Faraj ibn Salim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
new edit in wiki adjust....
Il nome vero
 
(49 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Faraj ben Salim.jpg|thumb|[[Carlo I d'Angiò]] passa un manoscritto in [[Lingua araba|arabo]] a Faraj ben Salim per la traduzione (da una [[miniatura]] di Frate Giovanni conservata nella [[Bibliothèque nationale de France|Bibliothèque Nationale]] a [[Parigi]]).]]
{{Bio
|Nome = Faraj
|Cognome = benBen SālimSalim
|PostCognomeVirgolaPostCognome = ({{araboebraico|فرجפרג' بنבן سالمסלים}}), anche conosciuto come '''FerragutFerrauto di Girgenti''', '''Moses Farachi di Dirgent'''<ref>"Dirgent" è probabilmente una corruzione dell'antico nome arabo (''Karkint'' e ''Gergent'') per [[Agrigento]].</ref>, '''Ferrarius''', o '''Franchinus''' o
|ForzaOrdinamento = Faraj B. Salim
|Sesso = M
|LuogoNascita = Agrigento
|GiornoMeseNascita = ?
|AnnoNascita = 1230
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = ?
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1200
|Attività = medico
|Attività2 = traduttore
|Epoca = 1200
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un [[medico]] e [[traduttore]] [[ebreo]] nato in [[Sicilia]] all'incirca nella seconda metà del [[XIII secolo]]. Nella foto rappresentato in miniatura di [[Carlo I d'Angiò]] ad opera di Frate Giovanni da [[Montecassino]] esposta ad oggi nella Bibliothèque Nationale dè Paris
|Immagine = Faraj ben Salim ritratto.jpg
|Didascalia = Faraj B. Salim in un ritratto di fantasia (nota la stampa capovolta).
}}
[[File:Faraj ben Salim.jpg|thumb|Prima [[miniatura]] su foto contenuta in una traduzione di Faraj BenSolomon, commissionata da [[Carlo I d'Angiò]].]]
[[File:Faraj manuscript miniatures.jpg|thumb|Faraj [[ibn|Ben Solomon]] in altre miniature riprodotte su foto, probabile opera di Frate Giovanni di [[Montecassino]] su commissione di [[Carlo I d'Angiò]].]]
 
== Biografia ==
Venne assunto dal re [[Carlo I d'Angiò]] come traduttore di opere di medicina dall'arabo in latino. In questa veste ha reso un grande servizio alla medicina facendo una traduzione latina dell' "Enciclopedia medica" di [[AvicennaRhazes|al-Razi]], ''al-Ḥāwī'', pubblicata nel [[1488]], sotto il titolo ''Continens'', con un [[glossario]] scritto dallo stesso traduttore.
 
Venne assunto dal re [[Carlo I d'Angiò]] come traduttore di opere di medicina dall'arabo in latino. In questa veste ha reso un grande servizio alla medicina facendo una traduzione latina dell' Enciclopedia medica di [[Avicenna]]
'''al-Hawi''' pubblicata nel [[1488]] , sotto il titolo ''"Continens"'' , con un [[glossario]] scritto dallo stesso traduttore.
 
Come segno della sua stima per il traduttore, [[Carlo I d'Angiò]] ordinò che sulla copia originale del manoscritto del "Continens" <ref>note: conservato presso la Bibliothèque Nationale dè Paris al n. 6912</ref>,
mentre il ritratto di Faraj dovrebbe essere stato miniato proprio da Frate Giovanni da Monte Cassino, il più grande miniatore del XIII secolo
==Traduzioni==
 
alla traduzione nel [[1279]] dell'Enciclopedia medica di [[Avicenna]] "al-Hawi fi al-Tibb"<ref>note: per Chaucer & Browning così titolata </ref> rappresentata in 25 volumi che includono metodi medici di [[Grecia]],[[Siria]] e [[Arabia]]
è seguita, con le stesse copertine, da :
*''De Ex-positionibus Vocabulorum seu '''Synonimorum Simplicis Medicinae''''', che Steinschneider suppone formi una parte della "Continens".
*Faraj ben Salim ha anche tradotto "De medicinis Expertis", attribuito a [[Galeno]] e incluso nelle sue opere <ref>note: pubblicate da Giunte e Chartres nel [[1561]]-[[1570]]</ref>,
*Altra opera fu '''Tacuini Aegritudinum'' (in arabo: ''Talwim al Abdan''), di Ali ibn Jazla , pubblicato poi a Strasburgo nel [[1532]].
*Tradotto in [[Sicilia]] dal Faraj fu '''Tacuinis sanitatis''' (o Tabelle delle malattie) il cui autore è '''ibn-Butlan''' , opera illustrata con [[icone]] di [[piante]] nel loro [[ambiente naturale]] , piante di interesse scientifico e non-scientifico dentro un calendario agri culturale <ref>Note : la scienza medievale, tecnologia e medicina dettagli dell'intero ambito delle conoscenze scientifiche nel periodo medievale in più di 300 voci dalla A alla Z . Questa risorsa fa discutere la ricerca, l'applicazione delle conoscenze, gli scambi culturali e la tecnologia, la sperimentazione e le realizzazioni in molte discipline legate alla scienza e alla tecnologia. La copertura include invenzioni, scoperte e i concetti, i luoghi e ambiti di studio, regioni, che contribuiscono in maniera significativa ai vari campi della scienza nel centro-sud e della scienza orientale</ref>
*Steinschneider ritiene che per Faraj dovrebbe essere attribuita la traduzione latina del '''Trattato di Masawaih sulla Chirurgia'''<ref>conservato alla Bibliothèque Nationale dè Paris, al n. 7131</ref>, affermando di essere stata fatta da un certo ''Ferrarius di Girgenti''.
*''Peri agmon'', di [[Ippocrate]] anche noto in arabo come ''Kitab al-Jabr'' (ovvero ''"Sul taglio delle ossa"'')
*''Edemus di Rodhes, Teofraste , I Presocrati'' e altri descritti da Rushed nel [[1997]] nel commentario perduto di Alessandro il Grande, trovati come "semplici citazioni".
 
==Citazioni==
[[Maimonide]] disse di [[Faraj ben Salim]] : «"egli è un professionista esperto quanto un poeta arabo presso la corte dei Saladini"» , inoltre gli dedicò questa preghiera<ref>tratta da pag. 38 del ''eyond the Arab Disease: New Perspectives in Politics and Culture'' autore Riad Nourallah</ref>:
 
Come segno della sua stima per il traduttore, [[Carlo I d'Angiò]] ordinò che sulla copia originale del manoscritto del "Continens" <ref>note: conservatoConservato presso la Bibliothèque[[Biblioteca Nationalenazionale di ParisFrancia]] al n. 6912.</ref>, mentre il ritratto di Faraj dovrebbe essere stato miniato proprio da Frate Giovanni da Monte Cassino, il più grande miniatore del XIII secolo.
{{Citazione|...Se la [[luna]] vorrà trasmettere l'arte di ''Abu Imran'' a [[Maimonide]]
:egli la guarirà dai suoi raggi
:la curerà dai suoi periodici problemi
:e la terrà lontano da ogni pericolo|[[Maimonide]]: faboulos medicine}}
 
==Note Traduzioni ==
[[File:Razi.have seu contenant.folio1.jpg|thumb|Il primo ''folio'' dell'opera tradotta da Faraj ben Sālim, ''Havi seu contenants'' (noto come ''Continens'') di [[Rhazes|Zakariya Razi]], oggi conservata alla [[Biblioteca nazionale di Francia]] a [[Parigi]].]]
<references/>
allaAlla traduzione nel [[1279]] dell'"Enciclopedia medica" di [[Avicenna]] (in arabo "al-HawiḤāwi fi all-Tibbṭibb"),<ref>note: perPer Chaucer & Browning così titolata .</ref> rappresentata in 25 volumi, che includono metodimetodologie medicimediche di [[Grecia]], [[Siria]] e [[Penisola araba|Arabia]] .
* ''De Ex-positionibus Vocabulorum seu '''Synonimorum Simplicis Medicinae''''', che Steinschneider suppone formi una parte della "''Continens"''.
* Faraj benb. SalimSalomon ha anche tradotto "il ''De medicinis Expertis"'', attribuito a [[Galeno]] e incluso nelle sue opere .<ref>note:Note pubblicate da Giunte e Chartres nel [[1561]]-[[1570]].</ref>,
* Altra opera fu 'il ''Tacuini Aegritudinum'', (in arabo: ''TalwimTaqwīm al Abdan-abdān''), di AliʿAlī ibn Jazla , pubblicato poi a Strasburgo nel [[1532]].
* Tradotto in [[Sicilia]] dalda Faraj fu 'il ''Tacuinis sanitatis''' (o ''Tabelle delle malattie'', in arabo ''Taqwīm al-ṣiḥḥa'') il cui autore è '''ibn-Butlan'''[[Ibn Buṭlān]], opera illustrata con [[icone]]rappresentazioni di [[piante]] nel loro [[ambiente naturale]] , piante di interesse [[scientifico]] e non-scientifico dentroall'interno di un calendario agri culturale agricolo.<ref>Note : laLa scienza medievale, tecnologia e medicina dettagli dell'intero ambito delle conoscenze scientifiche nel periodo medievale in più di 300trecento voci dalla A alla Z . Questa risorsaopera fatratta discutere ladi ricerca, l'applicazione delle conoscenze, glidi scambi culturali e ladi tecnologia, ladi sperimentazione e le realizzazioni in moltevarie discipline legate alla scienza e alla tecnologia. La coperturacopertina include invenzioni, scoperte e i, concetti, i luoghi e ambiti di studio, e delle regioni, nel centro-sud che contribuiscono in maniera significativa ai vari campi della scienza nel centro-sud e della scienza orientale.</ref>
* Steinschneider ritiene che pera Faraj dovrebbe essere attribuita la traduzione latina del '''Trattato di MasawaihMasawayh sulla Chirurgia'''<ref>conservatoConservato alla Bibliothèque[[Biblioteca Nationalenazionale di Francia]] a ParisParigi, alsotto il n. 7131.</ref>, affermando diche essereessa statafu fattaapprontata da un certo ''Ferrarius di Girgenti''.
* ''PeriPerì agmon'', trattato di [[Ippocrate]], anche noto in arabo come ''KitabKitāb al-Jabrjabr'' (ovvero ''"Sul taglio delle ossa"'').
* ''Edemus di Rodhes, Teofraste , I PresocratiPresocratici'' e altri autori, descritti da Rushed nel [[1997]] nel commentario perduto diattribuito ad Alessandro il GrandeMagno, trovatiritrovati come "''semplici citazioni"''.
 
==Bibliografia Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*Thomas F. Glick,Steven Livesey,Faith Wallis , [http://books.google.it/books?id=77y2AgAAQBAJ&lpg=PA219&dq=Faraj%20ibn%20Salim&hl=it&pg=PA219#v=onepage&q&f=false - "Medieval Science Technology and Medicine: An Encyclopedia"], 27.genn.[[ 2014]] - consultato
[[File:Razi in the west cicliing pencil.jpg|thumb|riproduzione a matita di un ritratto con Zakaria al Razi, autore arabo di Have seu contenants, opera enciclopedica medica]]
*Han Baltussen,''Philosophy and Exegesis in Simplicius: The Methodology of a Commentator'',[[2013]], pagine 224 - consultato a breve
* Thomas F. Glick, Steven Livesey, Faith Wallis , [http://books.google.it/books?id=77y2AgAAQBAJ&lpg=PA219&dq=Faraj%20ibn%20Salim&hl=it&pg=PA219#v=onepage&q&f=false - "Medieval Science Technology and Medicine: An Encyclopedia"], 27.genn.[[ 2014]] - consultato a breve
*Wüstenfeld, ''Die Uebersetzungen Arabischer Werke in das Lateinische'', p. 108 - consultato
* Han Baltussen, ''Philosophy and Exegesis in Simplicius: The Methodology of a Commentator'',[[ 2013]], pagine 224 - consultato a breve
*Steinschneider, a Virchow Archive, cap.XXXIX. pag.296;
* [[Ferdinand Wüstenfeld|Wüstenfeld]], ''Die Uebersetzungen Arabischer Werke in das Lateinische'', p. &nbsp;108 - già consultato
* Steinschneider, a ''Virchow Archive'', cap. XXXIX. pag. 296;
* Bodl. col. 979;
* ''Hebraic Bible'' xx. 136;
* ''Hebraic Uebers''. pag 974.
*[ {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=nlEGNe7G_cUC&lpg=PA303&dq=Faraj%20ibn%20Salim&hl=it&pg=PA105#v=twopage&q=Faraj%20ibn%20Salim&f=true |titolo=Selma Tibi , ''The Medicinal Use of Opium in Ninth-Century to Baghdad'' , anteprima di Google Libri]}}
 
== CollegamentiVoci correlate esterni==
* [[Magna Curia]]
[http://www.jewishencyclopedia.com/articles/6015-faraj-ben-salim Voce su Faraj ben Salim su JewishEncyclopedia full text of 1906, articles 6015]
* [[Rhazes#Scritti e libri]]
* [[Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita libro|autore=Richard Gottheil, Isaac Broydé|url=http://www.jewishencyclopedia.com/articles/6015-faraj-ben-salim|titolo=Faraj ben Salim|pubblicazione=[[Jewish Encyclopedia]]|anno=1906|lingua=en|editore=Funk and Wagnalls|città=New York}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografiebiografie|Ebraismoebraismo|Medicinamedicina}}
 
[[Categoria:PersoneEbrei del XIII secoloitaliani]]
[[Categoria:Traduttori dall'arabo al latino]]
[[Categoria:Persone del XIII secolo]]
[[Categoria:Persone legate ad Agrigento]]