Beppe Grillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'atleta maltese|Beppe Grillo (atleta)}}
{{P|L'aumentata esposizione mediatica del soggetto della voce ha reso la stessa obiettivo di [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punti di vista contrapposti]], con interventi massivi quando non ossessivi e con l'acritico inserimento di notizie controverse riprese da fonti contrapposte e non sempre [[Wikipedia:FA|attendibili]]. La voce richiede perciò una seria rilettura con adeguato uso delle [[Wikipedia:FA|necessarie fonti]] e una revisione dei contenuti (talvolta [[Wikipedia:RILIEVO|eccessivamente particolareggiati]]) e della forma (a tratti giornalistica). Allo stato attuale, pertanto, la voce non dispone della [[Wikipedia:NPOV|neutralità]] richiesta da una voce di Wikipedia.|politica|marzo 2013|arg2=biografie}}
{{P|la voce, molto lunga, sconta l'eccesso di dettagli sull'impegno politico di Grillo. Spesso le fonti sono di parte, talvolta controbilanciate da altre fonti di tenore opposto: nel complesso la sensazione è quella di una voce curata da qualche ammiratore/fan/addetto stampa che, addizione dopo addizione, ha perso organicità.|politici|dicembre 2017}}
{{Carica pubblica
|immagine nome = Beppe Grillo - Trento 2012 01.JPG
|didascalia immagine = Beppe Grillo a [[Trento]] nel 20123.jpg
| didascalia = Beppe Grillo nel maggio 2015
|carica = [[MoVimento 5 Stelle|Presidente del MoVimento 5 Stelle]]
| carica = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Garante del Movimento 5 Stelle]]
|mandatoinizio = 4 ottobre [[2009]]
| mandatoinizio = 24 settembre 2017
|mandatofine =
| mandatofine = 8 dicembre 2024
|predecessore = ''nessuno''
| predecessore = ''carica istituita''
|successore =
| successore = ''carica abolita''
|partito = [[MoVimento 5 Stelle]]
| carica2 = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Presidente del Movimento 5 Stelle]]
|tendenza = [[E-democracy]]<br />[[Euroscetticismo]]<br />[[Corruzione|Anticorruzione]]<br />[[Partitocrazia|Antipartitocrazia]]<br />[[Ambientalismo]]<br />[[Decrescita]]
| mandatoinizio2 = 18 dicembre 2012
|titolo di studio = Diploma in [[ragioneria]]
| mandatofine2 = 30 dicembre 2017<ref>{{Cita web | url=https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/associazionerousseau/documenti/statuto_MoVimento_2017.pdf |titolo=Statuto del Movimento 5 Stelle |accesso=23 gennaio 2018}}</ref><ref>Secondo lo Statuto adottato in data 30 dicembre 2017, "''il Capo Politico è il rappresentante legale ed istituzionale del MoVimento 5 Stelle''"</ref>
|professione = attivista, comico
| carica3 = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Capo politico del Movimento 5 Stelle]]
| mandatoinizio3 = 4 ottobre 2009
| mandatofine3 = 23 settembre 2017
| predecessore3 = ''carica istituita''
| successore3 = [[Luigi Di Maio]]
| partito = [[Movimento 5 Stelle]]
| titolo di studio = Diploma di ragioneria
| professione = Comico, cabarettista, blogger e attore
| firma = Beppe Grillo signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe Piero
|Cognome = Grillo
|Soprannome = Beppe
|ForzaOrdinamento =
|PostCognomeVirgola = detto '''Beppe'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|AnnoNascita = 1948
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=httphttps://cinquantamiladait.corriereinterno.gov.it/storyTellerThreaddocumenti/trasparenza/politiche2018/Doc/4/4_Dic_Trasparenza.php?threadId=BeppeGrilloBiopdf|titolo=BiografiaTrasparenza di- BeppeElezioni Grillo|editore=Cinquantamilapolitiche 2018 Giorni{{!}} [[CorriereMovimento della5 Sera]]Stelle|accesso=28 maggiogiugno 20142020}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = attivista
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = comico
|Attività = comico
|Attività2 = cabarettista
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre = , [[blogger]] e [[attore]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BeppeGrilloBio|titolo=Biografia di Beppe Grillo|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330023125/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BeppeGrilloBio}}</ref>
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
}}
 
Lanciato nel mondo della [[televisione]] nel 1977, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni [[film commedia]] e il ruolo di [[testimonial]] in [[campagna pubblicitaria|campagne pubblicitarie]] di grande successo. A partire dagli anni novanta si è dedicato prevalentemente agli spettacoli dal vivo, [[Monologo|monologhi]] sull'attualità spesso di taglio [[Ambientalismo|ambientalista]] o legati all'economia.
Il suo [[blog]], secondo ''[[The Guardian]]'', è tra i 50 più "potenti" al mondo nel 2008 (in nona posizione)<ref name="observer"/>. Intestatario di un forum di discussione con iscritti soprannominati "[[grilli (movimento)|grillini]]" e ispiratore di [[lista civica|liste civiche]] che portano il suo nome, insieme a [[Gianroberto Casaleggio]]<ref name="casaleggio corriere">{{cita news|autore=Gianroberto Casaleggio|url=http://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/casaleggio-regole-mov-5-stelle_9e8eca9c-aa1a-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml|titolo=Casaleggio: «Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
Il 4[[blog]] ottobre''beppegrillo.it'', aperto nel 2005, è stato per alcuni anni tra i più frequentati [[2009Sito web|siti web]] haitaliani datoe vitauno dei blog più visitati al movimentomondo. politicoTramite la nutrita [[MoVimento 5comunità Stellevirtuale]] di lettori del blog, Grillo ha promosso iniziative di cuigrande siimpatto mediatico e poi è dichiaratostato inizialmenteispiratore di [[lista civica|liste civiche]] che facevano riferimento al suo nome (tra queste, la lista ''Amici di Beppe Grillo'', presentatasi in occasione delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2008]]). Nel 2009, con la collaborazione dell'imprenditore [[Gianroberto Casaleggio]],<ref name="capocasaleggio corriere">{{cita news|autore=Gianroberto Casaleggio|url=https://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/casaleggio-regole-mov-5-stelle_9e8eca9c-aa1a-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml|titolo=Casaleggio: «Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 maggio 2012|accesso=1 maggio 2014}}</ref> che curava già il sito, ha dato vita a un movimento politico, mail come[[Movimento 5 Stelle]], assumendone il ruolo di "garante" e di capo politico.<ref>{{Cita news|autore=Giulia Zaccariello|url=httphttps://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/29/grillo-pubblica-regole-per-candidarsi-io-capo-politico-ma-come-garante/397368/|titolo=Grillo pubblica le regole per candidarsi: “Io capo politico, ma come garante”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=29 ottobre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e successivamente, in vista delle elezioni europee del 2014, "capo politico e rappresentante"<ref>{{cita web|url=httphttps://www.beppegrillo.it/2014/03/comunicato_politico_numero_cinquantaquattro.html|titolo=Comunicato politico numero cinquantaquattro #VINCIAMONOI|sito=beppegrillo.it|data=26 marzo 2014|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330220406/http://www.beppegrillo.it/2014/03/comunicato_politico_numero_cinquantaquattro.html|urlmorto=sì}}</ref>. Alle [[elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] èvenne indicato ufficialmente come leadercapo politico del Movimento 5 Stelle, che raccolse a sorpresa un quarto dei voti.<ref name="interno.gov.it">{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html|titolo=Elezioni politiche e regionali 2013 On-line coalizioni, ''leader'' e programmi: un servizio che il ministero dell’Internodell'Interno offre al cittadino per garantire trasparenza alla competizione elettorale|sito=interno.gov.it|editore=Ministero dell'Interno|data=7 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213113433/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/elezioni_politiche_regionali_2013/liste_leader_programmi.html}}</ref>.
 
Grillo è diventato uno degli esempi più importanti dell'ondata [[populismo|populista]] sorta in Europa negli anni 2010.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/world/2013/feb/11/beppe-grillo-italy-general-election|titolo=Beppe Grillo: populist who could throw Italy into turmoil at general election|pubblicazione=[[The Guardian]]}}</ref>
 
== Biografia ==
Beppe Grillo è natonacque e cresciutocrebbe a [[Genova]] nel quartiere di [[San Fruttuoso (quartiere di Genova)|San Fruttuoso]], secondo figlio secondogenito di Piera, Tieghi ([[pianista]],) ed Enrico Grillo, siciliano, titolare di una fabbrica di attrezzature per il [[taglio]] e la [[Saldatura a fiamma ossiacetilenica|saldatura]] dei [[metalli]] a fiamma (la Cannelli Grillo di Genova). Si diplomò in [[ragioneria]] edall’istituto iniziòprivato “Ugolino Vivaldi” e intraprese gli studi universitari alla facoltà[[Facoltà universitaria|Facoltà]] di economiaEconomia e commercio dell'[[Università degli Studi di Genova]], senza tuttavia mai laurearsi.
 
== Carriera come comico ==
=== Inizio della carriera ===
Dopo un'iniziale attività di rappresentante di commercio nel campo dell'[[abbigliamento]] iniziòe dopo aver provato a lavorare per un periodo nell’azienda del padre, Beppe Grillo cominciò la quellacarriera di comico, improvvisando un monologo nel corso di un provino. Nel [[1977]], mentre si esibiva nel ''[[cabaret (spettacolo)|cabaret]]'' milanese ''[[La Bullona]]'', fu notato da [[Pippo Baudo]]. Venne subito lanciato in televisione da Baudo, che gli impose il cambio di nome di scenad'arte da ''Giúse'', come lo chiamavano da sempre gli amici, a Beppe Grillo, in televisione nel gioco a [[quiz]] ''[[Secondo voi (programma televisivo RAI1977)|Secondo voi]]'', andato in onda tra il 1977 e il [[1978]], cui fecero seguito, nel [[1979]], altre partecipazioni a ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'', sempre condotto da Pippo Baudo, e a ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]''.
 
Nel 1978 condusse il [[Festival di Sanremo 1978|Festival di Sanremo]] condusse assieme a [[Stefania Casini]], [[Maria Giovanna Elmi]] e [[Vittorio Salvetti]] il [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]] (in anni successivi, vi partecipò diverse volte, ma solo in veste di comico). Nel [[1979]] condusse ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' insieme a [[Loretta Goggi]].
 
=== Anni ottanta ===
[[File:Mario Merola e Beppe Grillo (1982).jpeg|thumbminiatura|Beppe Grillo con [[Mario Merola]] nel 1982]]
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu protagonista delle [[Trasmissione televisiva|trasmissioni]] ''[[Te la do io l'America]]'' ([[1981]]) e ''[[Te lo do io il Brasile]]'' ([[1984]]), (entrambe in sei puntate e dirette da [[Enzo Trapani]]), in cui raccontava la sua esperienza personaledi legataviaggio alla visita dinegli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Brasile]], con aneddoti e battute circasulla la [[cultura]], lo stile di vita e le bellezze di quei luoghi. NegliNel anni1984 successivipartecipò recitòcome inospite un'altraal trasmissione[[Festival costruitadi sulleSanremo proprie1984|Festival esperienzedi personali (''[[GrillometroSanremo]], presentando anche gli ospiti d'onore di quell'edizione, deli [[1985Queen]]). eNel 1985, daloltre a prendere parte nuovamente come ospite al [[1986Festival di Sanremo 1985|Festival di Sanremo]], alanimò ''[[1988Grillometro]]'', vennealtra assuntotrasmissione comecostruita sulle proprie esperienze personali. Dal 1986 al 1988 fu ''testimonial'' dinegli [[spot pubblicitario|spot]] per lo [[yogurt]] [[Yomo]]., Queste pubblicitàche vinsero: la [[LeonePalma d'oro]] dia Cannes<ref>{{Cita libro|titolo=Food. Sette casi di comunicazione di brand alimentari|curatore=Emanuele Gabardi|editore=FrancoAngeli|anno=2010|url=http://books.google.it/books?id=ptQTOLWlizcC&pg=PA65|paginap=65|isbn=9788856826531978-88-568-2653-1}}</ref> premio ANIPA,<ref>{{Cita news|autore=[[Paolo Mereghetti]]|titolo=Il migliore spot? Grillo e lo yogurt|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/15/il-migliore-spot-grillo-lo-yogurt.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Milano|data=15 maggio 1987|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, Art Director's club, Spot Italia Pubblicità e successo, Gran Premio Internazionale della TV (il [[Telegatto]], vinto per la sesta volta).
 
[[File:Beppe Grillo Festival di Sanremo 1988.jpg|miniatura|left|Beppe Grillo al [[Festival di Sanremo 1988]]]]
Le sue esibizioni andarono caratterizzandosi, nel tempo, per una crescente quota di contenuti [[satira|satirici]], espressi in forma sempre più diretta e pungente.<ref>{{cita libro |titolo=Dizionario del cinema italiano:
testi e strumenti per la scuola e l'università. Gli attori dal 1930 ai giorni nostri |autore=Roberto Chiti |coautori=Enrico Lancia, Roberto Poppi |volume=1 |editore=Gremese Editore |url=http://books.google.it/books?id=WDKOut-MkCwC&pg=PA299 |pagine=299 |anno=2003}}</ref> Il 15 novembre [[1986]], durante un varietà televisivo del sabato sera, ''[[Fantastico (programma televisivo)#Fantastico 7 (1986)|Fantastico 7]]'', recitòpronunciò una battuta sul [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] e sul suo segretario [[Bettino Craxi]], all'epoca anche [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]:<ref>''[[Fantastico (programma televisivo)#Fantastico 7 (1986)|Fantastico 7]]'' venne trasmesso tra il 4 ottobre 1986 ede il 6 gennaio 1987; il monologo di Grillo andò in onda il 15 novembre 1986. Fonte: {{Cita libro|autore=[[Aldo Grasso]]|titolo=Storia della televisione italiana|città=Milano|editore=Garzanti|anno=1992|paginepp=467-468}}</ref>
 
{{Citazione|La cena in Cina... c'erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano... A un certo momento [[Claudio Martelli|Martelli]] ha fatto una delle figure più terribili... Ha chiamato Craxi e ha detto: "«Ma senti un po', qua ce n'è un miliardo e son tutti socialisti?"». E Craxi ha detto: "«Sì, perché?".» "«Ma allora - ribatte Martelli - se son tutti socialisti, a chi rubano?"»}}
 
Il fatto ebbe come conseguenza l'allontanamento per breve tempo di Grillo dalla [[televisione pubblica]].<ref>{{Cita web|autore=[[Bruno Vespa]]|data=8 novembre 2012|url=http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/getPDFarticolo.asp?currentArticle=1MZXL4|titolo=Da venditore di jeans a capo popolo|sito=rassegna.camera.it|urlmorto=sì}} </ref><ref>{{collegamentoCita interrottoweb|url=https://ticinotoday.ch/content/ma-se-son-tutti-socialisti-chi-rubano|titolo="Ma se son tutti socialisti a chi rubano?"|editore=Ticino Today|citazione=La celebre battuta di Beppe Grillo a "Fantastico 7", programma andato in onda nel 1986, per la quale fu cacciato dalla Rai|accesso=7 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20201007173441/https://ticinotoday.ch/content/ma-se-son-tutti-socialisti-chi-rubano|dataarchivio=7 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref>: partecipò soltanto come ospite al [[Festival di Sanremo 1988]] e al [[Festival di Sanremo 1989]].
 
Nel cinema lavorò, tra il 1982 e il 1988, come attore nei tre [[film]] ''[[Cercasi Gesù]]'' (1982), ''[[Scemo di guerra]]'' (1985) e ''[[Topo Galileo]]'' (1988), diretti rispettivamente da [[Luigi Comencini]], [[Dino Risi]] e [[Francesco Laudadio]]. Nel 1982, per l'interpretazione di ''Cercasi Gesù'', vinse il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] nella categoria miglior [[attore]] esordiente e il [[Nastro d'argento]] nella stessa categoria.
L'allontanamento dalla RAI durò però per breve tempo. Partecipò infatti al [[Festival di Sanremo 1988|Festival di Sanremo nel 1988]] e [[Festival di Sanremo 1989|1989]].
 
Nel [[cinema]] lavorò, tra il [[1982]] e il [[1987]], come attore nei tre [[film]] ''[[Cercasi Gesù]]'' (1982), ''[[Scemo di guerra]]'' (1985) e ''[[Topo Galileo]]'' (1987), diretti, rispettivamente, da [[Luigi Comencini]], [[Dino Risi]] e [[Francesco Laudadio]]. Nel [[1982]], per l'interpretazione nel film di Luigi Comencini ''[[Cercasi Gesù]]'' vinse il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] nella categoria miglior [[attore]] esordiente e, sempre nel 1982, si aggiudicò, per la stessa interpretazione, il [[Nastro d'Argento]] nella stessa categoria.
 
=== Anni novanta ===
[[File:Beppe Grillo - Alassio.JPG|thumbminiatura|La piastrella del [[muretto di Alassio]] in provincia di Savona autografata da Grillo]]
In questiquesto annidecennio Grillo iniziacominciò a portare sulle scene dei ''[[recital]]'' dall'impronta [[Ambientalismo|ambientalista]] e politica in senso lato.<ref>{{Cita news|autore=[[Beppe Severgnini]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/13/Beppe_Grillo_adesso_sfido_Enel_co_0_9711135451.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223022247/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/13/Beppe_Grillo_adesso_sfido_Enel_co_0_9711135451.shtml|titolo=Beppe Grillo: e adesso sfido l' Enel|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 novembre 1997|paginap=19|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il primo, intitolato ''Buone notizie'', èfu scritto in collaborazione con [[Michele Serra]] per la regia di [[Giorgio Gaber]] e costituiscecostituì il suo debuttoesordio teatrale.
 
Il ''[[Beppe Grillo Show]]'' fu trasmesso su [[Rai 1]], dal [[Teatro delle Vittorie]] di [[Roma]], il 25 novembre e il 2 dicembre 1993 con ottimi risultati in termini di ascolti: circa 15 milioni di telespettatori a sera.<ref>{{Cita web|url=http://www.macrolibrarsi.it/speciali/speciale-beppe-grillo.php#|titolo=Speciale Beppe Grillo|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Lo show rappresentò l'ultima apparizione di Grillo sulle reti generaliste.
 
Dopo aver denunciato dai suoi spettacoli il presidente della [[STET]] per lo scandalo dei numeri telefonici a pagamento 144 e delle relative hot-line, in cui definiva [[Biagio Agnes]] "magnaccia", ed essere in causa per 10 miliardi di lire di risarcimento,<ref>{{Cita news|autore=Marina Cavallieri|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/30/agnes-contro-grillo-scontro-in-tribunale.html|titolo=AGNES CONTRO GRILLO SCONTRO IN TRIBUNALE|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 aprile 1994|accesso=12 giugno 2017}}</ref> l'anno successivo partecipò all'assemblea degli azionisti STET.<ref>{{Cita news|autore=Alberto Puppo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/05/28/io-grillo-alla-stet-contro-il.html|titolo=' IO, GRILLO ALLA STET CONTRO IL 144'|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 aprile 1994|accesso=12 giugno 2017}}</ref>
Viene trasmesso ''[[Beppe Grillo show]]'' su [[Rai 1]] dal [[Teatro delle Vittorie]] di [[Roma]] il 25 novembre e il 2 dicembre [[1993]]. Ha dei buoni risultati in termini di ascolti (circa 15 milioni di telespettatori a sera).<ref>{{Cita web|url=http://www.macrolibrarsi.it/speciali/speciale-beppe-grillo.php#|titolo=Speciale Beppe Grillo|sito=macrolibrarsi.it|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Nel 1996 cantò in [[duetto (musica)|duetto]] con [[Mina (cantante)|Mina]] il brano ''Dottore'', contenuto nell'[[Album discografico|album]] ''[[Cremona (album)|Cremona]]''.
Lo [[show]] costituisce l'ultima apparizione di Grillo sulle televisioni RAI e [[Mediaset]].
 
Nel 1998 il gruppo francese [[Canal Plus]], proprietario della [[pay tv|televisione a pagamento]] [[TELE+]], trasmise i suoi spettacoli<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/20/Beppe_Grillo_Torno_con_dieci_co_0_9707201699.shtml|titolo=Beppe Grillo: "Torno in tv con dieci show"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 luglio 1997|p=30|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref name="archiviostorico.corriere.it">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/05/Grillo_torna_video_dopo_cinque_co_0_98030511341.shtml|titolo=Grillo torna in video dopo cinque anni|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 marzo 1998|p=37|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref name="ReferenceD">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/02/Apocalisse_secondo_Grillo_co_7_980402508.shtml|titolo=Apocalisse secondo Grillo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 aprile 1998|p=53|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref name="ReferenceE">{{cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/13/Savonarola_del_Duemila_co_10_9811134829.shtml|titolo=Savonarola del Duemila|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 novembre 1998|p=53|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, compreso un monologo di circa mezz'ora, mandato in onda la sera del 31 dicembre<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/13/Grillo_contro_banche_presidente_Scalfaro_co_8_981113402.shtml|titolo=Grillo contro banche e presidente Scalfaro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 novembre 1998|p=37|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, subito dopo il tradizionale discorso di fine anno del [[Presidente della Repubblica Italiana]], del quale costituì una sorta di parodia<ref>{{Cita news|autore=Vito D'Angelo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/16/Grillo_sfida_messaggio_Scalfaro_co_0_98121612372.shtml|titolo=Grillo sfida il messaggio tv di Scalfaro|p=37|data=16 dicembre 1998|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Il titolo della trasmissione era ''Discorso all'umanità''<ref name="archiviostorico.corriere.it"/><ref name="ReferenceD"/><ref name="ReferenceE"/><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/02/contro_sermone_Beppe_Grillo_discorso_co_0_9901021311.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120511075025/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/02/contro_sermone_Beppe_Grillo_discorso_co_0_9901021311.shtml|titolo=Beppe Grillo: "Torno in tv con dieci show"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 luglio 1997|p=30|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref> e si ripeté con le stesse modalità dal 1998 al 2001, andando in onda in chiaro e senza interruzioni pubblicitarie. Quando però, nel 2002, TELE+ fu venduta a [[Rupert Murdoch]], si interruppe anche questa esperienza televisiva.
Nel [[1996]] canta in [[duetto (musica)|duetto]] con [[Mina (cantante)|Mina]] il brano ''Dottore'' contenuto nell'[[Album discografico|album]] ''[[Cremona (album)|Cremona]]''.
 
Il 10 giugno 2002, al proposito Grillo dichiarò:
Nel [[1998]] il gruppo francese [[Canal Plus]], proprietario della [[pay tv|televisione a pagamento]] [[TELE+]], trasmette i suoi spettacoli<ref>{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/20/Beppe_Grillo_Torno_con_dieci_co_0_9707201699.shtml|titolo=Beppe Grillo: "Torno in tv con dieci show"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 luglio 1997|pagina=30|accesso=1º maggio 2014}}</ref> (dove parla anche del [[Metodo Di Bella]])<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/05/Grillo_torna_video_dopo_cinque_co_0_98030511341.shtml|titolo=Grillo torna in video dopo cinque anni|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 marzo 1998|pagina=37|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/02/Apocalisse_secondo_Grillo_co_7_980402508.shtml|titolo=Apocalisse secondo Grillo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 aprile 1998|pagina=53|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/13/Savonarola_del_Duemila_co_10_9811134829.shtml|titolo=Savonarola del Duemila|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 novembre 1998|pagina=53|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, compreso un monologo di trenta minuti circa mandato in onda la sera del 31 dicembre<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/13/Grillo_contro_banche_presidente_Scalfaro_co_8_981113402.shtml|titolo=Grillo contro banche e presidente Scalfaro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 novembre 1998|pagina=37|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, subito dopo il tradizionale discorso di fine anno del [[Presidente della Repubblica Italiana]], del quale costituisce una sorta di parodia<ref>{{Cita news|autore=Vito D'Angelo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/16/Grillo_sfida_messaggio_Scalfaro_co_0_98121612372.shtml|titolo=Grillo sfida il messaggio tv di Scalfaro|pagina=37|data=16 dicembre 1998|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Il titolo della trasmissione è ''Discorso all'umanità''<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/02/contro_sermone_Beppe_Grillo_discorso_co_0_9901021311.shtml|titolo=Il "contro - sermone" di Beppe Grillo "discorso all' umanita" su Tele +|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=10|data=2 gennaio 1999|accesso=1º maggio 2014}}</ref>: si ripete con le stesse modalità dal 1998 al 2001, senza pubblicità e non a pagamento. Quando però, nel 2002, TELE+ viene venduta a [[Rupert Murdoch]], si interrompe anche questa esperienza televisiva. Il 10 giugno [[2002]], in proposito Grillo dichiara:
{{Citazione|Con Murdoch, in TELE+ non accetterò alcun programma. Continuerò a girare per le piazze.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/11/Beppe_Grillo_Arriva_Murdoch_Basta_co_0_0206119891.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140321194338/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/11/Beppe_Grillo_Arriva_Murdoch_Basta_co_0_0206119891.shtml|titolo=Beppe Grillo: «Arriva Murdoch? Basta Tele+, meglio le piazze»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11 giugno 2002|paginap=35|accesso=1°º maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
Gli anni novanta di Grillo segnanosegnarono il suo passaggio dai ''mass media'' ai teatri e alle [[piazza|piazze]], con spettacoli come ''[[Un grillo per la testa]]'', ''[[Cervello]]'' e ''[[Apocalisse morbida]]''.
 
=== Dal duemila ===
[[File:Beppe Grillo live in Rome March 24, 2018.jpg|sinistra|miniatura|Beppe Grillo a Roma il 24 marzo 2018]]
Negli anni duemila apre il [[blog]] beppegrillo.it assieme a [[Gianroberto Casaleggio]]<ref name="casaleggio corriere"/>.
Negli anni duemila, con i suoi spettacoli attaccò i bilanci delle multinazionali più indebitate del paese, anticipando il [[crac Parmalat]],<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/economia/09_marzo_23/grillo_testimone_processo_parmalat_f3fb60a0-1795-11de-b00e-00144f486ba6.shtml|titolo=Grillo: «Bisogna chiudere la Consob»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=23 marzo 2009|accesso=6 maggio 2017}}</ref> ed aprì il [[blog]] ''beppegrillo.it'' assieme a [[Gianroberto Casaleggio]],<ref name="casaleggio corriere"/> aderendo alle licenze [[Creative commons]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/liberiamo_linfo/index.html|titolo=Liberiamo l'informazione: Creative Commons|autore=Beppe Grillo|data=16 maggio 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183651/http://www.beppegrillo.it/2005/05/liberiamo_linfo/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_fine_della_c/index.html|titolo=La fine della conoscenza|autore=Beppe Grillo|data=10 settembre 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183847/http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_fine_della_c/index.html}}</ref> La collaborazione con Casaleggio portò all'emergere di un nuovo accento sul ruolo del web e dei nuovi media digitali quali motori di cambiamento della società, un aspetto destinato a diventare dominante negli anni a seguire e con la fondazione del Movimento 5 Stelle.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Simone Natale|autore2=Andrea Ballatore|data=1º gennaio 2014|titolo=The web will kill them all: new media, digital utopia, and political struggle in the Italian 5-Star Movement|rivista=Media, Culture & Society|volume=36|numero=1|pp=105-121|lingua=en|accesso=14 aprile 2016|doi=10.1177/0163443713511902|url=http://mcs.sagepub.com/content/36/1/105|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129020210/http://mcs.sagepub.com/content/36/1/105|dataarchivio=29 novembre 2016 | issn=0163-4437}}</ref>
 
Si occupò subito di [[Massimo D'Alema]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/braccia_rubate_4.html|titolo=Braccia rubate al lavoro: Massimo D'Alema|autore=Beppe Grillo e [[Stefano Benni]]|data=14 agosto 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183747/http://www.beppegrillo.it/2005/08/braccia_rubate_4.html}}</ref> e delle sovvenzioni al [[Televisione digitale terrestre|DTT]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/10/ddt_il_pesticid/index.html|titolo=DTT: il pesticida dell'informazione|autore=Beppe Grillo|data=9 ottobre 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183920/http://www.beppegrillo.it/2005/10/ddt_il_pesticid/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/12/post_3/index.html|titolo=Il digitale terrestre è uno zombie|autore=Beppe Grillo|data=1º dicembre 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923184030/http://www.beppegrillo.it/2005/12/post_3/index.html}}</ref> a discapito del [[divario digitale]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/03/digital_divide/index.html|titolo=Digital divide|autore=Beppe Grillo|data=16 marzo 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183602/http://www.beppegrillo.it/2005/03/digital_divide/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/sono_stanco_di.html|titolo=Sono stanco di parlare di Stanca|autore=Beppe Grillo|data=30 maggio 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183659/http://www.beppegrillo.it/2005/05/sono_stanco_di.html}}</ref> quindi della [[Telecom Italia|Telecom]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/03/telecom_italia/index.html|titolo=Telecom Italia nella Top Ten Mondiale|autore=Beppe Grillo|data=30 marzo 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183622/http://www.beppegrillo.it/2005/03/telecom_italia/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/04/mister_72_milio_1/index.html|titolo=Mister 7,2 milioni di euro|autore=Beppe Grillo|data=14 aprile 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183638/http://www.beppegrillo.it/2005/04/mister_72_milio_1/index.html}}</ref> nella [[banda larga]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/04/chi_frena_lo_sv.html|titolo=Chi frena lo sviluppo dell'Italia?|autore=Beppe Grillo|data=6 aprile 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183627/http://www.beppegrillo.it/2005/04/chi_frena_lo_sv.html}}</ref> con la tecnologia dell'[[ultimo miglio]];<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/03/_fonte_httpwwws/index.html|titolo=Buone notizie dalla Farnesina|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=23 marzo 2005|accesso=5 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616112356/http://www.beppegrillo.it/2005/03/_fonte_httpwwws/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/cellulare_addio/index.html|titolo=Cellulare addio|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=1º agosto 2005|accesso=5 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183756/http://www.beppegrillo.it/2005/08/cellulare_addio/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/10/il_supertelefon/index.html|titolo=Il Supertelefono|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=29 ottobre 2005|accesso=5 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183925/http://www.beppegrillo.it/2005/10/il_supertelefon/index.html}}</ref> per la ricerca e l'innovazione inoltrò la lettera di [[Roberto Vacca]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/04/pubblico_una_em/index.html|titolo=Troppa Innovazione, Stanca!|autore=Beppe Grillo|data=17 aprile 2005|accesso=5 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183643/http://www.beppegrillo.it/2005/04/pubblico_una_em/index.html}}</ref>
Nell'ottobre [[2005]] l'edizione europea del settimanale statunitense ''[[TIME]]'' lo ha nominato tra i personaggi europei dell'anno per gli sforzi ed il coraggio nel campo dell'[[informazione]] pubblica.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jeff Israely|url=http://www.time.com/time/europe/hero2005/grillo.html|titolo=Seriously Funny|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20051013060518/http://www.time.com/time/europe/hero2005/grillo.html|dataarchivio=13 ottobre 2005|pubblicazione=[[TIME]]|data=ottobre 2005}}</ref> Nel [[2006]] ha pubblicato un libro intitolato ''[[Tutto il Grillo che conta]]'', un compendio di [[monologo|monologhi]] e argomenti.
 
A maggio 2005 guadagnò la copertina di [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/lultima_spiaggi/index.html|titolo=L'ultima spiaggia|autore=Beppe Grillo|data=8 maggio 2005|accesso=27 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183657/http://www.beppegrillo.it/2005/05/lultima_spiaggi/index.html}}</ref> e in ottobre l'edizione europea del settimanale statunitense ''[[TIME]]'' lo nominò tra i personaggi europei dell'anno per gli sforzi e il coraggio nel campo dell'[[informazione]] pubblica.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jeff Israely|url=http://www.time.com/time/europe/hero2005/grillo.html|titolo=Seriously Funny|pubblicazione=[[TIME]]|data=ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051013060518/http://www.time.com/time/europe/hero2005/grillo.html}}</ref> Nel 2006 pubblicò un libro intitolato ''[[Tutto il Grillo che conta]]'', un compendio di [[monologo|monologhi]] e argomenti.
Nel [[2006]] ha collaborato con [[Stefano Montanari]] (direttore e proprietario della [[nanodiagnostics]] di [[Modena]]) e Antonietta Gatti (direttore scientifico del [[laboratorio]] dei [[biomateriali]] dell'[[Università degli studi di Modena e Reggio Emilia]]), per sensibilizzare l'[[opinione pubblica]] a proposito delle ricerche sugli inquinamenti da [[nanoparticelle]] e le [[nanopatologie]] dovuti all'[[Inceneritore|incenerimento dei rifiuti]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/02/lincantesimo_de.html|titolo=L'incantesimo degli inceneritori|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=10 febbraio 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Grillo ha utilizzato anche il proprio blog come piattaforma per promuovere una raccolta fondi per acquistare un nuovo [[microscopio]] per la ricerca sulle [[nanopatologie]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/04/il_tramonto_deg.html|titolo=Il tramonto degli inceneritori|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=1º aprile 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Nel 2006 collaborò con Stefano Montanari (direttore e proprietario della Nanodiagnostics di [[Modena]]) e Antonietta Gatti (direttore scientifico del laboratorio dei [[biomateriali]] dell'[[Università degli studi di Modena e Reggio Emilia]]) per sensibilizzare l'[[opinione pubblica]] a proposito delle ricerche sugli inquinamenti da [[nanoparticelle]] e sulle [[nanopatologie]] dovute all'[[Inceneritore|incenerimento dei rifiuti]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/02/lincantesimo_de.html|titolo=L'incantesimo degli inceneritori|autore=Beppe Grillo|data=10 febbraio 2006|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611030420/http://www.beppegrillo.it/2006/02/lincantesimo_de.html}}</ref> Grillo utilizzò il proprio blog anche come piattaforma per promuovere una raccolta fondi per acquistare un nuovo [[microscopio]] per la ricerca sulle nanopatologie.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/04/il_tramonto_deg.html|titolo=Il tramonto degli inceneritori|autore=Beppe Grillo|data=1º aprile 2006|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120528224916/http://www.beppegrillo.it/2006/04/il_tramonto_deg.html}}</ref> Nel 2007 collaborò con [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] al brano ''Libera la mente'', presente nell'album ''[[Stonata]]''.<ref>https://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/ag.htm</ref>
Tuttavia col beneplacito di Grillo, dopo un equivoco iniziale riguardo l'attendibilità dei due divulgatori<ref>{{cita web|url=http://www.m4ss.net/2009/09/04/stefano-montanari-microscopio-nanoparticelle-nanodiagnostics/|titolo=Stefano Montanari, sulla vicenda microscopio, è in malafede!|sito=m4ss.net|data=4 settembre 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e le successive proteste degli stessi Montanari e Gatti,<ref>{{cita web|url=http://www.byoblu.com/post/2009/09/05/Nanobugie.aspx?page=all|titolo=Nanobugie|editore=byoblu.com|autore=Claudio Messora|data=5 settembre 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref> il microscopio viene poi donato all'[[Università di Urbino]] dove resta utilizzabile per fini [[no-profit]] come la raccolta fondi prevedeva,<ref name="gek60">{{cita web|autore=Sandro Bulgarella|url=http://gek60.altervista.org/2012/01/video-%E2%80%9Cuna-manipolazione%E2%80%9D-del-dottor-montanari-ai-danni-di-beppe-grillo/|titolo=Video: “una manipolazione” del dottor Montanari ai danni di Beppe Grillo|editore=gek60.altervista.org|data=1º gennaio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.disinformazione.it/stefano_montanari.htm|titolo=Il punto sul "caso Montanari"|editore=disinformazione.it|autore=Bortolani onlus|data=8/09/2009|accesso=1º maggio 2013}}</ref> rendendo così possibile il suo uso nella ricerca delle nanopatologie anche da parte dei coniugi Montanari;<ref>{{Cita web|autore=Stefano Montanari|url=http://www.stefanomontanari.net/sito/blog/2075-fanno-undici-e-mi-pento.html|titolo=Fanno undici e mi pento|sito=stefanomontanari.net|data=22 dicembre 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente.html|titolo=Un microscopio a servizio dell'ambiente|editore=beppegrillo.it|autore=StaffGrillo|data=21 luglio 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref> mentre dal 2010 la consulenza ufficiale del blog sugli inceneritori passa all'oncologa Patrizia Gentilini.<ref>{{cita web|autore=Patrizia Gentilini|url=http://www.beppegrillo.it/2010/01/menzogne_sugli.html|titolo=Menzogne sugli inceneritori e la gente muore Intervista a Patrizia Gentilini|editore=beppegrillo.it|data=3 gennaio 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/08/inceneritori_in_tribunale.html|titolo=Inceneritori in tribunale|editore=beppegrillo.it|autore=Patrizia Gentilini|data=21 agosto 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|autore=Patrizia Gentilini|url=http://www.beppegrillo.it/2010/11/saviano_e_i_rifiuti_della_camorra_e_dei_politici.html|titolo=Saviano, i rifiuti della camorra e dei politici|editore=beppegrillo.it|data=26 novembre 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|autore=Patrizia Gentilini|url=http://www.beppegrillo.it/2011/01/gli_inceneritori_uccidono.html|titolo=Gli inceneritori uccidono!|editore=beppegrillo.it|data=12 gennaio 2011|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Tuttavia, col beneplacito di Grillo, dopo un equivoco iniziale riguardo l'attendibilità dei due divulgatori<ref>{{cita web|url=http://www.m4ss.net/2009/09/04/stefano-montanari-microscopio-nanoparticelle-nanodiagnostics/|titolo=Stefano Montanari, sulla vicenda microscopio, è in malafede!|data=4 settembre 2009|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407020905/http://www.m4ss.net/2009/09/04/stefano-montanari-microscopio-nanoparticelle-nanodiagnostics/}}</ref> e le successive proteste degli stessi Montanari e Gatti, il microscopio venne poi donato all'[[Università di Urbino]], dove restò utilizzabile per fini [[no-profit]], come la raccolta fondi prevedeva,<ref name="gek60">{{cita web|url=http://gek60.altervista.org/2012/01/video-%E2%80%9Cuna-manipolazione%E2%80%9D-del-dottor-montanari-ai-danni-di-beppe-grillo/|titolo=Video: “una manipolazione” del dottor Montanari ai danni di Beppe Grillo|autore=Sandro Bulgarella|data=1º gennaio 2012|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120408013633/http://gek60.altervista.org/2012/01/video-%E2%80%9Cuna-manipolazione%E2%80%9D-del-dottor-montanari-ai-danni-di-beppe-grillo/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.disinformazione.it/stefano_montanari.htm|titolo=Il punto sul "caso Montanari"|autore=Bortolani onlus|data=8 settembre 2009|accesso=1º maggio 2013}}</ref> rendendo così possibile il suo uso nella ricerca delle nanopatologie anche da parte dei coniugi Montanari;<ref>{{Cita web|url=http://www.stefanomontanari.net/sito/blog/2075-fanno-undici-e-mi-pento.html|titolo=Fanno undici e mi pento|autore=Stefano Montanari|data=22 dicembre 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente.html|titolo=Un microscopio a servizio dell'ambiente|autore=StaffGrillo|data=21 luglio 2010|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510063853/http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente.html}}</ref><ref name="MONTANARI">{{Cita news|autore=Federica Arena|url=http://www.messinaora.it/notizia/2013/12/18/montanari-grillo-e-il-microscopio-della-discordia-ma-i-metalli-pesanti-nel-cibo-ci-sono/19771|titolo=MONTANARI, GRILLO E IL MICROSCOPIO DELLA DISCORDIA: MA I METALLI PESANTI NEL CIBO CI SONO?|pubblicazione=|data=18 dicembre 2013|accesso=22 dicembre 2018}}</ref> mentre dal 2010 la consulenza ufficiale del blog sugli inceneritori passò all'oncologa Patrizia Gentilini.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/01/menzogne_sugli.html|titolo=Menzogne sugli inceneritori e la gente muore Intervista a Patrizia Gentilini|autore=Patrizia Gentilini|data=3 gennaio 2010|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130809073412/http://www.beppegrillo.it/2010/01/menzogne_sugli.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/08/inceneritori_in_tribunale.html|titolo=Inceneritori in tribunale|editore=beppegrillo.it|autore=Patrizia Gentilini|data=21 agosto 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615122548/http://www.beppegrillo.it/2010/08/inceneritori_in_tribunale.html}}</ref><ref>{{cita web|autore=Patrizia Gentilini|url=http://www.beppegrillo.it/2010/11/saviano_e_i_rifiuti_della_camorra_e_dei_politici.html|titolo=Saviano, i rifiuti della camorra e dei politici|editore=beppegrillo.it|data=26 novembre 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016114752/http://www.beppegrillo.it/2010/11/saviano_e_i_rifiuti_della_camorra_e_dei_politici.html}}</ref><ref>{{cita web|autore=Patrizia Gentilini|url=http://www.beppegrillo.it/2011/01/gli_inceneritori_uccidono.html|titolo=Gli inceneritori uccidono!|editore=beppegrillo.it|data=12 gennaio 2011|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619063815/http://www.beppegrillo.it/2011/01/gli_inceneritori_uccidono.html}}</ref>
[[File:Beppegrillo.JPG|left|thumb|Beppe Grillo alla tenuta di [[San Rossore]] ([[Pisa]]) il 20 luglio 2006]]
Oltre a collaborare attivamente nella lotta contro la costruzione degli [[inceneritore|inceneritori]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/battaglie/previsioni_del_cancro.php|titolo=Ascolta queste voci|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=3 gennaio 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref> si interessa di [[energie rinnovabili]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/carbone_e_nucle_1/index.html|titolo=Carbone e nucleare: l'Italia in "leggera controtendenza"|sito=beppegrillo.it|data=15 maggio 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/energia_pulita/index.html|titolo=Energia pulita uguale guadagno: anche in Italia!|sito=beppegrillo.it|data=19 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, vita politica<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/06/il_dipendente_p_1.html|titolo=Il dipendente Prodi riceve i risultati delle Primarie dei Cittadini|sito=beppegrillo.it|data=8 giugno 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref> ed economia<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/04/edipo_bond.html|titolo=Edipo bond|sito=beppegrillo.it|data=27 aprile 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Nel 2006 viene messo in vendita il [[DVD]] ''Beppe Grillo 2006 Incantesimi'', della durata di circa 5 ore. Fra le altre cose Grillo parla di politica, [[trasporti]], [[copyright]], inceneritori, centrali a carbone, [[CIP6]] e di [[casa farmaceutica|case farmaceutiche]]. Riguardo all'[[informazione]], oltre all'entusiasmo nei confronti di [[Internet]] e dei [[blog]] che permettono di saltare il filtro degli [[editore|editori]], è presente anche un breve elogio a [[Wikipedia]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/il_potere_della_1.html|titolo=Il potere della conoscenza|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 maggio 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/07/wiki_e_gesuiti.html|titolo=Wiki e Gesuiti|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=26 luglio 2005|accesso=1º maggio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_11.html|titolo=Dipendenti trasparenti|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=24 gennaio 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Oltre a collaborare attivamente nella lotta contro la costruzione degli [[inceneritore|inceneritori]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/battaglie/previsioni_del_cancro.php|titolo=Ascolta queste voci|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=3 gennaio 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510215107/http://www.beppegrillo.it/battaglie/previsioni_del_cancro.php}}</ref> si interessò di [[energie rinnovabili]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/carbone_e_nucle_1/index.html|titolo=Carbone e nucleare: l'Italia in "leggera controtendenza"|sito=beppegrillo.it|data=15 maggio 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120607232819/http://www.beppegrillo.it/2005/05/carbone_e_nucle_1/index.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/energia_pulita/index.html|titolo=Energia pulita uguale guadagno: anche in Italia!|sito=beppegrillo.it|data=19 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120609015846/http://www.beppegrillo.it/2005/08/energia_pulita/index.html}}</ref>, vita politica<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/06/il_dipendente_p_1.html|titolo=Il dipendente Prodi riceve i risultati delle Primarie dei Cittadini|sito=beppegrillo.it|data=8 giugno 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117170443/http://www.beppegrillo.it/2006/06/il_dipendente_p_1.html}}</ref> ed economia<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/04/edipo_bond.html|titolo=Edipo bond|sito=beppegrillo.it|data=27 aprile 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108042833/http://www.beppegrillo.it/2006/04/edipo_bond.html}}</ref>. Nel 2006 venne messo in vendita il [[DVD]] ''Beppe Grillo 2006 Incantesimi'', della durata di circa 2 ore. Fra le altre cose Grillo parlava di politica, trasporti, ''[[copyright]]'', inceneritori, centrali a carbone, [[CIP6]] e di [[casa farmaceutica|case farmaceutiche]]. Riguardo all'informazione, oltre all'entusiasmo nei confronti di [[Internet]] e dei [[blog]] che permettono di saltare il filtro degli [[editore|editori]], è presente anche un breve elogio a [[Wikipedia]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/05/il_potere_della_1.html|titolo=Il potere della conoscenza|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 maggio 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123004554/http://www.beppegrillo.it/2005/05/il_potere_della_1.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/07/wiki_e_gesuiti.html|titolo=Wiki e Gesuiti|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=26 luglio 2005|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616123200/http://www.beppegrillo.it/2005/07/wiki_e_gesuiti.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_11.html|titolo=Dipendenti trasparenti|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=24 gennaio 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610193152/http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_11.html}}</ref>
Il tour 2007, iniziato il 16 febbraio [[2007]] da [[Pordenone]], ha preso il nome di ''Reset''. Il 13 marzo [[2007]] Grillo ha annunciato sul suo blog di voler fare l'[[editore]] e ha lanciato la collana [[beppegrillo.it]]. I [[libro|libri]] sono tratti dai suoi spettacoli, dalle sue iniziative e dal suo blog; {{senza fonte|pubblica, inoltre, traduzioni di libri inediti in Italia.}} Il primo libro pubblicato è ''[[Schiavi Moderni – Il precario nel Paese delle meraviglie]]'' e raccoglie le storie a lui inviate, tramite il blog, dagli italiani che lavorano da [[precariato|precari]], viene per questo attaccato da [[Pietro Ichino]] ma difeso da [[Mauro Gallegati]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/08/gli_schiavi_moderni_sono_tanti_milioni_di_milioni.html|titolo=Gli Schiavi (Moderni) sono tanti, milioni di milioni...|autore=Mauro Gallegati|data=15 agosto 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Nel 2007 ha pubblicato inoltre ''[[Tutte le battaglie di Beppe Grillo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/03/voglio_fare_led.html|titolo=Voglio fare l'editore|data=13 marzo 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Nel 2009 insieme a [[Greenpeace]] pubblica il DVD ''[[Terra Reloaded]]''.<ref>{{cita web|url=http://filmup.leonardo.it/terrareloaded.htm|data=6 agosto 2009|titolo=Terra reloaded|editore=FilmUP|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/22007/terra-reloaded-il-documentario-sullo-stato-della-terra|autore=Carlo Prevosti|data=15 aprile 2010|titolo=Terra reloaded - Il documentario sullo stato della Terra|sito=cineblog.it|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Il tour 2007, iniziato il 16 febbraio 2007 da [[Pordenone]], prese il nome di ''Reset''. Il 13 marzo 2007 Grillo annunciò sul suo blog di voler fare l'editore e lanciò la collana ''beppegrillo.it'', poi diventata ''Adagio'' nel 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/04/adagio_conoscere_per_tornare_a_vivere.html|titolo=Adagio:libri per tornare a vivere|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 aprile 2012|accesso=10 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817062201/http://www.beppegrillo.it/2012/04/adagio_conoscere_per_tornare_a_vivere.html}}</ref> I libri sono tratti dai suoi spettacoli, dalle sue iniziative e dal suo blog; ha pubblicato, inoltre, traduzioni di libri inediti in Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/03/voglio_fare_led.html|titolo=Voglio fare l'editore|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=13 marzo 2007|accesso=10 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330023306/http://www.beppegrillo.it/2007/03/voglio_fare_led.html}}</ref> Il primo libro pubblicato fu ''[[Schiavi Moderni – Il precario nel Paese delle meraviglie]]'', che raccoglie le storie a lui inviate, tramite il blog, dagli italiani che lavorano da [[precariato|precari]]; venne per questo attaccato da [[Pietro Ichino]], ma difeso da [[Mauro Gallegati]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/08/gli_schiavi_moderni_sono_tanti_milioni_di_milioni.html|titolo=Gli Schiavi (Moderni) sono tanti, milioni di milioni...|autore=Mauro Gallegati|data=15 agosto 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107151213/http://www.beppegrillo.it/2007/08/gli_schiavi_moderni_sono_tanti_milioni_di_milioni.html}}</ref> Nel 2007 pubblicò inoltre ''[[Tutte le battaglie di Beppe Grillo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/03/voglio_fare_led.html|titolo=Voglio fare l'editore|data=13 marzo 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160330023306/http://www.beppegrillo.it/2007/03/voglio_fare_led.html}}</ref>, mentre a maggio, nello stesso mese della pubblicazione, recensì positivamente il libro ''[[La casta]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.beppegrillo.it/2007/05/la_casta.html|titolo=La casta|data=25 maggio 2007|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=21 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222051123/http://www.beppegrillo.it/2007/05/la_casta.html}}</ref> Nel 2009 insieme con [[Greenpeace]] pubblica il DVD ''[[Terra Reloaded]]''.<ref>{{cita web|url=http://filmup.leonardo.it/terrareloaded.htm|data=6 agosto 2009|titolo=Terra reloaded|editore=FilmUP|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502033518/http://filmup.leonardo.it/terrareloaded.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/22007/terra-reloaded-il-documentario-sullo-stato-della-terra|autore=Carlo Prevosti|data=15 aprile 2010|titolo=Terra reloaded - Il documentario sullo stato della Terra|sito=cineblog.it|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
==== Manifestazioni popolari ====
[[File:Beppe Grillo al V-day.jpg|thumb|Beppe Grillo al [[V-Day]] di Bologna]]
Il 26 giugno [[2007]] Grillo ha tenuto un discorso al [[Parlamento europeo]] nel quale ha discusso di nuove tecnologie e della presenza di condannati nel [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]]. Nella stessa occasione annunciava l'organizzazione del [[V-day|Vaffanculo-Day]], un'iniziativa finalizzata alla raccolta di firme per la presentazione di una [[legge di iniziativa popolare]] riguardante i criteri di candidabilità ed eleggibilità dei parlamentari, i casi di revoca e decadenza dei medesimi e la modifica della legge elettorale. Durante l'iniziativa, tenutasi l'8 settembre [[2007]] in numerose piazze italiane e presso diverse ambasciate italiane all'estero<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/09/v_day_5_continenti.shtml|titolo=V-day: folla di partecipanti anche all'estero|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=9 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.wallstreetitalia.com/article/495978/da-new-york-a-tokyo-il-grillo-day.aspx|titolo=Da New York a Tokio il Grillo Day|pubblicazione=[[Wall Street Italia]]|città=Amsterdam|data=10 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> furono raccolte 336.144 firme,<ref>{{Cita web|autore=Antonio|url=http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html|titolo=Le firme del V-Day dal Blog di Beppe Grillo|sito=beppegrillo.it|data=13 Settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> di molto eccedenti le 50.000 necessarie alla presentazione della proposta di legge.
 
== Carriera politica ==
L'iniziativa ebbe un seguito il 25 aprile [[2008]], quando si tenne il cosiddetto [[V2-Day]] dedicato al tema dell'informazione.
[[File:Beppe Grillo al V-day.jpg|miniatura|Beppe Grillo al [[V-Day]] di [[Bologna]] nel 2007]]
=== Manifestazioni popolari ===
Il 26 giugno 2007 Grillo tenne un discorso al [[Parlamento europeo]] nel quale discusse di nuove tecnologie e della presenza di condannati nel [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]]. Nella stessa occasione annunciò l'organizzazione del [[V-day|Vaffanculo-Day]], un'iniziativa finalizzata alla raccolta di firme per la presentazione di una [[legge di iniziativa popolare]] riguardante i criteri di candidabilità ed eleggibilità dei parlamentari, i casi di revoca e decadenza dei medesimi e la modifica della legge elettorale. Durante l'iniziativa, tenutasi l'8 settembre 2007 in numerose piazze italiane e presso diverse ambasciate italiane all'estero<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/09/v_day_5_continenti.shtml|titolo=V-day: folla di partecipanti anche all'estero|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=9 settembre 2007|accesso=1 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.wallstreetitalia.com/article/495978/da-new-york-a-tokyo-il-grillo-day.aspx|titolo=Da New York a Tokio il Grillo Day|pubblicazione=Wall Street Italia|città=Amsterdam|data=10 settembre 2007|accesso=1 maggio 2014}}</ref> furono raccolte 336.144 firme,<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html|titolo=Le firme del V-Day dal Blog di Beppe Grillo|autore=Antonio|data=13 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070918044621/http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html}}</ref> di molto eccedenti le 50.000 necessarie alla presentazione della proposta di legge.
 
L'iniziativa ebbe un seguito il 25 aprile 2008, quando si tenne il cosiddetto V2-Day, dedicato al tema dell'informazione.
==== Nascita del Movimento 5 Stelle ====
{{Vedi anche|MoVimento 5 Stelle}}
A gennaio 2008, Grillo annuncia sul blog l'avvio di una fase di partecipazione politica diretta attraverso "liste civiche a 5 stelle", da lui stesso «certificate», portatrici delle istanze degli attivisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/01/liste_civiche_s.html|titolo=Liste Civiche, si parte|sito=beppegrillo.it|data=24 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> L' 8 marzo 2009 i rappresentanti delle liste civiche certificate sottoscrivono a Firenze i punti programmatici essenziali, orientati soprattutto ai temi dell'ambientalismo e dei beni comuni.
 
=== Nascita del Movimento 5 Stelle ===
[[File:Beppe Grillo 14 Aprile 2014 Roma.JPG|miniatura|destra|Beppe Grillo durante il Tour "Te la do io l'Europa" a [[Roma]].]]
{{Vedi anche|Movimento 5 Stelle}}
Il successivo 12 luglio annuncia la sua candidatura alle [[elezioni primarie]] per la segreteria del [[Partito Democratico]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/07/beppe_grillo_candidato_alla_segreteria_del_pd.html|titolo=Beppe Grillo candidato alla segreteria del PD|sito=beppegrillo.it|data=12 luglio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Il 14 luglio però la Commissione Nazionale di Garanzia del [[Partito Democratico|PD]] rigetta la candidatura e l'iscrizione al partito, poiché egli si riconosce in movimenti che si oppongono apertamente al PD.
A gennaio 2008 Grillo annunciò sul blog l'avvio di una fase di partecipazione politica diretta attraverso "liste civiche a 5 stelle", da lui stesso «certificate», portatrici delle istanze degli attivisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/01/liste_civiche_s.html|titolo=Liste Civiche, si parte|data=24 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117134647/http://www.beppegrillo.it/2008/01/liste_civiche_s.html}}</ref> L'8 marzo 2009 i rappresentanti delle liste civiche certificate sottoscrissero a Firenze i punti programmatici essenziali, orientati soprattutto ai temi dell'[[ambientalismo]] e dei [[bene comune|beni comuni]].<ref>{{cita web|url=http://www.polisblog.it/post/3889/la-carta-di-firenze-i-12-punti-programmatici-delle-liste-civiche-a-5-stelle-di-beppe-grillo|titolo=La Carta di Firenze: i 12 punti programmatici delle Liste civiche a 5 stelle di Beppe Grillo|data=9 marzo 2009|accesso=18 settembre 2017|dataarchivio=18 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918064617/http://www.polisblog.it/post/3889/la-carta-di-firenze-i-12-punti-programmatici-delle-liste-civiche-a-5-stelle-di-beppe-grillo|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro||Roberto Biorcio|Gli attivisti del Movimento 5 Stelle. Dal web al territorio|p=57}}</ref>
 
[[File:Beppe Grillo 14 Aprile 2014 Roma.JPG|miniatura|upright=1.2|Beppe Grillo durante il tour ''Te la do io l'Europa'' a [[Roma]] nel 2014]]
Il 2 agosto [[2009]], in seguito all'impossibilità di candidarsi alle primarie, annuncia di voler fondare nell'autunno 2009 un proprio movimento politico, il [[MoVimento 5 Stelle]], avente il medesimo programma delle "Liste Civiche a Cinque Stelle". Il movimento viene presentato al pubblico il 4 ottobre e annuncia la partecipazione alle successive elezioni regionali del 2010.
Il successivo 12 luglio annunciò la sua candidatura alle [[elezioni primarie]] per la segreteria del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], con il medesimo programma delle "Liste Civiche a Cinque Stelle a livello nazionale".<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/07/beppe_grillo_candidato_alla_segreteria_del_pd.html|titolo=Beppe Grillo candidato alla segreteria del PD|data=12 luglio 2009|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090714052406/http://www.beppegrillo.it/2009/07/beppe_grillo_candidato_alla_segreteria_del_pd.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/partito-democratico-30/grillo-primarie/grillo-primarie.html|titolo=Pd, Grillo si candida alle primarie"Offro un'alternativa al nulla"|data=12 luglio 2009|accesso=14 novembre 2017}}</ref> Il 14 luglio però la Commissione Nazionale di Garanzia del Partito Democratico rigettò la candidatura e l'iscrizione al partito, contestandogli di riconoscersi in movimenti che si oppongono apertamente al PD<ref>{{Cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/83757/richiesta_di_iscrizione_al_pd_di_giuseppe_grillo|titolo=Richiesta di iscrizione al Pd di Giuseppe Grillo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090726114619/http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/83757/richiesta_di_iscrizione_al_pd_di_giuseppe_grillo}}</ref>.
 
In seguito all'impossibilità di candidarsi alle primarie del PD,<ref>{{cita news|url=http://www.polisblog.it/post/5095/beppe-grillo-candidato-alla-segreteria-pd-e-stato-escluso-perche-poteva-vincere|titolo=Beppe Grillo candidato alla segreteria Pd. È stato escluso perché poteva vincere?|data=15 luglio 2009|autore=Luca Landoni|editore=polisblog.it|accesso=7 dicembre 2019}}</ref> annunciò di voler fondare un proprio movimento politico, denominato "Movimento nazionale a cinque stelle", avente sempre il medesimo programma delle "Liste Civiche a Cinque Stelle", la "Carta di Firenze" approvata a marzo.
Insieme a [[Gianroberto Casaleggio]], scrive ''Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 Stelle'', pubblicato da [[Chiarelettere]] l'11 febbraio [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed|titolo=Il Grillo canta sempre al tramonto - di B. Grillo, G. Casaleggio, D. Fo|editore=dariofo.it|data=6 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.parmaonline.info/notizie/2013/02/13/dario-fo-si-unisce-a-grillo-e-casaleggio_28225#.UTX0rqKQXTo|titolo=Dario Fo si unisce a Grillo e Casaleggio|sito=parmaonline.info|città=Parma|data=13 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
Il movimento venne presentato al pubblico il 4 ottobre 2009 e annunciò la partecipazione alle successive elezioni regionali del 2010,<ref>{{Cita news|autore=Beppe Grillo|url=http://www.beppegrillo.it/2009/09/comunicato_politico_numero_venticinque.html|titolo=Comunicato politico numero venticinque|pubblicazione=beppegrillo.it|data=9 settembre 2009|accesso=12 giugno 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170702055458/http://www.beppegrillo.it/2009/09/comunicato_politico_numero_venticinque.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/10/03/grillo-in-campo/12152/|titolo=Grillo in campo|data=3 ottobre 2009|accesso=14 novembre 2017}}</ref> diventando [[Movimento 5 Stelle]].
Ad ottobre [[2013]], uno dei fondatori ed attivisti di [[Occupy Wall Street]], Micah White elogia il [[M5S]] proponendo di esportarlo in America.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/10/passparola_occu.html|titolo=Passaparola- Occupy Wall Street chiama MoVimento 5 Stelle - Micah White|editore=beppegrillo.it|autore=Ufficio stampa di [[Internazionale (rivista)|Internazionale]]|data=7 ottobre 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
[[File:Beppe Grillo - Trento 2012 02.JPG|thumb|upright=1.2|Beppe Grillo a [[Trento]] nel 2012]]
Insieme a [[Gianroberto Casaleggio]] e [[Dario Fo]], scrisse ''Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 Stelle'', pubblicato da [[Chiarelettere]] l'11 febbraio 2013.<ref>{{cita web|url=http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed|titolo=Il Grillo canta sempre al tramonto - di B. Grillo, G. Casaleggio, D. Fo|data=6 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130304052633/http://www.dariofo.it/it/content/il-grillo-canta-sempre-al-tramonto-di-b-grillo-g-casaleggio-d-fo-ed|dataarchivio=4 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.parmaonline.info/notizie/2013/02/13/dario-fo-si-unisce-a-grillo-e-casaleggio_28225#.UTX0rqKQXTo|titolo=Dario Fo si unisce a Grillo e Casaleggio|data=13 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130304031728/http://www.parmaonline.info/notizie/2013/02/13/dario-fo-si-unisce-a-grillo-e-casaleggio_28225#.UTX0rqKQXTo}}</ref>
Alla fine del mese dopo le elezioni, giornalisti e studiosi come [[John Foot]] ammisero nel risultato un effetto anticasta,<ref>{{cita news|url=http://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2013/02/26/elezioni-2013-beppe-grillo-e-un-tecnico-anti-casta/76396/|titolo=Elezioni 2013: «Beppe Grillo è un tecnico anti Casta»|data=26 febbraio 2013|autore=Giovanna Faggionato|editore=lettra43.it|accesso=21 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/a-dieci-anni-da-quel-vaffa-che-le-tv-volevano-ignorare/|titolo=V-day, 10 anni dopo. L’urlo anticasta che non era ancora M5s. Un “vaffa” che le tv volevano ignorare|autore=[[Marco Travaglio]]|accesso=15 giugno 2023}}</ref> mentre a ottobre, uno dei fondatori e attivisti di [[Occupy Wall Street]], Micah White, elogiò il [[M5S]], proponendo di esportarlo in America.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/10/passparola_occu.html|titolo=Passaparola- Occupy Wall Street chiama MoVimento 5 Stelle - Micah White|autore=Ufficio stampa di [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|data=7 ottobre 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020070906/http://www.beppegrillo.it/2013/10/passparola_occu.html}}</ref> Nel maggio 2014, prima delle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee]], molte sue affermazioni in campo economico furono messe in dubbio da un articolo de [[l'Unità]]<ref name="unita">{{Cita news|autore=Michele Di Salvo|url=http://www.unita.it/politica/bugie-bufale-grillo-m5s-casaleggio-euro-renzie-fiscal-compact-ue-spread-1.564895?page=3|titolo=Le bufale economiche di Grillo dalla A alla Z|pubblicazione=[[L'Unità]]|data=22 aprile 2014|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019132344/http://www.unita.it/politica/bugie-bufale-grillo-m5s-casaleggio-euro-renzie-fiscal-compact-ue-spread-1.564895?page=3}}</ref>; a esso si aggiunsero altri articoli che misero in discussione le affermazioni di Grillo in altri campi<ref>{{cita web|url=http://it.ibtimes.com/articles/66485/20140523/beppe-grillo-stampanti-stampa-3d-bufala-fact-checking-prezzi-usa-dentiera-casa.htm|titolo=Beppe Grillo e stampanti 3D, verità o bufale? Il nostro fact-checking|sito=[[International Business Times]]|data=23 maggio 2014|accesso=29 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140528133217/http://it.ibtimes.com/articles/66485/20140523/beppe-grillo-stampanti-stampa-3d-bufala-fact-checking-prezzi-usa-dentiera-casa.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Blog ==
Insieme acon [[Gianroberto Casaleggio]]<ref name="casaleggio corriere"/> Grillo è il gestore di un [[blog]] apertodi cui il 26primo post porta la data del 16 gennaio [[2005]] (quasi in contemporanea con la prima tappa a Pordenone dell'omonimo spettacolo a pagamento 2005 ''Beppegrillo.it''),<ref>{{Cita web|urlarchiviourl=http://casoli.iobloggo.com/archive.phpisp?eid=2435960&y=2005&m=01|titolo=Beppe Grillo torna con il blog http://www.beppegrillo.it e un nuovo spettacolo dallo stesso nome|pubblicazione=[[ANSA]]|data=25 gennaio 2005}}</ref>. Il blog è aggiornato quotidianamente. A ottobre la rivista ''[[TIME]]'' lo nomina nella classifica "Gli eroi europei del 2005" insieme acon [[Silvana Fucito]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/esteri/grillotime/grillotime/grillotime.html|titolo=Time, Grillo fra gli "eroi d'Europa" "Illumina, persevera e provoca"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 ottobre 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, il 14 dicembre [[2005]] ha vinto il [[Premio WWW]] istituito da ''[[Il Sole 24 Ore]]'' come miglior [[sito web]] italiano nella categoria news e informazione.<ref>{{Cita news|url=http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-475103/sole-24-ore-premio-www-2005-vince/|titolo=Sole 24 Ore: premio WWW 2005, vince il sito Google.it|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE Radiocor]]|città=Milano|data=14 dicembre 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Tecnorati ha stimato, nel 2006, il blog come il 28° più visitato nel mondo<ref name="ReferenceC">{{Cita news|autore = Raffaele Mastrolonardo|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/10_Ottobre/10/grillo.shtml|titolo = È Grillo la bandiera del blog europeo|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 16 ottobre 2006|accesso = 1º maggio 2014}}</ref>
Nel 2008, ''[[The Observer|Observer]]'' ha pubblicato una stima dei 50 blog ritenuti più influenti al mondo, posizionando quello di Beppe Grillo al nono posto<ref name="observer">{{Cita news|lingua=en|autore=Jessica Aldred|autore2=Amanda Astell|autore3=Rafael Behr|autore4=Lauren Cochrane|autore5=John Hind|autore6=Anna Pickard|autore7=Laura Potter|autore8=Alice Wignall|autore9=Eva Wiseman|url=http://www.guardian.co.uk/technology/2008/mar/09/blogs|titolo=The world's 50 most powerful blogs|pubblicazione=[[The Observer]]|data=9 marzo 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. e,Nell'edizione ancora,2009 neldella 2009''Web Celeb'' pubblicata dalla rivista ''[[Forbes]]'', Grillo è collocato al 7º nelladella classifica delle Star del Web dalla rivista ''[[Forbes]]''<ref name="repubblica.it">{{Cita news|autore = Mauro Munafò|url = http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/tecnologia/web-star/web-star/web-star.html|titolo = Blogger, imprenditori e comici Su Forbes le 25 star del web|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 1º febbraio 2009|accesso = 1º maggio 2014}}</ref><ref name="forbes.com">{{Cita news|lingua = en|autore = David M. Ewalt|autore2 = Michael Noer|url =http https://www.forbes.com/2009/01/29/web-celebrities-internet-technology-webceleb09_0129_land.html|urlarchivio =http https://web.archive.isorg/web/20120918105248/http://www.forbes.com/2009/01/29/web-celebrities-internet-technology-webceleb09_0129_land.html|dataarchivio=18 settembre 2012|titolo = The Web Celeb 25|pubblicazione = [[Forbes]]|data = 29 gennaio 2009}}</ref><ref name="The Web Celebs 25 - Forbes.com">{{en}} [https://web.archive.org/web/20120918105248/http://www.forbes.com/2009/01/29/web-celebrities-internet-technology-webceleb09_0129_land.html The Web Celebs 25 - Forbes.com]</ref>, mentre nelle edizioni successive non è stato più incluso nella lista.<ref>{{en}} [https://www.forbes.com/2010/02/02/web-celebrities-internet-thought-leaders-dropoff_slide.html The Web Celeb 25: Drop-Offs - Forbes.com]</ref>
 
A livello di curiosità, inoltre, inIn ambito italiano, il blog di Grillo ha ottenutovinto numerosiper riconoscimentidue nelvolte il premio ''Macchianera Blog Awards'' organizzato da Gianluca Neri e basato su votazioni da parte degli utenti: nel 2006<ref>{{Cita web|autore=Gianluca Neri|url=http://www.macchianera.net/2006/09/25/macchianera-blog-awards-2006-i-vincitori|titolo=Macchianera Blog Awards 2006 (I vincitori)|sito=macchianera.net|data=25 settembre 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e nel 2008<ref>{{Cita web|autore=Gianluca Neri|url=http://www.macchianera.net/2008/09/17/macchianera-blog-awards-2008-4-i-risultati/|titolo=Macchianera Blog Awards 2008 /4 – I risultati|sito=macchianera.net|data=17 settembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> ha vinto il premio di "Miglior Blog".
 
Blogitalia ha collocato il blog stabilmente al primo posto tra i blog italiani,<ref name="blogitalia.it">{{Cita web|url = http://www.blogitalia.it/classifica/|titolo = Top Italia: Generale|sito = blogitalia.it|data = 24 aprile 2014|accesso = 1º maggio 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120518021640/http://www.blogitalia.it/classifica/}}</ref> (ultima rilevazione del 24 aprile 2014) ma questa valutazione deve tener conto della drastica riduzione di importanza del medium blog.<ref>{{cita web|autore=Leonard Barberi|url=https://www.corriere.it/cronache/17_luglio_05/fine-blog-blogger-social-network-instagram-facebook-twitter-tecnologia-snapchat-586dabde-60f7-11e7-b845-9e35989ae7e4.shtml|titolo=Blog in crisi: mantenerne uno aggiornato è un lavoro. È la fine?|editore=corriere.it|data=4 luglio 2017|accesso=10 marzo 2020}}</ref>
Da una parte si collocano elenchi redatti da esperti del settore o basati su votazioni pubbliche dall'altra, invece, le analisi statistiche oggettive mostrano una situazione ben differente.
Un'analisi statistica compiuta attraverso [[Alexa Internet|Alexa]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.alexa.com/siteinfo/beppegrillo.it|titolo=Statistics Summary for beppegrillo.it|editore=[[Alexa Internet|Alexa]]|accesso=14 settembre 2013|dataarchivio=15 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615083843/http://www.alexa.com/siteinfo/beppegrillo.it|urlmorto=sì}}</ref> colloca, nel mese di settembre [[2013]], il sito di Grillo al 153º posto tra i siti italiani (a gennaio del 2013 era 66°) ede al posto 5.726 come ''Global rank'' a livello mondiale con una perdita, in tre mesi, di 2.146 posizioni. AlexaNel sottolinea,2015 chei ildati 70%vengono deiaggiornati visitatorinel si171º fermiposto sutra unai solasiti paginaitaliani e chenel solo il 6,7 % provenga da motori di ricerca, segno di una forte fidelizzazione dell'utenza perché in questo caso cresce il numero di contatti provenienti da link o da "preferiti".495º Nellaposto stessa rilevazione si può constatare che i siti che linkano sul blog sononel 8mondo.297. Secondo una stima del ''[[Il Sole 24 ORE]]'', nel 2013 il blog genererebbe un ricavo annuale tra i 5 e i 10 milioni di euro<ref>{{Cita newsweb|autore=Dario AuguaroRedazionale |url=http://www.ilsole24orerepubblica.comit/politica/2015/art02/notizie17/2013news/blog_di_grillo_-03-08107543743/giro-affari-blog-grillo-160323.shtml?uuid=AbCEIEcH|titolo=Il giro d'affari del blogBlog di Grillo? Almenomai tracosì 5male, esocietà 10internazionali milionicertificano all'anno|pubblicazione=[[Ilcrollo Sole 24 ORE]]utenti|data=818 marzofebbraio 20132015|accesso=24 maggiomarzo 20142015}}</ref>.
 
Alexa sottolinea, che il 70% dei visitatori si ferma su una sola pagina e che solo il 6,7% proviene da motori di ricerca, segno di una forte fidelizzazione dell'utenza perché in questo caso cresce il numero di contatti provenienti da link o da "preferiti". Nella stessa rilevazione si può constatare che i siti che linkano sul blog sono 8.297. Secondo una stima del 2013 de ''[[Il Sole 24 Ore]]'', a quella data il blog avrebbe generato un ricavo annuale tra i 5 e i 10 milioni di euro.<ref>{{Cita news|autore=Dario Auguaro|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-08/giro-affari-blog-grillo-160323.shtml?uuid=AbCEIEcH|titolo=Il giro d'affari del blog di Grillo? Almeno tra 5 e 10 milioni all'anno|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=8 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502032452/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-08/giro-affari-blog-grillo-160323.shtml?uuid=AbCEIEcH}}</ref> Mentre ''[[Il Fatto Quotidiano]]'' contestava la mancata attenzione su trasparenza e democrazia al servizio di [[Report]] sul [[M5S]], dov’era nato l’interesse sul fatturato del blog,<ref>{{Cita web|autore=[[Marco Lillo]]|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/22/report-e-casaleggio-lobiettivo-e-sbagliato/601983/|titolo=Report e Casaleggio: l’obiettivo è sbagliato|sito=ilfattoquotidiano.it|data=22 maggio 2013|accesso=26 ottobre 2017}}</ref> [[la Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']] e diversi blogger continuavano con nuove valutazioni indipendenti; dai risultati molto eterogenei e in alcuni casi a seguito di inchieste di bassa qualità.<ref>{{Cita web|autore=Andrea Stroppa|url=http://www.huffingtonpost.it/andrea-stroppa/repubblica-guadagni-blog-grillo_b_5217614.html|titolo=Il blog di Grillo, Repubblica e la miniera d'oro|sito=huffingtonpost.it|data=26 aprile 2014|accesso=26 ottobre 2017}}</ref>
Occorre anche sottolineare che il registrante, amministratore e proprietario del blog non è Beppe Grillo ma risulta essere, dal database di ''Whois'' il modenese Emanuele Bottaro<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://whois.net/whois/beppegrillo.it|titolo=WHOIS information for beppegrillo.it|sito=whois.net|accesso=14 settembre 2013}}</ref>.
 
Occorre anche sottolineare che il registrante, amministratore e proprietario del blog non è Beppe Grillo ma risulta essere, dal database di ''Whois'', il modenese Emanuele Bottaro<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://whois.net/whois/beppegrillo.it|titolo=WHOIS information for beppegrillo.it|sito=whois.net|accesso=14 settembre 2013|dataarchivio=2 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502050513/http://whois.net/whois/beppegrillo.it|urlmorto=sì}}</ref> mentre la registrazione del dominio risale al 15 marzo 2001, ben quattro anni prima della sua effettiva pubblicazione. Bottaro è stato presidente regionale dell'Emilia-Romagna dell'Associazione Consumatori Utenti e si definisce amico del comico. «''Ho chiesto a Beppe se potevo registrare il suo nome nel 2001 prima che qualcun altro lo facesse ed è rimasto a me. Ho una delega ma non ho accordi di tipo economico o di tutela legale. Nel mio piccolo, partecipo in questo modo al movimento''».<ref>{{Cita web|autore= Davide Casati|url=http://www.panorama.it/news/politica/voti-grillo-incassa-beppe/|titolo=Voti Grillo... Incassa Beppe (con il suo blog)|data=19 marzo 2013|accesso=24 marzo 2015}}</ref>
Il blog e gli spettacoli di Beppe Grillo sono prodotti dalla Casaleggio Associati (presidente [[Gianroberto Casaleggio]]), un'azienda di strategie di rete. L'IP del sito, difatti, è lo stesso del sito della Casaleggio Associati. La Casaleggio promuove nuove tecnologie e strategie di comunicazione e presenza on line come, ad esempio, [[Second Life]]. Sul Blog sono state pubblicate lettere di personaggi dello spettacolo e [[Premio Nobel|premi Nobel]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/battaglie/passaparola.php|titolo=Tutti i post relativi a "Passaparola"|sito=beppegrillo.it|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Un'analisi dei rapporti di Grillo con la Casaleggio Associati è trattata in un articolo di ''MicroMega''<ref name=autogenerato1>{{Cita news|autore=Pietro Orsatti|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/grillo-e-il-suo-spin-doctor-la-casaleggio-associati/|titolo=Grillo e il suo spin doctor: la Casaleggio Associati|pubblicazione=[[MicroMega (rivista)|MicroMega]]|data=30 settembre 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
Il blog e gli spettacoli di Beppe Grillo sono prodotti dalla Casaleggio Associati (il cui presidente era [[Gianroberto Casaleggio]]), un'azienda di strategie di rete. L'IP del sito, difatti, è lo stesso del sito della Casaleggio Associati. La Casaleggio promuove nuove tecnologie e strategie di comunicazione e presenza ''on line come'', ad esempio, ''[[Second Life]]''. Sul blog sono state pubblicate lettere di personaggi dello spettacolo e [[Premio Nobel|premi Nobel]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/battaglie/passaparola.php|titolo=Tutti i post relativi a "Passaparola"|sito=beppegrillo.it|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120415051040/http://www.beppegrillo.it/battaglie/passaparola.php}}</ref>. Un'analisi dei rapporti di Grillo con la Casaleggio Associati è trattata in un articolo di ''MicroMega''<ref name=autogenerato1>{{Cita news|autore=Pietro Orsatti|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/grillo-e-il-suo-spin-doctor-la-casaleggio-associati/|titolo=Grillo e il suo spin doctor: la Casaleggio Associati|pubblicazione=[[MicroMega (periodico)|MicroMega]]|data=30 settembre 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
La decisione di affidare il proprio pensiero ad un blog può essere fatta risalire alle vicende che hanno portato al progressivo allontanamento di Grillo dalle emittenti televisive nazionali.<ref>{{Cita news|url=http://caffeletterario-bologna.blogautore.repubblica.it/2012/12/09/un-grillo-qualunque-nella-crisi-politica/|titolo=Un Grillo qualunque nella crisi politica|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Bologna|data=9 dicembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
{{Citazione|In questo momento il mondo, senza accorgersene, sta vivendo la terza guerra mondiale: quella dell'informazione. L'unico modo per salvarsi è sapere. Conoscere le notizie. Noi abbiamo un mezzo, la Rete, che ci consente di arrivare dritti alle notizie. La politica, le televisioni, i giornali arrivano sempre dopo.<ref>{{Cita news|autore=Pierluigi Rizzini|url=http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/beppegrillo0310.html|urlarchivio=http://archive.today/A5WaS|dataarchivio=26 agosto 2013|titolo=Grillo, una case history esemplare|sito=[[Affaritaliani.it]]|data=4 ottobre 2007}}</ref>}}
 
Nel 2017 Grillo ha specificato, a seguito di un procedimento legale, che non è responsabile degli articoli che vi appaiono in alcun modo, dissociandosi completamente (stessa cosa per il suo account [[Twitter]])<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/03/14/bonifazi-querela-grillo_n_15364496.html|titolo=Il Pd attacca Beppe Grillo: "Prima insulta e poi si dissocia dal suo blog". Francesco Bonifazi pubblica la difesa del leader M5S|editore=[[Huffington Post]]|accesso=14 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/05/13/news/ma-dai-deliri-di-grillo-nessuno-si-dissocia-1.212462|titolo=Ma dai deliri di Grillo nessuno si dissocia|editore=[[Roberto Saviano]], [[L'Espresso]]|accesso=14 marzo 2017}}</ref>.
Grillo si definisce come un sostenitore della [[democrazia diretta]] e delle iniziative dal basso.<ref>{{Cita web|autore=Francesco Orazi|autore2=Marco Socci|url=http://www.reset.it/caffe-europa/la-post-politica-la-militanza-m5s-e-il-successo-di-grillo|titolo=La post-politica, la militanza M5S e il successo di Grillo|sito=reset.it|data=28 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Nel Gennaio 2018 il Blog di Beppe Grillo passa di gestione: dalla Casaleggio Associati viene affidato alla [http://www.happygrafic.com Happy Grafic], di Caterina [http://www.ninamonti.it Nina Monti], che nel 2004 fonda la sua agenzia di comunicazione a Roma. È un ritorno alle origini, come dichiara lo stesso Grillo.
 
La decisione di affidare il proprio pensiero a un blog può essere fatta risalire alle vicende che hanno portato al progressivo allontanamento di Grillo dalle emittenti televisive nazionali.<ref>{{Cita news|url=http://caffeletterario-bologna.blogautore.repubblica.it/2012/12/09/un-grillo-qualunque-nella-crisi-politica/|titolo=Un Grillo qualunque nella crisi politica|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Bologna|data=9 dicembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
{{Citazione|In questo momento il mondo, senza accorgersene, sta vivendo la terza guerra mondiale: quella dell'informazione. L'unico modo per salvarsi è sapere. Conoscere le notizie. Noi abbiamo un mezzo, la Rete, che ci consente di arrivare dritti alle notizie. La politica, le televisioni, i giornali arrivano sempre dopo.<ref>{{Cita news|autore=Pierluigi Rizzini|url=http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/beppegrillo0310.html|titolo=Grillo, una case history esemplare|data=4 ottobre 2007|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=4 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080403000818/http://canali.libero.it/affaritaliani/politica/beppegrillo0310.html}}</ref>}}
 
Grillo si definisce come un sostenitore della [[democrazia diretta]] e delle iniziative dal basso.<ref>{{Cita web|autore=Francesco Orazi|autore2=Marco Socci|url=http://www.reset.it/caffe-europa/la-post-politica-la-militanza-m5s-e-il-successo-di-grillo|titolo=La post-politica, la militanza M5S e il successo di Grillo|sito=reset.it|data=28 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Tali forme di voto popolare hanno ricevuto la critica della stampa quando un attivista ha postato su Facebook un video, in cui si vedeva lo stesso votare con due profili certificati diversi registrati con lo stesso documento d'identità ma con ''mail'' diverse<ref>{{cita web|titolo= L'attivista 5 Stelle: «La democrazia web è una truffa: ho votato più volte con diversi profili»|url= http://www.corriere.it/politica/14_gennaio_23/attivista-5-stelle-la-democrazia-web-truffa-ho-votato-piu-volte-diversi-profili-8df59674-846c-11e3-a32e-831830ba1aa5.shtml|data=24 gennaio 2014|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>.
 
=== Iniziative promosse attraverso il suo blog ===
* "''Via dall'Iraq"'': iniziatocominciato dacon un appello perdopo la morte di [[Nicola Calipari]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/03/come_muore_un_i.html|titolo=Come muore un Italiano|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=5 marzo 2005|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107220319/http://www.beppegrillo.it/2005/03/come_muore_un_i.html}}</ref> durante il suo tour col blog ha invitato gli spettatori a scrivere all'alloraal [[presidentePresidente della repubblica]]Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]] perchéaffinché si adoperasse per il ritiro delle truppe italiane dall'[[Iraq]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/lettera_presidente.php|titolo=Via dall'Iraq: la lettera inviata al Presidente della Repubblica|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130504194123/http://www.beppegrillo.it/lettera_presidente.php}}</ref> riaffermatola insiemecui allapresenza stragenel diPaese [[Falluja]]era definita illegale.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/20052010/0408/coraggio_italiaoggi_18_agosto.html|titolo=CoraggioProcesso Italia|editore=beppegrillo.itper l'Iraq|autore=Beppe Grillo|data=218 aprileagosto 20052010|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140708012854/http://www.beppegrillo.it/2010/08/oggi_18_agosto.html}}</ref> Il ritiro è stato nuovamente sollecitato dopo la [[Prima battaglia di Falluja|strage di Falluja]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/1104/falluja_mon_amocoraggio_italia.html|titolo=Falluja,Coraggio mon amour|editore=beppegrillo.itItalia|autore=Beppe Grillo|data=102 novembreaprile 2005|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117141857/http://www.beppegrillo.it/2005/04/coraggio_italia.html}}</ref> in quanto la loro presenza era considerata illegale.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/20102005/0811/oggi_18_agostofalluja_mon_amo.html|titolo=ProcessoFalluja, permon l'Iraq|editore=beppegrillo.itamour|autore=Beppe Grillo|data=1810 agostonovembre 20102005|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130606182346/http://www.beppegrillo.it/2005/11/falluja_mon_amo.html}}</ref>.
* "''Tango Bond"'': pubblicizzò dal [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/03/pensionati_rapa.html|titolo=Pensionati rapaci|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=25 marzo 2005|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108054415/http://www.beppegrillo.it/2005/03/pensionati_rapa.html}}</ref> la sentenza che condannava le banche, che avevano consigliato i ''[[obbligazione (finanza)|bond]]'' argentini, a risarcire i consumatoriloro clienti.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/risarcimento_bond_argentini.php|titolo=Risarcimento Bond Argentini|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131006094213/http://www.beppegrillo.it/risarcimento_bond_argentini.php}}</ref>
* "''La ricerca imbavagliata"'': supportosostegno ada una raccolta fondi per l'acquisto di un [[microscopio elettronico a scansione]] del costo di circa 350mila350&nbsp;000 euro per la ricerca sulle [[nanoparticella|nanoparticelle]] emesse dagli [[inceneritori]];. siSi trattava di un incentivo alla medicinaricerca senza scopo di lucro.<ref name="MONTANARI" /><ref>{{Cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://www.attivissimo.net/int_conf/20070802-montanari-disinformatico-testo-integrale.pdf|formato=pdf|titolo=Disinformatico: trascrizione dell'intervista a Stefano Montanari|sitoautore=attivissimo.net[[Paolo Attivissimo]]|data=2 agosto 2007|formato=pdf|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071023060304/http://www.attivissimo.net/int_conf/20070802-montanari-disinformatico-testo-integrale.pdf}}</ref>
* "''[[Parlamento pulito]]"'': il 22 novembre [[2005]] ha pubblicato sul quotidiano internazionale ''[[International Herald Tribune]]'', con il contributo economico dei visitatori del suo blog, un appello contro la rielezione dei deputati del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]] ed [[parlamento europeo|europeo]] condannatiche peravevano varisubito reaticondanne inpenali viapassate in definitivagiudicato.<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/11/stand_up_clean.html|titolo=Stand up! Clean up! The Parliament...|sito=beppegrillo.it|data=22 novembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117164434/http://www.beppegrillo.it/2005/11/stand_up_clean.html}}</ref>
* Grillo ha dato un rilevante contributo all'iniziativa per l'abolizione dei costi di ricarica dei telefonini in linea con gli altri paesiPaesi europei, appoggiando la relativa petizione ''on-line''.<ref>Dichiarazione di Corrado Calabrò (presidente AGCOM) {{Cita video|autore=Aboliamoli|url=http://www.metacafe.com/watch/372807/costi_di_ricarica_unanomalia_tutta_italiana_chi_lo_diceva/|titolo=Costi Di Ricarica: "un'anomalia Tutta Italiana" Chi Lo Diceva?|editore=[[Metacafe]]metacafe.com|data=21 maggio 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/05/innovazione_mangiasoldi.html|titolo=Innovazione mangiasoldi|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=10 maggio 2006|accesso=1º maggio 2014}}<|urlarchivio=https://web.archive.org/ref> Questa iniziativa, che ha riscosso successo anche grazie alla notorietà del blog di Grillo<ref>{{cita web|url=/20130603141044/http://www.beppegrillo.it/2006/1105/il_gatto_dellainnovazione_mangiasoldi.html|titolo=Il Gatto della Concorrenza e la Volpe delle Comunicazioni|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=19 novembre 2006|accesso=19 maggio 2013}}</ref> edL'iniziativa ai suoi spettacoli a pagamento, fino aha raggiungereraggiunto la quota di oltre 820&nbsp;000 firme, e ha permesso di ottenere e mantenere vivo l'interessamento della [[Commissione Europeaeuropea]], dell'[[Antitrust]] e dell'[[Autorità per le Garanziegaranzie nelle Comunicazioni|Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.comunicazioni]]. In seguito fuFu il governoGoverno Prodi aad decretareabolire l'abolizionei costi di tale costoricarica tramitecon un [[decreto -legge]] firmatopromosso da [[Pier Luigi Bersani]].<ref>{{cita web|url=http://www.aboliamoli.eu/|titolo=Costi di ricarica? - Ce l'abbiamo fatta!|editore=aboliamoli.eu|autore=Andrea D'Ambra|data=24 ottobre 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ctzen.it/2007/03/29/cellulari-tariffe-al-rialzo/|titolo=Cellulari: tariffe ‘al rialzo’|sito=ctzen.it|data=29 marzo 2007|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230235241/http://ctzen.it/2007/03/29/cellulari-tariffe-al-rialzo/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/01/bersanator.html|titolo=Bersanator|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=11 gennaio 2007|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108070314/http://www.beppegrillo.it/2007/01/bersanator.html}}</ref>
* "''Gruppi [[Meetup]]"'': tramite il suo blog Grillo ha proposto la costituzione di gruppi di cittadini, con sede nelle varie città italiane, che rimanendo in contatto tramite Internetinternet ede organizzando riunioni periodiche, si occupassero dei problemi del loro comune o quartiere. All'inizio del 2010 i gruppi erano già quasi 300,<ref>{{cita news|autore=Carmine Saviano|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/03/18/news/e_i_fan_di_grillo_corrono_a_cinque_stelle_dal_web_la_sfida_in_cinque_regioni-2737890/|titolo=E i fan di Grillo corrono a "Cinque stelle" Dal web la sfida in cinque regioni|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 marzo 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref> di cui una trentina nati in città estere, tra cui [[Parigi]], [[New York]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Londra]].
* Dalla''Economia'': dalla metà del [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/06/il_tfr_mormoro.html|titolo=Il TFR mormorò...|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=6 giugno 2007|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610231657/http://www.beppegrillo.it/2007/06/il_tfr_mormoro.html}}</ref> Grillo si battevaè battuto contro il [[risparmio gestito]] della legge silenzio-assenso dei [[fondi pensione]] obbligatori a discapito del [[Trattamento di fine rapporto|TFR]] secondo il principio del silenzio-assenso.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/09/tfr_chi_si_muov.html|titolo=Tfr: chi si muove è perduto|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=24 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130522151221/http://www.beppegrillo.it/2007/09/tfr_chi_si_muov.html}}</ref> Negli anni seguenti è così continuata la collaborazione con [[Beppe Scienza]], che dal [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/10/tfr_addio.html|titolo=TFR addio|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=25 ottobre 2008|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527203233/http://www.beppegrillo.it/2008/10/tfr_addio.html}}</ref> al [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/06/caro_beppe_prim.html|titolo=Beppe Scienza e la fregatura dei fondi pensione|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=12 giugno 2009|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610223827/http://www.beppegrillo.it/2009/06/caro_beppe_prim.html}}</ref> faceva un primo impietoso bilancio delle pensioni private,<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/12/tfr_sotto_attac.html|titolo=Il furto del TFR|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=27 dicembre 2009|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610223147/http://www.beppegrillo.it/2009/12/tfr_sotto_attac.html}}</ref> del sistema creditizio nel biennio [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/10/le_banche_peggio_del_fisco_intervista_a_beppe_scienza.html|titolo=Le banche peggio del fisco. Intervista a Beppe Scienza.|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=19 ottobre 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130611162701/http://www.beppegrillo.it/2010/10/le_banche_peggio_del_fisco_intervista_a_beppe_scienza.html}}</ref> e [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/08/i_soldi_sotto_i.html|titolo=I soldi sotto il materasso|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=12 agosto 2011|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130407015931/http://www.beppegrillo.it/2011/08/i_soldi_sotto_i.html}}</ref> oltree che aidei [[conflitti di interessi]] del [[governo Monti]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/12/passaparola_-_le_cipolle_amare_del_governo_monti_-_dibeppe_scienza.html|titolo=Passaparola - Le cipolle amare del Governo Monti - di Beppe Scienza|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=26 dicembre 2011|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130611163535/http://www.beppegrillo.it/2011/12/passaparola_-_le_cipolle_amare_del_governo_monti_-_dibeppe_scienza.html}}</ref> Nel [[2012]], per le modifiche suinormative in materia di fondi pensione, Grillo ha indirizzavaindirizzato una protesta al [[Ministero del Tesorotesoro]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/06/i_pescecani_dei.html|titolo=I pescecani dei fondi pensione|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=23 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610203744/http://www.beppegrillo.it/2012/06/i_pescecani_dei.html}}</ref> difendevae ha difeso l'uso del [[contante]] contro le commissioni bancarie;<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/12/lindecenza_delle_banche.html|titolo=L'indecenza delle banche|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=7 dicembre 2012|accesso=19 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130611232321/http://www.beppegrillo.it/2012/12/lindecenza_delle_banche.html}}</ref>, a cui faceva seguitopromuovendo una campagna-sondaggio.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/risultati_contante.html|titolo=Sondaggio sul contante|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=8 dicembre 2012|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130623025624/http://www.beppegrillo.it/risultati_contante.html}}</ref> Il [[2013]] apreha conduramente lacondannato dura condanna alil [[redditometro]],<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/01/passaparola_-_il_redditometro_e_lo_stato_fiscale_-_beppe_scienza.html|titolo=Passaparola - Il redditometro e lo Stato fiscale - Beppe Scienza|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=21 gennaio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130701003115/http://www.beppegrillo.it/2013/01/passaparola_-_il_redditometro_e_lo_stato_fiscale_-_beppe_scienza.html}}</ref> finoe allodenunciato lo scandalo politico dell'[[Banca Monte dei Paschi di SienaMps|MPS]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/02/si_scrive_mps_si_legge_pd_-_beppe_scienza.html|titolo=Si scrive MPS, si legge PD|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Scienza|data=22 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130611172410/http://www.beppegrillo.it/2013/02/si_scrive_mps_si_legge_pd_-_beppe_scienza.html}}</ref>
* "Guerra''D'Alema allamail Rete"bombing'': a fine annoottobre 20112009, raccoglievaper l'appelloprotestare promossosulla dallacandidatura comunitàufficiale di Wikipedia[[Massimo perD'Alema]] laalla liberacarica informazionedi in[[Alto reterappresentante controper la propostapolitica diestera leggee deldi parlamentaresicurezza [[Angelino Alfanocomune|Mr.pesc]],<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2009/11/09/italia/politica/mister-pesc-dalema-ora-il-favorito-NJZDYAaFEuInFNfyvcqApM/pagina.html|titolo=Mr. Pesc, D'Alema ora è il favorito|editore=La Stampa|data=11 ottobre 2009|accesso=29 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/20112009/10/guerra_alla_retemeglio_imbecill.html|titolo=GuerraMeglio allaimbecille Reteche D'Alema|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=531 ottobre 20112009|accesso=29 maggiogiugno 20142015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923193957/http://www.beppegrillo.it/2009/10/meglio_imbecill.html}}</ref> viene attuato un ''[[Mailbombing|mail bombing]]'' con gli utenti del blog invitati a inviare [[Email|e-mail]] di protesta ai principali giornali e al presidente dell'Unione europea.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/20112009/1011/leni_il_tempo_ldalema_bombing.html|titolo=LD'Eni,Alema il Tempo, la Treccani email Wikipediabombing|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=518 ottobrenovembre 20112009|accesso=29 maggiogiugno 20142015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923194017/http://www.beppegrillo.it/2009/11/dalema_bombing.html}}</ref>
* ''Croce Rossa italiana e il Maresciallo Vincenzo Lo Zito'': da maggio 2010, ha seguito il processo in cui è stato imputato per [[calunnia]] alla [[Croce Rossa italiana|Croce Rossa]] il Maresciallo dei [[carabinieri]] Vincenzo Lo Zito,<ref>{{cita news|url=https://www.primadanoi.it/news/cronaca/522543/Lo-Zito--12-maggio-parte-processo-per-calunnia--Grillo-lo-segue-nel-blog.html|titolo=Lo Zito, 12 maggio parte processo per calunnia. Grillo lo segue nel blog|data=6 maggio 2010|editore=primadanoi.it|accesso=3 febbraio 2019|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190204014651/https://www.primadanoi.it/news/cronaca/522543/Lo-Zito--12-maggio-parte-processo-per-calunnia--Grillo-lo-segue-nel-blog.html|urlmorto=sì}}</ref> che dopo averne denunciato gravi irregolarità nella gestione amministrativa regionale abruzzese, presieduta da Maria Teresa Letta (sorella di [[Gianni Letta|Gianni]]), aveva subito un processo insieme a provvedimenti disciplinari.<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/05/croce-rossa-al-verde-e-imbavagliata/80427/|titolo=Croce rossa al verde e imbavagliata|data=5 dicembre 2010|autore=Alberto Puliafito|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> Dopo essere stato sostenuto nelle spese legali,<ref>{{cita news|url=http://www.beppegrillo.it/il-maresciallo-lo-zito-la-cri-e-maria-teresa-letta/|titolo=Il Maresciallo Lo Zito, la CRI e Maria Teresa Letta|data=7 ottobre 2011|autore=Gli Amici di Beppe Grillo di Roma|editore=beppegrillo.it|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> a giugno 2011, Vincenzo Lo Zito veniva prosciolto dall’accusa di calunnia.<ref>{{cita news|url=http://www.beppegrillo.it/prosciolto-il-maresciallo-lo-zito/|titolo=Prosciolto il maresciallo Lo Zito|data=1º giugno 2011|autore=Anna&Roberta|editore=beppegrillo.it|accesso=3 febbraio 2019}}</ref>
* ''Guerra alla Rete'': a fine anno 2011, ha raccolto l'appello promosso dalla comunità di Wikipedia per la libera informazione in rete contro la proposta di legge del deputato [[Angelino Alfano]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/10/guerra_alla_rete.html|titolo=Guerra alla Rete|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=5 ottobre 2011|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130127024632/http://www.beppegrillo.it/2011/10/guerra_alla_rete.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/10/leni_il_tempo_l.html|titolo=L'Eni, il Tempo, la Treccani e Wikipedia|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=5 ottobre 2011|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130423040001/http://www.beppegrillo.it/2011/10/leni_il_tempo_l.html}}</ref>
* ''No paroxetina ai bambini'': Nel novembre 2015 Grillo tramite il suo blog<ref>{{Cita news|url=http://www.beppegrillo.it/2015/11/iononavveleno_mio_figlio_ritirate_il_farmaco_che_induce_i_bambini_al_suicidio.html|titolo=Io Non Avveleno mio figlio: ritirate il farmaco che induce i bambini al suicidio!|pubblicazione=beppegrillo.it|data=18 novembre 2015|accesso=18 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151119110033/http://www.beppegrillo.it/2015/11/iononavveleno_mio_figlio_ritirate_il_farmaco_che_induce_i_bambini_al_suicidio.html}}</ref> ha richiesto il ritiro dal commercio della [[Paroxetina]] in tutta Europa, in quanto induce il suicidio nei bambini, appellandosi a "tutti quelli che hanno a cuore la salute dei bambini" e facendo riferimento a un articolo pubblicato sul ''[[British Medical Journal]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Restoring Study 329: efficacy and harms of paroxetine and imipramine in treatment of major depression in adolescence|url=http://www.bmj.com/content/351/bmj.h4320}}</ref>. Tale aumento di rischio era già ben conosciuto sin dal 2004 da parte delle comunità scientifiche<ref name="ncbi.nlm.nih.gov">{{cita pubblicazione|titolo=Early evidence on the effects of regulators' suicidality warnings on SSRI prescriptions and suicide in children and adolescents.|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17728420}}</ref> e, pertanto, da anni, l'uso di tale farmaco infatti non è approvato per bambini e adolescenti, come riporta la scheda tecnica della paroxetina: "La paroxetina non deve essere usata per il trattamento di bambini e adolescenti in quanto è stato riscontrato in studi clinici controllati come la paroxetina sia associata a un aumento del rischio di comportamento suicidario e di atteggiamento ostile. Inoltre in tali studi l'efficacia non è stata dimostrata in modo adeguato (vedere paragrafo 4.4 e paragrafo 4.8)"<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Paroxetina_Mylan.asp#SP4|titolo = Scheda Tecnica Paroxetina Mylan|accesso = 18 novembre 2015|data = }}</ref>.
* Tra fine [[anni 2000]] e inizio [[anni 2010]] sposò sul suo [[blog]] posizioni vicine a quelle [[No Cav]]<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/alpi-apuane-petizione-con-narrazione-incorporata-dell-editore-di-transeuropa-giulio-milani.html|titolo=Alpi Apuane, petizione (con narrazione incorporata) dell'editore di Transeuropa Milani|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=1º febbraio 2022|dataarchivio=1 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220201100220/https://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/alpi-apuane-petizione-con-narrazione-incorporata-dell-editore-di-transeuropa-giulio-milani.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mountcity.it/2014/06/658/sette-anni-fa-si-preoccupava-per-lecosistema-montano-poi-a-caccia-di-voti-lancio-i-vaffa/|titolo=Sette anni fa si preoccupava per l’ecosistema montano. Poi, a caccia di voti, lanciò i vaffa…|autore=led|sito=MountCity|data=11 giugno 2014|lingua=en|accesso=1º febbraio 2022|dataarchivio=1 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220201100933/https://mountcity.it/2014/06/658/sette-anni-fa-si-preoccupava-per-lecosistema-montano-poi-a-caccia-di-voti-lancio-i-vaffa/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Iniziative che non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati ===
* "''Fazio vattene": il 1º settembre [[2005]] ha pubblicato, insieme ad altri cittadini, una pagina su ''[[la Repubblica]]'' in cui si faceva un esplicito appello all'allora governatore della [[Banca d'Italia]] [[Antonio Fazio]] affinché desse le dimissioni in seguito allo [[Bancopoli|scandalo sull'OPA Antonveneta]]: dopo che dal propriosuo blog era intervenuto<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/conati.html|titolo=Conati|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=24 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108071440/http://www.beppegrillo.it/2005/08/conati.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/appello_del_blo.html|titolo=Appello del blog beppegrillo.it|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=25 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117164726/http://www.beppegrillo.it/2005/08/appello_del_blo.html}}</ref> più volte sull'argomento.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/fazio_vattene_1.html|titolo=Fazio vattene!|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=27 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223123144/http://www.beppegrillo.it/2005/08/fazio_vattene_1.html|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/i_proprietari_d/index.html|titolo=I proprietari della Banca d'Italia|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=28 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130408053817/http://www.beppegrillo.it/2005/08/i_proprietari_d/index.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/08/il_cameriere_di/index.html|titolo=Il cameriere di Arcore|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=31 agosto 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117152956/http://www.beppegrillo.it/2005/08/il_cameriere_di/index.html}}</ref>, il 1º settembre 2005 Grillo ha pubblicato, insieme con altri cittadini, una pagina su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', in cui rivolgeva un appello all'allora governatore della [[Banca d'Italia]] [[Antonio Fazio]], affinché desse le dimissioni in seguito allo [[Bancopoli|scandalo sull'OPA Antonveneta]]. L'iniziativa<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/siete_staordina.html|titolo=Siete straordinari!|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=1º settembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107223704/http://www.beppegrillo.it/2005/09/siete_staordina.html}}</ref> non ha raggiunto gli obbiettiviobiettivi prefissati<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_fine_dei_vec.html|titolo=La fine dei vecchi media|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 settembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121111212024/http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_fine_dei_vec.html}}</ref>, nonostante qualche reazione a livello politico,.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/il_maitre_a_pen.html|titolo=Il maître à penser|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=5 settembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108032627/http://www.beppegrillo.it/2005/09/il_maitre_a_pen.html}}</ref> iIl denaro avanzato soldidalla avanzatisottoscrizione sonoè statistato utilizzatiutilizzato per l'iniziativa [[parlamento pulito]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/i_trasformisti.html|titolo=I trasformisti|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=3 settembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117155547/http://www.beppegrillo.it/2005/09/i_trasformisti.html}}</ref>, continuando a mantenere un'elevata attenzione<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/tiriamo_la_cate.html|titolo=Tiriamo la catena del cesso|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=22 settembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117171727/http://www.beppegrillo.it/2005/09/tiriamo_la_cate.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/11/regalo_di_natal.html|titolo=Regalo di Natale per Fazio|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=25 novembre 2005|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121111164809/http://www.beppegrillo.it/2005/11/regalo_di_natal.html}}</ref> anche nei mesi successivi.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/12/fazios_yellow_s.html|titolo=The Fazio's yellow submarine|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=5 dicembre 2005|accesso=14 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140708034623/http://www.beppegrillo.it/2005/12/fazios_yellow_s.html}}</ref> successivi.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/12/scheletro_e_con.html|titolo=Gli scheletri dell'Unipol|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=12 dicembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108064808/http://www.beppegrillo.it/2005/12/scheletro_e_con.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/12/fazio_sei_ancor.html|titolo=Fazio e gli impotenti|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=17 dicembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108051504/http://www.beppegrillo.it/2005/12/fazio_sei_ancor.html}}</ref>
* "''Shareaction, riprendiamo Telecom"'': Grillo ha organizzato ciò che ha definito un'una "[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] alla genovese", chiedendo ai comuni cittadini possessorititolari di [[azione (finanza)|azioni]] di [[Telecom Italia]] dila esseredelega dagli stessi delegato pera presentarsi alall'assemblea [[consigliodei di amministrazione]]soci dell'azienda dia telecomunicazioniloro enome, poterper "licenziare" loil stesso[[consiglio CdAdi peramministrazione]] e ripagare utenti ede azionisti «...delle umiliazioni subite in questi anni».<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/09/opa_alla_genove.html|titolo=Opa alla genovese|sito=beppegrillo.it|data=3 settembre 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223123144/http://www.beppegrillo.it/2006/09/opa_alla_genove.html|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref> Dopo essersi guadagnato la copertina di ''[[Internazionale (rivistaperiodico)|Internazionale]]''<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/09/telecom_una_sto.html|titolo=Telecom: una storia italiana|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=16 aprile 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130610223432/http://www.beppegrillo.it/2006/09/telecom_una_sto.html}}</ref>, il 16 aprile [[2007]] Grillo è effettivamente intervenuto all'assemblea dei soci dell'azienda, svoltasi a [[Rozzano]], parlando a nome dei piccoli azionisti che avevano risposto alla sua richiesta di Grillo inviandogli migliaia di deleghe e dello [[Scandalo Telecom-Sismi]] dichiarandosene egli stesso vittima.<ref>{{cita web|url=http://www.viviconsapevole.it/articoli/l-intervento-di-beppe-grillo-all-assemblea-di-telecom.php#|titolo=L'Intervento di Beppe Grillo all'Assemblea di Telecom|editore=viviconsapevole.it|data=24 aprile 2007|accesso=27 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/04/intervento_di_g.html|titolo=Intervento di Grillo all'Assemblea Telecom|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=16 aprile 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123011242/http://www.beppegrillo.it/2007/04/intervento_di_g.html}}</ref> La raccolta di talidelle deleghe però non è stata conforme a quanto disposto aglidagli articoli 136 e seguenti del [[Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria|Testo Unico della Finanza]] e a quanto indicato aglidagli articoli 134 e seguenti del regolamento attuativo [[Consob]] numero 11971. TaliLe deleghe sono risultate non utilizzabili in sede d'assemblea, così che Grillo ha rappresentato solo formalmente, ma non sostanzialmente, i piccoli azionisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.consob.it/main/documenti/Regolamentazione/normativa/dlgs58_2004.htm#Art._136|titolo=Norme del TUF sulla raccolta di deleghe Art. 136|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20041111062502/http://www.consob.it/main/documenti/Regolamentazione/normativa/dlgs58_2004.htm#art136|dataarchivio=11 novembre 2004|editore=[[Consob]]|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.consob.it/main/documenti/Regolamentazione/normativa/regemit.htm#Art._134|titolo=Norme CONSOB sulla raccolta di deleghe Art. 134|editore=[[Consob]]|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20140224162208/http://www.consob.it/main/documenti/Regolamentazione/normativa/regemit.htm#Art._134|dataarchiviourlmorto=24 febbraio 2014}}</ref> Al termine di un discorso durato circa un quarto d'ora (il massimo consentito),<ref>{{Cita video|autore=Beppe Grillo|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=6vbwQ34Lvks|titolo=Beppe Grillo interviene all'Assemblea Telecom|editore=[[YouTube]]|data=16 aprile 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Grillo ha poicomunque chiesto le dimissioni dell'intero CdA<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/04_Aprile/16/Beppe_grillo_telecom_dimettetevi.shtml|titolo=Grillo ai dirigenti Telecom: «Dimettetevi»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16 aprile 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. L'iniziativa, pur non raggiungendo gli obbiettiviobiettivi prefissati, ha permesso comunque a Grillo di partecipare anche all'assemblea Telecom avvenuta nel [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/04/beppe_grillo_in.html|titolo=Beppe Grillo interviene all'assemblea degli azionisti Telecom|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=29 aprile 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130123011654/http://www.beppegrillo.it/2010/04/beppe_grillo_in.html}}</ref>
* ''Multa Fede'': si interessava alla situazione del pluralismo dei media televisivi evidenziando l'anomala impotenza dell'allora ministro [[Paolo Gentiloni|Gentiloni]], riguardo all'abuso di frequenze del canale [[rete 4|ReteQuattro]]<ref>{{cita news|url=https://beppegrillo.it/v-come-emilio-fede/|titolo=V come Emilio Fede|data=11 luglio 2007|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=27 luglio 2021}}</ref> ai danni di [[Europa 7]],<ref>{{cita news|url=https://beppegrillo.it/rete-4-sul-satellite/|titolo=Rete 4 sul satellite|data=15 settembre 2007|autore=Francesco Di Stefano|editore=beppegrillo.it|accesso=27 luglio 2021}}</ref> continuava a denunciare in ogni sede<ref>{{cita news|url=https://beppegrillo.it/rete4-limmortale/|titolo=Rete4, l’immortale|data=27 ottobre 2008|autore=Marco Travaglio|editore=beppegrillo.it|accesso=27 luglio 2021}}</ref> possibile.<ref>{{cita news|url=https://beppegrillo.it/lettera-aperta-a-rupert-murdoch/|titolo=Lettera aperta a Rupert Murdoch|data=4 dicembre 2008|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=27 luglio 2021}}</ref>
* [[V-day]] ("Vaffanculo-Day"): l'iniziativa, che ha avuto luogo davanti ai municipi di oltre 180 città italiane<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/08/Oggi_Corriere_della_Sera_it_co_9_070908155.shtml|titolo=Oggi su Corriere della Sera.it|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|pagina=56|data=8 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> ed in 25 Paesi esteri<ref>{{Cita news|autore=Gianni Santucci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/day_piazza_con_Grillo_contro_co_9_070909070.shtml|titolo=V-day, in piazza con Grillo: contro i politici 300mila firme|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Bologna|pagina=12-13|data=9 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> ma soprattutto a Bologna con la presenza di Grillo stesso, l'8 settembre [[2007]], promuoveva una [[legge di iniziativa popolare]] che prevedesse: l'impossibilità di un cittadino condannato in via definitiva a candidarsi, il limite massimo di due legislature per ogni cittadino eletto ad una carica politica, il voto ai candidati e non a partiti. L'iniziativa ha raccolto 336.144 firme<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html|titolo=Le firme del V-day|sito=beppegrillo.it|data=13 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> L'iniziativa non ha prodotto nessun risultato concreto, poiché non è mai stata messa all'ordine del giorno del Parlamento la sua discussione.
* ''[[V-day]]'' (''Vaffanculo-Day''): l'iniziativa, che ha avuto luogo davanti ai municipi di oltre 180 città italiane<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/08/Oggi_Corriere_della_Sera_it_co_9_070908155.shtml|titolo=Oggi su Corriere della Sera.it|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=56|data=8 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, tra cui Bologna, con la presenza dello stesso Grillo, e in 25 Paesi esteri<ref>{{Cita news|autore=Gianni Santucci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/day_piazza_con_Grillo_contro_co_9_070909070.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213100827/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/day_piazza_con_Grillo_contro_co_9_070909070.shtml|titolo=Oggi su Corriere della Sera.it|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=56|data=8 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Gianni Santucci|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/day_piazza_con_Grillo_contro_co_9_070909070.shtml|titolo=V-day, in piazza con Grillo: contro i politici 300mila firme|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Bologna|pp=12-13|data=9 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> l'8 settembre 2007 promuoveva una [[legge di iniziativa popolare]], che prevede l'incandidabilità di un cittadino condannato in via definitiva, il limite massimo di due legislature per ogni cittadino eletto, il voto ai candidati e non ai partiti. La proposta di legge ha raccolto 336.144 firme<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html|titolo=Le firme del V-day|sito=beppegrillo.it|data=13 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070918044621/http://www.beppegrillo.it/2007/09/le_firme_del_v-day.html}}</ref>, ma non è mai stata inserita in agenda all'esame parlamentare.
* [[V2-Day]], tenuto il 25 aprile [[2008]] a Torino dopo esser stato annunciato il 27 ottobre 2007, promuoveva tre proposte referendarie per: l'abolizione del finanziamento pubblico all'editoria, l'abolizione dell'ordine dei giornalisti, l'abolizione del Testo Unico del 31 luglio 2005 (decreto legislativo 177) che rappresenta il quadro normativo della radiotelevisione. Nessuno dei tre quesiti refendari ha raggiunto il numero di firme necessarie.<ref name="ReferenceB">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_novembre_11/firme_referendum_grillo_3dadb2b0-b004-11dd-981c-00144f02aabc.shtml|titolo=La Cassazione: insufficienti le firme di Beppe Grillo per i referendum|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=11 novembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
* ''V2-Day'': tenuto il 25 aprile 2008 a Torino, dopo esser stato annunciato il 27 ottobre 2007, promuoveva tre proposte referendarie per l'abolizione del finanziamento pubblico all'editoria, l'abolizione dell'ordine dei giornalisti, l'abolizione del [[decreto legislativo]] 31 luglio 2005, n. 177, che rappresenta il quadro normativo della radiotelevisione. I giudici dell'Ufficio centrale della Cassazione per i referendum in cui presiedeva il magistrato [[Corrado Carnevale]], hanno giudicato non corrette formalmente le procedure seguite per la raccolta di diverse centinaia di migliaia di firme, di conseguenza nessuno dei tre quesiti refendari ha raggiunto il numero di firme necessarie.<ref name="ReferenceB">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_novembre_11/firme_referendum_grillo_3dadb2b0-b004-11dd-981c-00144f02aabc.shtml|titolo=La Cassazione: insufficienti le firme di Beppe Grillo per i referendum|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=11 novembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
* V3-Day svolto a Genova il 1 dicembre 2013 sulla giustizia, con un referendum contro il decreto legge sulle intercettazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/06/comunicato_poli_10.html|titolo=Comunicato politico numero quattordici: referendum|sito=beppegrillo.it|data=17 giugno 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Successivamente, in data 19 novembre 2009, con riferimento al ritorno all'acqua pubblica francese di Parigi, Beppe Grillo annuncerà che il V3 day si farà proprio sull'acqua pubblica.<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/11/_httpwwwleparis/index.html|titolo=Eau de Paris, merde d'Italie|sito=beppegrillo.it|data=19 novembre 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
=== Critiche eal controversie legaliblog ===
Diversi conoscitori del mondo del ''web'' e ''blogger'' hanno criticato la struttura e l'impostazione del blog di Beppe Grillo. Per l'editorialista di ''[[Punto Informatico]]'', Massimo Mantellini, ad esempio, il blog di Grillo sarebbe «...comunicazione convenzionale con le ballerine del web 2.0 attorno» e arriva a sostenere che «...forse, dico forse, Grillo è volontariamente fuori da qualsiasi dinamica di rete»<ref>{{cita web|autore=Massimo Mantellini|url=http://www.radioradicale.it/grillo-parla-ma-non-blogga|titolo=Grillo parla, ma non blogga|editore=[[Radio Radicale]]|data=20 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090317082916/http://www.radioradicale.it/grillo-parla-ma-non-blogga|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Stile di vita ===
Le critiche rivolte al comico hanno riguardato soprattutto il suo stile di vita, non coerente coi princìpi che dice di sostenere. In particolare è stato criticato per il possesso di una [[Ferrari]] e una barca a motore; Beppe Grillo ha precisato di averle avute, ma di averle vendute entrambe e di possedere un altro autoveicolo (una [[Toyota]] [[Veicolo ibrido|ibrida]]), confermando di avere due case, una a [[Genova]] e una in [[Toscana]].<ref name="giuda">{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.html|titolo=La paga di Giuda|autore=Beppe Grillo|sito=beppegrillo.it|data=16 settembre 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Ha inoltre ammesso che il suo legale si è occupato della vicenda di chi illecitamente vendeva i suoi spettacoli su [[eBay]] presentando un esposto alla Procura di [[Alessandria]].<ref name="giuda" /> Pesanti critiche gli sono state rivolte anche quando si avvalse del [[condono]] fiscale del 2003 promosso dal [[Governo Berlusconi I|governo Berlusconi]] e da lui più volte criticato in quanto premiava gli evasori.<ref>{{Cita news|autore=Vincenzo Pricolo|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=43702|titolo=Grillo, il «grande moralista» sedotto dal condono tombale|pubblicazione=[[Il Giornale]]|città=Milano|data=18 novembre 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Grillo ha ammesso durante un'intervista tenutasi a margine di un suo spettacolo in piazza a Bologna in occasione del [[V-Day]] di aver fruito del suddetto condono e che esso si riferiva precisamente ad una somma pari a 500 euro.<ref>{{Cita TV|trasmissione=[[Annozero]]|data=20 settembre 2007}}</ref>
Il 30 aprile [[2008]] l'[[Agenzia delle Entrate]] ha reso consultabile tramite Internet il reddito imponibile dei cittadini che hanno presentato la propria [[dichiarazione dei redditi]] per l'anno [[2005]], operazione per la quale Beppe Grillo ha contestato le modalità di pubblicazione dei dati.<ref>{{cita web|autore=Beppe Grillo|url=http://www.beppegrillo.it/2008/04/lagenzia_delle/|titolo=La colonna infame|sito=beppegrillo.it|data=30 aprile 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref name="fisco online">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/redditi-online/redditi-online/redditi-online.html|titolo=Fisco, online i redditi degli italiani. Poi lo stop del Garante: via le liste|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Roma|data=30 aprile 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Secondo il ''[[Corriere della Sera]]'', la reazione di Grillo è stata criticata da alcuni dei suoi sostenitori.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/grillo_redditi_170188ea-16b6-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml|titolo=Redditi sul Web, Grillo: «È una follia». Ma tra il popolo dei "grillini" è bufera|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=30 aprile 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Anche il contenuto di alcuni articoli del blog di Grillo è stato oggetto di polemiche. Particolarmente controverso, anche fra i suoi lettori<ref name="corriere.it">{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_05/grillo_rom_blog.shtml|titolo=Grillo: «I rom sono bomba a tempo»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, è stato un post dal titolo ''I confini sconsacrati''<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html|titolo=I confini sconsacrati|sito=beppegrillo.it|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209130951/http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html}}</ref> in cui Grillo sostenne che «...un Paese non può scaricare sui suoi cittadini i problemi causati da decine di migliaia di rom della Romania che arrivano in Italia» e che «...[il problema dei rom] è un vulcano, una bomba a tempo. Va disinnescata.», additando come responsabili il governo, l'Europa a 25 e il sistema di [[accordi di Schengen|Schengen]] e pubblicando una delle "centinaia di lettere sui rom" che dice di ricevere ogni giorno<ref name="corriere.it"/><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html|titolo=I confini sconsacrati|sito=beppegrillo.it|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209130951/http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/politica/grillo-v-day-lista/attacco-sui-rom/attacco-sui-rom.html|titolo=Grillo: "I rom sono una bomba a tempo, sconsacrati dai politici i confini della Patria"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Ciò suscitò le proteste di diversi visitatori (che bollarono l'articolo come "filippiche proto-leghiste" e "propaganda anni trenta"<ref name="corriere.it"/>), mentre [[Gad Lerner]] criticò il comico genovese sostenendo di «[essere] capace di prendere applausi solleticando i pregiudizi della gente»<ref>{{cita web|url=http://www.gadlerner.it/2007/10/05/beppe-grillo-e-i-rom-vergognati|titolo=Beppe Grillo e i rom, vergognati!|sito=gadlerner.it|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, e l'ex ministro della solidarietà sociale [[Paolo Ferrero]] commentò che «Chi ha molto ascolto si dovrebbe documentare prima di parlare perché altrimenti non aiuta a risolvere i problemi»<ref name="padovanews.it">{{cita web|url=http://www.padovanews.it/content/view/19800/105/|titolo=Immigrati, Ferrero: "Grillo dice cose non vere"|sito=padovanews.it|data=6 ottobre 2007|accesso=29 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318014631/http://www.padovanews.it/content/view/19800/105/}}</ref>; d'altra parte, altri lettori del blog si mostrarono d'accordo con i contenuti del post<ref name="corriere.it"/>, e l'ex ministro delle infrastrutture [[Antonio Di Pietro]] sull'argomento dichiarò che «... bisogna rispondere in modo propositivo e cioè assicurando i servizi necessari ai rom. Ma finché questo non sarà garantito dobbiamo regolamentare gli ingressi.»<ref name="padovanews.it"/>, mostrandosi maggiormente in accordo con il messaggio di Grillo.
L'unica replica di Grillo è stata una critica ai giornali che avevano riportato la notizia.<ref>{{cita web|autore=Beppe Grillo|url= http://www.beppegrillo.it/2008/05/clicca_limmagin.html|titolo=Sono contento|editore=beppegrillo.it|data=1º maggio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Dai dati dell'[[Agenzia delle entrate]] è emerso che Grillo aveva dichiarato nel 2005 un reddito imponibile di 4.272.591 [[euro]]<ref name="fisco online"/>
 
Particolarmente controversa anche tra i fruitori del blog è la rigida moderazione attuata verso i commenti agli articoli. Esiste un sito dedicato che raccoglie il testo dei commenti rimossi<ref>{{Cita web|url=http://nocensura.eusoft.net/|titolo=Nocensura - Post con commenti rimossi|sito=nocensura.eusoft.net|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Dario d'Elia|url=http://www.tomshw.it/cont/articolo/vi-spiego-come-e-perche-ho-fregato-beppegrillo-it/44375/1.html|titolo=Vi spiego come e perché ho fregato BeppeGrillo.it|sito=tomshw.it|data=29 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130525051510/http://www.tomshw.it/cont/articolo/vi-spiego-come-e-perche-ho-fregato-beppegrillo-it/44375/1.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2008 è trapelata la notizia dell'acquisto di una casa in Svizzera, sul [[lago di Lugano]], non lontano dall'abitazione di [[Mina (cantante)|Mina]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_01/grillo_casa_lugano_721a8114-bfad-11dd-a787-00144f02aabc.shtml|titolo=Grillo compra casa a Lugano «Sono preoccupato per il blog»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=1-2 dicembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Grillo ha affermato di averlo fatto per tutelare il blog in caso di oscuramento. In rete sono comparse perplessità circa la necessità di acquistare abitazioni in Svizzera, visto l'esistenza di servizi quali [[Mirror (informatica)|mirror]] o [[server]].<ref>{{Cita web|url=http://contro-grillo.blogspot.it/2012/06/beppe-grillo-fa-politica-in-italia-ma.html|titolo=Beppe Grillo fa politica in Italia ma ha residenza in Svizzera|sito=contro-grillo.blogspot.it|data=28 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
In alcuni casi, inoltre, il blog di Grillo è stato considerato poco attendibile a causa del contenuto di alcuni articoli che pubblicizzerebbero come vere notizie che altre fonti definiscono senza mezzi termini delle "bufale", come nel caso della coppia dei cellulari che riuscirebbero a cuocere le uova<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/07/cervello_a_la_c.html|titolo=Cervello à la coque|sito=beppegrillo.it|data=2 luglio 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206113419/http://www.beppegrillo.it/2006/07/cervello_a_la_c.html}}</ref>, in realtà una [[leggenda metropolitana]] che ha avuto origine da un articolo satirico inglese<ref>{{cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=https://attivissimo.blogspot.com/2006/07/antibufala-cellulari-cuociuova.html|titolo=Antibufala: i cellulari sono pericolosissimi, cuociono persino le uova!|sito=attivissimo.blogspot.com|data=3 luglio 2006-21 gennaio 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Suzzanna Decantworthy|autore2=Sean McCleanaugh|url=http://www.wymsey.co.uk/wymchron/cooking.htm|titolo=Weekend Eating: Mobile Cooking|editore=Wymsey Weekend|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090118101642/http://www.wymsey.co.uk/wymchron/cooking.htm|urlmorto=sì}}</ref>, e la ''biowashball'', una pallina di plastica contenente sferette di ceramica che, secondo i produttori, sarebbe in grado di lavare nella lavatrice senza bisogno di detersivo. Tale prodotto è stato pubblicizzato negli spettacoli di Grillo ed è stato oggetto di indagini separate effettuate dal ''blogger'' [[Paolo Attivissimo]], dal periodico ''Il Salvagente'', dall'associazione [[Altroconsumo]], dalla trasmissione ''[[Mi manda Raitre]]'' (con la consulenza del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]), e dal programma ''Patti Chiari'' della [[RSI (azienda)|TSI]]<ref>{{cita TV|url=http://www3.rtsi.ch/pattichiari/node/910|titolo=Via il detersivo, dentro la palla|canale=[[RSI (azienda)|TSI]]|trasmissione=Patti Chiari|data=16 gennaio 2009|accesso=7 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130306074623/http://www.rsi.ch/pattichiari/node/910|dataarchivio=6 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=https://attivissimo.blogspot.com/2009/01/biowashball-ne-parla-stasera-la-tv.html|titolo=Biowashball, ne parla stasera la TV svizzera|sito=attivissimo.blogspot.com|data=16 gennaio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref> le quali mostravano come non avesse nessun significativo potere pulente superiore a quello della sola acqua calda<ref>{{cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=https://attivissimo.blogspot.com/2008/11/biowashball-una-palla.html|titolo=Biowashball è una palla?|sito=attivissimo.blogspot.com|data=28 novembre 2008-16 gennaio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref>; a seguito di ciò, il comico genovese ha scritto un post in cui invita a «... non guardare la televisione o leggere i giornali finanziati dallo Stato" per informarsi e sostenendo di possedere una ''biowashball'', ritenendosene soddisfatto»<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/12/biowashball.html|titolo=Biowashball|sito=beppegrillo.it|data=2 dicembre 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122074344/http://www.beppegrillo.it/2008/12/biowashball.html}}</ref>. Nello stesso post Grillo ha affermato di non essere pagato per fare pubblicità alla ''biowashball'' (allegando in questo senso una lettera dei produttori) e minacciando querele per chi avesse affermato il contrario, precisando però che l'eventuale ricavato di queste ultime sarebbe andato in beneficenza. Analogamente, ha attirato l'attenzione della stampa un video dell'aprile 2012 sul blog di Grillo in cui lo stesso descrive un "algoritmo", chiamato ''SWG4 zip war Airganon'' (il nome può variare, non essendo stato pubblicato niente di scritto in merito), il cui sviluppo viene definito "a buon punto": questo software, a suo dire, sarebbe servito a intersecare i redditi dei politici prima e dopo il mandato e sequestrare automaticamente le somme percepite, fatta salva la somma di 1.200&nbsp;€ mensili netti a testa. Secondo un giornalista de ''[[Il Post]]'', sia i giornalisti sia i tecnici informatici conclusero che le parole di Grillo "non avevano senso" e, sempre secondo il suddetto giornalista, ci sia la probabilità che il video sia uno scherzo<ref>{{cita news|nome=Davide |cognome=De Luca|titolo=Una domanda a Beppe Grillo|url=http://www.ilpost.it/davidedeluca/2014/04/15/domanda-beppe-grillo/|giornale=[[Il Post]]|giorno=15 |mese=aprile |anno=2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Sequestro dei beni ai politici |sito=beppegrillo.it |url=http://www.beppegrillo.it/2012/04/sequestro_dei_b.html |data=13 aprile 2012 |accesso=1º maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140707140807/http://www.beppegrillo.it/2012/04/sequestro_dei_b.html }}</ref>.
L'11º dicembre 2013 un giornalista di [[Libero (quotidiano)|Libero]] riferisce in un articolo di come due ville di Grillo abbiano delle categorie catastali errate, consentendogli risparmi sulla tassazione. In particolare, una villa di 24 vani, 2 piscine e spazi esterni ubicata nella collina di [[Sant'Ilario (quartiere di Genova)|Sant'Ilario]], riferisce il giornalista, ha la categoria catastale A7 (villino) in luogo di A8 (villa). Lo stesso per un'altra sua villa in [[Marina di Bibbona]] da 21 vani, piscina e 5.600 metri quadrati di terreno oltre a una rimessa per barche di 70 metri quadrati, anch'essa con categoria catastale A7<ref>{{Cita news|autore=Giacomo Amadori|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1369692/Grillo-per-la-villa-con-piscina-paga-come-per-un-appartamento.html |titolo=Grillo per la villa con piscina paga come per un appartamento|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=11 dicembre 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
Vi è stata la divulgazione di una presunta lettera di [[papa Benedetto XVI]] a Grillo pubblicata nel blog il 13 gennaio 2007.<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/01/una_lettera_dal_vaticano.html|titolo=Una lettera dal Vaticano|sito=beppegrillo.it|data=13 gennaio 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223123144/http://www.beppegrillo.it/2007/01/una_lettera_dal_vaticano.html|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref> La lettera era un falso, o un "quasi falso" come annunciato dallo stesso Grillo tre giorni dopo,<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/01/quasi_falso.html|titolo=Quasi falso|sito=beppegrillo.it|data=16 gennaio 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223123144/http://www.beppegrillo.it/2007/01/quasi_falso.html|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref> creato mettendo insieme alcune dichiarazioni del Pontefice e del suo segretario di stato [[Tarcisio Bertone]], amico e concittadino di Grillo, a proposito delle [[energie rinnovabili]]. Alcune parti della finta lettera erano infatti palesemente ispirate alla ''[[Lectio magistralis di Papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università"|Lectio magistralis]]'' tenuta dal papa a [[Ratisbona]] il 12 settembre 2006, ''Lectio'' divenuta famosa per le proteste suscitate nella comunità islamica a causa di una citazione di una frase dell'imperatore bizantino [[Manuele II Paleologo]] a proposito della [[guerra santa]], nella quale l'imperatore additava come cattive e disumane tutte le cose portate da [[Maometto]].
=== Incidente di Limone Piemonte ===
Nel pomeriggio del 7 dicembre [[1981]] Beppe Grillo perse il controllo di un [[fuoristrada]] [[Chevrolet K5 Blazer]] mentre percorreva la strada militare che da [[Limone Piemonte]] porta sopra il [[Colle di Tenda]]. Il veicolo, sei chilometri dopo ''Quota 1400'', scivolò su un lastrone di ghiaccio e cadde in un burrone profondo ottanta metri. A bordo con Grillo c'erano quattro suoi amici genovesi con i quali stava trascorrendo il fine settimana dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]]. Grillo si salvò gettandosi fuori dall'abitacolo prima che l'auto cadesse nel vuoto e, contuso e in stato di [[choc]], riuscì a chiamare i soccorsi. Tre dei suoi amici rimasti nell'auto persero la vita: i coniugi Renzo Giberti e Rossana Guastapelle, rispettivamente di 45 e 33 anni, e il loro figlio Francesco di 9 anni. Il quarto, Alberto Mambretti, 40 anni, fu ricoverato con prognosi riservata a [[Cuneo]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Precipita la jeep di Beppe Grillo Tre morti, l'attore è incolume.|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=8 dicembre 1981|città=Cuneo|pagina=7}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref><ref>{{Cita news|autore=Remo Lugli|titolo=Beppe Grillo colto da choc si dispera «Il ghiaccio, è stata colpa del ghiaccio»|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 dicembre 1981|città=Genova|pagina=6}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref><ref>{{Cita news|autore=Giorgio Ravasi|titolo=Un salto di ottanta metri famiglia genovese distrutta|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 dicembre 1981|città=Limone Piemonte|pagina=15}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>.
 
Qualcosa di analogo avvenne il 26 marzo 2008, quando una lettera sulla questione tibetana, attribuita al presidente cinese [[Hu Jintao]] e indirizzata, tra gli altri, a Beppe Grillo, [[Nancy Pelosi]] e [[Richard Gere]] in qualità di ''opinion leaders'', apparve sul blog.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Beppe Grillo|url=http://www.beppegrillo.it/eng/2008/03/address_by_hu_jintao_president.html|titolo=Address by Hu Jintao, President of China|sito=beppegrillo.it|data=26 marzo 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090322003302/http://www.beppegrillo.it/eng/2008/03/address_by_hu_jintao_president.html}}</ref> Tale lettera era in realtà costituita da ampi stralci di un discorso tenuto nel 2001 da Hu Jintao, all'epoca vicepresidente, in occasione dei 50 anni della "liberazione pacifica" del [[Tibet]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.xinhuanet.com/english/20010719/431559.htm|titolo=Full Text of Speech By Hu Jintao at Tibet's Peaceful Liberation Anniversary Rally|pubblicazione=[[Agenzia Nuova Cina|Xinhua]]|città=[[Lhasa]]|data=19 luglio 2001|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Infine, al blog sono state mosse {{chiarire|accuse di censura da sostenitori di Stefano Montanari,|quali?}} che sarebbe in netto contrasto con le affermazioni di Grillo sulla trasparenza della rete<ref>{{Cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=wv9lVYf4YEE|titolo=Grillo e la censura al Dott. Montanari|editore=[[YouTube]]|data=23 settembre 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
Tre settimane dopo l'incidente, per Grillo scattò l'incriminazione per [[omicidio colposo|omicidio plurimo colposo]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Beppe Grillo accusato di omicidio colposo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=29 dicembre 1981|città=Cuneo|pagina=10}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. Nell'ottobre [[1982]] la perizia ordinata dal giudice istruttore suggerì che Grillo era colpevole di non aver fatto scendere i suoi passeggeri prima di affrontare il tratto di strada più pericoloso<ref>{{Cita news|autore=g.d.m.|titolo=L'inesperienza di Grillo causò l'incidente che distrusse una famiglia al Col di Tenda|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 ottobre 1982|città=Cuneo|pagina=17}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. Per questo il 28 settembre [[1983]] il comico genovese fu [[rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]]<ref>{{Cita news|autore=g.d.m.|titolo=Beppe Grillo risponderà in tribunale della famiglia morta sul fuoristrada|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=27 settembre 1983|città=Cuneo|pagina=17}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. Il [[processo penale|processo]] di primo grado si celebrò a Cuneo il 21 marzo [[1984]]<ref>{{Cita news|autore=g.d.m.|titolo=Beppe Grillo fa l'imputato a Cuneo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=21 marzo 1984|città=Cuneo|pagina=1}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref> e si concluse con l'assoluzione di Grillo per [[Insufficienza di prove#Assoluzione|insufficienza di prove]]<ref>{{Cita news|autore=Franco Giliberto|titolo=Grillo assolto per l'incidente in cui morirono tre suoi amici|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=22 marzo 1984|città=Cuneo|pagina=9}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. [[Pubblico ministero]] e [[avvocato]] della difesa fecero, però, ricorso in [[Appello (diritto italiano)|appello]]. Il primo perché aveva chiesto una condanna a sedici mesi di reclusione, il secondo per avere un'assoluzione più ampia<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Grillo assolto, il pm impugna la sentenza Anche l'attore genovese presenta ricorso|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=24 marzo 1984|città=Cuneo|pagina=17}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>.
 
Un aspetto curioso è rappresentato dall'amicizia di Grillo con [[Alfonso Pecoraro Scanio]], intervenuto spesso nel suo blog e in interviste televisive<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_7.html|titolo=Primarie dei cittadini: energia. Pecoraro Scanio|autore=[[Alfonso Pecoraro Scanio]]|sito=beppegrillo.it|data=11 gennaio 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207163416/http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_7.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/12/cip6_una_lettera_di_pecoraro_scanio.html|titolo=Cip6: una lettera di Pecoraro Scanio|autore=Beppe Grillo, [[Alfonso Pecoraro Scanio]]|data=29 dicembre 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090207164734/http://www.beppegrillo.it/2006/12/cip6_una_lettera_di_pecoraro_scanio.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/01/il_pecorario_es.html|titolo=Il Pecoraro Espiatorio|autore=Beppe Grillo|data=9 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100330061556/http://www.beppegrillo.it/2008/01/il_pecorario_es.html}}</ref> e difeso a più riprese nel corso della vicenda che vide l'ex-ministro dell'ambiente coinvolto nella [[crisi dei rifiuti in Campania]], vicenda che incrinò la tenuta del [[Governo Prodi II]]<ref>{{cita news|autore=A. Sa.|url=http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_21/sfiducia_pecoraro_intellettuali_dimissioni_d0193b06-c815-11dc-8c83-0003ba99c667.shtml|titolo=Fiducia su Pecoraro, il governo rischia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=21 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
==== Condanna ====
In appello il 14 marzo [[1985]] Grillo fu condannato per omicidio colposo a quattordici mesi di reclusione con il beneficio della [[sospensione condizionale della pena|condizionale]] e della [[non menzione della condanna nel casellario giudiziale|non iscrizione]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Il comico Beppe Grillo condannato a 14 mesi|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 marzo 1985|città=Torino|pagina=11}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. La condanna fu resa definitiva dalla IV sezione penale della [[Corte Suprema di Cassazione]] l'8 aprile [[1988]]<ref>{{Cita news|autore=[[ANSA]]|titolo=Condanna definitiva per Beppe Grillo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 aprile 1988|città=Roma|pagina=13}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>.
 
==== Fotomontaggi sul blog ====
Questo episodio è stato ricordato nel [[2005]] per sottolineare che Grillo, condannato con una sentenza definitiva, non era legittimato a chiedere un "[[parlamento pulito]]". A questa critica Grillo ha subito replicato spiegando che non si sarebbe mai candidato al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]<ref name="giuda" />.
Grillo ha fatto più volte propaganda tramite fotomontaggi sul blog, alcuni di questi sono stati considerati fuori luogo o offensivi. La comunità ebraica ha condannato come "Infame provocazione" un post nel quale appariva un fotomontaggio del cancello del [[campo di concentramento di Auschwitz]] con la scritta "P2 macht frei" (sostituendo l'originale [[Arbeit macht frei]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/14/m5s-grillo-parafrasa-primo-levi-contro-renzi-e-colle-se-questo-e-un-paese/950916/|titolo=M5s Grillo parafrasa Primo Levi}}</ref> Altre critiche gli sono state rivolte al riguardo di un fotomontaggio che mostrava [[Matteo Renzi]] al comando del [[volo Germanwings 9525]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/03/27/grillo-renzi-come-pilota-germanwings_e1531f0b-839f-4498-98ce-a76d1b4cf073.html|titolo=Grillo: Renzi come pilota germanwings}}</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==
=== Incidente di Limone Piemonte ===
Nel pomeriggio del 7 dicembre 1981 Beppe Grillo perse il controllo di un [[fuoristrada]] [[Chevrolet K5 Blazer]] mentre percorreva la strada militare, che da [[Limone Piemonte]] porta sopra il [[Colle di Tenda]]. Il veicolo, sei chilometri dopo "Quota 1400" vicino al confine con la [[Francia]], scivolò su un lastrone di ghiaccio e cadde in un burrone profondo ottanta metri. A bordo con Grillo c'erano quattro suoi amici genovesi, con i quali stava trascorrendo il fine settimana dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]]. Grillo si salvò gettandosi fuori dall'abitacolo prima che l'auto cadesse nel vuoto e, contuso e in stato di [[shock]], riuscì a chiamare i soccorsi. Tre dei suoi amici rimasti nell'auto persero la vita: i coniugi Renzo Giberti e Rossana Quartapelle, rispettivamente di 45 e 33 anni, e il loro figlio Francesco di 9 anni. Il quarto, Alberto Mambretti, 40 anni, fu ricoverato con prognosi riservata a [[Cuneo]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Precipita la jeep di Beppe Grillo Tre morti, l'attore è incolume.|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=8 dicembre 1981|città=Cuneo|p=7}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref><ref>{{Cita news|autore=Remo Lugli|titolo=Beppe Grillo colto da choc si dispera «Il ghiaccio, è stata colpa del ghiaccio»|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 dicembre 1981|città=Genova|p=6}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref><ref>{{Cita news|autore=Giorgio Ravasi|titolo=Un salto di ottanta metri famiglia genovese distrutta|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 dicembre 1981|città=Limone Piemonte|p=15}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>.
 
Tre settimane dopo l'incidente, per Grillo scattò l'incriminazione per [[omicidio colposo|omicidio plurimo colposo]]<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Beppe Grillo accusato di omicidio colposo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=29 dicembre 1981|città=Cuneo|p=10}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. Nell'ottobre 1982 la perizia ordinata dal giudice istruttore suggerì che Grillo era colpevole di non aver fatto scendere i suoi passeggeri prima di affrontare il tratto di strada più pericoloso<ref>{{Cita news|autore=g.d.m.|titolo=L'inesperienza di Grillo causò l'incidente che distrusse una famiglia al Col di Tenda|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 ottobre 1982|città=Cuneo|p=17}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. Per questo il 28 settembre 1983 il comico genovese fu [[rinvio a giudizio|rinviato a giudizio]]<ref>{{Cita news|autore=g.d.m.|titolo=Beppe Grillo risponderà in tribunale della famiglia morta sul fuoristrada|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=27 settembre 1983|città=Cuneo|p=17}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. Il [[processo penale|processo]] di primo grado si celebrò a Cuneo il 21 marzo 1984<ref>{{Cita news|autore=g.d.m.|titolo=Beppe Grillo fa l'imputato a Cuneo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=21 marzo 1984|città=Cuneo|p=1}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref> e si concluse con l'assoluzione di Grillo per [[Insufficienza di prove#Assoluzione|insufficienza di prove]]<ref>{{Cita news|autore=Franco Giliberto|titolo=Grillo assolto per l'incidente in cui morirono tre suoi amici|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=22 marzo 1984|città=Cuneo|p=9}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>. [[Pubblico ministero]] e [[avvocato]] della difesa fecero, però, ricorso in [[Appello (ordinamento penale italiano)|appello]]. Il primo perché aveva chiesto una condanna a sedici mesi di reclusione, il secondo per avere un'assoluzione più ampia<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Grillo assolto, il pm impugna la sentenza Anche l'attore genovese presenta ricorso|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=24 marzo 1984|città=Cuneo|p=17}} Ricercabile nell'[http://www.archiviolastampa.it archivio storico].</ref>.
 
In appello il 14 marzo 1985 Grillo fu condannato per omicidio colposo, dovuto a incidente stradale, a quattordici mesi di reclusione con il beneficio della [[sospensione condizionale della pena|condizionale]] e della [[non menzione della condanna nel casellario giudiziale|non iscrizione]]<ref>{{Cita news|titolo=Il comico Beppe Grillo condannato a 14 mesi|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 marzo 1985|città=Torino|p=11}} Ricercabile nell{{Cita web |url=http://www.archiviolastampa.it|titolo=archivio storico}}</ref>. La condanna fu resa definitiva dalla IV sezione penale della [[Corte suprema di cassazione]] l'8 aprile 1988<ref>{{Cita news|autore=[[ANSA]]|titolo=Condanna definitiva per Beppe Grillo|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 aprile 1988|città=Roma|p=13}} Ricercabile nell{{Cita web |url=http://www.archiviolastampa.it|titolo=archivio storico}}</ref>.
Questo episodio è stato ricordato nel 2005 per sottolineare che Grillo, condannato con una sentenza definitiva, non era legittimato a chiedere un "[[parlamento pulito]]". A questa critica Grillo ha subito replicato spiegando che non si sarebbe mai candidato al [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]]<ref name="giuda" />.
 
=== Cause e condanne per diffamazione ===
Nel 2003, patteggiò una causa per [[Diffamazione (dirittoordinamento italiano)|diffamazione]] aggravata intentata contro di lui da [[Rita Levi-Montalcini]]. Durante uno spettacolo, Beppe Grillo chiamòl'aveva definita "vecchia puttana", lasostenendo Montalciniche (alloraavesse 94enne),ottenuto vincitrice delil [[Premio Nobel]]|Premio 1986Nobel in Medicina, insinuando cheper la scienziata torinese avesse ottenuto il Nobelmedicina]] grazie a una ditta farmaceutica che materialmente le aveva comprato il premio.<ref>{{Cita news|autore=Gian Marco Chiocci|autore2=Nadia Muratore|url=http://www.ilgiornale.it/news/vaffa-e-condanne-camere-tab-grillo.html|titolo=Tra "vaffa" e condanne, Camere tabù per Grillo|pubblicazione=[[Il Giornale]]|città=Cuneo|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Nel [[2012]] in [[Appello (ordinamento penale italiano)|appello]] Grillo è stato condannato per aver [[Diffamazione (dirittoordinamento italiano)|diffamato a mezzo stampa]] la [[Fininvest]] in un suo articolo pubblicato nel [[2004]] sulla rivista "''[[Internazionale (rivistaperiodico)|Internazionale]]"''. Il [[Risarcimento del danno|risarcimento del danno patrimoniale]], pari a 50.000 euro, oltre alle spese processuali, è stato stabilito dai giudici della prima sezione della corte d'appello del tribunale di Roma<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/03/22/news/grillo_diffamazione_fininvest-32042064/|titolo=Grillo condannato per diffamazione risarcimento di 50 mila euro a Fininvest|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Milano|data=22 marzo 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Raffaello Binelli|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/altro-che-satira-grillocondannato-diffamazione50mila-euro.html|titolo=Il Giornaleː Altro che satira... Grillo condannato per diffamazione 50mila euro a Fininvest|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=22 marzo 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Lucio Di Marzo|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/diffamazione-grillo-pagher-50mila-euro-berlusconi-871171.html|titolo=Il Giornaleː Diffamazione, Grillo pagherà 50mila euro a Berlusconi|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=4 gennaio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Emiliano Liuzzi|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/05/berlusconi-vince-processo-grillo-dovra-dargli-50-mila-euro/|titolo=Berlusconi vince un processo: Grillo dovrà dargli 50 mila euro|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=5 gennaio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/diffamazione-grillo-paga-il-cavaliere_4367578589.htm|titolo=Diffamazione, Grillo paga il Cavaliere|editore=Lettera43|data=4 gennaio 2013|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130107014132/http://www.lettera43.it/politica/diffamazione-grillo-paga-il-cavaliere_4367578589.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel settembre [[2013]] viene condannato in [[Corte di cassazione]] per avere diffamato l'ex sindaco di [[Asti]], e parlamentare per [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Giorgio Galvagno]]. Nel 2003, Grillo aveva definito l'ex primo cittadino ''"un tangentista"'', durante uno spettacolo al Teatro Alfieri di Asti.<ref>{{Cita news|autore=Lucio di Marzo|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/grillo-condannato-25mila-euro-sindaco-asti-diffamazione-950969.html|titolo=Grillo, condanna per diffamazione: 25mila euro all&#039;ex sindaco di Asti|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=17 settembre 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Grillo dovrà versare a Galvagno 25.000 [[Euroeuro]] e gli interessi a partire dal 2003, come risarcimento del danno, oltre al risarcimento per le spese legali.<ref>{{Cita news|url=http://www.lanuovaprovincia.it/stories/cronaca/24838_condanna_definitiva_per_beppe_grillo_diffam_lex_sindaco_giorgio_galvagno/|titolo=Condanna definitiva per Beppe Grillo: diffamò l’exl'ex sindaco Giorgio Galvagno|pubblicazione=La Nuova Provincia|città=Asti|data=17 settembre 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921023002/http://www.lanuovaprovincia.it/stories/cronaca/24838_condanna_definitiva_per_beppe_grillo_diffam_lex_sindaco_giorgio_galvagno/}}</ref>
 
Il 12 dicembre 2013 è stato condannato dal Tribunale di Genova in primo grado per diffamazione nei confronti di [[Antonio Misiani]], in qualità di Tesorieretesoriere del Partito Democratico. La vicenda risale alNel maggio 2012, quando Grillo pubblicò sulla homeprima pagepagina del proprio blog un mosaico di immagini con lefotografie fotoin stile "segnaletiche"foto segnaletica degli amministratori di PdL (Rocco Crimi), PD (Antonio Misiani) ede UDC (Giuseppe Naro), insieme acon quelle degli ex di Lega Nord ([[Francesco Belsito]]) e Margherita ([[Luigi Lusi]]). Il giudice ha riconosciuto a titolo provvisorio un risarcimento di {{formatnum:25000}}&nbsp; 25.000 in favore di Misiani ede un risarcimento in favore del Partito Democratico di 5000&nbsp; 5.000.<ref>{{cita news|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2013/12/12/news/diffam_il_tesoriere_pd_beppe_grillo_condannato-73431890/|titolo=Diffamò il tesoriere Pd. Beppe Grillo condannato|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Genova|data=12 dicembre 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Il 7 giugno 2015 la Corte d'Appello di Genova assolve Beppe Grillo ritenendo il fatto come un esercizio del diritto di critica<ref>{{Cita web|url = http://www.primocanale.it/notizie/beppe-grillo-assolto-in-appello-per-diffamazione-al-tesoriere-misiani-e-al-pd-156822.html|titolo = Beppe Grillo assolto in Appello per diffamazione al tesoriere Misiani e al Pd|accesso = 15 settembre 2015}}</ref>.
 
Il 14 settembre 2015 è stato condannato, in primo grado, dal [[Tribunale]] di [[Ascoli Piceno]] per [[diffamazione]] aggravata nei confronti di Franco Battaglia, professore dell'[[Università]] di [[Modena]]. La condanna consiste in un anno di [[reclusione]] con pena sospesa, 1.250&nbsp;€ di multa e una provvisionale di 50.000&nbsp;€ alla parte offesa.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/14/beppe-grillo-condannato-a-un-anno-per-diffamazione-aggravata/2033489/|titolo=Grillo condannato per diffamazione di un professore dell'Università di Modena|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=14 settembre 2015|accesso=14 settembre 2015}}</ref> In quell'occasione, Grillo si paragonò a [[Nelson Mandela]] e a [[Sandro Pertini]].<ref>{{cita news|url= http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2015/14-settembre-2015/diffamo-professore-universitario-grillo-condannato-tribunale-ascoli--2301920170671.shtml|titolo=Diffamò un professore universitario
=== Movimento dei Forconi ===
Grillo condannato: «Non ho sbagliato»}}</ref> L'11 luglio 2017 la [[Corte d'appello]] di [[Ancona]] ha confermato la condanna di primo grado (una provvisionale di 50.000 euro e il pagamento delle spese legali, lievitate a quota 12.000 euro) per diffamazione nei confronti del professor Franco Battaglia, commutando la pena di un anno di reclusione nel pagamento di 6.000 euro.<ref>{{cita news|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2017/07/12/news/diffamazione-ancora-condanna-per-grillo-1.15606545|titolo=Diffamazione: ancora condanna per Grillo|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=12 luglio 2017|accesso=18 settembre 2017}}</ref>
Nel febbraio [[2014]] viene presentata una denuncia contro Grillo da [[Fausto Raciti]]<ref name= Raciti >{{cita news|titolo=Beppe Grillo, Fausto Raciti (Pd): "L'ho denunciato perché non si può incitare alla disobbedienza contro lo Stato"|pubblicazione=[[L'Huffington Post]]|url=http://www.huffingtonpost.it/2014/02/07/grillo-indagato-raciti-no-incitare-disobbedienza_n_4743178.html?1391770316&utm_hp_ref=italy|data=7 febbraio 2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref> per disobbedienza contro lo Stato riferita a quando, durante delle proteste del movimento dei forconi, Grillo dichiarò<ref name= Pino >{{cita news|autore=Paola De Angelis |titolo=Grillo nei guai per l’appello ai poliziotti|url=http://www.iltempo.it/politica/2014/02/08/grillo-nei-guai-per-l-appello-ai-poliziotti-1.1217102|pubblicazione=[[Il Tempo]]|data=8 febbraio 2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref>:
{{citazione|Non proteggete più questa classe politica che ha portato l'Italia allo sfacelo}}
suggerendo alle forze dell'ordine di non scortare più i politici con le auto blu<ref name= Pino />. È stato aperto un fascicolo per ''istigazione di militari a disobbedire le leggi'', alla quale potrebbe seguire un'indagine del tribunale di Genova<ref name= Raciti />.
 
Il 31 marzo 2017 è stato formalmente indagato per diffamazione in seguito a una querela presentata da Marika Cassimatis, ex candidata sindaco del M5S a Genova. Due settimane più tardi, il 14 aprile 2017, la Procura della Repubblica di Genova ha chiesto l'archiviazione sia per lui sia per [[Alessandro Di Battista]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/14/genova-cassimatis-procura-chiede-archiviazione-per-grillo-e-di-battista/3523740/|titolo=Genova, Cassimatis - Procura chiede archiviazione per Grillo e Di Battista|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-04-14|accesso=2025-09-27}}</ref>
=== Giudizi sulla tecnologia e Internet ===
Nel suo spettacolo "Time out" del [[2000]], Grillo finiva ogni serata distruggendo un [[personal computer]]<ref>{{Cita news|autore=Elisabetta Rosaspina|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/02/Grillo_sul_palco_strage_computer_co_0_0003026540.shtml|titolo=Grillo, sul palco strage di computer|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 marzo 2000|pagina=36|acesso=1º maggio 2014}}</ref>; Grillo ha spiegato che la critica derivava dal fatto che i PC cambiano di modello molto velocemente, facendo diventare obsoleto quello precedente, a un ritmo a suo dire più consumistico che di reale progresso.<ref>{{cita web|autore=Massimo Mantellini|url=http://punto-informatico.it/1302153/PI/Commenti/contrappunti-de-beppe-grillo.aspx|titolo=Contrappunti/ De Beppe Grillo|sito=punto-informatico.it|città=Roma|data=17 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
=== Rapporti con Vincenzo Onorato ===
Grillo è stato criticato inoltre da [[Richard Stallman]], fondatore della [[Free Software Foundation]] e del [[Progetto GNU]], per l'uso di [[software proprietario|piattaforme non-libere]] e di strumenti non liberi, come il suo [[iPad]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=[[Richard Stallman]]|url=http://lists.pirateweb.net/pipermail/pp.international.general/2013-March/013805.html|titolo=R: Pirates and the 5 Star Movement|editore=pp.int.general|data=7 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, sebbene Grillo e il movimento siano sempre stati a favore dell'uso del software libero.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/10/bill_il_boccalo.html|titolo=Bill, il boccalone(*)|sito=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=25 ottobre 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/10/adotta_un_pinguino.html|titolo=Adotta un pinguino|autore=Beppe Grillo|data=26 ottobre 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Qualche giorno prima, infatti, Grillo aveva pubblicato sul suo blog un articolo-intervista a Stallman a favore del software libero<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/passaparola_-_libero_software_in_libero_stato-_richard_stallman.html|titolo=Passaparola - Libero software in libero Stato- Richard Stallman|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e Mattia Calise, consigliere comunale del M5S a [[Milano]], ha fatto approvare una sua mozione che prevede l'uso di software libero nel comune milanese<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/milano/2013/03/open-source-al-comune-di-milano-approvata-mozione-m5s.html|titolo=Open source al Comune di Milano: approvata mozione M5S|autore=Mattia Calise|sito=beppegrillo.it|data=12 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
Nel gennaio 2022 Beppe Grillo risulta indagato a Milano per traffico di influenze illecite in favore dell'imprenditore [[Vincenzo Onorato]]. I rapporti tra i due erano già precedentemente stati all'attenzione della stampa e di interrogazioni parlamentari, da parte di esponenti del [[M5S]] stesso.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/18/beppe-grillo-indagato-a-milano-laccusa-e-di-traffico-di-influenze-illecite-in-cambio-dei-finanziamenti-della-moby-di-onorato/6459688/|titolo=Beppe Grillo indagato a Milano per traffico di influenze illecite. "Veicolò ai parlamentari del M5S le richieste di Onorato in favore di Moby"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-01-18|accesso=2025-09-27}}</ref> Nel giugno 2024 i pm chiedono l'archiviazione sia per Grillo che per Onorato.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/18/traffico-di-influenze-la-procura-di-milano-chiede-larchiviazione-per-beppe-grillo-e-vincenzo-onorato/7592442/|titolo=Traffico di influenze, la procura di Milano chiede l'archiviazione per Beppe Grillo e Vincenzo Onorato|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-06-18|accesso=2025-09-27}}</ref> Nell'ottobre 2024 l'indagine viene archiviata.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/10/09/archiviato-il-caso-grillo-onorato-non-fu-traffico-influenze_8a2162e1-0d96-4abf-9571-01a326b25edd.html|titolo=Archiviato il caso Grillo-Onorato, non fu traffico influenze - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-10-09|accesso=2025-09-27}}</ref>
 
== Controversie ==
=== Rapporti con la stampa ===
{{Controversie|politici}}
Il 9 gennaio [[2008]], [[Alessandro Gilioli]], caporedattore de ''[[L'espresso]]'', ha scritto sul suo blog di aver proposto un'intervista a Grillo. Secondo quanto riferito da Gilioli, il comico ha inizialmente accettato, ma successivamente si è rifiutato di rispondere dopo aver letto le domande ed essersi accorto che le risposte a quest'ultime potevano essere anche solo parzialmente trascritte, incentrate sulle sue critiche ai [[Giornale|giornali]] e averle ritenute indegne. Gilioli ha commentato la vicenda arrivando alla conclusione che Grillo teme il confronto, che "ha una strategia di comunicazione basata sul vittimismo da censura" e che usa lo strumento del blog per evitare appunto il dibattito pubblico<ref>{{cita web|autore=Alessandro Gilioli|url=http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/01/09/lintervista-mai-fatta-a-beppe-grillo/?ref=rephpsp2|titolo= L'intervista mai fatta a Beppe Grillo|editore=[[L'Espresso]] - Piovono Rane|data=9 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Grillo in seguito, in un'intervista concessa a un [[Periodico (stampa)|magazine]] (Il Ducato), risponde alle critiche di Gilioli: "Il giornalista dell'Espresso, mi voleva fare un'intervista che io non avevo voglia di fare: voleva dimostrare qualche cosa che a me non interessava. Io con l'Espresso ho sempre avuto un buon rapporto. Probabilmente era un infiltrato di [[Panorama (rivista)|Panorama]] che voleva farmi litigare con l'Espresso. Io ho rilasciato interviste da [[la Sentinella del Canavese]] al [[New York Times]]. Il numero del [[New Yorker]] che esce adesso ha 14 pagine su di me. Però non mi sento obbligato a rispondere sempre e comunque".<ref>{{cita web|urlarchivio=http://archive.is/CwxrK|url=http://www.gomarche.it/notizia.php?id=32450|dataarchivio=26 agosto 2013|titolo=Beppe Grillo, intervista sul nuovo V Day|sito=gomarche.it|editore=Il Ducato|data=26 gennaio 2008|accesso=4 ottobre 2013}}</ref>
=== Stile di vita ===
Alcune delle critiche rivolte al comico hanno riguardato il suo stile di vita. In particolare è stato criticato per il possesso di una [[Ferrari]] e una barca a motore; Beppe Grillo ha precisato di averle avute, ma di averle vendute entrambe e di possedere un'[[Veicolo ibrido|automobile ibrida]], confermando di avere due case, una a [[Genova]] e una in [[Toscana]].<ref name="giuda">{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.html|titolo=La paga di Giuda|autore=Beppe Grillo|sito=beppegrillo.it|data=16 settembre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223123144/http://www.beppegrillo.it/2005/09/la_paga_di_giud.html|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref> Pesanti critiche gli sono state rivolte anche quando si avvalse del [[condono]] fiscale del 2003 promosso dal [[Governo Berlusconi I|governo Berlusconi]] e da lui più volte criticato in quanto premiava gli evasori.<ref>{{Cita news|autore=Vincenzo Pricolo|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=43702|titolo=Grillo, il «grande moralista» sedotto dal condono tombale|pubblicazione=[[Il Giornale]]|città=Milano|data=18 novembre 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Grillo ha ammesso durante un'intervista tenutasi a margine di un suo spettacolo in piazza a Bologna in occasione del ''[[V-Day]]'' di aver fruito del suddetto condono e che esso si riferiva precisamente a una somma pari a 500 euro.<ref>{{Cita TV|trasmissione=[[Annozero]]|data=20 settembre 2007}}</ref>
Il 30 aprile 2008 l'[[Agenzia delle entrate]] ha reso consultabile tramite Internet il reddito imponibile dei cittadini che hanno presentato la propria [[dichiarazione dei redditi]] per l'anno 2005, operazione per la quale Beppe Grillo ha contestato le modalità di pubblicazione dei dati.<ref>{{cita web|autore=Beppe Grillo|url=http://www.beppegrillo.it/2008/04/lagenzia_delle/|titolo=La colonna infame|sito=beppegrillo.it|data=30 aprile 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090321233915/http://www.beppegrillo.it/2008/04/lagenzia_delle/}}</ref><ref name="fisco online">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/redditi-online/redditi-online/redditi-online.html|titolo=Fisco, online i redditi degli italiani. Poi lo stop del Garante: via le liste|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|data=30 aprile 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Secondo il ''[[Corriere della Sera]]'', la reazione di Grillo è stata criticata da alcuni dei suoi sostenitori.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/grillo_redditi_170188ea-16b6-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml|titolo=Redditi sul Web, Grillo: «È una follia». Ma tra il popolo dei "grillini" è bufera|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=30 aprile 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
L'unica replica di Grillo è stata una critica ai giornali che avevano riportato la notizia.<ref>{{cita web|autore=Beppe Grillo|url=http://www.beppegrillo.it/2008/05/clicca_limmagin.html|titolo=Sono contento|editore=beppegrillo.it|data=1º maggio 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090316235406/http://www.beppegrillo.it/2008/05/clicca_limmagin.html}}</ref> Dai dati dell'[[Agenzia delle entrate]] è emerso che Grillo aveva dichiarato nel 2005 un reddito imponibile di 4.272.591 [[euro]].<ref name="fisco online"/>
Grillo ad aprile [[2007]] aveva argomentato le sue critiche ai giornali riguardo alle sovvenzioni all'editoria<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/04/i_nuovi_mostri/index.html|titolo=I nuovi mostri|sito=beppegrillo.it|data=9 aprile 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> (di cui beneficiava anche il gruppo Espresso-Repubblica di [[Carlo De Benedetti#Gli anni 2000|Carlo De Benedetti]]) e al [[DdL Levi-Prodi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni/index.html|titolo=Anti Gentiloni Divide|sito=beppegrillo.it|data=31 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/le_mani_nella_m/index.html|titolo=Le mani nella marmellata|sito=beppegrillo.it|data=24 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> che riproposta nuovamente anche nel 2008 la diatriba continuava prima<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/01/la_casta_dei_gi_7/index.html|titolo=La Casta dei giornali/ Carlo De Benedetti|sito=beppegrillo.it|data=18 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, dopo il [[V2-Day]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/04/la_corda_che_si_spezza/index.html|titolo=La corda che si spezza|sito=beppegrillo.it|data=29 aprile 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/07/loffensiva_e_pa/index.html|titolo=Il Torquemada della mediocrazia italiana|sito=beppegrillo.it|data=28 luglio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e negli anni a seguire.<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/03/abbiamo_tre_mil/index.html|titolo=De Benedetti e le lacrime di coccodrillo|sito=beppegrillo.it|data=22 marzo 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/10/de_benedetti_e/index.html|titolo=De Benedetti contro Google|sito=beppegrillo.it|data=8 ottobre 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Alla sorella di Parvin Tadjk, moglie di Grillo, è intestata la proprietà di una casa sulla spiaggia di [[Malindi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1124327/Due-Grilli-e-una-capanna-la-moglie-di-Beppe-beccata-a-Malindi-imbarazzatissima.html|titolo=La moglie di Grillo a Malindi}}</ref>
Nell'autunno [[2012]] il [[Corriere della Sera]] evidenziava come in una parte dello spettacolo del [[2006]] "Incantesimi",<ref>{{Cita video|autore=Rcd|url=http://video.corriere.it/beppe-grillo-contro-marocchini-/d32d7d16-f5b5-11e1-b714-22a5ae719fb5|titolo=Beppe Grillo contro i marocchini|editore=[[Corriere della Sera]]|data=3 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> il comico<ref>{{YouTube|autore=DBMarcelloTube|id=7aIQZqbDxWI|titolo=Beppe Grillo "Incantesimi" (Spettacolo Integrale)|minuto=51|secondo=15|produttore=|visto il=20 settembre 2012}}</ref> espresse queste parole: {{Citazione|se vuoi dare una passatina a un marocchino che rompe i coglioni, lo prendi, lo carichi in macchina e, senza che ti veda nessuno, lo porti un po’ in caserma e gli dai magari due schiaffetti.<ref>{{cita news|autore=Daniele Sensi|url=http://sensi.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/09/02/listigazione-a-delinquere-spiegata-a-beppe-grillo/|titolo=L'istigazione a delinquere spiegata a Beppe Grillo|pubblicazione=[[l'Espresso]]|data=2 settembre 2012|accesso=1° maggio 2014|citazione=I marocchini o vengono qua e rispettano le regole, o, se no, fuori dai coglioni. Però, se vuoi dare una ''passatina'' a un marocchino che rompe i coglioni, lo prendi, lo carichi in macchina e, senza che ti veda nessuno, lo porti un po’ in caserma e gli dai magari due schiaffetti. Ma non in mezzo alla strada, dove con un telefonino ti riprendono e fanno succedere un casino.}}</ref>}}
Al cognato e autista Walter Vezzoli è intestata una [[società anonima]] in [[Costa Rica]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/08/grillo-costa-rica-nessun-investimento-sospetto-lespresso-non-ce-trasparenza/524655/|titolo=Gli investimenti in Costarica}}</ref>
<nowiki> </nowiki> Grillo ha poi ribattuto come opera mistificatoria degli organi di informazione.<ref>{{cita web|autore=Alessandro Crapanzano|url=http://www.beppegrillo.it/2012/09/stampa_di_regim.html|titolo=Stampa di regime|sito=beppegrillo.it|data=3 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Il video integrale dello spettacolo mostra come l'attore si sia servito del [[paradosso]] per condannare il pestaggio, ma solo perché eccessivo ed avvenuto in pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.valigiablu.it/doc/897/prima-di-dare-dello-xenofobo-a-grillo-guardate-tutto-lo-spezzone.htm|titolo=Prima di dare dello xenofobo a Grillo guardate tutto lo spezzone|sito=valigiablu.it|data=3 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e nei giorni seguenti veniva difeso anche dal giornalista [[Marco Travaglio]].<ref>{{Cita news|autore=Ferma Restando|url=http://www.giornalettismo.com/archives/480371/marco-travaglio-e-la-macchina-del-fango-contro-grillo/|titolo=Marco Travaglio e la “macchina del fango” contro Grillo|pubblicazione=giornalettismo.com|data=6 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
Secondo un editorialista de [[L'Espresso]], Grillo ha dichiarato: {{Citazione|Il nostro piano economico l'ha fatto [[Joseph Stiglitz]] [...]|''L'Espresso'', 26 marzo 2013<ref>{{Cita news|autore=Fabio Chiusi|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-ci-capisce-di-economia/2203376|titolo=Grillo ci capisce di economia?|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=26 marzo 2013|accesso=1° maggio 2014}}</ref>|}}
e lo stesso nota che sul suo blog sia riportato un articolo del [[Der Spiegel]] che lo indica come l'unica forza di opposizione alla politica economica di [[Angela Merkel|Merkel]] in Europa<ref>{{cita news|lingua=de|autore=Wolfgang Münchau|url=http://www.spiegel.de/wirtschaft/soziales/muenchau-ueber-italien-ausstieg-aus-dem-euro-droht-a-887180.html|titolo=S.P.O.N. - Die Spur des Geldes: Italiens Tragödie, Italiens Farce|pubblicazione=[[Der Spiegel]]|data=6 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> affermando:<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/lausterita_sta.html|titolo=L'austerità sta distruggendo l'euro|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=8 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> {{Citazione|Grillo sarà supportato da economisti rispettati. Il Nobel [[Paul Krugman]] ha già dialogato in video con Grillo. Il premio Nobel Joseph Stiglitz lo consiglia sui temi economici insieme all'economista francese [[Jean Paul Fitoussi]]}}
Fitoussi ha smentito, come anche, sebbene non direttamente, sia Stiglitz che Krugman. Ciò nonostante, il comico genovese ha ribadito che Stiglitz abbia collaborato a scrivere il programma economico del movimento<ref>{{Cita video|url=http://www.youtube.com/watch?v=AB-1sH4coFo|titolo=Grillo ribadisce : Stiglitz collabora per il programma M5S|editore=[[YouTube]]|data=25 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
AdNel aprile2008 2013è trapelata la notizia dell'acquisto di una casa in [[Svizzera]], dichiaròsul al[[lago di Lugano]], non lontano dall'abitazione di [[BildMina (cantante)|Mina]]<ref name="ReferenceA">{{Cita news|url=http://www.ilsole24orecorriere.comit/artcronache/notizie08_dicembre_01/2013grillo_casa_lugano_721a8114-04bfad-23/grillo-italia-autunno11dd-saraa787-10522400144f02aabc.shtml?uuid=AbSE6kpH|titolo=Grillo: bancarottacompra Italiacasa ina autunno.Lugano E«Sono sul blog pubblica i numeri delle Quirinarie:preoccupato 4.677per votiil per Rodotàblog»|pubblicazione=[[IlCorriere Soledella 24 ORESera]]|città=Milano|data=231-2 apriledicembre 20132008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>:. Grillo ha affermato di averlo fatto per tutelare il blog in caso di oscuramento.
{{citazione|L'Italia in autunno è in bancarotta}}
 
L'11 dicembre 2013 un giornalista di ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'' riferisce in un articolo di come due ville di Grillo siano inquadrate in [[categorie catastali]] errate, consentendogli risparmi sulla tassazione. In particolare, una villa di 24 vani, 2 piscine e spazi esterni ubicata nella collina di [[Sant'Ilario (Genova)|Sant'Ilario]], riferisce il giornalista, ha la categoria catastale A/7 (villino) in luogo di A/8 (villa). Lo stesso per un'altra sua villa in [[Marina di Bibbona]] da 21 vani, piscina e 5.600 metri quadrati di terreno oltre a una rimessa per barche di 70 metri quadrati, anch'essa con categoria catastale A/7<ref>{{Cita news|autore=Giacomo Amadori|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1369692/Grillo-per-la-villa-con-piscina-paga-come-per-un-appartamento.html |titolo=Grillo per la villa con piscina paga come per un appartamento|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=11 dicembre 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
=== Collaborazione con la Casaleggio Associati ===
Sono apparsi articoli critici nei confronti dell'editore di Beppe Grillo, la società Casaleggio Associati di [[Gianroberto Casaleggio]]. In particolare su [[MicroMega]] è ricostruito il rapporto tra il comico genovese e la Casaleggio Associati<ref name=autogenerato1 /><ref>{{Cita web|autore=Marcello Pamio|titolo=Beppe Grillo libero o controllato?|url=http://www.disinformazione.it/beppe_grillo.htm|sito=disinformazione.it|data=24 dicembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>[http://www.casaleggioassociati.it/thefutureofmedia/ Casaleggio Associati, ''The future of media'', 2007, in]</ref><ref>{{Cita news|autore=Angela Frenda|titolo=Casaleggio, il guru web di Beppe che ama Parsifal e Adriano Olivetti|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/18/Casaleggio_guru_web_grillo.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=18 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Nel marzo 2008 è stato pubblicato ''[[Webbe Grillo]]'' di Gaetano Luca ed Ivan Filice, ex membri dei meetup di Oristano e Monza, in cui si raccolgono tutti i dubbi e le contraddizioni su Beppe Grillo e la Casaleggio Associati, oltre a mettere in risalto le anomalie di alcuni meetup e di alcune liste civiche nascenti<ref>{{Cita libro|autore=Gaetano Luca Filice|titolo=Webbe Grillo|anno=2008|editore=}}</ref>.
 
=== Giudizi sulla tecnologia e Internet ===
Il comico [[Daniele Luttazzi]], in una nota del [[2009]] al suo post "Il cosa e il come" dell'11 settembre [[2007]]<ref name="mariolv.it">{{cita web|autore=Mario La Vedova|url=http://mariolv.it/archives/1667|titolo=Il cosa e il come (Daniele Luttazzi, 2007)|sito=mariolv.it|data=26 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, traccia un parallelismo fra l'attività di marketing politico della Casaleggio Associati e quella dell'americano [[Bivings Group]]. "Quella che Grillo spaccia per democrazia dal basso" scrive Luttazzi "in realtà è una campagna di manipolazione dell'opinione pubblica che segue strategie di guerrilla advertising: teasing (il blog, le inserzioni a pagamento sui quotidiani); guerrilla (meet up. V-day); consolidating (liste civiche col bollino blu, movimento di liberazione nazionale)."
Nel suo spettacolo ''Time out'' del 2000, Grillo finiva ogni serata distruggendo un [[personal computer]]<ref>{{Cita news|autore=Elisabetta Rosaspina|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/02/Grillo_sul_palco_strage_computer_co_0_0003026540.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090317054251/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/02/Grillo_sul_palco_strage_computer_co_0_0003026540.shtml|titolo=Grillo, sul palco strage di computer|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=2 marzo 2000|p=36|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>; Grillo ha spiegato che la critica derivava dal fatto che i PC cambiano di modello molto velocemente, facendo diventare obsoleto quello precedente, a un ritmo a suo dire più consumistico che di reale progresso.<ref>{{cita web|autore=Massimo Mantellini|url=http://punto-informatico.it/1302153/PI/Commenti/contrappunti-de-beppe-grillo.aspx|titolo=Contrappunti/ De Beppe Grillo|sito=punto-informatico.it|città=Roma|data=17 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Grillo è stato criticato inoltre da [[Richard Stallman]], fondatore della [[Free Software Foundation]] e del [[Progetto GNU]], per l'uso di [[software proprietario|piattaforme non-libere]] e di strumenti non liberi, come il suo [[iPad]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=[[Richard Stallman]]|url=http://lists.pirateweb.net/pipermail/pp.international.general/2013-March/013805.html|titolo=R: Pirates and the 5 Star Movement|editore=pp.int.general|data=7 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, sebbene Grillo e il movimento siano sempre stati a favore dell'uso del software libero.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/10/bill_il_boccalo.html|titolo=Bill, il boccalone(*)|sito=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=25 ottobre 2005|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616121738/http://www.beppegrillo.it/2005/10/bill_il_boccalo.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/10/adotta_un_pinguino.html|titolo=Adotta un pinguino|autore=Beppe Grillo|data=26 ottobre 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616141919/http://www.beppegrillo.it/2006/10/adotta_un_pinguino.html}}</ref> Qualche giorno prima, infatti, Grillo aveva pubblicato sul suo blog un articolo-intervista a Stallman a favore del software libero<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/passaparola_-_libero_software_in_libero_stato-_richard_stallman.html|titolo=Passaparola - Libero software in libero Stato- Richard Stallman|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307100109/http://www.beppegrillo.it/2013/03/passaparola_-_libero_software_in_libero_stato-_richard_stallman.html}}</ref> e Mattia Calise, consigliere comunale del M5S a [[Milano]], ha fatto approvare una sua mozione che prevede l'uso di software libero nel comune milanese<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/milano/2013/03/open-source-al-comune-di-milano-approvata-mozione-m5s.html|titolo=Open source al Comune di Milano: approvata mozione M5S|autore=Mattia Calise|sito=beppegrillo.it|data=12 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315143752/http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/milano/2013/03/open-source-al-comune-di-milano-approvata-mozione-m5s.html}}</ref>.
In una lettera al Direttore del Corriere della Sera pubblicata il 30 maggio [[2012]] è Casaleggio stesso, comunque, ad affermare: "A chi si chiede chi c'è dietro Grillo o si riferisce a «un'oscura società di marketing» voglio chiarire che non sono mai stato «dietro» a Beppe Grillo, ma al suo fianco. Sono in sostanza cofondatore di questo movimento insieme a lui."<ref name="casaleggio corriere"/>
 
=== CriticheRapporti alcon blogla stampa ===
Il 9 gennaio 2008, [[Alessandro Gilioli]], caporedattore de ''[[L'Espresso]]'', ha scritto sul suo blog di aver proposto un'intervista a Grillo. Secondo quanto riferito da Gilioli, il comico ha inizialmente accettato, ma successivamente si è rifiutato di rispondere dopo aver letto le domande ed essersi accorto che le risposte a queste ultime potevano essere anche solo parzialmente trascritte, incentrate sulle sue critiche ai [[Giornale|giornali]] e averle ritenute indegne. Gilioli ha commentato la vicenda arrivando alla conclusione che Grillo teme il confronto, che «...ha una strategia di comunicazione basata sul vittimismo da censura» e che usa lo strumento del blog per evitare appunto il dibattito pubblico<ref>{{cita web|autore=Alessandro Gilioli|url=http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/01/09/lintervista-mai-fatta-a-beppe-grillo/?ref=rephpsp2|titolo= L'intervista mai fatta a Beppe Grillo|editore=[[L'Espresso]] - Piovono Rane|data=9 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Grillo in seguito, in un'intervista concessa a un periodico (''Il Ducato''), risponde alle critiche di Gilioli: «Il giornalista dell'Espresso, mi voleva fare un'intervista che io non avevo voglia di fare: voleva dimostrare qualche cosa che a me non interessava. Io con l'Espresso ho sempre avuto un buon rapporto. Probabilmente era un infiltrato di ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' che voleva farmi litigare con l'Espresso. Io ho rilasciato interviste da ''[[la Sentinella del Canavese]]'' al ''[[The New York Times|New York Times]]''. Il numero del ''[[New Yorker]]'' che esce adesso ha 14 pagine su di me. Però non mi sento obbligato a rispondere sempre e comunque».<ref>{{cita web|urlarchivio=https://archive.is/20070421234353/http://www.gomarche.it/notizia.php?id=32450|url=http://www.gomarche.it/notizia.php?id=32450|titolo=Beppe Grillo, intervista sul nuovo V Day|sito=gomarche.it|editore=Il Ducato|data=26 gennaio 2008|accesso=4 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Diversi conoscitori del mondo del web e blogger hanno criticato la struttura e l'impostazione del blog di Beppe Grillo. Per l'editorialista di [[Punto Informatico]], [[Massimo Mantellini]], ad esempio, il blog di Grillo sarebbe "comunicazione convenzionale con le ballerine del web 2.0 attorno" e arriva a sostenere che "forse, dico forse, Grillo è volontariamente fuori da qualsiasi dinamica di rete"<ref>{{cita web|autore=Massimo Mantellini|url=http://www.radioradicale.it/grillo-parla-ma-non-blogga|titolo=Grillo parla, ma non blogga|editore=[[Radio Radicale]]|data=20 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
Grillo ad aprile 2007 aveva argomentato le sue critiche ai giornali riguardo alle sovvenzioni all'editoria<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/04/i_nuovi_mostri/index.html|titolo=I nuovi mostri|sito=beppegrillo.it|data=9 aprile 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125034606/http://www.beppegrillo.it/2007/04/i_nuovi_mostri/index.html}}</ref> (di cui beneficiava anche il gruppo Espresso-Repubblica di [[Carlo De Benedetti#Gli anni 2000|Carlo De Benedetti]]) e al [[DdL Levi-Prodi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni/index.html|titolo=Anti Gentiloni Divide|sito=beppegrillo.it|data=31 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111108003939/http://www.beppegrillo.it/2007/10/anti_gentiloni/index.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/le_mani_nella_m/index.html|titolo=Le mani nella marmellata|sito=beppegrillo.it|data=24 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125073448/http://www.beppegrillo.it/2007/10/le_mani_nella_m/index.html}}</ref> che riproposta nuovamente anche nel 2008 la diatriba continuava prima<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/01/la_casta_dei_gi_7/index.html|titolo=La Casta dei giornali/ Carlo De Benedetti|sito=beppegrillo.it|data=18 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125101207/http://www.beppegrillo.it/2008/01/la_casta_dei_gi_7/index.html}}</ref>, dopo il V2-Day<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/04/la_corda_che_si_spezza/index.html|titolo=La corda che si spezza|sito=beppegrillo.it|data=29 aprile 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125010822/http://www.beppegrillo.it/2008/04/la_corda_che_si_spezza/index.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/07/loffensiva_e_pa/index.html|titolo=Il Torquemada della mediocrazia italiana|sito=beppegrillo.it|data=28 luglio 2008|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026151339/http://www.beppegrillo.it/2008/07/loffensiva_e_pa/index.html}}</ref> e negli anni a seguire.<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/03/abbiamo_tre_mil/index.html|titolo=De Benedetti e le lacrime di coccodrillo|sito=beppegrillo.it|data=22 marzo 2009|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103140211/http://www.beppegrillo.it/2009/03/abbiamo_tre_mil/index.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/10/de_benedetti_e/index.html|titolo=De Benedetti contro Google|sito=beppegrillo.it|data=8 ottobre 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103064816/http://www.beppegrillo.it/2010/10/de_benedetti_e/index.html}}</ref>
Anche il contenuto di alcuni articoli del blog di Grillo è stato oggetto di polemiche. Particolarmente controverso, anche fra i suoi lettori<ref name="corriere.it">{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_05/grillo_rom_blog.shtml|titolo=Grillo: «I rom sono bomba a tempo»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, è stato un post dal titolo "I confini sconsacrati"<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html|titolo=I confini sconsacrati|sito=beppegrillo.it|data=|accesso=1º maggio 2014}}</ref> in cui Grillo sostenne che "un Paese non può scaricare sui suoi cittadini i problemi causati da decine di migliaia di rom della Romania che arrivano in Italia" e che "[il problema dei rom] è un vulcano, una bomba a tempo. Va disinnescata.", additando come responsabili il governo, l'Europa a 25 ed il sistema di [[accordi di Schengen|Schengen]] e pubblicando una delle "centinaia di lettere sui rom" che dice di ricevere ogni giorno<ref name="corriere.it"/><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html|titolo= I confini sconsacrati|sito=beppegrillo.it|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/politica/grillo-v-day-lista/attacco-sui-rom/attacco-sui-rom.html|titolo=Grillo: "I rom sono una bomba a tempo, sconsacrati dai politici i confini della Patria"|pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Roma|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Ciò suscitò le proteste di diversi visitatori (che bollarono l'articolo come "filippiche proto-leghiste" e "propaganda anni trenta"<ref name="corriere.it"/>), mentre [[Gad Lerner]] criticò il comico genovese sostenendo di "[essere] capace di prendere applausi solleticando i pregiudizi della gente"<ref>{{cita web|url=http://www.gadlerner.it/2007/10/05/beppe-grillo-e-i-rom-vergognati|titolo=Beppe Grillo e i rom, vergognati!|sito=gadlerner.it|data=5 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, e l'ex ministro della solidarietà sociale [[Paolo Ferrero]] commentò che "Chi ha molto ascolto si dovrebbe documentare prima di parlare perché altrimenti non aiuta a risolvere i problemi"<ref name="padovanews.it">{{cita web|url=http://www.padovanews.it/content/view/19800/105/|titolo=Immigrati, Ferrero: "Grillo dice cose non vere"|sito=padovanews.it|data=6 ottobre 2007|accesso=29 ottobre 2008|urlarchivio=http://archive.today/Oc0DS|dataarchivio=26 agosto 2013}}</ref>; d'altra parte, altri lettori del blog si mostrarono d'accordo con i contenuti del post<ref name="corriere.it"/>, e l'ex ministro delle infrastrutture [[Antonio di Pietro]] sull'argomento dichiarò che "bisogna rispondere in modo propositivo e cioè assicurando i servizi necessari ai rom. Ma finché questo non sarà garantito dobbiamo regolamentare gli ingressi."<ref name="padovanews.it"/>, mostrandosi maggiormente in accordo con il messaggio di Grillo.
 
Nell'autunno 2012 il ''[[Corriere della Sera]]'' evidenziava come in una parte dello spettacolo del 2006 ''Incantesimi'',<ref>{{Cita video|autore=Rcd|url=http://video.corriere.it/beppe-grillo-contro-marocchini-/d32d7d16-f5b5-11e1-b714-22a5ae719fb5|titolo=Beppe Grillo contro i marocchini|editore=[[Corriere della Sera]]|data=3 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> il comico espresse queste parole: {{Citazione|se vuoi dare una passatina a un marocchino che rompe i coglioni, lo prendi, lo carichi in macchina e, senza che ti veda nessuno, lo porti un po' in caserma e gli dai magari due schiaffetti.<ref>{{cita news|autore=Daniele Sensi|url=http://sensi.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/09/02/listigazione-a-delinquere-spiegata-a-beppe-grillo/|titolo=L'istigazione a delinquere spiegata a Beppe Grillo|pubblicazione=[[l'Espresso]]|data=2 settembre 2012|accesso=1° maggio 2014|citazione=I marocchini o vengono qua e rispettano le regole, o, se no, fuori dai coglioni. Però, se vuoi dare una passatina a un marocchino che rompe i coglioni, lo prendi, lo carichi in macchina e, senza che ti veda nessuno, lo porti un po' in caserma e gli dai magari due schiaffetti. Ma non in mezzo alla strada, dove con un telefonino ti riprendono e fanno succedere un casino.}}</ref>}}
Particolarmente controversa anche tra i fruitori del blog è la rigida moderazione attuata verso i commenti agli articoli. Esiste un sito dedicato che raccoglie il testo dei commenti rimossi<ref>{{Cita web|url=http://nocensura.eusoft.net/|titolo=Nocensura - Post con commenti rimossi|sito=nocensura.eusoft.net|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Dario d'Elia|url=http://www.tomshw.it/cont/articolo/vi-spiego-come-e-perche-ho-fregato-beppegrillo-it/44375/1.html|titolo=Vi spiego come e perché ho fregato BeppeGrillo.it|sito=tomshw.it|data=29 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
Grillo ha poi ribattuto come opera mistificatoria degli organi di informazione.<ref>{{cita web|autore=Alessandro Crapanzano|url=http://www.beppegrillo.it/2012/09/stampa_di_regim.html|titolo=Stampa di regime|sito=beppegrillo.it|data=3 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120906020333/http://www.beppegrillo.it/2012/09/stampa_di_regim.html}}</ref> Nei giorni seguenti veniva invece difeso dal giornalista [[Marco Travaglio]].<ref>{{Cita news|autore=Ferma Restando|url=http://www.giornalettismo.com/archives/480371/marco-travaglio-e-la-macchina-del-fango-contro-grillo/|titolo=Marco Travaglio e la “macchina del fango” contro Grillo|pubblicazione=giornalettismo.com|data=6 settembre 2012|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502042309/http://www.giornalettismo.com/archives/480371/marco-travaglio-e-la-macchina-del-fango-contro-grillo/}}</ref>
 
Secondo un editorialista de ''[[L'Espresso]]'', Grillo ha dichiarato: {{Citazione|Il nostro piano economico l'ha fatto [[Joseph Stiglitz]] [...]|''L'Espresso'', 26 marzo 2013<ref>{{Cita news|autore=Fabio Chiusi|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-ci-capisce-di-economia/2203376|titolo=Grillo ci capisce di economia?|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=26 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|dataarchivio=29 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130329032115/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-ci-capisce-di-economia/2203376|urlmorto=sì}}</ref>|}}
In alcuni casi, inoltre, il blog di Grillo è stato considerato poco attendibile a causa del contenuto di alcuni articoli che pubblicizzerebbero come vere notizie che altre fonti definiscono senza mezzi termini delle "bufale", come nel caso della coppia dei cellulari che riuscirebbero a cuocere le uova<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/07/cervello_a_la_c.html|titolo= Cervello à la coque|sito=beppegrillo.it|data=2 luglio 2006|accesso=1º maggio 2104}}</ref>, in realtà una [[leggenda metropolitana]] che ha avuto origine da un articolo satirico inglese<ref>{{cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://attivissimo.blogspot.com/2006/07/antibufala-cellulari-cuociuova.html|titolo=Antibufala: i cellulari sono pericolosissimi, cuociono persino le uova!|sito=attivissimo.blogspot.com|data=3 luglio 2006-21 gennaio 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Suzzanna Decantworthy|autore2=Sean McCleanaugh|url=http://www.wymsey.co.uk/wymchron/cooking.htm|titolo=Weekend Eating: Mobile Cooking|editore=Wymsey Weekend|data=|accesso=1º maggio 2014}}</ref>, e la ''biowashball'', una pallina di plastica contenente sferette di ceramica che, secondo i produttori, sarebbe in grado di lavare nella lavatrice senza bisogno di detersivo. Tale prodotto è stato pubblicizzato negli spettacoli di Grillo ed è stato oggetto di indagini separate effettuate dal blogger [[Paolo Attivissimo]], dal periodico [[Il Salvagente]], dall'associazione [[Altroconsumo]], dalla trasmissione ''[[Mi manda Raitre]]'' (con la consulenza del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]), e dal programma ''Patti Chiari'' della [[RSI (azienda)|TSI]]<ref>{{cita TV|url=http://www3.rtsi.ch/pattichiari/node/910|titolo=Via il detersivo, dentro la palla|canale=[[RSI (azienda)|TSI]]|trasmissione=Patti Chiari|data=16 gennaio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://attivissimo.blogspot.com/2009/01/biowashball-ne-parla-stasera-la-tv.html|titolo=Biowashball, ne parla stasera la TV svizzera|sito=attivissimo.blogspot.com|data=16 gennaio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref> le quali mostravano come non avesse nessun significativo potere pulente superiore a quello della sola acqua calda<ref>{{cita web|autore=[[Paolo Attivissimo]]|url=http://attivissimo.blogspot.com/2008/11/biowashball-una-palla.html|titolo=Biowashball è una palla?|sito=attivissimo.blogspot.com|data=28 novembre 2008-16 gennaio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref>; a seguito di ciò, il comico genovese ha scritto un post in cui invita a non "guardare la televisione o leggere i giornali finanziati dallo Stato" per informarsi e sostenendo di possedere una ''biowashball'', ritenendosene soddisfatto<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/12/biowashball.html|titolo=Biowashball|sito=beppegrillo.it|data=2 dicembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Nello stesso post Grillo ha affermato di non essere pagato per fare pubblicità alla ''biowashball'' (allegando in questo senso una lettera dei produttori) e minacciando querele per chi avesse affermato il contrario, precisando però che l'eventuale ricavato di queste ultime sarebbe andato in beneficenza. Analogamente, ha attirato l'attenzione della stampa un video dell'aprile 2012 sul blog di Grillo in cui lo stesso descrive un "algoritmo" chiamato SWG4 zip war Airganon<ref>Il nome può variare, non essendo stato pubblicato niente di scritto in merito</ref> che sarebbe "a buon punto" di realizzazione che serve, a suo dire, a intersecare i redditi dei politici prima e dopo il mandato e sequestrare automaticamente le somme percepite meno 1.200€ mensili netti a testa. Secondo un giornalista de [[Il Post]] sia i giornalisti che i tecnici informatici conclusero che le parole di Grillo "non avevano senso" e, sempre secondo il suddetto giornalista, ci sia la probabilità che il video sia uno scherzo<ref>{{cita web|autore=Davide De Luca|titolo=Una domanda a Beppe Grillo|url=http://www.ilpost.it/davidedeluca/2014/04/15/domanda-beppe-grillo/|editore=[[Il Post]]|data=15 aprile 2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Sequestro dei beni ai politici|sito=beppegrillo.it|url=http://www.beppegrillo.it/2012/04/sequestro_dei_b.html|data=13 aprile 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
e lo stesso nota che sul suo blog sia riportato un articolo di ''[[Der Spiegel]]'' che lo indica come l'unica forza di opposizione alla politica economica di [[Angela Merkel|Merkel]] in Europa<ref>{{cita news|lingua=de|autore=Wolfgang Münchau|url=http://www.spiegel.de/wirtschaft/soziales/muenchau-ueber-italien-ausstieg-aus-dem-euro-droht-a-887180.html|titolo=S.P.O.N. - Die Spur des Geldes: Italiens Tragödie, Italiens Farce|pubblicazione=[[Der Spiegel]]|data=6 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> affermando:<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/lausterita_sta.html|titolo=L'austerità sta distruggendo l'euro|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=8 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605103703/http://www.beppegrillo.it/2013/03/lausterita_sta.html}}</ref> {{Citazione|Grillo sarà supportato da economisti rispettati. Il Nobel [[Paul Krugman]] ha già dialogato in video con Grillo. Il premio Nobel Joseph Stiglitz lo consiglia sui temi economici insieme all'economista francese [[Jean Paul Fitoussi]]}}
Fitoussi ha smentito, come anche, sebbene non direttamente, sia Stiglitz sia Krugman. Ciò nonostante, il comico genovese ha ribadito che Stiglitz abbia collaborato a scrivere il programma economico del movimento<ref>{{Cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=AB-1sH4coFo|titolo=Grillo ribadisce : Stiglitz collabora per il programma M5S|editore=[[YouTube]]|data=25 febbraio 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
Ad aprile 2013, dichiarò al ''[[Bild]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-23/grillo-italia-autunno-sara-105224.shtml?uuid=AbSE6kpH|titolo=Grillo: bancarotta Italia in autunno. E sul blog pubblica i numeri delle Quirinarie: 4.677 voti per Rodotà|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=23 aprile 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>:
Vi è stata la divulgazione di una presunta lettera di [[papa Benedetto XVI]] a Grillo pubblicata nel blog il 13 gennaio [[2007]].<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/01/una_lettera_dal_vaticano.html|titolo=Una lettera dal Vaticano|sito=beppegrillo.it|data=13 gennaio 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> La lettera era un falso, o un "quasi falso" come annunciato dallo stesso Grillo tre giorni dopo,<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2007/01/quasi_falso.html|titolo=Quasi falso|sito=beppegrillo.it|data=16 gennaio 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref> creato mettendo insieme alcune dichiarazioni del Pontefice e del suo segretario di stato [[Tarcisio Bertone]], amico e concittadino di Grillo, a proposito delle [[energie rinnovabili]]. Alcune parti della finta lettera erano infatti palesemente ispirate alla ''[[Lectio magistralis di Papa Benedetto XVI su "Fede, ragione e università"|Lectio magistralis]]'' tenuta dal papa a [[Ratisbona]] il 12 settembre [[2006]], Lectio divenuta famosa per le proteste suscitate nella comunità islamica a causa di una citazione di una frase dell'imperatore bizantino [[Manuele II Paleologo]] a proposito della [[guerra santa]], nella quale l'imperatore additava come cattive e disumane tutte le cose portate da [[Maometto]].
{{citazione|L'Italia in autunno è in bancarotta}}
 
Nel settembre 2020 [[Paolo Del Debbio]], conduttore della trasmissione ''[[Dritto e rovescio]]'', ha attaccato Grillo mostrando il video di una presunta aggressione ai danni del giornalista Francesco Selvi<ref>{{Cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/dritto-e-rovescio-paolo-del-debbio-attacca-beppe-grillo-sei-stato-un-selvaggio-sei-un-poveretto_22830548-202002a.shtml|titolo="Dritto e Rovescio", Paolo Del Debbio attacca Beppe Grillo: "Sei stato un selvaggio, sei un poveretto"|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=11 settembre 2020|accesso=15 settembre 2020}}</ref>. Grillo ha risposto pubblicando un altro video dell'evento, ripreso da una diversa angolazione, in cui sembra smentire questa accusa, poiché si vede che la caduta del giornalista non è stata causata da lui<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/18/aggressione-a-un-giornalista-beppe-grillo-pubblica-il-video-di-cio-che-e-successo-guardate-resta-in-piedi/5936618/|titolo=Aggressione a un giornalista di Rete 4? Beppe Grillo pubblica il video di ciò che è realmente successo: “Guardate, resta in piedi”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=18 settembre 2020|accesso=20 settembre 2020}}</ref>.
Qualcosa di analogo avvenne il 26 marzo [[2008]], quando una lettera sulla questione tibetana, attribuita al presidente cinese [[Hu Jintao]] e indirizzata, tra gli altri, a Beppe Grillo, [[Nancy Pelosi]] e [[Richard Gere]] in qualità di "opinion leaders", apparve sul blog.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Beppe Grillo|url=http://www.beppegrillo.it/eng/2008/03/address_by_hu_jintao_president.html|titolo=Address by Hu Jintao, President of China|sito=beppegrillo.it|data=26 marzo 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Tale lettera era in realtà costituita da ampi stralci di un discorso tenuto nel [[2001]] da Hu Jintao, all'epoca vicepresidente, in occasione dei 50 anni della "liberazione pacifica" del [[Tibet]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.xinhuanet.com/english/20010719/431559.htm|titolo=Full Text of Speech By Hu Jintao at Tibet's Peaceful Liberation Anniversary Rally|pubblicazione=[[Agenzia Nuova Cina|Xinhua]]|città=[[Lhasa]]|data=19 luglio 2001|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Infine, al blog sono state mosse accuse di censura da sostenitori di [[Stefano Montanari]], che sarebbe in netto contrasto con le affermazioni di Grillo sulla trasparenza della rete<ref>{{Cita video|url=http://www.youtube.com/watch?v=wv9lVYf4YEE|titolo=Grillo e la censura al Dott. Montanari|editore=[[YouTube]]|data=23 settembre 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
=== Collaborazione con la Casaleggio Associati ===
Un aspetto curioso è rappresentato dall'amicizia di Grillo con [[Alfonso Pecoraro Scanio]], intervenuto spesso nel suo blog e in interviste televisive<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/01/post_7.html|titolo=Primarie dei cittadini: energia. Pecoraro Scanio|autore=[[Alfonso Pecoraro Scanio]]|sito=beppegrillo.it|data=11 gennaio 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/12/cip6_una_lettera_di_pecoraro_scanio.html|titolo=Cip6: una lettera di Pecoraro Scanio|autore=Beppe Grillo, [[Alfonso Pecoraro Scanio]]|data=29 dicembre 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2008/01/il_pecorario_es.html|titolo=Il Pecoraro Espiatorio|autore=Beppe Grillo|data=9 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e difeso a più riprese nel corso della vicenda che vide l'ex-ministro dell'ambiente coinvolto nella [[crisi dei rifiuti in Campania]], vicenda che incrinò la tenuta del [[Governo Prodi II]]<ref>{{cita news|autore=A. Sa.|url=http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_21/sfiducia_pecoraro_intellettuali_dimissioni_d0193b06-c815-11dc-8c83-0003ba99c667.shtml|titolo=Fiducia su Pecoraro, il governo rischia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|data=21 gennaio 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
Sono apparsi articoli critici nei confronti dell'editore di Beppe Grillo, la società Casaleggio Associati di [[Gianroberto Casaleggio]]. In particolare su [[MicroMega (periodico)|MicroMega]] è ricostruito il rapporto tra il comico genovese e la Casaleggio Associati<ref name=autogenerato1 /><ref>{{Cita web|autore=Marcello Pamio|titolo=Beppe Grillo libero o controllato?|url=http://www.disinformazione.it/beppe_grillo.htm|sito=disinformazione.it|data=24 dicembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.casaleggioassociati.it/thefutureofmedia/ |titolo=Casaleggio Associati, ''The future of media'', 2007, in |accesso=5 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080410131147/http://www.casaleggioassociati.it/thefutureofmedia/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|autore=Angela Frenda|titolo=Casaleggio, il guru web di Beppe che ama Parsifal e Adriano Olivetti|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/18/Casaleggio_guru_web_grillo.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=18 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Nel marzo 2008 è stato pubblicato ''Webbe Grillo'' di Gaetano Luca e Ivan Filice, ex membri dei meetup di Oristano e Monza, in cui si raccolgono tutti i dubbi e le contraddizioni su Beppe Grillo e la Casaleggio Associati, oltre a mettere in risalto le anomalie di alcuni meetup e di alcune liste civiche nascenti<ref>{{Cita libro|autore=Gaetano Luca Filice|titolo=Webbe Grillo|anno=2008|editore=}}</ref>.
 
Il comico [[Daniele Luttazzi]], in una nota del 2009 al suo post "''Il cosa e il come''" dell'11 settembre 2007, traccia un parallelismo fra l'attività di ''marketing'' politico della Casaleggio Associati e quella dell'americano Bivings Group<ref>{{cita web|url=http://mariolv.it/archives/1667#.Wk-upjdrzIU|titolo=Il cosa e il come (Daniele Luttazzi, 2007)|data=26 febbraio 2013|accesso=5 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170701125904/http://mariolv.it/archives/1667#.Wk-upjdrzIU|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://luttazzifans.wordpress.com/2013/08/17/luttazzi-su-grillo/|titolo=Luttazzi su grillo|data=17 agosto 2013|accesso=22 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170922195347/https://luttazzifans.wordpress.com/2013/08/17/luttazzi-su-grillo/|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Microscopio per Gatti e Montanari ===
Nel [[2006]] il blog di Grillo lanciò una sottoscrizione per acquistare un microscopio a scansione ambientale per la ricerca sulle nanopolveri che potesse essere impiegato dai ricercatori modenesi Antonietta Gatti e [[Stefano Montanari]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/03/la_ricerca_imba/index.html|titolo=La ricerca imbavagliata|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=13 marzo 2006|accesso=1º maggio 2014}}</ref> per proseguire delle ricerche su [[nanoparticelle]] e [[nanopatologie]]. Alle [[elezioni politiche del 2008]] Stefano Montanari è stato candidato premier dalla lista "Per il Bene Comune" promossa dal senatore del [[PdCI]] [[Fernando Rossi]], raccogliendo lo 0,3% dei voti a livello nazionale.
Nel gennaio del [[2010]], il microscopio viene donato dalla onlus Bortolani (indipendente da Gatti e Montanari e da Grillo e legittima proprietaria del microscopio) all'[[Università di Urbino]] col "beneplacito" di Beppe Grillo<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente/index.html|titolo=Un microscopio a servizio dell'ambiente|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=21 luglio 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Alla base di questa scelta, oltre che dei seri dubbi sull'effettiva consistenza delle ricerche dei due dottori<ref>{{cita web|url=http://alessandroronchi.net/2009/stefano-montanari-ed-i-dubbi-sulla-storia-del-microscopio-elettronico/|titolo=Stefano Montanari ed i dubbi sulla storia del microscopio elettronico|editore=alessandroronchi.net|autore=Alessandro Ronchi|data=6 settembre 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita video|url=http://www.youtube.com/watch?v=55z_KTXTIEU|titolo=Grillo!-Risposta piena di dignità di Sonia Toni moglie di BeppeGrillo a Montanari|editore=[[YouTube]]|data=12 febbraio 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref name="gek60"/>, ci sarebbe il fatto che il microscopio per le ricerche no profit sarebbe stato utilizzato a [[scopo di lucro]] presso la Nanodiagnostic srl di Stefano Montanari.<ref>{{cita web|url=http://www.bortolanionlus.it/?p=196%20Donazione%20microscopio:%20alcune%20precisazioni|titolo=Donazione microscopio: alcune precisazioni|editore=bortolanionlus.it|autore=Associazione Carlo Bortolani Onlus|data=5 luglio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
«Quella che Grillo spaccia per democrazia dal basso - scrive Luttazzi - in realtà è una campagna di manipolazione dell'[[opinione pubblica]] che segue strategie di ''guerrilla advertising'': ''teasing'' (il blog, le inserzioni a pagamento sui quotidiani); ''guerrilla'' (''meet up. V-day''); ''consolidating'' (liste civiche col bollino blu, movimento di liberazione nazionale).»
=== Critiche alla sua satira ===
Nel settembre 2007, cioè quattro mesi prima che fossero annunciate le Liste civiche col bollino blu, un altro comico, [[Daniele Luttazzi]], sottolineò l'ambiguità di fondo di Grillo politico nel suo post "Il cosa e il come".<ref name="mariolv.it"/>
: {{Citazione|"La satira è contro il potere" [...] "Contro ogni potere, anche quello della satira. La logica del potere è il numero. Uno smette di fare satira quando si fa forte del numero di chi lo segue. [...] Se uno ha un progetto (le idee) e una struttura (i meet up) è già a capo di un partito. Nulla di male, ma non è più satira. Il leader politico dice ai seguaci cosa devono fare. L'artista satirico lascia il suo pubblico libero di decidere sul da farsi. [...] Scegli, Beppe! Magari nascesse ufficialmente il tuo partito! I tuoi spettacoli diventerebbero a tutti gli effetti dei comizi politici e nessuno dei tuoi fan dovrebbe più pagare il biglietto d'ingresso. Ooooops!"}}
<nowiki> </nowiki>Nel 2009 aggiunge che c'è un effetto esiziale di questa ambiguità: il satirico Grillo, sia in spettacolo che in comizio, si guarda bene dal fare satira sulle sue liste civiche o sul proprio programma elettorale. {{Citazione|Inevitabile: la satira esprime un punto di vista; e se è vero che ogni punto di vista è opinabile, non per questo è necessariamente pregiudiziale; ma lo diventa se fai attivismo partitico. Il satirico che fa attività di partito non è più credibile come satirico}}
 
In una lettera al direttore del ''Corriere della Sera'' pubblicata il 30 maggio 2012 Casaleggio ha affermato: «A chi si chiede chi c'è dietro Grillo o si riferisce a «un'oscura società di marketing» voglio chiarire che non sono mai stato "dietro" a Beppe Grillo, ma al suo fianco. Sono in sostanza cofondatore di questo movimento insieme a lui.»<ref name="casaleggio corriere"/>
==== Affermazioni non scientifiche ====
 
=== Microscopio per Gatti e Montanari ===
Durante lo spettacolo ''Apocalisse morbida'' del [[1998]] e in diverse altre occasioni legate ai suoi spettacoli comici, Beppe Grillo ha espresso, su alcuni temi scientifici, posizioni contrastanti con quelle espresse dalla comunità scientifica, spesso ricalcando idee proprie delle [[Teoria del complotto|teorie del complotto]].<ref>{{Cita web|autore=John B.|url=http://www.giornalettismo.com/archives/822025/beppe-grillo-e-la-fratellanza-fra-grillini-e-complottismo/|titolo=Beppe Grillo e la fratellanza fra grillini e complottismo|sito=giornalettismo.com|data=12 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
Nel 2006 devolvendo l'incasso della serata di Modena, il blog di Grillo lanciò una sottoscrizione per acquistare un microscopio a scansione ambientale per la ricerca sulle nanopolveri che potesse essere impiegato dai ricercatori modenesi Antonietta Gatti e Stefano Montanari<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/03/la_ricerca_imba/index.html|titolo=La ricerca imbavagliata|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=13 marzo 2006|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120103052230/http://www.beppegrillo.it/2006/03/la_ricerca_imba/index.html}}</ref> per proseguire delle ricerche su [[nanoparticelle]] e [[nanopatologie]].
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] Stefano Montanari è stato candidato premier dalla lista "Per il Bene Comune" promossa dal senatore del [[PdCI]] [[Fernando Rossi]], raccogliendo lo 0,3% dei voti a livello nazionale. Nel gennaio del 2010, il microscopio viene donato dalla onlus Bortolani (indipendente da Gatti e Montanari e da Grillo e legittima proprietaria del microscopio) all'[[Università di Urbino]] col "beneplacito" di Beppe Grillo<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente/index.html|titolo=Un microscopio a servizio dell'ambiente|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=21 luglio 2010|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100725202130/http://www.beppegrillo.it/2010/07/un_microscopio_al_servizio_dellambiente/index.html}}</ref>. Alla base di questa scelta, vi sarebbero secondo Grillo dubbi sulle ricerche dei due dottori<ref name="gek60" /><ref>{{cita web|url=http://alessandroronchi.net/2009/stefano-montanari-ed-i-dubbi-sulla-storia-del-microscopio-elettronico/|titolo=Stefano Montanari e i dubbi sulla storia del microscopio elettronico|editore=alessandroronchi.net|autore=Alessandro Ronchi|data=6 settembre 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=55z_KTXTIEU|titolo=Grillo!-Risposta piena di dignità di Sonia Toni moglie di BeppeGrillo a Montanari|editore=[[YouTube]]|data=12 febbraio 2010|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e il fatto che il microscopio per le ricerche no profit sarebbe stato utilizzato a [[scopo di lucro]] presso la Nanodiagnostic srl di Stefano Montanari.<ref>{{cita web|url=http://www.bortolanionlus.it/?p=196%20Donazione%20microscopio:%20alcune%20precisazioni|titolo=Donazione microscopio: alcune precisazioni|editore=bortolanionlus.it|autore=Associazione Carlo Bortolani Onlus|data=5 luglio 2009|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Montanari dopo avere precedentemente negato qualsiasi valore scientifico delle proprie ricerche, ha risposto alle critiche pubblicando il libro ''Il Grillo mannaro'' e ricostruendo la propria versione dei fatti in cui Grillo si sarebbe:«spacciato per un mecenate d’altri tempi nei suoi confronti, di aver sfruttato la “nano-ricerca” come cavallo di battaglia dei suoi comizi».<ref name="MONTANARI" /><ref>{{Cita web|url=http://www.stefanomontanari.net/sito/images/pdf/ilgrillomannaro.pdf|autore=Stefano Montanari|titolo=Il Grillo mannaro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150616144041/http://www.stefanomontanari.net/sito/images/pdf/ilgrillomannaro.pdf}}</ref>
In particolare, ha definito l'[[AIDS]] come ''"la più grande bufala di questo secolo"'', negando il nesso tra la malattia ed il virus [[HIV]], e sostenendo che l'agente patogeno non sia mai stato fotografato.<ref name="wired">{{Cita news|autore=Valentina Arcovio|url=http://daily.wired.it/news/scienza/2012/05/18/bufale-scientifiche-beppe-grillo-23666.html|titolo=Tutte le bufale scientifiche di Beppe Grillo|pubblicazione=[[Wired]]|data=18 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/salute/12_maggio_17/grillo-aids-lettera-lila_0d653fc0-a00f-11e1-bef4-97346b368e73.shtml|titolo=La Lila scrive a Beppe Grillo «Prendi posizione su Hiv e Aids»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=17 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> La posizione di Grillo sull'AIDS è tornata all'attenzione della comunità scientifica tra il [[2012]] e il [[2013]], a ridosso dell'esordio elettorale su scala nazionale del [[MoVimento 5 Stelle]], in previsione del probabile successo del partito in Parlamento alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]]; le affermazioni del comico sono state oggetto di un articolo su [[L'Espresso]] a firma di [[Ignazio Marino]],<ref>{{Cita news|autore=[[Ignazio Marino]]|url=http://espresso.repubblica.it/googlenews/2013/03/29/news/grillo-l-aids-non-e-una-bufala-1.52543|titolo=Grillo, l'Aids non è una bufala|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=29 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e di una ''lettera aperta'' da parte della [[Lega italiana per la lotta contro l'AIDS]], la quale invitava Grillo a rivedere le sue posizioni sulla malattia, a fronte anche delle nuove scoperte effettuate sul [[virus]] [[HIV]].<ref>{{Cita web|autore=Alessandra Cerioli|url=http://www.lila.it/it/lila-dice/184-lettera-aperta-a-beppe-grillo-perch%C3%A9-l-aids-esiste.html|titolo=Lettera aperta a Beppe Grillo. Perché l'Aids esiste|editore=[[Lega italiana per la lotta contro l'AIDS]]|data=17 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Grillo non ha dato alcuna risposta ufficiale.
 
=== Affermazioni pseudoscientifiche ===
Nello stesso spettacolo, concentrandosi sugli [[OGM]], Grillo parla della produzione di un presunto [[pomodoro]] geneticamente modificato con i geni del [[merluzzo]] per rendere il frutto resistente al freddo, e che la sua diffusione avrebbe causato sessanta casi di decesso per [[shock anafilattico]] in soggetti allergici. Entrambe le affermazioni sono prive di fondamento: i pomodori illustrati da Grillo, sviluppati nel [[1991]] dalla ''DNA Plant Technology'', non sono mai entrati in commercio perché non resistenti al gelo e potenzialmente allegenici; la notizia dei decessi ad essi attribuiti è dunque una [[leggenda metropolitana]].<ref>{{Cita news|autore=[[Dario Bressanini]]|url=http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/09/13/logm-che-non-e-mai-esistito/|titolo=L’OGM che non è mai esistito - Scienza in cucina|pubblicazione=[[Le Scienze]] Blog|data=13 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
Durante lo spettacolo ''Apocalisse morbida'' del 1998 e in alcune altre occasioni legate ai suoi spettacoli comici, Beppe Grillo ha espresso, su alcuni temi scientifici, posizioni contrastanti con quelle espresse dalla comunità scientifica, spesso ricalcando idee proprie delle [[Teoria del complotto|teorie del complotto]].<ref>{{Cita web|autore=John B.|url=http://www.giornalettismo.com/archives/822025/beppe-grillo-e-la-fratellanza-fra-grillini-e-complottismo/|titolo=Beppe Grillo e la fratellanza fra grillini e complottismo|sito=giornalettismo.com|data=12 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413141837/http://www.giornalettismo.com/archives/822025/beppe-grillo-e-la-fratellanza-fra-grillini-e-complottismo/}}</ref>
 
In particolare, ha definito l'[[AIDS]] come "la più grande bufala di questo secolo", negando il nesso tra la malattia e il virus [[HIV]], e sostenendo che l'agente patogeno non sia mai stato fotografato.<ref name="wired">{{Cita news|autore=Valentina Arcovio|url=http://daily.wired.it/news/scienza/2012/05/18/bufale-scientifiche-beppe-grillo-23666.html|titolo=Tutte le bufale scientifiche di Beppe Grillo|pubblicazione=[[Wired]]|data=18 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/salute/12_maggio_17/grillo-aids-lettera-lila_0d653fc0-a00f-11e1-bef4-97346b368e73.shtml|titolo=La Lila scrive a Beppe Grillo «Prendi posizione su Hiv e Aids»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=17 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Nonostante dal suo blog abbia invece continuato a sostenere ogni tipo di iniziativa utile per contrastare la diffusione del virus HIV dell’AIDS<ref>{{cita news|url=https://www.beppegrillo.it/lazzaretto-italia/|titolo=Lazzaretto Italia|data=13 marzo 2009|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=27 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.beppegrillo.it/mino-damato-e-i-bambini-in-emergenza/|titolo=Mino Damato e i Bambini in Emergenza|data=18 luglio 2010|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=27 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.beppegrillo.it/sangue-infetto-vergogna-di-stato/|titolo=Sangue infetto, vergogna di Stato|data=22 giugno 2011|autore=Vittime del sangue infetto|editore=beppegrillo.it|accesso=27 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.beppegrillo.it/lhiv-dimenticato/|titolo=L’Hiv dimenticato|data=24 ottobre 2011|autore=Pietro V.|editore=beppegrillo.it|accesso=27 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.beppegrillo.it/gli-asini-di-giornalettismo/|titolo=Gli asini di Giornalettismo|data=8 ottobre 2013|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=27 gennaio 2020}}</ref> e inoltrato subito la protesta di [[Vittorio Agnoletto]] sul finto [[vaccino]] italiano dell’AIDS.<ref>{{cita news|url=https://www.beppegrillo.it/aids-lo-scandalo-del-vaccino-italiano-vittorio-agnoletto/|titolo=AIDS, lo scandalo del vaccino italiano – Vittorio Agnoletto|data=30 novembre 2012|autore=Beppe Grillo|editore=beppegrillo.it|accesso=27 gennaio 2020}}</ref> La posizione di Grillo sull'AIDS è tornata all'attenzione della comunità scientifica tra il 2012 e il 2013, a ridosso dell'esordio elettorale su scala nazionale del [[Movimento 5 Stelle]], in previsione del probabile successo del partito in Parlamento alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]]; le affermazioni del comico sono state oggetto di una ''lettera aperta'' da parte della [[Lega italiana per la lotta contro l'AIDS]], la quale invitava Grillo a rivedere le sue posizioni sulla malattia, a fronte anche delle nuove scoperte effettuate sul [[Virus (biologia)|virus]] [[HIV]].<ref>{{Cita web|autore=Alessandra Cerioli|url=http://www.lila.it/it/lila-dice/184-lettera-aperta-a-beppe-grillo-perch%C3%A9-l-aids-esiste.html|titolo=Lettera aperta a Beppe Grillo. Perché l'Aids esiste|editore=[[Lega italiana per la lotta contro l'AIDS]]|data=17 maggio 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e di un articolo su ''[[L'Espresso]]'' a firma di [[Ignazio Marino]].<ref>{{Cita news|autore=[[Ignazio Marino]]|url=http://espresso.repubblica.it/googlenews/2013/03/29/news/grillo-l-aids-non-e-una-bufala-1.52543|titolo=Grillo, l'Aids non è una bufala|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=29 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Che già l’anno seguente dal blog di Grillo lamentava l’inadeguatezza dell'assistenza per i migranti nella capitale, rispetto ai: "casi di infezione di HIV e di altre temibili malattie infettive".<ref>{{cita news|url=https://www.beppegrillo.it/il-sindaco-del-pd-marino-gli-immigrati-portano-le-malattie/|titolo=Il sindaco del pd Marino: gli immigrati portano le malattie|data=3 settembre 2014|autore=Ignazio Marino|editore=beppegrillo.it|accesso=27 gennaio 2020}}</ref>
Sempre in temi scientifici, nei suoi spettacoli ha indicato le [[Vaccino|vaccinazioni]] come ''"inutili"'', in quanto, a detta sua, i casi di malattie quali [[difterite]] e [[poliomelite]] erano già in declino, e sarebbero scomparse a prescindere dai vaccini;<ref name="wired"/> in contrasto alle affermazioni di Grillo, il ruolo delle vaccinazioni di massa nell'eliminazione totale di molte malattie infettive è ampiamente provato.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=F.E. Andre, R. Booy, H.L. Bock, J Clemens, SK Datta, TJ John, BW Lee, S Lolekha, H Peltola, TA Ruff, M Santosham, HJ Schmitt|url=http://www.who.int/bulletin/volumes/86/2/07-040089/en/|titolo=Vaccination greatly reduces disease, disability, death and inequity worldwide|editore=[[Organizzazione mondiale della sanità]]|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
 
Nello stesso spettacolo, concentrandosi nel [[dibattito sugli OGM]], Grillo parla della produzione di un presunto [[pomodoro]] geneticamente modificato con i geni del [[merluzzo]] per rendere il frutto resistente al freddo, e che la sua diffusione avrebbe causato sessanta casi di decesso per [[shock anafilattico]] in soggetti allergici. Entrambe le affermazioni sono prive di fondamento: i pomodori illustrati da Grillo, sviluppati nel 1991 dalla ''DNA Plant Technology'', non sono mai entrati in commercio perché non resistenti al gelo e potenzialmente allergenici; la notizia dei decessi a essi attribuiti è dunque una [[leggenda metropolitana]].<ref>{{Cita news|autore=[[Dario Bressanini]]|url=http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/09/13/logm-che-non-e-mai-esistito/|titolo=L'OGM che non è mai esistito - Scienza in cucina|pubblicazione=[[Le Scienze]] Blog|data=13 settembre 2007|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
Grillo ha inoltre etichettato le diagnosi precoci nella prevenzione del [[tumore|cancro]] come ''"pericolose"'', affermando che ''"col cancro si può convivere"''; ha descritto [[Metodo Di Bella|Luigi Di Bella]], autore di un controverso trattamento anticancro, ''"un martire che cura i tumori da trent'anni"'', nonostante la sperimentazione del metodo Di Bella non abbia portato a risultati positivi.<ref name="wired"/>
 
Sempre in temi scientifici, nei suoi spettacoli ha indicato le [[Vaccino|vaccinazioni]] come "inutili", in quanto, a suo dire, i casi di malattie quali [[difterite]] e [[poliomielite]] erano già in declino e le malattie sarebbero scomparse a prescindere dai vaccini;<ref name="wired"/> in contrasto con le affermazioni di Grillo, il ruolo delle vaccinazioni di massa nell'eliminazione totale di molte malattie infettive è ampiamente provato.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=F.E. Andre, R. Booy, H.L. Bock, J Clemens, SK Datta, TJ John, BW Lee, S Lolekha, H Peltola, TA Ruff, M Santosham, HJ Schmitt|url=http://www.who.int/bulletin/volumes/86/2/07-040089/en/|titolo=Vaccination greatly reduces disease, disability, death and inequity worldwide|editore=[[Organizzazione mondiale della sanità]]|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Nel 2015 Grillo è tornato sull'argomento dei vaccini affermando che "una vaccinazione di massa obbligatoria è un regalo alle multinazionali farmaceutiche ed è quanto di più lontano ci possa essere da un approccio appropriato. L'appropriatezza in medicina vuol dire «fare esattamente ciò che serve», evitando di fare ciò che è superfluo".<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamentoeuropeo/2015/10/vaccini-si-vaccini-n.html|titolo=Vaccini sì, vaccini no. Facciamo chiarezza|accesso=28 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151030001619/http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamentoeuropeo/2015/10/vaccini-si-vaccini-n.html}}</ref> Questa dichiarazione è in aperto contrasto rispetto alla posizione adottata dalla comunità medica e dall'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], tuttavia rimanevano troppe controversie legali<ref>{{cita news|url=https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/01/27/news/la_sentenza_lo_scandalo_dei_vaccini_ai_militari_il_ministero_della_sanit_condannato-77030693/|titolo=Lo scandalo dei vaccini ai militari. Condannato il ministero della Sanità|data=27 gennaio 2014|editore=repubblica.it|accesso=23 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2014/06/24/news/condanne_vaccini_mortali-89886186/|titolo=Vaccini mortali ai militari, due sentenze condannano lo Stato|data=24 giugno 2014|autore=Vittoria Iacovella|editore=repubblica.it|accesso=23 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ilsalvagente.it/2015/11/23/novartis-chi-e-il-colosso-farmaceutico-nellocchio-del-ciclone/|titolo=Novartis: “chi è” il colosso farmaceutico nell’occhio del ciclone|data=23 novembre 2015|autore=Carla tropia|editore=il Salvagente|accesso=30 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/02/28/modena-neonato-disabile-per-vaccino-il-tar-impone-al-ministero-della-salute-risarcimento-per-danni-da-esavalente/5005393/|titolo=Modena, “neonato disabile per vaccino”: il Tar impone al ministero della Salute risarcimento per “danni da esavalente”|data=28 febbraio 2019|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=22 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.altalex.com/documents/news/2019/07/25/vaccino-anti-influenzale-danno-permanente-nesso-causale|titolo=Vaccino anti-influenzale e danno permanente: il nesso causale|data=25 luglio 2019|autore=Laura Biarella|editore=altalex.com|accesso=22 dicembre 2019}}</ref> e scientifiche anche riguardo episodi di [[corruzione]] e di [[conflitto di interesse|conflitti di interesse]] con le [[Casa farmaceutica|case farmaceutiche]] a livello mondiale con la stessa [[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]]<ref>{{Cita web|autore = Giulio Valesini e Cataldo Ciccolella|url = https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Disorganizzazione-mondiale-b8ed1cc8-5ae5-436f-925b-22812f52371d.html|titolo = Disorganizzazione mondiale|editore = [[Report]]|data = 11 maggio 2020|accesso = 12 maggio 2020}}</ref> ed europeo con l'[[Agenzia europea per i medicinali|EMA]]; oltre che a una gravissima inefficienza nel sistema comunicativo dell'[[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]].<ref>{{Cita web|autore = [[Report]]|url = http://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Reazioni-avverse-fc44799f-cc26-4b3c-823f-8f8b019e85b2.html|titolo = Reazioni avverse|accesso = 22 dicembre 2019 |data = 24 aprile 2017}}</ref>
==== Affermazioni economiche non corrette<ref>{{Cita news|autore=Michele Di Salvo|url=http://www.unita.it/politica/bugie-bufale-grillo-m5s-casaleggio-euro-renzie-fiscal-compact-ue-spread-1.564895?page=1|titolo=Le bufale economiche di Grillo dalla A alla Z|pubblicazione=[[L'Unità]]|data=22 aprile 2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref> ====
Circa il debito pubblico italiano, Grillo ha affermato "L’85% del debito non è in mano nostra è in mano alle banche! Di cui la metà straniere: francesi, inglesi, tedesche", in realtà il debito pubblico italiano posseduto dalle banche è del 31,3% (incluso il 4% detenuto dalla Banca d'Italia); la quota delle banche straniere è del 12,3%.
 
Grillo ha inoltre etichettato le diagnosi precoci nella prevenzione del [[tumore|cancro]] come "pericolose", affermando in anticipo sui tempi che "col cancro si può convivere";<ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/19_ottobre_08/convivere-il-cancro-possibile-aiuto-arriva-nuovi-farmaci-c8d636a6-e8e6-11e9-bfa8-83f508a0c750.shtml|titolo=Convivere con il cancro è possibile, un aiuto arriva dai nuovi farmaci|data=8 ottobre 2019|autore=Vera Martinella|editore=corriere.it|accesso=12 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/si_puo_vincere/2017/07/03/elisabetta-iannellicol-cancro-si-convive-e-ne-sono-la-prova_64563447-27ca-416b-a026-6b2d414fa33e.html|titolo=Elisabetta Iannelli, col cancro si convive e ne sono la prova|data=3 luglio 2017|autore=Elisabetta Iannelli|editore=ansa.it|accesso=12 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/umberto-veronesi/come-convivere-con-il-tumore|titolo=Come convivere con il tumore|data=6 ottobre 2016|autore=[[Umberto Veronesi]]|editore=fondazioneveronesi.it|accesso=12 gennaio 2020}}</ref> ha descritto [[Metodo Di Bella|Luigi Di Bella]], autore di un trattamento anticancro di provata inefficacia, "un martire che cura i tumori da trent'anni", nonostante la sperimentazione del metodo Di Bella non abbia portato a risultati positivi<ref name="wired"/> e l'analisi retrospettiva dei pazienti in cura presso il dott. Di Bella abbia dimostrato che nessun paziente è mai guarito sottoponendosi al [[metodo Di Bella]] (nonostante le affermazioni contrarie del medico modenese, che affermava di aver guarito migliaia di pazienti).<ref>{{Cita web|autore = |url = https://medbunker.blogspot.cz/p/dossier-di-bella.html|titolo = Analisi retrospettiva delle cartelle cliniche di Di Bella|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Wired|url = http://daily.wired.it/news/scienza/2012/05/18/bufale-scientifiche-beppe-grillo-23666.html|titolo = Tutte le bufale scientifiche di Beppe Grillo|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = American Cancer Society|url = http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/pharmacologicalandbiologicaltreatment/di-bella-therapy|titolo = Valutazione scientifica del metodo Di Bella|accesso = |data = |dataarchivio = 20 febbraio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140220144859/http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/PharmacologicalandBiologicalTreatment/di-bella-therapy|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.bmj.com/content/318/7178/224|titolo = Evaluation of an unconventional cancer treatment (the Di Bella multitherapy): results of phase II trials in Italy|accesso = |editore = British Medical Journal|data = }}</ref>
Sull'uscita dall'euro ha più volte detto di volere indire un referendum, ma l'entrata nell'euro è stata sancita con un trattato internazionale, che secondo l'articolo 75 della costituzione italiana non sono soggetti a referendum. Va anche considerato che Grillo intende cambiare il modo di fare referendum in Italia, aumentandone l'efficacia e l'applicabilità.
 
Grillo è poi tornato nuovamente ad affermare la ridotta utilità degli strumenti di diagnosi precoce delle [[neoplasia|neoplasie]] il 9 maggio 2015, in occasione della [[marcia per la pace Perugia-Assisi|marcia tra Perugia e Assisi]] organizzata dal Movimento 5 Stelle, affermando che: "la differenza tra mille donne che fanno la [[mammografia]] e mille donne che non la fanno... la differenza di salvamento di vita [sic] sono due su mille, che è già tanto, ma non sono ottocento su mille".<ref>{{Cita news|autore=Il Post|url=http://www.ilpost.it/2015/05/15/video-grillo-mammografie/|titolo=Il video vero di Grillo sulle mammografie|data=15 maggio 2015|accesso=4 agosto 2015}}</ref> Questa affermazione ha portato a proteste da parte della comunità scientifica<ref>{{Cita news|autore=Giornalettismo|url=http://www.giornalettismo.com/archives/1806137/mammografia-comunita-scientifica-contro-grillo/|titolo=Mammografia, la comunità scientifica contro Grillo}}</ref>, in quanto il modo con cui viene riportato tale dato ("due per mille") non è corretto, come descritto in un articolo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Model of outcomes of screening mammography: information to support informed choices|url=http://www.bmj.com/content/bmj/330/7497/936.full.pdf?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&author1=barratt&andorexactfulltext=and&searchid=1&FIRSTINDEX=0&sortspec=relevance&resourcetype=HWCIT}}</ref> del ''[[British Medical Journal]]'' (una delle più autorevoli riviste mediche internazionali) del 2005, citato da Grillo stesso nel 2006 insieme a uno del [[National Cancer Institute]];<ref>{{Cita news|url=http://www.beppegrillo.it/m/2006/06/le_tette.html|titolo=Le Tette|pubblicazione=beppegrillo.it|data=2005|accesso=4 agosto 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923224022/http://www.beppegrillo.it/m/2006/06/le_tette.html}}</ref> all'interno di un analogo contesto. Nel primo articolo, al contrario, si evidenzia l'utilità della diagnosi precoce tramite mammografia e se ne consiglia l'utilizzo in diverse fasce di età. In esso viene riportato come questo tipo di diagnosi precoce porti a una diminuzione di circa 0,2 punti percentuale (1,9 su mille) della mortalità per carcinoma mammario rispetto alla popolazione femminile generale, la quale corrisponde tuttavia a una molto elevata (33%) diminuzione della mortalità relativa a questa patologia, passando essa da 0,59% a 0,4% nella fascia più anziana. Nell'articolo successivo però gli effetti indesiderati sono stati confermati anche da più recenti approfondimenti sulle procedure corrette, sollevando sempre accese polemiche.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/salute/prevenzione/2009/11/13/news/italia_la_mammografia_a_45_anni_ma_negli_usa_scoppia_la_polemica-5586209/|titolo=Italia, la mammografia a 45 anni. Ma negli Usa scoppia la polemica|data=19 novembre 2009|autore=Adele Sarno|editore=repubblica.it|accesso=17 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/tumore-cancro-seno-mammografi-ospedali-da-evitare/4381eb90-e13d-11e9-a633-17aa10b50ecf-va.shtml|titolo=Tumore al seno, i mammografi e gli ospedali da evitare|data=29 settembre 2019|autore=[[Milena Gabanelli]],Simona Ravizza|editore=corriere.it|accesso=17 febbraio 2020}}</ref>
Ha affermato: "Se vinciamo le europee aboliremo il Fiscal Compact". Il Fiscal Compact è un trattato che non dipende dal parlamento europeo, ma che è stato approvato dal consiglio europeo (consiglio composto dai ministri nazionali) da 25 dei 27 paesi della UE.
 
=== Posizioni su politica estera medio-orientale ===
Circa le opere pubbliche, ha affermato in un comizio del 20 febbraio 2013: "un terzo del Pil lo spendiamo per opere che crollano e un altro terzo per aggiustarle". In realtà dal bilancio dello stato si evince che la spesa per le opere pubbliche (costruzione più mantenimento) era dell'11%, ridotto poi al 9%.
{{chiarire|Hanno destato scalpore, nel giugno del 2012, le posizioni di Grillo in merito all'Iran e in generale al medio oriente.|quali?}}
Il comico genovese ha infatti commentato questi temi in un'intervista rilasciata al più diffuso quotidiano israeliano, ''Yedioth Ahronot'', riportata in Italia dal ''Corriere della Sera''<ref>{{Cita news|autore=Francesco Battistini|url=http://www.corriere.it/politica/12_giugno_25/dal-mossad-all-iran-grillo-battistini_1bdbada6-be8b-11e1-8494-460da67b523f.shtml|titolo=Dal Mossad all'Iran. Le parole di Grillo un caso in Israele|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Gerusalemme|data=25-26 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e successivamente trascritta, integralmente, nel sito della Comunità Ebraica di Roma<ref>{{Cita web|url=http://www.romaebraica.it/l%E2%80%99intervista-di-menachem-gantz-a-beppe-grillo/|titolo=L'intervista di Menachem Gantz a Beppe Grillo|sito=romaebraica.it|editore=Comunità Ebraica di Roma|data=27 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729223744/http://www.romaebraica.it/l%E2%80%99intervista-di-menachem-gantz-a-beppe-grillo/|urlmorto=sì}}</ref>.<br />
Di là dalla veridicità della trascrizione del contenuto delle dichiarazioni (la trascrizione dell'articolo differisce da quanto riportato dal ''Corriere della Sera'') le parole di Grillo sono state aspramente criticate dalla Iran Human Rights<ref>{{Cita web|url=http://www.iranhr.it/ihr-italia-risponde-alle-dichiarazioni-di-beppe-grillo-sulliran-pubblicate-in-israele-e-riprese-dal-corriere-della-sera/|titolo=IHR Italia risponde a Beppe Grillo sull'Iran, dopo l'intervista pubblicata in Israele|sito=iranhr.it|editore=Iran Human Rights Italia|data=25 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> mentre la Iran Italian Radio ha pubblicato una nota di solidarietà a Grillo<ref>{{Cita news|url=http://italian.irib.ir/notizie/mondo/item/109312-politici-e-media-di-regime-attaccano-grillo-per-verit%C3%A0-dette-su-iran,-sostegno-nella-rete,-solidariet%C3%A0-da-radio-italia-irib|titolo=IHR Italia risponde a Beppe Grillo sull'Iran, dopo l'intervista pubblicata in Israele|pubblicazione=[[Islamic Republic of Iran Broadcasting]]|città=Roma|data=26 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502193101/http://italian.irib.ir/notizie/mondo/item/109312-politici-e-media-di-regime-attaccano-grillo-per-verit%C3%A0-dette-su-iran,-sostegno-nella-rete,-solidariet%C3%A0-da-radio-italia-irib|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dopo l'[[Attentato alla sede di Charlie Hebdo|attentato al giornale Charlie Hebdo a Parigi]] ha condannato l'episodio sottolineando però la necessità di capirne le cause, da lui indicate nei bombardamenti a Libia, Afghanistan, Iraq ed Egitto, che con un drone fanno molti più morti<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/13/charlie-hebdo-grillo-non-giustifico-stragi-i-droni-fanno-morti/1337268/|titolo=Charlie Hebdo, Grillo: “Non giustifico le stragi, ma i droni fanno più morti”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=13 gennaio 2015|accesso=16 luglio 2015}}</ref>.
Sulle slot machines, ha più volte affermato: "Le aziende delle slot machines hanno evaso 98 miliardi", così come aveva calcolato la guardia di finanza (fonte:http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/18/fine-dei-giochi-maxi-multa-alle-slot/192113/). In realtà la corte dei conti ha stabilito che 2,5 miliardi era l'importo da pagare, multa mai pagata. Il governo Letta ha ulteriormente ridotto questo cifra a circa 600 milioni, che tuttora restano da pagare.
 
=== Sostegno ai regimi autoritari ===
Sullo spread ha affermato: "L’agenda Monti, sottoscritta con voluttà dal pdmenoelle, prevedeva un solo punto: lo spread, ma lo spread non si mangia e soprattutto non dipende da Monti, ma dalle agenzie di rating internazionali". In realtà le agenzie di rating assegnano il loro rating in base a previsioni di scenari politici ed economici futuri. Ad ogni modo la procura di Trani ha chiesto il rinvio a giudizio per 2 agenzie di rating, per aver influenzato lo spread e i mercati con dati falsi e tendenziosi.
Negli anni Grillo ha suscitato polemiche per aver più volte ospitato sul proprio blog interventi a sostegno di regimi considerati autoritari, in particolare il [[Venezuela]] di [[Hugo Chávez]] e [[Nicolás Maduro]], difeso anche durante la [[Crisi presidenziale venezuelana del 2019|crisi presidenziale del 2019]]<ref>{{Cita news|url=https://www.adnkronos.com/m5s-venezuela-mon-amour-tra-post-di-grillo-e-quel-viaggio-a-caracas_4HBz0Eyu8wdMprJz3NLwsi?refresh_ce|titolo=M5S, Venezuela 'mon amour': tra post di Grillo e quel viaggio a Caracas|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=15 giugno 2020|accesso=20 giugno 2021}}</ref>.
 
Nel giugno 2021 ha pubblicato un «rapporto indipendente» firmato da vari studiosi in cui nega il [[genocidio culturale degli uiguri]] in [[Cina]], nonostante esso sia stato condannato dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]<ref>{{Cita news|autore=Paolo Salom|url=https://www.corriere.it/politica/21_giugno_03/cina-uiguri-occidentali-sensazionalisti-blog-beppe-grillo-nega-violenze-8a8d5c68-c48f-11eb-9211-eb63e72b00a2.shtml|titolo=«Cina e Uiguri? Occidentali sensazionalisti». Il blog di Beppe Grillo nega le violenze|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=3 giugno 2021|accesso=20 giugno 2021}}</ref>. Sempre sul suo blog, in occasione del [[G7 del 2021]], ha ospitato un articolo firmato dal professore Andrea Zhok in cui attacca la [[NATO]] e la "propaganda atlantista diffusa sui media" contro la Cina e la [[Russia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/06/15/news/m5s_blog_beppe_grillo_cina_usa-306187590/|titolo=M5S, sul blog di Grillo attacco al vertice Nato e al G7 in difesa di Cina e Russia. Di Maio: "Posizione personale"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=15 giugno 2021|accesso=20 giugno 2021}}</ref>.
Sul blog il 17 aprile 2014 ha affermato: "Lo Stato italiano spende circa 800 miliardi di euro ogni anno. Di questi, 100 sono di interessi sul debito, senza questa zavorra avremmo un avanzo primario". L'Italia ha avuto nel 2013 un avanzo primario del 2,2% del PIL, pari a circa 35 miliardi di euro.
 
Nel corso delle [[Proteste a Cuba del 2021|proteste a Cuba dello stesso anno]] ha invece rilanciato una lettera del teologo [[Frei Betto]] in difesa del regime comunista<ref>{{Cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/e-grillo-si-schiera-regime-cuba-fdi-maio-spieghi-1963195.html|titolo=E Grillo si schiera con il regime di Cuba. Fdi: "Di Maio spieghi"|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=19 luglio 2021|accesso=20 luglio 2021}}</ref>.
=== Posizioni su politica estera medio-orientale ===
 
Hanno destato scalpore, nel giugno del 2012, le posizioni di Grillo in merito all'Iran ed in generale al medio oriente.
===Assemblea costituente del M5S===
Il comico genovese ha infatti commentato questi temi in un'intervista rilasciata al più diffuso quotidiano israeliano, Yedioth Ahronot, riportata in Italia dal Corriere della Sera<ref>{{Cita news|autore=Francesco Battistini|url=http://www.corriere.it/politica/12_giugno_25/dal-mossad-all-iran-grillo-battistini_1bdbada6-be8b-11e1-8494-460da67b523f.shtml|titolo=Dal Mossad all' Iran. Le parole di Grillo un caso in Israele|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Gerusalemme|data=25-26 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e successivamente trascritta, integralmente, nel sito della Comunità Ebraica di Roma<ref>{{Cita web|url=http://www.romaebraica.it/l%E2%80%99intervista-di-menachem-gantz-a-beppe-grillo/|titolo=L’intervista di Menachem Gantz a Beppe Grillo|sito=romaebraica.it|editore=Comunità Ebraica di Roma|data=27 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.<br />
A seguito della votazione favorevole alla rimozione del Garante, il 26 novembre 2024 Grillo ha dichiarato il suo intento di far ripetere il voto della Costituente del M5S.<ref>{{cita web|url=https://www.msn.com/it-it/notizie/politica/assemblea-costituente-m5s-grillo-chiede-la-ripetizione-del-voto-conte-estremo-tentativo-di-sabotaggio/ar-AA1uJhUV|titolo=Assemblea Costituente M5s, Grillo chiede la ripetizione del voto | Conte: "Estremo tentativo di sabotaggio"|accesso=26 novembre 2024}}</ref> L'8 dicembre la seconda consultazione elettorale supera il ''[[quorum]]'' e conferma l'abolizione del garante e del limite dei due mandati.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/beppe-grillo-movimento-5-stelle-garante/|titolo=Cosa accade ora che Beppe Grillo non è più garante del Movimento 5 Stelle|data=9 dicembre 2024}}</ref>
Questi alcuni punti nodali dell'intervista, secondo quanto riportato dall'articolo del Corriere della Sera:
* sui diritti delle donne iraniane: ''"Mia moglie è iraniana. Ho scoperto che la donna, in Iran, è al centro della famiglia. Le nostre paure nascono da cose che non conosciamo".''
* sull'economia del Paese: ''"L'economia lì va bene, le persone lavorano. È come il Sudamerica: prima si stava molto peggio. Ho un cugino che costruisce autostrade in Iran. E mi dice che non sono per nulla preoccupati"''
* sui massacri in Siria: ''"Ci sono cose che non possiamo capire. Non sappiamo se sia una vera guerra civile o si tratti d'agenti infiltrati nel Paese".''
* sull'Islam: ''"L'Islam non è una religione fondamentalista. E qualunque Stato, quando gli ammazzano gli scienziati nucleari o lo attaccano coi virus informatici, si sente sotto attacco"''.
Al di la della veridicità della trascrizione del contenuto della dichiarazioni (la trascrizione dell'articolo differisce da quanto riportato dal Corriere della Sera) le parole di Grillo sono state aspramente criticate dalla Iran Human Rights<ref>{{Cita web|url=http://www.iranhr.it/ihr-italia-risponde-alle-dichiarazioni-di-beppe-grillo-sulliran-pubblicate-in-israele-e-riprese-dal-corriere-della-sera/|titolo=IHR Italia risponde a Beppe Grillo sull’Iran, dopo l’intervista pubblicata in Israele|sito=iranhr.it|editore=Iran Human Rights Italia|data=25 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> mentre la Iran Italian Radio ha pubblicato una nota di solidarietà a Grillo<ref>{{Cita news|url=http://italian.irib.ir/notizie/mondo/item/109312-politici-e-media-di-regime-attaccano-grillo-per-verit%C3%A0-dette-su-iran,-sostegno-nella-rete,-solidariet%C3%A0-da-radio-italia-irib|titolo=IHR Italia risponde a Beppe Grillo sull’Iran, dopo l’intervista pubblicata in Israele|sito=italian.irib.ir|pubblicazione=[[Islamic Republic of Iran Broadcasting]]|città=Roma|data=26 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
 
== Vita privata ==
NelDal [[1985]]matrimonio con Sonia Toni ha frequentatoavuto ladue pornostarfigli: [[MoanaLuna Pozzi]](1980)<ref>[http{{cita news|url=https://archiviowww.dagospiacorriere.comit/moanaPrimo_Piano/moana_m3Politica/2007/10_Ottobre/01/pop_famiglia_grillo.htm Beppeshtml|titolo=Luna Grillo: apapà lettoscenda ciin sapeva fare ed era dolcissimo]</ref>politica. DalÈ matrimoniostraordinario, conlo Soniavoterei Tonimille havolte|data=10 avutoottobre due2007|pubblicazione=Corriere figli:della Luna ([[1980]])Sera}}</ref> e Davide ([[1983]]). Nel [[1996]] ha sposato Parvin Tadjik nella [[chiesa di Sant'Ilario (Genova)|chiesa di Sant'Ilario]] Parvin Tadjk, figlia di un importatore di tappeti [[iran]]iano e di un'italiana (tra i testimoni figurava il cantautore [[Fabrizio De André]], inoltre erano presenti la moglie [[Dori Ghezzi]], il sindaco di Genova [[Adriano Sansa]] e l'autore e produttore televisivo [[Antonio Ricci]]). La coppia ha avuto due figli: Rocco ([[1994]]) e Ciro<ref>{{Cita news|autore=Massimo Calandri|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/22/beppe-grillo-sposo-tra-emozione-battute.html|titolo=Beppe Grillo sposo tra emozione e battute|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 dicembre 1996|paginap=22|urlarchivio=http://archive.today/wpRYW|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref> La coppia ha avuto due figli: Rocco (1994) e Ciro ([[2000]]); Parvin aveva già altri due figli, Valentina ([[1981]]) e Matteo ([[1987]]), avutinati dall'exdal precedente compagno,matrimonio con il calciatore [[Roberto Scarnecchia]]<ref>[{{Cita web |url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BeppeGrilloBio |titolo=Biografia di Beppe Grillo - |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105200227/http://cinquantamila.corriere.it]/storyTellerThread.php?threadId=BeppeGrilloBio|autore=[[Giorgio Dell'Arti]]}}</ref>. Nel 2006 dichiaravaera proprietario di 12 appartamenti in [[provincia di Genova]].<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/politica/2005/11/16/beppe-grillo-imprenditore-berlusconiano-1.1074633|titolo=Beppe Grillo imprenditore berlusconiano|pubblicazione=[[Il Tempo]]|data=16 novembre 2005|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. La famiglia Grillo possiede inoltre una villa a [[Malindi]]<ref>{{Cita news|urlurlarchivio=httphttps://wwwweb.liberoquotidianoarchive.itorg/newsweb/politica20130225025422/1124327/Due-Grilli-e-una-capanna-la-moglie-di-Beppe-beccata-a-Malindi-imbarazzatissima.html|titolo=Due Grilli e una capanna la moglie di Beppe beccata a Malindi imbarazzatissima|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=17 novembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref> e un appartamento nel quartiere di Paradiso a [[Lugano]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corriereiltempo.it/cronachepolitica/08_dicembre_012005/grillo_casa_lugano_721a811411/16/beppe-bfadgrillo-11ddimprenditore-a787berlusconiano-00144f02aabc1.shtml1074633|titolourlmorto=Grillo compra casa a Lugano «Sono preoccupato per il blog»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=1-2 dicembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>. Tuttora risiedeRisiede a [[Genova]], nel quartiere di [[Sant'Ilario (quartiere di Genova)|Sant'Ilario]].<ref name=statuto>{{Cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/03/12/ecco-statuto-movimento-5stelle_n_2860351.html?utm_hp_ref=tw|titolo=M5s, ecco lo statuto del Movimento 5 stelle|pubblicazione=[[L'Huffington Post]]|data=12-13 marzo 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> È tifoso della {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/vi-raccontiamo-vera-storia-beppe-grillo.html]</ref>
 
== CitazioniNella nellacultura musicadi e nel cinemamassa ==
* Nel 1996 ha duettato con [[Mina (cantante)|Mina]] nel brano ''Dottore'', incluso nell'album ''[[Cremona (album)|Cremona]]''.
* [[Leo Pari]] gli ha dedicato le canzoni ''Ho un Grillo per la testa'', ''V-Day'', ''Ci sei o non ci sei'' e ''V-Day 2''.
* È stato inserito dalla rivista ''[[Time]]'' nella lista Eroi Europei 2005.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/04/time.shtml Corriere della Sera - ''Due italiani tra i 37 eroi europei di «Time»'']</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/esteri/grillotime/grillotime/grillotime.html La Repubblica - ''Time, Grillo fra gli "eroi d'Europa". "Illumina, persevera e provoca"'']</ref>
* Nel [[1996]] ha duettato con [[Mina (cantante)|Mina]] nel brano ''Dottore'', incluso nell'album ''[[Cremona (album)|Cremona]]''.
* [[Francesco Baccini]] ha scritto nel 2006 la canzone ''Il sogno di Woodstock'' in occasione dell'evento ''Woodstock 5 Stelle''<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Baccini_Il_sogno_di_Woodstock.mp3|titolo=Francesco Baccini - Il sogno di Woodstock|formato=mp3|sito=beppegrillo.it|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119201929/http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Baccini_Il_sogno_di_Woodstock.mp3}}</ref>.
* Viene citato da [[Caparezza]] nella canzone, inclusa nell'album ''[[Habemus Capa]]'' del [[2006]], ''Gli insetti del podere'': «[...] e i grilli, lucidi cantanti d'idilli, ammutoliti da insetticidi epuranti di bruchi benestanti». Il cantautore pugliese ha affermato che con "grilli" si riferisce a Grillo e con "bruchi benestanti" a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]].<ref>{{cita libro|autore=CapaRezza|titolo=[[Saghe mentali]]|editore=Rizzoli|pagine=p. 203}}</ref>
* [[Leo Pari]] gli ha dedicato le canzoni ''Ho un Grillo per la testa'' (2006), ''V-Day'' (2007) e infine ''V-Day (2.0)'' (2008) registrata insieme a [[Piotta (rapper)|Piotta]] e [[Radici nel Cemento]].
* [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ha inserito una parte di un spettacolo del comico genovese nella canzone ''Libera la mente'', contenuta nell'album ''[[Stonata]]'' del [[2007]].
* Viene citato da [[Caparezza]] nella canzone, inclusa nell'album ''[[Habemus Capa]]'' del 2006, ''Gli insetti del podere'': «[...] e i grilli, lucidi cantanti d'idilli, ammutoliti da insetticidi epuranti di bruchi benestanti». Il cantautore pugliese ha affermato che con "grilli" si riferisce a Grillo e con "bruchi benestanti" a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]].<ref>{{cita libro|autore=[[Caparezza]]|titolo=[[Saghe mentali. Viaggio allucinante in una testa di capa]]|editore=Rizzoli|p=203}}</ref>
* [[Marracash]] ha inserito una parte di un suo spettacolo all'inizio della canzone ''Roie'' contenuta nell'album ''[[Fino a qui tutto bene]]'' del [[2010]].
* [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ha inserito una parte di uno spettacolo del comico genovese nella canzone ''Libera la mente'', contenuta nell'album ''[[Stonata]]'' del 2007.
* Anche i [[Two Fingerz]] citano Beppe Grillo nel testo della canzone ''[[Questa musica|Questa musica Remix]]'' contenuta nell'album ''[[Mouse Music]]'' del [[2012]].<ref>{{Cita video|autore=[[Two Fingerz]]|url=http://www.youtube.com/watch?v=KYu0fsvOEg4|titolo=TWO FINGERZ - QUESTA MUSICA RMX -|editore=[[YouTube]]|data=27 giugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
* [[Loredana BertéBertè]] ha scritto una canzone, mai incisa ma eseguita nel corso della trasmissione ''[[Le invasioni barbariche]]'' (2008), il cui testo inneggia a Grillo "come presidente".<ref>{{Cita video|autore=[[La7LA7]]|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=71QfBXXT8A8|titolo=L'intervista barbarica a Loredana Bertè|editore=[[YouTube]]|data=24 settembre 2008|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
* Una parte di un suo spettacolo, nella quale fa una battuta satirica su [[Giulio Andreotti]], è stata inserita nel film ''[[Il divo (film)|Il divo]]'' di [[Paolo Sorrentino]] (2008).
* Viene citato dagli [[Huga Flame]] nella canzone ''Idoli'': «[...]e so che più d'un pagliaccio può apparire in tele, Beppe Grillo ha la diffida, verità che preme[...]».
* Una[[Marracash]] ha inserito una parte di un suo spettacolo, nellaall'inizio qualedella facanzone una''Roie'' battutacontenuta satirica sunell'album ''[[GiulioFino Andreotti]],a èqui statatutto inserita nel film ''[[Il Divobene (filmalbum)|IlFino Divoa qui tutto bene]]'' didel [[Paolo Sorrentino]]2010.
* Viene citato dagli [[Huga Flame]] nella canzone ''Idoli'' (2010): «[...] e so che più d'un pagliaccio può apparire in tele, Beppe Grillo ha la diffida, verità che preme [...]».
* [[Francesco Baccini]] ha scritto per lui la canzone ''Il sogno di Woodstock'' in occasione dell'evento ''[[Woodstock 5 Stelle]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Baccini_Il_sogno_di_Woodstock.mp3|titolo=Francesco Baccini - Il sogno di Woodstock|formato=mp3|sito=beppegrillo.it|accesso=1º maggio 2014}}</ref>.
* IlAnche gruppo musicalei [[LeTwo GalFingerz]] citacitano Beppe Grillo enel testo ildella canzone ''[[MovimentoQuesta musica|Questa 5musica StelleRemix]] nella canzone ''Muoviti'', contenuta nell'[[Extended play|EP]]album ''[[MaledettiMouse sogniMusic]]''. Ildel brano viene spesso utilizzato nei video degli attivisti2012.<ref>{{Cita video|autore=[[LeTwo GalFingerz]]|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=1uL3grSe99oKYu0fsvOEg4|titolo=WAZZYTWO &#91;LEFINGERZ GAL&#93;- QUESTA MUSICA RMX - MUOVITI|editore=[[YouTube]]|data=13 novembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/12/una_canzone_per_il_m5s.html|titolo=Una canzone per il M5S|sito=beppegrillo.it|data=727 dicembregiugno 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
* Il gruppo musicale Le Gal cita Grillo e il [[Movimento 5 Stelle]] nella canzone ''Muoviti'', contenuta nell'[[Extended play|EP]] ''[[Maledetti sogni]]'' pubblicato nel 2012. Il brano viene spesso utilizzato nei video degli attivisti.<ref>{{Cita video|autore=Le Gal|url=https://www.youtube.com/watch?v=1uL3grSe99o|titolo=WAZZY &#91;LE GAL&#93; - MUOVITI|editore=[[YouTube]]|data=13 novembre 2012|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/12/una_canzone_per_il_m5s.html|titolo=Una canzone per il M5S|sito=beppegrillo.it|data=7 dicembre 2012|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615143202/http://www.beppegrillo.it/2012/12/una_canzone_per_il_m5s.html}}</ref>
* [[Edoardo Bennato]] pubblica nel 2013 il singolo ''Al diavolo il grillo parlante!'',<ref>{{Cita video|autore=[[Edoardo Bennato]]|url=https://www.youtube.com/watch?v=6Mn5vkvAqeg |titolo=Al diavolo il grillo parlante - Edoardo Bennato -|editore=[[YouTube]]|data=14 febbraio 2013|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> quattro anni dopo il brano con il testo modificato viene inserito nell'album ''[[Burattino senza fili 2017]]'', con il titolo ''Che comico il grillo parlante!''
 
== Opere ==
Riga 302 ⟶ 335:
* ''[[Tutto quello che non sapete è vero]]'', Milano, TEA, 2011. ISBN 978-88-502-2696-2.
* ''[[Alta voracità]]. Fermiamo la politica che si sta mangiando il nostro Paese'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05610-6.
* ''[[Il Grillo canta sempre al tramonto - Dialogo sull'Italia e il MoVimentoMovimento 5 Stelle]]'' con [[Dario Fo]] e [[Gianroberto Casaleggio]], Chiarelettere, 2013. ISBN 978-88-6190-429-3.
* ''[[Vinciamo noi]]'' con [[Gianroberto Casaleggio]], Chiarelettere, 2014, ISBN 978-88-6190-627-3.
* ''[[Tutte le battaglie di Beppe Grillo: Sistemi elettorali a confronto per il cittadino informato]]'' con Vauro Senesi, Adagio eBook , 2014, ISBN 978-88-9633-726-4.
 
=== Discografia parziale ===
==== Album ====
* [[1979]] - ''[[La deve smettere!]]'' ([[Cinevox|Cinevox Cabaret]], CAB 2006, [[Long playing|LP]])
 
==== Singoli ====
* [[1981]] - ''[[Te la dò io l'America/Te la dò io l'America (strumentale)]]'', singolo ([[Cinevox]], SC 1155)
 
==== Collaborazioni ====
* [[1996]] - [[Mina (cantante)|Mina]] ''[[Cremona (album)|Cremona]]'' ([[PDU (casaetichetta discografica)|PDU]], CD), brano ''Dottore''
* [[2007]] - [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ''[[Stonata]]'' (Dischi di Cioccolata, CD), brano ''Libera la mente''
 
=== Filmografia ===
* ''[[Cercasi Gesù]]'', regia di [[Luigi Comencini]] ([[1982]])
* ''[[Scemo di guerra]]'', regia di [[Dino Risi]] ([[1985]])
* ''[[Topo Galileo]]'', regia di [[Francesco Laudadio]] ([[1987]]1988)
 
=== Spettacoli televisivi ===
* ''[[Secondo voi (Raiprogramma televisivo 1977)|Secondo voi]]'' ([[1977Rai 1|Rete 1]], 1977-[[1978]]), su [[Rai]]
* ''[[Festival di Sanremo 1978|XXVIII Festival della canzone italiana]]'' ([[1978]])Rete 1, su1978; [[Rai 1]], 1988, 1989)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'' ([[1979]]), su [[Rai Uno|Rete 1]], 1979)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' ([[1979]])Rete 1, su1979; [[Rai Uno|Rete 1]], 1985-1986)
* ''[[Te la do io l'America]]'' (inRete sei1, puntate) ([[1981]]), su [[Rai Uno|Rete 1]]
* ''[[Il Grillo parlante (programma televisivo)|Il Grillo parlante]]'' ([[1982]]), su [[Tele Elefante]], 1982)
* ''Buone notizie'' all'interno di ''[[Domenica in]]'' ([[Rai 1, 1983]]), su [[Rai Uno]]
* ''[[Te lo do io il Brasile]]'' (inRai sei1, puntate) ([[1984]]), su [[Rai Uno]]
* ''[[Grillometro]]'' ([[1985]])Rai 1, su [[Rai]]1985)
* ''[[Beppe Grillo Show]]'' (Rai 1, 1993)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico 6]]'' ([[1985]]), su [[Rai Uno]]
* ''[[FantasticoPrimo (programmadiscorso televisivo)|Fantastico 7all'umanità]]'' ([[1986TELE+]]), su31 [[Raidicembre Uno]]1998)
* ''[[Secondo discorso all'umanità]]'' (TELE+, 31 dicembre 1999)
* ''[[Festival di Sanremo 1988|XXXVIII Festival della canzone italiana]]'' ([[1988]]), su [[Rai Uno]]
* ''[[Terzo discorso all'umanità]]'' (TELE+, 31 dicembre 2000)
* ''[[Festival di Sanremo 1989|XXXIX Festival della canzone italiana]]'' ([[1989]]), su [[Rai Uno]]
* ''[[BeppeQuarto Grillodiscorso Showall'umanità]]'' (2TELE+, puntate)31 dicembre ([[1993]]2001), su [[Rai]]
* ''[[Primo discorso all'umanità]]'' (31 dicembre [[1998]]), su [[TELE+]]
* ''[[Secondo discorso all'umanità]]'' (31 dicembre [[1999]]), su [[TELE+]]
* ''[[Terzo discorso all'umanità]]'' (31 dicembre [[2000]]), su [[TELE+]]
* ''[[Quarto discorso all'umanità]]'' (31 dicembre [[2001]]), su [[TELE+]]
 
=== Documentari ===
* ''[[Un Grillo per la testa]]'' di [[Gianluigi Quarti]] e [[Tiziano Gamboni]] (1995<ref>Il video, nei titoli di coda, appunta i luoghi e le fonti degli estratti filmati dagli spettacoli di Beppe Grillo: RAI, Teatro delle Vittorie, 25 novembre 1993; Forum Assago, 22 febbraio 1995; TSI, Palaponzio, 19 marzo 1995. Come data di produzione:« Copyright Televisione Svizzera TSI 1995 ».</ref>), collaborazione scientifica di [[Marco Morosini]], per la trasmissione tv "Rebus" della [[RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|RSI]], Produzione RSI (Enzo Pelli). Poi pubblicato in [[vhs]] con il titolo: Beppe Grillo, ''Un grillo per la testa: "Lo zaino ecologico" e il "punto di non ritorno"'', Bologna, Editrice Missionaria Italiana - EMIVIDEO, 2000. ISBN 88-307-0965-4 (nel retro della copertina è detto: '''''"Premio Parco Nazionale del Gran Paradiso"''''' al ''Canavese International EcoFilm Festival'', ora [[Gran Paradiso Film Festival]]<ref>Nel cartellone del Festival, il video fu presentato il 30 agosto del 1996. Cfr. Paolo Querio, ''Ecofestical sui monti. Quindici film, mostre, dibattiti'', La Stampa, Torino, mercoledì 14 agosto 1996, p.36 [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0655_01_1996_0223_0038_14622112/ articolo on-line]. Il nuovo sito non ha l'Albo del premio: {{Cita web|url=https://grand-paradis.it/it/progetti/altri-progetti/gran-paradiso-film-festival|titolo=Gran Paradiso Film Festival|accesso=2023-11-13}}</ref>)
* ''[[Un Grillo per la testa]]'' ([[1995]]), su [[RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|RSI]] {{chiarire||attore? regista? produttore?}}
* ''[[Un futuro sostenibile]]'' (di [[1998Gianluigi Quarti]] (1998), su [[RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|RSI]] {{chiarire||attore? regista? produttore?}}<ref>Il titolo presentato nel 1998, fuori concorso, al festival presentato a [[Pont Canavese]], in programma dal 30 agosto al 5 settembre, fu il documentario con il titolo ''Un futuro sostenibile: con meno di più e meglio. Una speranza per il prossimo millennio''. Cfr. ''La Stampa'', Torino, mercoledì 22 luglio 1998, p. 37 ([http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0555_01_1998_0199_0072_7407769/ link articolo]).
Altro articolo: Daniele Cavalla, ''Grillo, star contro il consumismo. Stasera quarta giornata dell'Eco Film Festival'', La Stampa, Torino, 2 settembre 1998, p. 33 ([http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0561_01_1998_0240_0035_7499140/ leggi]).</ref>
* ''[[Un Grillo mannaro a Londra]]'' ([[2010]]), [[Casaleggio Associati]] {{chiarire||attore? regista? produttore?}}
* ''[[Terra Reloaded]]'' (2009), su [[DVD]] da beppegrillo.it e [[Greenpeace]], vengono intervistati alcuni esperti di economia e ambiente. Alla regia: Matteo Moneta e Fabrizio Roscini.
* ''[[Un Grillo mannaro a Londra]]'' (2010), [[Casaleggio Associati]] {{chiarire||attore? regista? produttore?}}
 
=== Spettacoli ed eventi pubblici ===
* ''Buone Notizie'' ([[1991]]1990)
* ''Energia e Informazione'' ([[1995]])<ref>Per approfondire, vedi [[Schönau im Schwarzwald]]</ref>
* ''Cervello'' ([[1997]])
* ''Apocalisse morbida'' (1998)<ref>{{Cita video|autore=Beppe Grillo|url=https://www.youtube.com/watch?v=TgPGD4KWWyY |titolo=Apocalisse morbida |editore=La Cosa|data=2 aprile 1998|accesso=23 dicembre 2019}}</ref>
* ''Apocalisse morbida'' ([[1998]])
* ''Time Out'' ([[2000]])
* ''La grande trasformazione'' ([[2001]])
* ''Va tutto bene'' ([[2002]]-[[2003]])
* ''Black out - Facciamo luce'' ([[2003]]-[[2004]])
* ''BeppeGrillo.it'' ([[2004]]-[[2005]])
* ''Incantesimi'' ([[2006]])
* ''Reset'' ([[2007]])
* ''[[V-Day]]'' ([[2007]])
* ''V2-Day'' ([[2008]])
* ''Delirio'' ([[2008]])
* ''Monnezza-Day'' ([[2009]])
* ''Movimento a cinque stelle'' ([[2009]])
* ''Un Grillo mannaro a Londra'' ([[2010]])
* ''Woodstock 5 Stelle'' ([[2010]])
* ''Beppe Grillo is back'' ([[2010]])
* ''Oltre V3-Day'' (2013)
* ''Te la do io l'Europa'' (2014)
* ''Rabdomante Tour'' (2015)
* ''Grillo vs. Grillo'' (2016)
* ''Insomnia'' (2017-2019)
* ''Io sono il peggiore'' (2023)
* ''Io sono un altro'' (2024)
 
=== Home video ===
* [[Gian Luigi Quarti]], [[Tiziano Gamboni]], ''Un grillo per la testa. Lo zaino ecologico e il punto di non ritorno'', con la partecipazione di Beppe Grillo, VHS, Bologna, Emivideo, 2000. ISBN 88-307-0965-4.
* Gian Luigi Quarti, Tiziano Gamboni, ''Un futuro sostenibile. Con meno, di più e meglio una speranza per il nuovo millennio'', con la partecipazione di Beppe Grillo, VHS, Bologna, Emivideo, 2000. ISBN 88-307-0970-0.
* Beppe Grillo, ''Beppegrillo.it'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2005. ISBN 88-901826-0-1. [Spettacolo registrato a Roma il 28 aprile 2005]
* Beppe Grillo, ''Beppe Grillo 2006. Incantesimi'', 2 DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2006. ISBN 88-901826-4-4. [Spettacolo registrato a Bologna il 7 marzo 2006]
* Beppe Grillo, ''V-Day 2007. Parlamento pulito. Unofficial bootleg'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2007. ISBN 978-88-901826-6-2. [Registrato a Bologna l'8 settembre 2007]
* Beppe Grillo, ''Reset'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2007. ISBN 88-901826-7-9.
* Beppe Grillo, ''V2-Day. Libera informazione in libero Stato'', 2 DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-0-6. [Registrato a Torino il 25 aprile 2008]
* Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 1. Ci pisciano addosso e ci dicono che piove'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-2-0.
* Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 2. Senza stato, né legge'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-3-7.
* Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 3. Mafiocrazia'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-903084-4-4.
* Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 4. Io so'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-903084-5-1.
* Beppe Grillo, ''Delirio tour 2008/2009. www.beppegrillo.it'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2008. ISBN 978-88-903084-6-8.
* Beppe Grillo, ''Terra reloaded'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-903084-8-2.
* Beppe Grillo, ''Passaparola, volume 5. Gli sciacalli dell'informazione'', conversazioni con Marco Travaglio, DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-903084-9-9.
* ''Vitamina Grillo. 4 DVD effervescenti per stomaci forti'', 4 DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2009. ISBN 978-88-96337-02-8. [Contiene: ''Beppegrillo.it'', ''Incantesimi'', ''Reset'', ''Delirio'']
* Beppe Grillo, ''Un Grillo mannaro a Londra. Ecologia, cultura e crisi finanziaria in un incredibile viaggio oltremanica'', DVD, Roma, Editoriale Il fatto quotidiano, 2010. ISBN 978-88-96337-03-5.
* Beppe Grillo, ''Woodstock 5 Stelle'', DVD, Milano, Casaleggio Associati, 2010. ISBN 978-88-96337-05-9.
* Beppe Grillo, ''Beppe Grillo is back. Tour 2010-2011'', DVD, Milano, Rizzoli, 2011. ISBN 978-88-17-04873-6.
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 386 ⟶ 444:
* Massimiliano Dona (a cura di), ''Consumatori oggi tra liberalizzazioni e class-action. Atti del Premio Vincenzo Dona 2007'', Milano, FrancoAngeli, 2008. ISBN 978-88-568-0383-9.
* Giangilberto Monti, ''Dizionario dei comici e del cabaret'', Milano, Garzanti, 2008. ISBN 978-88-11-74050-6.
* Giuliano Santoro, ''Un Grillo qualunque. Il Movimento 5 Stelle e il populismo digitale nella crisi dei partiti italiani'', [[Castelvecchi]], 2009.
* Erik Balzaretti e Benedetta Gargiulo, ''La comunicazione ambientale. Sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace'', Milano, FrancoAngeli, 2009. ISBN 978-88-568-1252-7.
* Edoardo Greblo, ''La filosofia di Beppe Grillo. Il movimento 5 stelle'', Milano-Udine, Mimesis, 2011. ISBN 978-88-575-0694-4.
* Alessandro Trocino, ''Popstar della cultura. La resistibile ascesa di [[Roberto Saviano]], [[Giovanni Allevi]], [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]], Beppe Grillo, [[Mauro Corona]] e [[Andrea Camilleri]]'', Roma, Fazi, 2011. ISBN 978-88-6411-172-8.
* Alberto Di Majo, ''Grillo for president. Che cos'è, da dove viene e cosa vuole veramente il MoVimentoMovimento 5 Stelle'', Roma, Editori internazionali riuniti, 2012. ISBN 978-88-359-9161-8.
* [[Giovanna Cosenza]], [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/elezioni_sinistre/Cosenza.html ''Grillo: dal turpiloquio al linguaggio del corpo''], dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
* [[Francesco Alberti (giornalista)|Francesco Alberti]], Emanuele Buzzi, [[Aldo Grasso]], Marco Imarisio, [[Sergio Rizzo]], [[Gian Antonio Stella]] e Monica Zicchiero, ''[[Ciclone Grillo, genesi e ascesa di un movimento]]'', Milano, [[Corriere della Sera]], nella collana "Grandi saggi", 2013.
* Giuliano Santoro, ''Breaking Beppe. Dal Grillo qualunque alla guerra civile simulata'', [[Castelvecchi]], 2014.
* [[Giampiero Castellotti]], ''[[La piazza-spettacolo di Beppe Grillo]]'', da ''[[Piazze in piazza]]'', Roma, SPedizioni editore, 2016. ISBN 978-88-941517-0-1.
* Filippo Tronconi, "Beppe Grillo's Five Star Movement: Organisation, Communication and Ideology", Londra, [[Routledge]], 2016, ISBN 1472436636.
 
== Voci correlate ==
* [[Elezioni politiche in Italia del 2013]]
* [[Elezioni europee del 2014 in Italia]]
* [[Gianroberto Casaleggio]]
* [[Movimento 5 Stelle]]
* [[Parlamento pulito]]
* [[Populismo]]
* [[Teoria del complotto]]
* [[V-Day]]
* [[V2-Day]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons|n=Categoria:Beppe Grillo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.beppegrillo.it/ Sito ufficiale]
* [https://www.youtube.com/user/StaffGrillo Canale ufficiale] su [[YouTube]]
* [https://twitter.com/beppe_grillo Profilo ufficiale] su [[Twitter]]
* [http://www.radioradicale.it/soggetti/beppe-grillo Registrazioni audio-video integrali di Beppe Grillo] su [[Radio Radicale]]
* {{Treccani|beppe-grillo|Beppe Grillo}}
* {{Imdb|nome|0342020}}
* {{Discogs|artist|Beppe+Grillo}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[MoVimento 5 Stelle|Presidente del MoVimento 5 Stelle]]
|carica = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Garante del Movimento 5 Stelle]]
|periodo = 4 ottobre [[2009]]
|immagine = M5S logo 2050.svg
|precedente = nessuno
|periodo = dal 23 settembre 2017
|successivo = in carica
|predecessore = ''carica istituita''
|successore = ''in carica''
}}
{{Box successione
 
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Presidente del Movimento 5 Stelle]]
|immagine = M5S logo 2050.svg
|periodo = 18 dicembre 2012 – 30 dicembre 2017
|precedente = –
|successivo = –
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Movimento 5 Stelle#Capi politici|Capo politico del Movimento 5 Stelle]]
|immagine = M5S logo 2050.svg
|periodo = 4 ottobre 2009 – 23 settembre 2017
|precedente = ''partito creato''
|successivo = [[Luigi Di Maio]]
}}
{{Cospirazionismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|politicainternet|Televisionepolitica|Webtelevisione}}
 
[[Categoria:PoliticiAttori cinematografici italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Attori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Beppe Grillo]]
[[Categoria:Blogger italiani]]
[[Categoria:CabarettistiConduttori italianitelevisivi di Rai 1 degli anni 1970]]
[[Categoria:DavidConduttori televisivi di DonatelloRai 1 degli nelanni 19821980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Globo d'oro al migliore attore rivelazione]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore esordiente]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
[[Categoria:Politici del Movimento 5 Stelle]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:UmoristiStudenti italianidell'Università degli Studi di Genova]]
[[Categoria:TeoriciCapi politici del complottoMovimento 5 Stelle]]