Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Alfa Romeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(45 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
=== [[Alfa Romeo]] (inserimento) ===
(Autosegnalazione). Ho cominciato a contribuire alla voce in modo consistente nel 2011. All'epoca però non avevo aggiunto le relative fonti. Nel periodo compreso tra il luglio e l'ottobre del 2013, durante la stesura della voce [[Storia dell'Alfa Romeo]], ho aggiunto le fonti mancanti grazie all'utilizzo di tre libri e successivamente ho completato l'argomento anche con informazioni prese da Internet. Molti argomenti, infatti, non erano trattati nei tre libri citati. L'obiettivo iniziale era quello di proporla come [[WP:VDQ|voce di qualità]], ma grazie lavoro che ho fatto in seguito ho completato molti aspetti dell'argomento. Penso che ora siano presenti tutte le caratteristiche per un eventuale inserimento tra le [[Wikipedia:Vetrina|voci in vetrina]]. A voi la parola… :-) --
[[Wikipedia:Vaglio/Alfa Romeo|Questa voce è stata sottoposta a un vaglio]]
Riga 7:
*{{commento}} La frase "Con l'avvento del fascismo in Italia il governo decise di ridurre gli investimenti destinati alle ferrovie[163]." mi lascia molto perplesso. Uno dei punti forti della politica dei trasporti del fascismo, com'è noto anche da [[Storia delle ferrovie in Italia|altre voci]], fu proprio lo sviluppo del subsistema ferroviario. Si può essere più precisi, eventualmente controllando altre fonti oltre quella citata? --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:31, 21 mag 2014 (CEST)
::Altre fonti non ce le ho a portata di mano. Tu ce le hai ? Oppure, potresti segnalarmi qualche sito Internet che tratti dell'argomento ? Te lo chiedo perché so che su Wikipedia scrivi su questo argomento. --
:::Ho riletto la fonte citata. Essa parla di una decisione presa nel primo anno dell'era fascista. Infatti la frase nella voce recita "Con l'<u>avvento</u> del fascismo in Italia". Quindi credo che sia corretto. --
::::Ho modificato leggermente la frase: ora dovrebbe essere più chiara. --
*{{commento}} Due piccolezze al volo:
::1) La nota n.197 ( Ugo Sivocci e il Quadrifoglio) dovrebbe essere eliminata perché palesemente copiata dalla voce [[Quadrifoglio Alfa Romeo]] di Wikipedia
::2) Il dato contenuto nel periodo "''Grazie al lancio della 1900 e della Giulietta, le vendite dell'Alfa Romeo dal 1951 al 1957 ebbero un incremento del 187%, e ciò garantì la salvezza del marchio.''" mi pare da sottoporre a verifica. Non ho sottomano i dati a stampa, ma ad occhio direi che la produzione AR crebbe dal 1950 al 1960 del 3000% e mi pare assai sottostimato un aumento del 187% dal '51 al '57. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 00:51, 22 mag 2014 (CEST)
:::Riguardo al punto numero 1, cosa intendi per "palesemente copiata" ? È normale, su Wikipedia, che le voci collegate abbiano dei contenuti paragonabili. Per quanto concerne invece il punto numero 2, andrò a verificare. --
::::Per "palesemente copiata" intendo questo, ad esempio:
:::::A. Versione wikipedia - "''...tale coincidenza suscitò una notevole impressione tra i piloti, i meccanici e i tecnici del biscione. Dalla stagione 1924, pur in assenza di disposizioni ufficiali, la carrozzeria delle Alfa Romeo da competizione venne decorata con il quadrifoglio verde e, in memoria di Sivocci, il quadrato bianco fu sostituito da un triangolo, a significarne l'assenza.''"
:::::B. Versione f1passion - "''... tale coincidenza suscitava notevole impressione tra i piloti, i meccanici e i tecnici della Casa del Biscione. Così, per la stagione agonistica del 1924, pur senza disposizioni ufficiali della Casa madre, sulle Alfa Romeo da competizione compariva il quadrifoglio verde. In memoria di Sivocci, il quadrato bianco era stato sostituito da un triangolo: quel lato in meno significava l’assenza del pilota scomparso.''"
::::Mi pare chiaro che l'articolo è copiato dalla pagina di wikipedia. Niente di male, dato che wikipedia può essere copiata a piacere, ma citare l'articolo come fonte è come autocitarsi. Almeno se ho ben compreso il senso della pagina di aiuto [[Wikipedia:Fonti attendibili]].--[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 08:28, 22 mag 2014 (CEST)
:::::{{fatto}} nota eliminata. Per quanto riguarda il punto 2, conto di ottenere le informazioni stasera (il libro citato lo possiede un mio amico). --
::::::Confermo che sul libro di Tabucchi è riportato che le vendite dell'Alfa Romeo dal 1951 al 1957 ebbero un incremento del 187%. --
:::::::Mah. Nel 1951 l'Alfa Romeo produsse meno di 1.000 vetture, mentre nel 1960 la produzione arrivò a 57.870 vetture. Secondo me potrebbe trattarsi di un errore di calcolo dell'autore o di un refuso a stampa. Oppure quel dato è riferibile all'incremento medio annuo. Se mi capitano sotgto mano i dati di produzione annuali precedenti al 1960 te li passo. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 00:44, 24 mag 2014 (CEST)
::::::::Ce le avresti a portata di mano le fonti per i due dati che hai citato ? Al limite si possono inserire quelli. Tanto, quello che conta, è dare al lettore un'informazione numerica sulla crescita dell'azienda. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:54, 24 mag 2014 (CEST).
:::::::::Sottomano ho solo i quinquennali dal 1960 al 2000. Sicuramente ho anche i precedenti, ma chissà dove sono. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 01:31, 24 mag 2014 (CEST)
::::::::::Poco male. Essendo la voce generica della casa automobilistica, deve comprendere informazioni generali e descrizioni per sommi capi (per le informazioni più dettagliate ci sono infatti le voci di approfondimento). Quindi si può benissimo togliere il riferimento numerico e lasciare la parte (quella sostanziale) riportante il fatto che la 1900 e la Giulietta avessero salvato l'azienda. Se i dati numerici ti dovessero capitare sotto mano, si fa in fretta ad aggiungerli. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 01:45, 24 mag 2014 (CEST).
:::::::::::{{fatto}} Riferimento numerico eliminato e frase modificata. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 01:48, 24 mag 2014 (CEST).
::::::::::::Sì, concordo. Nel dubbio, meglio stare sul sicuro. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 10:23, 24 mag 2014 (CEST)
:::::::::::::A prima vista pare ben scritta e ben fontata, bibliografia non corposa ma rimpiazzata da numerose note. Al momento, solo un dubbio minimo: in "televisione" c'è una disambigua, di [[Rover_400|quale]] Rover 400 si parla? --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:51, 1 giu 2014 (CEST)
::::::::::::::{{fatto}} disambigua risolta. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:54, 2 giu 2014 (CEST).
:::::::::::::::Se prossimamente dovesse lasciare un commento in questa pagina un IP, sappiate che si tratta di un amico esperto in materia cui ho chiesto di passare a dare una letta alla voce. -- [[Utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">Helichrysum Italicum</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Helichrysum Italicum|<span style="color:#107090">(chiamami "Heli")</span>]]'''''</sup> 15:35, 17 giu 2014 (CEST)
::::::::::::::::Grazie... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:52, 17 giu 2014 (CEST).
*uno: questo passo "La coupé in serie limitata SZ fu il primo modello interamente progettato e prodotto sotto la guida del gruppo Fiat[81]." non è completo, la Zagato infatti progettò e produsse, per conto di Alfa Romeo, non solo la coupé ma anche la roadster, la RZ. Non mi sembra corretto, comunque, definire i due modelli come interamente progettati sotto la guida di Fiat, visto che entrambi riprendevano la meccanica dell'Alfa 75 -che deriva nella quasi totalità da quella dell'Alfetta- Questa parte andrebbe proprio modificata, se non lo si vuol fare, allora la si potrebbe cambiar così "La coupé in serie limitata SZ e la roadster RZ furono i primi modelli interamente concepiti sotto la guida del gruppo Fiat, pur mantenendo architetture meccaniche derivanti dalla base Alfetta."
::{{fatto}} frase modificata. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:07, 19 giu 2014 (CEST).
*due: questo passo "Oltre alle autovetture, l'Alfa Romeo ha anche prodotto veicoli commerciali, materiale rotabile, mezzi pubblici, motori marini e aeronautici. All'inizio degli anni settanta, al culmine della capacità manifatturiera, la forza lavoro toccava quasi i 29.000 dipendenti distribuiti nei tre stabilimenti produttivi (Portello, Arese e Pomigliano d'Arco)[13]." è parzialmente corretto; se da una parte è vero che negli anni '70 gli stabilimenti erano tre, è anche vero che dal 1983 entrò in funzione il quarto stabilimento, quello di Pratola Serra. Si potrebbe studiar un modo per inserir la cosa. Non ricordo a memoria quanti erano i dipendenti negli anni '70 e quanti negli anni '80 anche se, a rigor di logica, dovevano essere di più negli anni '70. Personalmente modificherei con "negli allora tre stabilimenti"
::{{fatto}} frase modificata. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:07, 19 giu 2014 (CEST).
*tre: questa parte è veramente lacunosa "Il nuovo millennio iniziò per la casa del Biscione sotto ottimi auspici commerciali. Il nuovo modello che venne introdotto nel 2000, la compatta 147, ebbe infatti un grande successo tra il pubblico[89]. Nel 2005 debuttò la 159, ovvero il modello di gamma medio-alta che sostituì la 156[90]. Nel giugno 2008 è avvenuto invece il lancio commerciale della compatta MiTo, concepita per tentare di incrementare le vendite estendendo la gamma verso il basso[91].
Nel 2010, in occasione del centenario di fondazione della casa, l'Alfa Romeo ha presentato il modello che ha sostituito la 147, la Giulietta[92]. Nel 2013 è entrata invece in produzione la 4C[93]."
Si deve sottolineare che la 147, come la 156, fu un auto che ebbe un grande successo europeo. Fu anche eletta auto dell'anno, nel 2001. Nel 2003 fu lanciata l'Alfa Romeo GT, auto prodotto su architettura della 147/156, non si può non inserirla come non si possono non citare le versioni GTA. Assieme alla 159 debuttarono la Brera e la Spider e ci fu una rivoluzione rispetto alla "generazione 156", visto che adottavano un pianale e una meccanica inedite. Non si può non citare, per questo frangente, l'adozione di propulsori di derivazione General Motors (per la joint venture con GM); si deve ricordare la famosa put options da 1,55mld euro. Della 8c, non ne parliamo? Sia la 8c che la 4c vengono prodotte negli stabilimenti Maserati di Modena, anche questo andrebbe citato perchè nel piano industriale del gruppo Fiat Alfa e Maserati sono due marchi che dovranno interagire, fra di loro, sempre più.
::{{fatto}} paragrafo ampliato (fai conto che adesso siamo a 120 kb, quindi c'è ancora spazio per altre aggiunte). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:07, 19 giu 2014 (CEST).
*quattro questo è inesatto "L'ultimo sito produttivo costruito in ordine di tempo dall'Alfa Romeo fu invece quello di Arese, che venne inaugurato nel 1963[101][102]. La fabbrica di Arese toccò poi l'apice della capacità produttiva negli anni settanta e ottanta, dopo di cui venne progressivamente ridimensionata per poi essere chiusa nel 2005[103][104]."
l'ultimo sito produttivo costruito fu quello di Pratola Serra, come riportato poc'anzi.
::{{fatto}} informazioni aggiunte. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:07, 19 giu 2014 (CEST).
*cinque per quanto riguarda il Sud Africa "L'Alfa Romeo esordì sul mercato sudafricano nel 1958[117]. Grazie al successo riscosso dalle proprie vetture, la casa del Biscione decise di costituire nel 1962 l'Alfa Romeo South Africa ltd (A.R.S.A.), ovvero una struttura finalizzata alla vendita e all'assistenza di autovetture Alfa Romeo in Sudafrica[117]. Dal 1973 al 1984 l'Alfa Romeo produsse la Giulia, l'Alfetta, l'Alfasud (berlina e Sprint), la Giulietta e l'Alfa 6 in uno stabilimento costruito a Brits[117], dove vennero assemblate poi anche la Fiat 132, la Fiat 128 Pick up e la Daihatsu Charade grazie a un accordo stipulato tra l'Alfa Romeo e le due case automobilistiche concorrenti[117][118]. Lo stabilimento di Britts fu chiuso nel 1984 a causa di una cospicua e duratura contrazione dei volumi di vendita delle vetture Alfa Romeo su questo mercato[117]."
in quello stabilimento fu prodotta anche la GTV (anche con un modello specifico per quel mercato, la GTV6 di cubatura 3000)
::{{fatto}} informazione aggiunta. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:27, 19 giu 2014 (CEST).
*sei perchè avvenne? "Dal 2002 al 2004 le 156 destinate ai mercati asiatici furono assemblate in Thailandia nello stabilimento General Motors di Rayong[119]." per la joint venture di cui non si può non parlare.
::{{fatto}} informazione aggiunta. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:37, 19 giu 2014 (CEST).
*sette qui "e un nuovo tipo di cambio a doppia frizione ideato dal gruppo Fiat[129]." va inserito il codice del cambio TCT Alfa Twin Clutch Transmission
::{{fatto}} --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:47, 19 giu 2014 (CEST).
*otto la lista degli stati che hanno dotato di Alfa Romeo i corpi di Polizia è molto più ampia
::{{fatto}} Sì, immaginavo anche io che la lista fosse più ampia. Ho fatto più volte una ricerca su Internet ma non ho trovato molto. Ho comunque cambiato la frase con l'aggiunta di un "ad esempio". --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:51, 19 giu 2014 (CEST).
*nove il museo storico di Arese è chiuso al pubblico da inizio 2011! Ci sono stare proteste, ricorsi -accolti- e a tutt'oggi non si hanno certezze sul futuro del museo. E' una questione complessa. Questa parte va ampiamente aggiornata o, quantomeno, integrata.
::{{fatto}} informazione aggiunta. Non ho aggiunto altro perché Wikipedia è un'enciclopedia, e quindi non dovrebbe contenere informazioni assimilabili a quelle che si possono trovare in un sito di news. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:06, 20 giu 2014 (CEST).
Ci sono molte altre parti che vanno modificate, a mio avviso. Domani proseguirò la lettura. E' la prima volta che analizzo una pagina e propongo delle modifiche, spero vada bene così come ho scritto. --[[Speciale:Contributi/95.232.176.240|95.232.176.240]] ([[User talk:95.232.176.240|msg]]) 02:15, 19 giu 2014 (CEST)
:Ottimo lavoro: informazioni precise e circostanziate che i redattori della pagina Alfa Romeo saranno in grado di verificare e inserire. Grazie. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 09:50, 19 giu 2014 (CEST)
::Sì, perfetto... :-) Complimenti per la tua conoscenza sull'argomento... :-) Ti ringrazio nuovamente per il tuo preziosissimo contributo. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:58, 20 giu 2014 (CEST).
*uno , nel paragrafo "gli alfisti" non si può non inserire il RIAR (Registro Italiano Alfa Romeo), il club più importante d'italia, essendo l'associazione ufficiale dell'auto e il "certificatore" per molti modelli del biscione.
::{{fatto}} informazione aggiunta. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:46, 20 giu 2014 (CEST).
*due , tornando, un attimo, al paragrafo "gli anni duemila" non possiamo non citare il ritorno sul mercato statunitense --[[Speciale:Contributi/95.232.176.240|95.232.176.240]] ([[User talk:95.232.176.240|msg]]) 09:56, 19 giu 2014 (CEST)
::Per ora non ancora aggiunto la notizia. Da [http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2014/06/Fiat-Chrysler-prepara-rete-vendita-Alfa-Romeo.php questo] sito, infatti, risulta che il ritorno negli Stati Uniti sia per ora solo annunciato. Wikipedia non dà infatti [[WP:SFERA|speculazioni su eventi futuri]]. Fai conto poi, che i programmi delle case automobilistiche cambiano di continuo... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:58, 20 giu 2014 (CEST).
*{{commento}} Ti ringrazio molto per l'intervento. A breve analizzerò in dettaglio le tue osservazioni. Ti segnalo però una cosa molto importante: su Wikipedia c'è il limite massimo di lunghezza della voce, che è di 125 kb. Quindi il numero di informazioni che si può aggiungere è molto limitato, dato che la voce è molto vicina al limite. Nella stesura della voce, infatti, ho dovuto togliere parecchie parti per evitare lo sforamento del limite che ti ho accennato. Fai conto, infatti, che per le informazioni di dettaglio ci sono le voci di approfondimento. Ho scritto questo commento perché nella lettura della voce dovresti tenere conto di questo aspetto, che probabilmente non conoscevi. Infine una cosa molto importante: tutte le informazioni inserite e tutte le modifiche da apportare dovranno essere corroborate da [[WP:FONTI|fonti terze ed autorevoli]]. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:17, 19 giu 2014 (CEST).
::Chiarisco meglio quanto ho scritto sopra. Infatti non ho considerato il fatto che sei poco avvezzo a Wikipedia... :-) Riguardo le dimensioni della voce, fai pure tutte le proposte di aggiunte che ritieni più opportune. Come ho detto sopra, gli spazi di manovra sono limitati, ma non preoccuparti, mi arrangerò a "far tornare il tutto"... :-) Riguardo le fonti c'è la possibilità che ti chieda di menzionarmi le fonti in cui sono inserite le informazioni (intendo libri e riviste). Poi, per quanto riguarda il loro inserimento nella voce, mi arrangerò io... :-) Grazie ancora dell'aiuto... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:39, 19 giu 2014 (CEST).
:::Il mese di discussione è passato, qual è il risultato?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:01, 22 giu 2014 (CEST)
::::Mah, secondo me si potrebbe aspettare ancora qualche giorno e vedere se l'IP interviene ancora. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:08, 22 giu 2014 (CEST).
:::::Stavolta non concordo con l'eventuale prolungamento, che di solito viene "concesso" quando non si è ancora formato un solido consenso sulla segnalazione e magari qualche giorno in più può rivelarsi utile in tal senso. Qui finora si leggono degli apprezzamenti senza però che sia stato espresso alcun parere esplicito, pertanto l'eventuale prolungamento non lo trovo giustificato. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:37, 22 giu 2014 (CEST)
::::::A me pare che le osservazioni/precisazioni/aggiunte dell'IP siano state diligentemente vagliate e inserite, nelle parti che potevano essere inserite secondo le norme sulle fonti. LukeWiller ha fatto un buon lavoro. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 23:40, 22 giu 2014 (CEST)
credo ci potrebbero essere delle altre correzioni, dovrei rileggere attentamente la pagina ma, purtroppo, questa settimana sono fuori casa sempre e impegnato, non credo sinceramente troverò il tempo. Mi spiace.
Ho letto le tue note Luke, per quanto riguarda il ritorno negli Stati Uniti, la cosa è già in corso, seppur con un modello e mezzo (la 4c, a tutti gli effetti e la 8c -che però è stata commercializzata fuori dalla rete commerciale Alfa Romeo, a differenza della 4c-). Il ritorno è realtà, seppur ancora con un modello "non da numeri"
cercando un link in rete veloce:
http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-4c-buona-partenza-negli-usa-336065 --[[Speciale:Contributi/95.232.176.240|95.232.176.240]] ([[User talk:95.232.176.240|msg]]) 08:56, 23 giu 2014 (CEST)
:A questo punto sono d'accordo anche io sulla chiusura della procedura. @ErCicero: avevo proposto di aspettare qualche giorno perché le modifiche proposte dall'IP non erano sostanziali e le avevo eseguito abbastanza celermente. Ovviamente non ho problemi ad aprire un altro vaglio e riproporla più avanti. Anzi, a pensarci bene sarebbe la soluzione migliore. In effetti, rispetto ad esempio a [[Storia dell'Alfa Romeo]], la voce in oggetto è più complessa e meno lineare. Aprendo un altro vaglio si potrebbe così sistemarla per bene e con calma. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:22, 23 giu 2014 (CEST).
{{Vetrina risultato|risultato=?|commenti=Assenza di pareri esplicitamente favorevoli all'inserimento, la voce non pare però demeritare e potrà essere ripresentata |archiviatore=--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 14:48, 23 giu 2014 (CEST)}}
:Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:49, 23 giu 2014 (CEST).
::Mi spiace moltissimo, ma vari impegni nella vita di tutti i giorni non mi hanno consentito di dare la lettura approfondita della voce, al contrario di quanto promesso. Integrando alcuni commenti fatti qui, son certo che la voce presenterà tutti i canoni per poter entrare nella vetrina. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 01:35, 25 giu 2014 (CEST)
|