Marcella Sembrich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(53 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musica classica|maggio 2020}}
[[File:Marcella Sembrich - portrait.jpg|thumb|Marcella Sembrich.]]
 
[[File:Marcella-sembrich.jpg|thumb|destra|Disegno di Marcella Sembrich.]]
{{Bio
|Nome = Marcella
Riga 12:
|GiornoMeseMorte = 11 gennaio
|AnnoMorte = 1935
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = soprano
|Nazionalità = polaccopolacca
|Immagine = Marcella Sembrich - portrait.jpg
}}
Ebbe un'importante carriera internazionale che la vide principalmente esibirsi al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] ed al [[Royal Opera House]] [[Covent Garden]] di [[Londra]].
 
Ebbe un'importante carriera internazionale che la vide esibirsi principalmente al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] e al [[Royal Opera House|Covent Garden]] di [[Londra]].
==Biografia==
 
==Biografia ==
La Sembrich nacque a [[Vyshnivchyk|Wisniewczyk]] nel [[Regno di Galizia e Lodomiria]], oggi [[Ucraina]]. Studiò inizialmente [[violino]] e [[pianoforte]] con suo padre e successivamente al Conservatorio di [[Leopoli]] pianoforte con il suo futuro marito [[Wilhelm Stengel]] e violino con [[Sigismond Bruckmann]]. Entrò quindi all'[[Università per la musica e le arti interpretative di Vienna]] nell'autunno del [[1875]].
 
E fu li che venne scoperta la sua bella voce. A Vienna proseguì lo studio del violino con [[Joseph Hellmesberger, Sr.]] e quello del pianoforte con [[Julius Epstein (pianista)|Julius Epstein]] ed iniziò lo studio del [[Canto (musica)|canto]] con [[Viktor Rokitansky]].
Nata come Prakseda Marcelina Kochanska nacque a [[Vyshnivchyk|Wisniewczyk]] nel [[Regno di Galizia e Lodomiria]], oggi [[Ucraina]]. Studiò inizialmente [[violino]] e [[pianoforte]] con suo padre e successivamente al [[Conservatorio di Leopoli]] pianoforte con il suo futuro marito [[Wilhelm Stengel]] e violino con [[Sigismond Bruckmann]]. Entrò quindi all'[[Università per la musica e le arti interpretative di Vienna]] nell'autunno del [[1875]].
E fu li che venne scoperta la sua bella voce. A Vienna proseguì lo studio del violino con [[Joseph Hellmesberger, Sr.]] e quello del pianoforte con [[Julius Epstein (pianista)|Julius Epstein]] e iniziò lo studio del [[canto]] con [[Viktor Rokitansky]].
Dopo un anno decise di interrompere lo studio di violino e pianoforte dedicandosi completamente a quello del canto. Giunse a [[Milano]] nel settembre 1876 per prendere lezioni da [[Giovanni Battista Lamperti]], allora considerato uno dei migliori maestri di canto d'Europa, figlio di [[Francesco Lamperti]] con il quale studiò poi dal 1885.
 
Il 5 maggio [[1877]] sposa Wilhelm Stengel a Leopoli.
Dopo un anno di studio col il più giovane dei due Lamperti, la Sembrich fece il suo debutto ad [[Atene]] nel ruolo di [[Elvira]] nell'[[Opera lirica|opera]] [[I Puritani]] di [[Vincenzo Bellini]] il 3 giugno [[1877]].
 
Ma non canto soltanto ne i ''Puritani'', ma anche in ''[[Dinorah]]'', ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Roberto il diavolo]]'' e ''[[La Sonnambula]]''!
Dopo un anno di studio col il più giovane dei due Lamperti, la Sembrich fece il suo esordio nel Nea Phaleron Skini di [[Atene]] nel ruolo di [[Elvira]] nell'[[Opera lirica|opera]] [[I puritani]] di [[Vincenzo Bellini]] il 3 giugno [[1877]].
Ma non cantò soltanto ne ''I puritani'', ma anche in ''[[Dinorah]]'', ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Roberto il diavolo]]'' e ''[[La sonnambula]]''!
Fu a seguito della sua precoce formazione musicale che la Sembrich, poté, all'età di soli 19 anni, imparare tanti ruoli in lingua straniera così in fretta.
Il suo successo fu immediato anche se aveva ancora molto da imparare.
Dopo Atene venne scritturata dall'[[Opera di Vienna]], ma a causa di una sopraggiunta gravidanza, dovette rompere il contratto.
Durante la gravidanza e dopo la nascita del suo primo figlio, [[Wilhelm Marcel Stengel|Wilhelm Marcel]], continuò i suoi studi di canto, questa volta con [[Marie Seebach]] e Richard Lewey a Vienna. [[File:Marcella-sembrich.jpg|thumb|destra|Disegno di Marcella Sembrich]]Dopo una lunga e frustrante ricerca di una scrittura venne ingaggiata come cantante ospite al [[Semperoper]] di [[Dresda]] nel settembre del [[1878]] dove esordì nel ruolo di [[Lucia di Lammermoor|Lucia]].
 
Dopo una lunga e frustrante ricerca di una scrittura venne ingaggiata come cantante ospite al [[Semperoper]] di [[Dresda]] nel settembre del [[1878]] dove debuttò nel ruolo di [[Lucia di Lammermoor|Lucia]].
Il suo successo fu immediato e fu subito integrata nella compagnia di canto del teatro dove rimase fino al 1880. Successivamente ruppe il contratto con l'Opera di Dresda per cantare in una serie di concerti che le consentì di raccogliere una somma di denaro che le consentisse di recarsi a Londra.
Li ottenne un provino con l'auspicio dell'impresario Ernest Gye al [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]] con il quale firmò poi un contratto per cinque stagioni. Nel giugno del [[1880]] il suo debuttoesordio al [[Covent Garden]] in ''[[Lucia di Lammermoor]]'' fece scalpore.
Interpretò poi Zerlina in ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'', Susanna in ''[[Le nozze di Figaro]]'', Konstanze ne ''[[Il ratto dal serraglio]]'', Lady Harriet in [[Martha (opera)|Martha]] e naturalmente la sua '' Lucia''. il 12 giugno.
 
Nel 1883, Marcella Sembrich andò negli [[Stati Uniti]] al ''[[Metropolitan Opera House]]'' di [[New York]].
Fece il suo debuttoesordio per il Met, come Lucia il 24 ottobre [[1883]] con [[Italo Campanini (tenore)]] e [[Giuseppe Kaschmann]] e poi il 29 ottobre Elvira ne ''[[I puritani]]'' con [[Roberto Stagno]] bissando "Son vergin vezzosa", il 5 novembre Violetta ne ''[[La traviata]]'', il 14 novembre Amina ne ''[[La sonnambula]]'' diretta da [[Cleofonte Campanini]] e bissa "Ah! Non giunge", il 16 novembre Gilda in ''[[Rigoletto]]'' con [[Sofia Scalchi]], il 23 novembre Rosina ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'', il 28 novembre Zerlina in Don Giovanni con [[Christina Nilsson]], il 2 febbraio [[1884]] Lady Harriet in Martha bissando "The Last Rose of Summer" in tedesco, il 21 febbraio Ophélie in [[Hamlet (opera)]], il 19 marzo Marguerite de Valois in ''[[Les Huguenots]]'' ede il 16 aprile Jiuliette in [[RoméoRomeo ete JulietteGiulietta (Gounod)]].
A seguito di una notevole perdita finanziaria con la programmazione del repertorio italiano, il Met decise di passare al repertorio tedesco che privilegiò per i successivi dodici anni.
 
Il 24 marzo [[1887]] è Lucia di Lammermoor al [[Wiener Staatsoper]].
 
Lontana da New York, la Sembrich divenne la favorita del teatro italiano di [[San Pietroburgo]] in [[Russia]] dove cantò dal 1890 al 1897.
 
Nel [[Grand Théâtre de Monte Carlo]] il 21 gennaio [[1893]] Violetta ne La dévoyée" ("La traviata"), il 28 gennaio è Lucia di Lammermoor, il 4 febbraio Giulietta in Romeo e Giulietta con [[Jean de Reszke]] ed [[Édouard de Reszke]], il 12 marzo [[1894]] Gilda in Rigoletto, il 29 marzo [[Amy Robsart]] nell'opera omonima di Isidore De Lara e il 12 aprile Marie ne [[La Fille du régiment]].
Ella tornò al Met il 21 novembre [[1898]] come Susanna ne Le nozze di Figaro con [[Edouard de Reszke]] diretta da [[Enrico Bevignani]], il 31 ottobre [[1899]] Marguerite in [[Faust (opera)]] diretta da [[Luigi Mancinelli]], il 23 dicembre Norina in [[Don Pasquale]] con [[Antonio Pini-Corsi]] ed [[Antonio Scotti]], il 9 marzo [[1900]] Frau Fluth in [[Die lustigen Weiber von Windsor]] diretta da [[Emil Paur]], il 30 marzo Queen of the Night in [[Die Zauberflöte]], l'11 ottobre [[1901]] Elsa in [[Lohengrin (opera)]] con [[Louise Homer]] diretta da [[Walter Damrosch]] rimanendo fino al 1909 cantando in ben 450 spettacoli nel corso di undici stagioni. In occasione dei suoi 25 anni di sodalizio con il teatro venne festeggiata con una serata di addio. Cantò poi in concerto fino al 1917. Dopo questa data, insegnò al [[Curtis Institute]] a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] ed alla [[Juilliard School of Music]]. Fra i suoi allievi si ricordano [[Alma Gluck]], [[Hulda Lashanska]], [[Queena Mario]], [[Dusolina Giannini]], [[Josephine Antoine]], [[Natalie Bodanya]], [[Polyna Stoska]], [[Jane Pickens]]. Alcuni dei suoi allievi divennero a loro volta insegnanti di vaglia e fra questi si ricordano [[Anna Hamlin]] (insegnante di [[Judith Raskin]]) allo [[Smith College]], [[Edith Piper]] e [[Firenze Page Kimball]] (insegnanti di [[Leontyne Price]]) alla Juilliard, [[Eufemia Gregorio]] (insegnante di [[Anna Moffo]], [[Judith Blegen]] e [[Frank Guarrera]]) al [[Curtis Institute]].
 
Ella tornò al Met il 21 novembre [[1898]] come Susanna ne Le nozze di Figaro con [[Édouard de Reszke]] diretta da [[Enrico Bevignani]], il 31 ottobre [[1899]] Marguerite in [[Faust (Gounod)|Faust]] diretta da [[Luigi Mancinelli]]<ref>{{Cita web|url=http://69.18.170.204/archives/scripts/cgiip.exe/WService=BibSpeed/fullcit.w?xCID=22270&limit=3000&xBranch=ALL&xsdate=&xedate=&theterm=Sembrich,%20Marcella%20%5BSoprano%5D&x=0&xhomepath=http://69.18.170.204/archiv&xhome=http://69.18.170.204/archives/bibpro.htm|titolo=BiblioTech PRO V3.2b|sito=69.18.170.204|accesso=2020-05-16|urlmorto=sì}}</ref>, il 23 dicembre Norina in [[Don Pasquale]] con [[Antonio Pini-Corsi]] e [[Antonio Scotti]], il 9 marzo [[1900]] Frau Fluth in [[Die lustigen Weiber von Windsor]] diretta da [[Emil Paur]], il 30 marzo Queen of the Night in [[Die Zauberflöte]], l'11 ottobre [[1901]] Elsa in [[Lohengrin (opera)]] con [[Louise Homer]] diretta da [[Walter Damrosch]], il 6 gennaio [[1902]] Marie ne [[La Fille du régiment]], il 14 febbraio Ulana in Manru di [[Ignacy Jan Paderewski]], il 15 dicembre Mimì ne [[La bohème]] con [[Emilio De Marchi (tenore)]] e [[Marcel Journet]], il 28 gennaio [[1903]] Elvira in [[Ernani]], il 9 dicembre Nedda in [[Pagliacci (opera)]] con [[Enrico Caruso]], il 23 gennaio [[1904]] Adina ne [[L'elisir d'amore]] con Caruso, il 16 febbraio [[1905]] Rosalinde in [[Die Fledermaus]], il 20 dicembre [[1906]] [[Lakmé]] rimanendo fino al 1909 cantando in ben 466 spettacoli nel corso di undici stagioni.
Lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] le aveva reso impossibile ritornare alle sue amate [[Alpi]] durante le estati e la Sembrich dovette scegliere le [[Adirondack Mountains]] dove trascorse le estati a [[Lake Placid]] nel periodo 1915-1921, e poi nella sua casa di [[Lake George (New York)|Lake George]] nel periodo 1922-1934. Il ''Marcella Sembrich Opera Museum'' si trova a [[Bolton Landing (New York)|Bolton Landing]] vicino [[New York]] e contiene molti ricordi della carriera della diva.
In occasione dei suoi 25 anni di sodalizio con il teatro, il 6 febbraio 1909, venne festeggiata con una serata di addio (''Farewell Appearance in Opera and 25th Anniversary of Marcella Sembrich'').
Cantò poi in concerto fino al 1917.
Dopo questa data, insegnò al [[Curtis Institute]] a [[Filadelfia]] e alla [[Juilliard School of Music]].
Fra i suoi allievi si ricordano [[Alma Gluck]], [[Hulda Lashanska]], [[Queena Mario]], [[Dusolina Giannini]], [[Josephine Antoine]], [[Natalie Bodanya]], [[Polyna Stoska]], [[Jane Pickens]]. Alcuni dei suoi allievi divennero a loro volta insegnanti di vaglia e fra questi si ricordano [[Anna Hamlin]] (insegnante di [[Judith Raskin]]) allo [[Smith College]], [[Edith Piper]] e [[Firenze Page Kimball]] (insegnanti di [[Leontyne Price]]) alla Juilliard, [[Eufemia Gregorio]] (insegnante di [[Anna Moffo]], [[Judith Blegen]] e [[Frank Guarrera]]) al [[Curtis Institute of Music|Curtis Institute]].
 
Lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] le aveva reso impossibile ritornare alle sue amate [[Alpi]] durante le estati e la Sembrich dovette scegliere le [[Adirondack Mountains]] dove trascorse le estati a [[Lake Placid]] nel periodo 1915-1921, e poi nella sua casa di [[Lake George (New York)|Lake George]] nel periodo 1922-1934. Il ''Marcella Sembrich Opera Museum'' si trova a [[Bolton Landing (New York)|Bolton Landing]] vicino a [[New York]] e contiene molti ricordi della carriera della diva.
La Sembrich fu una grande patriota polacca per tutto il corso della sua vita. Durante la prima guerra mondiale fu presidente della ''American-Polish Relief Committee'' di New York. Si dedicò alla raccolta di fondi, generi alimentari e vestiti per i suoi connazionali che soffrivano. La ''Kosciuszko Foundation'', un centro americano per la cultura polacca a [[New York City]], tiene annualmente la "Marcella Sembrich Voice Competition".
 
La Sembrich fu una grande patriota polacca per tutto il corso della sua vita. Durante la prima guerra mondiale fu presidente della ''American-Polish Relief Committee'' di New York. Si dedicò alla raccolta di fondi, generi alimentari e vestiti per i suoi connazionali che soffrivano. La ''Kosciuszko Foundation'', un centro americano per la cultura polacca a [[New York]], tiene annualmente la "Marcella Sembrich Voice Competition".
 
Due ritratti della Sembrich, di cui uno in costume di scena, sono stati dipinte nel 1899 da parte del pittore [[Adolfo Müller-Ury]] (1862-1947) ma sono andati perduti. Dal 1936 il suo ritratto di [[Alice Ruggles Sohier]] (1880-1969) è esposto alla Metropolitan Opera House. Ella ha realizzato una serie di registrazioni fonografiche prima della prima guerra mondiale per la Columbia Records (1903) e la Victor Talking Machine Company. Anche se queste registrazioni non riescono a rendere giustizia alla sua voce ed al suo indubbio talento artistico, sono state ristampate su CD e restituire all'ascolto.
 
== Repertorio ==
{| class="sortable wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |'''Repertorio operistico'''
! width="200" style="background:Lavender; color:Black" |Ruolo
! style="background:Lavender; color:Black" |Titolo
! width="70" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
|Amina
|''[[La sonnambula]]''
|[[Vincenzo Bellini|Bellini]]
|-
|Elvira
|''[[I puritani]]''
|Bellini
|-
|Lakmé
|''[[Lakmé]]''
|[[Léo Delibes|Delibes]]
|-
|Adina
|''[[L'elisir d'amore]]''
|[[Gaetano Donizetti|Donizetti]]
|-
|Lucia Ashton
|''[[Lucia di Lammermoor]]''
|Donizetti
|-
|Marie
|''[[La figlia del reggimento]]''
|Donizetti
|-
|Norina
|''[[Don Pasquale]]''
|Donizetti
|-
|Lady Harriet
|''[[Martha (opera)|Martha]]''
|[[Friedrich von Flotow|Flotow]]
|-
|Margherita
|''[[Faust (Gounod)|Faust]]''
|[[Charles Gounod|Gounod]]
|-
|Giulietta Capuleti
|''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Romeo e Giulietta]]''
|Gounod
|-
|Nedda
|''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''
|[[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
|-
|Alice
|''[[Roberto il diavolo]]''
|[[Giacomo Meyerbeer|Meyerbeer]]
|-
|Margherita di Valois
|''[[Gli ugonotti]]''
|Meyerbeer
|-
|Dinorah
|''[[Dinorah]]''
|Meyerbeer
|-
|Costanza
|''[[Il ratto dal serraglio]]''
|[[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
|-
|Susanna
|''[[Le nozze di Figaro]]''
|Mozart
|-
|Zerlina
|''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]''
|Mozart
|-
|Regina della Notte
|''[[Il flauto magico]]''
|Mozart
|-
|Frau Fluth
|''[[Le allegre comari di Windsor (opera)|Le allegre comari di Windsor]]''
|[[Carl Otto Nicolai|Nicolai]]
|-
|Mimì
|''[[La bohème]]''
|[[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|Rosina
|''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]''
|[[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
|Rosalinde
|''[[Il pipistrello]]''
|[[Johann Strauss (1825)|Strauss]]
|-
|Ofelia
|''[[Hamlet (opera)|Amleto]]''
|[[Ambroise Thomas|Thomas]]
|-
|Elvira
|''[[Ernani]]''
|[[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Gilda
|''[[Rigoletto]]''
|Verdi
|-
|Violetta Valéry
|''[[La traviata]]''
|Verdi
|-
|Elsa di Brabante
|''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]''
|[[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Eva
|''[[I maestri cantori di Norimberga]]''
|Wagner
|}
 
==Discografia parziale==
* Soprano Arias/Recordings 1906 - 1912 - Marcella Sembrich, 2010 Classical Moments
* Prima Voce: Marcella Sembrich, 2001 Nimbus
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 53 ⟶ 193:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marcella Sembrich}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* I [http://www.nypl.org/research/lpa/mus/pdf/mussembr.pdf Marcella Sembrich papers], la sua vasta collezione di spartiti e documenti personali, è custodita nella [http://www.nypl.org/research/lpa/mus/mus.html Music Division] della [http://www.nypl.org/research/lpa/lpa.html New York Public Library per le Arti dello Spettacolo].
* I [https://web.archive.org/web/20091211032608/http://www.nypl.org/research/lpa/mus/pdf/mussembr.pdf Marcella Sembrich papers], la sua vasta collezione di spartiti e documenti personali, è custodita nella [https://web.archive.org/web/20071008005423/http://nypl.org/research/lpa/mus/mus.html Music Division] della [http://www.nypl.org/research/lpa/lpa.html New York Public Library per le Arti dello Spettacolo].
* [http://www.operamuseum.com/ Sito web del Museo Marcella Sembrich Opera]
* {{cita web|http://www.operamuseum.com/|Sito web del Museo Marcella Sembrich Opera}}
* [http://nataliamalkova61.narod.ru/index/radioperedachi/0-14 Radiotrasmissione “Marcella Sembrich” dal ciclo di M.Malkov “La collezione di rari dischi” (in russo).]
* {{cita web | 1 = http://nataliamalkova61.narod.ru/index/radioperedachi/0-14 | 2 = Radiotrasmissione “Marcella Sembrich” dal ciclo di M.Malkov “La collezione di rari dischi” (in russo). | accesso = 18 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141010204315/http://nataliamalkova61.narod.ru/index/radioperedachi/0-14 | dataarchivio = 10 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}