo.jpg|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
*1924-1929 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Alfonso Migliori
*1929-1932 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Attilio Quercetti
*1932-19401936 [[File:Flag of None.svg{{Bandiera|20px]]NC}} ''Dati mancanti''
*1936-1940 {{Bandiera|Italia 1861-1946}} Giuseppe Ianetti<ref>''Almanacco illustrato del Calcio 1940 - Edizioni Rizzoli,'' pag. 206.</ref>
*1940-1944 ''Attività sportiva sospesa''
*1944-1945 [[File:Flag of None.svg{{Bandiera|20px]]NC}} ''Dati mancanti''
*1945-1948 {{Bandiera|ItaliaITA}} Emidio Ciafardoni
*1948-19511949 {{Bandiera|ItaliaITA}} Francesco Falini
*19511949-1952 {{Bandiera|ItaliaITA}} Luigi Granata
*1952-1964 {{Bandiera|ItaliaITA}} Emidio Ciafardoni
*1964-19661965 {{Bandiera|ItaliaITA}} Corrado Valeri
*19661965-1975 {{Bandiera|ItaliaITA}} Tiberio Orsini
*1975-1978 {{Bandiera|ItaliaITA}} Dante Di Giuseppe
*1978-1979 {{Bandiera|ItaliaITA}} Corrado Valeri
*1979-1982 {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Pietro Scibilia]]
*1982-1987 {{Bandiera|ItaliaITA}} Tiberio Orsini
*1987-19931988 {{Bandiera|ItaliaITA}} DanubioCarmine BaratiriElefante
*19931988-19941991 {{Bandiera|ItaliaITA}} BerardoDanubio D'AntonioBaratiri
*19941991-19961992 {{Bandiera|ItaliaITA}} UmbertoPaolo MastellariniPotenza
*19961992-20071994 {{Bandiera|ItaliaITA}} AlessandroBenito QuartigliaDi Gregorio
*20071994-20081995 {{Bandiera|ItaliaITA}} BrunoBerardo SabatiniD'Antonio
*20081995-20121997 {{Bandiera|ItaliaITA}} DarioUmberto D'AgostinoMastellarini
*20121997-20132007 {{Bandiera|ItaliaITA}} VincenzoAlessandro De AdducisQuartiglia
*20132007-oggi2008 {{Bandiera|ItaliaITA}} AdrianoBruno MattucciSabatini
*2008-2012 {{Bandiera|ITA}} Dario D'Agostino
*2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo De Adducis
*2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Adriano Mattucci
*2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Antonio Esposito
*2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Serraiocco
*2016-2021 {{Bandiera|ITA}} Luciano Bartolini
*2021- {{Bandiera|ITA}} Alessandro Mucciconi
{{Div col end}}
}}
</div>
<br clear=all>
 
== GiocatoriCalciatori ==
{{vedi anchecategoria|:Categoria:Calciatori del Giulianova Calcio 1924}}
 
{{doppia immagine|right|Franco Tancredi Roma.jpg|135|Renato Curi.JPG|100|Franco Tancredi, ai tempi della Roma e Renato Curi con la maglia del Perugia.}}
Tra i calciatori cresciuti nel Giulianova e che in seguito sono approdati nella massima serie,<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/11_12/altre%20reg/giu_corr_lr.htm Giulianova fucina rigogliosa di talenti e tecnici, giulianovailbelvedere.it, 24 gennaio 2012]</ref> ci sono:
[[File:Cristiano Del Grosso.JPG|upright=0.7|thumb|Cristiano Del Grosso, attualmente all'[[Atalanta]].]]
 
Sono elencati di seguito i calciatori cresciuti nel Giulianova, che in seguito sono approdati nella massima serie:<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/11_12/altre%20reg/giu_corr_lr.htm Giulianova fucina rigogliosa di talenti e tecnici, giulianovailbelvedere.it, 24 gennaio 2012]</ref>
* [[Paolo Braca]]: centrocampista. In Serie A con [[{{Calcio Napoli Calcio|Napoli]]N}}, [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|Spal]] e [[{{Calcio Catanzaro Calcio|Catanzaro]]N}}.
* [[Bruno Piccioni]]: centrocampista. In Serie A con il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].
* [[Giuseppe Lelj]]: difensore. In Serie A con [[{{Calcio Fiorentina]]|N}}, [[{{Calcio Sampdoria]]|N}}, [[Lanerossi Vicenza|Vicenza]] e [[{{Calcio Perugia Calcio|Perugia]]N}}.
* Sergio Conte: centrocampista. In Serie A con l'[[FCFootball Club Inter|Internazionale Milano|Inter]].<ref>Sergio Conte-Profilo giocatore. ''transfermarkt.it''</ref>
* [[Renato Curi]]: centrocampista. In Serie A con il [[{{Calcio Perugia Calcio|Perugia]]N}}.
* [[Franco Tancredi]]: portiere. In Serie A con [[ASAssociazione RomaCalcio Milan|RomaMilan]],<ref>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Tancredi.html eStatistiche rossonere-Franco Tancredi, magliarossonera.it]</ref> {{Calcio Roma|N}}, [[Torino Football Club|Torino]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].
* [[Pasquale Iachini]]: centrocampista. In Serie A con [[Como {{Calcio 1907Como|Como]]N}}, [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e [[{{Calcio Fiorentina]]|N}}.
* [[Bartolomeo Di Michele]]: attaccante. In Serie A con il [[Delfino Pescara Calcio1936|Pescara]].
* [[Marco Cosenza]]: centrocampista. In Serie A con il [[Delfino Pescara Calcio1936|Pescara]].
* [[Nicola D'Ottavio]]: attaccante. In Serie A con [[Verona Hellas|Verona]] e [[Unione Sportiva{{Calcio Avellino|Avellino]]N}}.
* [[Pasquale Traini]]: attaccante. In Serie A con il [[{{Calcio Cesena Calcio|Cesena]]N}}.
* [[Tiziano De Patre]]: centrocampista. In Serie A con [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] e [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. Prende parte all'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Under-21]].
* [[Federico Giampaolo]]: centrocampista. In Serie A con [[Bari {{Calcio Juventus|N}}, {{Calcio Bari]]|N}} e [[Salernitana {{Calcio 1919|Salernitana]]|N}}. Prende parte all'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Under-21]].
* [[Vittorio Pinciarelli]]: centrocampista. In Serie A con il [[Delfino Pescara Calcio1936|Pescara]].
* [[Cristiano Del Grosso]]: difensore. In Serie A con [[Ascoli {{Calcio 1898Ascoli|Ascoli]]N}}, [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[{{Calcio Siena Calcio|Siena]]N}} e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
* Federico Del Grosso: difensore. In Serie A (purcon senzal'{{Calcio Inter|N}}.<ref>[http://www.ilcentro.it/sport/del-grosso-interista-senza-mai -giocare)-1.804011 conFederico Del Grosso e l'[[FC Inter|Internazionale]], ilcentro.it, 10 luglio 2011]</ref>
* Stefano Olivieri: difensore. In Serie A con il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]].<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/attualita/2016/altri%20fatti/ste_oli_giu.htm Stefano Olivieri, giulianovailbelvedere.it, 20 marzo 2016]</ref>
* [[Mirco Antenucci]]: attaccante. In Serie A con il [[Catania Calcio|Catania]].
* [[Mirco Antenucci]]: attaccante. In Serie A con {{Calcio Catania|N}} e [[S.P.A.L. 2013|SPAL]].
* [[Damiano Zanon]]: difensore. In Serie A con il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]].
* [[Vittorio Micolucci]]: difensore. In Serie A con l'[[Udinese Calcio|Udinese]].
* [[Giuseppe Cozzolino]]: attaccante. In Serie A con il [[US{{Calcio Lecce|Lecce]]N}} e con il [[Chievo Verona|Chievo]].
* [[Jacopo Dezi]]: centrocampista. In Serie A con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], [[Parma Calcio 1913|Parma]] e [[Venezia Football Club|Venezia]]. Prende parte all'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Under-21]].
Come allenatore, [[Marco Giampaolo]], sulle panchine di {{Calcio Ascoli|N}}, [[Cagliari Calcio|Cagliari]], {{Calcio Siena|N}}, {{Calcio Catania|N}}, {{Calcio Cesena|N}}, [[Empoli Football Club|Empoli]], {{Calcio Sampdoria|N}}, [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Torino Football Club|Torino]], {{Calcio Lecce|N}}.
 
Come allenatore dei portieri, l'ex calciatore [[MarcoFranco GiampaoloTancredi]], sullecon panchinele divise di [[Ascoli {{Calcio 1898Roma|Ascoli]]N}}, [[CagliariFC CalcioJuventus|CagliariJuventus]], [[SienaReal CalcioMadrid Club de Fútbol|SienaReal Madrid]], ed [[CataniaNazionale Calciodi calcio dell'Inghilterra|CataniaInghilterra]]. eNel [[Cesena2012]] Calciorifiuta l'offerta della [[Nazionale di calcio della Russia|CesenaRussia]].
Come allenatore dei portieri, l'ex calciatore [[Franco Tancredi]], con le divise di [[AS Roma|Roma]], [[FC Juventus|Juventus]], [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] ed [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]. Nel 2012 rifiuta l'offerta della [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]].
 
<gallery>
== Palmarès ==
Renato Curi.JPG|Renato Curi, cresciuto nel Giulianova dei primi anni 1970.
=== Competizioni nazionali ===
AS Roma - 15 maggio 1983 - Tancredi, Superchi e Falcão.jpg|Franco Tancredi (primo a sinistra), ai tempi della [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|seconda Roma scudettata.]]
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
Federico Giampaolo, Juventus.jpg|Federico Giampaolo in casacca [[Juventus|juventina]] nella stagione 1989-1990.
:[[Serie C2 1979-1980#Girone C|1979-1980]] <small>(Girone C)</small>.
Cristiano Del Grosso.JPG|Cristiano Del Grosso, qui all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
File:Mirco Antenucci 2014.jpg|Mirco Antenucci, al [[Leeds United]] nel 2014.
</gallery>
 
=== Hall of Fame ===
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
Nel maggio [[2020]], dopo un sondaggio effettuato sulla pagina societaria, viene stilata la formazione ideale di tutti i tempi del ''Giulianova Calcio'', che risulta essere la seguente:<ref>Pagina ufficiale Facebook del 3 maggio 2020.</ref>
:[[Serie D 1970-1971#Girone D|1970-1971]] <small>(Girone D)</small>.
 
[[Franco Tancredi]], [[Cristiano Del Grosso]], [[Francesco Giorgini]], [[Renato Curi]], Maurizio Caccavale,<ref>Maurizio Caccavale, difensore, nel Giulianova dal 1999 al 2002. ''carrierecalciatori.it''</ref> [[Ivo Iaconi]], Gianni Califano,<ref>Gianni Califano, attaccante, in giallorosso nei primi anni duemila per 5 stagioni. Ha realizzato 52 reti. ''carrierecalciatori.it''</ref> Roberto Vernisi,<ref>Roberto Vernisi, centrocampista, ha militato nel Giulianova negli anni settanta in serie C con 156 presenze. ''transfermarkt.it''</ref> [[Giuseppe Manari]], [[Tiziano De Patre]], Danilo Di Vincenzo.<ref>Danilo Di Vincenzo, attaccante, in giallorosso nel 1994-1995 e 1995-1996. Ha realizzato 30 reti. ''carrierecalciatori.it''</ref> Allenatore: [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]].
*'''[[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]: 1'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994#Girone G|1993-1994]] <small>(Girone G)</small>.
 
Come riserve: Stefano Grilli,<ref>Stefano Grilli, portiere, ha militato nel Giulianova dal 1995 al 2000. ''transfermarkt.it''</ref> [[Gianni Candussi]], Federico Del Grosso,<ref>Federico Del Grosso, difensore, ha militato nel Giulianova dal 2000 al 2004 e dal 2012 al 2019. ''transfermarkt.it''</ref> [[Angelo Pagliaccetti]], Giuseppe Tortorici,<ref>Giuseppe Tortorici, difensore, ha militato nel Giulianova dal 1975 al 1980 e dal 1985 al 1991. ''transfermarkt.it''</ref> [[Roberto Cappellacci]], [[Vittorio Pinciarelli]], [[Ferdinando Ruffini]], [[Mirco Antenucci]], [[Roberto Ciccotelli]].
=== Competizioni regionali ===
*'''[[U.L.I.C.]]: 1'''
:1933-1934 <small>(Girone Abruzzo)</small>.
 
Il giuliese [[Franco Tancredi]] è inoltre presente nella [[hall of Fame]] ufficiale della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>[http://www.asroma.com/it/club/hall-of-fame Hall of Fame, asroma.com, 2012]</ref>
*'''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:[[Seconda Divisione 1934-1935#Abruzzi|1934-1935]] <small>(Girone Abruzzo)</small>.
 
=== Capitani ===
*'''{{Calciopalm|Prima Divisione|2}}'''
[[Francesco Giorgini]] è il ''capitano storico'' del Giulianova, quello che ha indossato la fascia per il più lungo periodo di tempo, dal [[1976]] al [[1983]].<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 191.</ref> Altri condottieri storici, sempre negli anni settanta, sono stati [[Adelmo Capelli]]<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 239.</ref> e Roberto Vernisi.
:[[Prima Divisione 1938-1939#Marche|1938-1939]] <small>(Girone Marche)</small>.
:[[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]] <small>(Girone Abruzzo)</small>.<ref>Vince il campionato ma non supera la fase finale per la Promozione interregionale. Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 59.</ref>
 
=== Contributo alle Nazionali ===
*'''[[Promozione (calcio)|Promozione]]: 1'''
[[Franco Tancredi]], portiere cresciuto nel Giulianova, ha disputato da titolare i [[giochi olimpici]] di [[Los Angeles]] nel 1984, e venne convocato da [[Enzo Bearzot]] per il [[Campionato mondiale di calcio 1986|campionato del mondo 1986]] in [[Messico]], anche se il ruolo da titolare alla fine fu assegnato a [[Giovanni Galli]].<ref>[http://www.giulianovailbelvedere.it/attualita/2010/altri%20fatti/2010/fr_tancredi.htm Franco Tancredi: il mondo in giallo e in rosso, giulianovailbelvedere.it, 2 maggio 2010]</ref> Il suo esordio in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] è del 26 settembre 1984, incontro Italia-[[Svezia]] 1-0.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 275.</ref> [[Jacopo Dezi]], [[Federico Giampaolo]] e [[Tiziano De Patre]] hanno invece preso parte dell'[[Italia]] [[Under 21]]. Nel luglio [[2015]] Jacopo Dezi ha inoltre vinto, come capitano, le [[Universiadi]] in [[Corea del Sud]]. In finale gli azzurri di [[Massimo Piscedda]], superarono i padroni di casa coreani per 3-0.<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2015/07/13/news/universiadi_oro_all_italia_dopo_18_anni_corea_battuta_3-0-118992314/ Universiadi 2015, repubblica.it, 13 luglio 2015]</ref>
:[[Promozione Abruzzo 1953-1954|1953-1954]] <small>(Girone Abruzzo)</small>.
[[Giuseppe Cozzolino]] è stato convocato dalla [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Italia U-20]], nel corso della [[Giulianova Calcio 2004-2005|stagione 2004-2005]].
[[Mirco Antenucci]] durante il periodo di militanza in maglia giallorossa, è stato convocato dalle Nazionali Under-20 (2002) e Under-21 (2003) di Lega Pro, e dalla [[Nazionale universitaria di calcio dell'Italia]] (2005).
 
Tra i calciatori stranieri ricordiamo [[Andrej Gălăbinov]], in forza al Giulianova nella stagione [[Giulianova Calcio 2008-2009|2008-2009]] e in seguito attaccante della Nazionale bulgara.<ref>[https://www.ilsussidiario.net/news/calcio-e-altri-sport/2014/11/16/bulgaria-malta-dove-seguirla-in-streaming-video-e-diretta-tv-risultato-live-della-partita-domenica-16-novembre-2014-qualificazioni-euro-2016/554116/ Bulgaria-Malta - rete di Galabinov, ilsussidiario.net, 16 novembre 2014]</ref><ref>[https://www.fantacalcio.it/news/nazionali/27_03_2021/bulgaria-italia-galabinov-donnarumma-403456 Bulgaria–Italia. La vigilia di Galabinov, fantacalcio.it, 27 marzo 2021]</ref>
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria Abruzzo 1960-1961|1960-1961]] <small>(Girone Abruzzo)</small>.
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni giovanili ===
* {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''{{Calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|5}}'''
:1974-1975, 1976-1977, 1983-1984, 1984-1985, 2005-2006.
 
* {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''{{Calciopalm|Campionato Juniores Nazionali|3}}'''
:1966-1967, 1973-1974, 1975-1976.
 
* {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''{{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|2}}'''
:1974-1975, 1975-1976.
 
=== AltriCompetizioni piazzamentiinterregionali ===
*[[ '''{{Calciopalm|Serie C]]D|1}}'''
:secondo posto: [[Serie CD 19721970-19731971#Girone BD|19721970-19731971]] <small>(Girone BD)</small>.
 
*[[ '''{{Calciopalm|Serie C1]]C2|1}}'''
:semifinalista play-off: [[Serie C1 1996-1997#Girone B|1996-1997]] <small>(Girone B)</small>, [[Serie C1C2 19981979-19991980#Girone BC|19981979-19991980]] <small>(Girone BC)</small>.
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
*[[Serie C2]]
:vincitore play-off: [[SerieCampionato Nazionale C2Dilettanti 19951993-19961994#Girone CG|19951993-19961994]] <small>(Girone CG)</small>.
 
===Competizioni regionali===
*[[Lega Pro Seconda Divisione]]
* '''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:vincitore play-off: [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009#Girone B|2008-2009]] <small>(Girone B)</small>.
:[[Eccellenza Abruzzo 2017-2018|2017-2018]], [[Eccellenza Abruzzo 2024-2025|2024-2025]]
 
*[[ '''{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti]]Dilettanti Abruzzo|2}}'''
:2017-2018, 2024-2025
:semifinalista: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|1972-1973]], [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|1977-1978]].
 
* '''{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}'''
*[[Serie D#Scudetto Dilettanti|Scudetto Dilettanti]]
:[[Prima Divisione 1938-1939#Marche|1938-1939]]
:semifinalista: [[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]] <small>(Centro-Sud)</small>.<ref>Dal 1958 al 1962 lo scudetto dilettanti viene assegnato tra la squadre vincitrici del rispettivo campionato regionale di Prima categoria. I giallorossi vengono eliminati dalla Paolana, in precedenza avevano superato la Libertas Invicta Potenza e gli umbri del Bastia.</ref>
 
:finalista: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]].
* '''{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}'''
:[[Seconda Divisione 1934-1935#Abruzzi|1934-1935]]
 
* '''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria Abruzzo 1960-1961|1960-1961]]
 
* '''{{Calciopalm|Promozione|2}}'''
:[[Promozione Abruzzo 1953-1954|1953-1954]], 2016-2017 (Girone A)
 
*'''[[Promozione (calcio)|Coppa Italia Promozione Abruzzo]]: 1'''
:2016-2017
 
* '''[[Promozione (calcio)|Coppa Mancini]]: 1'''
:2016-2017
 
* '''[[ULIC|Prima Categoria ULIC provinciale-Coppa Danesi]]: 1'''
:1933-1934
 
=== Altre competizioni ===
* {{Calciopalm|Serie C2}}
:Promozione: [[Serie C2 1995-1996#Girone C|1995-1996]] (Girone C)
 
* {{Calciopalm|Lega Pro Seconda Divisione}}
:Promozione: [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009#Girone B|2008-2009]] (Girone B)
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
Il Giulianova ha partecipato in totale a '''89''' stagioni sportive, prendendo parte a 67 campionati nazionali. La società ha sospeso le sue attività nel periodo 1940-1944 per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]]. Il massimo risultato raggiunto è il secondo posto in [[Serie C]] nel torneo [[Serie C 1972-1973|1972-1973]], oltre ai play-off di [[Serie C1]] nei campionati [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]] e [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]].
==== Campionati nazionali ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
Riga 524 ⟶ 865:
! width="10%"| Totale
|-
| align="center" rowspan="3" | <big><bigspan style="font-size: 140%;">'''3°'''</big></bigspan> || align="center" | '''Serie C''' || align="center" | '''11''' || align="center" | [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] || align="center" | [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] || align="center" rowspan="3" |'''25'''
|-
| align="center" | '''Serie C1''' || align="center" | '''13''' || align="center" | [[Serie C1 1980-1981|1980-1981]] || align="center" | [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor="#E9E9E9e9e9e9"
| align="center" rowspan="4" | <big><bigspan style="font-size: 140%;">'''4°'''</big></bigspan> || align="center" | '''IV Serie''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] || align="center" | [[IVCampionato SerieInterregionale 1958-1959|1958-1959]] || align="center" rowspan="4" |'''3339'''
|- bgcolor="#E9E9E9e9e9e9"
| '''Serie D''' || align="center" | '''1016''' || align="center" | [[Serie D 1961-1962|1961-1962]] || align="center" | [[Serie D 19702025-19712026|19702025-19712026]]
|- bgcolor="#E9E9E9e9e9e9"
| '''Serie C2''' || align="center" | '''15''' || align="center" | [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || align="center" | [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9e9e9e9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]]
|-
| align="center" rowspan="2" | <big><bigspan style="font-size: 140%;">'''5°'''</big></bigspan> || align="center" | '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] || align="center" rowspan="2" |'''3'''
|-
| '''Serie D''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
Il Giulianova ha collezionato '''67''' stagioni a livello nazionale.
<small>La tabella tiene conto dei 61 campionati disputati a livello nazionale (inclusa la stagione in corso). Dal conteggio sono dunque esclusi i campionati giocati su base regionale. </small>
 
==== Campionati regionali ====
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=6| <span style="font-size: 140%;">'''I'''</span> || '''Terza Divisione''' || '''2''' || [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] || rowspan=6|'''21'''
|-
| '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-1934]] || [[Seconda Divisione 1934-1935|1934-1935]]
|-
| '''Prima Divisione''' || '''7''' || [[Prima Divisione 1936-1937|1936-1937]] || [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]]
|-
| '''Promozione''' || '''2''' || [[Promozione 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione 1953-1954|1953-1954]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''2''' || [[Prima Categoria 1959-1960|1959-1960]] || [[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''6''' || [[Eccellenza 2012-2013|2012-2013]] || [[Eccellenza 2024-2025|2024-2025]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| <span style="font-size: 140%;">'''II'''</span> || '''Promozione''' || '''1''' ||colspan=2| 2016-2017 || '''1'''
|}
Il Giulianova ha collezionato '''22''' stagioni a livello regionale.
 
=== Partecipazione alle coppe ===
Il Giulianova ha preso parte a '''52''' competizioni nazionali, a partire dall'esordio in [[Coppa Italia]] nel 1939-1940. Il massimo risultato raggiunto sono le semifinali in [[Coppa Italia Semiprofessionisti]] nelle stagioni [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|1972-1973]] e [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|1977-1978]], oltre alla finale per lo [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|Scudetto dilettanti 1993-1994]]. Negli anni trenta i giuliesi hanno partecipato alla [[Coppa dell'Italia Centrale]], torneo interregionale organizzato dalla [[FIGC]] ad imitazione della [[Coppa dell'Europa Centrale]]. In tre occasioni ([[Promozione (calcio)|2016-2017]], [[Coppa Italia Dilettanti Abruzzo|2017-2018 e 2024-2025]]) i giallorossi hanno vinto la Coppa Italia regionale di categoria.
 
Nella stagione [[Coppa Italia Dilettanti|2024-2025]] il Giulianova, oltre alla vittoria nella Coppa Italia regionale, è stato semifinalista in [[Coppa Italia Dilettanti 2024-2025|Coppa Italia Dilettanti]], posizione che le avrebbe permesso di salire in [[Serie D]] anche senza la vittoria in campionato.
{| class="wikitable center" width=100%
! width="35%"| Competizione
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| '''Coppa Italia''' || '''2''' || [[Coppa Italia 1939-1940|1939-1940]] || [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]] || '''2'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''9''' || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|1972-1973]] || [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|1980-1981]] || rowspan=3 | '''38'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Serie C''' || '''25''' || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|1981-1982]] || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''4''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|2011-2012]]
|-
| '''Scudetto Dilettanti''' || '''2''' || [[Prima Categoria 1960-1961|1960-1961]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] || '''2'''
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Coppa Italia Dilettanti''' || '''4''' || [[Coppa Italia Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Coppa Italia Dilettanti 2024-2025|2024-2025]] || '''4'''
|-
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''6''' || [[Coppa Italia Serie D 2013-2014|2013-2014]] || [[Coppa Italia Serie D 2025-2026|2025-2026]] || '''6'''
|}
 
Il Giulianova ha partecipato a '''52''' competizioni a livello nazionale.
 
=== Statistiche di squadra ===
''Aggiornato al campionato 2024-2025''.
* È la squadra abruzzese con il maggior numero di partecipazioni in [[Lega Pro Prima Divisione]] (14), ottava a livello nazionale.
* DetieneÈ stata la squadra abruzzese con il recordmaggior regionalenumero di partecipazioni consecutive in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1|/Lega Pro Prima Divisione]] senza ricorrere a ripescaggi e/o fallimenti pilotati (1114), seconda solo alla [[Salernitana]] (12)ottava a livello nazionale.
* Detiene il record regionale di partecipazioni consecutive in [[Serie C1|Serie C1/Lega Pro Prima Divisione]]<ref>senza ricorrere a ripescaggi e/o fallimenti pilotati</ref> (11), seconda solo alla {{Calcio Salernitana|N}} (12) a livello nazionale.
* Con 5 successi, la compagine giovanile del Giulianova è la squadra ad aver vinto più volte il [[Campionato Nazionale Dante Berretti]] riservato alle squadre di Serie C.
* Detiene il record di vittorie consecutive e vittorie iniziali in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione]] (8),<ref>Vittorie iniziali consecutive, dalla 1ª all'8ª giornata. ''giulianovailbelvedere.it'' del 20 gennaio 2013.</ref> risalente alla stagione [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]], insieme alla {{Calcio Reggina|N}}.<ref>Torneo 1983-1984.</ref>
* Detiene il record di meno reti subite in casa in [[Serie C|Serie C/Serie C1]] (2 in 19 partite),<ref>[https://notiziedicalcio.jimdofree.com/i-record-del-calcio-in-italia/i-record-della-serie-c-lega-pro/ I record della Serie C, Lega Pro - Notizie di calcio - ''notiziedicalcio.jimdo.com'']</ref><ref>Dati aggiornati dalla stagione 1952-1953.</ref> risalente alla stagione [[Serie C 1972-1973|1972-1973]]<ref>nel contesto la difesa giallorossa risulta una delle meno battute di sempre con 16 reti al passivo in 38 incontri</ref>. Il portiere [[Gianni Candussi|Candussi]] rimase imbattuto per 977 minuti,<ref>Il record assoluto è del portiere [[Emmerich Tarabocchia|Tarabocchia]], imbattuto per 1791 minuti nella stagione 1974-1975, nel Lecce. ''notiziedicalcio.jimdo.com''</ref> subendo inoltre una sola rete in 16 giornate.<ref>Dalla 22ª alla 37ª giornata, la rete venne realizzata dalla Massese alla 27ª di campionato.</ref>
* Nel torneo di [[Serie C2 1986-1987]] i giallorossi rimasero imbattuti per 22 incontri (dalla 5ª alla 26ª giornata).
* Con 5 successi, la compagine giovanile del Giulianova è la squadra ad aver vinto più volte il [[Campionato Nazionale Dante Berretti]] riservato alle squadre di Serie C, 10 in totale i [[Campionati italiani di calcio giovanile|titoli]] conquistati.
* La vittoria col maggiore scarto di reti è un Giulianova-[[Vastese Calcio|Vasto]] del marzo [[1953]], campionato regionale di [[Promozione (calcio)|Promozione]], 12-0 il punteggio finale,<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 64.</ref> nella stessa categoria, stagione [[Promozione Abruzzo 1953-1954|1953-1954]], realizza il proprio record di reti realizzate (100 in 30 partite).<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 69-70.</ref>
* Nella stagione [[Eccellenza Abruzzo 2024-2025|2024-2025]], conclusasi con la promozione in [[Serie D]], il Giulianova ottiene nel girone di ritorno 15 vittorie consecutive (record di squadra), dalla 19ª alla 33ª giornata, riuscendo a recuperare otto punti dal vertice.
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:Roberto Ciccotelli, Giulianova.jpg|miniatura|verticale|[[Roberto Ciccotelli]], bomber giallorosso con 81 reti.]]
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
Il ''recordman'' di una sola stagione è [[Silvano Magheri]], con 42 reti realizzate in 30 giornate nel campionato 1953-1954,<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 70.</ref> seguono Romano Tozzi Borsoi (31 reti, 2016-2017), Michele Cesario (26 reti, 2024-2025) e [[Dante Paolini]] (24 reti in 21 giornate, 1938-1939).<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 40.</ref> [[Francesco Giorgini]] (366),<ref>Francesco Giorgini. ''Enciclopediacalciatori.it''</ref> e [[Silvano Magheri]] (94)<ref>Silvano Magheri. ''Enciclopediacalciatori.it''</ref> hanno il record di presenze e reti segnate nella storia del sodalizio, inoltre [[Roberto Ciccotelli]] (81)<ref>Roberto Ciccotelli. ''Enciclopediacalciatori.it''</ref> ha il primato di marcature conseguite nelle stagioni di calcio professionistico con 62 reti.<ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 73.</ref>
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Asd città di giulianova 1924 logo.jpg|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Record di presenze|contenuto=
 
# {{bandiera|ITA}} [[Francesco Giorgini]]: 366
[[Gianni Candussi]], con 977 minuti senza subire gol nella stagione di [[Serie C 1972-1973]], risulta ai primi posti nella classifica di imbattibilità della Serie C/Serie C1.<ref>[https://notiziedicalcio.jimdofree.com/i-record-del-calcio-in-italia/i-record-della-serie-c-lega-pro/ Record dalla serie C alla lega Pro, jimdofree.com]</ref>
# {{bandiera|ITA}} Giuseppe Tortorici: 278
 
# {{bandiera|ITA}} Luigi Caucci: 251
Gianni Califano, con 15 reti, è stato capocannoniere del girone A di [[serie C1 2005-2006|Serie C1]] nella stagione 2005/06 (ex aequo con Massimiliano Guidetti).<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital3tops.html I capocannonieri della serie C, rsssf.com]</ref>
# {{bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]]: 249
 
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Ciccotelli]]: 197
I dati riportati nelle tabelle partono dalla fondazione del club, e includono le sole partite di campionato.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini. ''Il calcio a Giulianova dalle origini al 1960''.</ref><ref>''Record di presenze''. Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 124.</ref><ref>''Record di reti. ''Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 133.</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.realgiulianova.it/goleador-allenatori-presidenti/ |titolo=Goleador e presenze, realgiulianova.it |accesso=30 novembre 2018 |dataarchivio=1 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181201005414/https://www.realgiulianova.it/goleador-allenatori-presidenti/ |urlmorto=sì }}</ref>
# {{bandiera|ITA}} Giulio Palazzese: 192
 
# {{bandiera|ITA}} Marco Bellagamba: 192
''Dati aggiornati alla stagione 2024-2025''.
# {{bandiera|ITA}} Emilio Tuccella: 174
{|
# {{bandiera|ITA}} Maurizio Tribuiani: 168
|-valign=top
# {{bandiera|ITA}} Roberto Vernisi: 156
|{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|titolo=Record di presenze|contenuto=
* 366 {{bandiera|ITA}} [[Francesco Giorgini]]
* 278 {{bandiera|ITA}} Giuseppe Tortorici
* 274 {{bandiera|ITA}} Federico Del Grosso<ref>Federico Del Grosso. ''Tuttocalciatori.net''</ref>
* 251 {{bandiera|ITA}} Luigi Caucci
* 249 {{bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]]
* 197 {{bandiera|ITA}} [[Roberto Ciccotelli]]
* 192 {{bandiera|ITA}} Giulio Palazzese
* 192 {{bandiera|ITA}} Marco Bellagamba
* 176 {{bandiera|ITA}} Francesco Di Paolo<ref>Francesco Di Paolo. ''Tuttocalciatori.net'', ''giulianovailbelvedere.it''</ref>
* 174 {{bandiera|ITA}} Emilio Tuccella
* 168 {{bandiera|ITA}} Maurizio Tribuiani
* 161 {{bandiera|ITA}} [[Vittorio Pinciarelli]]
* 156 {{bandiera|ITA}} Roberto Vernisi
* 153 {{bandiera|ITA}} Stefano Grilli
* 140 {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Manari]]
* 134 {{bandiera|ITA}} [[Cristiano Del Grosso]]
* 133 {{bandiera|ITA}} [[Ferdinando Ruffini]]
}}
|{{riquadro|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|titolo=Record di reti|contenuto=
</div>
* 94 {{bandiera|ITA}} [[Silvano Magheri]] (1953-1956)
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
* 81 {{bandiera|ITA}} [[Roberto Ciccotelli]] (1969-1975; 1979-1981)
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Asd città di giulianova 1924 logo.jpg|border=1px|col1=#FF0000|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Record di reti|contenuto=
* 80 {{bandiera|ITA}} Francesco Di Paolo (2016-2024)<ref>Francesco Di Paolo. ''Tuttocampo.it''</ref>
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Ciccotelli]]: 81
* 54 {{bandiera|ITA}} Romano Tozzi Borsoi (2016-2019)<ref>Romano Tozzi Borsoi. ''Tuttocampo.it''</ref>
# {{bandiera|ITA}} Gianni Califano: 52
#* 52 {{bandiera|ITA}} MarcoGianni Califano Bellagamba:(2000-2003; 402004-2006)
#* 40 {{bandiera|ITA}} SalvatoreMarco Bellagamba Amato:(1977-1982; 341983-1985)
#* 34 {{bandiera|ITA}} Danilo DiSalvatore Vincenzo:Amato 30(1976-1980)
#* 30 {{bandiera|ITA}} PeppeDanilo Di Manari:Vincenzo 25(1994-1996)
* 29 {{bandiera|ITA}} Michele Cesario (2019-2020; 2024-2025)<ref>Michele Cesario. ''Tuttocalciatori.net''</ref>
# {{bandiera|ITA}} Vincenzo Marino: 24
#* 25 {{bandiera|ITA}} Francesco[[Giuseppe Manari]] Morga:(1984-1987; 221996-1998)
#* 24 {{bandiera|ITA 1861-1946}} Mimmo Di[[Dante Michele:Paolini]] 22(1938-1939)
#* 24 {{bandiera|ITA}} Fedele[[Vincenzo Marino (1949)|Vincenzo Gualandri:Marino]] 20(1976-1978)
* 22 {{bandiera|ITA}} [[Bartolomeo Di Michele]] (1975-1977; 1987-1990)
* 22 {{bandiera|ITA}} Francesco Morga (2010-2012)<ref>Francesco Morga. ''Tuttocalciatori.net''</ref>
* 21 {{bandiera|ITA}} Federico Olivieri (1953-1954)
* 20 {{bandiera|ITA}} Fedele Gualandri (1975-1977)
}}
|}
</div>
<br clear=all>
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Commando Ultrà Giulianova.jpg|miniatura|sinistra|Lo storico C.U.G., nel settore "Distinti".]]
Nel [[1979]] nacque il primo gruppo di tifo organizzato, il ''Commando Ultras Giulianova''. Fondato da un gruppo di giovanissimi tifosi giuliesi, col passare del tempo le adesioni di massa al gruppo aumentarono sempre di più, fino ad arrivare ad un migliaio di persone, che naturalmente seguivano la squadra in ogni trasferta.
Sotto l'aspetto storico il Giulianova ha potuto contare costantemente su un forte seguito di pubblico, da sempre per tradizione caldo e viscerale.<ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 3-67-70.</ref> Il tifo giuliese ha la sua roccaforte nello stadio Fadini, con la Curva Ovest e le tribune praticamente addossate al rettangolo di gioco.
Nel [[1979]] è nato il primo gruppo organizzato, il ''Commando Ultrà Giulianova'',<ref>[http://www.bustocco.it/LaProssimaAvversaria/2005-06/GiulianovaANDATA.htm Il tifo–il C.U.G., buscotto.it, 2005]</ref><ref>[https://www.rivieraoggi.it/2004/03/04/4557/giulianova-giallorossi-dabruzzo/ Ultras giuliesi, rivieraoggi.it, 4 marzo 2004]</ref> posto nel settore distinti. Fondato da un gruppo di giovanissimi tifosi giuliesi, col passare del tempo le adesioni di massa al gruppo aumentarono sempre di più, fino ad arrivare a circa un migliaio di persone.
[[File:Curva Ovest Giulianova, anni '00.jpg|thumb|upright=1.2|La curva Ovest ad inizio anni 2000]]
È soprattutto grazie all'azione del C.U.G. se Giulianova, nel corso degli anni, si è guadagnata una più che discreta fama a livello nazionale per la qualità del suo tifo.
Nel 1989 al C.U.G. si affiancano le ''Brigate Giallorosse'', mentre negli anni novanta ci sarà un fiorire di numerosi gruppi come ''Reparto Neuro'', ''Li Lip''' e ''Torcida'', che si riuniranno nel 1998 dietro lo striscione ''Ultras Giulianova'' nella Curva Ovest, costruita nel 1994.
Negli anni 2000 ci sarà una nuova scissione con un forte ridimensionamento, e a guidare la Ovest saranno i gruppi ''Collettivo Blasco'' e ''Pirates''.<ref>[http://www.bustocco.it/LaProssimaAvversaria/2005-06/GiulianovaRITORNO.htm La tifoseria giuliese, bustocco.it, gennaio 2006]</ref><ref>[https://www.rivieraoggi.it/2004/03/04/4557/giulianova-giallorossi-dabruzzo/ rivieraoggi.it; Giulianova, giallorossi d'Abruzzo; 2004]</ref>
 
Nel 2017 i maggiori gruppi presenti in curva sono: ''Ultras 1924'', ''Vecchio Stile'' e ''C.U.G. 1979'', uniti dal [[2024]] dietro la scritta ''Curva Ovest Giulianova''<ref>Per il 40ennale del C.U.G., settembre 2019, gli Ultras esposero lo striscione: "Dal 1979 con mentalità e passione".</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/299918-terremoto-centro.html |titolo=Centro raccolta Ultras Giulianova, cityrumors.it, 24 agosto 2016 |accesso=18 dicembre 2016 |dataarchivio=22 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222180519/http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/299918-terremoto-centro.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.sportpeople.net/vs-giulianova-riprendiamoci-quello-che-e-stato-smarrito/ Comunicato gruppo ''Vecchio Stile'', sportpeople.net, 4 settembre 2021]</ref><ref>Pagina Facebook CUG 1979 Giulianova, 2023.</ref>. Nel maggio 2025 il gruppo ''Vecchio Stile'' comunica il proprio scioglimento<ref>[https://www.sportpeople.net/vs-giulianova-paghiamo-e-ritiriamo-la-pezza/ Comunicato gruppo ''Vecchio Stile'', sportpeople.net, 9 maggio 2025]</ref>.
Nel 1989 al C.U.G. si affiancano le Brigate Giallorosse, mentre negli anni novanta ci sarà un fiorire di numerosi gruppi come Reparto Neuro, Li Lip' e Torcida che si riuniranno nel 1998 dietro lo striscione Ultras Giulianova.
Negli anni 2000 ci sarà una nuova scissione e a guidare la Ovest saranno i gruppi Collettivo Blasco e Pirates.
Attualmente i gruppi sono nuovamente uniti dietro la sigla Ultras Giulianova<ref>[http://www.bustocco.it/LaProssimaAvversaria/2005-06/GiulianovaANDATA.htm La Prossima Avversaria:Giulianova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Abruzzo}}
La tifoseria giuliese non ha nessun gemellaggio, mentre buoni rapporti ci sono con i tifosi della [[Juve Stabia]]<ref>[http://www.pianetaempoli.it/2013/04/16/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-della-juve-stabia/ I tifosi della Juve Stabia - gemellaggi/amicizie, pianetaempoli.it, 16 aprile 2013]</ref> (anni novanta), del [[Pescara Calcio|Pescara]], della [[Spal]]<ref>[http://www.boysparma1977.it/ultras/altre/0809/ultras_liberi_altre_voci_0809_042409002.php Quando la solidarietà degli altri è una lezione di vita, boysparma1977.it, 24 aprile 2009]</ref>, della [[Pro Vercelli]]<ref>[http://www.pianetaempoli.it/2012/11/02/lavversaria/curva-ospiti-pro-vercelli-la-sua-tifoseria/ Pro Vercelli: la sua tifoseria - amicizie, pianetaempoli.it, 02 novembre 2012]</ref> e del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>[http://controtendenzabo.blogspot.it/ Contro Tendenza Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
La tifoseria giuliese non ha nessun gemellaggio, mentre buoni rapporti ci sono con i tifosi del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (gruppo ControTendenza Bologna)<ref>[https://controtendenzabo.blogspot.com/ Comunicato Andrea Costa, controtendenzabo.blogspot.com, 31 maggio 2012]</ref><ref>[http://www.sportpeople.net/dieci-anni-di-contro-tendenza-bologna/ Dieci anni di Contro Tendenza Bologna, sportpeople.net, 22 dicembre 2014]</ref>, della [[Santegidiese]]<ref>[http://www.abruzzogol.net/2016/09/19/prom-a---il-real-giulianova-punisce-la-nuova-santegidiese-004883/ L'amicizia con la Santegidiese, abruzzogol.net, 19 settembre 2016]</ref> e {{Calcio Juve Stabia|N}}<ref>[https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-della-juve-stabia/ I tifosi della Juve Stabia - gemellaggi/amicizie, pianetaempoli.it, 24 agosto 2019]</ref>. Altri legami sono quelli con {{Calcio Pescara|N}},<ref>[https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-pescara-4/, buoni rapporti/reciproca stima, pianetaempoli.it, 9 febbraio 2021]</ref> [[SPAL]],<ref>[http://www.boysparma1977.it/ultras/altre/0809/ultras_liberi_altre_voci_0809_042409002.php Spal, quando la solidarietà degli altri è una lezione di vita, boysparma1977.it, 24 aprile 2009]</ref> [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]<ref>[https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-della-pro-vercelli/ I tifosi della Pro Vercelli, pianetaempoli.it, 14 aprile 2018]</ref> e [[L'Aquila Calcio|L'Aquila]]<ref>[http://www.bustocco.it/LaProssimaAvversaria/2005-06/GiulianovaANDATA.htm Il tifo giuliese e l'amicizia con L'Aquila, bustocco.it, 2005]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/356397-raccolta-fondi-laperitivo-cenato-degli-ultra-del-giulianova.html |titolo=Fondi per Amatrice con l'iniziativa proposta dai Red Blue Eagles L'Aquila, cityrumors.it, 14 dicembre 2016 |accesso=21 dicembre 2016 |dataarchivio=2 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171002030818/http://www.cityrumors.it/sport-abruzzo/abruzzo-calcio-dilettanti/356397-raccolta-fondi-laperitivo-cenato-degli-ultra-del-giulianova.html |urlmorto=sì }}</ref>, con tutti si ha un rapporto di reciproco rispetto e vecchie amicizie con {{Calcio Molfetta|N}} e [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani|Trani]].<ref>[https://3.bp.blogspot.com/_V6xtw-rTUUw/SijCBGh0vrI/AAAAAAAACRY/1TztiTHP0jA/s1600-h/giulianova2.jpg Le amicizie con Molfetta e Trani, bp.blogspot.com]</ref>
Gemellaggi poi scioltisi si sono verificati in passato con le tifoserie dell'[[L'Aquila Calcio|Aquila]] e del [[Chieti Calcio|Chieti]].
 
La rivalità più accesa per i tifosi giallorossi è da sempre quella con i "cugini" del [[Società Sportiva Teramo Calcio|Teramo]], tanto che il derby tra le due squadre è chiamato ''"Derby d'Abruzzo"''.,<ref>[http://www.giulianova.it/ita/news/sport-in-abruzzo/calcio/giulianova-teramo-1-0.html 1-0 nel 141º Derby d'Abruzzo, giulianova.it, 15 settembre 2003] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131022190814/http://www.giulianova.it/ita/news/sport-in-abruzzo/calcio/giulianova-teramo-1-0.html |data=22 ottobre 2013 }}</ref> Altrecon rivalità,un alcuneantagonismo storiche,documentato sonogià connegli l'[[Associazioneanni Calcio Ancona|Ancona]]trenta<ref>La[https://www.giulianovanews.it/2020/03/giulianova-calcio-1938-il-derby-con-il-teramo-e-lordine-pubblico/ Giulianova: Il rivalitàderby con l'Anconail risaleTeramo principalmentedel ai1938 playoffe dii serietimori C1per stagionel'ordine 1996-97pubblico, quandogiulianovanews.it, si22 crearonomarzo forti2020]</ref> tensionie tracostellato leda dueincidenti societàfin edal tifoserie.</ref>suo primo incontro, l'[[Ascoligiovedì Calcio26 1898|Ascolidicembre [[1929]].<ref>RivalitàIl di26 confine.dicembre Nelle stagioni1929, di C1giovedì, dalviene 1996giocato alil 2002,primo nonincontro siufficiale verificaronotra incidentiA.S. diTeramo rilievo,e nonostantePro ilItalia grandeGiulianova. Al seguitoComunale di entrambeTeramo lela fazioni.</ref>partita termina 1-1, l'[[Avezzanocon Calcio|Avezzano]]<refnumerosi name="Tifonet">[http://www.tifonet.it/guerraepaceincidenti Tifonet]</ref>,tra ille [[Societàopposte Sportivatifoserie Chietigià Calcio|Chieti]]<ref>[http://www.abruzzo24ore.tv/news/Giulianova-Chieti-al-Fadini-e-sfida-play-off/60488.htmprima Giulianova-Chieti:aldella "Fadini"gara. èConte, sfidaDe play-offBerardinis, abruzzo24oreGalantini, ''Op. cit.tv'', 15pag. novembre 2011]25-26-27.</ref>, ilAlla [[Societàfine Sportivadegli Virtusanni Lancianosessanta 1924|Lanciano]]<refle name="Tifonet"/><ref>[http://www.lanciano.it/sport/al_fadini_la_vittoria_manca_da_15_anni/2607due Alsocietà Fadinisi laaccordarono vittoriaper mancadisputare dail 15primo anni,''Derby lanciano.itdell'amicizia'', 15giocato febbraionel 2007settembre [[1969]]</ref> e laorganizzato [[Unioneper attenuare Sportivagli Sambenedetteseanimi 1923|Sambenedettese]]delle due tifoserie.<ref>''Il name="Tifonet"Tempo-Abruzzo'' del 7 settembre 1969.</><ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2006/10/15/CS5PO_CS501.html IlUn Giulianovaprogetto che provaservirà a rilanciarsipoco convisto lai Samb,disordini gelocal.it,avvenuti 15nel ottobresusseguente 2006]</ref>,derby mentredi quellecampionato condel Fadini, il 29 marzo [[Frosinone Calcio|Frosinone1970]].<ref name="Tifonet"/>,''Il laTempo-Abruzzo'' [[Unionedel Sportiva30 Pistoiesemarzo 1921|Pistoiese]]1970, servizio incontro Giulianova-Teramo.</ref><ref>La rivalità''Coppa condell'Amicizia'' laè Pistoiesestata risaledisputata alladal stagione1969 dial serie1974. C2''Il 1991-92,Tempo quandod'Abruzzo'' adel Pistoia,30 nell'ultimamaggio di1974.</ref> campionatoTafferugli delsi 14sono verificati anche in giugnoincontri 1992successivi e di Coppa Italia, sisoprattutto verificarononegli numerosianni incidentinovanta trae con diverse diffide da ambo le opposte tifoserieparti.</ref>,''Il ilCentro'' [[Associazionedel Sportiva24 Sora|Sora]]<refagosto name="Tifonet"/>1998, eincontro lain [[Associazionenotturna di SportivaCoppa ViterbeseItalia Calcio|Viterbese]]Giulianova-Teramo.</ref name="Tifonet"/> risalgono agli anni novanta.
 
Altre rivalità storiche sono con il [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Lanciano]]<ref>[http://www.lanciano.it/sport/al_fadini_la_vittoria_manca_da_15_anni/2607 La storica rivalità col Lanciano, lanciano.it, 15 febbraio 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006133754/http://www.lanciano.it/sport/al_fadini_la_vittoria_manca_da_15_anni/2607 |data=6 ottobre 2014 }}</ref><ref>Conte, De Berardinis, Galantini, ''Op. cit.'', pag. 16-17-18.</ref> e l'[[Avezzano Calcio|Avezzano]],<ref>[https://ultrasisernia.wordpress.com/2013/09/05/sostieni-la-squadra-del-tuo-cuor-61/ Il tifo organizzato: le rivalità corregionali, wordpress.com, 5 settembre 2013]</ref><ref>Maurizio Franchi, ''Op. cit.'', pag. 7-8.</ref> oltre ad {{Calcio Ancona|N}},<ref>La rivalità con l'Ancona risale principalmente ai playoff di serie C1 stagione 1996-1997, quando si crearono forti tensioni tra le due società e tifoserie. ''gazzetta.it'' del 30 maggio 1997, di Nicola Binda. Altri disordini ebbero luogo nel campionato di serie D 2013-2014. ''abruzzoindependent.it'' del 15 maggio 2014.</ref> {{Calcio Ascoli|N}},<ref>Rivalità di confine. Nelle stagioni di C1, dal 1996 al 2002, non si verificarono incidenti nonostante il grande seguito di entrambe le fazioni. Una intesa tra le due tifoserie venne raggiunta al termine della stagione 2014-2015. ''picenotime.it'' del 29 agosto 2015.</ref> {{Calcio Chieti|N}},<ref>[http://www.abruzzo24ore.tv/news/Giulianova-Chieti-al-Fadini-e-sfida-play-off/60488.htm Il derby col Chieti, abruzzo24ore.tv, 15 novembre 2011]</ref> [[Fermana]]<ref>[http://www.brigategialloblu.com/amicierivali.htm Amici e rivali della Fermana, brigategialloblu.com]</ref> e {{Calcio Sambenedettese|N}},<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2006/10/15/CS5PO_CS501.html Il derby dell'Adriatico con la Samb., gelocal.it, 15 ottobre 2006]</ref> ulteriori rivalità da menzionare sono quelle con il [[Frosinone Calcio|Frosinone]],<ref>[http://www.rangers.it/fanzine/199frosinone.pdf Tifoseria Frosinone, rangers.it, 3 aprile 2009]</ref> la [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]],<ref>La rivalità con la Pistoiese risale alla stagione di serie C2&nbsp;1991-1992, quando a Pistoia, nell'ultima di campionato del 21 giugno 1992, si verificarono numerosi incidenti tra le opposte tifoserie. Maurizio Franchi, ''Op. cit''., pag. 19.</ref> il [[Associazione Sportiva Sora|Sora]]<ref>[http://www.tifonet.it/notizie/l-abruzzo-si-conferma-terra-di-nessunopescaragiulianova-e-l-aquila-protagoniste-di-singolari-incidenti-causati-da-tifosi-6510 Col Sora incidenti nei playout, tifonet.it, 2 giugno 2003]</ref> e la [[Associazione Sportiva Viterbese Calcio|Viterbese]].<ref>[https://qdsviterbo.wordpress.com/category/amici-e-nemici/ Tifoseria Viterbese, wordpress.com, 23 marzo 2010]</ref>
Altri screzi si sono verificati con le tifoserie di [[Aquila 1902 Montevarchi|Montevarchi]],<ref>[https://www.giulianovailbelvedere.it/sport/calcio/2018-19/giulianova/real_cop_mon1.htm Coppa Italia Giulianova-Montevarchi, giulianovailbelvedere.it, 30 gennaio 2019]</ref> {{Calcio Lodigiani|N}}<ref>[http://www.ultralodigiani.org/am.htm Lodigiani: Amicizie e rivalità, ultralodigiani.org]</ref> e negli anni novanta di [[Casertana]] e {{Calcio Palermo|N}}.<ref>[http://www.bustocco.it/LaProssimaAvversaria/2005-06/GiulianovaANDATA.htm Il tifo giuliese: rivalità passate (Casertana e Palermo), bustocco.it, settembre 2005]</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* A cura di Sandro Galantini con testi di Cesare Marcello Conte, Walter De Berardinis, Sandro Galantini, ''Il calcio a Giulianova dalle origini al 1960'', Pescara, Paolo de Siena editore, 2004.
* Maurizio Franchi, "''1971-1996 - 25 anni di vittorie''", Giulianova, Digiprint Group, 20042005.
* Maurizio Franchi, "''C come... GIULIANOVA - 1971-2012 La Storia Giallorossa nel Calcio Professionistico''", 2025.
 
== Voci correlate ==
* [[Società Sportiva Giuliese]]
* [[Stadio Rubens Fadini]]
* [[Giulianova]]
* [[Sport in Abruzzo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.calciogiulianova.com/ Sito Con notizie foto e comunicati del calcio Giulianova]
 
{{Serie D}}
{{Calcio Giulianova storico}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|Abruzzo|calcio}}
 
[[Categoria:Giulianova Calcio 1924| ]]