Matrimonio tra persone dello stesso sesso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I matrimoni omosessuali nel mondo: aggiunta la Pennsylvania |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:World marriage-equality laws.svg|thumb |verticale=1.8|'''Riconoscimento legislativo nel mondo'''
{{legend|#002255|Matrimonio aperto alle coppie dello stesso sesso}}
{{legend|#71C837|Matrimonio aperto alle coppie dello stesso sesso, ma non ancora in vigore}}
{{legend|#9900CC|Matrimonio di alcune altre giurisdizioni è pienamente riconosciuto}}
{{legend|#0066FF|Unioni civili}}
{{legend|#99CCFF|Coabitazione non registrata}}
{{legend|#CCAAFF|Il matrimonio di alcune altre giurisdizioni è parzialmente riconosciuto}}
{{legend|#C6E9Af|Soggetto a una sentenza del tribunale internazionale}}
{{legend|#CCCCCC|Nessun riconoscimento}}]]
In vari Paesi il [[matrimonio]] è aperto alle coppie formate da persone dello stesso sesso. All'eventuale identicità di sesso di chi contrae matrimonio ci si riferisce comunemente parlando di '''matrimonio tra persone dello stesso sesso''', '''matrimonio omosessuale''' o '''matrimonio gay'''.
L'apertura del
Laddove è aperto alle coppie dello stesso sesso, il
== Legislazione sulle unioni omosessuali nel mondo ==
Al 23 gennaio 2025, il matrimonio egualitario è permesso in 39 Paesi del mondo: [[Andorra]], [[Argentina]], [[Australia]], [[Austria]], [[Belgio]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Cuba]], [[Costa Rica]], [[Danimarca]]<ref>comprese ''[[Groenlandia]]'' e ''[[Fær Øer|Isole Fær Øer]].''</ref>, [[Ecuador]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]]<ref> compresi tutti i territori della [[Francia d'oltremare]].</ref>, [[Germania]], [[Grecia]], [[Irlanda]], [[Islanda]], [[Liechtenstein]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Messico]], [[Nepal]], [[Norvegia]]<ref>comprese le ''[[Svalbard]]''.</ref>, [[Nuova Zelanda]], [[Portogallo]], [[Regno Unito]]<ref>compresi ''[[Gibilterra]]'', ''[[Isola di Man]]'', ''[[Isole del Canale]]'', ''[[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]]'', ''[[Akrotiri e Dhekelia]]'', ''[[Territorio Britannico dell'Oceano Indiano]]'', ''[[Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi]]'', ''[[Isole Pitcairn]]'', ''[[Isole Falkland]]'' e ''[[Territorio Antartico Britannico]]''.</ref>, [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America]]<ref>compresi i ''[[Territori degli Stati Uniti d'America]]'', ad eccezione delle ''[[Samoa americane]]''.</ref>, [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Taiwan]], [[Thailandia]], [[Uruguay]] e [[Regno dei Paesi Bassi]] (escluso ''[[Sint Maarten]]''). Qui, così come in [[Israele]], pur non essendo il matrimonio disciplinato per legge, è permesso alle coppie dello stesso sesso coniugate altrove di registrarvi il proprio matrimonio.
In altri Paesi, quali [[Italia]], [[Bolivia]], [[Cipro]], [[Croazia]], [[Lettonia]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Montenegro]], [[Repubblica Ceca]], [[San Marino]] e [[Ungheria]] esistono discipline diverse dal matrimonio: esiste infatti, per le coppie omosessuali, la facoltà di accedere alle [[unione civile|unioni civili]], inclusa o no la possibilità di adottare il figlio del partner (''[[stepchild adoption]]''). Inoltre, alcune città e contee in [[Cambogia]] e [[Giappone]] offrono alcuni benefici alle coppie omosessuali, come il diritto di visita ospedaliera e la possibilità di registrare l'unione civile in alcune prefetture. Nel marzo 2024 l'Alta corte di Sapporo ha dichiarato incostituzionale il fatto che in Giappone non si possano celebrare matrimoni omosessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2024/03/14/news/giappone_dichiara_incostituzionale_divieto_matrimonio_egualitario-14144911/|titolo=La Corte giapponese ha dichiarato “incostituzionale” vietare i matrimoni egualitari|sito=La Stampa|data=14 marzo 2024|lingua=it|accesso=15 marzo 2024}}</ref>
===Cronologia===
Nota: Paesi e territori in cui le leggi sul matrimonio omosessuale sono state abrogate non sono inclusi nella tabella.
{| class="wikitable hlist"
|-
!2001
|
* {{Bandiera|NLD}} '''Paesi Bassi''' (1º aprile)
|-
!2003
|
* {{Bandiera|BEL}} '''Belgio''' (1º giugno)
* {{Bandiera|CAN}} Canada: Ontario (10 giugno), Columbia Britannica (8 luglio)
|-
!2004
|
* {{Bandiera|CAN}} Canada: Québec (19 marzo), Yukon (14 luglio), Manitoba (16 settembre), Nuova Scozia (24 settembre), Saskatchewan (5 novembre), Terranova e Labrador (21 dicembre)
* {{Bandiera|USA}} Stati Uniti: Massachusetts (17 maggio)
|-
!2005
|
* {{Bandiera|CAN}} Canada: Nuovo Brunswick (23 giugno)
* {{Bandiera|ESP}} '''Spagna''' (3 luglio)
* {{Bandiera|CAN}} '''Canada''' [in tutto il paese] (20 luglio)
|-
!2006
|
* {{Bandiera|ZAF}} '''Sudafrica''' (30 novembre)
|-
!2008
|
* {{Bandiera|USA}} Stati Uniti: Connecticut (12 novembre)
|-
!2009
|
* {{Bandiera|NOR}} '''Norvegia''' (1º gennaio)
* {{Bandiera|USA}} Stati Uniti: Iowa (27 aprile), Vermont (1º settembre)
* {{Bandiera|SWE}} '''Svezia''' (1º maggio)
|-
!2010
|
* {{Bandiera|USA}} Stati Uniti: New Hampshire (1º gennaio), Distretto di Columbia (3 marzo)
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Città del Messico (4 marzo)
* {{Bandiera|PRT}} '''Portogallo''' (5 giugno)
* {{Bandiera|ISL}} '''Islanda''' (27 giugno)
* {{Bandiera|ARG}} '''Argentina''' (22 luglio)
|-
!2011
|
*{{Bandiera|USA}} Stati Uniti: New York (24 luglio)
|-
!2012
|
*{{Bandiera|BRA}} Brasile: Alagoas (6 gennaio), Sergipe (5 luglio), Espírito Santo (15 agosto), Bahia (26 novembre), Distretto Federale Brasiliano (1º dicembre), Piauí (15 dicembre)
*{{Bandiera|MEX}} Messico: Quintana Roo (3 maggio)
* {{Bandiera|DNK}} '''Danimarca''' (15 giugno)
*{{Bandiera|NLD}} '''Isole BES''': Bonaire, Sint Eustatius e Saba (10 ottobre)
* {{Bandiera|USA}} Stati Uniti: Stato di Washington (6 dicembre), Maine (29 dicembre)
|-
!2013
|
* {{Bandiera|BRA}} Brasile: San Paolo (16 febbraio), Ceará (15 marzo), Paraná (26 marzo), Mato Grosso do Sul (2 aprile), Rondônia (26 aprile), Santa Catarina (29 aprile), Paraíba (29 aprile)
* {{Bandiera|USA}} Stati Uniti: Maryland (1º gennaio), California (28 giugno), Delaware (1º luglio), Minnesota (1º agosto), Rhode Island (1º agosto), New Jersey (21 ottobre), Hawaii (2 dicembre), Nuovo Messico (19 dicembre)
* {{Bandiera|BRA}} '''Brasile''' [in tutto il paese] (16 maggio)
* {{Bandiera|FRA}} '''Francia''' (18 maggio)
* {{Bandiera|URY}} '''Uruguay''' (5 agosto)
* {{Bandiera|NZL}} '''Nuova Zelanda''' (19 agosto)
|-
!2014
|
* {{Bandiera|GBR}} Regno Unito: '''Inghilterra''' (13 Marzo), '''Galles''' (13 marzo), Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (13 marzo), Akrotiri e Dhekelia (3 giugno), Territorio britannico dell'Oceano Indiano (3 giugno), '''Scozia''' (16 dicembre)
* {{Bandiera|USA}} Stati Uniti: Oregon (19 maggio), Pennsylvania (20 maggio), Illinois (1º giugno), Oklahoma (6 ottobre), Virginia (6 ottobre), Utah (6 ottobre), Indiana (6 ottobre), Wisconsin (6 ottobre), Colorado (7 ottobre), Virginia Occidentale (9 ottobre), Nevada (9 ottobre), Carolina del Nord (10 ottobre), Alaska (12 ottobre), Idaho (15 ottobre), Arizona (17 ottobre), Wyoming (21 ottobre), Montana (19 novembre), Carolina del Sud (20 novembre)
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Coahuila (17 settembre)
|-
!2015
|
* {{Bandiera|LUX}} '''Lussemburgo''' (1º gennaio)
*{{Bandiera|USA}} Stati Uniti: Florida (6 gennaio)
* {{Bandiera|GBR}} Regno Unito: Isole Pitcairn (14 maggio)
* {{Bandiera|GUM}} '''Guam''' (9 giugno)
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Chihuahua (12 giugno), Nayarit (23 dicembre)
* {{Bandiera|USA}} '''Stati Uniti''' [in tutto il paese] (26 giugno)
* {{Bandiera|MNP}} '''Isole Marianne Settentrionali''' (30 giugno)
* {{Bandiera|VIR}} '''Isole Vergini americane''' (9 luglio)
* {{Bandiera|PRI}} '''Porto Rico''' (13 luglio)
* {{Bandiera|IRL}} '''Irlanda''' (16 novembre)
|-
!2016
|
* {{Bandiera|GRL}} '''Groenlandia''' (1º aprile)
* {{Bandiera|COL}} '''Colombia''' (28 aprile)
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Jalisco (12 maggio), Campeche (20 maggio), Colima (12 giugno), Michoacán (23 giugno), Morelos (5 luglio)
* {{Bandiera|IMN}} '''Isola di Man''' (22 luglio)
* {{Bandiera|GBR}} Regno Unito: Territorio antartico britannico (13 ottobre)
* {{Bandiera|GIB}} '''Gibilterra''' (15 dicembre)
|-
!2017
|
* {{Bandiera|GBR}} Regno Unito: Isola di Ascensione (1º gennaio), Isole Falkland (29 aprile), Tristan da Cunha (4 agosto), Sant'Elena (20 dicembre)
* {{Bandiera|GGY}} '''Guernsey''' (2 maggio)
* {{Bandiera|FIN}} '''Finlandia''' (1º marzo)
* {{Bandiera|FRO}} '''Isole Faroe ''' (1º luglio)
* {{Bandiera|MLT}} '''Malta''' (1º settembre)
* {{Bandiera|DEU}} '''Germania''' (1º ottobre)
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Bassa California (3 novembre)
* {{Bandiera|AUS}} '''Australia''' (9 dicembre)
|-
!2018
|
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Puebla (16 febbraio), Chiapas (11 maggio), Oaxaca (26 agosto)
* {{Bandiera|GBA}} '''Alderney''' (14 giugno)
* {{Bandiera|JEY}} '''Jersey''' (1º luglio)
* Bermuda (23 novembre, abrogato il 14 marzo 2022)
|-
!2019
|
* {{Bandiera|AUT}} '''Austria''' (1º gennaio)
* {{Bandiera|MEX}} Messico: San Luis Potosí (21 maggio), Nuevo León (31 maggio), Hidalgo (11 giugno), Bassa California del Sud (29 giugno), Aguascalientes (16 agosto)
* {{Bandiera|TWN}} '''Taiwan''' (24 maggio)
* {{Bandiera|ECU}} '''Ecuador''' (8 luglio)
|-
!2020
|
* {{Bandiera|GBR}} Regno Unito: '''Irlanda del Nord''' (13 gennaio)
* {{Bandiera|GGY}} Guernsey: '''Sark''' (23 aprile)
* {{Bandiera|CRI}} '''Costa Rica''' (26 maggio)
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Tlaxcala (25 dicembre)
|-
!2021
|
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Sinaloa (30 giugno), Sonora (22 ottobre), Querétaro (13 novembre), Guanajuato (20 dicembre), Zacatecas (30 dicembre)
|-
!2022
|
* {{Bandiera|MEX}} Messico: Yucatán (4 marzo), Veracruz (13 giugno), Durango (19 settembre), Tabasco (27 ottobre), Stato federato del Messico (2 novembre), Tamaulipas (19 novembre), Guerrero (31 dicembre)
* {{Bandiera|CHL}} '''Cile''' (10 marzo)
* {{Bandiera|CHE}} '''Svizzera''' (1º luglio)
* {{Bandiera|SVN}} '''Slovenia''' (9 luglio)
* {{Bandiera|CUB}} '''Cuba''' (27 settembre)
* {{Bandiera|MEX}} '''Messico''' [in tutto il paese] (31 dicembre)
|-
!2023
|
* {{Bandiera|AND}} '''Andorra''' (17 febbraio)
|-
!2024
|
* {{Bandiera|EST}} '''Estonia''' (1º gennaio)<ref name="bloomberg.com">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-06-20/estonia-becomes-first-ex-soviet-state-to-legalize-gay-marriage|titolo=Estonia Becomes First Ex-Soviet State to Legalize Gay Marriage|pubblicazione=Bloomberg.com|data=20 giugno 2023|accesso=20 giugno 2023}}</ref>
* {{Bandiera|GRC}} '''Grecia''' (16 febbraio)
* {{Bandiera|NPL}} '''Nepal''' (24 aprile)<ref>{{Cita web|url=https://www.pewresearch.org/religion/fact-sheet/gay-marriage-around-the-world/}}</ref>
* {{Bandiera|ARU}} '''Aruba''' (12 luglio)
* {{Bandiera|CUR}} '''Curaçao''' (12 luglio)
|-
!2025
|
* {{Bandiera|LIE}} '''Liechtenstein''' (1º gennaio)
* {{Bandiera|THA}} '''Thailandia''' (23 gennaio)
|}
=== Africa ===
==== Algeria ====
Le leggi vigenti rendono l'omosessualità un crimine e la popolazione considera l'omosessualità come un vizio occidentale e contrario alla moralità islamica, per questo motivo anche il matrimonio egualitario è vietato. La maggior parte dei tentativi di matrimonio non ufficiale tra persone dello stesso sesso viene bloccata dalla polizia, come nel caso di un tentativo del 2005.
<ref>https://web.archive.org/web/20061211042801/http://www.ordoesitexplode.com/me/civil_rights_abuses_gay_rights/index.html</ref>
==== Egitto ====
Molti testi antichi egizi suggeriscono che i matrimoni egualitari erano accettati e tolleranti, nell'Egitto odierno diritto personale e di famiglia (ad es. le leggi sul matrimonio, il divorzio e l'eredità) sono disciplinate dalla legge religiosa della persona o delle persone in questione. Poiché la legge religiosa di tutte le religioni ufficialmente riconosciute in
Egitto (principalmente l'islam e il cristianesimo copto ortodosso) non riconosce come legittime le relazioni omosessuali, la legge egiziana riconosce solo un matrimonio tra un uomo e una donna. Molti rapporti ufficiali della polizia suggeriscono che molti matrimoni egualitari clandestini sono stati bloccati e i partecipanti arrestati.
==== Namibia ====
Nel maggio del 2023, la Corte Suprema della Namibia si è pronunciata a favore del riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati in altre giurisdizioni.<ref>https://www.hrw.org/news/2023/05/26/namibian-court-recognizes-foreign-same-sex-marriages</ref>
Tuttavia il governo spinto dalle massicce proteste dei gruppi cristiani, ha presentato una proposta di legge che stabilisce l'unione solo tra uomo e donna se approvata nessun tribunale potrà approvare in maniera definitiva il matrimonio egualitario nel paese, e chi partecipa a matrimoni egualitari clandestini verrà severamente punito.<ref>https://www.africanews.com/2023/07/20/namibia-vote-on-a-law-against-same-sex-marriage/</ref>
==== Nigeria ====
In Nigeria le relazioni omosessuali sono illegali e questo ha spinto il governo a prendere iniziative contro il fenomeno dei matrimoni egualitari clandestini.
Il 29 novembre 2011, il Senato della Nigeria ha approvato il "disegno di legge sul matrimonio omosessuale (proibizione) del 2011". Il disegno di legge è stato approvato il 30 maggio 2013 dalla Camera dei rappresentanti della Nigeria.<ref>https://web.archive.org/web/20080612181026/http://www.fulcrum-anglican.org.uk/news/2006/20061121radner.cfm?doc=167</ref>
Il 7 gennaio 2014, il presidente della Nigeria, [[Goodluck Jonathan]], ha firmato la legge sul divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso, approvata dal parlamento nel maggio 2013.
Il [[Kano State Hisbah Corps]] ha arrestato per effetto della nuova legge, 12 giovani nel gennaio 2015 a [[Kano]] con l'accusa di organizzare un matrimonio tra persone dello stesso sesso. Gli uomini hanno negato, dicendo che stavano organizzando la festa di compleanno di un amico. Un caso simile è avvenuto nel 2018 le forze di polizia hanno arrestato 11 giovani donne con l'accusa di aver organizzato un matrimonio lesbico. Le donne hanno confutato le accuse, dicendo che stavano festeggiando la nomina del presidente del loro locale da ballo. Nel dicembre 2022, 19 persone sono state arrestate con accuse simili. Nessuno di questi casi ha portato a una condanna.<ref>https://www.africanews.com/2022/12/20/police-raid-gay-wedding-in-nigeria-arrest-19/</ref>
==== Repubblica Democratica Del Congo ====
Sebbene l'omosessualità sia legale, non vi è alcun riconoscimento per le coppie omosessuali, inoltre dal 2006 vige un divieto costituzionale che limita il matrimonio solo alle coppie del sesso opposto.<ref>https://web.archive.org/web/20060812032926/http://www.presidentrdc.cd/constitution.html</ref>
==== Tunisia ====
Il codice dello status personale non definisce esplicitamente il matrimonio tra un uomo e una donna, ma è implicito secondo il suo diverso articolo. Solo quel tipo di matrimonio è regolamentato. Non esiste alcuna legge che regoli i matrimoni omosessuali o le unioni civili. Nel 2020 le autorità tunisine hanno approvato il ricongiungimento familiare di una coppia omosessuale sposata all'estero, mossa inizialmente segnalata come riconoscimento indiretto del matrimonio, ma il governo ha ripetuto di non riconoscere i matrimoni omosessuali e l’approvazione potrebbe essere stata una svista amministrativa.<ref name="jpost.com">https://www.jpost.com/middle-east/tunisia-quashes-lgbt-report-it-recognized-gay-marriage-626337</ref>
<ref name="jpost.com" />
==== Sudafrica ====
Il [[Sudafrica]] è l'unico Paese del continente ad avere una legislazione in materia dal 30 novembre 2006.
La cerimonia religiosa è opzionale, le chiese possono infatti rifiutarsi di celebrare certi tipi di unione, mentre il rito civile è aperto a tutti.
In Sudafrica le coppie omosessuali possono adottare già dal 2002, mentre da molto prima è ammessa l'adozione da parte di single.
Il progetto di legge era stato presentato dopo che la Corte costituzionale dichiarò che l'esclusione delle coppie dello stesso sesso dal matrimonio è discriminatoria e perciò incostituzionale, ordinando ai legislatori di modificare le regole matrimoniali (il ''Marriage Act'') entro un anno.<ref>{{cita testo|url=http://www.dicasdesentupidoras.com/decoracao-de-casamento|titolo=matrim|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222111305/http://www.dicasdesentupidoras.com/decoracao-de-casamento }} Revisado.</ref>
==== Zambia ====
Lo Zambia non riconosce le coppie dello stesso sesso. Nel 2006 il ministro degli Interni [[Ronnie Shikapwasha]] ha dichiarato che lo Zambia non avrebbe mai legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostenendo che si tratta di un peccato che va contro lo status cristiano del Paese. Nel febbraio 2010, la Conferenza costituzionale nazionale (NCC) ha accettato all'unanimità di adottare una clausola che proibisce espressamente il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
==== Uganda ====
Similmente come altri paesi africani anche in Uganda l'attività sessuale è illegale. Il 29 settembre 2005 il presidente [[Yoweri Museveni]] ha firmato un emendamento costituzionale che vieta il matrimonio tra persone dello stesso sesso. La clausola 2a della sezione 31 afferma: "Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è proibito".
<ref>https://outrightinternational.org/our-work/sub-saharan-africa/uganda</ref>
=== Asia ===
In [[Asia]] solo tre Paesi, Israele, Taiwan e Nepal, hanno legislazioni di regolamentazione delle unioni dello stesso sesso mentre in Giappone e Corea del Sud ci sono alcuni riconoscimenti.
==== Corea Del Sud ====
La corte d'appello si è pronunciata a favore di una coppia il 21 febbraio 2023, ritenendo che l'assicurazione sanitaria del governo dovrebbe offrire una copertura coniugale alle coppie dello stesso sesso, il "primo riconoscimento legale delle prestazioni sociali per le coppie dello stesso sesso" in [[Corea del Sud]].<ref>https://www.npr.org/2023/02/21/1158475301/south-korea-same-sex-partner-government-health-insurance</ref>
==== Giappone ====
Nel febbraio 2015, il distretto di Shibuya (a Tokyo) ha annunciato l'intenzione di istituire un sistema di partenariato che riconoscesse le coppie dello stesso sesso per situazioni come le visite in ospedale e l'affitto condiviso di appartamenti. Questa procedura consente alle coppie di ottenere un documento di "prova di unione", che non ha alcun valore per la legge giapponese ma può aiutare, ad esempio, ad avere accesso a un partner malato e in ospedale, ma le istituzioni non hanno alcun obbligo legale di rispettare i certificati. Il sistema di Shibuya è considerato un passo significativo verso i diritti di coppia gay e lesbica in Giappone. Nel luglio 2015, il reparto Setagaya di Tokyo ha annunciato che si sarebbe unita a Shibuya nel riconoscere le unioni tra persone dello stesso sesso a partire dal novembre dello stesso anno. Da allora, 100 comuni hanno iniziato a rilasciare certificati di partenariato, tra cui le popolose Yokohama, Osaka, Sapporo, Fukuoka, Kyoto, Kawasaki, Saitama e Hiroshima, oltre a dieci prefetture, tra cui Ibaraki, Osaka, Gunma, Saga e Mie. <ref>{{Cita news
|lingua = en-GB
|nome = Justin
|cognome = McCurry
|url = https://www.theguardian.com/world/2015/nov/05/same-sex-couples-japan-partnership-certificates
|titolo = Same-sex couple receives Japan's first 'partnership' certificate
|pubblicazione = The Guardian
|data = 2015-11-05
}}</ref><ref>{{cita web
| cognome = Steger
| nome = Isabella
| titolo = For the first time, same-sex couples will be recognized by a Japanese prefecture
| url = https://qz.com/1651298/ibaraki-is-the-first-prefecture-in-japan-to-recognize-same-sex-couples
| data = 2019-06-24
| lingua = en
}}</ref><ref>https://web.archive.org/web/20200119043141/http://www.pref.osaka.lg.jp/hodo/index.php?site=fumin&pageId=36951</ref>
Il 17 marzo 2021, un tribunale distrettuale di [[Sapporo]] ha stabilito che le leggi o i regolamenti che privano le coppie dello stesso sesso del diritto di sposarsi costituiscono una discriminazione illegittima e violano l'articolo 14 della [[Costituzione del Giappone]]. La corte ha rilevato che l'articolo 24 non vieta il riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso. La sentenza non ha legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso in Giappone, ma è probabile che aumenti le pressioni sulla [[dieta nazionale]] affinché agisca.
<ref>{{Cita news|data=17 marzo 2021|titolo=Japan court finds same-sex marriage ban unconstitutional|lingua=en|opera=BBC News|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-56425002|accesso=18 marzo 2021}}</ref>
Il 26 giugno 2022, un tribunale distrettuale di [[Osaka]] ha annullato una sentenza contrastante con la sentenza dell'anno precedente fuori [[Sapporo]]. Ha stabilito che il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso non è incostituzionale. La sentenza non ha cambiato lo status giuridico del matrimonio tra persone dello stesso sesso in Giappone in quanto non si è verificato presso un tribunale con il potere di stabilire un precedente legale vincolante. I ricorrenti hanno indicato l'intenzione di impugnare la decisione. Restano in corso altri procedimenti giudiziari simili in altri tribunali distrettuali di [[Tokyo]], [[Nagoya]] e [[Fukuoka]].
<ref>{{Cita web|data=20 giugno 2022 |titolo=Japanese court upholds ban on same-sex marriage |url=https://www.bbc.com/news/world-asia-61670667 |accesso=28 giugno 2022 |sito=BBC News |lingua=en}}</ref> Inoltre, il governo metropolitano di Tokyo di recente ha annunciato un piano, che entrerà in vigore a ottobre, per accettare registrazioni da coppie dello stesso sesso in cerca di certificati delle loro unioni. Il 1º novembre, Tokyo ha finalmente implementato un sistema di registrazione delle relazioni legalmente riconosciuto per le coppie dello stesso sesso.<ref>{{cita news|cognome1=Bollinger |nome1=Alex |titolo=Same-sex couples in Tokyo can now get domestic partnerships |url=https://www.lgbtqnation.com/2022/11/sex-couples-tokyo-can-now-get-domestic-partnerships/ |accesso=27 novembre 2022 |opera=LGBTQ Nation |data=4 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita news|editore=Associated Press |data=20 giugno 2022 |titolo=Japan court says ban on same-sex marriage is constitutional |lingua=en |opera=NPR |url=https://www.npr.org/2022/06/20/1106313824/japan-court-ban-on-same-sex-marriage-constitutional |accesso=1º luglio 2022}}</ref>
==== Israele ====
Nello Stato di [[Israele]], mancando l'istituto del [[matrimonio civile]], sia eterosessuale sia (eventualmente) omosessuale, ed essendo il matrimonio sottoposto alle autorità religiose, non è possibile contrarre matrimoni omosessuali. Nonostante ciò in base a una decisione della Corte Suprema di Israele del 21 novembre [[2006]] lo Stato di [[Israele]] riconosce i matrimoni omosessuali contratti all'estero.
In Israele è stato riconosciuto il diritto di adottare i figli del proprio partner nell'ambito di coppie omosessuali; è in discussione, ma non ancora approvata, una proposta per rendere automatica la successione all'interno di coppie omosessuali. In alcune città, come [[Tel Aviv]], alle coppie omosessuali sono riconosciuti gli stessi diritti assistenziali previsti per le coppie eterosessuali.
==== Taiwan ====
Il 24 maggio [[2017]] la Corte costituzionale di [[Taiwan]] ha sentenziato in favore delle coppie dello stesso sesso affermando che queste hanno il diritto di contrarre legalmente un matrimonio proprio come quelle eterosessuali. Il parlamento ha avuto a disposizione due anni di tempo dalla sentenza per legiferare al riguardo e adeguarsi.
Il matrimonio egualitario è diventato legge a partire dal 17 maggio 2019, rendendo Taiwan il primo paese asiatico ad averlo legalizzato.<ref>{{Cita web|url=https://www.gay.it/attualita/news/taiwan-matrimonio-egualitario-legge|titolo=Taiwan, il matrimonio egualitario sarà legge dal 24 maggio: oltre 4.000 coppie pronte a sposarsi|sito=Gay.it|data=24 aprile 2019|accesso=24 aprile 2019}}</ref>
==== Maldive ====
Le relazioni omosessuali sono illegali nel paese, per tanto i matrimoni tra persone dello stesso sesso, le unioni civili e le unioni domestiche, non sono riconosciute alle Maldive.
==== Mongolia ====
La Mongolia è considerato un paese aperto alle persone omosessuali, tuttavia la società è molto conservatrice sul matrimonio egualitario. L'articolo 16 della costituzione stabilisce che l'unica unione consentita è quella tra uomo e donna.<ref>https://legalinfo.mn/mn/detail/367</ref>
==== Nepal ====
Nel marzo 2023 una sentenza della corte Suprema del Nepal ha stabilito che il paese deve riconoscere i matrimoni celebrati all'estero, inoltre è stata emanata un'ulteriore sentenza che obbliga il governo ad approvare il matrimonio per gli omosessuali all'interno delle leggi nazionali.
Il 28 giugno 2023 il Nepal è diventato il secondo paese asiatico a legalizzare il matrimonio egualitario. Nell'ultima settimana di novembre 2023, il Ministero degli Affari Interni ha consentito agli uffici amministrativi locali di iniziare a registrare i matrimoni tra persone dello stesso sesso. La coppia a cui in precedenza era stato negato il diritto di sposarsi a luglio, ha registrato con successo il proprio matrimonio il 29 novembre. Il Nepal è stato il primo paese dell'Asia meridionale, il secondo in Asia dopo Taiwan e il 36º al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
=== Europa ===
{{vedi anche|Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Europa}}
[[File:Same-sex marriage map Europe detailed.svg|miniatura|Situazione legislativa in Europa:
{{legend|#002255|Paesi che prevedono il matrimonio anche per le coppie dello stesso sesso}}
{{legend|#0066FF|Paesi che prevedono unioni civili}}
{{legend|#
{{legend|#
{{legend|#cccccc|Paesi senza riconoscimento o con una situazione legislativa ambigua}}
{{legend|#D40000|Paesi in cui i matrimoni per le coppie dello stesso sesso sono illegali}}]]
====
Le unioni civili sono disponibili dal 2014.
Nel marzo 2020 il parlamento ha presentato una proposta di legge sul matrimonio tra persone dello stesso sesso, dopo una serie di slittamenti la proposta è stata discussa dall'aprile 2022 ed è stata approvata il 21 luglio 2022 ed è stata firmata da uno dei co-principi, 3 settimane dopo.
La legge che consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso entrata in vigore a partire dal 17 febbraio 2023, dopo essere stata promulgata da [[Emmanuel Macron]] il 17 agosto 2022.
==== Austria ====
Il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso dal 1º gennaio [[2019]]. La Corte costituzionale del Paese nel dicembre 2017 ha dichiarato incostituzionale l'esclusione delle coppie dello stesso sesso dal matrimonio; la sentenza è entrata in vigore dopo un anno.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.dw.com/en/gay-marriage-in-austria-approved-by-constitutional-court/a-41654156|titolo=Gay marriage in Austria approved by Constitutional Court|pubblicazione=DW}}</ref>
==== Belgio ====
Dal 30 gennaio [[2003]] il [[Belgio]] è il secondo Paese al mondo che ha riconosciuto il matrimonio tra
Per alcuni mesi sono state in vigore restrizioni sugli omosessuali stranieri desiderosi di contrarre matrimonio, poi cancellate con una nuova regolamentazione in vigore dal [[2004]] che, prescindendo dal sesso delle coppie che vogliono sposarsi, richiede ad almeno uno dei partner la residenza in territorio belga da minimo tre mesi.
Inizialmente la legge belga non permetteva alle coppie omosessuali l'[[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozione]] congiunta di minori e nel caso di figli di uno dei partner lo sposo, o il convivente, dello stesso sesso non poteva diventarne genitore;
==== Croazia ====
La Croazia vieta esplicitamente in Costituzione di chiamare "matrimonio" l'unione tra due persone dello stesso sesso.
Attraverso un'espressione popolare avvenuta con un referendum (similmente alla vicina Slovenia che ha così abrogato la legge sulle unioni fra persone dello stesso sesso) ha infatti specificato nella propria Costituzione che la definizione di matrimonio è da considerarsi tale come nella tradizionale accezione del termine, cioè fra uomo e donna. Questo per prevenire l'introduzione di leggi in materia deliberate dalla sola espressione parlamentare, temporanea, e dare il quadro della volontà di tutti i cittadini.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/12/02/croazia-referendum-matrimoni-gay/|titolo=La Croazia ha vietato i matrimoni gay|sito=Il Post|data=2 dicembre 2013|accesso=3 febbraio 2017}}</ref>
Un anno dopo è stata però approvata una legge sulle unioni civili, fermi restando i presupposti costituzionali della definizione tradizionale e naturalmente procreativa (coppia eterosessuale) inserita in Costituzione, sulla base dell'espressione popolare del referendum.
==== Danimarca ====
{{Vedi anche|Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Danimarca}}
Il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso dal 15 giugno [[2012]]. Il Parlamento della [[Danimarca]], con 85 voti favorevoli e 24 contrari più due astenuti, ha approvato definitivamente il 7 giugno [[2012]] una legge che cancella il requisito di essere un uomo e una donna per poter contrarre matrimonio e quindi permette anche alle coppie dello stesso sesso di sposarsi.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.pinknews.co.uk/2012/06/07/danish-parliament-approves-equal-marriage-laws-for-gay-couples/|titolo=Danish parliament approves equal marriage laws|pubblicazione=Pinknews|accesso=7 giugno 2012}}</ref> La legge consente a due persone dello stesso sesso di unirsi in matrimonio in municipio o, a scelta, in chiesa secondo i riti della [[Chiesa di Danimarca|Chiesa di Stato danese]]; nessun prete, comunque, può essere forzato a sposare persone dello stesso sesso. Le unioni civili registrate, che erano in vigore già dal [[1989]], sono state ufficialmente abrogate e alle coppie dello stesso sesso che vi avevano avuto accesso venne riconosciuta la possibilità di convertire la propria partnership registrata in matrimonio.
==== Estonia ====
In [[Estonia]] sono in vigore dal 2016 le unioni civili, con inclusa l'adozione del figlio del partner, la ''stepchild adoption.'' È stato il primo Paese dell'[[Unione Sovietica|ex Unione Sovietica]] a legiferare in materia ed è considerato pertanto uno dei paesi dell'Est Europa più liberali da tale punto di vista.<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/esteri/14_ottobre_09/estonia-si-unioni-civili-gay-6c333638-4fd0-11e4-8d47-25ae81880896.shtml|titolo=Estonia, sì alle unioni civili gay|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=15 luglio 2018}}</ref>
Il 20 giugno 2023 diventa la prima nazione baltica e anche tra quelle ex-sovietiche a legalizzare il matrimonio egualitario per persone dello stesso sesso.<ref name="bloomberg.com"/>
====
La [[Finlandia]] è stata l'ultimo Paese nordico ad aver esteso il matrimonio anche alle coppie dello stesso sesso<ref>{{cita web|url=http://yle.fi/uutiset/same-sex_marriage_backers_seek_a_quarter-million_signatures/6543504|titolo=Same-sex marriage backers seek a quarter-million signatures|editore=[[Yleisradio|Yle]]|data=19 marzo 2013|accesso=28 novembre 2014|lingua=en}}</ref>. Nel [[2013]] nacque la campagna "Tahdon2013" (dal [[Lingua finlandese|finlandese]]: ''Lo voglio 2013'') per raccogliere almeno {{formatnum:50000}} firme necessarie per portare in [[Eduskunta|Parlamento]] una legge di iniziativa popolare sul matrimonio gay.<ref>{{cita web|url=http://yle.fi/uutiset/gay_marriage_initiative_proceeds_to_parliament_with_162000_backers/6838641|titolo=Gay marriage initiative proceeds to Parliament with 162,000 backers|editore=[[Yleisradio|Yle]]|data=19 settembre 2013|accesso=28 novembre 2014|lingua=en}}</ref> Ne furono raccolte almeno {{formatnum:167000}}.<ref>{{cita web|url=http://yle.fi/uutiset/president_signs_gender-neutral_marriage_law/7818157|titolo=President signs gender-neutral marriage law|editore=[[Yleisradio|Yle.fi]]|data=20 febbraio 2015|accesso=28 giugno 2015|lingua=en}}</ref>) Il 28 novembre [[2014]] il parlamento ha ratificato la legge con 105 a favore, 92 contrari e 2 assenti, diventando così la prima legge di iniziativa popolare ad essere approvata<ref>{{cita web|url=http://yle.fi/uutiset/finnish_parliament_approves_same-sex_marriage/7657759|titolo=Finnish Parliament approves same-sex marriage|editore=[[Yleisradio|Yle]]|data=28 novembre 2014|accesso=28 novembre 2014|lingua=en}}</ref> e diventando il dodicesimo Stato europeo a introdurre tale legislazione<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2014/nov/28/finland-legalises-gay-marriage|titolo=Finland legalises gay marriage|editore=[[The Guardian]]|data=28 novembre 2014|accesso=28 novembre 2014|lingua=en}}</ref>. Il 17 febbraio [[2016]] sono state approvate le norme per regolare l'estensione del matrimonio anche alle coppie omosessuali, precedentemente unite civilmente<ref>{{cita web|url=http://yle.fi/uutiset/parliament_approves_same-sex_marriage_legislation/8680589|titolo=Parliament approves same-sex marriage legislation|editore=[[Yleisradio|Yle.fi]]|data=17 febbraio 2016|accesso=23 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>. Il matrimonio egalitario è entrato in vigore il 1º marzo [[2017]].<ref>{{cita web|url=http://www.hs.fi/politiikka/a1417142106435|titolo=Eduskunta hyväksyi avioliittolain muutoksen – katso listasta, miten edustajat äänestivät|editore=[[Helsingin Sanomat]]|autore=Martta Nieminen|data=28 novembre 2014|accesso=28 novembre 2014|lingua=fi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924165919/http://www.hs.fi/politiikka/a1417142106435|urlmorto=sì}}</ref>
====
{{Vedi anche|Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Francia}}
Il 7 novembre [[2012]] il governo francese, presieduto da [[François Hollande]], ha varato il disegno di legge che estende l'istituto del matrimonio anche alle coppie dello stesso sesso. Il disegno di legge prevede inoltre la possibilità anche per le coppie dello stesso sesso di accedere alle adozioni dopo aver contratto matrimonio<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2012/11/07/news/nozze_gay_s_della_francia_il_governo_approva_la_legge-46101561/|autore=|titolo=Nozze gay, sì della Francia - Il governo approva la legge|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=7 novembre 2012|accesso=7 novembre 2012}}</ref>. L'iter parlamentare ha avuto inizio nel febbraio 2013, prima con l'approvazione il 12 febbraio 2013 dell'intero disegno di legge da parte dell'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/02/12/news/matrimoni_gay_francia-52487040/|autore=|titolo=Francia, primo sì a nozze e adozioni gay: l'Assemblea nazionale approva la legge|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 febbraio 2013|accesso=11 aprile 2013}}</ref>, e poi con l'approvazione anche da parte del [[Senato (Francia)|Senato]] il 12 aprile 2013<ref>{{Cita news|url=http://www.agi.it/estero/notizie/201304121223-est-rt10078-francia_si_alle_nozze_gay_la_legge_in_vigore_in_estate|titolo=Francia, sì alle nozze gay. La legge "in vigore in estate"|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italiana|AGI.it]]|data=12 aprile 2013|accesso=12 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204021116/http://www.agi.it/estero/notizie/201304121223-est-rt10078-francia_si_alle_nozze_gay_la_legge_in_vigore_in_estate}}</ref>, con alcuni emendamenti che hanno richiesto un ulteriore passaggio all'Assemblea Nazionale.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/04/12/esteri/nozze-gay-in-francia-il-si-definitivo-6l9grfiV8Vv34KR8mwBZIN/pagina.html|titolo=Nozze gay, in Francia il sì definitivo|editore=''[[La Stampa]]''|data=12 aprile 2013|accesso=12 aprile 2013}}</ref>. Il 23 aprile 2013, con 331 voti a favore e 225 voti contrari, l'Assemblea Nazionale ha dato la sua approvazione definitiva alla legge, diventando così la quattordicesima nazione al mondo a estendere l'istituto del matrimonio alle coppie dello stesso sesso.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/04/23/news/francia_s_definitivo_a_nozze_gay-57319400|titolo=Francia, sì definitivo alle nozze gay. È il 14mo Paese a dare l'ok|editore=''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]''|data=23 aprile 2013|accesso=23 aprile 2013}}</ref> La legge inoltre estende alle coppie dello stesso sesso anche la possibilità di adottare figli. La legge è stata ufficialmente promulgata il 18 maggio 2013.<ref>{{cita news | url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Francia-Hollande-promulga-legge-su-matrimoni-gay_32203299010.html | titolo=Francia: Hollande promulga legge su matrimoni gay | editore=[[Adnkronos]] | data=18 maggio 2013 | accesso=18 maggio 2013}}</ref>
Durante le [[elezioni presidenziali in Francia del 2017]] la candidata [[Marine Le Pen]] si era detta favorevole ad abrogare la legge in favore delle unioni civili, dichiarando che i matrimoni già celebrati sarebbero stati validi.<ref>https://www.liberation.fr/politiques/2017/04/27/serait-il-possible-d-abroger-le-mariage-pour-tous-comme-le-souhaite-marine-le-pen_1565572/</ref>
Alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2022]] [[Marine Le Pen]] si candida nuovamente affermando però di aver abbandonato l'idea di abolire il matrimonio egualitario e gran parte dei diritti LGBT; le sue dichiarazioni vengono confermate anche da altri esponenti del suo partito [[Rassemblement National]], tra cui il vice presidente, [[Jordan Bradella]], inoltre sia le Pen che il partito confermano che sotto le loro amministrazioni nessuno toglierà diritti ai francesi<ref>https://www.midilibre.fr/2022/04/15/presidentielle-2022-marine-le-pen-conservera-le-mariage-pour-tous-10237999.php</ref>.
==== Germania ====
{{Vedi anche|Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Germania}}
Il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso dal 2017. Il parlamento tedesco, con 393 voti a favore e 226 voti contrari più 4 astenuti, ha approvato in via definitiva il 30 giugno 2017 un disegno di legge per l'apertura del matrimonio e dell'adozione congiunta di minori alle coppie dello stesso sesso.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/us-germany-gay-marriage-idUSKBN19L0PQ?il=0|titolo=German parliament votes to legalize same-sex marriage|pubblicazione=Reuters}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.dw.com/en/germanys-bundestag-passes-bill-on-same-sex-marriage/a-39483785|titolo=Germany's Bundestag passes bill on same-sex marriage|pubblicazione=dw.com}}</ref> Il disegno di legge era stato proposto dal consiglio federale, il quale a seguito del voto finale del parlamento lo ha approvato anch'esso in via definitiva.<ref>{{Cita news|lingua=de|autore=|url=http://www.faz.net/aktuell/politik/ehe-fuer-alle-bundesrat-stimmt-oeffnung-der-ehe-zu-15095538.html|titolo=Bundesrat stimmt Öffnung der Ehe zu|pubblicazione=Frankfurter Allgemeine Zeitung}}</ref> La cancelliera tedesca [[Angela Merkel]] ha votato contro, ma ha tuttavia invitato tutti ad esprimere un voto secondo coscienza e non di partito. La promulgazione da parte del capo dello Stato, il presidente [[Frank-Walter Steinmeier]], è avvenuta il 20 luglio 2017, seguita otto giorni dopo dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale.<ref>{{Cita testo|lingua=de|url=https://www.bgbl.de/xaver/bgbl/text.xav?SID=&tf=xaver.component.Text_0&tocf=&qmf=&hlf=xaver.component.Hitlist_0&bk=bgbl&start=%2F%2F*%5B%40node_id%3D%27263301%27%5D&skin=pdf&tlevel=-2&nohist=1|titolo=Gesetz zur Einführung des Rechts auf Eheschließung für Personen gleichen Geschlechts, la legge che ha aperto il matrimonio e l'adozione congiunta di minori alle coppie dello stesso sesso in Germania - pubblicata sulla gazzetta ufficiale tedesca, parte I, edizione n. 52, 28 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=de|url=https://www.bgbl.de/xaver/bgbl/text.xav?SID=&tf=xaver.component.Text_0&tocf=&qmf=&hlf=xaver.component.Hitlist_0&bk=bgbl&start=%2F%2F*%5B%40node_id%3D%27263291%27%5D&skin=pdf&tlevel=-2&nohist=1|titolo=Gazzetta ufficiale tedesca, parte I, edizione n. 52, 28 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://abcnews.go.com/International/wireStory/german-president-oks-gay-marriage-law-takes-effect-48767047|titolo=German president OKs gay marriage law, takes effect in fall|pubblicazione=Abc News|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170721125945/http://abcnews.go.com/International/wireStory/german-president-oks-gay-marriage-law-takes-effect-48767047}}</ref> I primi matrimoni tra persone dello stesso sesso sono stati celebrati il 1º ottobre 2017.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/us-germany-equalmarriage/first-i-do-as-same-sex-marriage-comes-to-germany-idUSKCN1C50TE|titolo=First "I do" as same-sex marriage comes to Germany|pubblicazione=Reuters}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.nytimes.com/2017/10/01/world/europe/gay-marriage-germany.html|titolo=Same-Sex Couples Wed in Germany as Marriage Law Takes Effect|pubblicazione=New York Times}}</ref>
Successivamente il partito di estrema destra [[Alternative für Deutschland|AFD]] ha intrapreso una campagna per abolire il matrimonio egualitario e l'11 ottobre 2018 il partito presentò una mozione a questo scopo ricevendo forti condanne da tutti i partiti del parlamento, che ormai ritengono la questione chiusa. La mozione è stata respinta sia dalla corte costituzionale che dai partiti del governo che avevano ritenuto la legge "inappropriata e antidemocratica". Da allora il partito non ha più condotto campagne contro il matrimonio egualitario e le leggi LGBT in generale. Ancora oggi AFD è l'unico partito in parlamento che si dimostra contrario al matrimonio egualitario.<ref>https://www.queer.de/detail.php?article_id=32030</ref>
==== Grecia ====
Il 23 dicembre [[2015]] il [[Parlamento ellenico|parlamento greco]], con 193 voti a favore e 56 contrari, ha approvato la legge proposta dal [[Governo Tsipras II|governo]] presieduto da [[Alexīs Tsipras]] che legalizza le unioni civili tra persone dello stesso sesso. La legge prevede sostanzialmente gli stessi diritti del matrimonio ma esclude la possibilità delle adozioni.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/12/23/news/grecia_il_parlamento_legalizza_le_unioni_civili_tra_persone_dello_stesso_sesso-130020967/|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 dicembre 2015|titolo=Grecia, il Parlamento legalizza le unioni civili tra persone dello stesso sesso|accesso=23 dicembre 2015}}</ref>
Il 15 febbraio 2024, il [[Governo Mītsotakīs II|governo conservatore]] di [[Kyriakos Mītsotakīs]] ha legalizzato il matrimonio egualitario, rendendo ufficialmente la Grecia il primo paese a maggioranza [[Cristianesimo ortodosso|cristiano-ortodossa]] a legalizzare tali unioni.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/02/16/la-grecia-ha-legalizzato-i-matrimoni-tra-persone-dello-stesso-sesso/?homepagePosition=0|editore=[[Il Post]]|data=16 febbraio 2024|titolo=La Grecia ha legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso|accesso=16 febbraio 2024}}</ref>
==== Irlanda ====
In [[Irlanda]] il matrimonio tra persone dello stesso sesso è riconosciuto a livello costituzionale dal 22 maggio [[2015]]. L'allargamento del diritto al matrimonio alle persone omosessuali è avvenuto a seguito dell'approvazione, da parte del 62,1% dei votanti (1,2 milioni), di un referendum costituzionale che ha modificato l'articolo 41 della Costituzione del [[1937]] con l'inserimento del comma: ''Il matrimonio può essere contratto per legge da due persone, senza distinzione di sesso''.<ref>{{cita news|url=https://www.rte.ie/news/2015/0121/674602-marriage-equality/|titolo=Wording of same-sex marriage referendum published|sito=RTÉ|data= 21 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/05/23/news/l_irlanda_vota_e_dice_si_ai_matrimoni_gay-115064256/#gallery-slider=114998097|titolo=L'Irlanda dice sì ai matrimoni gay. "Siamo pionieri"|editore=Repubblica.it|23 maggio 2015.}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/05/24/news/nozze_gay_l_arcivescovo_di_dublino_la_chiesa_faccia_i_conti_con_la_realta_-115136553/?ref=HREC1-12#gallery-slider=115075057 |titolo=Nozze gay, l'arcivescovo di Dublino: "La Chiesa faccia i conti con la realtà"|editore=Repubblica.it|25 maggio 2015.}}</ref>
L'Irlanda è stata il primo Paese al mondo ad aver introdotto questo tipo di unione tramite un voto popolare<ref>{{cita web|url= https://www.theguardian.com/world/2015/may/23/gay-marriage-ireland-yes-vote|titolo= Ireland becomes first country to legalise gay marriage by popular vote|sito= [[The Guardian]]|data= 23 maggio 2015}}</ref>.<br />
La proposta era sostenuta dal governo e dai maggiori partiti politici della capitale<ref>{{cita news|autore=Sheahan Fionnan|titolo= Government to call for Yes vote for gay marriage|url=http://www.independent.ie/irish-news/government-to-call-for-yes-vote-for-gay-marriage-29728937.html|accesso=6 novembre 2013|rivista= Irish Independent|data=5 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.independent.ie/irish-news/fine-gael-will-take-stance-on-gay-marriage-says-kenny-29994343.html|titolo= Fine Gael will take stance on gay marriage, says Kenny|data=10 febbraio 2014|sito=Independent.ie}}</ref><ref>{{cita news|url= https://www.thejournal.ie/alan-shatter-fine-gael-cannabis-same-sex-marriage-1339638-Mar2014/|titolo= Fine Gael says ‘yes’ to same-sex marriage but ‘no’ to legalising cannabis|data=1º marzo 2014|sito= TheJournal.ie}}</ref>, a fronte di un forte astensionismo rispetto ad una popolazione residente pari a circa 6 milioni di abitanti, e 3,2 milioni di utenti registrati al voto.
==== Islanda ====
In [[Islanda]] il matrimonio tra persone dello stesso sesso è stato introdotto il 27 giugno [[2010]]. Il disegno di legge per la legalizzazione è stato approvato dal parlamento islandese, l{{'}}''Althing'', l'11 giugno [[2010]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Birna Bjornsdottir e Nicholas Vinocur|url=
====
{{Vedi anche|Unione civile (ordinamento italiano)}}
[[File:Ormando 2008 by stefano bolognini.JPG|thumb|Manifestazione per i diritti omosessuali nel 2008 presso il [[Città del Vaticano|Vaticano]]]]
[[File:2010-07-02 Gay Pride Roma - Due sposine.jpg|thumb|Due manifestanti vestite da spose al Roma Pride del 2010]]
La giurisprudenza in Italia non proibisce espressamente aggregazioni familiari formalizzate dello stesso sesso: la [[Corte di cassazione|Cassazione]], in proposito, con propria sentenza del 15 marzo 2012 stabilì infatti che — pur a fronte del rigetto della richiesta di riconoscimento di un matrimonio omosessuale contratto all'estero — nell'ordinamento giuridico italiano la diversità di sesso dei nubendi non è presupposto indispensabile, naturalistico, del matrimonio<ref>{{Cita news | url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/03/15/visualizza_new.html_132770235.html | titolo = Cassazione interviene su coppie gay: «Hanno diritto alla vita familiare» | pubblicazione = [[ANSA]] | data = 15 marzo 2012 | accesso = 22 maggio 2019 }}</ref><ref>{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120408204950/http://www.corriere.it/cronache/12_marzo_15/omosessuali-cassazione-coppie-gay-diritti-come-coppie-coniugate_ebd5b412-6eb2-11e1-850b-8beb09a51954.shtml | url = http://www.corriere.it/cronache/12_marzo_15/omosessuali-cassazione-coppie-gay-diritti-come-coppie-coniugate_ebd5b412-6eb2-11e1-850b-8beb09a51954.shtml | titolo = Cassazione, le coppie gay hanno pari diritti | data = 15 marzo 2012 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]]| accesso = 22 maggio 2019 }}</ref><ref name="4184/2012">{{Cita pubblicazione | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120417075619/http://www.cortedicassazione.it/Documenti/4184_03_12.pdf | url = http://www.cortedicassazione.it/Documenti/4184_03_12.pdf | titolo = Sentenza n. 4184 del 15 marzo 2012 | editore = [[corte di cassazione|Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile]] | data = 15 marzo 2012 | accesso = 22 maggio 2015 | formato = PDF }}</ref>, aggiungendo che nulla osta acché il parlamento legiferi in favore di tali formazioni familiari, come anche ribadito nella successiva ordinanza 14329/2013<ref>{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160417165535/http://www.articolo29.it/wp-content/uploads/2013/06/Cassazione-ordinanza-n-14329-del-2013.pdf | url = http://www.articolo29.it/wp-content/uploads/2013/06/Cassazione-ordinanza-n-14329-del-2013.pdf | titolo = Sentenza n. 14329 del 12 febbraio 2013 | editore = Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile | data = 12 febbraio 2013 | accesso = 22 maggio 2019 | formato = PDF }}</ref> in cui fu stabilita l'illiceità dell'annullamento automatico del matrimonio in caso di cambio di sesso di uno dei coniugi<ref>{{cita pronuncia costituzionale|tipo=sentenza|numero=170|anno=2014}}</ref>.
Nonostante l'inesistenza di divieti, tuttavia, il Paese non ha una legislazione che disciplini in maniera esplicita il matrimonio.
La cosiddetta «[[Unione civile (ordinamento italiano)|legge Cirinnà]]» del 2016 (dal nome della proponente, la senatrice [[Monica Cirinnà]]), ''Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze'', permette alle coppie dello stesso sesso di registrare la propria unione alla presenza di un ufficiale di stato civile e da tale atto far discendere una serie di diritti e doveri reciproci, morali e patrimoniali in parte equiparabili al matrimonio<ref>{{Cita news | url = http://www.repubblica.it/cronaca/2016/11/13/news/unione_civile_amici_schio-151939644/ | titolo = Non siamo gay, ci sposiamo per convenienza. L'unione civile di Gianni e Piero fa discutere | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 13 novembre 2016 | accesso = 3 febbraio 2017}}</ref>.
La versione finale della legge fu tagliata rispetto al disegno originale che prevedeva, insieme a una serie di situazioni giuridiche sostanzialmente simili a quelle previste per il matrimonio, il dovere di fedeltà tra i componenti dell'unione civile e la possibilità di [[Stepchild adoption|adottare il figlio del partner]], su cui tra le varie componenti non si trovò accordo.
In corso d'anno l'adozione del figlio del partner fu ammessa attraverso un parere positivo della prima sezione civile della Corte di cassazione.
Il 31 gennaio 2017, per la prima volta in Italia, la Cassazione riconobbe con sentenza numero 2487 il primo matrimonio tra due persone dello stesso sesso<ref name="La Delfa">{{Cita news | url = https://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/02/01/news/cassazione_matrimonio_valido_per_due_donne_di_avellino-157389216/ | pubblicazione = la Repubblica | titolo = Cassazione: matrimonio valido per due donne di Avellino | data = 1º febbraio 2017 | accesso = 22 maggio 2019 }}</ref>.
Nel dettaglio la Corte stabilì che un matrimonio celebrato all'estero deve essere riconosciuto anche nella giurisdizione italiana qualora almeno uno dei due coniugi sia cittadino di un paese dell'[[Unione europea]] in cui è in vigore il matrimonio egualitario<ref name="La Delfa" />.
==== Liechtenstein ====
Il 17 maggio 2024 il Parlamento del [[Liechtenstein]] vota in favore del matrimonio egualitario, che il 1º gennaio 2025 entra in vigore.<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.eu/article/liechtenstein-legalizes-same-sex-marriage-in-near-unanimous-vote/|titolo=Liechtenstein legalizes same-sex marriage in near-unanimous vote|sito=POLITICO|data=17 maggio 2024|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref>
==== Lussemburgo ====
Il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso da gennaio [[2015]]. Il Parlamento del [[Lussemburgo]], con 56 voti a favore e 4 voti contrari, ha approvato il 18 giugno 2014 un disegno di legge governativo per l'apertura del matrimonio alle coppie dello stesso sesso.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://bigstory.ap.org/article/luxembourg-approves-same-sex-marriage|titolo=Luxembourg approves same sex marriage|pubblicazione=Associated Press}}</ref> La riforma, promulgata dal capo dello Stato e pubblicata in gazzetta ufficiale nel luglio dello stesso anno, è entrata in vigore il 1º gennaio 2015.<ref>{{Cita testo|lingua=fr|url=http://www.legilux.public.lu/leg/a/archives/2014/0125/a125.pdf|titolo=Legge del Lussemburgo che ha aperto il matrimonio alle coppie dello stesso sesso, pubblicata nella gazzetta ufficiale dello Stato|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916105733/http://www.legilux.public.lu/leg/a/archives/2014/0125/a125.pdf }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.wort.lu/en/luxembourg/first-same-sex-marriage-in-luxembourg-jean-olinger-and-henri-huber-say-i-do-54a5440e0c88b46a8ce4e576|titolo=First same-sex marriage in Luxembourg - Jean Olinger and Henri Huber say 'I do'|pubblicazione=Luxemburger Wort|accesso=12 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801175604/https://www.wort.lu/en/luxembourg/first-same-sex-marriage-in-luxembourg-jean-olinger-and-henri-huber-say-i-do-54a5440e0c88b46a8ce4e576|urlmorto=sì}}</ref> Le coppie dello stesso sesso unite in matrimonio possono anche adottare bambini.
==== Malta ====
Il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso dal 1º settembre 2017.<ref>{{cita news|lingua=en |url=https://euobserver.com/tickers/138851 |titolo=Gay marriage becomes legal in Malta |editore=EU Observer |data=1º settembre 2017}}</ref> Il parlamento maltese, con 66 voti a favore e 1 voto contrario, ha approvato in via definitiva il 12 luglio 2017 un disegno di legge governativo per l'apertura del matrimonio alle coppie dello stesso sesso.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://hosted.ap.org/dynamic/stories/E/EU_MALTA_GAY_MARRIAGE_THE_LATEST?SITE=AP&SECTION=HOME&TEMPLATE=DEFAULT|titolo=The Latest: Malta lawmakers legalize same-sex marriage|pubblicazione=Associated Press|urlmorto=sì|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220410233106/https://hosted.ap.org/dynamic/stories/E/EU_MALTA_GAY_MARRIAGE_THE_LATEST?SITE=AP&SECTION=HOME&TEMPLATE=DEFAULT}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.maltatoday.com.mt/news/national/78874/malta_legalises_samesex_marriage_as_parliament_votes_in_favour_of_marriage_equality_bill#.WWZhZvmLTIU|titolo=Malta legalises same-sex marriage, as parliament votes in favour of marriage equality bill|pubblicazione=Malta Today|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ruH9WmOv?url=http://www.maltatoday.com.mt/news/national/78874/malta_legalises_samesex_marriage_as_parliament_votes_in_favour_of_marriage_equality_bill#.WWZhZvmLTIU|dataarchivio=12 luglio 2017}}</ref> La validità dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati altrove era già riconosciuta dal 2014.<ref>{{Cita news|lingua=mt|url=http://www.tvm.com.mt/news/aggornat-ryan-u-jamie-jirregistraw-l-ewwel-zwieg-gay-fmalta|titolo=Ryan u Jaime jirregistraw l-ewwel zwieg gay f'Malta|pubblicazione=Television Malta}}</ref> Il primo ministro maltese [[Joseph Muscat]] annuncia su twitter che mercoledì 12 Luglio 2017 il parlamento si sarebbe riunito per il voto finale ad una misura che, qualora varata, avrebbe permesso alle coppie dello stesso sesso di contrarre un regolare matrimonio e accedere a pieno all'adozione prevedendo un esito positivo. La legge non è un singolo atto ma una serie di emendamenti che andranno a implementare l'attuale ''Marriage Act'', il codice civile e il codice penale. La promulgazione da parte del capo dello Stato, la presidente [[Marie Louise Coleiro Preca]], e la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale sono avvenute il 1º agosto 2017.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.gov.mt/en/Government/Government%20Gazette/Documents/2017/08/Government%20Gazette%20-%201st%20August.pdf|titolo=Gazzetta ufficiale di Malta - edizione n. 19840, 1º agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.justiceservices.gov.mt/DownloadDocument.aspx?app=lp&itemid=28609&l=1|titolo=Marriage Act and other Laws (Amendment) Act, 2017 - la legge che ha aperto il matrimonio alle coppie dello stesso sesso a Malta}}</ref>
==== Norvegia ====
{{Vedi anche|Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Norvegia}}
[[File:Lesbian Couple Romantic.jpg|miniatura|Due donne in abito da sposa]]
L'11 giugno [[2008]] il parlamento norvegese ha approvato a larga maggioranza una legge che ha aperto l'istituto del matrimonio anche alle coppie omosessuali. Il voto è stato accolto con applausi dalla galleria per il pubblico. Il deputato laburista [[Gunn Karin Gjul]] ha dichiarato: "È un giorno storico" e ha paragonato la nuova legge "al suffragio universale e alla legge sulla parità dei sessi". Contro la legge si sono schierati il [[Partito Popolare Cristiano (Norvegia)|Partito Popolare Cristiano]] e il populista [[Partito del Progresso (Norvegia)|Partito del Progresso]], all'opposizione. Il nuovo diritto matrimoniale è stato approvato dalla coalizione di governo: [[Partito Laburista (Norvegia)|Partito Laburista]], [[Partito di Centro (Norvegia)|Partito di Centro]] e [[Partito Socialista di Sinistra]], ma anche dai [[Partito Conservatore (Norvegia)|Conservatori]] e i [[Partito Liberale (Norvegia)|Liberali]] all'opposizione.
==== Paesi Bassi ====
I [[Paesi Bassi]] sono stati il primo Paese al mondo ad aprire il matrimonio a coniugi dello stesso sesso il 1º aprile [[2001]].
I matrimoni fra persone dello stesso sesso sono consentiti anche nelle [[Isole BES|isole caraibiche]] di [[Bonaire]], [[Sint Eustatius]] e [[Saba (isola)|Saba]], divenute parte dei Paesi Bassi a seguito della riforma che ha portato alla dissoluzione delle [[Antille Olandesi]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://statianews.com/?p=4642|titolo=Saba records first Gay Marriage|pubblicazione=StatiaNews|accesso=7 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221231016/http://statianews.com/?p=4642|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://bigstory.ap.org/article/popularity-caribbean-island-soars-after-wedding-0|titolo=Popularity of Caribbean island soars after wedding|pubblicazione=Associated Press|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424053602/http://bigstory.ap.org/article/popularity-caribbean-island-soars-after-wedding-0|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=nl|autore=|url=http://nos.nl/artikel/508686-eerste-homohuwelijk-op-bonaire.html|titolo=Eerste homohuwelijk op Bonaire|pubblicazione=NOS.nl}}</ref>
In aggiunta al matrimonio, sono in vigore le unioni registrate per coppie di sesso diverso o dello stesso sesso del tutto simili alle nozze tradizionali e la regolamentazione delle convivenze di fatto.
==== Polonia ====
La [[Polonia]] non prevede alcun riconoscimento di diritti per le persone [[LGBT]].<ref>{{Cita web|url=https://thebottomup.it/2020/05/12/colpevoli-di-amare-i-diritti-lgbt-in-polonia-sono-ancora-sotto-attacco-intervista-a-mikolaj-czerwinski/|titolo=Colpevoli di amare. I diritti LGBT in Polonia sono ancora sotto attacco. Intervista a Mikolaj Czerwiński|autore=Cristina Piga|sito=The Bottom Up|data=12 maggio 2020|accesso=21 maggio 2020}}</ref>
Tuttavia nel 2022 la società polacca si è mostrata più tollerante, tanto che il supporto alle unioni civili e al matrimonio egualitario è salito di molto.<ref name="notesfrompoland.com">https://notesfrompoland.com/2022/06/10/growing-majority-in-poland-support-same-sex-civil-unions-or-marriage-finds-poll/</ref>
Nel novembre dello stesso anno, la Corte costituzionale polacca ha emesso una sentenza con la quale ha stabilito che i matrimoni egualitari celebrati all'estero, in nazioni UE dove sono in vigore, debbano essere riconosciuti sotto la legge polacca.<ref>https://notesfrompoland.com/2022/11/03/polish-top-court-issues-ruling-on-same-sex-marriage/</ref>
Alcuni avvocati ed economisti hanno raccomandato la legalizzazione del matrimonio egualitario su base nazionale, tuttavia non ci sono azioni concrete da parte del governo (di idee cristiane conservatrici) o della Corte costituzionale.<ref name="ReferenceB">https://notesfrompoland.com/2022/07/28/introducing-same-sex-marriage-can-boost-polish-economy-write-economists-and-lawyers/</ref>
==== Portogallo ====
L'8 gennaio [[2010]] il parlamento portoghese ha approvato la proposta di legge per regolarizzare il matrimonio omosessuale, escludendo però la possibilità di adottare figli. Il primo ministro [[José Sócrates]] ha definito la votazione "un momento storico"<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2010/01/08/news/il_portogallo_dice_s_ai_matrimoni_gay_e_il_sesto_paese_dell_unione_europea-1879554/|titolo=Il Portogallo dice sì ai matrimoni gay. È il sesto Paese in Europa|data=8 gennaio 2010|accesso=10 maggio 2016|editore=La Repubblica}}</ref>. Il presidente della Repubblica [[Aníbal Cavaco Silva]] (membro del partito conservatore) inizialmente dichiarò che si sarebbe avvalso del [[diritto di veto]], che avrebbe potuto essere reso nullo da una nuova votazione favorevole del parlamento sullo stesso testo, ma in seguito ha cambiato opinione e ha firmato la legge il 17 maggio [[2010]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2010/05/17/visualizza_new.html_1793854584.html|titolo=Portogallo, firmata legge matrimoni gay|pubblicazione=Ansa|data=17 maggio 2010|accesso=10 maggio 2016}}</ref>.
==== Principato di Monaco ====
Dal 27 giugno 2020 è riconosciuto il diritto di convivenza per le coppie dello stesso sesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilga-europe.org/resources/news/latest-news/rainbow-map-2020-points-make-or-break-moment-lgbti-rights-europe|titolo=ILGA-Europe Rainbow Map Points To Make-or-Break Moment for LGBTI Rights in Europe {{!}} ILGA-Europe|accesso=14 maggio 2020}}</ref>
==== Regno Unito ====
{{Vedi anche|Matrimonio
[[File:Matrimonio nel Regno Unito del 2015.jpg|miniatura|Celebrazione di un matrimonio nel Regno Unito|sinistra]]
Il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso dal [[2014]] in [[Inghilterra]], [[Galles]] e [[Scozia]]; dal [[2020]] anche in [[Irlanda del Nord]].
==== Romania ====
In [[Romania]] non sono in vigore né le unioni civili né il matrimonio egualitario, risultando uno dei paesi dell'Est Europa a non aver legiferato in materia.
Il 6 e 7 ottobre 2018 si è svolto un [[referendum costituzionale in Romania del 2018|referendum]] per chiedere ai cittadini romeni di esprimersi sull'opportunità di rendere illegali i [[matrimoni omosessuali]]. L'affluenza è stata minore del 30%, non è stato raggiunto il [[quorum]] e pertanto il referendum è stato annullato.
==== Russia ====
La [[Russia]] non prevede alcun riconoscimento di diritti per le persone [[LGBT]]. Nel Paese dal 2013 vi è inoltre il divieto di propagandare qualsiasi argomento attinente all'omosessualità e ai diritti per le persone LGBT rivolto ai minori di 18 anni a livello federale; in alcune regioni vige una legislatura specifica che vieta la propaganda dell'omosessualità, bisessualità e/o transgenderismo.<ref>{{Cita web|url=https://www.eastjournal.net/archives/102460/|titolo=L'omofobia russa è un'eredità (anche) sovietica|sito=East Journal|data=11 febbraio 2020|accesso=21 maggio 2020}}</ref>
==== San Marino ====
Il 15 novembre 2018 sono state approvate ufficialmente le unioni civili, tanto per le coppie omosessuali che per quelle eterosessuali, con 40 voti favorevoli, 4 contrari e 4 astenuti. Esse sono equiparate al matrimonio in materia di residenza, cittadinanza, assistenza sanitaria, successione, previdenza e pensione di reversibilità.<ref>{{Cita news|url=http://www.smtvsanmarino.sm/politica/2018/11/16/consiglio-grande-generale-approvata-legge-sulle-unioni-civili|titolo=Approvata la legge sulle Unioni Civili. La commissione pari opportunità: "giornata storica per San Marino"|pubblicazione=SMTV San Marino|data=16 novembre 2018|accesso=17 novembre 2018}}</ref>
==== Slovenia ====
La Slovenia, similmente alla vicina Croazia, vieta il matrimonio gay sulla base di una consultazione popolare indetta dai partiti di opposizione (forti di un precedente referendum, datato 2012, in cui il 55% degli sloveni si era detto contrario al matrimonio tra omosessuali).
Immediatamente dopo la sua approvazione è stato indetto un referendum per abrogare la legge sui matrimoni gay<ref>{{Cita news|url=http://www.eastjournal.net/archives/68805|titolo=SLOVENIA: Le nozze gay bocciate al referendum - East Journal|pubblicazione=East Journal|data=22 dicembre 2015|accesso=3 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/12/20/news/slovenia_referendum_nozze_gay-129888025/|titolo=Slovenia, no a nozze gay e adozioni nelle coppie omosessuali|pubblicazione=Repubblica.it|data=20 dicembre 2015|accesso=3 febbraio 2017}}</ref> che il parlamento della [[Slovenia]] aveva approvato il 3 marzo 2015 con 51 voti a favore e 28 voti contrari.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.sta.si/en/vest.php?s=a&id=2110060|titolo=Parliament Legalises Gay Marriage and Adoption|pubblicazione=Slovenska Tiskovna Agencija|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.globalpost.com/dispatch/news/afp/150303/slovenian-parliament-votes-legalise-same-sex-marriage|titolo=Slovenian parliament votes to legalise same-sex marriage|pubblicazione=AFP - GlobalPost}}</ref> Il 20 dicembre 2015, la popolazione tutta fu chiamata ad esprimersi con un [[referendum in Slovenia del 2015|referendum]] (dove votò poco più del 36% degli aventi diritto) e la maggioranza (63% dei votanti) abrogò la legge che istituiva il matrimonio e l'adozione per coppie dello stesso sesso, riconfermando quindi le posizioni popolari già espresse, preventivamente all'approvazione della legge poi abrogata, con un altro referendum nel 2012.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2015/12/21/esteri/la-slovenia-dice-no-a-matrimoni-e-adozioni-gay-6Xgs5z6h1ZGOLWTfbhb4qL/pagina.html|titolo=La Slovenia dice no a matrimoni e adozioni gay|editore=La Stampa|data=21 dicembre 2015|accesso=23 aprile 2016}}</ref>
Nel 2016 la Slovenia approvò una legge sulle unioni civili (con esclusione dell'adozione di figli) entrata poi in vigore nel febbraio 2017.<ref>{{Cita news|url=http://www.gay.it/attualita/news/slovenia-diritti-coppie-gay|titolo=Slovenia: in vigore ufficialmente le unioni civili - Gay.it|pubblicazione=Gay.it|data=24 febbraio 2017|accesso=24 febbraio 2017}}</ref>
Dall'8 luglio 2022 le coppie omosessuali possono unirsi in matrimonio dopo la sentenza della Corte costituzionale, la sentenza ha avuto effetto immediato e il governo ha avuto 6 mesi per trasformarla in legge.<ref>https://www.open.online/2022/07/08/slovenia-adozioni-matrimoni-gay-legge/</ref>
Il 30 settembre 2022 il governo ha ratificato il provvedimento in legge 2 mesi dopo la sentenza costituzionale.
==== Spagna ====
{{Vedi anche|Matrimonio tra persone dello stesso sesso in Spagna}}
[[File:Matrimoni gay Spagna.jpg|miniatura|verticale|Una decorazione da torta nuziale, in cui si raffigurano due uomini, in una vetrina del centro di Barcellona.]]
Con la legge n. 13/2005 approvata dal parlamento spagnolo durante il [[Governo Zapatero I|Governo Zapatero]] il 30 giugno [[2005]] e in vigore dal 3 luglio [[2005]], la [[Spagna]] ha cambiato il proprio diritto di famiglia, estendendo la possibilità di contrarre [[matrimonio civile]] e di adottare figli anche alle coppie di omosessuali.<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Oppes|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/01/spagna-le-nozze-gay-sono-legge.html|titolo=Spagna, le nozze gay sono legge|pubblicazione=la Repubblica|giorno=01|mese=07|anno=2005|p=10|accesso=17 ottobre 2009}}</ref>
Accanto al matrimonio, continuano a esistere in Spagna le leggi e i registri delle [[coppie di fatto]], che sono giuridicamente e concettualmente differenti dal matrimonio e riguardando allo stesso modo sia le coppie eterosessuali sia quelle omosessuali.
==== Svezia ====
Nel novembre [[2008]] il primo ministro [[Svezia|svedese]] [[Fredrik Reinfeldt]] ha annunciato l'estensione al matrimonio per coppie dello stesso sesso a far data dal 1º maggio [[2009]]: tale estensione ha effetto anche sulla [[Chiesa di Svezia|Chiesa svedese]], così come già accade per quella [[Chiesa di Norvegia|norvegese]]<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Sweden sets date for gay church weddings|giorno=6|mese=11|anno=2008|pubblicazione=The Local, Sweden's news in English|url=https://www.thelocal.se/15504/20081106/|accesso=5 aprile 2009}}</ref>.
==== Svizzera ====
Nel [[2004]] il [[Assemblea federale (Svizzera)|Parlamento svizzero]] aveva approvato una legge per creare un istituto apposito per le coppie omosessuali, definita "[[Unione civile in Svizzera|unione domestica registrata]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20022194/index.html|titolo=RS 211.231 Legge federale del 18 giugno 2004 sull’unione domestica registrata di coppie omosessuali (Legge sull’unione domestica registrata, LUD)|autore=Bundeskanzlei - P|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>. La legge entrò in vigore il 1º gennaio 2007, dopo che i partiti legati alla chiesa cattolica persero un referendum popolare nel 2005 indetto per abrogarla<ref>{{Cita web|url=https://www.bk.admin.ch/ch/i/pore/va/20050605/det518.html|titolo=Informazioni sull'oggetto in votazione}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.admin.ch/opc/it/federal-gazette/2005/4643.pdf|titolo=Decreto di accertamento della votazione popolare del 5 giugno 2005}}</ref> (il 58% dei votanti era infatti a favore della legge). La [[Svizzera]] fu la prima nazione al mondo ad approvare la legge sull'unione di persone dello stesso sesso tramite un [[referendum]].
La legge garantiva alle coppie omosessuali gli stessi diritti e le stesse protezioni riconosciute alle coppie eterosessuali unite in matrimonio, eccetto l'[[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozione]] di bambini e la [[FIVET|fecondazione in vitro]].
Il 26 settembre 2021, sempre tramite [[Referendum federali in Svizzera del 2021#Referendum di settembre|referendum]], nel paese elvetico è stato approvato il matrimonio egualitario, con inclusa la possibilità di adottare figli; la legge è entrata in vigore il 1º luglio 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/referendum-svizzera-si-ai-matrimoni-gay-favorevole-il-64-_38635318-202102k.shtml|titolo=Referendum Svizzera, sì ai matrimoni gay: favorevole il 64%|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=26 settembre 2021}}</ref>
==== Ungheria ====
L’Ungheria ha riconosciuto le unioni registrate dal 1º luglio 2009, offrendo alle coppie dello stesso sesso quasi tutti i diritti e i benefici del matrimonio. La convivenza non registrata per le coppie dello stesso sesso è stata riconosciuta e posta sullo stesso piano della convivenza non registrata di coppie eterosessuali nel 1996.
Il 1º gennaio 2012 è entrata in vigore una nuova costituzione promulgata dal governo di Viktor Orbán, leader del partito al potere Fidesz, che limita il matrimonio alle coppie di sesso opposto e non contiene garanzie di protezione dalla discriminazione dovuta all'orientamento sessuale.
L'articolo L recita: "L'Ungheria protegge l'istituto del matrimonio come unione di un uomo e una donna stabilita mediante decisione volontaria, e la famiglia come base della sopravvivenza della nazione.
<ref>https://www.thepinknews.com/2012/01/03/new-hungarian-constitution-comes-into-effect-with-same-sex-marriage-ban/</ref>
Il 29 giugno 2015, il deputato Gábor Fodor del Partito Liberale ha introdotto un emendamento costituzionale per definire il matrimonio come unione di due persone e un disegno di legge per apportare le opportune modifiche alle leggi statutarie. Entrambe le misure sono state respinte dalla commissione Giustizia del Parlamento il 26 ottobre 2015.
==== Ucraina ====
L'[[Ucraina]] non prevede alcun riconoscimento di diritti per le persone [[LGBT]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eastjournal.net/archives/100710/|titolo=LGBT: La situazione ucraina, tra omofobia e trattamenti psichiatrici|sito=East Journal|data=29 novembre 2019|accesso=21 maggio 2020}}</ref>
Nel luglio 2022 le associazioni LGBT hanno raccolto 28.000 firme (25.000 per il dibattito parlamentare) su una petizione che chiedeva il riconoscimento dei matrimoni omosessuali, secondo gli attivisti la guerra in Ucraina ha lasciato da soli gli omosessuali nel periodo più duro per il paese.<ref>https://www.laleggepertutti.it/588442_cosi-lucraina-garantira-diritti-anche-agli-omosessuali</ref>
Il 4 agosto 2022 il presidente [[Volodymyr Zelens'kyj]] si esprime sulla questione dichiarando di essere favorevole alle unioni civili chiedendo al primo ministro di valutare la proposta, il presidente non si è opposto all'idea di matrimonio per tutti dichiarando che avvierà il dibattito solo dopo la fine della guerra in quanto la legge marziale impedisce modifiche alla costituzione che limita il matrimonio alle sole coppie eterosessuali.<ref>https://tg24.sky.it/mondo/2022/08/03/ucraina-zelensky-unioni-civili-omosessuali/amp</ref>
=== America settentrionale e Caraibi ===
[[File:State recognition of same-sex relationships (North America).svg|miniatura|upright=1.2|'''Situazione legislativa in Nord America'''
{{legend|#025|Matrimonio aperto alle coppie di persone dello stesso sesso}}
{{legend|#06F|Unioni civili}}
{{legend|#90C|Riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati altrove}}
{{legend|#71c837|Norme che vietano i matrimoni tra persone dello stesso sesso invalidate da una sentenza non ancora in vigore}}]]
==== Aruba, Curaçao e Sint Maarten ====
[[Aruba]], [[Curaçao]] nazioni costitutive del [[Regno dei Paesi Bassi]], hanno legislazioni sul matrimonio di coppie dello stesso sesso e [[Sint Maarten]] ancora no.
Tuttavia, in ottemperanza a quanto stabilito dalla Corte Suprema all'[[l'Aia|Aia]] nell'aprile 2007, esse sono tenute a registrare qualsiasi matrimonio contratto nel Regno dei Paesi Bassi, compresi quelli fra persone dello stesso sesso<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.pinknews.co.uk/2007/04/18/aruba-must-recognise-dutch-gay-weddings|titolo=Aruba must recognise Dutch gay weddings|pubblicazione=Pink News}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=nl|url=http://deeplink.rechtspraak.nl/uitspraak?id=ECLI:NL:HR:2007:AZ6095|titolo=Sentenza della Corte Suprema dei Paesi Bassi che ha ordinato a Aruba di registrare i matrimoni fra persone dello stesso sesso celebrati nei Paesi Bassi}}</ref>.
==== Canada ====
[[File:Hendricks-leboeuf.jpg|sinistra|miniatura|Il primo matrimonio omosessuale a [[Montréal]] ([[Canada]]), il 1º aprile [[2004]].]]
Il Canada è stato il primo paese extra-europeo a legalizzare questo tipo di unione. Il matrimonio è aperto infatti alle coppie dello stesso sesso in tutto il territorio nazionale dal [[2005]]. A metà 2005, infatti, il Parlamento federale del Canada ha approvato in via definitiva un disegno di legge governativo per l'apertura del matrimonio alle coppie dello stesso sesso. La riforma è stata promulgata ed è entrata in vigore il 20 luglio dello stesso anno, con il nome di ''Civil Marriage Act'' o ''Loi sur le mariage civil''.
Prima dell'approvazione della riforma le coppie dello stesso sesso avevano ottenuto accesso al matrimonio già in molte giurisdizioni del Paese grazie alle sentenze da parte di numerose Corti d'Appello locali, come la Corte d'Appello dell'Ontario e la Corte d'Appello del British Columbia, sentenze pienamente accettate dal Governo federale che difatti si è impegnato a riformulare le norme sul matrimonio di conseguenza. All'entrata in vigore della riforma, le coppie dello stesso sesso potevano già contrarre matrimonio in ben otto province su dieci ossia [[Ontario]], [[Columbia Britannica]], [[Québec (provincia)|Québec]], [[Manitoba]], [[Nuova Scozia]], [[Saskatchewan]], [[Terranova e Labrador]] e [[Nuovo Brunswick]], e nel territorio dello [[Yukon]].
==== Costa Rica ====
Con una sentenza emessa il 10 agosto 2018 la Corte Suprema ha dichiarato incostituzionale e discriminatorio il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il provvedimento ha dato al parlamento 18 mesi per modificare la legge.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-latin-america-45138687|titolo=Costa Rica court: End gay marriage ban|pubblicazione=BBC News|data=10 agosto 2018|accesso=10 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilpost.it/2018/08/10/costa-rica-matrimoni-gay-2/|titolo={{sic|Il}} Costa Rica legalizzerà i matrimoni gay|pubblicazione=Il Post|data=10 agosto 2018|accesso=10 agosto 2018}}</ref> Il matrimonio egualitario è ufficialmente riconosciuto dal 26 maggio 2020.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.care2.com/causes/same-sex-couples-in-costa-rica-will-be-able-to-marry-by-2020.html|titolo=Same-Sex Couples in Costa Rica Will Be Able to Marry by 2020 {{!}} Care2 Causes|pubblicazione=Care2 Causes|accesso=3 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204005737/https://www.care2.com/causes/same-sex-couples-in-costa-rica-will-be-able-to-marry-by-2020.html|urlmorto=sì}}</ref>
==== Messico ====
{{Vedi anche|Diritti LGBT in Messico}}
[[File:Marriage equality in Mexico.svg|miniatura|Vari gradi di matrimonio tra persone dello stesso sesso in Messico]]
Matrimoni omosessuali vengono celebrati in tutti i 31 [[Stati federati del Messico]], con singole norme statali (alcuni con possibilità di adozioni, alcuni senza), ma manca una legge nazionale. Matrimoni omosessuali vengono celebrati anche nei consolati del Paese.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://apnews.com/3a9c2db6527f4aa087612ccb94029a94|titolo=Mexican consulates to perform same-sex marriages|pubblicazione=Associated Press|data=16 maggio 2019|accesso=26 agosto 2020}}</ref> Nel 2015 la Corte Suprema nazionale ha dichiarato a tutti gli effetti incostituzionale l'esclusione delle coppie dello stesso sesso dal matrimonio. In conseguenza a tale decisione, in tutto il territorio messicano qualsiasi coppia a cui venga impedito di accedere al matrimonio perché formata da persone dello stesso sesso ha diritto di ottenere un'ingiunzione che vincoli le autorità competenti a garantirle l'accesso al matrimonio.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://apnews.com/2093247fb7ec4e0f8c071583a92a7b0a|titolo=Mexico supreme court opens door to gay marriage nationwide|pubblicazione=Associated Press|data=13 giugno 2015|accesso=26 agosto 2020}}</ref> Inoltre, unioni civili sono eseguite a [[Tlaxcala (stato)|Tlaxcala]]. Inoltre, i matrimoni contratti in questi stati devono essere riconosciuti da tutti gli altri stati della federazione a seguito di una sentenza della Corte Suprema messicana.
==== Stati Uniti d'America ====
{{Vedi anche|Matrimonio
[[File:Celebrating a new America -lovewins 58242 (18588276403).jpg|thumb|upright=1.2|La [[Casa Bianca]] illuminata dai colori della bandiera arcobaleno]]
[[File:Same-sex marriage in the United States.svg|miniatura|upright=1.4|'''Situazione legislativa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]'''<br />
{{legend|#
{{legend|#880088|Valutazioni in corso sull'applicabilità della sentenza suprema del giugno 2015}}]]
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è stato reso legale in tutto il paese dopo una sentenza della [[Corte Suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema]] del 26 giugno 2015. Prima di quella data era possibile contrarre matrimonio nella capitale [[Washington]]<ref name="obtain">{{Cita news|lingua=en|autore=Chuck Colbert |url=http://www.ebar.com/news/article.php?sec=news&article=4589|titolo=Breaking news: DC couples obtain marriage licenses|pubblicazione=The Bay Area Reporter|giorno=03|mese=aprile|anno=2010|accesso=19 agosto 2010}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.nytimes.com/2010/03/04/us/04marriage.html|titolo=Gay Marriage Is Legal in U.S. Capital|pubblicazione=New York Times}}</ref> e in 37 Stati della federazione: [[Massachusetts]], [[Connecticut]], [[Vermont]], [[New Hampshire]], [[Iowa]], [[New York (stato)|New York]], [[Maine]], [[Maryland]]<ref name="New York allows">{{Cita news | url = https://www.nytimes.com/2011/06/25/nyregion/gay-marriage-approved-by-new-york-senate.html | titolo = New York Allows Same-Sex Marriage, Becoming Largest State to Pass Law | nome= Nicholas | cognome = Confessore | coautori = Barbaro Michael| pubblicazione = [[The New York Times]] | data = 25 giugno 2011 | accesso= 26 giugno 2011 }}</ref>, [[Rhode Island]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://politicalticker.blogs.cnn.com/2013/05/02/tenth-state-set-to-make-same-sex-marriage-legal|titolo=Rhode Island becomes tenth state to make same-sex marriage legal|pubblicazione=CNN|accesso=28 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627051400/http://politicalticker.blogs.cnn.com/2013/05/02/tenth-state-set-to-make-same-sex-marriage-legal/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://usnews.nbcnews.com/_news/2013/05/02/18023197-rhode-island-becomes-10th-state-to-legalize-gay-marriage|titolo=Rhode Island becomes 10th state to legalize gay marriage|pubblicazione=NBCNews}}</ref>, [[New Jersey]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.washingtonpost.com/politics/new-jersey-same-sex-marriages-can-begin-monday-state-supreme-court-rules/2013/10/18/c84b16f2-3834-11e3-8a0e-4e2cf80831fc_story.html|titolo=New Jersey same-sex marriages can begin Monday, state's Supreme Court rules|pubblicazione=Washington Post}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.washingtonpost.com/politics/same-sex-marriages-begin-in-new-jersey/2013/10/21/885c65a8-3a5c-11e3-a94f-b58017bfee6c_gallery.html|titolo=Same-sex marriages begin in New Jersey|pubblicazione=Washington Post}}</ref>, [[Delaware]]<ref name="ilpost.it">{{cita testo|url=http://www.ilpost.it/2013/05/08/delaware-matrimoni-gay/|titolo=Il Delaware ha legalizzato i matrimoni gay}}, ''il Post'', 8 maggio 2013</ref>, [[Minnesota]]<ref name="ReferenceA">{{cita testo|url=http://www.ilpost.it/2013/05/14/il-minnesota-ha-legalizzato-i-matrimoni-gay/|titolo=Il Minnesota legalizza i matrimoni gay}}, ''il Post'', 14 maggio 2013</ref>, [[Washington (stato)|Washington]]<ref name="washington2012">{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/speciali/2012/11/07/APphjEtD-referendum_stati_nozze.shtml|titolo=Referendum Usa, nozze gay in tre Stati|autore=|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=7 novembre 2012|accesso=7 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112144806/http://www.ilsecoloxix.it/p/speciali/2012/11/07/APphjEtD-referendum_stati_nozze.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, [[California]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.washingtonpost.com/politics/supreme-court-clears-way-for-same-sex-marriage-in-california/2013/06/26/87ddb4d0-d9ac-11e2-a016-92547bf094cc_story.html|titolo=Supreme Court clears way for same-sex marriage in California|pubblicazione=Washington Post}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://losangeles.cbslocal.com/2013/06/26/u-s-supreme-court-to-rule-on-calif-s-prop-8-doma|titolo=Supreme Court Allows Same-Sex Marriages To Resume In Calif., Rules DOMA Unconstitutional|pubblicazione=CBSlocal}}</ref>, [[Illinois]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/11/06/esteri/usa-lillinois-approva-la-legge-sulle-nozze-gay-b4HzAFbWKcLRX6MOrI6l1N/pagina.html|titolo=USA, l'Illinois approva la legge sulle nozze gay|data=6 novembre 2013|accesso=6 novembre 2013|pubblicazione=La Stampa}}</ref>, [[Hawaii]]<ref>{{Cita news|url=http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=51213&typeb=0&Nozze-gay-alle-Hawaii-Obama-fiero-di-essere-nato-li|titolo=Nozze gay alle Hawaii, Obama: fiero di essere nato lì|data=13 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131113141554/http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=51213&typeb=0&Nozze-gay-alle-Hawaii-Obama-fiero-di-essere-nato-li}}</ref>, [[Nuovo Messico]], [[Oregon]], [[Pennsylvania]], [[Virginia]], [[Wisconsin]], [[Indiana]], [[Utah]], [[Oklahoma]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.hrc.org/blog/entry/breaking-supreme-court-action-means-marriage-equality-for-five-states-by-de|titolo=BREAKING: Supreme Court Action Means Marriage Equality for Five States by Declining Pending Cases|pubblicazione=Hrc.org|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924031814/http://www.hrc.org/blog/entry/breaking-supreme-court-action-means-marriage-equality-for-five-states-by-de|urlmorto=sì}}</ref> [[Colorado]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2014/10/07/us-usa-gaymarriage-colorado-idUSKCN0HW1OO20141007?feedType=RSS&feedName=politicsNews|titolo=Colorado's top court clears way for gay marriage in the state|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924205152/http://www.reuters.com/article/2014/10/07/us-usa-gaymarriage-colorado-idUSKCN0HW1OO20141007?feedType=RSS&feedName=politicsNews|urlmorto=sì}}</ref>, [[Virginia Occidentale]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.wvgazette.com/article/20141009/GZ01/141009221|titolo=DHHR: Same-sex couples can get marriage licenses today|pubblicazione=WVGazette.com}}</ref>, [[Nevada]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.buzzfeed.com/chrisgeidner/federal-judge-issues-injunction-bringing-marriage-equality-t#2tiw2my|titolo=Federal Judge Issues Injunction, Bringing Marriage Equality To Nevada|pubblicazione=BuzzFeed.com}}</ref>, [[Carolina del Nord]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.wxii12.com/news/judge-strikes-down-nc-gay-marriage-ban/29058286|titolo=Judge strikes down N.C. gay marriage ban|pubblicazione=Wxii12.com}}</ref>, [[Carolina del Sud]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/20/us-usa-gaymarriage-south-carolina-idUSKCN0J41RF20141120|titolo=Supreme Court allows gay marriage to proceed in South Carolina|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151020022741/http://www.reuters.com/article/2014/11/20/us-usa-gaymarriage-south-carolina-idUSKCN0J41RF20141120|urlmorto=sì}}</ref>, [[Alaska]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://hosted.ap.org/dynamic/stories/U/US_GAY_MARRIAGE_ALASKA|titolo=Alaska will issue marriage licenses to gay couples|pubblicazione=Associated Press}}</ref>, [[Idaho]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.ktvb.com/story/news/local/2014/10/15/gay-marriage-idaho/17297053|titolo=Same-sex marriage begins in Idaho|pubblicazione=Ktvb.com|accesso=15 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017173827/http://www.ktvb.com/story/news/local/2014/10/15/gay-marriage-idaho/17297053/|urlmorto=sì}}</ref>, [[Arizona]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.abc15.com/news/state/judge-strikes-down-arizonas-ban-on-gay-marriage|titolo=Judge strikes down Arizona's ban on gay marriage|pubblicazione=Abc15.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018041855/http://www.abc15.com/news/state/judge-strikes-down-arizonas-ban-on-gay-marriage}}</ref>, [[Wyoming]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://billingsgazette.com/news/state-and-regional/wyoming/gay-marriage-is-now-legal-in-wyoming/article_7cbea5ba-f488-5ff7-a694-f023e01fe6ed.html|titolo=Gay marriage is now legal in Wyoming|pubblicazione=BillingsGazette.com}}</ref>, [[Kansas]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/04/us-usa-gaymarriage-kansas-idUSKBN0IO28H20141104|titolo=Kansas ban on same-sex marriage unconstitutional: judge|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151008073805/http://www.reuters.com/article/2014/11/04/us-usa-gaymarriage-kansas-idUSKBN0IO28H20141104|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/12/usa-court-gaymarriage-idUSL2N0T232520141112|titolo=U.S. Supreme Court allows gay marriage to proceed in Kansas|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924210600/http://www.reuters.com/article/2014/11/12/usa-court-gaymarriage-idUSL2N0T232520141112|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/19/us-usa-gaymarriage-kansas-idUSKCN0J305X20141119|titolo=Same-sex marriage now allowed in most populous Kansas county|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151019162541/http://www.reuters.com/article/2014/11/19/us-usa-gaymarriage-kansas-idUSKCN0J305X20141119|urlmorto=sì}}</ref>, [[Missouri]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/06/us-usa-gaymarriage-missouri-idUSKBN0IP2W920141106|titolo=Missouri ban on same-sex marriage unconstitutional, court rules|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924210359/http://www.reuters.com/article/2014/11/06/us-usa-gaymarriage-missouri-idUSKBN0IP2W920141106|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/07/us-usa-gaymarriage-missouri-idUSKBN0IR1QO20141107|titolo=Judge rules Missouri ban on gay marriage violates Constitution|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924210421/http://www.reuters.com/article/2014/11/07/us-usa-gaymarriage-missouri-idUSKBN0IR1QO20141107|urlmorto=sì}}</ref>, [[Montana]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2014/11/19/us-usa-gaymarriage-montana-idUSKCN0J32FL20141119|titolo=U.S. judge strikes down Montana's gay marriage ban|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151020051447/http://www.reuters.com/article/2014/11/19/us-usa-gaymarriage-montana-idUSKCN0J32FL20141119|urlmorto=sì}}</ref>, e [[Florida]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.reuters.com/article/2015/01/02/us-usa-florida-gaymarriage-idUSKBN0KA1WI20150102|titolo=Federal judge allows gay marriages to begin across Florida|pubblicazione=Reuters|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151130021325/http://www.reuters.com/article/2015/01/02/us-usa-florida-gaymarriage-idUSKBN0KA1WI20150102|urlmorto=sì}}</ref>.
Inoltre, prima della sentenza, alcune giurisdizioni del [[Kansas]] e del [[Missouri]] non fornivano alle coppie dello stesso sesso l'autorizzazione a contrarre matrimonio; le coppie dello stesso sesso di queste giurisdizioni potevano comunque ottenere tale autorizzazione da altre giurisdizioni del proprio Stato e celebrare il proprio matrimonio dovunque all'interno dello Stato stesso.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.kansas.com/news/politics-government/article4002524.html|titolo=Kansas Supreme Court clears way for same-sex marriages in Johnson County|pubblicazione=Kansas.com}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.stlouis-mo.gov/government/departments/recorder/marriage-records/marriage-license.cfm|titolo=Marriage License|pubblicazione=StLouis-mo.gov}}</ref>
A livello federale i matrimoni fra persone dello stesso sesso sono riconosciuti dal 2013 quando una sentenza della Corte Suprema americana, resa nel giudizio [[United States v. Windsor]], ha dichiarato incostituzionale il ''Defense of Marriage Act'' (DOMA) nella parte in cui esso obbliga il governo federale a considerare matrimoni solo le unioni fra persone di sesso diverso.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.glaad.org/marriage/doma#what-is-doma|titolo=General DOMA FAQs - What is DOMA?|pubblicazione=GLAAD}}</ref> Già dal [[2011]] [[Barack Obama|l'amministrazione Obama]] riteneva discriminatorio il DOMA e aveva annunciato di non attivarsi più in difesa della legge nelle cause legali che lo riguardavano<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://politicalticker.blogs.cnn.com/2011/02/23/justice-department-will-no-longer-defend-doma-in-legal-challenges|titolo=Justice Department will no longer defend DOMA in legal challenges|pubblicazione=CNN|accesso=25 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130317054550/http://politicalticker.blogs.cnn.com/2011/02/23/justice-department-will-no-longer-defend-doma-in-legal-challenges/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.huffingtonpost.com/2013/02/22/obama-supreme-court-doma_n_2745594.html|titolo=Obama Administration Urges Supreme Court To Strike Down DOMA|pubblicazione=HuffingtonPost}}</ref>.
===
{{Vedi anche|Diritti LGBT in Oceania}}
==== Australia ====
[[File:Same-sex marriage map Oceania.svg|miniatura|upright=1.5|Situazione legislativa in Oceania:{{legend|#002255|Matrimonio omosessuale}}
{{legend|#9900CC|Riconoscimento dei matrimoni celebrati altrove nel paese (Samoa americane)}}
{{legend|#b3b3b3|Nessun riconoscimento delle coppie dello stesso sesso}}
{{legend|#d40000|Divieto costituzionale al matrimonio omosessuale ([[Palau (stato)|Palau]])}}
{{legend|#f9dc36|Divieto non applicato circa l'attività sessuale tra persone dello stesso sesso}}
{{legend|#EC8028|Omosessualità illegale (pene variabili)}}]]
In [[Australia]], fino al 2018, il matrimonio era consentito alle sole coppie di sesso diverso. La legge conosciuta con il nome di ''Marriage Act 1961''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.comlaw.gov.au/Series/C1961A00012|titolo=Marriage Act 1961, legge australiana in materia di matrimonio - versione corrente e versioni precedenti}}</ref>, così come modificata dal ''Marriage Amendment Act 2004''<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.comlaw.gov.au/Details/C2004A01361|titolo=Marriage Amendment Act 2004, provvedimento di modifica del Marriage Act 1961 approvato dal Parlamento australiano nel 2004}}</ref>, definiva il matrimonio come l'unione di un uomo e di una donna. Varie proposte di legge per l'apertura del matrimonio alle coppie dello stesso sesso e per il riconoscimento dei matrimoni fra persone dello stesso sesso celebrati all'estero sono state respinte nel corso del [[2010]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.theage.com.au/national/senate-rejects-gay-marriage-bill-20100225-p5zv.html|titolo=Senate rejects gay marriage bill|pubblicazione=The Age}}</ref>, del [[2012]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.abc.net.au/news/2012-09-19/same-sex-marriage-bill-voted-down/4270016|titolo=Lower House votes down same-sex marriage bill|pubblicazione=Abc News}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.abc.net.au/news/2012-09-20/an-senate-votes-down-second-bill/4272428|titolo=Australian Senate votes down same-sex marriage bill|pubblicazione=Abc News}}</ref> e del [[2013]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.smh.com.au/federal-politics/political-news/marriage-equality-bill-fails-but-lib-crosses-floor-20130620-2ok20.html|titolo=Marriage equality bill fails but Lib crosses floor|pubblicazione=Sydney Morning Herald}}</ref> dal Parlamento nazionale.
Dal 1º febbraio [[2012]] le coppie dello stesso sesso erano comunque autorizzate a ricevere il certificato di nulla osta per contrarre matrimonio all'estero.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.abc.net.au/news/2012-01-27/certificate-for-gay-couples/3796492|titolo=Gay couples to receive 'no impediment' certificates|pubblicazione=Abc News}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.pinknews.co.uk/2012/01/27/gay-australians-to-receive-overseas-marriage-permits-next-month|titolo=Gay Australians to receive overseas marriage permits from next month|pubblicazione=PinkNews.co.uk}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://smartraveller.gov.au/tips/marriage.html#certificates|titolo=Informazioni del Dipartimento degli Affari Esteri australiano in merito al certificato di nulla osta per contrarre matrimonio all'estero|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131125201816/http://www.smartraveller.gov.au/tips/marriage.html }}</ref>
Nell'ottobre [[2013]] il [[Territorio della Capitale Australiana|territorio della capitale]] ha approvato un provvedimento atto a permettere alle coppie dello stesso sesso di contrarre matrimonio all'interno della giurisdizione;<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-asia-24619686|titolo=Australian Capital Territory legalises same-sex marriage|pubblicazione=BBC News}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.canberratimes.com.au/act-news/act-passes-same-sex-marriage-bill-20131022-2vy5o.html|titolo=ACT passes same sex marriage bill|pubblicazione=The Canberra Times}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.legislation.act.gov.au/a/2013-39|titolo=Marriage Equality (Same Sex) Act 2013, ora invalidato - versione originale e versione ripubblicata}}</ref> il provvedimento è stato però subito impugnato dal Governo australiano<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.heraldsun.com.au/news/victoria/abbott-government-to-challenge-acts-move-to-gay-marriage/story-fni0fit3-1226745078206|titolo=Abbott Government to challenge ACT's move to gay marriage|pubblicazione=Herald Sun}}</ref> e, nel dicembre dello stesso anno, dopo pochi giorni dalla sua entrata in vigore e dalle celebrazioni dei primi matrimoni fra persone dello stesso sesso<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.abc.net.au/news/2013-11-07/first-same-sex-couples-lodge-marriage-paperwork/5077266|titolo=First same-sex couples lodge marriage paperwork|pubblicazione=Abc News}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.abc.net.au/news/2013-12-07/first-australian-same-sex-marriages-take-place-in-act/5142176|titolo=Same-sex marriages take place in ACT ahead of High Court ruling, with MP Stephen Dawson first to tie knot|pubblicazione=Abc News}}</ref>, è stato invalidato dall'Alta Corte d'Australia in quanto in contrasto con il ''Marriage Act 1961''.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-asia-25344219|titolo=Australia high court overturns ACT gay marriage law|pubblicazione=BBC News}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.austlii.edu.au/au/cases/cth/HCA/2013/55.html|titolo=Sentenza dell'Alta Corte d'Australia in merito al Marriage Equality (Same Sex) Act 2013 approvato dal Territorio della Capitale Australiana}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.hcourt.gov.au/assets/publications/judgment-summaries/2013/hca55-2013-12-12.pdf|titolo=Sinossi della sentenza dell'Alta Corte d'Australia in merito al Marriage Equality (Same Sex) Act 2013 approvato dal Territorio della Capitale Australiana}}</ref>
Nel novembre 2017 è stato indetto un referendum per la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso e il 61,6% degli australiani ha votato a favore della legge. Il 7 dicembre 2017, dopo una votazione, il Parlamento australiano ha quindi approvato in via definitiva la legge sui matrimoni gay, che è in vigore a partire dal 2018.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/07/news/australia_il_parlamento_approva_i_matrimoni_gay-183337188/|titolo=Australia, il Parlamento approva la legge sui matrimoni gay|pubblicazione=Repubblica.it|data=7 dicembre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref>
==== Nuova Zelanda ====
Il [[parlamento della Nuova Zelanda]] estende il matrimonio alle coppie dello stesso sesso dal 17 aprile 2013, data di approvazione del ''Marriage (Definition of Marriage) Amendment Act 2013'' con 77 voti a favore contro 44, che riforma la legge sul matrimonio in vigore dal 1955 superando l'opposizione delle associazioni cattoliche. La canzone tradizionale ''[[Pōkarekare Ana]]'' è allora cantata in tribuna.<ref>{{Cita news|lingua=es|autore=|url=http://www.internazionale.it/news/nuova-zelanda/2013/04/17/un-altro-si-per-i-matrimoni-gay/|titolo=Un altro sì per i matrimoni gay|pubblicazione=Internazionale.it}}</ref><ref name="Wall">{{cita news | lingua = en | url = https://www.reuters.com/article/us-newzealand-gay/cheers-applause-as-new-zealand-legalizes-same-sex-marriage-idUSBRE93G09P20130417 | data = 17 aprile 2013 | titolo = Cheers, applause as New Zealand legalizes same-sex marriage | autore = Naomi Tajitsu | pubblicazione = [[Reuters]] }}</ref>.
La legge fu promossa dalla deputata laburista [[Louisa Wall]]<ref name="Wall" />, ex giocatrice internazionale di rugby, campionessa del mondo nel 1998 con la propria [[nazionale di rugby a 15 femminile della Nuova Zelanda|nazionale]] e lesbica dichiarata dall'età di 21 anni.
=== America meridionale ===
{{Vedi anche|Diritti LGBT in Sud America}}
[[File:State recognition of same-sex relationships (South America).svg|miniatura|Situazione legislativa in [[Sudamerica]]:
{{legend|#002255|Matrimoni tra persone dello stesso sesso}}
{{legend|#0066FF|Unioni civili che garantiscono in vari ambiti diritti simili a quelli del matrimonio}}
{{legend|#cccccc|Nessun riconoscimento o situazione sconosciuta}}
{{legend|#d40000|Norme che vietano i matrimoni tra persone dello stesso sesso}}
{{legend|#f9dc36|Relazioni tra persone dello stesso sesso illegali (pena ''de iure'', non perseguita ''de facto'')}}]]
==== Argentina ====
In Argentina il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso dal 2010. Con il voto finale del Senato, il 15 luglio 2010 l'Argentina ha esteso l'istituto del matrimonio alle coppie dello stesso sesso<ref>{{Cita news|autore= |titolo=Voto storico in Argentina: sì a matrimoni omosessuali|url=http://www.repubblica.it/esteri/2010/07/15/news/voto_storico_in_argentina_s_a_matrimoni_omosessuali-5597276/?ref=HRER2-1|pubblicazione=Repubblica.it|giorno=15|mese=07|anno=2010|accesso=15 luglio 2010}}</ref>, con validità su tutto il territorio nazionale. In precedenza, le unioni tra persone dello stesso sesso erano possibili solo in alcuni municipi. La legge modifica il codice civile, sostituendo l'espressione "marito e moglie" con "i contraenti" e fra i diritti previsti sono compresi la possibilità di adozione, il congedo familiare e l'accesso ai servizi di sicurezza sociale.<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=|url=
==== Brasile ====
In [[Diritti LGBT in Brasile|Brasile]] una legge specifica sui matrimoni omosessuali non è ancora stata adottata dal parlamento federale. Tuttavia, nel maggio [[2013]] il Consiglio nazionale di giustizia (Cnj), organo di controllo dell'autonomia del potere giudiziario, ha stabilito che gli uffici pubblici che rilasciano le licenze per il matrimonio civile non potranno più rifiutarsi di autorizzare anche le nozze fra persone dello stesso sesso.<ref>{{cita news|url=http://www.leggo.it/NEWS/ESTERI/coppie_gay_brasile_legale_matrimonio/notizie/279641.shtml|titolo=Il Brasile dice sì alle coppie gay, la decisione valida in tutto il Paese|editore=''[[Leggo]]''|data=14 maggio 2013|accesso=23 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140729114801/http://www.leggo.it/NEWS/ESTERI/coppie_gay_brasile_legale_matrimonio/notizie/279641.shtml|urlmorto=sì}}</ref> La decisione del Cnj è vincolante su tutto il territorio federale e consente anche alle coppie già registrate come unioni civili di convertire il loro status in matrimonio, rappresentando pertanto una legalizzazione di fatto delle nozze per coppie omosessuali.<ref>{{cita news|lingua=en|url=
==== Colombia ====
In [[Diritti LGBT in Colombia|Colombia]] il parlamento ha deliberato il 5 novembre 2015 una legge che consente alle coppie dello stesso sesso la possibilità di adottare figli, pur non riconoscendo il matrimonio egualitario<ref>{{cita news|url=https://internacional.elpais.com/internacional/2015/11/05/colombia/1446682383_624675.html|lingua=es|editore=[[El País]]|data=5 novembre 2015|titolo=Colombia aprueba la adopción entre homosexuales|accesso=8 aprile 2016}}</ref>. Sulla base di questa legge, il 7 aprile 2016 la Corte costituzionale colombiana, con sei voti a favore e tre contrari, ha deliberato con effetto immediato l'estensione dell'istituto del matrimonio civile anche alle persone dello stesso sesso.<ref name=colombia-elpais>{{Cita news|url=https://internacional.elpais.com/internacional/2016/04/07/colombia/1460039385_837414.html|lingua=es|editore=[[El País]]|data=8 aprile 2016|titolo=La Corte Constitucional de Colombia avala el matrimonio igualitario|accesso=8 aprile 2016}}</ref>. Con questa decisione, la Colombia diventa il quarto stato del Sud America a riconoscere legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso<ref name=colombia-elpais />.
==== Ecuador ====
Il 12 giugno 2019 la Corte costituzionale dell'Ecuador ha legalizzato i matrimoni omosessuali, così come richiesto da una sentenza della [[Corte interamericana dei diritti umani]].<ref>https://elpais.com/sociedad/2019/06/13/actualidad/1560417251_592067.html</ref>
==== Uruguay ====
In [[Diritti LGBT in Uruguay|Uruguay]] il matrimonio è aperto alle coppie dello stesso sesso da metà [[2013]]. Il
==== Cile ====
A marzo 2022 la Camera ha approvato la normativa con 82 voti favorevoli, 20 contrari e due astenuti, dopo aver ricevuto il testo, passato al Senato con 21 sì, otto no e un'astensione.
== Proposte future ==
=== Matrimonio ===
=== Africa ===
{{Bandiera|MOZ}} '''[[Diritti LGBT in Mozambico|Mozambico]]''': Dal 2006 sono in corso proteste e petizioni per legalizzare il matrimonio egualitario. Anche se i rapporti tra persone dello stesso sesso sono stati legalizzati nel 2015, il governo non ha mai compiuto ulteriori passi nella legalizzazione il matrimonio egualitario.<ref>https://archive.globalgayz.com/africa/mozambique/gay-mozambique-news-and-reports/</ref>
=== America ===
{{Bandiera|PER}} '''[[Diritti LGBT in Peru|Peru]] ''': La deputata Susel Paredes ha reintrodotto un disegno di legge per consentire il matrimonio tra persone dello stesso sesso, che era stato precedentemente introdotto dall'ex deputato Alberto de Belaunde, ma non è stato discusso in commissione giustizia.<ref>name=":0">{{Cita web|cognome=Alba |nome=Maria Claudia |data=16 maggio 2022 |titolo=Susel Paredes, la congresista de Perú que lucha por el reconocimiento de su matrimonio igualitario |url=https://www.eldiario.es/internacional/susel-paredes-congresista-peru-lucha-reconocimiento-matrimonio-igualitario-hay-avanzar-miedo_1_8988746.html |accesso=17 maggio 2022 |sito=ElDiario.es |lingua=es}}</ref>
{{Bandiera|HND}} '''[[Honduras]]''': Nel maggio 2022, il deputato del Partito Libertad y Refundación, [[José Manuel Rodríguez Rosales|Manuel Rodríguez]], ha presentato al Congresso un disegno di legge per legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso.<ref>{{cita web|url=https://www.latribuna.hn/2022/05/18/presentaran-iniciativa-de-ley-para-que-el-matrimonio-igualitario-sea-legal-en-honduras/ |titolo=Presentarán iniciativa de ley para que el matrimonio igualitario sea legal en Honduras }}</ref>
{{Bandiera|VEN}} '''[[Diritti LGBT in Venezuela|Venezuela]]''': Nell'ottobre 2020, il presidente [[Nicolás Maduro]] ha invitato il Congresso a discutere un disegno di legge sul matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il 24 febbraio 2022 Vanessa Robertazzo, deputata del partito di opposizione Cambiemos Movimiento Ciudadano, ha presentato all'Assemblea nazionale un disegno di legge sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.<ref>{{Cita web |url=https://elacarigueno.com/ini/diputada-plantea-iniciativa-para-el-matrimonio-civil-igualitario-en-la-asamblea-nacional/?amp=1 |titolo=Copia archiviata |accesso=26 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220227084546/https://elacarigueno.com/ini/diputada-plantea-iniciativa-para-el-matrimonio-civil-igualitario-en-la-asamblea-nacional/?amp=1 |urlmorto=sì }}</ref>
=== Asia ===
{{Bandiera|BTN}} ''' [[Diritti LGBT in Bhutan|Bhutan]]''': Nel 2006 il re ha dato il suo sostegno al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Con la depenalizzazione dei rapporti omosessuali avvenuta nel 2021, l'attivista Tashi Tsheten dell'organizzazione Rainbow Bhutan ha proseguito una lunga campagna (iniziata nel 2018, sebbene i rapporti omosessuali fossero ancora illegali) per l'approvazione del matrimonio egualitario e per l'adozione.<ref>https://76crimes.com/2019/06/10/bhutan-prepares-to-repeal-its-anti-gay-laws/</ref>
{{Bandiera|KHM}} '''[[Cambogia]]''': Nel giugno 2019 il governo ha accettato la raccomandazione di Paesi Bassi, Canada e Islanda di approvare il matrimonio tra persone dello stesso sesso in un vertice delle Nazioni Unite; da allora ci sono state numerose discussioni e proposte relative al matrimonio tra persone dello stesso sesso.<ref>"41st Human Rights Council Session; Item 6. Universal Periodic Review ("UPR") Outcome Cambodia – Sexual Orientation, Gender identity and Expression and Sex Characteristics rights and Sexual and Reproductive Health and Rights. Statement by: International Lesbian and Gay Association"</ref>
{{Bandiera|KOR}} [[Diritti LGBT in Corea del Sud|Corea del Sud]]: Un gruppo di parlamentari interpartitici ha presentato un disegno di legge che legalizzerebbe il matrimonio tra persone dello stesso sesso.<ref>https://www.theguardian.com/world/2023/may/31/south-koreas-first-ever-same-sex-marriage-bill-goes-to-parliament</ref>
{{Bandiera|JPN}} '''[[Diritti LGBT in Giappone|Giappone]]''': È stato presentato un disegno di legge per legalizzare il matrimonio egualitario dal Partito democratico costituzionale del Giappone.<ref>https://english.kyodonews.net/news/2023/03/61f05630333c-japan-opposition-party-submits-bill-for-same-sex-marriage.html</ref>
{{Bandiera|IND}} '''[[Diritti LGBT in India|India]]''': L'India non ha un codice di matrimonio civile codificato. Nel 2017 è stata proposta una bozza di codice civile uniforme che legalizzerebbe il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Ci sono anche diverse istanze di matrimonio tra persone dello stesso sesso pendenti nei tribunali. Un parlamentare dell'opposizione del PCN ha presentato un disegno di legge per legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso ai sensi dello Special Marriages Act il 1 aprile 2022.
{{Bandiera|VNM|Vietnam}}
'''[[Diritti LGBT in Vietnam|Vietnam]]''': Nell'agosto 2022 il parlamento ha rimosso dalla lista delle malattie mentali l'omosessualità e la transessualità e ha messo fuori leggi le terapie di conversione, nello stesso tempo è stata lanciata una petizione per legalizzare il matrimonio egualitario in Vietnam, il governo ha assicurato che tutto ciò sarà inevitabile e che il matrimonio tra persone dello stesso sesso sarà legale entro il 2025.<ref>https://www.aljazeera.com/news/2022/8/22/vietnam-says-homosexuality-not-a-disease-in-major-win-for-lgbtq</ref>
=== Europa ===
{{Bandiera|BGR}} '''[[Diritti LGBT in Bulgaria|Bulgaria]]''': Nel 2012 l'allora presidente del consiglio [[Bojko Borisov]] si è dichiarato favorevole a modificare il paragrafo costituzionale che limita il matrimonio alle sole coppie eterosessuali in modo da approvare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, tuttavia ha affermato che prima di consentire tali unioni la società bulgara deve mostrarsi pronta e tollerante per accettare le famiglie omosessuali. Tale dichiarazione non è stata seguita da alcuna iniziativa concreta.
{{Bandiera|CZE}} '''[[Repubblica Ceca]]''': Un disegno di legge che modifica il codice civile per consentire il matrimonio tra persone dello stesso sesso è stato presentato alla Camera dei Deputati il 7 giugno 2022. Il progetto è stato firmato da un rappresentante ciascuno di cinque gruppi parlamentari: Sindaci e Indipendenti (STAN), TRP 09, il Partito Pirata, il Partito Civico Democratico (ODS) e ANO.<ref>https://www.euractiv.com/section/politics/short_news/czech-president-will-veto-same-sex-marriage-bill-if-lawmakers-approve-it/</ref> Il 23 ottobre 2023 i partiti favorevoli al matrimonio paritario hanno raggiunto un accordo con i partiti conservatori, la legge sarà approvata e sarà riconosciuto il matrimonio paritario, purché i matrimoni omosessuali non portino il nome di matrimonio nei loro registri. I partiti conservatori in cambio hanno ritirato la loro proposta di vietare il matrimonio paritario nel Paese. Nonostante questo, la legge è stata comunque bocciata dal Parlamento nel 2024, promettendo comunque un ampliamento della legge sulle unioni civili, cosa poi avvenuta.
{{Bandiera|POL}} '''[[Diritti LGBT in Polonia|Polonia]]''': Un gruppo di oltre 40 economisti e avvocati polacchi ha lanciato un appello congiuntamente affinché la Polonia introduca il matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostenendo che non sia solo la cosa giusta da fare moralmente, ma potrebbe anche rilanciare l'economia del paese.
Sebbene il governo conservatore rifiuti questa raccomandazione, i partiti all'opposizione hanno accolto questa raccomandazione promettendo di proporre nuove leggi per legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso.<ref name="notesfrompoland.com"/><ref name="ReferenceB"/>
=== Oceania ===
{{Bandiera|FJI}} '''[[Fiji]]''': Nel 2013 il primo ministro si è opposto alla legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso nel paese e nel 2019 ha ribadito la sua decisione consigliando alle coppie omosessuali di emigrare dal paese. Nonostante il forte no da parte del governo ci sono numerosi casi che potranno legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso: Shaneel Lal noto attivista per i diritti LGBT nella zona ha chiesto ufficialmente la legalizzazione a molti esponenti del governo, compreso il primo ministro. Dal 2020 l'attivista sta facendo campagna affinché le coppie omosessuali vengano riconosciute come legalmente sposate.
=== America ===
{{Bandiera|BRB}} '''[[Diritti LGBT in Barbados|Barbados]]''': il 15 settembre 2020, il governo ha annunciato l'intenzione di approvare una forma di unione civile per porre fine alla discriminazione sull'isola e ha anche affermato che non avrebbe legiferato sul matrimonio tra persone dello stesso sesso senza tenere un referendum.<ref>https://barbadostoday.bb/2020/09/15/government-to-recognise-a-form-of-civil-unions-for-same-sex-couples/</ref>
===Europa===
{{Bandiera|KOS}} '''[[Diritti LGBT in Kosovo|Kosovo]]''': il 10 giugno 2023, il primo ministro [[Albin Kurti]] ha dichiarato che il governo è fortemente impegnato ad approvare il nuovo codice civile, che introdurrebbe le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Kosovo.<ref>https://balkaninsight.com/2023/07/26/kosovos-other-deadlock-lgbt-rights-in-a-time-of-strife/ {{bare URL inline|date=August 2023}}</ref>
{{Bandiera|LTU}} '''[[Diritti LGBT in Lituania|Lituania]]''': nel maggio 2022, un gruppo di parlamentari ha redatto un disegno di legge sull'unione civile che fornirebbe tutele limitate per le coppie omosessuali registrate. La proposta è un compromesso dopo che un disegno di legge sull'unione civile più espansivo è stato sconfitto nel 2021. È passato in seconda lettura il 23 maggio 2023, con 60 voti contro 52. Attende una terza lettura.
<ref>https://www.lrt.lt/en/news-in-english/19/1995762/same-sex-civil-union-bill-returns-to-lithuanian-parliament-agenda-passes-second-vote</ref>
{{Bandiera|ROU}} '''[[Diritti LGBT in Romania|Romania]]''': nel maggio 2023, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha ordinato al governo di legalizzare le unioni civili tra persone dello stesso sesso, al fine di proteggere i diritti delle persone queer a una vita familiare, come tutelato dalla Carta. Il governo ha tre mesi per presentare ricorso.<ref>https://www.openlynews.com/i/?id=785bce3c-b2e2-4532-829f-5f54b5d90e9c</ref>
{{Bandiera|SRB}} '''[[Diritti LGBT in Serbia|Serbia]] ''':
Nel novembre 2020, [[Gordana Čomić]], ministro per i diritti umani e delle minoranze e il dialogo sociale, ha annunciato che una legge sulle unioni omosessuali sarebbe stata presentata al parlamento nella prima metà del 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.blic.rs/vesti/politika/comic-u-pripremi-zakon-o-istopolnom-partnerstvu/8t2sr8h |titolo=Čomić: U pripremi zakon o istopolnom partnerstvu |editore=Blic |data=30 novembre 2020 |accesso=30 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Serbia could get a law on same-sex partnership very soon VIDEO|url=https://www.b92.net/eng/news/society.php?yyyy=2020&mm=11&dd=30&nav_id=109805|accesso=15 gennaio 2021|sito=B92.net|lingua=en}}</ref>
{{Bandiera|UKR}} '''[[Diritti LGBT in Ucraina|Ucraina]]''': il 12 luglio 2022 una petizione sul matrimonio tra persone dello stesso sesso ha raggiunto 28.000 firme (oltre le 25.000 necessarie per avviare un dibattito in parlamento). Il presidente [[Volodymyr Zelens'kyj]] ha dichiarato il 2 agosto 2022 che, mentre una modifica della costituzione, che definisce il matrimonio come unione di un uomo e una donna, non è consentita finché è in vigore la legge marziale, egli sostiene l'introduzione delle unioni civili e ha chiesto al suo governo di valutare la proposta.<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonblade.com/2022/08/02/ukraine-president-backs-civil-partnerships-for-same-sex-couples/ |titolo=Ukraine president backs civil partnerships for same-sex couples |data=2 agosto 2022 }}</ref>
=== Vie giuridiche ===
=== Africa ===
{{Bandiera|BWA}} '''[[Diritti LGBT in Botswana|Botswana]] ''':
L'avvocato per i diritti umani, Tshiamo Rantao ha affermato che per il momento il matrimonio egualitario non è riconosciuto in Botswana, ma ci sono diverse cause che stanno spingendo la Corte costituzionale alla legalizzazione nel prossimo futuro.<ref>https://www.mmegi.bw/ampArticle/101745</ref>
{{Bandiera|MUS}} '''[[Diritti LGBT in Mauritius|Mauritius]]''': Nel 2016 è stato presentato alla Corte costituzionale una proposta per legalizzare l'attività sessuale contenente anche l'approvazione del matrimonio egualitario.<ref>https://youngqueeralliance.com/2016/03/03/1752/</ref>
=== America ===
{{Bandiera|SLV}} '''[[El Salvador]] ''': Nell'agosto 2019 la Sala Costituzionale ha accolto un ricorso per la revisione di costituzionalità degli articoli 11, 90,3 e 118 del Codice della Famiglia. Le organizzazioni per i diritti LGBT hanno chiesto alla corte di rispettare la sentenza IACHR sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.<ref>https://arpas.org.sv/2019/08/piden-a-sala-resolver-sobre-matrimonio-civil-igualitario-bajo-principios-de-dignidad-y-no-discriminacion/</ref>
{{Bandiera|JAM}} '''[[Giamaica]]''': Nel 2019 un gruppo di attivisti locali si sono appellati alla Corte costituzionale locale per l'abrogazione del reato di sodomia, sempre lo stesso gruppo si è appellato alla IACHR per legalizzare il matrimonio egualitario nel paese.<ref>https://76crimes.com/2019/07/27/activist-petitions-for-right-to-same-sex-marriage-in-jamaica/</ref>
=== Asia ===
{{Bandiera|JPN}}''' [[Diritti LGBT in Giappone|Giappone]]''': il 14 febbraio 2019, 13 coppie dello stesso sesso hanno intentato una causa a Tokyo, Osaka, Nagoya e Sapporo sostenendo che la negazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso è incostituzionale altre tre coppie hanno presentato istanza a Fukuoka pochi mesi dopo.
Mentre il tribunale distrettuale di Sapporo si è pronunciato a favore dei querelanti, il tribunale distrettuale di Osaka ha confermato il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso.<ref>https://www.vice.com/en/article/7k8p7z/japan-court-osaka-upholds-ban-same-sex-marriage</ref>.<ref>https://www.bbc.com/news/world-asia-56425002</ref>
=== Europa ===
{{Bandiera|ALB}} '''[[Diritti LGBT in Albania|Albania]]''': Un gruppo per i diritti LGBT, PRO LGBT, ha intentato una causa nel 2017 chiedendo il riconoscimento delle unioni omosessuali nel codice della famiglia del paese.<ref>https://www.hrw.org/news/2017/02/08/albanian-courts-asked-recognize-same-sex-partnerships</ref>
{{Bandiera|GEO}} '''[[Diritti LGBT in Georgia|Georgia]]''': Nel 2016 l'avvocato per i diritti civili Giorgi Tatishvili, ha intentato una causa per la legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso in Georgia, un paese cristiano conservatore, prevalentemente ortodosso. Con la sua causa, l'avvocato per i diritti civili Giorgi Tatishvili contesta la costituzionalità di una legge civile che definisce il matrimonio come unione tra uomo e donna.<ref>https://eurasianet.org/gay-marriage-lawsuit-launched-in-georgia</ref>
{{Bandiera|KOS}} '''[[Diritti LGBT in Kosovo|Kosovo]]''': Nel luglio 2017 alcuni attivisti hanno presentato nei tribunali una revisione dell'articolo matrimoniale nella costituzione kosovara, l'articolo spiega come il matrimonio sia un'unione tra 2 persone di sesso diverso, con la loro causa gli attivisti contestano che la mancanza del matrimonio egualitario in Kosovo è anticostituzionale.<ref>https://balkaninsight.com/2017/07/04/kosovo-s-same-sex-marriage-laws-shrouded-in-ambiguity-07-03-2017/</ref>
{{Bandiera|ROU}} '''[[Diritti LGBT in Romania|Romania]]''': Nel giugno 2019, 7 coppie dello stesso sesso hanno intentato una causa presso la CEDU sostenendo che la mancanza di tutela legale per i rapporti tra persone dello stesso sesso è incostituzionale.<ref>https://www.romania-insider.com/gay-couples-romania-echr</ref>
=== Oceania ===
{{Bandiera|MHL}} '''[[Isole Marshall]]''': la Corte costituzionale dovrebbe pronunciarsi a breve sulla costituzionalità del divieto al matrimonio tra persone dello stesso sesso, al maggio 2023 non c'è stata alcuna sentenza.<ref>https://rmicourts.org/supreme-court-decisions/recent-supreme-court-decisions/</ref>
{{Bandiera|FJI}}''' [[Fiji]]''': nel 2022 Shaista Shameem ex direttore per i diritti umani sull'isola ha dichiarato l'intenzione di contrastare la legge che limita i matrimoni alle solo coppie eterosessuali attraverso i tribunali.<ref>https://www.fbcnews.com.fj/news/marriages-act-can-be-tested-in-court-shameem/</ref>
== Storia del matrimonio omosessuale ==
{{vedi anche|Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso}}
L'aspirazione al matrimonio ha sempre caratterizzato la comunità omosessuale ma (almeno nella cultura occidentale) ha sempre trovato un ostacolo nell'opposizione della società, che considerava il matrimonio come un mezzo per garantire la riproduzione, cioè la nascita di nuovi cittadini. Tuttavia, alcune tracce di tale aspirazione sono state riconosciute in diversi momenti storici.
=== In Grecia ===
Alcuni individuano una sorta di "stadio embrionale" del matrimonio omosessuale nel rapporto [[pederastia greca|pederastico]] caratteristico nella [[Omosessualità nell'Antica Grecia|Grecia antica]]. La relazione tra adulto e giovane (''[[
Anche i riti del [[tiaso]] di [[Saffo]] adombrano cerimonie che potevano legare simbolicamente due donne di un amore che la poetessa greca cantò apertamente. Ciò detto, va concluso che non esiste comunque alcuna testimonianza di vere e proprie cerimonie matrimoniali fra persone dello stesso sesso.
=== Nell'antica Roma ===
Gli storici romani della prima [[Impero romano|età imperiale]] hanno parlato, volendo presentare un esempio di quella che loro consideravano la decadenza dei costumi dei loro tempi, di veri e propri matrimoni celebrati fra uomini.
Nonostante in questo caso le testimonianze siano esplicite
Fra le tesi proposte, risulta particolarmente convincente l'idea secondo cui la testimonianza degli scrittori latini abbia deliberatamente frainteso una cerimonia di [[ierogamia|matrimonio mistico]]
In tale rito, come negli attuali matrimoni per [[procura (diritto)|procura]], il sacerdote agiva non in prima persona ma solo come rappresentante della divinità, e il suo sesso era quindi irrilevante, trattandosi di un mero procuratore. Anzi, in una società in cui le donne non avevano [[capacità giuridica]], era semmai sottinteso che un procuratore potesse essere esclusivamente di sesso maschile.
Riga 209 ⟶ 629:
=== Europa cristiana medioevale ===
{{Vedi anche|Santi Sergio e Bacco|Adelphopoiesis}}
[[File:Sergebac7thcentury.jpg|
Nell'Europa dominata dal [[Cristianesimo]] del [[Medioevo]], le relazioni omosessuali erano molto meno aperte e accettate che nell'antichità classica.
Tuttavia due persone dello stesso sesso che nutrissero
In quest'epoca si trovano inoltre tracce di deliberati tentativi di contrarre matrimonio da parte di persone dello stesso sesso, in due modi: o contraffacendo il sesso (caso comune nelle cosiddette ''passing women'', donne travestite da uomo che molto spesso contrassero matrimonio con altre donne, che in genere non le denunciarono), o riproducendo in forma privata, ovviamente non valida giuridicamente, i riti matrimoniali fra persone dello stesso sesso.
Già nel [[XIV secolo|1300]] la celebre "[[Huon de Bordeaux]]", una ''[[chanson de geste]]'', racconta il matrimonio tra due donne. Ide, la protagonista, vestita da uomo si impiega come guerriero per chiedere la mano della figlia dell'imperatore. Dopo il matrimonio però viene scoperta e l'imperatore la condanna al rogo per [[sodomia]].
Lo storico [[John Boswell]] dell'[[Università di Yale]], basandosi su un dipinto del settimo secolo, ha proposto una controversa interpretazione secondo cui i [[
=== Un nuovo mondo ===
[[File:Balboamurder.jpg|
La [[
Numerose
Così il diario di viaggio del [[1540]] di [[Castañeda de Nagera]], membro e cronista di una spedizione nel [[Messico]], accenna a "curiosi" usi e costumi di [[
{{Citazione|v'erano tra loro uomini che indossavano abiti da donna, si sposavano con altri uomini, e servivano loro da spose.}}
Gli europei, coadiuvati dai [[missionari cattolici]], incominciarono così una lotta sanguinosa per l'estirpazione di tali pratiche, senza fermarsi di fronte ad alcuna violenza per ottenere il loro scopo.
Riga 234 ⟶ 654:
[[Michel de Montaigne]] poi, nel suo diario di viaggio, il ''Journal de voyage en Italie par la Suisse et l'Allemagne'', registra nello stesso periodo ben due episodi correlati con il matrimonio omosessuale.
Il primo, avvenuto a [[Vitry-sur-Seine|Vitry]] in [[Francia]], narra di una donna travestita da uomo impiccata perché aveva sposato un'altra donna.
Il secondo episodio è più articolato. A [[Roma]], nel [[1578]] alcuni "portoghesi" (probabilmente [[marrani]] portoghesi) si riunivano nella chiesa di San Giovanni a Porta Latina e:
{{Citazione|Si sposavano tra maschi alla messa, con le stesse cerimonie che noi usiamo per il nostro matrimonio, facevano comunione insieme, leggevano lo stesso nostro Vangelo nuziale e poi dormivano e abitavano insieme. Poiché il matrimonio rende legittima l'unione tra maschi e femmine, a quegli astuti personaggi era parso che anche la loro unione sarebbe divenuta legittima se consacrata dalle cerimonie e dai riti della Chiesa.}}
{{Citazione|furono bruciati otto o nove portoghesi di codesta bella setta.}}
=== Il Settecento ===
Nel [[1705]] a [[Parigi]], in alcuni luoghi di incontro per
Intanto il tentativo dei missionari spagnoli di estirpare il ''vizio'' tra gli indiani non aveva ancora avuto pieno successo, come attesta una relazione del [[1787]], di [[Francisco Palou]], che descrive la scoperta di un matrimonio omosessuale fra gli indiani della costa della [[California]]. Qui due uomini, uno dei quali travestito, convivevano: {{Citazione|I padri furono avvertiti che in una delle case dei neofiti si erano messi due pagani, uno con il loro abito naturale e l'altro in abito da donna, chiamandolo con il nome di ''joya'' (che dicono sia chiamato così nella loro lingua natale), il padre missionario si recò alla casa con il capo scorta e un soldato per vedere quel che cercavano, e li scoprirono nell'atto del peccato nefando.
Li punirono, sebbene non con la pena che meritavano, e vituperarono il fatto tanto enorme, e il pagano rispose che quella ''joya'' era sua moglie e, essendo stati ripresi, non sono tornati a vedersi nella missione né nella vicinanze, né nelle altre missioni si è vista gente tanto esecrabile.}}
Alla fine del [[XVIII secolo]], in [[Inghilterra]], in alcune ''[[molly
Nello stesso periodo i primi esploratori europei riportarono dall'Africa interessanti osservazioni sull'usanza piuttosto diffusa del matrimonio tra donne. Non si trattava di vero e proprio matrimonio lesbico, dato che la loro ragione sembra essere più "''la trasmissione dei beni di una donna che non può avere figli''"<ref>Daniela Danna, ''matrimonio africano'', in "[[Babilonia (
=== L'Ottocento ===
La prima testimonianza [[italia]]na (a parte il matrimonio dei portoghesi sopraccitato) di un rito matrimoniale risale al [[1897]]. Proprio quell'anno [[Abele De Blasio]], criminologo discepolo di [[Cesare Lombroso]], pubblicava, in un testo sulla malavita di [[Napoli]] un capitolo dal titolo ''O spusarizio masculino'' (il matrimonio fra due uomini): {{Citazione|Il luogo del sacrifizio è quasi sempre qualche lurida locanda, dove in giorno ed in ora stabilita si fa trovare l'amante, qualche sonatore di organetto e chitarra ed una schiera di ricchioni, che fan corona alla timida... fanciulla [De Blasio usa il femminile con intento denigratorio ma sta parlando di un travestito].
Dopo un balletto erotico, il più provetto della... materia augura alla felice coppia la buona notte; ma la sposina'' [si legga "lo sposo"], ''prima di lasciar partire gl'invitati, distribuisce loro i tradizionali tarallucci e vino. Il giorno dopo, '' 'o ricchione anziano'', accompagnato da un caffettiere ambulante, porta agli sposi due piccole tazze di latte e caffè e poi fa nel talamo un'accurata rivista per accertarsi se il sacrifizio fu compiuto in tutta regola.}}
=== Il XX secolo ===
{{L|LGBT|maggio 2016|In questa sezione la voce parla solo dal punto di vista dell'Italia e non con un taglio universalistico}}
Il matrimonio omosessuale simbolico (cioè quell'unione, effettuata con riti alle volte disparati, che assume significato solo per la coppia contraente e per il gruppo di amici e parenti, ed è praticato con intento dimostrativo, rivendicativo e politico) divenne però più comune in Italia solo a partire dagli anni settanta del secolo scorso.
Già nel [[1975]] due cronisti del settimanale
Tra i primi tentativi pubblici è annoverato, quello del 2 settembre [[1976]] a [[Roma]], nella sede di un piccolo gruppo di
=== I casi di cronaca dal 1980 in poi ===
{{L|LGBT|maggio 2016|In questa sezione la voce parla solo dal punto di vista dell'Italia e non con un taglio universalistico}}
Nel [[1983]] finì sulle prime pagine dei giornali italiani il finto matrimonio (che aveva intenti dissacratori) tra "[[Femminiello|femminielli]]" napoletani.
Nel [[1986]] una lettrice del mensile omosessuale
{{Citazione|Nell'ottobre 1985 vi scrissi e venni anche in sede per delle informazioni sul
Ovviamente questo rito aveva esclusivamente valore simbolico.
Ancora nell'estate del [[1988]], a [[Riccione]], fu celebrato un matrimonio omosessuale con tanto di pranzo di nozze; la manifestazione aveva lo scopo di stimolare l'approvazione di una proposta di legge riguardante i diritti delle [[Unione civile|coppie di fatto]] che veniva discussa proprio in quel periodo in Parlamento.
Di più forte impatto politico fu l'iniziativa di [[Paolo Hutter]], consigliere comunale omosessuale a [[Milano]] per l'allora [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], che il 27 giugno [[1992]] unì dieci coppie gay e lesbiche in piazza della Scala<ref name="RossiBarilli211">{{Cita|Rossi Barilli|pag. 211}}.</ref>:
{{Citazione|Issati su un palco di Piazza della scala con un migliaio di testimoni, i festeggiati si dicono sì davanti al consigliere comunale pidiessino Paolo Hutter. Il cuore della cerimonia consiste nel pronunciare una formuletta che dichiara possibile ciò che per la legge italiana non lo è: l'unione civile tra due persone dello stesso sesso che si amano. Sarebbe tutto qui, con la sola aggiunta di riso confetti e palloncini, se non si indignassero a nome delle rispettive istituzioni offese il prefetto, il sindaco e qualche vescovo.}}
Un altro caso di cronaca risale all'aprile [[2002]]: Mario Ottocento e Antonio Garullo di Latina, entrambi cittadini italiani, si sono uniti in matrimonio
== Opinione pubblica ==
[[File:Public Support of Same-Sex Marriage.svg|thumb|upright=4.1|Percentuale della popolazione che sostiene i matrimoni tra persone dello stesso sesso]]
{{legend|#B3FFB3|Paese in cui i matrimoni tra persone dello stesso sesso sono legali}}
{{legend|#FFFDD0|Paese in cui i matrimoni tra persone dello stesso sesso sono legali solo in alcune regioni/province}}
{{legend|#D0FFFD|Paese con unioni civili o istituti similari}}
{{legend|#EFBEFA|Unioni civili o istituti similari approvati ma non ancora in vigore}}
{{legend|#FF8080|Paese in cui gli atti omosessuali sono vietati}}
{| class="wikitable sortable"
! Paese
! Sondaggista
! Anno
! <span style="color:green;">Favorevole</span><ref name="r01">Dato che alcuni sondaggi non riportano gli indecisi e/o coloro che non hanno un'opinione in merito, quelli che lo fanno vengono indicati con anche con le percentuali adattate a una risposta secca sì/no tra parentesi, in modo da poter comparare i risultati</ref>
! <span style="color:red;">Contrario</span><ref name="r01" />
! Nessuno dei due<ref>Comprende: neutrali, non lo so, nessuna risposta, altro, rifiuto di rispondere</ref>
! Margine<br />di errore
! scope="col" class="unsortable"| Fonte
|-
| {{Bandiera|ALB}} [[Diritti LGBT in Albania|Albania]]
| IPSOS
| 2023
| 26%<br />
| '''<span style="color:red;">73%</span>'''<br />(74%)
| 1%
|
| <ref name="Western Balkans">{{cita web|url=https://lgbti-era.org/wp-content/uploads/2023/06/Analytical-Report-2023-LGBTIQ-Public-Opinion-Poll-Western-Balkans-FINAL-compressed.pdf |titolo=Attitudes towards LGBTIQ+ people in the Western Balkans |lingua=en |editore=ERA – LGBTI Equal Rights Association for the Western Balkans and Turke |data=giugno 2023}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|AND}} [[Diritti LGBT in Andorra|Andorra]]
| Institut d'Estudis Andorrans
| 2013
| '''<span style="color:green;">70%</span>'''<br />(79%)
| 19%<br />(21%)
| 11%
|
| <ref>{{cita news|url=https://www.diariandorra.ad/noticies/nacional/2013/07/07/un_d_andorrans_aprova_matrimoni_homosexual_16035_1125.html|titolo=Un 70% d’andorrans aprova el matrimoni homosexual|lingua=ca|opera=Diari d'Andorra|data=7 luglio 2013|accesso=18 maggio 2024|dataarchivio=28 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181128034910/https://www.diariandorra.ad/noticies/nacional/2013/07/07/un_d_andorrans_aprova_matrimoni_homosexual_16035_1125.html|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| {{Bandiera|ATG}} [[Diritti LGBT ad Antigua e Barbuda|Antigua e Barbuda]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 12%
| –
| –
|
| <ref name="temp-americas">{{cita web|url=https://www.vanderbilt.edu/lapop/dr/AB2016-17_Dominican_Republic_Country_Report_W_12.11.17.pdf|titolo=Cultura polítical de la democracia en la República Dominicana y en las Américas, 2016/17|lingua=es|opera=Vanderbilt University|data=13 novembre 2017|p=132}}</ref>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|ARG}} [[Diritti LGBT in Argentina|Argentina]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">70%</span>'''<br />(81%)
| 16% [8% a favore di alcuni diritti]<br />(19%)
| 14% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023">{{url=https://www.ipsos.com/sites/default/files/ct/news/documents/2023-05/Ipsos%20LGBT%2B%20Pride%202023%20Global%20Survey%20Report%20-%20rev.pdf|title=LGBT+ PRIDE 2023 GLOBAL SURVEY|publisher=Ipsos|date=1 June 2023|access-date=12 June 2023}}</ref>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">67%</span>'''<br />(72%)
| 26%<br />(28%)
| 7%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|ARM}} [[Diritti LGBT in Armenia|Armenia]]
| Pew Research Center
| 2015
| 3%<br />(3%)
| '''<span style="color:red;">96%</span>'''<br />(97%)
| 1%
| ±3%
| <ref name="temp-Pew Survey 2017">{{cita web|url=http://assets.pewresearch.org/wp-content/uploads/sites/11/2017/05/09154356/Central-and-Eastern-Europe-Topline_FINAL-FOR-PUBLICATION.pdf |titolo=Religious Belief and National Belonging in Central and Eastern Europe |accesso=11 maggio 2017 |editore=Pew}}</ref><br/><ref name="temp-PRC17 2">{{cita web|url=http://www.pewforum.org/2017/05/10/appendix-a-methodology-8/|titolo=Religious belief and national belonging in Central and Eastern Europe - Appendix A: Methodology|data=10 maggio 2017|editore=Pew Research Center|accesso=26 agosto 2017}}</ref>
|-
| style="background: #D0FFFD" | {{Bandiera|ABW}} [[Diritti LGBT ad Aruba|Aruba]]
|
| 2021
|<span style="color:green;">46%</span><br />
| <!--{{nts|%'''<br />(%)-->
| <!--{{nts|%-->
| <!--±%-->
| <ref>{{cita web|url=https://antilliaansdagblad.com/aruba/23205-bevolking-aruba-pro-geregistreerd-partnerschap-zelfde-geslacht|titolo=Bevolking Aruba pro geregistreerd partnerschap zelfde geslacht|sito=Antiliaans Dagblad|data=26 febbraio 2021|lingua=nl}}</ref>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|AUS}} [[Diritti LGBT in Australia|Australia]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">63%</span>'''<br />(70%)
| 27% [16% a favore di alcuni diritti]<br />(30%)
| 10% non sicuro
| ±3,5%
|<ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">75%</span>'''<br />(77%)
| 23%
| 2%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|AUT}} [[Diritti LGBT in Austria|Austria]]
| Eurobarometer
| 2019
| '''<span style="color:green;">66%</span>'''<br />(69%)
| 30%<br />(31%)
| 4%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer">{{cita web|url=https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/ebs_493_data_fact_lgbti_eu_en-1.pdf|titolo=Eurobarometer on Discrimination 2019: The social acceptance of LGBTI people in the EU|editore=European Commission|opera=TNS|accesso=23 settembre 2019|p=2}} The question was whether same-sex marriage should be allowed throughout Europe.</ref>
|-
| {{Bandiera|BHS}} [[Diritti LGBT nelle Bahamas|Bahamas]]
| AmericasBarometer
| 2015
| 11%
| –
| –
|
|<ref name="temp-americas1"/>
|-
| {{Bandiera|BLR}} [[Diritti LGBT in Bielorussia|Bielorussia]]
| Pew Research Center
| 2015
| 16%<br />(16%)
| '''<span style="color:red;">81%</span>'''<br />(84%)
| 3%
| ±4%
|<ref name="temp-Pew Survey 2017" /><br /><ref name="temp-PRC17 2"/>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|BEL}} [[Diritti LGBT in Belgio|Belgio]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">72%</span>'''<br />(81%)
| 17% [9% a favore di alcuni diritti]<br />(19%)
| 10% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| {{Bandiera|BLZ}} [[Diritti LGBT in Belize|Belize]]
| AmericasBarometer
| 2014
| 8%
| –
| –
|
|<ref name="temp-americas1"/>
|-
| {{Bandiera|BOL}} [[Diritti LGBT in Bolivia|Bolivia]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 35%
| '''<span style="color:red;">65%</span>'''
| –
| ±1,0%
|<ref name="temp-americas"/>
|-
| {{Bandiera|BIH}} [[Diritti LGBT in Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]]
| Pew Research Center
| 2015–2016
| 13%<br />(14%)
| '''<span style="color:red;">84%</span>'''<br />(87%)
| 4%
| ±4%
|<ref name="temp-Pew Survey 2017" /><br /><ref name="temp-PRC17 2"/>
|-
| {{Bandiera|BIH}} [[Diritti LGBT in Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]]
| IPSOS
| 2023
| 26%<br />(27%)
| '''<span style="color:red;">71%</span>'''<br />(73%)
| 3%
|
| <ref name="Western Balkans"/>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|BRA}} [[Diritti LGBT in Brasile|Brasile]]
| Ipsos
| 2023
| <span style="color:green;">'''{{nts|51%}}'''</span><br />(64%)
| 29% [15% a favore di alcuni diritti]<br />(36%)
| 20% non sicuro
| ±3,5%<ref name=urban>+ more urban/educated than representative</ref>
|<ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">52%</span>'''<br />(57%)
| 40%<br />(43%)
| 8%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|BGR}} [[Diritti LGBT in Bulgaria|Bulgaria]]
| Eurobarometer
| 2019
| 16%<br />(18%)
| '''<span style="color:red;">74%</span>'''<br />(82%)
| 10%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| {{Bandiera|KHM}} [[Diritti LGBT in Cambogia|Cambogia]]
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">57%</span>'''<br />(58%)
| 42%
| 1%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|CAN}} [[Diritti LGBT in Canada|Canada]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">69%</span>'''<br />(80%)
| 17% [7% a favore di alcuni diritti]<br />(20%)
| 15% non sicuro
| ±3,5%
|<ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">79%</span>'''<br />(84%)
| 15%<br />(16%)
| 6%
| ±3,6%
| <ref name="temp-Pew Survey 2023">{{cita web|url=https://www.pewresearch.org/short-reads/2023/06/13/how-people-in-24-countries-view-same-sex-marriage/|titolo=How people in 24 countries view same-sex marriage|accesso=12 dicembre 2023}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|CHL}} [[Diritti LGBT in Cile|Cile]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">65%</span>'''<br />(73%)
| 24% [18% a favore di alcuni diritti]<br />(27%)
| 12%
| ±3,5%
|<ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| {{Bandiera|CHN}} [[Diritti LGBT in Cina|Cina]]
| Ipsos
| 2021
| <span style="color:green;">43%</span><br />(52%)
| 39% [20% a favore di alcuni diritti]<br />(48%)
| 18% non sicuro
| ±3,5%<ref name=urban/>
| <ref name="temp-Ipsos 2021">{{url=https://www.ipsos.com/sites/default/files/ct/news/documents/2021-06/LGBT%20Pride%202021%20Global%20Survey%20Report_6.pdf|title=LGBT+ PRIDE 2021 GLOBAL SURVEY|publisher=Ipsos|date=16 June 2021|access-date=12 June 2023}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|COL}} [[Diritti LGBT in Colombia|Colombia]]
| Ipsos
| 2023
| <span style="color:green;">49%</span><br />(60%)
| 33% [21% a favore di alcuni diritti]<br />(40%)
| 18%
|
|<ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|CRI}} [[Diritti LGBT in Costa Rica|Costa Rica]]
| CIEP
| 2018
| 35%
| '''<span style="color:red;">64%</span>'''
| 1%
|
| <ref name="Centro de Investigación y de Estudios Políticos (CIEP) de la Universidad de Costa Rica">https://www.ciep.ucr.ac.cr/images/INFORMESUOP/EncuestaEnero/Informe-encuesta-ENERO-2018.pdf {{Collegamento interrotto}}</ref>
|-
| style="background: #D0FFFD" | {{Bandiera|HRV}} [[Diritti LGBT in Croazia|Croazia]]
| Eurobarometer
| 2019
| 39%<br />(41%)
| '''<span style="color:red;">55%</span>'''<br />(59%)
| 6%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|CUB}} [[Diritti LGBT a Cuba|Cuba]]
| Apretaste
| 2019
| '''<span style="color:green;">63%</span>'''
| 37%
| –
|
|<ref>{{cita web|url=http://www.diariodecuba.com/cuba/1563458400_47594.html|titolo=Encuesta: Un 63,1% de los cubanos quiere matrimonio igualitario en la Isla|sito=Diario de Cuba|data=18 luglio 2019|lingua=es}}</ref>
|-
| style="background: #D0FFFD" | {{Bandiera|CYP}} [[Diritti LGBT a Cipro|Cipro]]
| Eurobarometer
| 2019
| 36%<br />(38%)
| '''<span style="color:red;">60%</span>'''<br />(62%)
| 4%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| style="background: #D0FFFD" | {{Bandiera|CZE}} [[Diritti LGBT nella Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]
| Median agency
| 2019
| '''<span style="color:green;">67%</span>'''
| –
| –
|
| <ref>{{cita news |titolo=67% of Czechs support same-sex marriage, says new poll |url=https://news.expats.cz/weekly-czech-news/most-czechs-67-support-same-sex-marriage-says-new-poll/ |accesso=5 febbraio 2020 |data=23 gennaio 2020 |dataarchivio=20 ottobre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211020053627/https://news.expats.cz/weekly-czech-news/most-czechs-67-support-same-sex-marriage-says-new-poll/ |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|DNK}} [[Diritti LGBT in Danimarca|Danimarca]]
| Eurobarometer
| 2019
| '''<span style="color:green;">89%</span>'''<br />(92%)
| 8%<br />(8%)
| 3%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| {{Bandiera|DMA}} [[Diritti LGBT a Dominica|Dominica]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 10%
| '''<span style="color:red;">90%</span>'''
| –
| ±1,1%
|<ref name="temp-americas"/>
|-
| {{Bandiera|DOM}} [[Diritti LGBT nella Repubblica Dominicana|Repubblica Dominicana]]
| CDN 37
| 2018
| 45%
| '''<span style="color:red;">55%</span>'''
| -
|
|<ref>{{Cita web|url=https://cdn.com.do/destacados/encuesta-cdn-matrimonio-homosexual-rd-recibe-mas-300-mil-votos/|titolo=Encuesta de CDN sobre matrimonio homosexual en RD recibe más de 300 mil votos - CDN - El Canal de Noticias de los Dominicanos|titolotradotto=CDN survey on homosexual marriage in DR receives more than 300 thousand votes|lingua=es|nome=Samuel|cognome=Guzman|data=5 febbraio 2018}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|ECU}} [[Diritti LGBT in Ecuador|Ecuador]]
| AmericasBarometer
| 2019
| 23%<br />(31%)
| '''<span style="color:red;">51%</span>'''<br />(69%)
| 26%
|
|<ref name="temp-AB Ecuador">America's Barometer Topical Brief #034, [https://www.vanderbilt.edu/lapop/insights/ITB034en.pdf Disapproval of Same-Sex Marriage in Ecuador: A Clash of Generations?], 23 July 2019. Counting ratings 1–3 as 'disapprove', 8–10 as 'approve', and 4–7 as neither.</ref>
|-
| {{Bandiera|SLV}} [[Diritti LGBT in El Salvador|El Salvador]]
| Universidad Francisco Gavidia
| 2021
|
| '''<span style="color:red;">82.5%</span>'''
| –
|
|<ref>https://www.swissinfo.ch/spa/el-salvador-elecciones_partido-de-bukele-se--consolida--en-preferencias-electorales-en-el-salvador/46307812</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|EST}} [[Diritti LGBT in Estonia|Estonia]]
| HumanrightsEE
| 2023
| '''<span style="color:green;"> 53%</span>'''<br />(58%)
| 39%<br />(42%)
| 8%
|
| <ref>{{cita web|url= https://humanrights.ee/app/uploads/2023/05/2023-04-LGBT-aruanne_avaldamine.pdf |titolo=Avaliku arvamuse uuring LGBT teemadel (2023) |data=aprile 2023 |editore=Eesti Inimõiguste Keskus |accesso=10 maggio 2023}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|FIN}} [[Diritti LGBT in Finlandia|Finlandia]]
| Eurobarometer
| 2019
| '''<span style="color:green;">76%</span>'''<br />(78%)
| 21%<br />(22%)
| 3%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|FRA}} [[Diritti LGBT in Francia|Francia]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">66%</span>'''<br />(73%)
| 25% [15% a favore di alcuni diritti]<br />(27%)
| 9% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">82%</span>'''<br />(85%)
| 14%<br />(15%)
| 4%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|GEO|Georgia (Country)}} [[Diritti LGBT in Georgia|Georgia]]
| Women's Initiatives Supporting Group
| 2021
| 10<!--10.3%-->%<br />(12%)
| '''<span style="color:red;">75<!--74.6%-->%</span>'''<br />(88%)
| 15<!--15.1% remaining-->%
|
| <ref>{{cita web|url= https://wisg.org/Data/docs/publications/research-study/WISG_From%20Prejudice%20to%20Equality-Part%202-web%20.pdf |titolo=წინარწმენიდან თანასწორობამდე (From Prejudice to Equality), part 2 |data=2022 |sito=WISG}}</ref>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|DEU}} [[Diritti LGBT in Germania|Germania]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">62%</span>'''<br />(71%)
| 25% [12% a favore di alcuni diritti]<br />(29%)
| 14% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">80%</span>'''<br />(82%)
| 18%
| 2%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| rowspan= 2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|GRC}} [[Diritti LGBT in Grecia|Grecia]]
| Pew Research Center
| 2023
| 48%<br />(49%)
| <span style="color:red;">49%</span><br />(51%)
| 3%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| Eurobarometer
| 2023
| '''<span style="color:green;">57%</span>'''<br />(59%)
| 40%<br />(41%)
| 3%
|
|<ref>{{cita web|url=https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2972|titolo=Eurobarometer 2023: Discrimination in the European Union|accesso=1º gennaio 2024|opera=europa.eu}}</ref>
|-
| style="background: #FF8080"|{{Bandiera|GRD}} [[Diritti LGBT a Grenada|Grenada]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 12%
| '''<span style="color:red;">88%</span>'''
| –
| ±1.4%c
|<ref name="temp-americas"/>
|-
| {{Bandiera|GTM}} [[Diritti LGBT in Guatemala|Guatemala]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 23%
| '''<span style="color:red;">77%</span>'''
| –
| ±1,1%
|<ref name="temp-americas" />
|-
| style="background: #FF8080"|{{Bandiera|GUY}} [[Diritti LGBT in Guyana|Guyana]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 21%
| '''<span style="color:red;">79%</span>'''
| –
| ±1.3%
|<ref name="temp-americas1">{{Cita web|url=https://www.vanderbilt.edu/lapop/dr/AB2016-17_Dominican_Republic_Country_Report_W_12.11.17.pdf|titolo=Barómetro de las Américas: Actualidad – 2 de junio de 2015|editore=Vanderbilt University|data=2 luglio 2015}}</ref>
|-
| {{Bandiera|HTI}} [[Diritti LGBT in Haiti|Haiti]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 5%
| '''<span style="color:red;">95%</span>'''
| –
| ±0.3%
|<ref name="temp-americas"/>
|-
| {{Bandiera|HND}} [[Diritti LGBT in Honduras|Honduras]]
| CID Gallup
| 2018
| 17%<br />(18%)
| '''<span style="color:red;">75%</span>'''<br />(82%)
| 8%
|
|<ref>{{Cita news|url=https://www.laprensa.hn/honduras/1178836-410/hondurenos-rechaza-matrimonio-homosexual-planificacion-familiar|titolo=Más del 70% de los hondureños rechaza el matrimonio homosexual|sito=Diario La Prensa|data=17 maggio 2018|lingua=es}}</ref>
|-
| {{Bandiera|HKG}} [[Diritti LGBT a Hong Kong|Hong Kong]]
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">58%</span>'''<br />(59%)
| 40%<br />(41%)
| 2%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| rowspan=2 style="background: #D0FFFD" | {{Bandiera|HUN}} [[Diritti LGBT in Ungheria|Ungheria]]
| Ipsos
| 2023
| <span style="color:green;">47%</span><br />(57%)
| 36% [20% a favore di alcuni diritti]<br />(43%)
| 18% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| 31%<br />(33%)
| '''<span style="color:red;">64%</span>'''<br />(67%)
| 5%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|ISL}} [[Diritti LGBT in Islanda|Islanda]]
| Gallup
| 2006
| '''<span style="color:green;">89%</span>'''<!--The table reverses the 2004 and 2006 results, as demonstrated by the text and by the published 2004 results-->
| 11%
| –
|
|<ref>{{cita web |url=https://cdn.gallup.is/media/documents/thjodarpuls_2006_09.pdf |titolo=Litlar breytingar á viðhorfi til giftinga samkynhneigðra |editore=Gallup |data=settembre 2006 |lingua=is |accesso=16 dicembre 2019 |dataarchivio=9 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190609093706/https://cdn.gallup.is/media/documents/thjodarpuls_2006_09.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
|-
| {{Bandiera|IND}} [[Diritti LGBT in India|India]]
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">53%</span>'''<br />(55%)
| 43%<br />(45%)
| 4%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|IDN}} [[Diritti LGBT in Indonesia|Indonesia]]
| Pew Research Center
| 2023
| 5%
| '''<span style="color:red;">92%</span>'''<br />(95%)
| 3%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|IRL}} [[Diritti LGBT in Irlanda|Irlanda]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">64%</span>'''<br />(72%)
| 25% [13% a favore di alcuni diritti]<br/>(28%)
| 11%
|
| <ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| {{Bandiera|ISR}} [[Diritti LGBT in Israele|Israele]]
| Pew Research Center
| 2023
| 36%<br />(39%)
| '''<span style="color:red;">56%</span>'''<br />(61%)
| 8%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| rowspan=2 style="background: #D0FFFD" | {{Bandiera|ITA}} [[Diritti LGBT in Italia|Italia]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">61%</span>'''<br/>(67%)
| 30% [21% a favore di alcuni diritti]<br/>(33%)
| 9% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">73%</span>'''<br />(75%)
| 25%
| 2%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #FF8080"|{{Bandiera|JAM}} [[Diritti LGBT in Jamaica|Jamaica]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 16%
| '''<span style="color:red;">84%</span>'''
| –
| ±1,0%
|<ref name="temp-americas"/>
|-
| rowspan=4| {{Bandiera|JPN}} [[Diritti LGBT in Giappone|Giappone]]
| Kyodo News
| 2023
| '''<span style="color:green;">64%</span>'''<br />(72%)
| 25%<br />(28%)
| 11%
|
| <ref>{{Cita web|cognome=Staff |nome=|data=13 febbraio 2023 |titolo=64% favor recognizing same-sex marriage in Japan: Kyodo poll |url=https://english.kyodonews.net/news/2023/02/d95968c3f7d5-urgent-64-favor-recognizing-same-sex-marriage-in-japan-kyodo-poll.html |accesso=13 febbraio 2023 |sito=Kyodo News}}</ref>
|-
| Asahi Shimbun
| 2023
| '''<span style="color:green;">72%</span>'''<br />(80%)
| 18%<br />(20%)
| 10%
|
|<ref>{{Cita web|cognome=Isoda |nome=Kazuaki |data=21 febbraio 2023 |titolo=Survey: 72% of voters in favor of legalizing gay marriages|url=https://www.asahi.com/ajw/articles/14844573 |accesso=27 febbraio 2023 |sito=The Asahi Shimbun |lingua=en}}</ref>
|-
| Ipsos
| 2023
| 38%<br/>(49%)
| <span style="color:red;">40%</span> [31% a favore di alcuni diritti]<br />(51%)
| 22% non sicuro
| ±3,5%
|<ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">68%</span>'''<br />(72%)
| 26%<br />(28%)
| 6%
| ±2.75%
| <ref name="temp-Pew Survey 2023"/>
|-
| {{Bandiera|KAZ}} [[Diritti LGBT in Kazakistan|Kazakistan]]
| Pew Research Center
| 2016
| 7%<br />(7%)
| '''<span style="color:red;">89%</span>'''<br />(93%)
| 4%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2017" /><br /><ref name="temp-PRC17 2"/>
|-
| style="background: #FF8080"|{{Bandiera|KEN}} [[Diritti LGBT in Kenya|Kenya]]
| Pew Research Center
| 2023
| 9%
| '''<span style="color:red;">90%</span>'''<br />(91%)
| 1%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|KOS}} [[Diritti LGBT in Kosovo|Kosovo]]
| IPSOS
| 2023
| 20%<br />(21%)
| '''<span style="color:red;">77%</span>'''<br />(79%)
| 3%
|
| <ref name="Western Balkans"/>
|-
| style="background: #EFBEFA"| {{Bandiera|LVA}} [[Diritti LGBT in Lettonia|Lettonia]]
| Eurobarometer
| 2019
| 24%<br />(26%)
| '''<span style="color:red;">70%</span>'''<br />(74%)
| 6%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| style="background: #D0FFFD" | {{Bandiera|LIE}} [[Diritti LGBT in Liechtenstein|Liechtenstein]]
| Liechtenstein Institut
| 2021
| '''<span style="color:green;">72%</span>'''
| 28%
| 0%
|
| <ref>{{cita news|url=https://www.vaterland.li/liechtenstein/politik/rueckhalt-fuer-gleichgeschlechtliche-paare;art169,443803#|titolo=Rückhalt für gleichgeschlechtliche Paare|opera=Liechtensteiner Vaterland|lingua=de|cognome=Vogt|nome=Desiree|data=marzo 2021}}</ref>
|-
| {{Bandiera|LTU}} [[Diritti LGBT in Lituania|Lituania]]
| Eurobarometer
| 2019
| 30%<br />(32%)
| '''<span style="color:red;">63%</span>'''<br />(68%)
| 7%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|LUX}} [[Diritti LGBT in Lussemburgo|Lussemburgo]]
| Eurobarometer
| 2019
| '''<span style="color:green;">85%</span>'''<br />(90%)
| 9%<br />(10%)
| 6%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| style="background : #FF8080" |
{{Bandiera|MYS}} [[Diritti LGBT in Malesia|Malesia]]
| Pew Research Center
| 2023
| 17%
| '''<span style="color:red;">82%</span>'''<br />(83%)
| 1%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|MLT}} [[Diritti LGBT a Malta|Malta]]
| Eurobarometer
| 2019
| '''<span style="color:green;">67%</span>'''<br />(73%)
| 25%<br />(27%)
| 8%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|MEX}} [[Diritti LGBT in Messico|Messico]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">58%</span>'''<br />(67%)
| 28% [17% a favore di alcuni diritti]<br />(33%)
| 14% non sicuro
| ±4.8%<ref name=urban/>
|<ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">63%</span>'''<br />(66%)
| 32%<br />(34%)
| 5%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|MDA}} [[Diritti LGBT in Moldavia|Moldavia]]
| Pew Research Center
| 2015
| 5%<br />(5%)
| '''<span style="color:red;">92%</span>'''<br />(95%)
| 3%
| ±4%
|<ref name="temp-Pew Survey 2017" /><br /><ref name="temp-PRC17 2"/>
|-
| style="background: #D0FFFD" | {{Bandiera|MNE}} [[Diritti LGBT in Montenegro|Montenegro]]
| IPSOS
| 2023
| 36%<br />(37%)
| '''<span style="color:red;">61%</span>'''<br />(63%)
| 3%
|
| <ref name="Western Balkans"/>
|-
| {{Bandiera|MOZ}} [[Diritti LGBT in Mozambico|Mozambico]] (3 cities)
| Lambda
| 2017
| 28%<br />(32%)
| '''<span style="color:red;">60%</span>'''<br />(68%)
| 12%
|
| <ref>{{Cita web|url=https://www.mambaonline.com/2018/06/04/mozambicans-against-homosexual-violence-a-study-finds/|titolo=Most Mozambicans against homosexual violence, study finds|data=4 giugno 2018|sito=MambaOnline - Gay South Africa online}}, [https://spark.adobe.com/page/1whcHk1ZoykJ0/ (full report)]</ref>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|NLD}} [[Diritti LGBT nei Paesi Bassi|Paesi Bassi]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">80%</span>'''<br />(85%)
| 14% [6% a favore di alcuni diritti]<br />(15%)
| 7% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">89%</span>'''<br />(90%)
| 10%
| 1%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|NZL}} [[Diritti LGBT in Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">70%</span>'''<br />(78%)
| 20% [11% a favore di alcuni diritti]<br />(22%)
| 9%
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| {{Bandiera|NIC}} [[Diritti LGBT in Nicaragua|Nicaragua]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 25%
| '''<span style="color:red;">75%</span>'''
| –
| ±1,0%
|<ref name="temp-americas" />
|-
| style="background: #FF8080"| {{Bandiera|NGA}} [[Diritti LGBT in Nigeria|Nigeria]]
| Pew Research Center
| 2023
| 2%
| '''<span style="color:red;">97%</span>'''<br />(98%)
| 1%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|MKD}} [[Diritti LGBT in Macedonia del Nord|Macedonia del Nord]]
| IPSOS
| 2023
| 20%<br />(21%)
| '''<span style="color:red;">78%</span>'''<br />(80%)
| 2%
|
| <ref name="Western Balkans"/>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|NOR}} [[Diritti LGBT in Norvegia|Norvegia]]
| Pew Research Center
| 2017
| '''<span style="color:green;">72%</span>'''<br />(79%)
| 19%<br />(21%)
| 9%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2017" /><br /><ref name="temp-PRC17 2"/>
|-
| {{Bandiera|PAN}} [[Diritti LGBT in Panama|Panama]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 22%
| '''<span style="color:red;">78%</span>'''
| –
| ±1,1%
|<ref name="temp-americas" />
|-
| {{Bandiera|PRY}} [[Diritti LGBT in Paraguay|Paraguay]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 26%
| '''<span style="color:red;">74%</span>'''
| –
| ±0.9%
|<ref name="temp-americas" />
|-
| {{Bandiera|PER}} [[Diritti LGBT in Peru|Peru]]
| Ipsos
| 2023
| <span style="color:green;">41%</span><br/>(51%)
| 40% [24% a favore di alcuni diritti]<br />(49%)
| 19%
| ±3,5%<ref name=urban/>
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| {{Bandiera|PHL}} [[Diritti LGBT nelle Filippine|Filippine]]
| SWS
| 2018
| 22%<br />(26%)
| '''<span style="color:red;">61%</span>'''<br />(73%)
| 16%
|
|<ref>{{cita news|url=https://www.sws.org.ph/swsmain/artcldisppage/?artcsyscode=ART-20180629215050&mc_cid=a2766c3641&mc_eid=1c2e0bac70|titolo=First Quarter 2018 Social Weather Survey: 61% of Pinoys oppose, and 22% support, a law that will allow the civil union of two men or two women|data=29 giugno 2018|accesso=6 gennaio 2019}}</ref>
|-
| rowspan=3| {{Bandiera|POL}} [[Diritti LGBT in Polonia|Polonia]]
| Ipsos
| 2023
| 32%<br/>(36%)
| '''<span style="color:red;">57%</span>''' [35% a favore di alcuni diritti]<br />(64%)
| 11%
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| 41%<br />(43%)
| '''<span style="color:red;">54%</span>'''<br />(57%)
| 5%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| United Surveys by IBRiS
| 2024
| '''<span style="color:green;">50%</span>'''<br/>(55%)
| 41%<br/>(45%)
| 9%
|
| <ref name="DGP">{{cita web|cognome1=Mikołajczyk |nome1=Marek |titolo=Tak dla związków partnerskich, nie dla adopcji [SONDAŻ DGP] |url=https://www.gazetaprawna.pl/wiadomosci/kraj/artykuly/9495715,tak-dla-zwiazkow-partnerskich-nie-dla-adopcji-sondaz-dgp.html |sito=Dziennik Gazeta Prawna |editore=Dziennik Gazeta Prawna |accesso=25 aprile 2024}}</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|PRT}} [[Diritti LGBT in Portogallo|Portogallo]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">80%</span>'''<br />(84%)
| 15% [11% a favore di alcuni diritti]<br />(16%)
| 5%
|
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Diritti LGBT in Romania|Romania]]
| Ipsos
| 2023
| 25%<br />(30%)
| '''<span style="color:red;">59%</span>''' [26% a favore di alcuni diritti]<br />(70%)
| 17%
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| rowspan=2| {{Bandiera|RUS}} [[Diritti LGBT in Russia|Russia]]
| Ipsos
| 2021
| 17%<br />(21%)
| '''<span style="color:red;">64%</span>''' [12% a favore di alcuni diritti]<br />(79%)
| 20% non sicuro
| ±4.8%<ref name=urban/>
| <ref name="temp-Ipsos 2021" />
|-
| FOM
| 2019
| 7%<br />(8%)
| '''<span style="color:red;">85%</span>'''<br />(92%)
| 8%
| ±3,6%
| <ref name="temp-June 2019 poll">{{cita web|url=https://fom.ru/Obraz-zhizni/14220 |titolo=Отношение к сексменьшинствам |editore=ФОМ |data=giugno 2019|lingua=ru}}</ref>
|-
| {{Bandiera|KNA}} [[Diritti LGBT a Saint Kitts e Nevis|Saint Kitts e Nevis]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 9%
| '''<span style="color:red;">91%</span>'''
| –
| ±1,0%
|<ref name="temp-americas"/>
|-
| style="background: #FF8080"|{{Bandiera|LCA}} [[Diritti LGBT a Saint Lucia|Saint Lucia]]
| AmericasBarometer
| 2017
| 11%
| '''<span style="color:red;">89%</span>'''
| –
| ±0.9%
|<ref name="temp-americas"/>
|-
|style="background: #FF8080"| {{Bandiera|VCT}} <span style="font-size: 93%;">[[Diritti LGBT in Saint Vincent and the Grenadines|Saint Vincent and the Grenadines]]</span>
| AmericasBarometer
| 2017
| 4%
| '''<span style="color:red;">96%</span>'''
| –
| ±0.6%
|<ref name="temp-americas"/>
|-
| {{Bandiera|SRB}} [[Diritti LGBT in Serbia|Serbia]]
| Civil Rights Defender
| 2020
| 26%
| –
| –
| ±3.33%
| <ref>https://crd.org/wp-content/uploads/2021/04/ENGLESKA-VERZIJA-1.pdf</ref>
|-
| {{Bandiera|SRB}} [[Diritti LGBT in Serbia|Serbia]]
| IPSOS
| 2023
| 24%<br />(25%)
| '''<span style="color:red;">73%</span>'''<br />(75%)
| 3%
|
| <ref name="Western Balkans"/>
|-
| rowspan=2| {{Bandiera|SGP}} [[Diritti LGBT a Singapore|Singapore]]
| Ipsos
| 2023
| 32%<br />(39%)
| '''<span style="color:red;">50%</span>''' [23% a favore di alcuni diritti]<br />(61%)
| 19%
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| 45%<br />(47%)
| '''<span style="color:red;">51%</span>'''<br />(53%)
| 4%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|SVK}} [[Diritti LGBT in Slovacchia|Slovacchia]]
| Focus
| 2024
| 36%<br />(38%)
| '''<span style="color:red;">60%</span>'''<br />(62%)
| 4%
|
| <ref>https://spravy.pravda.sk/domace/clanok/704584-polovici-slovenskych-obcanov-neprekazaju-registrovane-partnerstva-pre-pary-rovnakeho-pohlavia/</ref>
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|SVN}} [[Diritti LGBT in Slovenia|Slovenia]]
| Eurobarometer
| 2019
| '''<span style="color:green;">62%</span>'''<br />(64%)
| 35%<br />(36%)
| 3%
|
| <ref name="temp-Eurobarometer"/>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|ZAF}} [[Diritti LGBT in Sudafrica|Sudafrica]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">57%</span>'''<br />(66%)
| 29% [10% a favore di alcuni diritti]<br />(34%)
| 14%
| ±3,5%<ref name=urban/>
|<ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| 38%<br />(39%)
| '''<span style="color:red;">59%</span>'''<br />(61%)
| 3%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| rowspan=2 | {{Bandiera|KOR}} [[Diritti LGBT in Corea del Sud|Corea del Sud]]
| Ipsos
| 2023
| 35%<br />(45%)
| '''<span style="color:red;">42%</span>''' [18% a favore di alcuni diritti]<br />(55%)
| 23% non sicuro
| ±3,5%
|<ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| 41%<br />(42%)
| '''<span style="color:red;">56%</span>'''<br />(58%)
| 3%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|ESP}} [[Diritti LGBT in Spagna|Spagna]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">78%</span>'''<br />(82%)
| 17% [12% a favore di alcuni diritti]<br />(18%)
| 5% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">87%</span>'''<br />(90%)
| 10%
| 3%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #FF8080"| {{Bandiera|LKA}} [[Diritti LGBT in Sri Lanka|Sri Lanka]]
| Pew Research Center
| 2023
| 23%<br />(25%)
| '''<span style="color:red;">69%</span>'''<br />(75%)
| 8%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|SUR}} [[Diritti LGBT in Suriname|Suriname]]
| AmericasBarometer
| 2014
| 18%
| –
| –
|
|<ref name="temp-americas1"/>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|SWE}} [[Diritti LGBT in Svezia|Svezia]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">75%</span>'''<br />(82%)
| 16% [7% a favore di alcuni diritti]<br />(18%)
| 9% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">92%</span>'''<br />(94%)
| 6%
| 2%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|CHE}} [[Diritti LGBT in Svizzera|Svizzera]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">54%</span>'''<br />(61%)
| 34% [16% a favore di alcuni diritti]<br />(39%)
| 13% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" |{{Bandiera|TWN}} [[Diritti LGBT a Taiwan|Taiwan]]
| CNA
| 2023
| '''<span style="color:green;">63%</span>'''
| 37%
|
|
|<ref>{{cita web|url= https://www.taiwannews.com.tw/en/news/4896513|titolo=Support for gay marriage surges in Taiwan 4 years after legalization|nome=Matthew|cognome=Strong|editore= Taiwan News |data=19 maggio 2023 |accesso=19 maggio 2023 }}</ref>
|-
| Pew Research Center
| 2023
|<span style="color:green;">45%</span><br />(51%)
| 43%<br />(49%)
| 12%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| rowspan=2| {{Bandiera|THA}} [[Diritti LGBT in Thailandia|Thailandia]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">55%</span>'''<br />(65%)
| 29% [18% a favore di alcuni diritti]<br />(35%)
| 16% non sicuro
| ±3,5%
| <ref name="temp-Ipsos 2023"/>
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">60%</span>'''<br />(65%)
| 32%<br />(35%)
| 8%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| {{Bandiera|TTO}} [[Diritti LGBT a Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]]
| AmericasBarometer
| 2014
| 16%
| –
| –
|
|<ref name="temp-americas1"/>
|-
| {{Bandiera|TUR}} [[Diritti LGBT in Turchia|Turchia]]
| Ipsos
| 2023
| 20%<br />(28%)
| '''<span style="color:red;">52%</span>''' [22% a favore di alcuni diritti]<br />(72%)
| 28% non sicuro
| ±3,5%<ref name=urban/>
|<ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| {{Bandiera|UKR}} [[Diritti LGBT in Ucraina|Ucraina]]
| Rating
| 2023
| 37%<br />(47%)
| <span style="color:red;">42%</span> <br />(53%)
| 22%
| ±1.5%
| <ref>{{cita news|titolo=Соціологічне дослідження до Дня Незалежності: УЯВЛЕННЯ ПРО ПАТРІОТИЗМ ТА МАЙБУТНЄ УКРАЇНИ (16-20 серпня 2023) Назад до списку |url=https://ratinggroup.ua/research/ukraine/soc_olog_chne_dosl_dzhennya_do_dnya_nezalezhno_uyavlennya_pro_patr_otizm_ta_maybutn_ukra_ni_16-20_se.html?fbclid=IwAR0Fa72_SfUUoX6Ifqt3WrKJAbknOWkIPzacWazJvt3anFgBfrOIxCjYj6U |data=24 agosto 2023}}</ref>
|-
| rowspan=3 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|GBR}} [[Diritti LGBT nel Regno Unito|Regno Unito]]
| YouGov
| 2023
| '''<span style="color:green;">77%</span>'''<br /> (84%)
| 15%<br /> (16%)
| 8%
|
|<ref>{{Cita web|cognome=Simons |nome=Ned |data=4 febbraio 2023 |titolo=It's Ten Years Since MPs Voted For Gay Marriage, But Is There A 'Backlash'? |url=https://www.huffingtonpost.co.uk/entry/gay-marriage-ten-years-backlash_uk_63dcfb41e4b04d4d18ebde72 |accesso=5 febbraio 2023 |sito=[[The Huffington Post]] |lingua=en}}</ref>
|-
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">64%</span>'''<br />(70%)
| 27% [14% a favore di alcuni diritti]<br />(30%)
| 9% non sicuro
| ±3,5%
|<ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">74%</span>'''<br />(77%)
| 22%<br />(23%)
| 4%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| rowspan=2 style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|USA}} [[Diritti LGBT negli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| Ipsos
| 2023
| '''<span style="color:green;">54%</span>'''<br />(64%)
| 31% [14% a favore di alcuni diritti]<br />(36%)
| 15% non sicuro
| ±3,5%
|<ref name="temp-Ipsos 2023" />
|-
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">63%</span>'''<br />(65%)
| 34%<br />(35%)
| 3%
| ±3,6%
|<ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|-
| style="background: #B3FFB3" | {{Bandiera|URY}} [[Diritti LGBT in Uruguay|Uruguay]]
| Equipos Consultores
| 2019
| '''<span style="color:green;">78%</span>'''<br />(68%)
| 20%<br />(32%)
| 2%
|
|<ref>{{cita web|data=30 agosto 2019|url=https://equipos.com.uy/opinion-sobre-el-matrimonio-igualitario/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191023014437/https://equipos.com.uy/opinion-sobre-el-matrimonio-igualitario/|opera=Equipos Consultores|titolo=Opinión sobre el matrimonio igualitario|titolotradotto=Opinion on equal marriage}}</ref>
|-
| {{Bandiera|VEN}} [[Diritti LGBT in Venezuela|Venezuela]]
| Equilibrium Cende
| 2023
| '''<span style="color:green;">55%</span>'''<br />(63%)
| 32%<br />(37%)
| 13%
|
| <ref>Crónica Uno, [https://cronica.uno/encuesta-refleja-que-mayoria-de-venezolanos-apoya-igualdad-de-derechos-para-la-poblacion-lgbtiq/ Encuesta refleja que mayoría de venezolanos apoya igualdad de derechos para la población LGBTIQ,] 2 March, 2023</ref>
|-
| {{Bandiera|VNM}} [[Diritti LGBT in Vietnam|Vietnam]]
| Pew Research Center
| 2023
| '''<span style="color:green;">65%</span>'''<br />(68%)
| 30%<br />(32%)
| 5%
|
| <ref name="temp-Pew Survey 2023" />
|}
== Posizione delle religioni sul matrimonio omosessuale ==
Le celebrazioni di matrimoni tra persone dello stesso sesso possono essere eseguite tramite cerimonia civile o, anche, all'interno di un contesto più prettamente religioso. Diverse comunità religiose nel mondo sostengono e consentono tali celebrazioni:
# la [[Chiesa di Svezia]] (la prima chiesa cristiana al mondo a riconoscerne il diritto e a celebrarli ufficialmente)<ref>{{Cita web |url=https://www.dn.se/nyheter/sverige/kyrkomotet-oppnade-for-homovigslar-1.979744 |titolo=Kyrkomötet öppnade för enkönade äktenskap - DN.SE<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091226085746/http://www.dn.se/nyheter/sverige/kyrkomotet-oppnade-for-homovigslar-1.979744 |urlmorto=sì }}</ref>
# l'[[Ebraismo conservatore]] statunitense (dal 2012)<ref>"{{cita testo|titolo=Conservative Movement Votes on Same Sex Unions|url=http://www.tabletmag.com/scroll/101289/conservative-movement-votes-on-same-sex-unions}}", ''[[Tablet Magazine]]'', May 31, 2012</ref> dopo che nel 2006 ha approvato l'ordinazione di gay e lesbiche al ruolo di [[rabbino]]<ref>Rabbis [[Elliot N. Dorff]], [[Daniel S. Nevins]], and Avram I. Reisner, {{cita testo|titolo=''Homosexuality, Human Dignity, & Halakhah''|url=http://www.rabbinicalassembly.org/docs/Dorff_Nevins_Reisner_Final.pdf}}, Committee on Jewish Law and Standards, Rabbinical Assembly, December 6, 2006.</ref>,
# la [[Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America]]<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2009/07/16/us/16episcopal.html|titolo=Episcopal Bishops Give Ground on Gay Marriage|pubblicazione=The New York Times |nome=Laurie|cognome=Goodstein|data=16 luglio 2009}}</ref> (in forma di benedizione liturgica),
# l'[[Ebraismo laico umanista]] (Nel 2004 ha emesso una risoluzione che sostiene "il riconoscimento giuridico del matrimonio e del divorzio tra adulti dello stesso sesso", e affermando "il valore del matrimonio tra due adulti impegnati con il senso di obblighi, responsabilità e conseguenze".<ref>{{Cita web |url=http://www.shj.org/MarriageEquality.htm |titolo=Society for Humanistic Judaism - Same Sex Marriage |editore=Shj.org |data= |accesso=10 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131010054121/http://www.shj.org/MarriageEquality.htm }}</ref> Nel 2010 si è impegnato a parlare contro il bullismo omofobico.)<ref>{{Cita web |url=http://www.shj.org/Homophobic%20Bullying.html |titolo=Society for Humanistic Judaism Pledge Against Homophobic Bullying |editore=Shj.org |data= |accesso=10 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130725123301/http://www.shj.org/Homophobic%20Bullying.html }}</ref>),
# la religione dei [[nativi americani]],
# il culto [[neopagano]] del [[Druidismo]],
# la [[Metropolitan Community Church]] canadese<ref>{{Cita web|url=http://www.ontariocourts.on.ca/decisions/2003/june/halpernC39172.htm |titolo=Copy of the Court's Decision |editore=Ontario Courts |data= |accesso=15 gennaio 2014}}</ref> (forza trainante per lo sviluppo di una [[Teologia Queer]]),
# il [[Quaccherismo]],
# l'[[Ebraismo ricostruzionista]]
# l'[[Ebraismo riformato]],
# gli [[Unitariani universalisti]],
# la [[Chiesa unita del Canada]] (dal 2005)<ref name=timeline>{{Cita web |titolo= Overview: Historical Timeline |editore= The United Church of Canada |data= 3 marzo 2010 |url= http://www.united-church.ca/history/overview/timeline#2129 |accesso= 10 marzo 2010 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130302123247/http://www.united-church.ca/history/overview/timeline#2129 }}</ref>,
# la [[Chiesa unita di Cristo]]<ref name="UCC-Episcopal bishops">{{Cita pubblicazione|cognome= Goodstein|nome= LAURIE|titolo= Episcopal Bishops Give Ground on Gay Marriage|giornale= NY Times|data= 15 luglio 2009|url= https://www.nytimes.com/2009/07/16/us/16episcopal.html?scp=18&sq=%22united%20church%20of%20christ%22&st=cse|accesso= 22 gennaio 2010}}</ref>
# la [[Chiesa Protestante Unita]]
# il movimento neopagano [[Wicca]].
# [[Chiesa evangelica valdese]]
=== Chiese cristiane ===
==== Chiesa cattolica ====
{{Vedi anche|Omosessualità e cattolicesimo}}
La [[Chiesa cattolica]] si oppone al matrimonio omosessuale,
==== Dissenso ====
Vi sono state all'interno del mondo cattolico isolate iniziative favorevoli al matrimonio omosessuale, mai avallate delle gerarchie.
Già nel [[1975]] [[Marco Bisceglia]], animatore dei "cattolici dei dissenso" e poi fondatore di [[Arcigay]], ex parroco della chiesa del [[
Attualmente celebra matrimoni omosessuali con rito religioso (ovviamente privi di effetti civili) [[Franco Barbero (presbitero)|Franco Barbero]], anch'egli dimesso dallo
==== Le Chiese protestanti
{{vedi anche|Omosessualità e protestantesimo}}
Nel mondo [[
L
Il cosiddetto protestantesimo "storico" ([[
Questo fermento in atto ha spinto anche l{{'}}''Alleanza Evangelica italiana'', espressione di istanze conservatrici, a interrogarsi sulla questione e
{{Citazione|... l'omosessualità rappresenta una negazione delle potenzialità dell'essere umano ed un ripiegamento verso una visione autoreferenziale della relazione con gli altri. Fare i conti con chi è altro da sé, accettandone la diversità e impostando un rapporto fecondo, è indice di maturità umana. Un'autentica maturità non si accontenta di stare con persone uguali a sé, ma coglie la sfida della diversità per imbastire con una persona diversa da sé una relazione affettiva e sessuale. [...] La persona matura ambisce ad entrare in relazione con chi è sessualmente diverso da sé, non ad idolatrare chi gli è sessualmente simile. Circondarsi di omologhi, stabilendo una relazione d'intimità con un omologo dal punto di vista sessuale, è segno di rinuncia ad affrontare la diversità umana che passa anche attraverso la [[diversità sessuale]]. L'autorefenzialità sessuale ed affettiva è quindi un depauperamento della vocazione umana e, per questa ragione, non gli si può riconoscere uno statuto di virtù etica. L'omosessualità è una disfunzione relazionale mediante la quale il soggetto omosessuale tende a riduplicare la propria identità sessuale piuttosto che avvicinarsi all'alterità sessuale ed affettiva di un diverso da sé.|Alleanza Evangelica Italiana, ''Omosessualità: un approccio evangelico''<ref>{{Cita web|url=
Una posizione di chiara apertura, al contrario, è stata assunta dalla [[Chiesa evangelica valdese]] nel 2010:
{{Citazione|Il Sinodo, riconoscendo le differenze nel percorso di integrazione e riconoscimento delle persone omosessuali nelle chiese locali, ed invitando in ogni caso al rispetto delle diverse sensibilità dei membri di chiesa, nella preghiera e nella prospettiva delle diversità riconciliate in Cristo; [... ] chiede di conseguenza alle chiese che, ove sorelle e fratelli membri della nostra Chiesa o appartenenti ad una Chiesa evangelica richiedano la benedizione di una unione omosessuale si proceda nel cammino di condivisione e testimonianza e, laddove la chiesa locale abbia raggiunto un consenso maturo e rispettoso delle diverse posizioni, essa si senta libera di prendere le decisioni conseguenti, rimanendo in costruttivo contatto con gli appositi organismi.|Chiesa Evangelica Valdese, ''Atti del Sinodo 2010''<ref>{{Cita web|url=http://www.chiesavaldese.org/pages/sinodo/sinodo2010/atti_si10.php|titolo=Atti del Sinodo 2010|accesso=26 giugno 2011|autore=Chiesa Evangelica Valdese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110705195707/http://www.chiesavaldese.org/pages/sinodo/sinodo2010/atti_si10.php}}</ref>}}
Da ricordare la posizione della
==== Metropolitan Community Church ====
Un caso a parte, in questo ambito, è quello della [[
Nel [[1970]] egli diede inizio al primo processo negli Usa che mirava a stabilire un riconoscimento legale per i matrimoni fra persone dello stesso sesso. Perry perse la causa, ma lanciò il dibattito sul tema dell'uguaglianza di tutti i cittadini nell'accesso all'istituto matrimoniale. Oggigiorno le congregazioni della sua Comunità celebrano oltre seimila matrimoni omosessuali all'anno.
Riga 313 ⟶ 1 935:
Similmente, il reverendo [[Brent Hawkes]] e la Comunità delle chiese metropolitane di [[Toronto]] hanno svolto un ruolo fondamentale nell'azione legale che, in [[Canada]], è culminata con la legalizzazione dei matrimoni omosessuali.
==== Chiesa ortodossa russa ====
La Chiesa ortodossa russa è fortemente contraria al matrimonio omosessuale e all'omosessualità in genere.<ref>
==== Chiese dei Vecchi Cattolici ====
Nella [[
==== Chiesa presbiteriana U.S.A. ====
La Chiesa presbiteriana U.S.A. (''Presbyterian Church U.S.A.'')<ref>La Chiesa presbiteriana U.S.A. è la confessione con il numero più alto di fedeli tra le chiese presbiteriane americane.</ref> riconosce il matrimonio tra persone dello stesso sesso dal marzo 2015.<ref name="presbiteriani">{{cita news|autore=|url=http://www.ilpost.it/2015/03/18/chiesa-presbiteriana-stati-uniti-matrimoni-gay-statuto/|titolo=La Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti ha riconosciuto i matrimoni gay nel suo statuto|pubblicazione=Il Post.it|data=18 marzo 2015}}</ref>
Il Sinodo nel giugno 2014 al fine di consentire il riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso ha modificato la definizione di matrimonio in "unione tra due persone, tradizionalmente un uomo e una donna". La precedente definizione faceva riferimento esclusivamente a un'unione "tra un uomo e una donna". La nuova formulazione approvata in via definitiva nel marzo 2015, dopo che più della metà dei 171 organismi regionali la ha ratificata.<ref name="presbiteriani"/>
====Chiesa d'Inghilterra====
Nel gennaio 2023 la Camera dei Vescovi della [[Chiesa d'Inghilterra]] ha dato l'assenso alla benedizione delle unioni omosessuali celebrate con rito civile, ribadendo il no al matrimonio omosessuale ecclesiastico.
Le modifiche del diritto canonico e della dottrina richiedono maggioranze qualificate dei due terzi nelle tre camere: clero, vescovi e laicato (che sostiene economicamente le diocesi). Mentre le prime due sono di orientamento progressista, l'ultima è a maggioranza conservatrice.<ref>{{cita web|url=https://catholicherald.co.uk/the-new-holy-anglican-bishops-bless-same-sex-unions/|titolo=One more step: Church of England bishops to bless same-sex unions|data=20 gennaio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20230124150012/https://catholicherald.co.uk/the-new-holy-anglican-bishops-bless-same-sex-unions/|urlmorto=no}}</ref>
=== Ebraismo ===
{{Vedi anche|Omosessualità ed Ebraismo}}
L'[[ebraismo]] riformato o liberale
=== Islam ===
{{Vedi anche|Omosessualità e Islam}}
La netta maggioranza degli studiosi musulmani è fortemente ostile alla sessualità tra persone dello stesso sesso e il matrimonio fra persone dello stesso sesso non è riconosciuto in nessuno degli stati
=== Neopaganesimo ===
Riga 341 ⟶ 1 971:
Nel [[Buddhismo]] il matrimonio è considerato un contratto secolare, regolato dalle leggi dello Stato, del tutto distinto dalla sfera religiosa. Al [[Sangha]], inteso in senso stretto come comunità di monaci e monache, nel [[Vinaya Piṭaka]] è fatto divieto di officiare matrimoni.<ref>Canone Pali, Vinaya Pitaka, capitolo V Saṅghādisesa, parte 5. Traduzione inglese del canone Pali: The Book of the Discipline, trad: Isaline Blew Horner. Bristol : Pali Text Society, 1938-66.</ref>
Talora, soprattutto nei paesi a maggioranza [[
Pertanto non si pone alcuna posizione specifica nel Buddhismo in merito al matrimonio tra persone dello stesso sesso, in quanto appartiene a una sfera, quella matrimoniale, avvertita come totalmente distinta rispetto alla sfera della ricerca di salvezza, ''mārga'', né in opposizione né in accordo.
Nel marzo del 2014 il [[Dalai Lama]] ha affermato in un'intervista di essere favorevole al matrimonio omosessuale<ref>{{cita testo|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/tibet/10682492/Dalai-Lama-supports-gay-marriage.html|titolo=Dalai Lama supports gay marriage - Telegraph<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Bilotta | nome=Francesco | titolo=Le unioni fra persone dello stesso sesso: profili di diritto civile, comunitario e comparato | editore=Mimesis | città=Milano, Udine | anno=2008 | isbn=978-88-8483-715-8 }}
* Stefano Bolognini, ''
* Stefano Bolognini, ''Breve storia del matrimonio gay'', in "Bioetica", n. 1 2005, p. 105-sgg.
* {{en}} [[John Boswell]], ''Same sex unions in pre-modern Europe'', Vintage books, 1995. ISBN 0-679-75164-5
* Emanuele Calò, ''Matrimonio à la carte - Matrimoni, convivenze registrate e divorzi dopo l'intervento comunitario'', Milano, Giuffrè, 2009
* {{cita testo|url=http://www.clubclassic.net/pride/articolo5_nov05.html|titolo=Daniela Danna, ''Matrimoni sì o no?''}}, "[[Pride (periodico)|Pride]]", n. 77, novembre 2005.
* Daniela Danna, ''Matrimonio africano'', in "[[Babilonia (periodico)]]", luglio-agosto 1992, pp. 16–17.
* Daniela Danna, ''Matrimonio omosessuale'', Erre Emme, Pomezia 1997, pp. 320.
* Giovanni Dall'Orto, ''Manuale per coppie diverse'', Editori Riuniti, Roma 1994, pp. 285.
* [[Papa Giovanni Paolo II]], ''Le unioni omosessuali non sono una realtà coniugale'', in "La Famiglia", n. 194, 1999, pp. 78–81. Riaffermazione del rifiuto cattolico di considerare "famiglia" l'unione fra persone dello stesso sesso.
* {{cita libro|cognome=Rossi Barilli|nome=Gianni|titolo=Il movimento gay in Italia|annooriginale=1999|editore=Feltrinelli|città=Milano|isbn=88-07-81559-1|cid=Rossi Barilli}}
* {{cita libro | cognome=De Filippis | nome=Bruno |coautori= Francesco Bilotta|titolo=Amore civile: dal diritto della tradizione al diritto della ragione | editore=Mimesis | città=Sesto San Giovanni, Gemona del Friuli | anno=2009 |isbn=978-88-8483-956-5 }}
* Giuseppe Pesce, ''Svizzera & Italia, questioni di diritto - diritto internazionale privato, coniugi, beni immobili, reciprocità'', pp. 104–105, pp. 167–171. Casa editrice Stamperia Nazionale, Roma 2011, ISBN 978-88-6638-009-2
* {{cita libro|curatore=Raffaele Torino|titolo=Le coppie dello stesso sesso: la prima volta in cassazione.|editore=Università degli Studi Roma Tre (Roma TrE-press)|città=Roma|anno=2013|url=http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/2133/1/Le%20coppie%20dello%20stesso.pdf|accesso=30 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102234734/http://dspace-roma3.caspur.it/bitstream/2307/2133/1/Le%20coppie%20dello%20stesso.pdf|urlmorto=sì}}
* Corbisiero F., Parisi R. (a cura di), ''Famiglia, omosessualità, genitorialità. Nuovi alfabeti di un rapporto possibile'', PM edizioni, Velletri, 2016.
* {{cita testo|url=https://www.culturagay.it/cg/viewDoc.php?id=23|titolo=Documento della Congregazione per la dottrina della fede ''Alcune considerazioni concernenti la risposta a proposte di legge sulla non discriminazione delle persone omosessuali''|sito=https://www.culturagay.it |accesso=19 maggio 2024}}
* {{cita testo|url=https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_20030731_homosexual-unions_it.html|titolo=Documento della Congregazione per la dottrina della fede ''Considerazioni circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali''|sito=https://www.vatican.va |accesso=19 maggio 2024}}
== Voci correlate ==
* [[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso]]
* [[
* [[Famiglia]]
* [[Lesbismo]]
* [[Matrimonio]]
Riga 377 ⟶ 2 008:
* [[Omogenitorialità]]
* [[Unione civile]]
* [[Unione civile
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita pronuncia costituzionale|tipo=sentenza|numero=138|anno=2010}}.
* {{cita testo|url=http://www.uaar.it/laicita/in_europa/|titolo=Pagine}} del sito dell'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|UAAR]] da cui si è attinto per la scrittura di alcuni paragrafi.
* {{cita web|url=https://www.boe.es/boe/dias/2005/07/02/pdfs/A23632-23634.pdf|titolo=Ley 13/2005 - Legge sul matrimonio approvata in Spagna nel 2005}}
* {{cita web|url=http://www.gay.it/channel/attualita/24480/Cina-le-associazioni-chiedono-il-matrimonio-omosessuale.html|titolo=Cina - Le associazioni chiedono il matrimonio omosessuale}}
* {{cita web|url=http://www.parl.gc.ca/PDF/38/1/parlbus/chambus/house/bills/government/C-38_4.PDF|titolo=Civil Marriage Act - Legge sul matrimonio approvata in Canada nel 2005}}
{{Diritti LGBT}}
{{Nozze}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|LGBT}}
[[Categoria:
| |||