Cascà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Gastronomia +ref
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 4:
| IPA =
| altri nomi =
| paese = ITAItalia
| regione = Sardegna
| regione2 =
| diffusione =
| zona = [[Carloforte]] ([[isola di San Pietro]]) [[Calasetta]] ([[Isola di Sant'Antioco]])
| categoria = unico
| riconoscimento =
Riga 15:
}}
 
Il '''cascà''' o '''cashcà''' è un cibo di derivazione [[Cucina araba|araba]], peculiare della popolazione di [[Carloforte]] ([[isola di San Pietro]]) e di Calasetta (Isola di Sant'Antioco), nella regione del [[Sulcis]], in [[Sardegna]] meridionale, derivato dal [[cuscus]] [[Tunisia|tunisino]].
 
La popolazione di Carloforte e Calasetta, di origine [[Liguria|ligure]], dal [[1540]] al [[1738]] colonizzò un piccolo territorio in Tunisia, presso l'isola di [[Tabarka]], nei pressi di [[Tunisi]], assumendo nell'uso alcuni cibi tunisini come il cuscus, ma modificandoli: infatti il cascà non prevede l'abbinamento con la carne.
 
La ricetta di Carloforte, detta anche "[[Cucina tabarchina|tabarchina]]", prevede di mescolare alla [[Farina#Farina e semola|semola]] diverse verdure ([[Cicer arietinum|ceci]], [[Pisello|piselli]], [[Brassica oleracea sabauda|verza]], [[carota]], [[finocchio]], [[melanzana]], [[zucchina]], [[cipolla]]) ed è aromatizzata con erbe ([[Foeniculum vulgare|finocchio selvatico]]) e spezie: ([[coriandolo]], [[cannella]], [[chiodi di garofano]], [[anice stellato]]).
 
In passato il cascà era un piatto semplice e povero: gli elementi base della sua preparazione erano, oltre alla semola opportunamente lavorata, il cavolo cappuccio o il cavolfiore ed i ceci. Col tempo il piatto si è evoluto, ed alla ricetta base si sono aggiunte le varie verdure di stagione e la carne suina. Il piatto così trasformato è divenuto cibo della festa in epoca recente, preparato soprattutto in occasione della festa patronale di San Carlo. Da parecchi anni nel mese di aprile a Carloforte si tiene una sagra con lo scopo di valorizzare questo tipico piatto della tradizione culinaria tabarkina.
Ogni anno a Carloforte si tiene la sagra del Cuscus Tabarchino (Il Cascà di Carloforte).<ref>{{cita web|url=http://www.consorzioturisticocarloforte.it/articles/2014/04/14/xiii-sagra-del-cuscus-tabarchino/|titolo=XIII Sagra del Cuscus Tabarchino|sito=consorzioturisticocarloforte.it|accesso=223 aprile 2021|urlarchivio=https:/5/archive.is/20140522075520/http://www.consorzioturisticocarloforte.it/articles/2014/04/14/xiii-sagra-del-cuscus-tabarchino/|dataarchivio=22 maggio 2014}}</ref>
 
Il cashcà è anche pronunciato (italianizzato) con "cascà", per quanto nella pronuncia corretta, in lingua [[tabarchino|tabarchina]] la "h" indichi una pronuncia a "denti serrati".
 
Ogni anno a Carloforte si tiene la sagra del Cuscus Tabarchino (Il Cascà di Carloforte).<ref>{{cita web|url=http://www.consorzioturisticocarloforte.it/articles/2014/04/14/xiii-sagra-del-cuscus-tabarchino/|titolo=XIII Sagra del Cuscus Tabarchino|sito=consorzioturisticocarloforte.it|accesso=22/5/2014}}</ref>
 
== Note ==
Riga 31 ⟶ 28:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=Daniela Guaiti|titolo=Sardegna|editore=Edizioni Gribaudo|ISBN=887906835088-7906-835-0|anno=2010|pagina=40|url=http://books.google.it/books?id=w25Ubo7buvMC&pg=PA40&dq=Casc%C3%A0&hl=it&sa=X&ei=_qp9U7r5L4Kn0AWN4ICwCw&ved=0CEQQ6AEwAw#v=onepage}}
*{{cita libro|autore=Sergio Rossi|titolo=La cucina dei tabarchini|editore=Sagep Editori srl|ISBN=886373099788-6373-099-7|anno=2010|pagina=220|url=http://books.google.it/books?id=6356Q1mNaQYC&pg=PA220&dq=Casc%C3%A0&hl=it&sa=X&ei=_qp9U7r5L4Kn0AWN4ICwCw&ved=0CD4Q6AEwAg#v=onepage}}
 
{{Portale|cucina|Sardegna}}
 
[[Categoria:Cucina sarda]]
[[Categoria:Piatti unici]]