Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Pigliacelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
|||
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
:::Anche se categorizzato come medico, indicarlo come tale è riduttivo, vedere la voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:32, 16 mag 2014 (CEST)
::::Certo fu sospettato di avere posizioni antiborboniche e fu mandato al confino. Perché non metterlo accanto a rivoluzionari del calibro di [[Masaniello]] (tanto per citare qualcuno che aveva posizioni antiborboniche)? Vogliamo mettere su Wikipedia pure tutti i sospettati di aver fatto qualcosa? Pensavo di aver visto tutto ma mi sbagliavo. Adesso c'è da aspettarsi che qualcuno proponga la voce da mettere in vetrina e poi il quadro è completo. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 10:03, 17 mag 2014 (CEST)
:::::Se è categorizzato come medico è perché dovrebbe essere enciclopedico come medico, visto che [[Discussioni_progetto:Biografie/Attività|così dicono le linee guida]]; ribadisco, questa è una voce su un medico costruita sulla base di tutto ciò che si è trovato su Google Books. Mettiamo che sia stato consigliere comunale, mettiamo che abbia fatto un rilievo su un giacimento di carbone, mettiamo che sia stato ''in relazione con i più illustri medici italiani ed esteri'' usando come fonte un necrologio scritto da un notaio (!) e l'enciclopedicità è palese... Mi dispiace, ma per me non è decisamente così. Non si chiede certamente di essere Pasteur, ma si vorrebbero un po' di fonti secondarie autorevoli.... --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:20, 17 mag 2014 (CEST)
: {{Tenere}} Non ha certamente contribuito alla scienza quanto un Pasteur, ma il suo onesto contributo significativo per me l'ha dato. Aggiungerei che prima di dire "non si trova nulla su Internet." un minimo di ricerche si dovrebbe tentarle visto che poi qualcosa si è trovato.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:41, 17 mag 2014 (CEST)
::Questa è l'ennesima dimostrazione di come il template bio in alcuni casi vada stretto, il soggetto, vissuto nel secolo XIX è di quelle persone che nei testi venivano indicate come uomini dotti uomini di scienza, senza una categorizzazione ben precisa, con una conoscenza scientifica superiore alla media (anche di coetanei con gli stessi titoli di studio) e continuamente coltivata, anche andando oltre l'attinenza della mera professione, e col piacere di condividere quello che scoprivano con altri, certamente Pigliacelli non era limitato ad essere il classico medico condotto. La storia è fatta anche di queste figure minori. Se guardiamo dove scrisse troviamo gli equivalenti di quelle che oggi sono riviste a revisione paritaria, almeno un suo articolo, quello sulle cure contro il vaiolo, è stato scritto su invito del direttore della rivista, oggi come ieri, gli inviti a pubblicare su uno specifico tema vengono espressamente fatte a persone di chiara fama rispetto la tematica su cui gli viene questo di scrivere. La considerazione che godeva all'epoca risulta anche dall'aver contribuito alla compilazione degli atti del congresso degli scienziati italiani a Napoli, che fu il maggior evento culturale e scientifico a cui parteciparono italiani dei vari stati preunitari dal 1815 al 1948, con implicazioni sia scientifiche che politiche. I suoi studi sul carbone sono ampiamente commentati, anche per le loro implicazioni economiche sugli annali del regno, testo pubblicato dal real Ministero degli Affari Interni, non una tipografia anonima. Ovviamente dopo più di un secolo la chiara fama scompare, ma gli scritti restano, ovviamente impostati con stile diverso da quanto viene fatto oggi.
::@Hypergio: Se ritieni enciclopedico tuo nonno scrivine la voce, altrimenti lascia stare morti e parenti, non è elegante e il ragionamento per analogia non funziona in wikipedia. Masaniello non poteva essere antiborbonico essendo vissuto sue secoli prima, al tempo dei viceré spagnoli.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:57, 17 mag 2014 (CEST)
:::@Bramfab: io trovo semplicemente ridicolo che ci siano migliaia di voci abbandonate delle quali qualcuno si accorge solo unicamente se vengono messe in cancellazione. Non scrivo di mio nonno per due ragioni: 1) perché non lo ritengo enciclopedico così come non ritengo enciclopedici molti di questi personaggi minori per cui pare esista una corsa al mantenimento, non importa cosa abbiano fatto 2) per evitare di cadere in qualcosa di autobiografico. Tornando a questa cancellazione non capisco sinceramente l'accanimento tuo e di alcuni altri per il mantenimento a tutti i costi. L'enciclopedia deve essere presentabile ed il lavoro parte da lontano, andandosi a guardare voci con dubbi di encilopedicità e non neutrali, verificando, spesse volte aprendo la discussione con chi ha posto il dubbio o motivandolo nella discussione della voce perché questa è enciclopedica, migliorando la voce, togliendo i toni di promozionalità e solo alla fine come estrema soluzione mettere in PdC. Non noto lo stesso affollamento di avvoltoi che ci sono a difendere le voci poste in cancellazione (generalmente le più disastrate di quelle che verifico) nei dubbi di enciclopedicità. E il paradosso è che con tutto questo iperattivismo il risultato è che le voci che meritano di meno hanno un team di aggiustatori, pronti a trovare la benché minima inezia e dimostrare che quel personaggio ha fatto la tale cosa e pertanto è enciclopedico. Questo è fondamentalmente dannoso per l'enciclopedia dato che ci sono migliaia di voci che versano in uno stato pietoso che nessuno si degna di guardare e metterci un pochino le mani, ma queste, quando arrivano qui, dato che sono sotto gli occhi di tutti allora pare ci sia una corsa a volersi mettere in mostra per vedere quanto si è bravi. Ti invito a mettere tutta la lena e l'impegno che metti nel salvare le pagine in PdC anche a porlo ad esempio in quelle con dubbio di enciclopedicità ad esempio. Ne guadagnerebbe la credibilità e la completezza di Wikipedia che si ritrova, paradossalmente ad avere voci eccelse su personaggi di importanza infinitesima e pagine di cui c'è da vergognarsi, ma che stanno beatamente lì perché nessuno le mette in cancellazione. Paradosso del paradosso, se volessi un aiuto a sistemare le voci che meritano di più dovrei metterle in cancellazione, così il pronto intervento si metterebbe subito in moto, e lasciar perdere quelle che valgono di meno. Ebbene, essendo Wikipedia un progetto collaborativo, mi piacerebbe vedere più gente a collaborare nel lavoro sporco silenzioso, che non passa attraverso le PdC, dove tutti vedono. Mi piacerebbe non sentire cavillare su un necrologio e portare degli argomenti validi e non decine di sì, ma, però che alla fine sono inconcludenti. Mi piacerebbe vedere alla fine una Wikipedia più di qualità, avendo la possibilità di migliorare pagine disastrate, senza dover perdere così tanto tempo a contare quante persone su quel libro di necrologi sono enciclopediche. Vorrei ma qui se per ogni voce in cancellazione non si scrive una discussione di 100k non si è contenti. Fate un po' voi, io vado a smazzolarmi un po' di voci abbandonate e lascio volentieri a qualcun altro la gloria di essere il salvatore della patria. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">HYPшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 17:34, 17 mag 2014 (CEST)
::::leggo: ''non capisco sinceramente l'accanimento tuo e di alcuni altri'' ''Ti invito a mettere tutta la lena e l'impegno che metti'' ''Non noto lo stesso affollamento di avvoltoi'' ''lascio volentieri a qualcun altro la gloria di essere il salvatore della patria''. Per fortuna c' è il sole che mi ha messo di buon umore, altrimenti mi metterei di lena a spiegare le conseguenze di un attacco personale ingiustificato. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:51, 17 mag 2014 (CEST)
* [[Utente:Hypergio|Hypergio]], non perderci il sonno, fai un respiro profondo! Anche perchè hai ragione, una voce che si basa su un necrologio e su un libro che parla di necrologi (''25 anni di annunci funebri sul Corriere Abruzzese'': ma che libro è???!!!) è da {{cancellare}}. [[Utente:Luciodem]], dire che su internet non si trova nulla non è altro che l'amara constatazione del fatto che oltre ad essere la voce senza fonti, nemmeno in internet si trova nulla: chi apre la pdc non ha in casa sua tutti i libri del mondo e non è tenuto a fare nessuna ricerca cartacea, è l'autore della voce che ha il dovere di scrivere una voce solo citando accuratamente le fonti. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:15, 21 mag 2014 (CEST)
*{{cancellare}} La rilevanza (come medico) si deve dedurre dalla voce e dalle sue fonti. I risultati di google libri sono sconfortanti, se si mette il nome di una sua pubblicazione, oltre che in questa voce su wikipedia, il risultato compare solo in [http://www.adamoli.org/ adamoli.org], ovviamente sito abruzzese.. e i necrologi servono a poco, se non per inserire una data di morte. E per forza non si trova nulla..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:58, 22 mag 2014 (CEST)
----
*;{{icon|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 maggio 23#Luigi Pigliacelli|23 maggio 2014]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 23 maggio 2014]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''venerdì 30 maggio 2014'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luigi_Pigliacelli&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luigi_Pigliacelli&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br />
----
* {{cancellare}} Luigi Pagliacelli non ha avuto onorificenze. Inoltre la voce è priva di fonti attendibili e carente di informazioni biografiche importanti. Non dobbiamo descrivere, per esempio, tutti i sindaci italiani. 22:28, 24 mag 2014 {{nf|22:29, mag 24, 2014|151.46.157.157}}
* {{Commento}} le fonti ci sono sia dove e' citato che quello che ha fatto. -- [[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:17, 27 mag 2014 (CEST)
*:Prendiamo ad esempio la prima nota, dove si descrive un gruppo di medici come ''i più illustri medici italiani ed esteri''; dove è referenziato ciò [http://books.google.it/books?id=3_3iAgAAQBAJ&pg=PT121&dq=%22Luigi+Pigliacelli%22&hl=it&sa=X&ei=r9x1U67zKomJ7AbDtoGABg&ved=0CCQQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22Luigi%20Pigliacelli%22&f=false nella fonte]? Comunque l'IP non dice che mancano le fonti, ma che mancano fonti attendibili, e sinceramente credo che abbia perfettamente ragione. -- [[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:44, 27 mag 2014 (CEST)
* {{cancellare}} Forse ripeto quello già detto, ma non vedo fonti attendibili -- [[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 13:39, 27 mag 2014 (CEST)
* {{Cancellare}}. Dall'attività svolta non si evince alcuna enciclopedicità. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:15, 29 mag 2014 (CEST)
* Un necrologio non è la partecipazione che si pubblica oggi sui giornali, "è morto tizio, lo partecipano la fedele domestica, il cane affezionato e i parenti tutti", è una breve biografia (breve come le voci di wikipedia, per intenderci) scritta in occasione della morte. È una fonte, e una fonte valida imo, se parla di personaggi di rilievo. Mi pare che [[Utente:Bramfab|Bramfab]] abbia ragione, le voci non si fanno solo per [[Leonardo da Vinci]] e il soggetto di questa è enciclopedico: era inserito nella comunità scientifica del suo tempo, ha pubblicato, eccetera: {{tenere}}. Peraltro ha ragione sul metodo anche [[Utente:Hypergio|Hypergio]], per cui cercherò nel mio piccolo di fare anche un po' di lavoro sporco. --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:58, 31 mag 2014 (CEST)
---- La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene cancellata.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:27, 31 mag 2014 (CEST)
|