Roberto Bolle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
m Annullata la modifica di ~2025-27897-51 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.148.95.203
Etichetta: Rollback
 
(459 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|danzatori italiani|ottobre 2011}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ballerino
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Roberto bolle 2.jpg
|Didascalia = Roberto Bolle nel 2012
}}
 
Considerato uno dei ballerini più famosi della [[storia della danza]], è il primo ballerino nella storia ad essere diventato contemporaneamente ''Étoile'' del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] e ''Principal Dancer'' dell'[[American Ballet Theatre]] di [[New York]].<ref>{{Cita web|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/approfondimenti/roberto-bolle|titolo=Roberto Bolle: tutte le foto del ballerino più amato|sito=tg24.sky.it|accesso=2021-08-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://zuccari.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/12/24/tutti-pazzi-per-bolle/|titolo=Tutti pazzi per Bolle!|sito=In punta di piedi|accesso=2021-08-24|dataarchivio=24 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210824120005/http://zuccari.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/12/24/tutti-pazzi-per-bolle/|urlmorto=sì}}</ref> È ''Guest Artist'' al [[Royal Ballet]].<ref>{{Cita web|autore=Sabrina Ronchetti|url=https://www.dancehallnews.it/la-royal-ballet-di-londra-mette-in-streaming-4-imperdibili-titoli-di-loro-produzioni/|titolo=La Royal Ballet di Londra mette in streaming 4 imperdibili titoli di propria produzione|sito=DHN - Rivista di danza online|data=2022-01-08|accesso=2022-07-12}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://harmonyhy.com/it/blog/ballerini-piu-famosi-al-mondo|titolo=I 5 Ballerini più Famosi del Mondo|sito=harmonyhy.com|accesso=2025-04-16}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Valentina Bonelli|url=https://www.vogue.it/news/article/10-ballerini-famosi-storia-danza-nureyev-roberto-bolle|titolo=Danza classica: 10 grandi ballerini, da Nijinsky a Bolle|sito=Vogue Italia|data=2020-08-19|accesso=2025-04-16}}</ref>
==Biografia==
Nato a [[Casale Monferrato]] in [[provincia di Alessandria]], all'età di 12 anni entra alla scuola di ballo dell'[[Accademia Teatro alla Scala]] e viene notato da [[Rudolf Nureyev]], che lo sceglie per interpretare il ruolo di Tadzio nell'opera ''[[Morte a Venezia (opera)|Morte a Venezia]]''.
 
== Biografia ==
Nel [[1996]] al termine di una rappresentazione di ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'', viene nominato primo ballerino e i suoi impegni da protagonista, sia in balletti classici che [[balletto moderno|moderni]] si moltiplicano: interpreta molti ruoli per diversi [[coreografo|coreografi]], collaborando per ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'', ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'', ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'' e ''[[Il lago dei cigni]]''.
[[File:Roberto Bolle cropped.jpg|thumb|left|Roberto Bolle, Solor in ''La Bayàdere'', 2007 - Royal Ballet]]
 
Roberto Bolle è nato il 26 marzo 1975 a [[Casale Monferrato]] ed ha vissuto la giovinezza a [[Trino]]. Ha dichiarato che il suo "[[I Luoghi del Cuore|luogo del cuore]]" è la [[chiesa di San Michele in Insula]], la chiesa più antica di Trino.<ref>{{cita web|url=http://www.vercellioggi.it/dett_news.asp?id=12087|titolo=Roberto Bolle "padrino" di San Michele in Insula|data=5 luglio 2010|accesso=26 marzo 2015|dataarchivio=30 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230181519/http://www.vercellioggi.it/dett_news.asp?id=12087|urlmorto=sì}}</ref> All'età di 11 anni è entrato alla scuola di ballo dell'[[Accademia Teatro alla Scala]]. Nel 1990 viene notato da [[Rudol'f Nureev]], che lo sceglie per interpretare il ruolo di Tadzio nell'opera ''[[Morte a Venezia (opera)|Morte a Venezia]]'', ma il Teatro gli vieta di accettare l'offerta in quanto troppo giovane.<ref>{{Cita news|cognome=DonnaModerna|url=http://www.donnamoderna.com/gossip/amori-vip/roberto-bolle-ballerino-innamorato|titolo=Roberto Bolle, il ballerino più sexy del mondo|pubblicazione=Donna Moderna|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
All'estero ha occasione di danzare con il [[Royal Ballet]] di [[Londra]], il Balletto nazionale [[Canada|canadese]], il balletto di [[Stoccarda]], lo Staatsoper di [[Berlino]], il Teatro dell'opera di [[Vienna]], il Teatro dell'opera di [[Monaco di Baviera]], il [[Wiesbaden]] Festival, il [[Tokyo]] Ballet. Tra le [[danza classica|ballerine classiche]] contemporanee italiane, ha danzato con [[Carla Fracci]], [[Alessandra Ferri]], [[Ambra Vallo]], [[Eleonora Abbagnato]].
 
Nel 1995 ha conseguito il [[Danza&Danza|Premio Danza e Danza]] e il [[Premio Positano Léonide Massine]].<ref>{{Cita news|url=https://www.sipario.it/ballerinicyclopedia/item/851-s-i-p-a-r-i-o-robeto-bolle.html|titolo=Robeto Bolle|pubblicazione=Sipario|data=3 febbraio 2011|accesso=25 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.positanopremialadanza.it/web/news/|titolo=News|sito=Premio Positano Léonide Massine per l'Arte della Danza amalfi coast italy|accesso=2024-01-12}}</ref> Al termine di una rappresentazione di ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'' nel 1996, viene nominato primo ballerino e i suoi impegni da protagonista, sia in balletti classici sia moderni, si moltiplicano: interpreta molti ruoli per diversi [[coreografo|coreografi]], collaborando per ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'', ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'', ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'' e ''[[Il lago dei cigni]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.danzadance.com/special/roberto_bolle/|titolo=ROBERTO BOLLE etoile ballerino - Danza Dance .com|accesso=6 settembre 2017}}</ref> All'estero ha occasione di danzare con il [[Royal Ballet]] di [[Londra]], il Balletto nazionale canadese, il [[Balletto di Stoccarda]], lo [[Staatsoper Unter den Linden|Staatsoper]] di [[Berlino]], il Teatro dell'opera di [[Vienna]], il Teatro dell'opera di [[Monaco di Baviera]], il [[Wiesbaden]] Festival, il Tokyo Ballet. Tra le ballerine classiche contemporanee italiane, ha danzato con [[Carla Fracci]], [[Alessandra Ferri]], [[Ambra Vallo]], Letizia Giuliani ed [[Eleonora Abbagnato]].<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/42-anni-danzando-sulle-punte-auguri-a-Roberto-Bolle-b6b5fbc2-a186-4845-b5eb-18faaa55ac25.html#foto-1|titolo=42 anni danzando sulle punte: auguri a Roberto Bolle|pubblicazione=Rainews|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
Ha danzato nel ''Il lago dei cigni'' e nel ''Romeo e Giulietta'' alla [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]] per l'[[English National Ballet]], diretto da [[Derek Deane]] e nel 2000 nell' ''[[Ave Verum Corpus (Mozart)|Ave Verum]]'', su musica di [[Mozart]] presso l'Opera di Vienna e nella messa in scena dell'''[[Aida (opera)|Aida]]'' alle [[piramidi di Giza]] per il 10º anniversario dell'opera del [[Cairo]], cui segue la rappresentazione presso l'[[Arena di Verona]], trasmessa in [[Mondovisione]].
 
Roberto Bolle ha danzato nel ''Lago dei cigni'' e in ''Romeo e Giulietta'' alla [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]] per l'[[English National Ballet]], diretto da Derek Deane e nel 2000 nell'<nowiki/>''[[Ave Verum Corpus (Mozart)|Ave Verum]]'', su musica di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] presso l'[[Opera di Vienna]] e nella messa in scena dell'<nowiki/>''[[Aida]]'' alle [[Necropoli di Giza|piramidi di Giza]] per il 10º anniversario dell'opera del [[Il Cairo|Cairo]], cui segue la rappresentazione presso l'[[Arena di Verona]], trasmessa in [[mondovisione]].<ref>{{Cita web|url=http://www.teatroverdisalerno.it/static/default/Roberto-Bolle-270.aspx|titolo=Roberto Bolle|sito=Teatro Verdi|accesso=6 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906225123/http://www.teatroverdisalerno.it/static/default/Roberto-Bolle-270.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1998 viene candidato al [[Prix Benois de la Danse]] per la sua interpretazione nell{{'}}''[[Apollon musagète]]'' di Balanchine al Teatro alla Scala.<ref>{{Cita web|url=https://benois.theatre.ru/english/history/1998/|titolo=1998 The Seventh Benois de la Danse Сeremony|sito=benois.theatre.ru|accesso=2022-11-30}}</ref> Nel 1999 diventa "Ambasciatore di buona volontà" per l'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]], per la quale partecipa a un viaggio effettuato nel 2006 nel sud del [[Sudan]] e a uno nel novembre del 2010 nella [[Repubblica Centrafricana]].<ref>{{Cita web|url=http://giornaledelladanza.com/home/2010/11/roberto-bolle-ambasciatore-di-buona-volonta-per-l%E2%80%99unicef/|titolo=Roberto Bolle, ambasciatore di buona volontà per l’UNICEF - Giornale della Danza|sito=giornaledelladanza.com|accesso=6 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906224557/http://giornaledelladanza.com/home/2010/11/roberto-bolle-ambasciatore-di-buona-volonta-per-l%E2%80%99unicef/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[1999]] diventa "ambasciatore di buona volontà" per l'[[UNICEF]], per la quale partecipa ad un viaggio effettuato nel [[2006]] nel sud del [[Sudan]] e ad uno nel novembre del [[2010]] nella [[Repubblica Centrafricana]]
 
Sempre nel 1999 riceve il Premio Gino Tani<ref>{{Cita web|url=http://giornaledelladanza.com/home/2019/04/57788/|titolo=Premio Gino Tani 2019 all’étoile Rebecca Bianchi, alla Settimana Internazionale della Danza di Spoleto|autore=admin|sito=Giornale della Danza|data=4 aprile 2019|accesso=19 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190510013855/http://giornaledelladanza.com/home/2019/04/57788/|urlmorto=sì}}</ref> per il suo contributo alla diffusione dei valori della danza e del movimento e nel 2000 è premiato con il "Pentagramma d'oro"<ref>{{Cita web|url=http://www.premiogalileo2000.com/edizione2000.html|titolo=Premio Galileo 2000: Edizione 2000|accesso=2021-01-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210128095621/http://www.premiogalileo2000.com/edizione2000.html|urlmorto=sì}}</ref> del Premio Galileo 2000.<ref>{{Cita web|url=http://www.premiogalileo2000.com/premio.html|titolo=Premio Galileo 2000: Il Premio|accesso=2021-01-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210510204915/http://www.premiogalileo2000.com/premio.html|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno 2000 inaugura la stagione del [[Covent Garden]] con ''Il lago dei cigni'' e danza al [[Teatro Bol'šoj]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] per celebrare il 75º anniversario di [[Majja Michajlovna Pliseckaja|Maja Plissetskaja]], alla presenza del presidente [[Vladimir Putin]]. Nel 2002 danza a [[Buckingham Palace]] per [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].<ref>{{Cita news|url=http://www.informadanza.com/la-danza/protagonisti/roberto-bolle/|titolo=Roberto Bolle|pubblicazione=InformaDanza|data=19 novembre 2015|accesso=6 settembre 2017}}</ref> Nell'ottobre 2002 è protagonista del ''Romeo e Giulietta'' di [[Kenneth MacMillan]] al teatro Bol'šoj di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Nel marzo 2003 interpreta al [[Covent Garden]] di [[Londra]] ''La bella addormentata'' e in luglio, in occasione dei festeggiamenti per il terzo centenario di [[San Pietroburgo]], danza ''Il lago dei cigni'' TV al [[teatro Mariinskij]]. Nello stesso anno gli viene riconosciuto il titolo di ''étoile'' del [[Teatro alla Scala]].<ref>{{Cita web|url=http://www.teatroallascala.org/it/la-scala/teatro/corpo-di-ballo/bolle-roberto.html|titolo=Roberto Bolle - Teatro alla Scala|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
Sempre nel 1999 riceve il [[premio Gino Tani]] per il suo contributo alla diffusione dei valori della danza e del movimento e nel [[2000]] riceve il [[premio Galileo]], con la consegna del [[Pentagramma d'oro]]. Nello stesso 2000 inaugura la stagione del [[Covent Garden]] con ''Il lago dei cigni'' e danza al [[teatro Bolshoi]] di [[Mosca]] per celebrare il 75º anniversario di [[Majja Michajlovna Pliseckaja|Maja Plissetskaja]], alla presenza del presidente [[Vladimir Putin|Putin]]. Nel [[2002]] danza a [[Buckingham Palace]] per la regina [[Elisabetta II]].
[[File:Hee Seo and Roberto Bolle, June 28, 2014.jpg|miniatura|Roberto Bolle nel 2014]]
 
Il 1º aprile 2004, in occasione della [[Giornata mondiale della gioventù]], danza sul sagrato di [[piazza San Pietro]] ([[Città del Vaticano|Vaticano]]) al cospetto di [[papa Giovanni Paolo II]].<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2000/jul-sep/documents/hf_jp-ii_spe_20000815_gmg-accoglienza2.html|titolo=Giubileo dei Giovani: cerimonia di accoglienza (San Pietro, 15 agosto 2000) {{!}} Giovanni Paolo II|sito=w2.vatican.va|accesso=6 settembre 2017}}</ref> Nel 2005 danza al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], nel ruolo di protagonista del balletto ''Il lago dei cigni'' con [[Svetlana Jur'evna Zacharova]]. Il 10 febbraio del 2006 danza alla [[cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali]] di [[Torino]], nel segmento ''Dal futurismo al futuro'' su una coreografia ideata da [[Enzo Cosimi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.piemontedalvivo.it/event/estasi/|titolo=Estasi - Piemonte Dal Vivo|pubblicazione=Piemonte Dal Vivo|accesso=6 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630094722/http://www.piemontedalvivo.it/event/estasi/|urlmorto=sì}}</ref> Roberto Bolle ha collaborato in parecchi spettacoli con il direttore d'orchestra [[David Garforth]].<ref>{{Cita web|url=https://www.24hlive.it/tanti-auguri-roberto-bolle-il-talentuoso-ballerino-ha-festeggiato-40-anni-22013|titolo=Tanti auguri Roberto Bolle. Il talentuoso ballerino ha festeggiato 40 anni {{!}} 24Hlive.it|accesso=6 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906225151/https://www.24hlive.it/tanti-auguri-roberto-bolle-il-talentuoso-ballerino-ha-festeggiato-40-anni-22013|urlmorto=sì}}</ref>
Nell'ottobre [[2002]] è protagonista del ''Romeo e Giulietta'' di [[Kenneth MacMillan]] al teatro Bolshoi di Mosca. Nel marzo [[2003]] interpreta al [[Covent Garden]] di [[Londra]] ''La bella addormentata'' e in luglio, in occasione dei festeggiamenti per il terzo centenario di [[San Pietroburgo]], danza ''Il lago dei cigni'' al [[teatro Mariinskij]]. Nello stesso anno gli viene riconosciuto il titolo di "étoile" del [[Teatro alla Scala]].
 
Dal 2007 collabora con il [[Fondo Ambiente Italiano|FAI]] e nel marzo 2009 è stato nominato "Young Global Leader" dal [[World Economic Forum]] di [[Davos]]. Nel giugno 2007 ha esordito al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di New York come Des Grieux accanto alla ''[[L'histoire de Manon|Manon]]'' di Alessandra Ferri,<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Roslyn|cognome=Sulcas|url=https://www.nytimes.com/2007/06/13/arts/dance/13mano.html|titolo=Returning to a Favorite Role for an Almost-Final Goodbye|pubblicazione=The New York Times|data=13 giugno 2007|accesso=19 luglio 2024}}</ref> danzando ancora con lei pochi giorni dopo in occasione del suo primo addio alle scene newyorchesi in ''Romeo e Giulietta''.
[[File:Roberto Bolle cropped.jpg|thumb|left|Roberto Bolle in scena]]
Il 1 aprile [[2004]], in occasione della [[Giornata mondiale della gioventù]], balla sul sagrato di [[piazza San Pietro]] al cospetto di [[Giovanni Paolo II]]. Nel 2005 danza al Teatro della Scala di Milano, nel ruolo di protagonista del balletto "Il lago dei cigni" con [[Svetlana Jur'evna Zacharova]]. Il 10 febbraio del [[2006]] danza alla [[cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali]] di [[Torino]], nel segmento ''Dal futurismo al futuro'' su una coreografia ideata da [[Enzo Cosimi]].
 
Nel 2009 è stato nominato "principal" dell'[[American Ballet Theatre]] dove ha lavorato anche per la stagione del 2010.<ref>{{Cita web|url=http://teatroregioparma.it/writable/Uploads/Roberto%20Bolle%20ita.pdf|titolo=Roberto Bolle|urlmorto=sì}}</ref>
Ha collaborato in parecchi spettacoli con il direttore d'orchestra [[David Garforth]].
 
Nel 2008 ha tenuto il suo galà ''Roberto Bolle and friends'' sul sagrato del [[duomo di Milano]] e in [[Piazza del Plebiscito]] a [[Napoli]]. Con la collaborazione del FAI ha inoltre realizzato spettacoli al [[Colosseo]] di Roma e nella [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]], nello spazio antistante il [[Tempio della Concordia (Agrigento)|tempio della Concordia]]. Il tour estivo del galà si è ripetuto negli anni successivi (2009-2011) presso il [[giardino di Boboli]] a [[Firenze]], il [[teatro antico di Taormina]], il [[castello di Fénis]] ([[Valle d'Aosta]]), piazza della Pilotta a [[Parma]], [[Piazza San Marco|Piazza San Marco a Venezia]], il Gran teatro all'aperto di [[Torre del Lago Puccini]], le [[terme di Caracalla]] a [[Roma]].
Dal [[2007]] collabora con il [[Fondo per l'Ambiente Italiano|FAI]] e nel marzo [[2009]] è stato nominato "Young Global Leader" dal [[World Economic Forum]] di [[Davos]].
Nel giugno 2007 danza al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di [[New York]] con Alessandra Ferri per il suo addio alle scene. Nel 2009 è stato nominato "principal" dell'American Ballet Theatre dove ha lavorato anche per la stagione del 2010.
 
Il 1º gennaio 2013 Bolle, accompagnato dal [[Corpo di Ballo del Teatro alla Scala]] di Milano, è interprete della creazione del coreografo italo-africano [[Mvula Sungani]] nel [[Concerto di Capodanno di Venezia|Concerto di Capodanno]] dal [[Gran Teatro La Fenice]] di Venezia trasmesso in mondovisione da [[Rai 1]] e Arte.<ref>{{cita web|url=http://www.dancevillage.com/curiosita-news-danza/roberto-bolle-borse.php|titolo=Roberto Bolle a Palazzo Barberini|editore=dancevillage.com|data=2 luglio 2012|accesso=26 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230233528/http://www.dancevillage.com/curiosita-news-danza/roberto-bolle-borse.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita video|url=http://vod.com.ng/en/video/i-9Wk23Nm98/Mvula-Sungani-ROBERTO-BOLLE-1-in-CONCERTO-DI-CAPODANNO-2013|titolo=Mvula Sungani - Roberto Bolle in Concerto di Capodanno 2013|editore=vod.com.ng|accesso=26 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=Z7YY0SOAOAo|titolo=Mvula Sungani - Roberto Bolle in Concerto di Capodanno 2013|editore=youtube.com|data=2 gennaio 2013|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
{{non chiaro|Nel [[2008]] ha portato il suo galà ''Roberto Bolle and friends'' sul sagrato del [[duomo di Milano]] e in [[Piazza del Plebiscito]] a Napoli}}. Con la collaborazione del FAI ha inoltre realizzato spettacoli al [[Colosseo]] di Roma e nella [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]], nello spazio antistante il [[Tempio della Concordia (Agrigento)|tempio della Concordia]]. Il tour estivo del galà si è ripetuto negli anni successivi (2009-2011) presso il [[giardino di Boboli]] a [[Firenze]], il [[teatro antico di Taormina]], il [[castello di Fénis]] ([[Val d'Aosta]]), piazza della Pilotta a [[Parma]], [[Piazza San Marco|piazza San Marco a Venezia]], il Gran teatro all'aperto di [[Torre del Lago Puccini]], le [[terme di Caracalla]] a [[Roma]].
 
Nel 2016 è il protagonista su Rai 1 del suo spettacolo televisivo ''Roberto Bolle - La mia danza libera'', presentato da [[Luisa Ranieri]] e [[Francesco Pannofino]] e andato in onda l'8 ottobre. Tra gli ospiti della serata figurano [[Carla Fracci]], [[Virginia Raffaele]], [[Jovanotti]], [[Paola Cortellesi]] e [[Nicoletta Manni]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/ROBERTO-BOLLE---LA-MIA-DANZA-LIBERA-4ec24b28-4a87-45b8-b97b-22f1b83c44d8.html|titolo=Ufficio Stampa - RAI1: ROBERTO BOLLE - LA MIA DANZA LIBERA|accesso=6 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2016/10/9/Roberto-Bolle-la-mia-Danza-Libera-Esibizioni-Virginia-Raffaele-e-Paola-Cortellesi-top-e-Jovanotti-Rai-1-oggi-9-ottobre-2016-/727078/|titolo=ROBERTO BOLLE - LA MIA DANZA LIBERA/ Esibizioni e ospiti: ascolti, Andrea Fabiano soddisfatto del risultato (Rai 1, 9 ottobre 2016)|pubblicazione=Il Sussidiario.net|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
Nel 2012 è stato insignito del prestigioso titolo di "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana" conferitogli dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in virtù dei meriti acquisiti verso il Paese in campo culturale.
 
Nel 2017 Bolle ha girato l'Italia con il suo galà ''Roberto Bolle and friends''.<ref>{{Cita web|url=http://www.robertobolle.com/it/category/roberto-bolle-and-friends-it/|titolo=Roberto Bolle and Friends – Roberto Bolle|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
== Curiosità ==
 
Bolle ha vissuto la giovinezza a [[Trino]], nel [[Monferrato]] in [[Provincia di Vercelli]]. Ha dichiarato che il suo "luogo del cuore" è la [[chiesa di San Michele in Insula]], la chiesa più antica di Trino.<ref>[http://www.vercellioggi.it/dett_news.asp?id=12087 Notizia su VercelliOggi.it]</ref>
Il 26 e 27 maggio 2017, per i 100 anni di [[Acqua di Parma]], ha portato in scena a Parma due rappresentazioni del suo galà.<ref>{{Cita web|url=http://www.acquadiparma100years.com/it/il-gala-roberto-bolle-and-friends/|titolo=IL GALÀ ROBERTO BOLLE AND FRIENDS – Acqua di Parma 100 Years|accesso=6 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906224146/http://www.acquadiparma100years.com/it/il-gala-roberto-bolle-and-friends/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Vita privata ===
Bolle è notoriamente riservato sulla sua vita privata.<ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/cultura/2009/01/28/news/bolle-non-ho-mai-detto-di-essere-gay-1.37087216/|titolo=Bolle: "Non ho mai detto di essere gay"|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=28 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.vanityfair.it/show/agenda/2020/12/17/roberto-bolle-intervista|titolo=Ogni volta che sono caduto|pubblicazione=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|data=17 dicembre 2020|autore=Malcom Pagani}}</ref> I media hanno documentato una sua relazione con lo stilista britannico [[Daniel Lee]].<ref>{{Cita news|url=https://www.elle.com/it/showbiz/gossip/a44732833/roberto-bolle-fidanzato-daniel-lee-foto/|titolo=Roberto Bolle e Daniel Lee, la love story procede a gonfie vele in Sicilia|pubblicazione=[[Elle (rivista italiana)|Elle]]|data=6 agosto 2023|autore=Monica Monnis}}</ref>
 
== Repertorio (parziale) ==
[[File:Laura Comi e Roberto Bolle in "Don Chisciotte", coreografia di Rudolf Nureyev, 1998.jpg|miniatura|Bolle e [[Laura Comi]] nel ''Don Chisciotte'' di Nureev (Roma, 1998)]]
;Royal Ballet<ref>{{Cita web|url=http://www.roh.org.uk/people/roberto-bolle|titolo=Roberto Bolle — People — Royal Opera House|sito=www.roh.org.uk|accesso=2022-09-28}}</ref>
* [[Frederick Ashton]]: Aminta (''[[Sylvia (balletto)|Sylvia]]''), Armand (''[[Marguerite and Armand]]''), ''Les Rendezvous, Thaïs pas de deux''
* [[George Balanchine]]: Apollo (''[[Apollon musagète]]'')
* [[Anthony Dowell]]: Siegfried (''[[Il lago dei cigni]]'')
* [[Nacho Duato]]: ''Remanso''
* [[William Forsythe (coreografo)|William Forsythe]]: ''In the Middle, Somewhat Elevated''
* [[Kenneth MacMillan]]: De Grieux (''[[L'histoire de Manon|Manon]]''), Romeo (''[[Romeo e Giulietta]]''), ''Winter Dreams, Farewell Pas de Deux''
* [[Natalija Romanovna Makarova|Natalija Makarova]]: Désiré (''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'')
* [[Roland Petit]]: ''Carmen - Pas de deux and solo variations''
* [[Sergej Vicharev]]: Solor (''[[La Bayadère]]'')
* [[Peter Wright (ballerino)|Peter Wright]]: Principe (''[[Lo schiaccianoci]]'')
; Teatro alla Scala<ref>{{Cita web|url=https://www.teatroallascala.org/archivio/risultato.aspx?lang=en-US&uid=e3837b95-73eb-4719-b1f0-9371072977fd&objecttype=base&pagesize=9&page=1|titolo=Search - Archivio La Scala|sito=www.teatroallascala.org|accesso=2022-09-28|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221203155049/https://www.teatroallascala.org/archivio/risultato.aspx?lang=en-US&uid=e3837b95-73eb-4719-b1f0-9371072977fd&objecttype=base&pagesize=9&page=1|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Amedeo Amodio]]: Don José (''Carmen'')
* [[Frederick Ashton]]: Armand (''Marguerite and Armand''), Polemon (''[[Ondine (Frederick Ashton)|Ondine]]'')
* [[George Balanchine]]: Apollo (''Apollon musagète''), Oberob (''[[Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn)|Sogno di una notte di mezza estate]]''), Poeta (''La sonnambula''), ''Symphony in C, Die Vier Temperamente''
* [[Patrice Bart]]: Albrecht (''Giselle'')
* [[Maurice Béjart]]: ''[[Boléro (Ravel)|Bolero]]''
* [[Mauro Bigonzetti]]: Principe (''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'')
* Vladimir Bourmeister: Siegfried (''Il lago dei cigni'')
* [[Jean Coralli]] & [[Jules Perrot]]: Albrecht (''[[Giselle]]'')
* [[John Cranko]]: Eugene Onegin & Lenski (''[[Onegin (balletto)|Onegin]]'')
* [[Patrick de Bana]]: Don Jose (''Carmen'')
* [[Ugo Dell'Ara]]: Lo schiavo (''Excelsior'')
* [[Nacho Duato]]: Principe (''Lo schiaccianoci'')
* [[Mats Ek]]: Albrecht (''Giselle'')
* [[William Forsythe (coreografo)|William Forsythe]]: ''Herman Schmerman, In the Middle, Somewhat Elevated''
* [[Ronald Hynd]]: Danilo (''La vedova allegra'')
* [[Kenneth MacMillan]]: De Grieux (''Manon''), Romeo (''Romeo e Giulietta'')
* [[Natalija Romanovna Makarova|Natalija Makarova]]: Solor (''[[La Bayadère]]'')
* [[John Neumeier]]: Armand Duval (''[[La Dame aux camélias (balletto)|La Dame aux camélias]]'')
* [[Rudol'f Nureev]]: Principe (''Lo schiaccianoci''), Basilio ([[Don Chisciotte (balletto)|''Don Chisciotte'']]), Principe (''[[La bella addormentata]]''), Principe (''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]''), Siegfried (''Il lago dei cigni'')
* [[Marius Petipa]]: Lucien (''[[Paquita]]'')
* [[Aleksej Ratmanskij]]: ''Opera''
* [[Roland Petit]]: Quasimodo e Phoebus (''[[Notre-Dame de Paris (balletto)|Notre-Dame de Paris]]''), il giovane pittore (''[[Le jeune homme et la mort|Le Jeune Homme et la Mort]]''[[Le jeune homme et la mort|)]]'', Les Six danses de Chabrier''
* [[Peter Schaufuss]]: James (''[[La Sylphide]]'')
* [[Aleksandr Vedernikov]]: Principe (''Le nozze di Aurora''), Principe (''La bella addormentata nel bosco'')
* [[Massimiliano Volpini]]: Un uomo (''Il giardino degli amanti'')
* [[Christopher Wheeldon]]: ''Polyphonia''
 
; American Ballet Theatre<ref>{{Cita web|url=https://www.abt.org/people/roberto-bolle/|titolo=Roberto Bolle|sito=American Ballet Theatre|accesso=2022-09-28}}</ref>
 
* [[Frederick Ashton]]: Beliaev (''[[A Month in the Country (balletto)|A Month in the Country]]''), Aminta ([[Sylvia (balletto)|''Sylvia'']])
* [[John Cranko]]: Eugene Onegin (''Onegin'')
* [[Kenneth MacMillan]]: De Grieux (''Manon''), Romeo (''Romeo e Giulietta'')
* [[Kevin McKenzie]]: Albrecht (''Giselle''), Siegfried (''Il lago dei cigni'')
* [[John Neumeier]]: Armand Duval (''Lady of Camelias'')
* [[Aleksej Ratmanskij]]: ''Symphony #9''
* [[Antony Tudor]]: ''The Leaves Are Falling''
 
== Programmi televisivi ==
*''Roberto Bolle - La mia danza libera'' ([[Rai 1]], 2016)
*''[[Danza con me]]'' (Rai 1, 2018-2023)
*''Ballo in bianco'' (Rai 1, 2023-2025)
* ''[[Viva la danza]]'' (Rai 1, 2024-2025)
 
== Film ==
* ''Roberto Bolle - L'arte della danza'', regia di Francesca Pedroni (2016) - [[Torino Film Festival 2016]]
 
== Premi e riconoscimenti ==
* 1995 – [[Premio Positano Léonide Massine]]
* 1999 – Premio Gino Tani
* 2000 – Premio Galileo 2000, Pentagramma d'oro
{{Onorificenze
|immagine = Ambroginodoro.jpg
|nome_onorificenza = Ambrogino d'oro, Medaglia d'oro
|collegamento_onorificenza = Ambrogino_d%27oro
|motivazione =
|luogo = Milano, 7 dicembre 2015.<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_dicembre_07/ambrogini-pisapia-una-milano-cosi-sconfigge-ogni-terrorismo-c3900744-9cd7-11e5-9189-eea9343a1b14.shtml |titolo=Ambrogini, premiati Bolle e Mina. «Milano sconfigge il terrorismo» |autore= |sito=milano.corriere.it |data=7 dicembre 2015 |accesso=12 febbraio 2023}}</ref>
}}
 
== Onorificenze ==
 
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno 2012<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=321591|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=26 marzo 2015}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno 2018<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/352697|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR-2.png
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 31 maggio 2021<ref>[https://www.instagram.com/p/CPi2vKvjZcx/ Post sulla pagina Instagram del Quirinale.]</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione = Per il suo contributo e il suo impegno al servizio della cultura, della sua diffusione e della sua promozione
|data = 21 agosto 2025<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2025/08/21/roberto-bolle-chevalier-des-arts-et-des-lettres|titolo=A Roberto Bolle il titolo di 'Chevalier des Arts et des Lettres'|sito=tg24.sky.it|data=21 agosto 2025|accesso=22 agosto 2025}}</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 160:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roberto Bolle}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.robertobolle.com/ Sito ufficiale di Roberto Bolle]
* {{cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?id=126651440466&story_fbid=181251808683511|titolo=Roberto Bolle e Mvula Sungani}}
* {{cita web | url = http://www.dancevillage.com/curiosita-news-danza/roberto-bolle-borse.php | titolo = Roberto Bolle parla del Concerto di Capodanno 2013 | accesso = 8 luglio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714205734/http://www.dancevillage.com/curiosita-news-danza/roberto-bolle-borse.php | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza}}
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine delle arti e delle lettere]]