Mixomatosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|medicina veterinaria|luglio 2016}}
{{Disclaimer|medico}}
La '''mixomatosi''' è una patologia che contagia i [[Oryctolagus cuniculus|conigli]] selvatici ed i conigli domestici, ed in modo più raro le [[lepre|lepri]].
 
La '''mixomatosi''' è una patologia che contagia i [[Oryctolagus cuniculus|conigli]] selvatici ede i conigli domestici, ed in modoe, più raroraramente, le [[lepre|lepri]]. È causata da un virus denominato "Virus del mixoma del coniglio", appartenente alla famiglia ''[[Poxviridae]]'', del genere [[Leporipoxvirus]].
==Storia==
 
==Storia ed epidemiologia==
Questa malattia arrivò in [[Europa]] dai conigli di importazione dell'[[Uruguay]] all'inizio del [[XX secolo]].
Questa malattia arrivò in [[Europa]] dai conigli d'importazione dell'[[Uruguay]] all'inizio del XX secolo. Venne importata in [[Australia]] nel [[1950]] dal [[Brasile]] (dove apparve negli anni '30) come sistema di controllo delle popolazioni di conigli. L'[[epidemia]] scatenatasi, con tassi di mortalità intorno al 99%, è tuttora utilizzata come "Controllocontrollo biologico delle popolazioni di conigli" dal Governo australiano. I conigli australiani sembrano averavere sviluppato negli anni una fortecerta resistenza genetica al [[Vira|virus]], riducendo il tasso di mortalità attorno all'80%. In Italia la mixomatosi è una malattia considerata "a carattere infettivo e diffusivo", quindi soggetta a denuncia, come da disposizioni del Regolamento di polizia veterinaria (D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320).
 
Venne importata in [[Australia]] nel [[1950]] dal [[Brasile]] (dove apparve negli anni '30) come sistema di controllo delle popolazioni di conigli. L'[[epidemia]] scatenatasi, con tassi di mortalità intorno al 99%, è tuttora utilizzata come "Controllo biologico delle popolazioni di conigli" dal Governo australiano. I conigli australiani sembrano aver sviluppato una forte resistenza genetica al [[Vira|virus]], riducendo il tasso di mortalità attorno all'80%.
 
In Italia, la mixomatosi è una malattia considerata "a carattere infettivo e diffusivo" quindi soggetta a denuncia, come da disposizioni del Regolamento di polizia veterinaria (d.P.R. 8 febbraio 1954,n. 320).
 
==Manifestazione==
Si manifesta normalmente con una lesione cutanea, 4-5 giorni dopo il contatto con il patogeno. Sopraggiungono [[edema|edemi]], blefarocongiuntivite (occhi gonfi con lacrimazione abbondante), gonfiore alla base delle orecchie, alle narici e agli organi genitali con spurgo di materiale purulento; [[Nodulo (dermatologia)|noduli]] in special modospecialmente nelle zone senza pelo. A causa dei gonfiori intorno agli occhi l'animale non può vedere e nutrirsi: la morte sopraggiunge dopo 4-12 giorni per [[inanizione]] e infezioni [[batteri]]che secondarie.
 
Si può avere una forma respiratoria con scolo nasale di muco purulentomucopurulento, edema dei genitali, [[congiuntivite]], [[polmonite]].; Taletale forma può essere di difficile [[diagnosi]], perché spesso confusa con altre patologie respiratorie. Esiste anche una forma "nodulare" (''Nodular myxomatosis''), piuttosto rara, che colpisce principalmente la [[pelle]] e può avere una prognosi benigna.
Si manifesta normalmente con una lesione cutanea, 4-5 giorni dopo il contatto col virus.
 
Sopraggiungono [[edema|edemi]], blefarocongiuntivite (occhi gonfi con lacrimazione abbondante), gonfiore alla base delle orecchie, alle narici e agli organi genitali con spurgo di materiale purulento; [[Nodulo (dermatologia)|noduli]] in special modo nelle zone senza pelo.
 
A causa dei gonfiori intorno agli occhi, l'animale non può vedere e nutrirsi: la morte sopraggiunge dopo 4-12 giorni per [[inanizione]] e infezioni [[batteri]]che secondarie.
 
Si può avere una forma respiratoria con scolo nasale di muco purulento, edema dei genitali, [[congiuntivite]], [[polmonite]]. Tale forma può essere di difficile [[diagnosi]] perché spesso confusa con altre patologie respiratorie.
 
Esiste anche una forma "nodulare" ("Nodular myxomatosis"), piuttosto rara, che colpisce principalmente la [[pelle]] e può avere una prognosi benigna.
 
==Vettori==
La malattia è trasmessa da [[insetti]] vettori ([[sifonatteri|pulci]], [[acarina|acari]], [[culicidae|zanzare]] e [[ixodida|zecche]]), per contatto ematico o per contatto delle mucose genitali. La trasmissione per contatto può verificarsi solo in presenza di animali con sintomi conclamati (attraverso l'[[essudato]] e il [[pus]]). In [[Italia]] i principali vettori sono le zanzare ''[[Anopheles]]'' spp. e ''[[Aedes]]'' spp. e nelle zone più fredde o meno umide le pulci del coniglio europeo (''[[Spilopsyllus cuniculi]]''), che possono albergare il virus anche per diversi mesi.
 
==Terapia e prevenzione==
La malattia è trasmessa da [[insetti]] vettori ([[pulci]], [[Acarina|acari]], [[zanzare]] e [[Ixodida|zecche]]), per contatto ematico o per contatto delle mucose genitali.
Non esistono reali cure; l'unica soluzione efficace è la [[vaccinazione]] preventiva. In commercio si trovano alcuni medicinali, prescrivibili dal [[veterinaria|veterinario]] con ricetta zootecnica, per il sostegno del coniglio, che possono aumentare le probabilità di salvezzasopravvivenza dell'animale.
 
La trasmissione per contatto, può verificarsi solo in presenza di animali con sintomi conclamati (attraverso l'[[essudato]] e il [[pus]]).
 
In [[Italia]], i principali vettori sono le zanzare [[Anopheles spp.]] e [[Aedes spp.]], e nelle zone più fredde o meno umide le pulci del coniglio europeo (Spilopsyllus cuniculi), che possono albergare il virus anche per diversi mesi.
 
==Cure==
 
== Altri progetti ==
Non esistono reali cure, l'unica soluzione efficace è la [[vaccinazione]] preventiva.
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
In commercio si trovano alcuni medicinali, prescrivibili dal [[veterinaria|veterinario]] con ricetta zootecnica, per il sostegno del coniglio, che possono aumentare le probabilità di salvezza dell'animale.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Altri progetti ==
{{portale|medicina}}
{{interprogetto|commons=Category:Myxomatosis}}
 
[[Categoria:Malattie infettive viralida Poxviridae]]
[[Categoria:Medicina veterinaria]]