Scanzorosciate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cambiato il nome del Sindaco, dal momento che sono state tenute nuove elezioni amministrative in data 25/5/2014 |
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (165 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Scanzorosciate
|Panorama = Rosciate.JPG
|Didascalia = Panorama di Rosciate
|Bandiera = Scanzorosciate-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Scanzorosciate-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Capoluogo = Scanzo
|Amministratore locale = Paolo Colonna
|Partito = [[lista civica]] - Proposta per Scanzorosciate Impegno Comune
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Scanzo (sede comunale), [[Gavarno Vescovado]], Negrone, [[Rosciate]], Tribulina<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.scanzorosciate.bg.it/il-territorio/cenni-storici|titolo=Comune di Scanzorosciate - il territorio|accesso=11 novembre 2017|dataarchivio=12 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170912061027/http://www.comune.scanzorosciate.bg.it/il-territorio/cenni-storici|urlmorto=sì}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Cenate Sopra]], [[Cenate Sotto]], [[Gorle]], [[Nembro]], [[Pedrengo]], [[Pradalunga]], [[Ranica]], [[San Paolo d'Argon]], [[Torre de' Roveri]], [[Villa di Serio]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2466
|Nome abitanti = scanzorosciatesi
|Patrono = San Rocco per Scanzo; Santa Maria Assunta per Rosciate; San Pantaleone e San Nicola per Negrone; San Giovanni Battista per Tribulina; Santissima Trinità per Gavarno Vescovado
|Festivo = [[16 agosto]] (intero comune)
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Scanzorosciate (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Scanzorosciate nella provincia di Bergamo
}}
{{P|numerosi passaggi promozionali.|Lombardia|marzo 2022}}
'''Scanzorosciate''' {{IPA|[ˌskanʦoɾoˈʃ(ː)aːte]}} (''Scans'' {{IPA|[ˈskans]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |
Situato sulle prime propaggini [[collina]]ri delle [[Alpi Orobie]], dista
Nato nel
== Storia ==
=== Le origini ===
Il territorio di Scanzorosciate subì numerose colonizzazioni a partire dal 400 a.C., per opera dei [[Celti]], nell'attuale [[Rosciate]]. Tale insediamento dà origine al nome, in cui il suffisso -''ate'', di derivazione [[Lingua celtica|celtica]], significa "villaggio", "insediamento". Qualora vi fosse stato un legame famigliare, il villaggio era inoltre suddiviso in [[clan]], il cui complesso formava un "tuate"; L'iniziale Ro''s-'' significava "insieme di grappoli d'uva, mazzo d'uva". L'interpretazione del nome di Rosciate era dunque "villaggio dell'uva".<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Corrado Fumagalli|titolo= Rosciate e le sue colline: Negrone, Tribulina, Gavarno, Alberico da Rosciate, il Moscato di Scanzo |editore=Edizioni Prestigio |città=Bergamo|anno=1994}}</ref>
Scanzo è invece di origine romana. I [[Antichi Romani|Romani]] infatti, nel III secolo a.C. riuscirono a spodestare i Celti e a dominare tutta la penisola italiana. Nel V secolo d.C. vi fu l'invasione dei [[Visigoti]] di [[Alarico I|Alarico]], che costrinsero gli abitanti di Scanzorosciate a rifugiarsi per un periodo indefinito nella rocca sul Monte Bastia. Nel VII secolo Scanzorosciate divenne un'entità autonoma. Venne successivamente creato un altro luogo di rifugio pianeggiante dagli stessi cittadini, che dovettero fuggire anche da quella cima a causa della [[Invasione longobarda|penetrazione longobarda nella penisola]] avvenuta nel 568.
=== Il
Il [[
All'affermazione del Comune, tra il [[X secolo|X]] e il [[XII secolo]], seguì la Signoria. In questo contesto, il borgo di Scanzo, si trovò per due anni assieme ai paesi limitrofi, nel mezzo dell'aspra guerra tra guelfi e ghibellini.
===
La [[Repubblica di Venezia]] occupò il territorio dal [[XV secolo|XV]] al [[XVI secolo]], periodo in cui all'agricoltura si affiancarono l'artigianato e l'esercizio delle libere professioni. In particolare, il sistema agrario vide una crescita in seguito alla grave epidemia di peste e carestia e aggiunse alla coltivazione della vite anche quella del gelso e del mais.
Nel 1659 Scanzorosciate si divise in due entità: Scanzo e Rosciate. Nei secoli successivi, tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]], i due paesi conobbero un periodo di prosperità, con le famiglie più in vista impegnate nella costruzione di fastose ville sui colli circostanti al paese. Anche [[Giacomo Quarenghi]] nel 1784 fece acquistare un edificio nel centro storico del borgo di Rosciate, predisponendo poi il progetto per la sua ristrutturazione, in parte eseguita. Il muro di cinta in borlanti di questa villa è stato parzialmente demolito nel 2010.
<gallery mode="packed" heights="160px">
File:Leone_Veneziano.jpg|Leone di San Marco sulla facciata di villa Quarenghi a Rosciate
File:Lapide_Quarenghi.jpg|Lapide
File:Villa_Quarenghi_Rosciate.jpg|Villa Quarenghi
File:Via_Quarenghi.jpg|La via intitolata a Quarenghi
File:Vignietti_Quarenghi.jpg|Vigneti di Quarenghi
File:Villa-Quarenghi.jpg|Cartello turistico
</gallery>In seguito all'intervento di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], nel 1796, ebbe fine il dominio veneziano.<ref>{{Cita web |url= http://www.comune.scanzorosciate.bg.it/il-territorio/cenni-storici |titolo= Cenni storici
del comune di Scanzorosciate |accesso= 11 novembre 2017 |dataarchivio= 12 settembre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170912061027/http://www.comune.scanzorosciate.bg.it/il-territorio/cenni-storici |urlmorto= sì }}</ref>
=== Età contemporanea ===
[[File:RosciateFabbrica.JPG|thumb|upright=1.4|left|Lo stabilimento Polynt in località Fabbrica]]
Nel 1864, a Scanzo, Giuseppe Piccinelli fondò la Società Bergamasca per la Fabbricazione del Cemento e della Calce Idraulica, la moderna [[Italcementi]], con il settore industriale che andò ad affiancarsi al già presente settore agrario.<ref name=":0" /> Nel 1927 Scanzo e Rosciate tornarono a essere un unico comune.
La presenza industriale più significativa sul territorio comunale è rappresentata dal polo chimico dell'azienda Polynt, in località Fabbrica, al confine con Pedrengo.<ref>{{Cita web |url=http://www.polynt.it/user/Default.aspx?SEZ=3&PAG=17 |titolo=Polynt SPA<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100818162207/http://www.polynt.it/user/Default.aspx?SEZ=3 |urlmorto=sì }}</ref> Lo stabilimento è adibito alla produzione di [[anidride ftalica]] e altri prodotti chimici. È nato nel 1955 come Ftalital, poi Lonza SpA.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 10 maggio 1938.
{{citazione|[[Fasciato]] d'oro e di rosso, caricato sul secondo e terzo pezzo da due S di nero attraversata ciascuna da una mazza di nero in palo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma comunale è simile al blasone di [[Giovanni da Scanzo]], nato a Scanzorosciate, che fu [[Diocesi di Bergamo|vescovo di Bergamo]] dal 1295 al 1309. Oro e rosso sono i colori del capoluogo Bergamo, mentre le due S di nero, attraversata ciascuna da una mazza, stanno ad indicare la dignità vescovile.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/scanzorosciate/ |titolo= Scanzorosciate |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 26 febbraio 2023 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Particolare interesse destano anche gli edifici sacri: la [[chiesa parrocchiale]] di Scanzo, dedicata a san Pietro ed edificata nel 1938, conserva dipinti di [[Jacopo Palma il Vecchio|Palma il Vecchio]] e di [[Francesco Zucco]]. A essa attigua si trova la vecchia [[Chiesa di San Pietro (Scanzorosciate, via don Giovanni Spinelli)|chiesa]] [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]], con al proprio interno affreschi di [[Vincenzo Angelo Orelli]], una scultura di [[Andrea Fantoni]] e la pala di [[Enea Salmeggia]], detto "il Talpino".
[[File:Scanzo chiesa Rosciate.jpg|thumb|upright=0.7|Parrocchiale di Rosciate]]
La [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Scanzorosciate)|chiesa di Santa Maria Assunta]] di Rosciate è del [[XIX secolo]] e, dedicata a Santa Maria Assunta, possiede affreschi del [[Antonio Cifrondi|Cifrondi]]. Nei pressi della parrocchiale rimangono, anche se segnate dal tempo, alcune meridiane.
La costruzione della [[Chiesa di San Pantaleone (Scanzorosciate)|parrocchiale]], intitolata a [[Pantaleone di Nicomedia|san Pantaleone]], risale al [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]]. Nata come luogo di eremitaggio durante il [[VI secolo]], possiede un porticato esterno, un'abside con numerosi affreschi di Francesco Zucco ed è dotata di una grande [[Campanile|torre campanaria]]. Questa originariamente era adibita a torre-rifugio appartenente al primitivo romitaggio, sovente utilizzata anche dalla popolazione.
Vi si possono trovare anche dipinti del Talpino e parecchie tele che raccontano la vita del santo a cui la struttura è dedicata. Gli affreschi più antichi, oggi alla sinistra dell'altare maggiore, erano parte dell'antico ''[[Sacello|sacellum]]'' del romito primitivo, e sono venuti alla luce durante i lavori per l'ampliamento della chiesa. La frazione Negrone inoltre si compone di diversi nuclei, tra cui Monte Negrone, Terzago, Fogarolo, San Pantaleone e Celinate.
Lo sviluppo urbanistico del territorio avvenne per progressivo ampliamento di nuclei abitativi separati, nati e accresciutisi intorno alle grandi proprietà terriere e alle chiese. Non restano che pochi ruderi dell'antica pieve di [[Chiesa di San Giovanni Battista (Scanzorosciate)|San Giovanni]], presso la quale dovettero spostarsi i monaci di san Pantaleone.
=== Architetture civili ===
Numerose ville costellano i colli di Scanzorosciate: la più significativa è Villa Vitalba-Masciandri-Daina, in località Celinate, risalente alla seconda metà del [[XVIII secolo]], che possiede un lungo viale alberato di cipressi, con un grande giardino all'italiana.
Di pregevole fattura sono anche Villa Poli-Vertova, con una pianta strutturale a U, Villa Brentani, Villa Brena, Villa Colleoni, Villa Zanchi-Vestoni, Villa [[Nicola Savoldi|Savoldi]]-Nassa e la villa natale di [[Alberico da Rosciate]], che possiede dipinti di [[Antonio Cifrondi]] risalenti al 1712.
Un luogo storico importante di Scanzorosciate è la Villa Pagnoncelli Folcieri, nata e adibita come ex casa vacanza di lusso in estate e acquistata poi dalla famiglia Folcieri. Essa presenta affreschi opera della bottega [[Orelli (famiglia)|Orelli]]<ref>{{cita testo|titolo=Villa Pagnonelli Folcieri a Scanzorosciate |autore=Tosca Rossi|editore=La Rivista di Beragmo|anno=luglio 2022|pp=24-31}}</ref> e stampe sei-settecentesche, affiancate da altri oggetti acquistati nel corso degli anni. Essendo anche una famosa cantina, è luogo adibito alla produzione del Moscato di Scanzo, la cui rara produzione consente l'imbottigliamento di {{formatnum:3000}} bottiglie l'anno.<ref>{{Cita web|url= https://www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/villa-pagnoncelli-folcieri/ |titolo= Villa Pagnoncelli Folcieri }}</ref>
=== Percorsi naturalistici ===
Il paese negli ultimi decenni ha acquisito un'importanza sempre maggiore anche al di fuori dei confini provinciali, grazie alle numerose aziende produttrici di vino che hanno ben promosso e valorizzato i propri vigneti, dove viene prodotto il [[Moscato di Scanzo]] DOCG e il [[Valcalepio]] DOC. A tale riguardo, il Comune di Scanzorosciate unitamente ad altre realtà, ha istituito un'associazione denominata ''Strada del moscato di Scanzo'', volta a valorizzare ulteriormente le bellezze naturalistiche, artistiche ed enogastronomiche del paese. Numerose sono anche le aziende agrituristiche che offrono degustazioni di prodotti tipici bergamaschi.
Inoltre il territorio comunale, pur appartenendo a una zona densamente popolata, offre numerose possibilità per chi volesse stare a contatto con la natura. Negli ultimi anni infatti si sono moltiplicate le iniziative per rivalorizzare gli spazi verdi presenti, che hanno permesso alla popolazione di ritornare a scoprire angoli suggestivi. In primo luogo, lungo il corso del fiume Serio si è assistito alla rivalutazione delle sponde e dell'ambiente circostante il corso d'acqua che delimita il territorio comunale, anche e soprattutto grazie alla costituzione del [[Parco locale di interesse sovracomunale]] denominato [[Parco del Serio Nord]].
Inoltre nella zona dei colli è stato effettuato un grande intervento di ripristino dei sentieri e delle realtà naturalistiche, sfociato poi nella creazione di un [[Parco locale di interesse sovracomunale]] che va dal monte Bastia fino alla valle Serradesca, posta al confine con il comune di Torre de' Roveri e Cenate sotto.
{{Vedi anche|Parco del monte Bastia e del Roccolo}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Scanzorosciate}}
== Infrastrutture e trasporti ==
In passato Scanzo ospitava il capolinea della linea 10 della [[rete tranviaria di Bergamo]], che rimase attivo fino al 1953; tale linea, previa elettrificazione, ricalcava il percorso della preesistente [[tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico]], esercita a vapore e sua volta attiva fra il 1901 e il 1931.
In ambito educativo, è stata realizzata un{{'}}''aula natura'', ovvero un'aula scolastica all'aperto ove gli alunni della locale scuola elementare svolgono parte delle loro lezioni.<ref>{{Cita web|url= https://www.wwf.it/?54871/Inaugurata-la-prima-Aula-Natura-in-provincia-di-Bergamo# |titolo= Inaugurata la prima Aula Natura in provincia di Bergamo}}</ref> È inoltre presente una scuola bilingue italiano-inglese per gli alunni dall'asilo nido alla scuola superiore di primo e secondo grado.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbschool.it/it/|titolo=|accesso=23 giugno 2021|dataarchivio=24 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210624210541/https://www.bbschool.it/it/|urlmorto=sì}}</ref>
== Amministrazione ==
=== Cronotassi dei Sindaci di Scanzorosciate ===
<ref>{{cita testo|url=http://www.comune.scanzorosciate.bg.it/notizgiugno_2005.pdf|titolo=scanzo giornale n.2-05.indd<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150105141736/http://www.comune.scanzorosciate.bg.it/notizgiugno_2005.pdf }}</ref>
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
! width="30%" | Sindaco
Riga 127 ⟶ 121:
|- align=center
| Luigi Milesi
|
|
|- align=center
| Piero Ghezzi
|
|
|- align=center
| Ewald Giuseppe Savoldi
|
|
|- align=center
| Ilario Busca
|
|
|- align=center
| Giulio De Toma
|
|
|- align=center
| Camillo Frigerio
|
|
|- align=center
| Corrado Fumagalli
|
|
|- align=center
| Annibale Casati
|
|
|- align=center
| Luigi Bonassoli
|
|
|- align=center
| Arrigo Casati
|
|
|- align=center
| Franco Gandossi
|
| Proposta per Scanzorosciate - Impegno Comune
|- align=center
| Diego Belotti
|
| Proposta per Scanzorosciate - Impegno Comune
|- align=center
| Massimiliano Alborghetti
|
| Proposta per Scanzorosciate - Impegno Comune
|- align=center
| Davide Casati
| 2014 - 2023
| Proposta per Scanzorosciate - Impegno Comune
|- align=center
| Paolo Colonna - Vice Sindaco F.F.
| 06-2023 - 05-2024
| Proposta per Scanzorosciate - Impegno Comune
|- align=center
| Paolo Colonna
| 2024 - ''in carica''
| Proposta per Scanzorosciate - Impegno Comune
|}
==
=== Pallavolo ===
La squadra di [[pallavolo]] maschile locale si chiama U.S. Scanzorosciate. Nel campionato 2003-2004 vinse la Coppa Italia di Serie B e la promozione in serie A2<ref>{{Cita web|url=http://scanzovolley.com|titolo= Scanzovolley}}</ref>. Nella stagione successiva militò nel campionato cadetto con la denominazione Allegrini Bergamo, retrocedendo però all'ultima giornata. In seguito alla cessione dei diritti sportivi, la prima squadra è ripartita dalle categorie inferiori.
Sempre in ambito pallavolistico, nel 2019 venne inaugurato un complesso per il [[beach volley]] al coperto.<ref>{{Cita web|url=https://beachvolleybergamo.com/ |titolo= Beach volley Bergamo}}</ref>
=== Atletica ===
Il 14 ottobre 2024, la sezione di atletica dell’Unione Sportiva Scanzorosciate, una delle sezioni più antiche del territorio bergamasco, sigla l’inizio di un progetto che coinvolgerà anche la sezione di atletica di Villa di Serio. Il progetto, denominato Diapason, costituisce un tassello fondamentale per la crescita e la formazione di atleti e istruttori di entrambe le realtà sportive.[[File:Logo Diapason.jpg|thumb|Il logo del progetto Diapason]]
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l' ''[[U.S.D. Scanzorosciate Calcio]]'' che milita attualmente in [[Serie D]]. È nata nel 1967.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
| |||