Sevilla Fútbol Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{N|calcio|settembre 2025|Poche note a supporto}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Sevilla FC
|
|soprannomi = ''Sevillistas'', ''Rojiblancos'', ''Nervionenses'', ''Palanganas''<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0236-0e9626ffd768-9ac86aada979-1000--i-soprannomi-delle-squadre-di-uefa-champions-league/|titolo=I soprannomi delle squadre di UEFA Champions League|data=7 febbraio 2017|accesso=11 agosto 2021}}</ref>
|pattern_la1 = _sevilla2526h
|pattern_b1 = _sevilla2526h
|pattern_ra1 = _sevilla2526h
|pattern_sh1 = _sevilla2526h
|pattern_so1 = _adidasonblackl
|leftarm1 = E20001
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = e20000
|pattern_la2 = _sevilla2526a
|pattern_b2 = _sevilla2526a
|pattern_ra2 = _sevilla2526a
|pattern_sh2 = _sevilla2526a
|pattern_so2 = _3_stripes_white
|leftarm2 = E20001
|body2 = E20001
|rightarm2 = E20001
|shorts2 = E20001
|socks2 = E20001
|pattern_la3 = _sevilla2526t
|pattern_b3 = _sevilla2526t
|pattern_ra3 = _sevilla2526t
|pattern_sh3 = _sevilla2526t
|pattern_so3 =
|leftarm3 = 000000
|body3 = 000000
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|colori = {{simbolo|Bianco con inserti rossi.svg}} [[Bianco]] e [[rosso]]
|simboli =
|inno =
|autore =
|città = [[Siviglia]]
|nazione = {{ESP}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Spain.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]]
|campionato = [[Primera División (Spagna)|Primera División]]
|annofondazione = 1890
|proprietario = {{Bandiera|ESP}} Francisco Paciel
|presidente = {{Bandiera|ESP}} José María del Nido Carrasco
|allenatore = {{Bandiera|ARG}} [[Matías Almeyda]]
|stadio = [[Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán|Ramón Sánchez-Pizjuán]]
|capienza = 42.714
|sito = www.sevillafc.es
|liga spagnola = 1
|coppe del Re = 5
|Supercoppe Spagnole = 1
|coppe UEFA = 7
|Supercoppe Europee = 1
|UEFA-CONMEBOL Club Challenge = 1
|stagione attuale = Sevilla Fútbol Club
}}
Il '''Sevilla Fútbol Club''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''Siviglia'''), è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Spagna|spagnola]] con sede nell'[[Siviglia|omonima città]], militante nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]], la massima divisione del [[campionato spagnolo di calcio]]. Disputa le partite casalinghe allo [[stadio Ramón Sánchez-Pizjuán]].
Fondato il 25 gennaio 1890, il club veste di [[rosso]] e [[bianco]]; i [[Calciatore|calciatori]] e i [[Tifo sportivo|tifosi]] sono soprannominati ''rojiblancos'', ma anche ''nervionenses'' per via dell'ubicazione dello stadio, costruito nel quartiere di [[Nervión (Siviglia)|Nervión]].
Nel suo palmarès figurano un [[Campionato spagnolo di calcio|campionato spagnolo]] ([[Primera División 1945-1946 (Spagna)|1945-1946]]), 5 [[Coppa del Re|coppe nazionali]] ([[Copa de la República 1935|1934-1935]], [[Coppa del Generalissimo 1939|1938-1939]], [[Coppa del Generalissimo 1947-1948|1947-1948]], [[Coppa del Re 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa del Re 2009-2010|2009-2010]]), una [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]] ([[Supercopa de España 2007|2007]]) e, in ambito internazionale, un record di 7 [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]]/[[UEFA Europa League|Europa League]] ([[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa UEFA 2006-2007|2006-2007]], [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]], [[UEFA Europa League 2022-2023|2022-2023]]) e una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] ([[Supercoppa UEFA 2006|2006]]).
Oltre alla squadra maschile, il Siviglia possiede anche una [[Sevilla Fútbol Club (femminile)|squadra femminile]] e una [[Sevilla Atlético Club|squadra B]] militante in [[Segunda División RFEF]], la quarta categoria del calcio spagnolo.
== Storia ==
[[File:Sevilla Fútbol Club league performance 1929-present.svg|miniatura|Rendimento in campionato del Sevilla Fútbol Club 1929-presente]]
Il club nacque ufficialmente nel 1890, quando un gruppo di giovani di Siviglia, figli di immigrati inglesi, crearono un sodalizio grazie al quale praticare lo sport del calcio. Il ''Sevilla Fútbol Club'' fu registrato il 14 ottobre 1905 per opera di [[José Luis Gallegos Arnosa|José Luis Gallegos]] e disputò le prime partite con questo nome al ''prado of San Sebastián'', nel quartiere de Ingegneros. Il 1º gennaio 1913 venne inaugurato il campo del Mercantil, il nuovo stadio.
[[File:Joseluisgallegos.jpg|thumb|left|upright|[[José Luis Gallegos Arnosa|José Luis Gallegos]] assunse nel 1905 la presidenza del Siviglia, entità fondata nel 1890 e da lui registrata ufficialmente]]
Nel 1914 il club vinse per la prima volta la [[Coppa di Siviglia]]; dalla creazione della [[Coppa di Andalusia]], nel 1916, fino alla sua scomparsa, diciassette anni dopo, la società si aggiudicò quattordici titoli e tre secondi posti. Il 21 ottobre 1918 venne nuovamente cambiato lo stadio, che divenne il campo di Regina Vittoria, mentre sul fronte dei risultati sportivi la squadra raggiunse le semifinali della [[Coppa del Re]] (unica competizione nazionale a quell'epoca) nel 1921. In questo periodo si consolidò la famosa linea d'attacco chiamata "la línea del miedo" e lo stile di gioco chiamato ''la scuola sivigliana''. Il 7 ottobre 1928 lo stadio viene cambiato per la penultima volta, con passaggio allo [[stadio di Nervión]], poi utilizzato fino al 1958, quando venne inaugurato l'adiacente stadio odierno. Nel nuovo stadio il Siviglia colse i primi grandi successi: tre [[Coppa del Re|Coppe di Spagna]] (un Trofeo Presidente della Repubblica, un Trofeo del Generalissimo e una [[Coppa del Re|Coppa del Generalissimo]]) e un [[Primera División (Spagna)|campionato]].
Perso il doppio incontro del 1929 contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]] per decidere quale sarebbe stato il decimo club che sarebbe entrato a far parte della prima divisione, la squadra ebbe accesso alla [[Segunda División spagnola|seconda divisione]], campionato che venne vinto, ma senza ottenere la promozione, in seguito a un altro doppio scontro con il Racing Santander. Seguirono alcuni anni di risultati mediocri fino alla stagione 1934-1935, quando il Siviglia debuttò nella [[Primera División (Spagna)|Primera División spagnola]].
[[File:SevillaFC 21.png|upright=1.2|thumb|left|Una formazione del Siviglia nel 1921]]
Nel 1935 fu messa in bacheca la [[Coppa del Re]], successo replicato nel 1939, dopo la [[guerra civile spagnola]], quando la competizione era chiamata Trofeo del Generalissimo, che grazie alla vittoria divenne di proprietà del club. Malgrado ottime partite giocate nel campionato 1939-1940 (battuti il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 11-1, il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] per 10-3 e l'[[Hércules Club de Fútbol|Hercules]] per 8-3), il Siviglia fallì la vittoria del titolo a causa di un pareggio contro l'Hercules. In quella stagione l'attacco fu soprannominato ''stukas'', come i [[Junkers Ju 87|devastanti velivoli da guerra tedeschi]].
Dopo alcuni anni nelle prime posizioni del campionato senza mai riuscire a vincere il titolo, nel [[Primera División 1945-1946 (Spagna)|1945-1946]] arrivò il primo successo nella competizione. La squadra ottenne, invece, il secondo posto in campionato nel 1939-1940, 1942-1943, 1950-1951 (risultato molto contestato) e 1956-1957. Nel 1948 vinse per la terza volta la Coppa di Spagna, torneo in cui si classificò secondo nel 1955 e nel 1962. Dal 1962 dovette attendere quarantaquattro anni per disputare un altro match valido per un titolo a livello nazionale o internazionale. In questi anni pochi risultati buoni furono oscurati da molti risultati negativi. Il club inaugurò il suo nuovo stadio nel 1958, poco dopo la morte del suo presidente più rappresentativo, [[Ramón Sánchez-Pizjuán]], in onore del quale fu intitolato il nuovo campo di gioco.
Qualificatosi nel 1965-1966 alla [[Coppa delle Fiere]], l'anno seguente il Siviglia riuscì solo a salvarsi dalla retrocessione, che avvenne nella stagione successiva, dopo trentatré anni consecutivi nella massima divisione. Tornato in massima serie, due anni dopo riuscì a classificarsi terzo in campionato, risultato che permise agli andalusi di partecipare alla Coppa delle Fiere, ma che non impedì la retrocessione nella stagione 1971-1972. La squadra militò per tre anni nella seconda divisione. Nel 1973 avvenne la tragica morte del centravanti sivigliano [[Pedro Berruezo]] sul campo del Pasarón a [[Pontevedra]].
La qualità della squadra, che vedeva tra le proprie file il famoso calciatore gambiano [[Biri Biri]], permise una nuova promozione in prima divisione, dove il club rimase per ventuno anni. Nel 1980, grazie a calciatori come [[Francisco López Alfaro]] e [[Pintinho]] (che segnò 4 reti al suo debutto contro il {{Calcio Real Saragozza|N}}) e sotto la guida dell'allenatore [[Miguel Muñoz]] poi di [[Manolo Thistle]], la squadra mostrò un gioco ammirato a livello europeo, partecipando per due volte consecutive alla [[Coppa UEFA]] nelle stagioni 1981-1982 e 1982-1983. Durante gli ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1982-1983]], dopo la sconfitta esterna contro i greci del {{Calcio PAOK Salonicco|NB}} per 2-0, ribaltò il risultato in casa vincendo per 4-0, ma ai quarti di finale venne eliminato dai tedeschi del [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]].
[[File:Maradona 2010-1.jpg|thumb|upright|[[Diego Armando Maradona]], al Siviglia nella stagione 1992-1993 con 26 presenze e 5 gol.]]
Alcuni anni dopo, nella stagione 1989-1990, con [[Vicente Cantatore]] sulla panchina, il club ottenne una nuova partecipazione alla Coppa UEFA. Quell'anno la punta austriaca [[Anton Polster]] riuscì a segnare 33 reti, ma non vinse la classifica dei capocannonieri poiché [[Hugo Sánchez]] riuscì ad arrivare a quota 38. Nella stagione 1992-1993 [[Diego Armando Maradona]] arrivò al Siviglia grazie alla presenza del nuovo allenatore [[Carlos Bilardo]], ma il fuoriclasse giocò poco e lasciò la squadra alla fine della stagione, senza mai esaltare il pubblico andaluso. Sotto la guida di [[Luis Aragonés]], nel 1993-1994 il club riuscì a raggiungere buoni risultati, qualificandosi alla [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]].
All'epoca le squadre spagnole si stavano gradualmente trasformando in ''[[sociedades anónimas deportivas]]'' (una particolare tipologia di [[società per azioni]] tipica della Spagna), per cui erano obbligate dalla legge a presentare garanzie in base alle previsioni dei debiti prima del 1º agosto 1995. Non avendo fornito tali garanzie previste dalle norme, il Siviglia e il [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] furono retrocesse d'ufficio nella [[Segunda División spagnola]]. La notizia provocò importanti reazioni da parte dei tifosi, decisi a scendere in piazza per mostrare il proprio disappunto nei confronti delle decisioni sportive. La dirigenza del Sevilla affermò inoltre di aver spedito tutta la documentazione richiesta entro il limite indicato. La federazione integrò in prima divisione le due squadre retrocesse la stagione precedente, vale a dire [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]] e [[Albacete Balompié|Albacete]], ma le pressioni dei tifosi spinsero la [[Federazione calcistica della Spagna|federazione spagnola]] a creare un campionato straordinario a 22 squadre per due anni, riammettendo anche le due formazioni retrocesse d'ufficio. Nonostante le problematiche estive, la stagione del Siviglia fu buona; la partecipazione alla [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]] si concluse con l'eliminazione per mano dei connazionali del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
L'azionista di maggioranza del club, [[González de Caldas]], e il tecnico [[José Antonio Camacho]] vissero una situazione critica, con il club sull'orlo del fallimento economico e obbligato a svendere i giocatori per ripianare i debiti. Anche lo stadio fu messo in vendita. La rosa, orfana dei suoi campioni, andò incontro a un'altra retrocessione in seconda divisione. Dopo due stagioni arrivò la nuova promozione a spese del [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], ma la [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|stagione 1999-2000]] in prima divisione fu una delle peggiori della storia del club e si concluse con una nuova retrocessione.
Dopo alcuni anni di sconfitte e problemi economici, nel febbraio 2000 [[Roberto Alés]] assunse la presidenza del Sevilla FC e inaugurò un periodo di austerità e riduzione dei debiti. Il Siviglia, con ammanchi elevatissimi, fu obbligato a vendere le sue stelle, mentre l'ex portiere e amministratore delegato [[Monchi]] fu nominato direttore sportivo e [[Joaquín Caparrós]] fu scelto come allenatore. Grazie a una capillare rete e di osservatori per scovare giovani talenti in tutto il mondo, specialmente in [[Sudamerica]], e a una politica basata sulla concretezza, la squadra ottenne la promozione vincendo la seconda divisione nel 2000-2001 con 23 vittorie e 66 reti, risultato che costituisce un record. Al primo anno in [[Primera División spagnola|massima divisione]], pur con pochi fondi, fu creato un gruppo competitivo che riuscì a salvarsi senza troppi problemi.
[[File:2015 UEL Final 2.jpg|thumb|upright=1.2|La quarta affermazione in Coppa UEFA/Europa League, nell'edizione [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]], ha fatto del Siviglia il club più vincente nella storia della manifestazione.]]
Nel 2002 la presidenza passò al vicepresidente [[José María del Nido]], famoso per la sua gestione economica durante la crisi. Il nuovo presidente ebbe a disposizione più denaro e poté acquistare negli anni giocatori di alto livello, senza, tuttavia, depauperare le risorse economiche. Grazie anche ai primi buoni risultati, i tifosi tornarono a sostenere il club allo stadio e nella stagione 2004-2005 la squadra sfiorò il piazzamento utile per accedere ai preliminari di [[UEFA Champions League]], qualificandosi comunque alla [[Coppa UEFA]]. Terminata la gestione di Caparrós, la squadra passò sotto la guida di [[Juande Ramos]], che nel 2005-2006 sfiorò, in ambito nazionale, la qualificazione alla più importante coppa europea con il quinto posto in campionato e condusse, in ambito internazionale, i sivigliani alla vittoria della [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]], grazie al 4-0 contro il {{Calcio Middlesbrough|N}} nella finale giocata al [[Philips Stadion]] di [[Eindhoven]] ([[Gol#Doppietta|doppietta]] di [[Enzo Maresca]]). I successi proseguirono nel 2006-2007 con la vittoria della [[Supercoppa UEFA 2006|Supercoppa europea]] (3-0 contro il {{Calcio Barcellona|N}}) e con un nuovo trionfo in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]], questa volta per 5-3 ai [[tiri di rigore]] nella finale disputata ad [[Hampden Park]], [[Glasgow]], contro i connazionali dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol|Espanyol]]. Qualche giorno dopo la squadra di Ramos, che in campionato era giunta terza qualificandosi alla [[UEFA Champions League]], concluse una stagione eccezionale vincendo la [[Coppa del Re 2006-2007|Coppa del Re]].
La stagione 2007-2008, segnata dalla morte del 22enne calciatore del Siviglia [[Antonio Puerta]], accasciatosi in campo durante una partita e poi deceduto in ospedale, vide la prima vittoria in [[Supercopa de España 2007|Supercoppa di Spagna]] e il debutto della squadra nella [[UEFA Champions League 2007-2008|UEFA Champions League]], dove gli andalusi, passati nelle mani di [[Manuel Jiménez Jiménez|Manolo Jiménez]],<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/2324190/Juande-Ramos-resigns-as-Sevilla-coach.html|editore=Telegraph|titolo=Juande Ramos resigns as Sevilla coach|data=26 ottobre 2007|lingua=en}}</ref> vinsero il proprio girone per poi uscire agli ottavi di finale. Nel triennio seguente il club si mantenne ai vertici del calcio nazionale e mise in bacheca la Coppa del Re nel [[Coppa del Re 2009-2010|2009-2010]], mentre dal 2011 visse un biennio di crisi.
Negli anni a venire il Siviglia, pur non classificandosi ai primi posti del campionato, conobbe una nuova fase di successi europei. La squadra si aggiudicò, infatti, per tre volte consecutive l'Europa League (nel [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]] in finale contro il {{Calcio Benfica|N}} ai rigori, nel [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]] in finale contro il {{Calcio Dnipro|N}} per 3-2 e nel [[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]] in finale per 3-1 contro il {{Calcio Liverpool|N}}), diventando così la compagine più titolata nella competizione, anche se sfuggì per tre volte di fila la vittoria della Supercoppa europea. Partito [[Unai Emery]], il tecnico dei tre trionfi, la formazione andalusa si piazzò quarta in campionato nel 2016-2017 e dal 2020 al 2022, arricchendo la propria bacheca con due altri successi in Europa League (nel [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]] in finale per 3-2 contro l'{{Calcio Inter|N}} e nel [[UEFA Europa League 2022-2023|2022-2023]] in finale per 4-1 ai rigori contro la {{Calcio Roma|N}}).
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #EE0000; background:white
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 1905 - 14 aprile, fondazione del '''Sevilla FC'''.
*
* 1916-1917 - Quarti di finale di Copa.
* 1917-1918 - Semifinali di Copa.
: Finalista della Copa de Andalucía.
* 1918-1919 - Vince la '''Copa de Andalucía (2º titolo)'''.
* 1919-1920 - Vince la '''Copa de Andalucía (3º titolo)'''.
----
* 1920-1921 - Semifinali di Copa.
*
: Vince la '''Copa de Andalucía (5º *
: Vince la '''Copa de Andalucía (6º *
: Vince la '''Copa de Andalucía (7º *
: Vince la '''Copa de Andalucía (8º *
: Vince la '''Copa de Andalucía (9º *
: Vince la '''Copa de Andalucía (10º *
: Finalista della Copa de Andalucía. * [[
: Quarti di finale di Copa.
: Vince la '''Copa de Andalucía (11º titolo)'''.
* 1928 - 7 ottobre, inaugurazione dell'estadio de Nervión.
* [[Sevilla Fútbol Club 1929-1930|1929-1930]] - 4º nella [[Segunda División 1929-1930 (Spagna)|Segunda División]].
: Ottavi di finale di Copa.
: Vince la '''Copa de Andalucía (12º titolo)'''.
----
* [[Sevilla Fútbol Club 1930-1931|1930-1931]] - 2º nella [[Segunda División 1930-1931 (Spagna)|Segunda División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[
: Sedicesimi di finale di Copa.
: Vince la '''Copa de Andalucía (14º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 1932-1933|1932-1933]] - 9º nella [[Segunda División 1932-1933 (Spagna)|Segunda División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1933-1934|1933-1934]] - '''Campione della [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]] (2º Titolo)'''. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1934-1935|1934-1935]] - 5º nella [[Primera División 1934-1935 (Spagna)|Primera División]].
: {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} Vince il '''Torneo Presidente de la República (1º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 1935-1936|1935-1936]] - 10º nella [[Primera División 1935-1936 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
: Vince la '''Copa de Andalucía (15º titolo)'''.
* 1936-1939 - [[Guerra civile spagnola]].
* 1939 - {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} Vince la '''[[Coppa del Generalissimo 1939|Copa del Generalísimo]] (2º titolo)'''.
: Vince la '''Copa de Andalucía (16º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 1939-1940|1939-1940]] - 2º nella [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
: Vince la '''Copa de Andalucía (17º titolo)'''.
----
* [[Sevilla Fútbol Club 1940-1941|1940-1941]] - 5º nella [[Primera División 1940-1941 (Spagna)|Primera División]].
*
* [[
: Ottavi di finale di Copa.
* [[
: Sedicesimi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1943-1944|1943-1944]] - 3º nella [[Primera División 1943-1944 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1944-1945|1944-1945]] - 10º nella [[Primera División 1944-1945 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
* [[
: Semifinale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1946-1947|1946-1947]] - 6º nella [[Primera División 1946-1947 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1947-1948|1947-1948]] - 5º nella [[Primera División 1947-1948 (Spagna)|Primera División]].
: {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} Vince la '''[[Coppa del Generalissimo 1947-1948|Copa del Generalísimo]] (3º titolo)'''.
: Finalista della [[Coppa Eva Duarte 1948|Coppa Eva Duarte]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1948-1949|1948-1949]] - 8º nella [[Primera División 1948-1949 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1949-1950|1949-1950]] - 10º nella [[Primera División 1949-1950 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
----
* [[Sevilla Fútbol Club 1950-1951|1950-1951]] - 2º nella [[Primera División 1950-1951 (Spagna)|Primera División]].
* [[
* [[
: Ottavi di finale di Copa.
* [[
: Semifinali di Copa.
* [[
: Finalista di Copa.
* [[
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1956-1957|1956-1957]] - 2º nella [[Primera División 1956-1957 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1957-1958|1957-1958]] - 10º nella [[Primera División 1957-1958 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1958-1959|1958-1959]] - 12º nella [[Primera División 1958-1959 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
* 1958 - 7 settembre, inaugurazione dello stadio Ramón Sánchez Pizjuán.
* [[Sevilla Fútbol Club 1959-1960|1959-1960]] - 4º nella [[Primera División 1959-1960 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di Copa.
----
* [[Sevilla Fútbol Club 1960-1961|1960-1961]] - 11º nella [[Primera División 1960-1961 (Spagna)|Primera División]].
* [[
: Finalista di Copa.
* [[
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1963-1964|1963-1964]] - 9º nella [[Primera División 1963-1964 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1964-1965|1964-1965]] - 10º nella [[Primera División 1964-1965 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1965-1966|1965-1966]] - 8º nella [[Primera División 1965-1966 (Spagna)|Primera División]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1966-1967|1966-1967]] - 13º nella [[Primera División 1966-1967 (Spagna)|Primera División]], dopo aver vinto lo scontro promozione contro il [[Real Sporting|Sporting]].
: Ottavi di finale di Copa.
: Trentaduesimi di finale di Coppa delle Fiere.
* [[Sevilla Fútbol Club 1967-1968|1967-1968]] - 16º nella [[Primera División 1967-1968 (Spagna)|Primera División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1968-1969|1968-1969]] - '''Campione della [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]'''. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 1969-1970|1969-1970]] - 3º nella [[Primera División 1969-1970 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di Copa.
----
* [[Sevilla Fútbol Club 1970-1971|1970-1971]] - 7º nella [[Primera División 1970-1971 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinali di [[Coppa del Re 1970-1971|Copa]].
: Trentaduesimi di finale di Coppa delle Fiere.
* [[Sevilla Fútbol Club 1971-1972|1971-1972]] - 16º nella [[Primera División 1971-1972 (Spagna)|Primera División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1971-1972|Copa]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1972-1973|1972-1973]] - 4º nella [[Segunda División 1972-1973 (Spagna)|Segunda División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 1972-1973|Copa]].
* 1973 - Recupera il nome storico '''Sevilla Fútbol Club'''
* [[Sevilla Fútbol Club 1973-1974|1973-1974]] - 9º nella [[Segunda División 1973-1974 (Spagna)|Segunda División]].
: 4º Girone di [[Coppa del Re 1973-1974|Copa]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1974-1975|1974-1975]] - 3º nella [[Segunda División 1974-1975 (Spagna)|Segunda División]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
: 4º Girone di [[Coppa del Re 1974-1975|Copa]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1975-1976|1975-1976]] - 11º nella [[Primera División 1975-1976 (Spagna)|Primera División]].
: 4º Girone di [[Coppa del Re 1975-1976|Copa]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1976-1977|1976-1977]] - 10º nella [[Primera División 1976-1977 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 1976-1977|Copa]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1977-1978|1977-1978]] - 8º nella [[Primera División 1977-1978 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 1977-1978|Copa]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1978-1979|1978-1979]] - 11º nella [[Primera División 1978-1979 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinali di [[Coppa del Re 1978-1979|Copa]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1979-1980|1979-1980]] - 8º nella [[Primera División 1979-1980 (Spagna)|Primera División]].
: 4º Girone di [[Coppa del Re 1979-1980|Copa]].
----
* [[Sevilla Fútbol Club 1980-1981|1980-1981]] - 8º nella [[Primera División 1980-1981 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinali di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1981-1982|1981-1982]] - 7º nella [[Primera División 1981-1982 (Spagna)|Primera División]].
: 1º Girone di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1982-1983|1982-1983]] - 5º nella [[Primera División 1982-1983 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1982-1983|Coppa UEFA]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1983-1984|1983-1984]] - 8º nella [[Primera División 1983-1984 (Spagna)|Primera División]].
: 2º Girone di Copa.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa UEFA 1983-1984|Coppa UEFA]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1984-1985|1984-1985]] - 12º nella [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|Primera División]].
: 3º Girone di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1985-1986|1985-1986]] - 9º nella [[Primera División 1985-1986 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1986-1987|1986-1987]] - 9º nella [[Primera División 1986-1987 (Spagna)|Primera División]].
: 3º Girone di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1987-1988|1987-1988]] - 10º nella [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1988-1989|1988-1989]] - 9º nella [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1989-1990|1989-1990]] - 6º nella [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|Primera División]].
: 2º Girone di Copa.
----
* [[Sevilla Fútbol Club 1990-1991|1990-1991]] - 8º nella [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1990-1991|Coppa UEFA]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1991-1992|1991-1992]] - 12º nella [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1992-1993|1992-1993]] - 7º nella [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1993-1994|1993-1994]] - 6º nella [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1994-1995|1994-1995]] - 5º nella [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|Primera División]].
: Quarto turno di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1995-1996|1995-1996]] - 12º nella [[Primera División 1995-1996 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
* [[Sevilla Fútbol Club 1996-1997|1996-1997]] - 20º nella [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|Primera División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Terzo turno di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1997-1998|1997-1998]] - 7º nella [[Segunda División 1997-1998 (Spagna)|Segunda División]].
: Primo turno di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1998-1999|1998-1999]] - 4º nella [[Segunda División 1998-1999 (Spagna)|Segunda División]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
: Quarto turno di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 1999-2000|1999-2000]] - 20º nella [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|Primera División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División'''.
: Primo turno di Copa.
----
* [[Sevilla Fútbol Club 2000-2001|2000-2001]] - Campione della '''[[Segunda División 2000-2001 (Spagna)|Segunda División]] (4º titolo)'''. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División'''.
: Primo turno di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 2001-2002|2001-2002]] - 8º in [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|Primera División]].
: Primo turno di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 2002-2003|2002-2003]] - 10º in [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 2003-2004|2003-2004]] - 6º in [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinali di Copa.
* [[Sevilla Fútbol Club 2004-2005|2004-2005]] - 6º in [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di Copa.
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]].
* [[Sevilla Fútbol Club 2005-2006|2005-2006]] - 5º in [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di Copa.
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince la [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]] (1º titolo)'''.
* 2005 - Centenario del club.
* [[Sevilla Fútbol Club 2006-2007|2006-2007]] - 3º in [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|Primera División]].
: {{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2006|Supercoppa UEFA]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince la [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]] (2º titolo)'''.
: {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 2006-2007|Copa del Rey]] (4º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 2007-2008|2007-2008]] - 5º in [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|Primera División]].
: {{simbolo|RFEF - Supercopa de España.svg|15}} '''Vince la [[Supercopa de España 2007|Supercoppa di Spagna]] (1º titolo)'''.
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa UEFA]].
: Ottavi di finale di Copa.
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]
* [[Sevilla Fútbol Club 2008-2009|2008-2009]] - 3º in [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinale di Copa.
: Fase a gironi di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]]
* [[Sevilla Fútbol Club 2009-2010|2009-2010]] - 4º in [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Primera División]].
: {{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 2009-2010|Copa del Rey]] (5º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]]
----
* [[Sevilla Fútbol Club 2010-2011|2010-2011]] - 5º in [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Primera División]].
: Finalista di [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2010-2011|Copa]].
: Play-off di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]]
: Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]]
* [[Sevilla Fútbol Club 2011-2012|2011-2012]] - 9° in [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2011-2012|Copa]].
: Play-off di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]]
* [[Sevilla Fútbol Club 2012-2013|2012-2013]] - 9° in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|Primera División]].
: Semifinali di [[Coppa del Re 2012-2013|Copa]].
* [[Sevilla Fútbol Club 2013-2014|2013-2014]] - 5° in [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 2013-2014|Copa]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince l'[[Europa League 2013-2014|Europa League]] (3º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 2014-2015|2014-2015]] - 5° in [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|Primera División]].
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa UEFA]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2014-2015|Copa]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince l'[[Europa League 2014-2015|Europa League]] (4º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 2015-2016|2015-2016]] - 7° in [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|Primera División]].
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa UEFA]].
: Finalista di [[Coppa del Re 2015-2016|Copa]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince l'[[Europa League 2015-2016|Europa League]] (5º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 2016-2017|2016-2017]] - 4° in [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Primera División]].
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 2016|Supercoppa UEFA]].
: Finalista di [[Supercopa de España 2016|Supercoppa di Spagna]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2016-2017|Copa]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].
* [[Sevilla Fútbol Club 2017-2018|2017-2018]] - 7° in [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Primera División]].
: Finalista di [[Coppa del Re 2017-2018|Copa]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].
* [[Sevilla Fútbol Club 2018-2019|2018-2019]] - 6° in [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2018-2019|Copa]].
: Finalista di [[Supercopa de España 2018|Supercoppa di Spagna]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]].
* [[Sevilla Fútbol Club 2019-2020|2019-2020]] - 4º in [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2019-2020|Copa]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince l'[[Europa League 2019-2020|Europa League]] (6º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 2020-2021|2020-2021]] - 4º in [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|Primera División]].
: Finalista di [[Supercoppa UEFA 2020|Supercoppa UEFA]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2020-2021|Champions League]].
----
* [[Sevilla Fútbol Club 2021-2022|2021-2022]] - 4° in [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|Primera División]].
: Ottavi di finale di [[Coppa del Re 2021-2022|Copa]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Europa League 2021-2022|Europa League]].
* [[Sevilla Fútbol Club 2022-2023|2022-2023]] - 12° in [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2022-2023|Copa]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince l'[[Europa League 2022-2023|Europa League]] (7º titolo)'''.
* [[Sevilla Fútbol Club 2023-2024|2023-2024]] - 14° in [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|Primera División]].
: Quarti di finale di [[Coppa del Re 2023-2024|Copa]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2023-2024|Champions League]].
* [[Sevilla Fútbol Club 2024-2025|2024-2025]] - 17° in [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|Primera División]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa del Re 2024-2025|Copa]].
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Stemma ===
Il simbolo del club è uno [[scudo svizzero]] che all'interno presenta 4 raffigurazioni: nella parte superiore sinistra sono raffigurati i 3 santi della città andalusa, [[Isidoro di Siviglia|San Isidoro]], [[Ferdinando III di Castiglia|San Fernando]] e [[Leandro di Siviglia|San Leandro]] (da sinistra verso destra), i quali sono presenti anche nello stemma della città; San Fernando è seduto su un trono dorato, sormontato da un [[baldacchino]] di porpora, con una corona d'oro sulla testa, una spada nella mano destra ed il mondo in quella sinistra. Ai lati del re si possono notare i due vescovi, che impugnano un [[Pastorale (liturgia)|pastorale]] dorato con la mano destra e indossano una [[Mitra (copricapo)|mitra]] sul capo. Nella parte superiore destra sono sovrapposte 3 lettere (S, F e C) che stanno per Sevilla Fùtbol Club. In posizione centrale, è visibile un “balón leonado”, un pallone di cuoio. Nella parte inferiore, infine, sono visibili 6 fasce verticali bianche che si alternano a 5 fasce verticali rosse, ad indicare i colori sociali del club.
=== Inno ===
Il vecchio inno risale al 1983. Le parole furono scritte da [[Ángel Luis Osquiguilea de Roncales]] e la musica composta da [[Manuel Osquiguilea de Roncales]].
Nel 2005 il cantautore sevillano [[El Arrebato]], compose l'inno del centenario del Sevilla FC, che in breve tempo arrivò a essere il singolo più venduto in Spagna, e quinto nella classifica annuale. Ben presto il singolo di El Arrebato divenne l'inno del club, {{Senza fonte|risultando l'inno più venduto in tutta la storia del calcio spagnolo.}} Il 9 ottobre 2006 fu inserito nelle pareti dello Stadio il disco d'oro dell'inno del centenario. Il testo della canzone si presenta come un'invocazione alla divinità Sevilla e come una promessa di amore eterno nei confronti del club.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Ramón Sánchez Pizjuán}}
[[File:Estadio Ramón Sánchez Pizjuán Gol Norte tifo-2007-04-05.jpg|upright=1.6|thumb|Tifosi del Sevilla FC prima dell'ingresso delle squadre]]
Lo [[Stadio Ramón Sánchez Pizjuán]], inaugurato nel [[1957]], ha una capacità di 42.500 spettatori. Di proprietà del Sevilla Fútbol Club, ha le dimensioni di 105×70 metri e fu ideato da Manuel Muñoz Monasterio, architetto del progetto iniziale.
Sulla facciata sulla via Sevilla Fútbol Club, che porta a Plaza Nervión, è presente un mosaico che copre tutta la facciata e che mostra nella sua parte centrale lo scudo simbolo del club. Nello stesso mosaico nelle parti laterali sono presenti tutti gli emblemi delle società che hanno giocato nello stadio fino al 1982. Nella parte bassa sono presenti le iniziali di tutti gli stadi precedenti del Sevilla con per ognuno la data in cui la formazione vi si è trasferita. L'ingresso numero 16 è dedicato ad [[Antonio Puerta]].
Nel 2008 è avvenuta la ristrutturazione del Ramón Sánchez Pizjuán, per un costo che varia tra gli 80 e i 100 milioni di euro, aumentando la capacità fino a 66.000 spettatori. Gli architetti [[Juan Antonio Balbontín|Juan Antonio]] e [[Santiago Balbontín]] hanno realizzato la trasformazione in due passi successivi, nella prima la capacità è aumentata di 10.000 posti a cui si aggiungono altri 12.000 nella seconda fase.<br/> Nel giugno 2015 il RSP è stato sottoposto ad ulteriori lavori di ammodernamento, che hanno portato la capienza a 42.714 spettatori. Lo stadio rojiblanco è tra i più caldi nel mondo del calcio e non a caso viene denominato anche "La Bombonera de Nerviòn".
== Diffusione nella cultura di massa ==
Il Sevilla FC ha una propria radio, SFC Radio, che trasmette sulla frequenza spagnola 91.6 FM tutto il giorno.
Iniziò le proprie trasmissioni nel settembre 2004, la seconda radio ufficiale di un club in Spagna dopo quella del Real Murcia.
Esiste inoltre un canale televisivo, SFC TV che iniziò le trasmissioni con la partita di coppa UEFA 2005/2006 [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]]-Sevilla FC il 24 novembre 2006, per poi trasformarsi in un canale definitivo tre giorni dopo. Trasmette le partite amichevoli del club, oltre che notizie, interviste, presentazioni di nuovi calciatori, allenatori o dirigenti e repliche di partite precedenti e storiche.
Ha due giornali, il ''SFC Periódico Oficial'' ad emissione giornaliera e dal 2005 la rivista trimestrale ''Sevilla Football Club'', inviata gratuitamente a tutti i soci.
Nel gennaio 2007 il club ha vinto il ''XV premio de comunicación por la Asociación de la Prensa de Sevilla'' per l'"importante campagna di comunicazione realizzata durante il 2006 sui suoi mezzi di comunicazione ufficiali".
Il sito del club è il più visitato in [[Andalusia]] e il terzo a livello nazionale.
== Allenatori e presidenti ==
{{Vedi categoria|Allenatori del Sevilla F.C.}}
Di seguito è riportata la lista degli allenatori<ref>{{cita web|url=http://www.calcio.com/squadre/sevilla-fc/9/|titolo=Sevilla FC » Storia Allenatore|pubblicazione=calcio.com|accesso=14 febbraio 2019}}</ref> che si sono succeduti alla guida del Siviglia dalla sua fondazione.
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col}}
* 1927-1930 {{Bandiera|HUN}} [[Lippo Hertzka]]
* 1930-1933 {{Bandiera|ESP}} [[José Quirante]]
* 1933-1936 {{Bandiera|ESP}} [[Encinas]]
* 1939-1941 {{Bandiera|ESP}} [[Pepe Brand]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ESP}} [[Victoriano Santos|Santos]]
* 1942 {{Bandiera|ESP}} [[Pepe Brand]]
* 1945-1947 {{Bandiera|ESP}} [[Encinas]]
* 1949-1953 {{Bandiera|ESP}} [[Guillermo González del Río García|Campanal]]
* 1954-1957 {{Bandiera|FRA}} [[Helenio Herrera]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ESP}} [[Satur Grech]] (1 lug.-31 dic.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Diego Villalonga]] (1 gen.- 30 giu.)
* 1958-1959 {{Bandiera|HUN}} [[Jenő Kalmár]] (1 lug.-31 ott.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Ipiña]] (1 nov.- 30 giu.)
* 1959-1960 {{Bandiera|ESP}} [[Luis Miró]]
* 1961-1963 {{Bandiera|ESP}} [[Antonio Barrios (allenatore)|Antonio Barrios]]
* 1963-1964 {{Bandiera|BRA}} [[Otto Bumbel]]
* 1964-1965 {{Bandiera|CSK}} [[Ferdinand Daučík]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ESP}} [[Ignacio Eizaguirre]] (1 lug.-28 feb.)
* 1966-1967 {{Bandiera|ESP}} [[Sabino Barinaga]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ESP}} Antonio Barrios (10 set.-28 gen.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Arza]] (4 feb.- 28 apr.)
* 1968-1969 {{Bandiera|ESP}} Juan Arza
* 1969-1971 {{Bandiera|AUT}} [[Max Merkel]]
* 1971-1972 {{Bandiera|GRC}} [[Dan Georgiadis]] (5 set.-27 febt.)
*: {{Bandiera|ENG}} [[Vic Buckingham]] (5 mar.- 30 giu.)
* 1972-1973 {{Bandiera|ESP}} [[Salvador Artigas]]
* 1973-1974 {{Bandiera|AUT}} [[Ernst Happel]] (1 lug.-31 dic.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Buque]] (11 mag.- 26 mag.)
* 1974-1976 {{Bandiera|ARG}} [[Roque Olsen]]
* 1976-1979 {{Bandiera|ESP}} [[Carriega]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Muñoz]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ESP}} Miguel Muñoz (1 lug.- 6 dic.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Manolo Cardo]] (1 dic.- 30 giu.)
* 1982-1986 {{Bandiera|ESP}} Manolo Cardo
* 1986-1987 {{Bandiera|SCO}} [[Jock Wallace]]
* 1987-1989 {{Bandiera|ESP}} [[Xabier Azkargorta]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ESP}} Xabier Azkargorta (1 lug.- 31 dic.)
* 1989-1991 {{Bandiera|ARG}} [[Vicente Cantatore]]
* 1991-1992 {{Bandiera|URY}} [[Victor Espárrago]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Bilardo]]
* 1993-1995 {{Bandiera|ESP}} [[Luis Aragonés]]
* 1995-1996 {{Bandiera|PRT}} [[António José Conceição Oliveira|Toni]] (1 lug.- 22 ott.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Álvarez]] (23 ott.- 30 giu.)
* 1996-1997 {{Bandiera|ESP}} [[José Antonio Camacho]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ESP}} [[Julián Rubio]] (1 lug.- 31 ott.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Miera]] (1 nov.- 31 dic.)
*: {{Bandiera|ESP}} Juan Carlos Álvarez (1 gen.- 30 giu.)
* 1998-1999 {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Castro Santos]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ESP}} [[Marcos Alonso Peña]] (1 lug.- 28 feb.)
*: {{Bandiera|ESP}} Juan Carlos Álvarez (1 mar.- 30 giu.)
* 2000-2005 {{Bandiera|ESP}} [[Joaquín Caparrós]]
* 2005-2007 {{Bandiera|ESP}} [[Juande Ramos]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ESP}} Juande Ramos (1 lug.- 26 ott.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Antonio Álvarez Giráldez]] (27 ott.- 30 giu.)
* 2007-2009 {{Bandiera|ESP}} [[Manuel Jiménez Jiménez]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ESP}} Manuel Jiménez Jiménez (1 lug.- 23 mar.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Antonio Álvarez Giráldez]] (26 mar.- 30 giu.)
* 2010-2011 {{Bandiera|ESP}} Antonio Álvarez Giráldez (1 lug.- 27 set.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Gregorio Manzano]] (27 set.- 30 giu.)
* 2011-2012 {{Bandiera|ESP}} [[Marcelino García Toral]] (1 lug.- 6 feb.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Míchel]] (7 feb.- 30 giu.)
* 2012-2013 {{Bandiera|ESP}} Míchel (1 lug.- 13 gen.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Unai Emery]] (14 gen.- 30 giu.)
* 2013-2016 {{Bandiera|ESP}} Unai Emery
* 2016-2017 {{Bandiera|ARG}} [[Jorge Sampaoli]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Berizzo]] (1 lug.- 22 dic.)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] (28 dic.- 28 apr.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Joaquín Caparrós]] (28 apr.- 30 giu.)
* 2018-2019 {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Machín]] (1 giu.- 15 mar.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Joaquín Caparrós]] (15 mar. - 22 mag.)
* 2019-2022 {{Bandiera|ESP}} [[Julen Lopetegui]]
* 2022-2023 {{Bandiera|ESP}} [[Julen Lopetegui]] (1 lug. - 5 ott.)
*: {{Bandiera|ARG}} [[Jorge Sampaoli]] (6 ott. - 21 mar.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[José Luis Mendilibar]] (21 mar. - 8 ott.)
* 2023-2024 {{Bandiera|URY}} [[Diego Alonso]] (10 ott - 16 dic)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Quique Sánchez Flores]] (16 dic. - 28 mag.)
* 2024-2025 {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Javier García Pimienta]] (1 lug. - 13 apr.)
*: {{Bandiera|ESP}} [[Joaquín Caparrós]] (13 apr. - 30 giu.)
* 2025- {{Bandiera|ARG}} [[Matías Almeyda]]
{{Div col end}}
}}
Il Siviglia ha avuto 29 presidenti durante la sua storia, cinque dei quali sono stati eletti in condizioni speciali o come temporanei durante le elezioni. Nel [[1992]], dopo l'entrata in vigore della legge sulle ''Sociedades Anónimas Deportivas'' (''SAD''), il Siviglia venne convertito in una di queste e per questo modificò il suo sistema di elezione del presidente, che viene eletto dai soci del club in funzione delle azioni in suo possesso.
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col}}
* 1890-1905 {{Bandiera|ESP}} [[Edward F. Johnston]]
* 1905-1908 {{Bandiera|ESP}} [[José Luis Gallegos Arnosa]]
* 1908-1914 {{Bandiera|ESP}} [[José María Miró Trepats]]
Riga 395 ⟶ 547:
* 2000-2003 {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Alés García]]
* 2003-2013 {{Bandiera|ESP}} [[José María del Nido|José María del Nido Benavente]]
* 2013-2023 {{Bandiera|ESP}} [[José Castro Carmoja|José Castro Carmona]]
* 2023- {{Bandiera|ESP}} [[José María del Nido|José María del Nido Benavente]]
{{Div col end}}
}}
==
{{Vedi
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Jesús Navas]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Steven Nzonzi]] ({{WC2|2018}})
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Gonzalo Montiel]] ({{WC2|2022}})
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Marcos Acuña]] ({{WC2|2022}})
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Alejandro Gomez]] ({{WC2|2022}})
; Campioni Olimpici
* {{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Gold medal.svg|15}} [[Diego Carlos]] ([[Calcio ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo maschile|Tokyo 2020]])
;Campioni d'Europa
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Álvaro Negredo]] ({{EC2|2012}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} [[Jesús Navas]] ({{EC2|2012}} e {{EC2|2024}})
; Campioni del Sud America
*{{Bandiera|BRA}} {{simbolo|Copaamericadomundo.png|14}} [[Daniel Alves]] ({{AmC|2007}})
*{{Bandiera|URY}} {{simbolo|Copaamericadomundo.png|14}} [[Martín Cáceres]] ({{AmC|2011}})
*{{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Copaamericadomundo.png|14}} [[Alejandro Gomez]] ({{AmC|2021}})
*{{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Copaamericadomundo.png|14}}{{simbolo|Copaamericadomundo.png|14}} [[Marcos Acuña]] ({{AmC|2021}} e {{AmC|2024}})
;Calciatori vincitori della Nations League
* {{Bandiera|PRT}} [[File:UEFA Nations League Cup.svg|10px]] [[António Alberto Bastos Pimparel|Beto]] ([[UEFA Nations League 2018-2019|2019]])
* {{Bandiera|FRA}} [[File:UEFA Nations League Cup.svg|10px]] [[Jules Koundé]] ([[UEFA Nations League 2020-2021|2021]])
* {{Bandiera|ESP}} [[File:UEFA Nations League Cup.svg|10px]] [[Jesús Navas]] ([[UEFA Nations League 2022-2023|2023]])
==Palmarès==
{{Vedi anche|Palmarès del Sevilla Fútbol Club}}
===
* '''{{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}'''
:[[
*
:[[
* '''{{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}'''
:[[Supercoppa di Spagna 2007|2007]]
*
:
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa di Andalusia|18}}'''
:1917, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1936, 1939, 1940
*
:1913, 1917, 1919
===
*
:[[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa UEFA 2006-2007|2006-2007]], [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Europa League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Europa League 2019-2020|2019-2020]], [[UEFA Europa League 2022-2023|2022-2023]]
*
:[[Supercoppa UEFA 2006|2006]]
*{{simbolo|UEFA-CONMEBOL Club Challenge.png|25}} '''{{Calciopalm|UEFA-CONMEBOL Club Challenge|1}}'''
:[[UEFA-CONMEBOL Club Challenge 2023|2023]]
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|División de Honor Juvenil de Fútbol|3}}'''
:1990-1991, 2011-2012, 2012-2013
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali ===
==== Campionati nazionali ====
Dalla stagione 1928-1929 alla stagione 2025-2026 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
{| class="wikitable center" width=100%
!style="background:white; color:#EE0000; width:10%;"| Livello
!style="background:white; color:#EE0000; width:25%;"| Categoria
!style="background:white; color:#EE0000; width:15%;"| Partecipazioni
!style="background:white; color:#EE0000; width:20%;"| Debutto
!style="background:white; color:#EE0000; width:20%;"| Ultima stagione
!style="background:white; color:#EE0000; width:10%;"| Totale
|-
| | <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''[[Primera División (Spagna)|Primera División]]''' || '''83''' || [[Primera División 1934-1935 (Spagna)|1934-1935]] || [[Primera División 2025-2026 (Spagna)|2025-2026]]|| '''83'''
|-
|- style="background:#E9E9E9"
| | <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''[[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]''' || '''13''' || [[Segunda División 1928-1929 (Spagna)|1928-1929]] || [[Segunda División 2000-2001 (Spagna)|2000-2001]] || '''13'''
|-
|}
=== Statistiche di squadra ===
{|class="wikitable"
|-bgcolor="#efefef"
Riga 494 ⟶ 648:
!colspan=2|Europa
|-
|[[
|Primera División
|align=right |'''6'''
|align=right|38||align=right|17||align=right|9||align=right|12
|align=right|44||align=right|41||align=right|'''60'''
||Quarti
||[[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]]|||Ottavi
|-
|[[
|Primera División
|align=right |'''5'''
|align=right|38||align=right|20||align=right|8||align=right|10
|align=right|54||align=right|39||align=right|'''68'''
||Ottavi
|bgcolor=gold|[[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]]||bgcolor=gold|Vincitore
|-
|[[
|Primera División
|align=right bgcolor=
|align=right|38||align=right|21||align=right|8||align=right|9
|align=right|64||align=right|35||align=right|'''71'''
|bgcolor=gold|Campione
|bgcolor=gold|[[Supercoppa UEFA 2006|Supercoppa UEFA]]
|-
|[[
|Primera División
|align=right |'''5'''
|align=right|38||align=right|20||align=right|4||align=right|14
|align=right|75||align=right|49||align=right|'''64'''
||Quarti
||[[Supercoppa UEFA 2008|Supercoppa UEFA]]
|-
|[[
|Primera División
|align=right bgcolor=
|align=right|38||align=right|21||align=right|7||align=right|10
|align=right|54||align=right|39||align=right|'''70'''
||Semifinale
||[[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]]|||Gironi
|-
|[[
|Primera División
|align=right|'''4'''
Riga 540 ⟶ 694:
|align=right|65||align=right|49||align=right|'''63'''
|bgcolor=gold|Campione
||[[UEFA Champions League 2009-2010|UEFA Champions League]]|||Ottavi
|-
|[[
|Primera División
|align=right|'''5'''
|align=right|38||align=right|17||align=right|7||align=right|14
|align=right|62||align=right|61||align=right|'''58'''
||Semifinale
||[[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]]/[[UEFA Europa League 2010-2011|UEFA Europa League]]|||Preliminare/Trentaduesimi
|-
|[[
|Primera División
|align=right|'''9'''
Riga 556 ⟶ 710:
|align=right|48||align=right|47||align=right|'''50'''
||Sedicesimi
||[[UEFA Europa League
|-
|[[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-13]]
Riga 563 ⟶ 717:
|align=right|38||align=right|14||align=right|8||align=right|16
|align=right|58||align=right|54||align=right|'''50'''
||Semifinale
||||
|-
|[[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-14]]
|Primera División
|align=right|'''5'''
|align=right|38||align=right|18||align=right|13||align=right|15
|align=right|58||align=right|69||align=right|'''52'''
||Primo turno
|bgcolor=gold|[[UEFA Europa League 2013-2014|UEFA Europa League]]||bgcolor=gold|Vincitore
|-
|[[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-15]]
|Primera División
|align=right|'''5'''
|align=right|38||align=right|23||align=right|7||align=right|8
|align=right|71||align=right|45||align=right|'''76'''
||Quarti di finale
|bgcolor=gold|[[UEFA Europa League 2014-2015|UEFA Europa League]]||bgcolor=gold|Vincitore
|-
|[[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-16]]
|Primera División
|align=right|'''7'''
|align=right|38||align=right|14||align=right|10||align=right|14
|align=right|51||align=right|50||align=right|'''52'''
||Finalista
|bgcolor=gold|[[UEFA Champions League 2015-2016|UEFA Champions League]] Primo turno / [[UEFA Europa League 2015-2016|UEFA Europa League]]||bgcolor=gold|Vincitore
|-
|[[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-17]]
|Primera División
|align=right|'''4'''
|align=right|38||align=right|21||align=right|9||align=right|8
|align=right|69||align=right|49||align=right|'''72'''
||Ottavi di finale
|[[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA Champions League]]|||Ottavi di finale
|-
|[[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-18]]
|Primera División
|align=right|'''7'''
|align=right|38||align=right|17||align=right|7||align=right|14
|align=right|49||align=right|58||align=right|'''58'''
||Finalista
|[[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]]|||Quarti di finale
|-
|[[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-19]]
|Primera División
|align=right|'''6'''
|align=right|38||align=right|17||align=right|8||align=right|13
|align=right|62||align=right|47||align=right|'''59'''
||Quarti di finale
|[[UEFA Europa League 2018-2019|UEFA Europa League]]|||Ottavi di finale
|-
|[[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-20]]
|Primera División
|align=right|'''4'''
|align=right|38||align=right|19||align=right|13||align=right|6
|align=right|54||align=right|34||align=right|'''70'''
||Ottavi di finale
|bgcolor=gold|[[UEFA Europa League 2019-2020|UEFA Europa League]]||bgcolor=gold|Vincitore
|}
* Partecipazioni alla [[Coppa del Re]]: 84
* Debutto in [[Coppa del Re]]: [[1917]]
* Miglior piazzamento nella Liga: 1º ([[
* Peggior piazzamento nella Liga: 20º ([[
* Piazzamento storico:
* Giocatore con più presenze: [[
* Giocatore con più reti segnate: [[Juan Arza]] (182)
* Miglior goleada ottenuta in casa: Siviglia -
* Miglior goleada ottenuta in trasferta: [[Celta Vigo]] - Siviglia 1 - 5 ([[
* Peggior goleada subita in casa: Siviglia -
* Peggior goleada subita in trasferta:
==== Tornei internazionali ====
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
!style="background:white; color:#EE0000; width:30%;"| Categoria
!style="background:white; color:#EE0000; width:20%;"| Partecipazioni
!style="background:white; color:#EE0000; width:25%;"| Debutto
!style="background:white; color:#EE0000; width:25%;"| Ultima stagione
|-
| '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni / Champions League]]'''|| '''11''' || [[Coppa dei Campioni 1957-1958|1957-1958]] || [[UEFA Champions League 2023-2024|2023-2024]]
|- style="background:#e9e9e9;"
| '''[[Coppa delle Coppe]]''' || '''1''' ||colspan=2| [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]]
|-
| '''[[Supercoppa UEFA]]''' || '''6''' || [[Supercoppa UEFA 2006|2006]] || [[Supercoppa UEFA 2020|2020]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA / UEFA Europa League]]''' || '''17''' || [[Coppa UEFA 1982-1983|1982-1983]] || [[UEFA Europa League 2022-2023|2022-2023]]
|-
|}
Il Siviglia è un club di tradizione calcistica nelle competizioni confederali. Fu, infatti il primo club andaluso a disputare la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], nella stagione [[Coppa dei Campioni 1957-1958|1957-1958]], dove venne eliminato ai quarti di finale dal {{Calcio Real Madrid|N}}. Inoltre disputò anche la scomparsa [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]].
La compagine sivigliana detiene anche il record nazionale di imbattibilità casalinga nelle competizioni UEFA, con 29 incontri, ad una sola partita dal primato assoluto dell'[[Ipswich Town F.C.|Ipswich Town]], mancato il 14 dicembre 2006, quando fu sconfitta dall'{{Calcio AZ|N}}.
Il Siviglia detiene il record di vittorie della [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]; in particolare è riuscita a conquistare 7 volte il trofeo in 18 anni, dal 2005 al 2023.
Ha occupato la testa della classifica mondiale per club redatta dall'[[IFFHS]] relativa al luglio 2007.<ref>[http://www.iffhs.de/?10f42e00fa2d17f73702fa3016e23c17f7370eff3702bb1c2bbb6f28f53512 Classifica completa] - iffhs.de</ref>
====Statistiche nelle competizioni UEFA====
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2021-2022.
{| class="wikitable"
|-
! Competizione
! Partecipazioni
! G
! V
! N
! P
! RF
! RS
|-
| [[UEFA Champions League]]
| 11
| 52
| 24
| 12
| 16
| 86
| 73
|-
| [[Coppa delle Coppe]]
| 1
| 2
| 1
| 0
| 1
| 2
| 4
|-
| [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
| 17
| 145
| 86
| 30
| 29
| 265
| 121
|-
| [[Coppa delle Fiere]]
| 2
| 4
| 1
| 1
| 2
| 4
| 7
|-
| [[Supercoppa UEFA]]
| 6
| 5
| 1
| 0
| 4
| 10
| 14
|}
=== Statistiche individuali ===
I giocatori '''in grassetto''' sono ancora in attività con la maglia del Siviglia.
''Statistiche aggiornate al 8 dicembre 2024.''
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#ff0000|col2=white|col3=white|titolo=Record di presenze|contenuto=
* '''704''' {{Bandiera|ESP}} '''[[Jesús Navas]]''' (2003-2013; 2017-2024)
* 415 {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Blanco]] (1972-1984)
* 414 {{Bandiera|ESP}} [[Juan Arza]] (1943-1959)
* 408 {{Bandiera|ESP}} [[Manuel Jiménez Jiménez|Manuel Jiménez]] (1983-1997)
* 456 {{Bandiera|ESP}} [[Marcelino Vaquero González|Campanal II]] (1950-1966)
* 403 {{Bandiera|ESP}} [[José Maria Busto]] (1942-1958)
* 400 {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Paz]] (1984-1997)
* 384 {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Sanjosé]] (1971-1986)
* 362 {{Bandiera|ESP}} [[Antonio Álvarez Giráldez]] (1975-1988)
* 222 {{Bandiera|ESP}} [[Santiago Azterro Tarín|Santi Azterro]] (1998-2005)
}}
|{{riquadro|col1=#ff0000|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=
* 218 {{Bandiera|ESP}} [[Guillermo González del Río García|Campanal I]] (1929-1947)
* 207 {{Bandiera|ESP}} [[Juan Arza]] (1943-1959)
* 158 {{Bandiera|ESP}} [[Juan Araújo Pino|Juan Araújo]] (1945-1956)
* 136 {{Bandiera|MLI}} [[Frédéric Kanouté]] (2005-2012)
* 107 {{Bandiera|BRA}} [[Luís Fabiano]] (2005-2011)
* 91 {{Bandiera|HRV}} [[Davor Šuker]] (1991-1996)
* 85 {{Bandiera|ESP}} [[Álvaro Negredo]] (2009-2013)
* 70 {{Bandiera|FRA}} [[Wissam Ben Yedder]] (2016-2019)
* 67 {{Bandiera|FRA}} [[Kévin Gameiro]] (2013-2016)
* 56 {{Bandiera|AUT}} [[Anton Polster|Toni Polster]] (1988-1991)
}}
|}
=== Trofeo Pichichi e Zarra ===
* {{Bandiera|ESP}} [[Juan Arza]] - [[Trofeo Pichichi]] (1954-1955)
* {{Bandiera|ESP}} [[Álvaro Negredo]] - [[Trofeo Zarra]] (2010-2011 - 2012-2013)
{{clear}}
=== Statistiche di squadra ===
A livello internazionale la miglior vittoria è il 6-0 ottenuto contro il {{Calcio Akhisar Belediyespor|N}} nella fase a gruppi della [[UEFA Europa League 2018-2019]], mentre la peggior sconfitta è rappresentata dal 7-1 subito dal {{Calcio Real Madrid|N}} nei quarti della [[Coppa dei Campioni 1957-1958]]<ref name="it.uefa.com.3"/>.
== Tifoseria ==
{{F|società calcistiche spagnole|febbraio 2012}}
[[File:Bandera Biris.jpg|thumb|Vessillo del Biris Norte, gruppo di tifosi del Siviglia]]
Gli ultras del Sevilla sono chiamati Biris e sono situati nel Gol Norte o curva nord del [[Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán|Ramón Sánchez-Pizjuán]]. La loro fondazione è avvenuta nel 1975, quindi si tratta della prima tifoseria organizzata di Spagna. Il loro nome deriva dal glorioso goleador gambiano [[Biri Biri|Alhaji Momodo Njle]], detto Biri Biri, che ha militato nel club tra gli anni '70 e '80. Rappresentano una delle tifoserie più calde del mondo e si caratterizzano per un'ideologia antirazzista, antifascista e indipendentista.
[[File:Sevilla Eindhoven.jpg|thumb|Tifosi del Siviglia ad [[Eindhoven]] nel 2006 per la finale di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]]]]
I tifosi del Sevilla FC, come da consuetudine risalente alle origini del club, accorrono a festeggiare alla [[Puerta de Jerez]]: all'inizio del XX secolo si celebravano le vittorie della squadra in una birreria situata vicino a Puerta Jerez e lì sorse un teatro chiamato Eslava. Oggi il punto di incontro è l'[[hotel Alfonso XIII]], nel cui bar si riuniscono i giocatori e i dirigenti a fare festa dopo le vittorie del club.
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derbi sevillano}}
I Biris vantano un solido gemellaggio con il Kolectivo Sur dello [[Xerez Club Deportivo|Xerez]], i Riazor Blues del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]], i Bukaneros del [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]], il Commando Ultra '84 dell'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] e l'Inter City Firm del [[West Ham United Football Club|West Ham]].
La rivalità più accesa è quella nei confronti dei concittadini del [[Real Betis Balompié]]. Il [[derbi sevillano|derby di Siviglia]] è una delle stracittadine più importanti in Spagna, grazie al calore e all'attaccamento alla maglia dei tifosi. I Nervionenses hanno, inoltre, una forte rivalità con il Frente Atletico dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], a causa del gemellaggio di questi ultimi con l'altra squadra della capitale andalusa, il "Frente Bokeròn" del [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]], gli Ultras Sur del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e gli Ultras Boys dello [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gijon]]. Sono presenti avversità anche nei confronti del [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]], eterno rivale del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Depor]], del [[Granada Club de Fútbol|Granada]] (rivalità regionale) e del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]].
In Italia il club è gemellato con il {{Calcio Modena|N}} ed ha buoni rapporti con [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (dal 2007, quando si disputò la finale di Supercoppa UEFA e tutti i giocatori scesero in campo con il nome del calciatore [[Antonio Puerta]], morto pochi giorni prima, sulle maglie) e [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
== Organico ==
{{vedi anche|Sevilla Fútbol Club 2025-2026}}
=== Rosa 2025-2026 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 4 settembre 2025.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=GRC|nome=[[Odysseas Vlachodīmos]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=ESP|nome=[[José Ángel Carmona]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ESP|nome=[[César Azpilicueta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=ESP|nome=[[Kike Salas]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=FRA|nome=[[Tanguy Nianzou]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=SRB|nome=[[Nemanja Gudelj]]|ruolo=C}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ESP|nome=[[Isaac Romero]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ESP|nome=[[Joan Jordán]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=NGA|nome=[[Akor Adams]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=CHL|nome=[[Alexis Sánchez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=CHE|nome=[[Ruben Vargas]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=CHL|nome=[[Gabriel Suazo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=NOR|nome=[[Ørjan Nyland]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ESP|nome=[[Gerard Fernández|Peque]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=PRT|nome=[[Fábio Cardoso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=ESP|nome=[[Juanlu Sánchez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ESP|nome=[[Alfon González]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=FRA|nome=[[Lucien Agoumé]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=FRA|nome=[[Batista Mendy]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=CHE|nome=[[Djibril Sow]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=NGA|nome=[[Chidera Ejuke]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=BRA|nome=[[Marcos do Nascimento Teixeira|Marcão]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=BEL|nome=[[Adnan Januzaj]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ESP|nome=[[Manu Bueno]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=ESP|nome=[[Andrés Castrín]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ESP|nome=Rafa Romero|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=35|nazione=ESP|nome=[[Ramón Martínez (calciatore 2002)|Ramón Martínez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
* {{Bandiera|ARG}} [[Matías Almeyda]] - Allenatore
* {{Bandiera|ESP}} Álex García - Vice allenatore
* {{Bandiera|ESP}} Albert Peris - Vice allenatore
* {{Bandiera|ESP}} Nacho Torres - Allenatore dei portieri
* {{Bandiera|ESP}} Óscar Caro - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ESP}} José Conde - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ESP}} Juan José del Ojo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ESP}} Juan Jose Jimenez - Medico 1ª squadra
==Società==
===Organigramma societario===
*{{Bandiera|ESP}} José Castro Carmona - Presidente
*{{Bandiera|ESP}} Gabriel Ramos Longo - Vice presidente
*{{Bandiera|ESP}} [[Monchi]] - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ESP}} Óscar Cisneros - Direttore generale
== Altre sezioni
=== Calcio ===
{{vedi anche|Sevilla Atlético Club|Sevilla Fútbol Club (femminile)}}
Compete nella [[Primera División Femenina de España|Primera División Femenina]], il campionato femminile spagnolo. Nella stagione 2006-2007 ha raggiunto il quinto posto. Il primo gol della storia del ''[[Sevilla Fútbol Club (femminile)|Sevilla FC Femenino]]'' lo segnò in un'amichevole [[Rocío Rios Lozano]]. Nella stagione 2005-2006 raggiunse il secondo posto nella Primera División Femenina.
Il [[Sevilla Atlético]] è un club affiliato al Sevilla Fútbol Club, fondato nel 1958. Il suo obiettivo è quello di formare giocatori giovani per farli debuttare in prima squadra. Nella stagione 2006-2007 ritornò alla sua denominazione originale di Sevilla Atlético, dopo alcuni anni passati con la denominazione di Sevilla FC B. Molti giocatori che hanno vestito la maglia rojiblanca hanno militato nel Sevilla Atletico: [[Sergio Ramos]], [[Luis Alberto (1992)|Luis Alberto]], [[José Antonio Reyes]], [[Diego Perotti]], [[Alberto Moreno Pérez]] e [[Sergio Rico]] sono la prova dell'ottimo lavoro che svolge il club andaluso con i giovani calciatori.
===
Il Sevilla FC ebbe una formazione di pallacanestro che giocò due anni nella prima divisione spagnola. Nella stagione 1963-1964 si classificò ottava, mentre la stagione seguente nona. {{chiarire|Attualmente|quando?}} il club è estinto, ma la dirigenza sta lavorando per rifondarla.
== Note ==
Riga 690 ⟶ 1 001:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Primera División}}
{{Calcio Siviglia storico}}
{{Club campioni spagnoli di calcio}}
{{Vincitori Segunda División (Spagna)}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
| |||