Lapidazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
Fix minore
 
(44 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|diritto penale|Agosto 2010}}
[[File:A map showing countries where public stoning is judicial or extrajudicial form of punishment.SVG|thumb|upright=1.3|Una mappa che mostra i paesi in cui la lapidazione pubblica è una forma di punizione giudiziale o stragiudiziale]]
 
La '''lapidazione''' è un tipo di [[pena di morte]], diffusa fin dall'antichità, nella quale il condannato è ucciso attraverso il lancio di pietre. Spesso tale supplizio avviene con la partecipazione della folla. La lapidazione è stata usata fin dall'antichità per punire [[prostituzione|prostitute]], [[adulterio|adulteri]], [[omicidio|assassini]] e, in alcuni paesi musulmani, gli [[Apostasia|apostati]] e gli [[Omosessualità|omosessuali]]. La finalità di tale pratica era sostanzialmente l'espiazione pubblica della colpa del reo ed anche la formalizzazione del diritto alla vendetta; difatti, gli stessi accusatori del condannato partecipavano attivamente al lancio delle pietre.
{{Avvisounicode}}
{{Disclaimer|contenuti}}
 
La lapidazione (in [[lingua araba]] ''[[Rajm]]''), è ancora oggi presente nella giurisdizione di alcuni stati totalmente o parzialmente musulmani, come [[islamNigeria]]ici, come [[NigeriaIran]], [[Arabia Saudita]], [[SudanQatar]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Bahrein]], [[Brunei]], [[Pakistan]], [[Afghanistan]], e[[Sudan]], [[Yemen]], [[Somalia]] e [[Mauritania]].
La '''lapidazione''' è un tipo di [[pena di morte] diffusa fin dall'antichità, nella quale il condannato è ucciso attraverso il lancio di pietre. Spesso tale supplizio avviene con la partecipazione della folla.
Nel [[2004]] alcune esecuzioni previste in Nigeria sono state fermate grazie alla pressione internazionale. In [[Iran]] è stata abolita nel [[2012]] e reintrodotta per l'adulterio nell'aprile del 2013<ref name="CodPenIran_art83">Codice Penale Iraniano, art. 83, https://sdwatch.eu/2020/07/constitutional-gender-violence-stoning-in-iran/</ref>.
La lapidazione è stata usata fin dall'antichità per punire [[prostituzione|prostitute]], [[adulterio|adultere]], [[omicidio|assassini]] e, nella tradizione islamica, gli [[Apostasia|apostati]] e gli [[Omosessualità|omosessuali]].
La finalità di tale pratica era sostanzialmente l'espiazione pubblica della colpa del reo ed anche la formalizzazione del diritto alla vendetta; difatti, gli stessi accusatori del condannato partecipavano attivamente al lancio delle pietre.
 
La lapidazione (in [[lingua araba]] ''[[Rajm]]''), è ancora oggi presente nella giurisdizione di alcuni stati totalmente o parzialmente [[islam]]ici, come [[Nigeria]], [[Arabia Saudita]], [[Sudan]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Pakistan]], [[Afghanistan]] e [[Yemen]].
Nel [[2004]] alcune esecuzioni previste in Nigeria sono state fermate grazie alla pressione internazionale. In Iran è stata abolita nel [[2012]].
Nella lapidazione il condannato è avvolto in un sudario bianco ed è seppellito fino alla vita, se si tratta di un uomo, e fino al petto, se si tratta di una donna.
 
== La lapidazione nella Bibbia ==
(סקל, רגם, λιθάζω. λιθοβολἐωλιθοβολέω). La lapidazione era basata sulla nozione della responsabilità nell'esecuzione di tutta la comunità, i cui rappresentanti avevano pronunciato la sentenza. La legge biblica del Vecchio Testamento punisce con la lapidazione le seguenti trasgressioni: culto di altre divinità (Deuteronomio 17:2-7), incitamento all'idolatria (13:7-11), sacrificio di bambini a [[Moloch (divinità)|Moloch]] (Levitico 20:2-5), profetizzare in nome di un altro dio (Deuteronomio 13:2-6), [[spiritismo|divinazione spiritistica]] (Levitico 20:27), [[bestemmia]] (Levitico 24:15,16), infrazione del sabato (Numeri 15:32-36), [[omicidio]] tramite un bue (Esodo 21:28-32), [[adulterio]] (Deuteronomio 22:22,23), insubordinazione ai genitori (Deuteronomio 21:18-21). Secondo Giosuè 7:25, la violazione dell'''ḥérem'' era anche punita con la lapidazione.
Dato che la [[Palestina]] è una terra sassosa, il [[linciaggio]] tramite lapidazione era espressione comune della rabbia popolare (1 Samuele 30:6; 1 Re 12:18). Questo appare diverse volte nel [[Nuovo Testamento]] (Matteo 21:35; 23:37; Giovanni 10:31; Atti 14:5).
 
La lapidazione avveniva fuori dal campo, nell'epoca nomade, o della città più tardi (Levitico 24:14; Numeri 15:35; 1 Re 21:10). I testimoni erano tenuti a scagliare per primoprimi la pietra (Deuteronomio 17:7; cfr. Giovanni 8:7). [[Gesù]] contesta il diritto di chiunque ad eseguire una simile pena: "''E, siccome continuavano a interrogarlo, egli, alzato il capo, disse loro: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva in terra. Essi, udito ciò, e accusati dalla loro coscienza, uscirono a uno a uno, cominciando dai più vecchi fino agli ultimi; e Gesù fu lasciato solo con la donna che stava là in mezzo. Gesù, alzatosi e non vedendo altri che la donna, le disse: «Donna, dove sono quei tuoi accusatori? Nessuno ti ha condannata?» Ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Neppure io ti condanno; va' e non peccare più»"'' (Giovanni 8:7-11).
 
[[ImmagineFile:Lapidation.jpg|thumb|upright=1.3|La lapidazione di Santo Stefano]]
 
[[Immagine:Lapidation.jpg|thumb|La lapidazione di Santo Stefano]]
La procedura descritta dalla legge israelita posteriore (M. Sanh. 6:1-4) è molto deliberata e permette la sospensione di questa pena fino all'ultimo momento se compaiono prove in favore dell'imputato come pure una confessione prima della morte. Il colpevole veniva spogliato, e poi scaraventato giù da una pedana alta sei [[cubito|cubiti]] da un testimone del crimine. Se il colpevole sopravviveva alla caduta, l'altro testimone lasciava cadere un masso sul suo petto; se ancora viveva, tutti i presenti dovevano lapidarlo. Dalla lapidazione di [[Stefano]] (Atti 7:57,58) sembra che la lapidazione fosse più sommaria ed è equiparabile ad un linciaggio. Il vers. 58 di questo testo, però, che parla dei testimoni che si tolgono le vesti prima di tirare la prima pietra (dettaglio non menzionato dalla [[Mishna]]) suggerisce qualcosa più deliberato che un linciaggio.
 
Riga 26 ⟶ 23:
* [[Nabot]] (I Re 21)
* [[Santo Stefano protomartire|Santo Stefano]], lapidato per [[blasfemia]].
È con l'avvento di Gesù che la pratica della lapidazione esce definitivamente dall'ambito cristiano: "Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei" (cfr. Gv 8,7 Nuovo Testamento).
 
== Casi attuali diLa lapidazione nei paesi islamici ==
Anche se nel CoranoPur non esisteessendoci alcunriferimenti nessun accennodiretti alla lapidazione, tranel gliCorano stati(seppure conalcune popolazioneSure, acome maggioranzala musulmana4:15, alcunivengono statiricollegate l'adottanoall’ambito nelcontestuale propriodi ordinamentoquesto giuridico, sostenendotipo di osservarepunizione), leil prescrizionifondamento islamiche.giuridico Inreligioso altri casiper la lapidazione viene comminataindividuato danegli parteHadith didel cortiProfeta islamiche(la nonSunna), ufficialiche rappresentano, paralleleunitamente alleal cortiCorano statali.stesso, Talila cortiSharia, nellaovvero maggiorla parteLegge deiislamica. casiTra questi, nonad fannoesempio: nessuno"Gli sforzoebrei pergiunsero opporsidal alle lapidazioni, affermandomessaggero di rifarsiAllah direttamentee aigli testidissero sacriche delun Coranouomo e degliuna Hadith,donna ladei leggeloro islamica,avevano checommesso prescrivonoadulterio… taleIl penaprofeta perdiede ilallora reatol'ordine diche adulterioentrambi (adfossero esempio,lapidati." (Hadith Sahih Bukhari, Volume 56, Hadith 829).
 
Per tali ragioni vi sono Stati a maggioranza musulmana che hanno formalmente adottato, nel proprio ordinamento giuridico, la pena di morte a mezzo lapidazione.
* [[Pakistan]]: la legge islamica prevede la lapidazione, ma non vi sono stati casi.
 
In altri casi la lapidazione viene comminata da parte di corti islamiche non ufficiali, parallele alle corti statali.
* [[Iran]]: paese in cui la lapidazione è stata praticata a lungo, la procedura era studiata in modo che il decesso non avvenisse a seguito di un solo colpo: la legge prevedeva che "''le pietre non dovevano essere così grandi da far morire il condannato al solo lancio di una o due di esse; esse inoltre non dovevano essere così piccole da non poter essere definite come pietre''"<ref>Codice Penale Iraniano, art.104</ref>. La lapidazione viene reintrodotta nel [[1983]] a seguito della [[Rivoluzione Islamica]] sciita, con la ratifica del Codice Penale Islamico. I giuristi iraniani concordano sulla impossibilità pressoché totale di comminare la pena di lapidazione in base alle condizioni imposte dal ''fiqh''. Inoltre, a causa dell’opposizionedell'opposizione interna e internazionale il governo e il sistema giudiziario hanno imposto una serie di [[moratorie]] sulla pratica, nel [[2002]] e nel [[2008]]. Ciononostante, la lapidazione ha continuatocontinua ad essere una penapraticata legalesecondo equanto adprevisto esseredal praticataCodice inPenale taluniiraniano<ref casi.name="CodPenIran_art83" È stata abolita nel [[2012]]/>.
* [[Afghanistan]]: il sistema legale e giudiziario è frammentato e la lapidazione può essere comminata nelle [[aree tribali]].
* [[Pakistan]]: la legge islamica prevede la lapidazione, ma non vi sono stati casi.
* [[Iran]]: la lapidazione viene reintrodotta nel [[1983]] a seguito della [[Rivoluzione Islamica]] sciita, con la ratifica del Codice Penale Islamico. I giuristi iraniani concordano sulla impossibilità pressoché totale di comminare la pena di lapidazione in base alle condizioni imposte dal ''fiqh''. Inoltre, a causa dell’opposizione interna e internazionale il governo e il sistema giudiziario hanno imposto una serie di [[moratorie]] sulla pratica, nel [[2002]] e nel [[2008]]. Ciononostante, la lapidazione ha continuato ad essere una pena legale e ad essere praticata in taluni casi. È stata abolita nel [[2012]].
* [[Sudan]], [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Sudan]]: vengono riportati casi di lapidazione, con o senza sentenza.
* [[Somalia]]: la lapidazione viene effettuata nei territori controllati dalle forze delle [[Unione delle Corti islamiche|corti islamiche]]. Nell’ottobreNell'ottobre 2008 una ragazza tredicenne viene lapidata nello stadio di [[Chisimaio]] di fronte a 1000 persone, dopo aver suppostamente confessato e richiesto la pena ad una corte islamica. Pare che la ragazza fosse invece stata arrestata dopo aver denunciato uno stupro, e quindi consegnata alla corte.
* [[Nigeria]]: dodici stati della Nigeria settentrionale hanno reintrodotto la [[Sharia]] come codice penale tra 2000 e 2001, nonostante tali norme confliggano con la Costituzione nigeriana. [[Amina Lawal]] venne condannata alla lapidazione per essere rimasta incinta fuori dal matrimonio, per essere poi rilasciata a causa delle forti pressioni internazionali.
In [[Iran]], paese in cui la lapidazione è stata praticata per un lungo tempo, la procedura era studiata in modo che il decesso non avvenisse a seguito di un solo colpo: la legge prevedeva che "''le pietre non dovevano essere così grandi da far morire il condannato al solo lancio di una o due di esse; esse inoltre non dovevano essere così piccole da non poter essere definite come pietre''"<ref>Codice Penale Iraniano, art.104</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Rajm]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=lapidazione|q|q_preposizione=sulla|wikt=lapidazione|commons=Category:Stonings|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|url=http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=40526 |titolo=Commento di Rainews24 previo alla possibile condanna Amina Lawall]|lingua=en}}
 
{{Pena di morte}}
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=40526 Commento di Rainews24 previo alla possibile condanna Amina Lawall]
*{{en}} <big>'''Attenzione: si sconsiglia la visione a persone impressionabili o sensibili'''</big> [http://www.apostatesofislam.com/media/stoning.htm Video di una lapidazione]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto}}