Sassolino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo link ed elimino spam
Paese di origine
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
'''Sassolino''' è il termine popolare che viene dato ad una bevanda spiritosa tipica della [[Provincia di Modena]], dal caratteristico forte sapore di [[anice]] aromatizzato con spezie miste, tra cui [[cumino]], [[cannella]], [[finocchio]], e piccole parti di [[assenzio]].
|nome = Sassolino
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Italia
|regione = Emilia-Romagna
|provincia = Modena
|regione altro =
|diffusione =
|creatore =
|zona = Sassuolo
|categoria = bevanda
|riconoscimento = PAT
|consorzio =
|ingredienti = alcol, [[anice]], [[cumino]], [[cannella]], [[finocchio]] e [[assenzio]]
|varianti =
|calorie =
|cat =
}}
 
'''Sassolino''' è il termine popolare che viene dato ad unaun bevanda[[liquore]] tipico di spiritosaSassuolo tipicapaese della [[Provinciaprovincia di Modena]], dal caratteristico e forte sapore di [[anice]] aromatizzato con spezie miste, tra cui [[cumino]], [[cannella]], [[finocchio]], e piccole parti di [[assenzio]].
 
[[Immagine:Sassolino Liquore Sassuolo Modena.jpg|thumb|upright=1.4|Pubblicità d'epoca del Sassolino.]]
Si ricava dal frutto dell'[[Illicium verum]], comunemente conosciuto come [[anice stellato]] per via dell'odore e della forma del frutto, ma che con l'[[anice]] ([[Pimpinella anisum]]) botanicamente non ha nulla a che fare. È una pianta originaria della Cina, il cui frutto ha l'aspetto di una stella, formata da 8-12 follicoli appuntiti di colore bruno rossastro contenenti anetolo, metilcavicolo, [[pinene]], [[limonene]] che danno appunto il caratteristico aroma di anice.
 
Si ricava dal frutto dell'[[Illicium verum]], comunemente conosciuto come [[anice stellato]] per via dell'odore e della forma del frutto, ma che con l'[[anice]] ([[Pimpinella anisum]]) botanicamente non ha nulla a che fare. È una pianta originaria della [[Cina]], il cui frutto ha l'aspetto di una stella, formata da 8-12 follicoli appuntiti di colore bruno rossastro contenenti [[anetolo]], metilcavicolo, [[pinene]], [[limonene]] che danno appunto il caratteristico aroma di anice.
==Storia==
Il Sassolino nacque nel 1804, quando alcuni speziali e droghieri [[Svizzera|svizzeri]] provenienti dal [[Cantone dei Grigioni]] si trasferirono a [[Sassuolo]], in [[Provincia di Modena]], dove iniziarono la distillazione della suddetta spezia.
 
Il Sassolino è incluso nella lista dei [[prodotti agroalimentari tradizionali emiliani e romagnoli]]<ref name="agri_Sass">{{Cita web |titolo=Sassolino |sito=agricoltura.regione.emilia-romagna.it |data=8 febbraio 2018 |url=http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-agroalimentari/doc/prodotti-tradizionali/bevande-analcoliche-distillati-e-liquori-1/sassolino |lingua=it |accesso=27 aprile 2018}}</ref>.
==Origine del nome==
Si dice che il nome del liquore nacque dai [[Allievo ufficiale|Cadetti]] dell'[[Accademia militare di Modena]], che nelle estati si recavano nella sede di Sassuolo per varie esercitazioni. Sempre ad essi si deve la diffusione a livello nazionale, in quanto provenienti dalle più disparate località italiane.
 
== Storia ==
==Caratteristiche del liquore==
Come già detto il Sassolino ha un sapore tipicamente anisato. Ha consistenza viscosa (se diluito in acqua opacizza) e una gradazione di 40°volumi. Oggi il Sassolino viene sempre più riscoperto e rivalutato non tanto come superalcolico da servizio ma come prodotto da usarsi in pasticceria, come bagna per preparare, insaporire e aromatizzare ricette di biscotti, pasticcini vari, [[pan di Spagna]], torte, [[choux]] alla crema, macedonie di frutta etc.
 
Il Sassolino nacque nel 1804, quando alcuni speziali e droghieri [[Svizzera|svizzeri]] provenienti dal [[Cantone dei Grigioni]] si trasferirono a [[Sassuolo]], in [[provincia di Modena]], dove iniziarono la [[distillazione]] dell'anice stellato<ref name="agri_Sass" /><ref name="sass_Trad">{{Cita web|titolo=Notizie storiche e culturali|sito=sassolinodimodena.it|url=http://www.sassolinodimodena.it/dettaglio_esp.asp?id=33&idliv=107&titolo=Notizie%20storiche%20e%20culturali&css=sassolino&prodid=7|lingua=it|accesso=27 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180428093802/http://www.sassolinodimodena.it/dettaglio_esp.asp?id=33&idliv=107&titolo=Notizie%20storiche%20e%20culturali&css=sassolino&prodid=7|dataarchivio=28 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.sassolinodimodena.it/dettaglio_esp.asp?id=33&idliv=107&titolo=Notizie%20storiche%20e%20culturali&css=sassolino&prodid=7 Sito della Camera di Commercio di Modena dedicato al Sassolino]
== Origine del nome ==
 
Si dice che il nome del liquore nacque dai [[Allievo ufficiale|Cadetti]] dell'[[Accademia militare di Modena]], che nelle estati si recavano nella sede di Sassuolo per varie esercitazioni. Sempre ad essi si deve la diffusione a livello nazionale, in quanto provenienti dalle più disparate località italiane<ref name="rice_Sass">{{Cita web |titolo=Sassolino, quel liquore dal gusto antico |sito=Gazzetta di Modena |url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2004/09/28/DC5PO_DC501.html |lingua=it |accesso=27 aprile 2018 |dataarchivio=28 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180428012026/http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimodena/archivio/gazzettadimodena/2004/09/28/DC5PO_DC501.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Caratteristiche del liquore ==
 
Come già detto il Sassolino ha un sapore tipicamente anisato. Ha consistenza viscosa (se diluito in acqua opacizza) e una gradazione di 40°volumi. Oggi il Sassolino vieneè sempre più riscoperto estato rivalutato non tanto come superalcolico da servizio ma come prodotto da usarsiimpiegarsi in pasticceria, come bagna per preparare, insaporire e aromatizzare ricette di biscotti, pasticcini vari, [[pan di Spagna]], torte, [[Pasta choux|choux]] alla crema, macedonie di frutta etc.e altre ricette.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Anicione]]
* [[Cucina modenese]]
* [[Prodotti agroalimentari tradizionali emiliani e romagnoli]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [{{cita web|url=http://www.sassolinodimodena.it/dettaglio_esp.asp?id=33&idliv=107&titolo=Notizie%20storiche%20e%20culturali&css=sassolino&prodid=7 |titolo=Sito della Camera di Commercio di Modena dedicato al Sassolino]|accesso=15 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140517165833/http://www.sassolinodimodena.it/dettaglio_esp.asp?id=33&idliv=107&titolo=Notizie%20storiche%20e%20culturali&css=sassolino&prodid=7|dataarchivio=17 maggio 2014|urlmorto=sì}}
 
{{portale|alcolici|Emilia}}
 
[[Categoria:Liquori italiani]]
[[Categoria:Liquori all'anice]]
[[Categoria:Cucina modenese]]
[[Categoria:Sassuolo]]