Via Flaminia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(105 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=l'odierna [[strada statale]] Flaminia|titolo=[[Strada statale 3 Via Flaminia]]}}
{{Infobox struttura militare
|Nome = Via Flaminia
|Nome originale = Via Flaminia
Riga 7:
|Struttura = Strada militare
|Immagine = Via Flaminia.jpg
|Didascalia = InIl colorepercorso bluprincipale ildella tracciatoFlaminia originale della(in {{colore|blue|'''via Flaminiablu'''. In colore viola}}),<br />il ''diverticulum'' della ''via Flaminia nova'' (in {{colore|magenta|'''magenta'''}}),<br /> la variante marchigiana meridionale (in {{colore|orange|'''arancione'''}}).
|Stato = [[File:Vexilloid of the Roman Empire.svg|20px]][[Impero Romanoromano]]<br />{{PON}}
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione = [[Emilia-RomagnaLazio]], <br/>[[MarcheUmbria]], <br/>[[UmbriaMarche]], <br/>[[LazioEmilia-Romagna]]
|Tipologia = [[Strade romane|strada romana]]
|Utilizzatore = [[Repubblica romana]] poi [[Impero romano]]
|Lunghezza = 210 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]] Flaminia Vetus; 222 miglia Flaminia Nova = 310,5 Km.
|Inizio = [[Roma]] (''da [[RomaPorta anticadel Popolo|RomaPorta Flaminia]]'')
|Fine = [[Rimini]] (''Ariminum'' ([[Rimini]])
|Stile =
|Funzione strategica = collegamento con la [[via Emilia]]
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[220 a.C.]]<ref name="Trec"/>
|Termine costruzione = ?219 a.C.<ref name="Trec"/>
|Costruttore = [[CaioGaio Flaminio Nepote]]
|Altezza =
|Demolizione =
Riga 31:
|Note =
|Sito web =
|Ref = Dictionary of Greek and Roman Geography (1854)
}}
La '''Via Flaminia''' è una via consolare romana che collega [[Roma]] a [[Rimini]], oggipassando è classificata comeper l'[[strada stataleUmbria]] [[Stradae stataleper 3le Via Flaminia|SS 3[[Marche]]. Oggi, nel tratto tra Roma e [[Fano]], è classificata come [[strada statale 3 Via Flaminia]].
 
== Storia ==
Attorno allNell'anno [[220 a.C.]] il consolecensore [[CaioGaio Flaminio Nepote]] diede inizio alla costruzione di una [[strade romane|via consolare]] che collegasse [[Roma (città antica)|Roma]] con l'[[Italia settentrionale]], unificando e risistemando vari tratti preesistenti nei territori di [[Veio]], [[Capena]] e [[Falerii]] ([[Civita Castellana]]).<ref name="Trec"/><ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', XXII, 11.</ref>. La costruzione fu ultimata nel 219 a.C.<ref name="Trec">''[http://www.treccani.it/enciclopedia/via-flaminia_%28Enciclopedia-Italiana%29/ FLAMINIA, VIA]'', in: Giuseppe Lugli, ''Enciclopedia Italiana'', 1932, su ''Treccani.it''</ref>.
 
La strada fu restaurata ed ampliata durante il governo degli imperatori [[Augusto]],<ref name="SvetonioAugusto30">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 30|Svetonio|harv=s}}.</ref> [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]], [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]. Svetonio racconta infatti che Augusto:
{{Citazione|[...] perché la [[Roma (città antica)|città di Roma]] fosse raggiungibile facilmente da ogni parte, a sue spese, fece riparare la ''via Flaminia'' fino a [[Rimini]] e divise le altre strade fra i generali trionfali (che avevano avuto l'onore del [[trionfo]]), i quali dovettero ripavimentarle con l'argento del loro bottino.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 30|Svetonio|harv=s}}.}}
 
È stata la prima, e per molti secoli l'unica, strada terrestre di collegamento tra Roma e il nord Italia. Da Rimini continuava verso Milano come [[Via Emilia]]; da Milano le strade si diramavano verso le altre località europee.
Nel [[Medioevo]] veniva chiamata anche [[Ravenna|Via Ravegnana]] ed era adibita a ricollegare Roma con i domini della Chiesa che si trovavano nel [[Lazio]], [[Umbria]], [[Marche]] e [[Romagna]].
 
Fra il [[1906]] e il [[1932]] numerosi tratti di strada ospitarono i binari della [[tranvia Roma-Civita Castellana]], gestita dalla Società Romana per le Ferrovie del Nord (SRFN)<ref name="tramroma">Vittorio Formigari, ''[http://www.tramroma.com/tramroma/rete_ext/srfn/storia/srfnsto_01.htm La ferro-tramvia Roma-Civitacastellana-Viterbo 1906-1929.]''. URL consultato nel novembre 2014.</ref>.
== Il percorso ==
La strada iniziava il suo itinerario dalle [[Mura Serviane]] assieme alla [[Via Cassia]] attraverso la ''[[Porta Fontinalis]]'' che si trovava nei pressi del [[Campidoglio]] e poi proseguiva verso [[Ponte Milvio]].
 
===Tratto laziale ed umbro===
Da qui risaliva la [[valle del Tevere]] a ([[Civita Castellana]]) ''Faleri Veteres'', entrava in Umbria a ''Ocriculum'' ([[Otricoli]]) quindi raggiungeva ''Narnia'' ([[Narni]]) dove c'erano due ramificazioni. Una - secondo la maggioranza degli storici è il percorso più antico (''via Flaminia vetus'') - piegava verso nord-ovest e passava per ''[[Carsulae]]'' ([[San Gemini]]),''Vicus ad Martis'' ([[Massa Martana]]) e attraverso ''Mevania'' ([[Bevagna]]) raggiungeva ''Forum Flaminii'' ([[San Giovanni Profiamma]]) a nord-est di ''Fulginium'', chiamato così dal nome della via Flaminia stessa. Un altro ramo (''via Flaminia nova'') da ''Narnia'' ([[Narni]]) giungeva a ''Interamna'' ([[Terni]]) e, attraverso ''Spoletium'' ([[Spoleto]]) e ''Fulginium'' ([[Foligno]]), si ricongiungeva, a ''Forum Flaminii'', con il tracciato proveniente da ''Mevania''. Passato ''Forum Flaminii'' e attraversato il Ponte Centesimo (così chiamato perché a 100 miglia da Roma), raggiungeva ''Nuceria Camellaria'' ([[Nocera Umbra]]), ''Tadinum'' ([[Gualdo Tadino]]), ''Helvillum'' ([[Fossato di Vico]]), ''ad Ensem'' ([[Scheggia e Pascelupo|Scheggia]]) attraversava gli [[Appennini]] grazie al [[passo della Scheggia]] (m. 632), alle gole del Burano e alla galleria (''forulum'') scavata nella [[gola del Furlo]].
;Roma - Narni
Discendeva sul versante [[Adriatico]] lungo la valle del ''[[Metauro]]'' passando per ''[[Luceoli]]s'' ([[Cantiano]]), il ''vicus Cale'' ([[Cagli]]), la ''mutatio [[ad Intercisa Saxa]]'', ''Forum Sempronii'' ([[Fossombrone]]), la ''mutatio'' ''[[ad Octavo]]'' (presso [[Calcinelli]]) fino a ''Fanum Fortunae'' ([[Fano]]).
La strada iniziava il suo itinerario dalle [[Mura Serviane]] assieme alla [[Via Cassia]] attraverso la ''[[Porta Fontinalis]]'' che si trovava nei pressi del [[Campidoglio]] e poi proseguiva verso [[Ponte Milvio]]. Con la costruzione delle [[Mura aureliane]] la via consolare diede nome alla [[Porta Flaminia]], poi [[Porta del Popolo]]. Il tratto urbano prese quindi il nome di [[Via Lata]] prima e [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]] ancora oggi.
 
Da Ponte Milvio la Flaminia risaliva la [[valle del Tevere]], passava per ''Faleri Veteres'' ([[Civita Castellana]]), entrava in Umbria a ''Ocriculum'' ([[Otricoli]]) e quindi raggiungeva ''Narnia'' ([[Narni]]).
Da qui proseguiva per ''Pisaurum'' (l'odierna [[Pesaro]]) e in seguito nel [[187 a.C.]] fu prolungata fino ad ''Ariminum'' ([[Rimini]]), dove terminava il suo corso presso l'[[Arco d'Augusto (Rimini)|Arco d'Augusto]].
 
;''Flaminia vetus''
Di notevole importanza dal punto di vista tecnico sono la Galleria del Furlo, fatta scavare nel [[76|76 d.C.]] dall'imperatore [[Vespasiano]] nella omonima [[gola del Furlo]], e il [[Ponte di Augusto]] presso [[Narni]].
Da [[Narni]] partivano due ramificazioni; una, che secondo la maggioranza degli storici è il percorso più antico ed è detta perciò ''via Flaminia vetus'', piegava verso nord-ovest passando sopra al [[Ponte di Augusto]], di notevole interesse tecnico, poi per ''Casventum'' ([[San Gemini]]), ''[[Carsulae]]'', ''Vicus ad Martis'' ([[Massa Martana]]) e attraverso ''Mevania'' ([[Bevagna]]) raggiungeva ''Forum Flaminii'' ([[San Giovanni Profiamma]]) a nord-est di ''Fulginium'', chiamato così dal nome della via Flaminia stessa.
 
;''Flaminia nova''
Con la costruzione delle [[mura aureliane]] diede nome alla [[Porta Flaminia]], poi [[Porta del Popolo]]. Il tratto urbano prese quindi il nome di [[Via Lata]] prima e [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]] ancora oggi.
L'altro ramo, la ''via Flaminia nova'', partiva da [[Narni]], giungeva a ''Interamna Nahars'' ([[Terni]]) e, attraverso ''Spoletium'' ([[Spoleto]]) e ''Fulginium'' ([[Foligno]]), si ricongiungeva, a ''Forum Flaminii'', con il tracciato della ''Flaminia vetus''.
 
;San Giovanni Profiamma - Scheggia
Passato ''Forum Flaminii'' e attraversato il Ponte Centesimo (così chiamato perché a 100 miglia da Roma), raggiungeva ''Nuceria Camellaria'' ([[Nocera Umbra]]), da cui partiva una variante, sempre diretta verso l'[[Mare Adriatico|Adriatico]]. Il ramo principale proseguiva invece per ''Tadinum'' ([[Gualdo Tadino]]), ''Helvillum'' ([[Fossato di Vico]]) per giungere infine ''ad Ensem'' ([[Scheggia e Pascelupo|Scheggia]]).
 
===Tratto marchigiano e romagnolo===
;Ramo principale
Il ramo principale della Flaminia attraversava gli [[Appennini]] grazie al [[passo della Scheggia]] (m. 632) e seguendo la valle del [[Burano (fiume)|Burano]] giungeva a ''[[Luceoli]]s'' ([[Cantiano]]), al ''vicus Cale'' ([[Cagli]]), e alla ''mutatio [[ad Intercisa Saxa]]'', posta poco prima della [[Gola del Furlo#La galleria|galleria romana del Furlo]] (''forulum''), scavata nella Gola del Furlo, tuttora esistente e di notevole interesse dal punto di vista tecnico; fu fatta scavare nel [[76|76 d.C.]] dall'imperatore [[Vespasiano]].
DiscendevaDopo sulla versantegola [[Adriatico]]del Furlo discendeva lungo la valle del ''[[Metauro]]'' passando per ''[[Luceoli]]s'' ([[Cantiano]]), il ''vicus Cale'' ([[Cagli]]), la ''mutatio [[ad Intercisa Saxa]]'', ''Forum Sempronii'' ([[Fossombrone]]), la ''mutatio'' ''[[ad Octavo]]'' (presso [[Calcinelli]]) finoper raggiungere infine la costa adriatica a ''Fanum Fortunae'' ([[Fano]]).
 
Da quiFano proseguiva per ''Pisaurum'' (l'odierna [[Pesaro]]) e in seguito; nel [[187 a.C.]] fu prolungata fino ad ''Ariminum'' ([[Rimini]]), dove terminava il suo corso presso l'[[Arco d'Augusto (Rimini)|Arco d'Augusto]].
 
;Variante meridionale
La Flaminia giungeva all'Adriatico anche con una variante più meridionale<ref>Luca Antonelli, ''I Piceni: corpus delle fonti: la documentazione letteraria'', L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2003, ISBN 9788882652425. L'autore si basa su testi di Strabone (geografia), di Sidonio Apollinare e sull'Itinerario Antoniniano, tutti riportati nel libro (testi 3, 14 e 20).</ref>, che partiva in Umbria da ''Nuceria Camellaria'' ([[Nocera Umbra]]), seguiva il confine tra ''Umbria'' e ''Picenum'' e, passando per [[Parco archeologico di Septempeda|''Septempeda'']] ([[San Severino Marche]]) e ''Auximum'' ([[Osimo]]), raggiungeva l'Adriatico ad ''[[Ancona]]''. Da questo porto si diramava verso nord per ricongiungersi al ramo principale a Fano, oppure proseguiva verso sud. Questo tratto è oggi percorso dalla [[Strada statale 361 Septempedana|Strada Septempedana]].
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Ponte Milvio-side view-antmoose.jpg|L'attraversamento del Tevere sul Ponte Milvio.
File:Jean-Baptiste-Camille Corot 006.jpg|Il ponte di [[Narni]] verso [[Stifone]] ([[Jean-Baptiste Camille Corot|Corot]], [[1826]]).
Furlo Tunnel North.jpg|La [[Gola del Furlo#La galleria|galleria romana del Furlo]], 76 d.C.
File:Arco di Augusto Fano illuminato.jpg|l'[[Arco d'Augusto (Fano)|Arco d'Augusto]] di [[Fano]], 9 d.C.
File:Arco d'di Augusto -Fano Riminiilluminato.jpg|lL'[[Arco d'Augusto (RiminiFano)|Arco d'Augusto]] di [[RiminiFano]], 279 ad.C.
File:Arco di d'Augusto Fano- illuminatoRimini.jpg|lL'[[Arco d'Augusto (FanoRimini)|Arco d'Augusto]] di [[FanoRimini]], 927 da.C.
</gallery>
 
== Collegamenti esterni ==
*'''[[Gola del Furlo]]''' [http://www.riservagoladelfurlo.it Sito istituzionale]
*[http://www.lavalledelmetauro.org/standard.php?lingua=it&id_sezione=21&id_sottosezione=31&id_sottosottosezione=10&record=10785 Sito: La Valle del Metauro]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*'''[[Gola del Furlo]]''' [http://www.riservagoladelfurlo.it Sito istituzionale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110901215829/http://www.riservagoladelfurlo.it/ |date=1 settembre 2011 }}
*[{{cita web|url=http://www.lavalledelmetauro.org/standard.php?lingua=it&id_sezione=21&id_sottosezione=31&id_sottosottosezione=10&record=10785 |titolo=Sito: La Valle del Metauro]}}
 
{{Via Flaminia}}
{{Vie romane}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|storiaMarche|Umbria|Lazio|trasporti}}
 
[[Categoria:Vie consolari romane|Flaminia]]