Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en, lingua=en-US → lingua=en
 
(49 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
L{{'}}'''''argumentum ad hominem''''' ("argomento contro l'uomo") è una strategia della [[retorica]] con la quale ci si allontana dall'argomento della polemica contestando non l'affermazione dell'interlocutore, ma l'interlocutore stesso.
{{C|Secondo Abbagnano (Dizionario di filosofia) è piuttosto 'condurre alle estreme conseguenze le tesi "concesse o approvate" dall'interlocutore e utilizzare tali conseguenze come base per una confutazione del parere dell'interlocutore'.|filosofia|luglio 2012}}
{{quote| Qui tamen plura verba in castigandis matronis quam in rogatione nostra dissuadenda consumpsit<ref>Traduzione italiana: ''[Catone] ha profuso più impegno per biasimare le matrone che per contrastare la stessa proposta qui in discussione''.</ref>|Tito Livio, ''Ab Urbe condita'', Libro 34, 5}}
{{F|logica|luglio 2012}}
Tale strategia retorica veniva utilizzata frequentemente nella [[sofistica]] ed è molto utilizzata anche ai giorni nostri nelle discussioni politiche e nelle polemiche giornalistiche. Le affermazioni ''ad hominem'' non appartengono necessariamente al registro degli insulti e costituiscono, in ogni caso, una delle tecniche più utilizzate in [[retorica]].
[[File:Plato Aristotle della Robbia OPA Florence.jpg|thumb|''Aristotele e Platone'', [[Luca della Robbia]]]]
== Effetto diversivo ==
L<nowiki>'</nowiki>'''''argumentum ad hominem''''', <cite>{{Cita|(Irving M. Copi|pag. 69)|copi}}</cite> o ''argomento ad hominem'' (ovvero "argomento contro l'uomo") è una strategia della [[retorica]]. Consiste nello screditare un'affermazione o un'argomentazione attaccando la persona che la sostiene invece di confutare gli argomenti che questa persona ha esposto.
Le argomentazioni ''ad hominem'' fanno parte delle tecniche dilatorie o fuorvianti chiamate [[ignoratio elenchi]],. diDi fatto sono ''manovre diversive'' (a volte indicate in [[Lingua francese|francese]] ''chiffon rouge'' o in [[Lingua inglese|inglese]] ''red herring''), che distolgono l'attenzione dall'argomentazione centrale per puntarla su coluitemi collaterali o estranei alla discussione. Per esempio: «Bisognerebbe eliminare quel parco pubblico per risolvere il problema degli alloggi» (Non c'è prova che l'eliminazione del verde sia la sostiene.soluzione del problema abitativo).
 
Diverso è l{{'}}''argumentum ad personam'' dove, invece di controbattere gli argomenti dell'interlocutore lo si attacca screditandolo, minacciandolo o deridendolo (es.: "Chi sostiene che la recessione continuerà è un uccello del malagurio")<ref>Martino Beltrani, ''Gli strumenti della persuasione: la saggezza retorica e l'educazione alla democrazia'', Morlacchi Editore, 2009, p. 50.</ref>. In tali casi si viola il precetto di [[Montaigne]] secondo cui occorre evitare di confondere le nostre azioni con il nostro essere:
Tale strategia retorica veniva utilizzata frequentemente nella [[sofistica]] ed è molto utilizzata anche ai giorni nostri nelle discussioni politiche e nelle polemiche giornalistiche.
{{quote|Non dobbiamo trasformare la maschera e le apparenze in un'essenza reale|[[Michel de Montaigne]], ''Saggi'', III libro, capitolo "Del governare la propria volontà"}}
 
== La fallacia logica dell'''argomentum ad hominem'' ==
Le affermazioni ''ad hominem'' non appartengono necessariamente al registro degli insulti e costituiscono, in ogni caso, una delle tecniche più utilizzate in [[retorica]].
 
Un argomento ''ad hominem'' si costruisce, prevalentemente, nella seguente maniera<ref>Irving M. Copi, ''Introduzione alla logica'', Il Mulino, Bologna 1964, p. 69</ref>:
Le argomentazioni ''ad hominem'' fanno parte delle tecniche dilatorie chiamate [[ignoratio elenchi]], di fatto sono ''manovre diversive'' (a volte indicate in [[Lingua francese|francese]] ''chiffon rouge'' o in [[Lingua inglese|inglese]] ''red herring'') che distolgono l'attenzione dall'argomentazione per puntarla su colui che la sostiene.
 
== La fallacia logica dell'''argomentum ad hominem'' ==
 
Un argomento ''ad hominem'' si costruisce, prevalentemente, nella seguente maniera:
# A afferma la proposizione X
# Si attacca A o una circostanza che lega A ed X
Riga 19 ⟶ 17:
La fallacia logica degli argomenti ad hominem è evidente (un argomento è vero o falso a prescindere da chi lo sostiene) ma spesso è facile cadere nel tranello di tali argomentazioni, che distolgono l'attenzione dall'argomento X spostandola su A.
 
'''Esempio:'''
# A è vegetariano.
# ancheAnche [[Hitler]] era vegetariano e quindi A è come Hitler.
# Quindi: essere vegetariani è sbagliatoingiusto.
 
L'esempio sopra riportato è anche una "[[reductio ad Hitlerum]]" (espressione ironica coniata negli anni '50 da [[Leo Strauss]]<ref>L. Strauss, ''Natural Right and History (II capitolo)'', 1950</ref>) ovvero una tattica di dialettica politica che mira a squalificare un interlocutore comparandolo ad un personaggio malvagio (idealmente, [[Adolf Hitler]])<ref>[http://www.fallacyfiles.org/adnazium.html Logical Fallacy: The Hitler Card]</ref>.
 
=== SottotipologieTipologie ===
==== ''[[Ad personam]]'' o ''Ad hominem diretta'' ====
L'attacco è rivolto ''[[ad personam]]'', direttamente a qualità della persona che non sono rilevanti alla tesi in oggetto. Dunque vi è uno [[Programmazione neuro linguistica|spostamento di indice referenziale]]. Nell'argumentum ad personam si comprende l'[[insulto]] e l'[[invettiva]].
 
'''Esempi:'''
*"Tu sostieni che Dio non esiste, ma tanto non capisci niente!"
*"Secondo te Dio esiste? BehBe’, perché sei ignorante!"
 
==== ''Circostanziale'' ====
Invece di criticare l'affermazione si rilevano circostanze della persona rispetto alla tesi esposta.
 
'''Esempi:'''
*"La recensione ha dato un voto troppo basso a Y perché chi l'ha redatta è noto per preferire altrealtri tipologietipi di prodotti."
*"Sostiene che è pericoloso abbronzarsi perché lui ha la pelle molto chiara"
* "L'[[Presidenza di George W. Bush|amministrazione Bush]] ha mentito sulle [[arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]] [[Guerra in Iraq|in Iraq]], quindi anche l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]] è [[Teorie del complotto sull'attentato al World Trade Center dell'11 settembre 2001|un complotto]]"
 
==== ''[[Tu quoque]]'' ====
Il ''[[tu quoque]]'' (o anche ''ad hominem tu quoque'') sottolinea che la persona non è [[Programmazione neuro linguistica|congruente]] in quanto non fa quello che dice.
 
'''Esempi:'''
*"Tu dici che dovrei smettere di bere, ma sappiamo bene che hai avuto problemi di alcool anche tu!"
*"Non sopporto questa città: è orribile." "Perché non te ne vai?"
 
==== ''Avvelenare il pozzo'' ====
La tecnica dell{{'}}''[[avvelenamento del pozzo]]'' è una forma di ''argumentum ad hominem'' preventivo. A differenza dei precedenti tipi la tesi da contrastare non è ancora stata espressa, ma si crea un pregiudizio verso il proprio avversario.
A differenza delle precedenti tipologie la tesi da contrastare non è ancora stata espressa, ma si crea un pregiudizio verso il proprio avversario.
 
'''Esempi:'''
*"L'ergastolo non è una pena valida e solo un mostro può affermare il contrario" ''(forma diretta)''.
*"Dirai senz'altro che ho torto ase direaffermo che è sbagliatogiusto mangiare sempre carne, visto che la tua ragazza è vegetariana" ''(forma circostanziale)''.
 
=== ''Tone policing'' ===
== Bibliografia ==
Il ''tone policing'' (o ''tone argument)'' è un tipo di ''argumentum ad hominem'' che mira al tono di un'argomentazione anziché al suo contenuto fattuale o logico, al fine di respingere l'argomentazione di qualcuno. Ignorando la verità o la falsità di un'affermazione, il ''tone policing'' si concentra invece sull'emozione con cui viene espressa. Questa è una fallacia logica, perché una persona può essere arrabbiata pur essendo razionale<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Robot Hugs|url=https://everydayfeminism.com/2015/12/tone-policing-and-privilege/|titolo=No, We Won't Calm Down – Tone Policing Is Just Another Way to Protect Privilege|sito=Everyday Feminism|data=2015-12-07|accesso=2025-08-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Shambhavi Raj Singh|url=https://feminisminindia.com/2020/07/17/infographic-tone-policing-why-its-wrong/|titolo=Infographic: What Is Tone Policing And Why Is It Wrong?|sito=Feminism in India|data=2020-07-16|accesso=2025-08-19}}</ref>.
* {{cita libro | cognome= Copi| nome= Irvin M.|coautori= | titolo= Introduzione alla logica| editore= Il Mulino | città= Bologna| anno=1964 |id= |cid=copi }}
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Copi| nome= Irvin M.|coautori= | titolo= Introduzione alla logica| editore= Il Mulino | città= Bologna| anno=1964 |id= |cid=copi }}
* {{cita libro | cognome= Walton| nome= Douglas N.| titolo= Ad Hominem Arguments| editore= University of Alabama Press | anno=1998 |cid=walton }}
 
== Voci correlate ==
*[[Argumentum ad baculum]]
*[[Argumentum ad verecundiam]]
*[[Argumentum ad ignorantiam]]
*[[Argumentum ad rem]]
* [[Reductio ad Hitlerum]]
* [[ReductioDimostrazione adper absurdumassurdo]]
* [[Ignoratio elenchi]]
* [[Locuzioni latine]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|filosofia|lingua latina}}
 
[[Categoria:Epistemologia]]
[[Categoria:Logica]]
[[Categoria:Fallacie]]
[[Categoria:FrasiTerminologia latinelatina della logica]]