Claudio Simonetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Claudio Simonetti's Goblin: Nuove pubblicazioni discografiche
 
(239 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|la voce ha spesso toni promozionali e si presenta più come un CV che come una voce enciclopedica|musica|aprile 2019}}
{{F|musicisti italiani|maggio 2014}}{{tmp|artista musicale}}
{{F|musicisti italiani|maggio 2014}}
 
{{Artista musicale
|nome = Claudio Simonetti
|tipo artista = Strumentista
|nazione = Italia
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Rock sinfonico
|genere3 = Italo disco
|strumento = [[Tastiera elettronica|tastiere]]<br/>[[pianoforte]]<br/>[[sintetizzatore]]<br/>[[Organo (strumento musicale)|organo]]
|band attuale = [[Claudio Simonetti's Goblin]]
|band precedenti = [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]]<br/>[[Daemonia]]
|anno inizio attività = 1968
|anno fine attività = in attività
|immagine = Claudio_Simonetti_a_San_Nicandro_Garganico.jpg
|totale album =
}}
{{Bio
|Nome = Claudio Gonippo Luigi
|Cognome = Simonetti
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Paolo del Brasile
|LuogoNascitaLink = San Paolo (cittàBrasile)
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1952
Riga 12 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = compositore
|Attività2 = musicista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore del gruppo [[progressive rock]] [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]]
}}
 
È conosciuto per aver composto molte colonne sonore di pellicole italiane e americane, tra cui i film di [[Dario Argento]] ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo Rosso]]'', ''[[Suspiria]]'', ''[[Phenomena]]'', ''[[Opera (film)|Opera]]'', ''[[Non ho sonno]]'', ''[[Il cartaio]]'', ''[[La terza madre]]'', ''[[Dracula 3D]]'', nonché di ''[[Zombi (film)|Zombi]]'' e ''[[Wampyr]]'' di [[George A. Romero]].
==Biografia==
Figlio del Maestro [[Enrico Simonetti]], nato a San Paolo (Brasile) il 19 febbraio 1952, Claudio studia composizione e pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
 
== Biografia ==
È conosciuto per aver composto molte colonne sonore di film italiani e americani, tra cui ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]], [[Suspiria]], [[Phenomena]], [[Opera (film)|Opera]], [[Il cartaio]], [[Jenifer - Istinto assassino]], [[Pelts]], [[La terza madre]], [[Dracula 3D]], ecc.'' (di [[Dario Argento]]), ''[[Zombi (film)|Zombi]]'' e ''[[Wampyr]]'' (di [[George Romero]]).
Figlio di [[Enrico Simonetti]], nasce a San Paolo del Brasile il 19 febbraio 1952.
 
Tornato in Italia con la famiglia quando aveva 11 anni, studia composizione e pianoforte al [[Conservatorio Santa Cecilia]] di [[Roma]].
Inizia giovanissimo la sua carriera come tastierista nel gruppo beat ''Marco & gli Eremiti'' (con Renato Quircio alla voce solista e alla chitarra ritmica, Sandro Di Nardo alla chitarra solista, Marcello Novarini al basso e Costanzo Quircio alla batteria), con cui debutta nel [[1968]] incidendo il 45 giri ''[[Raccoglievo margherite/Ecco cosa sei]]'' per la [[Roman Record Company]].
 
Inizia la sua carriera come tastierista nel gruppo ''beat'' Marco & gli Eremiti, con cui debutta nel 1968 incidendo il [[45 giri]] ''Raccoglievo margherite/Ecco cosa sei'' per la [[Roman Record Company]].
Con il batterista [[Walter Martino]], figlio del cantante [[Bruno Martino]], Simonetti fonda il gruppo ''Il Ritratto di Dorian Gray'' con [[Luciano Regoli]] (cantante), [[Roberto Gardin]] (chitarra), [[Fernando Fera]] (chitarra), con i quali partecipa al festival Pop di Caracalla nel 1971, mentre nel 1974, fonda il gruppo degli ''Oliver'' con Massimo Morante (Chitarra), Fabio Pignatelli (Basso) e Carlo Bordini (Batteria) e registrano l'album ''[[Cherry Five]]'' con la casa discografica [[Cinevox]]. Il gruppo, dopo la registrazione della colonna sonora Profondo Rosso, con Walter Martino (Batteria) al posto di Carlo Bordini, cambia il nome in "Goblin". Simonetti registra con i [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]]: ''Profondo Rosso'' del [[1975]] che vende oltre 3 milioni di copie, [[Roller]], [[Suspiria]], [[Zombi]] e [[Il fantastico viaggio del bagarozzo Mark]] e, dopo aver abbandonato il gruppo, con il produttore [[Giancarlo Meo]], nel 1978 lancia il gruppo degli [[Easy Going]] che con il brano ''Baby I love you'', seguito da ''Fear'' e ''Casanova'', apre il periodo d'oro della Disco Music italiana. Segue la produzione della cantante [[Vivien Vee]], con l'album ''Give Me a Break'' raggiunge il successo internazionale.
 
Insieme al batterista [[Walter Martino]], figlio del cantante [[Bruno Martino]], fonda il gruppo Il Ritratto di Dorian Gray con cui partecipa al [[Festival pop di Caracalla|festival Pop di Caracalla]] nel 1971, mentre nel 1974 fonda il gruppo degli Oliver che registrano l'album ''Cherry Five'' con la casa discografica [[Cinevox]]. Il gruppo, dopo la registrazione della colonna sonora di ''[[Profondo rosso|Profondo Rosso]]'', cambia il nome in [[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]].
Nel [[1981]] compone la musica del fortunatissimo brano ''[[Gioca jouer]]'' di [[Claudio Cecchetto]]. Nello stesso anno pubblica il suo primo album da solista, che raccoglie tutti brani presentati nella trasmissione di [[Gianni Boncompagni]] ''Sotto le stelle''.
 
Nel 1978, dopo aver abbandonato i Goblin, lancia il gruppo degli [[Easy Going (gruppo musicale)|Easy Going]] insieme al produttore [[Giancarlo Meo]] e segue la produzione della cantante [[Vivien Vee]]. Nel [[1981]] compone la musica del brano ''[[Gioca Jouer]]'' di [[Claudio Cecchetto]]<ref>{{cita web|url=https://www.orrorea33giri.com/claudio-cecchetto-gioca-jouer/|titolo=Gioca Jouer: il tormentone di Cecchetto con lo zampino di Claudio Simonetti |accesso=27 agosto 2020}}</ref> e nello stesso anno pubblica il suo primo album da solista, che raccoglie tutti brani presentati nella trasmissione di [[Gianni Boncompagni]] ''[[Sotto le stelle]]''.
Nel [[1984]], dopo aver composto le musiche per il film ''[[Phenomena]]'' di Dario Argento, viene chiamato a comporre le musiche a dirigere una grande orchestra di oltre 50 giovani musicisti nella trasmissione ''Buon compleanno TV'', presentata da [[Pippo Baudo]], dove la [[Rai]] festeggiava i suoi trent'anni di attività.
 
Nel 1984, dopo aver composto le musiche per il film ''[[Phenomena]]'' di Dario Argento, viene chiamato a comporre le musiche a dirigere una grande orchestra di oltre 50 giovani musicisti nella trasmissione ''Buon compleanno TV'', presentata da [[Pippo Baudo]], dove la [[Rai]] festeggiava i suoi trent'anni di attività.
Nel [[1987]] partecipa al programma [[Pronto, è la Rai?]] come musicista e animatore con [[Giancarlo Magalli]] e [[Simona Marchini]].
e compone le musiche per il film ''[[Opera]]'' di Dario Argento.
 
Nel 1985 compone la colonna sonora del film ''[[Dèmoni (film)|Dèmoni]]'' di [[Lamberto Bava]] e nel 1987 quella per il film ''[[Opera]]'' di Dario Argento.
Nel [[1999]], Claudio fonda i [[Daemonia]], band con la quale si esibisce dal vivo, riproponendo i classici del suo repertorio insieme ad altri brani tratti da colonne sonore di film, prevalentemente [[Cinema dell'orrore|horror]]; rispetto alle versioni originali, gran parte dei brani sono riarrangiati in chiave [[prog metal]].
 
Nel 1999, Claudio fonda i [[Daemonia]], band con la quale si esibisce dal vivo, riproponendo i classici del suo repertorio insieme ad altri brani tratti da colonne sonore di film, prevalentemente [[Cinema dell'orrore|horror]], gran parte riarrangiati in chiave [[Progressive metal|prog metal]].
Nel [[2000]] i Goblin si riuniscono per comporre la colonna sonora del film ''[[Non ho sonno]]'' di Dario Argento
 
Nel 2000 i Goblin si riuniscono per comporre la colonna sonora del film ''[[2005Non ho sonno]]'' di Dario Argento e negli anni successivi compone la colonna sonora del film ''[[JeniferIl cartaio]]'' (2003) e nella colonna sonora dei film ''[[2006Episodi di Masters of Horror (prima stagione)|Jenifer]]'' e ''[[Pelts]]'' di Dario Argento per la serie TV americana ''[[Masters Ofof Horror]]''. Nel 2007 compone le musiche per ''[[La terza madre]]'' di Dario Argento e firma le musiche del [[musical]] ''Profondo rosso'', per la direzione artistica di [[Dario Argento]], con [[Michel Altieri]] e Silvia Specchio.
 
L'8 luglio 2009, insieme ai Daemonia, Simonetti inaugura il [[Traffic - Torino Free Festival]], esibendosi in [[piazza C.L.N.]], la stessa piazza in cui si svolgono alcune delle scene principali di ''Profondo rosso''.
Nel [[2007]] compone le musiche per il film La terza madre di Dario Argento e firma le musiche del Musical [[Profondo rosso (musical)|Profondo rosso]], per la direzione artistica di [[Dario Argento]], con [[Michel Altieri]] e [[Silvia Specchio]].
 
Nel 2010, insieme a Massimo Morante e Maurizio Guarini, Claudio forma i New Goblin, con l'aggiunta di due componenti dei Daemonia: Titta Tani alla batteria e Bruno Previtali al basso. Con la nuova formazione, Simonetti ha tenuto molti concerti in Italia e soprattutto all'estero (Australia, Germania, Inghilterra, Polonia, Giappone, ecc.). e registra l'album ''Live in Roma''.
L'8 luglio [[2009]], insieme ai Daemonia, Simonetti inaugura il [[Traffic - Torino Free Festival]], esibendosi in [[Piazza C.L.N.]] a [[Torino]], ovvero la stessa piazza in cui si svolgono alcune delle scene principali di ''[[Profondo rosso (film 1975)|Profondo rosso]]''. Con la sua band, Simonetti ha eseguito dal vivo la colonna sonora del film, che nel frattempo veniva proiettato su un maxi schermo alle sue spalle
[[File:Daemonia band.jpg|thumb|left|''Musica da film-tributo a [[Pino Rucher]]'' ([[San Nicandro Garganico]]).<br /> I [[Daemonia]] interpretano una composizione tratta dal film ''[[Phenomena]]''.]]
Nel [[2012]] Simonetti compone la colonna sonora per ''[[Dracula 3D]]'' di Dario Argento e nel 2013 quella del film ''[[Darkside Witches]]'' e di ''Prigioniero della mia libertà'' di Rosario Errico con [[Giancarlo Giannini]], [[Lina Sastri]] e [[Martina Stella]].
 
Successivamente forma la band [[Claudio Simonetti's Goblin]] e nel 2017 compone la colonna sonora del film di [[Ruggero Deodato]], ''[[Ballad in Blood]]''. Alla fine del 2019 i Claudio Simonetti's Goblin pubblicano l'album ''The very best of-Volume I.''
Nel [[2010]], insieme a [[Massimo Morante]] e [[Maurizio Guarini]], Claudio forma i New Goblin, con l'aggiunta di due componenti dei Daemonia: [[Titta Tani]] alla batteria e [[Bruno Previtali]] al basso. Con la nuova formazione, Simonetti ha tenuto molti concerti in Italia e soprattutto all'estero (Australia, Germania, Inghilterra, Polonia, Giappone, ecc). Con i New Goblin Simonetti registra l'album "Live in Roma" dove la band ha suonato il concerto di debutto all'Alpheus di Roma.
 
Nel 2021 riceve il Premio alla Carriera Costa Rossa Festival delle Arti (Trinità d'Agultu e Vignola).
Nel [[2012]] Simonetti compone la colonna sonora per il film [[Dracula 3D]] di Dario Argento.
Oltre alla colonna sonora Claudio ha anche composto il brano [[Kiss Me Dracula]], che esegue con il suo gruppo [[Simonetti Project]] che vede Claudio Simonetti: Tastiere
Bruno Previtali: Chitarra
Silvio Assaiante: Basso
Titta Tani e la cantante [[Silvia Specchio]], che ha anche scritto il testo.
 
Nel 2022, i Claudio Simonetti's Goblin partecipano al "Cruise to the Edge", una crociera nei [[Caraibi]] con 42 gruppi rock internazionali, tra i quali [[Marillion]], [[Alan Parsons]] e [[Transatlantic (gruppo musicale)|Transatlantic]].<ref>{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/cruise-to-the-edge-crociera-prog-rock-ai-caraibi-con-marillion-alan-parsons-transatlantic-e-altri/|titolo=Cruise To The Edge 2022: crociera prog rock ai caraibi con MARILLION, ALAN PARSONS, TRANSATLANTIC e altri|sito=https://metalitalia.com/}}</ref>
Nel 2013 Simonetti compone la musica per il film "Multiplex", un thriller di Stefano Calvagna e la colonna sonora del film "The Darkside" del regista francese Gerard Diefenthal, un film sulla stregoneria con molti effetti speciali.
 
L'11 ottobre 2022 riceve il premio alla carriera a [[Sitges]] al [[Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna|Festival internacional de cinema fantàstic de Catalunya]] in cui viene premiato anche Dario Argento.<ref>{{Cita web|url=https://sitgesfilmfestival.com/es/noticies/cerdita-y-claudio-simonetti-grandes-triunfadores-de-la-gala-de-los-premios-melies-de-oro|titolo=‘Cerdita’ y Claudio Simonetti, grandes triunfadores de la gala de los Premios Méliès de Oro {{!}} Sitges Film Festival|sito=sitgesfilmfestival.com|lingua=es}}</ref>
Nell'estate 2013 Claudio ha inoltre registrato synths e piano nella traccia strumentale "Aggregat 4" nel disco "Simulakrum Lab" progetto di musica elettronica vintage ideato da Paolo Prevosto.
 
IlNell'autunno del Ottobre2023 2013la Simonettiband parte per laun tournéetour in USA dei New Goblin/Canada con 2132 concerti nellepresentando piùla grandisonorizzazione cittàdel americane,film moltecult delledi qualiLamberto "soldBava: out"DEMONS.
 
== Discografia ==
Dopo la tournèe americana il gruppo si separa e Claudio forma la band '''[[Claudio Simonetti's Goblin]]''' con due ex componenti dei New Goblin, Bruno Previtali: chitarra e Titta Tani: batteria con l'aggiunta di Federico Amorosi: basso con il quali, dopo aver pubblicato un album dei grandi successi, "The Murder Collection", inizia una serie di concerti da Febbraio 2014 toccando, con grande successo, molti paesi europei, Inghilterra, Norvegia, Danimarca, Olanda, Irlanda, Scozia, nel mese di Luglio partirà in USA per suonare dal vivo la colonna sonora del film di George Romero '''"DAWN OF THE DEAD/ZOMBI"''', queste le date:
=== Claudio Simonetti ===
* ''Claudio Simonetti'' (1981)
* ''Sanremo dance'' (1983)
* ''College'' (1983)
* ''College'' (1983) EP
* ''Phenomena'' (1984)
* ''Skywalker'' (1985) EP
* ''Demons'' (1985)
* ''Ritratto d'autore'' (1985)
* ''Opera'' (1987)
* ''Del mio meglio'' (1988)
* ''Evergreens'' (1988)
* ''Evil tracks'' (1990)
* ''Simonetti horror project'' (1991)
* ''Days of Confusion'' (1992)
* ''Mystery, Magic & Madness'' (1994)
* ''The x-terror files'' (1996)
* ''Classics in rock'' (1997)
* ''The end of millennium'' (1997)
* ''[[The Versace Murder|The Versace murder]]'' (1998)
* ''Conquest/Morirai a mezzanotte'' (1998)
* ''I Nuovi Barbari'' (2000)
* ''Il cartaio'' (2003)
* ''La terza madre'' (2007)
* ''Jenifer/Pelts'' (2008)
* ''Profondo Rosso il Musical'' - feat. [[Michel Altieri]] - Silvia Specchio (2008)
* ''Dracula 3D'' (2012)
* ''MultipleX'' (2013)
* ''Bloody Anthology'' (2015)
* ''Profondo Rosso - 40° Anniversary'' (2016)
* ''Dèmons'' (2016)
* ''Conquest'' (2016)
* ''Opera'' (2017)
 
==== Claudio Simonetti's Goblin ====
July, 25 - Los Angeles, CA - Roxy Theatre
* 2014 – ''The Murder Collection'' CD/LP (Deep Red)
<nowiki> </nowiki>July, 24 - San Francisco, CA - Regency Ballroom
* 2015 – ''The Horror Box'' 3 LP (contiene un 10' in vinile rosso suonato dai Claudio Simonetti's Goblin con riproposizione di 4 brani estratti da Profondo Rosso + le ristampe con inediti - già apparsi su cd ma mai in vinile - di ''Opera'' e ''Demoni'', colonne sonore composte dal Simonetti solista) (Deep Red)
<nowiki> </nowiki>July, 22 - Denver, CO - Bluebird Theater
* 2015 – ''Profondo Rosso / Deep Red 40th Anniversario'' CD / LP / Limited Box ([[Rustblade]])
<nowiki> </nowiki>July, 21 - Lawrence, KA - The Granada Theatre
* 2015 – ''Bloody Anthology The Best of Claudio Simonetti & Goblin'' (Rustblade)
<nowiki> </nowiki>July, 19 - Pontiac, MI - The Crofoot Ballroom
* 2016 – ''Profondo Rosso - 40° Anniversary'' (Rustblade)
<nowiki> </nowiki>July, 18 - Toronto, Canada - Virgin Mobile Mod Club
*2018 – ''Dawn of the dead'' - (Rustblade)
<nowiki> </nowiki>July, 17 - Montreal, Canada - Le National
*2019 – The Very Best Of - Volume I (Deep Red)
<nowiki> </nowiki>July, 16 - Worcester - Boston, MA - The Palladium
*2019 – The Devil is Back (Deep Red)
<nowiki> </nowiki>July, 15 - New York, NY - Irving Plaza
*2020 – Profondo Rosso - 45º anniversario
<nowiki> </nowiki>July, 14 - Baltimora, MD - Ottobar
*2023 - Suspiria Rock Prog Version
<nowiki> </nowiki>July, 12 - Atlanta, GA - The Masquerade
*2024 - Fear
*2025 - Profondo Rosso - 50° Anniversario
 
==Discografia= 45 giri ===
* 1968 – ''Raccoglievo Margherite/Ecco cosa sei'' ([[Roman Record Company]], RN 006; con Marco & gli Eremiti)
===Goblin===
* 1975 – ''Profondo Rosso - Goblin'' (1975Cinevox Record)
* 1976 – ''Roller - Goblin'' (1976Cinevox Record)
* 1977 – ''Suspiria - Goblin'' (1977Cinevox Record)
* 1978 – ''Planet Isabel/Staten Island'' (Banana Records)
* Amo Non Amo (1978)
* Il fantastico viaggio del 'bagarozzo' Mark (1978)
* Zombi (1978)
* Buio Omega (1979)
* Non ho sonno (2000)
 
===New Goblin=Note==
<references/>
* Live In Roma (2012)
 
== Bibliografia ==
===Claudio Simonetti===
* {{cita libro|curatore= [[Gino Castaldo]] |titolo= Il dizionario della canzone italiana |editore= Curcio Editore |anno= 1990 |capitolo= Simonetti Claudio |autore= Fabrizio Stramacci |pp= 1592-1593}}
* Claudio Simonetti (1981)
* {{cita libro|autore= Gabrielle Lucantonio |wkautore= Gabrielle Lucantonio |titolo= Profondo rock. Claudio Simonetti tra cinema e musica |editore= Coniglio Editore |anno= 2007 |isbn= 9788860633118 }} Il libro è stato aggiornato, tradotto in spagnolo e pubblicato in Spagna nel 2009, con il titolo ''Profondo Rock - Claudio Simonetti entre el cine y la mùsica de Profondo rosso a La Terza madre'', Saimel Ediciones, ISBN 978-84-613-3529-9.
* Sanremo dance (1983)
* {{cita libro|autore= Claudio Simonetti |autore2= Giovanni Rossi |wkautore2= Giovanni Rossi (scrittore) |titolo= Claudio Simonetti. Il ragazzo d’argento |editore= Tsunami Edizioni |anno= 2017 |ISBN= 978-88-94859-06-5}}
* College (1983)
* {{cita libro|autore=Andrea Angeli Bufalini / Giovanni Savastano|titolo=La Storia della Disco Music|editore=Hoepli|anno=2019|ISBN=ISBN 978-88-203-8268-1}}
* College (1983) EP
* Phenomena (1984)
* Skywalker (1985) EP
* Demons (1985)
* Ritratto d'autore (1985)
* Opera (1987)
* Del mio meglio (1988)
* Evergreens (1988)
* Evil tracks (1990)
* Simonetti horror project (1991)
* Days of confusion (1992)
* Mystery, magic & madness (1994)
* The x-terror files (1996)
* Classics in rock (1997)
* The end of millennium (1997)
* Aenigma (1998)
* The Versace murder (1998)
* Conquest/Morirai a mezzanotte (1998)
* I Nuovi Barbari (2000)
* Il Cartaio (2003)
* La Terza Madre (2007)
* Jenifer/Pelts (2008)
* Profondo Rosso il Musical - feat. [[Michel Altieri]] - [[Silvia Specchio]] (2008)
* Dracula 3D (2012)
* MultipleX (2013)
 
===Daemonia===
* Dario Argento Tribute
* Live or dead
* Zombi - Dawn of the dead (reinterpretata e con inediti - Disponibile con il boxset del film edito dalla romana Alan Young pictures e nel cofanetto DVD + CD "Dario Argento Tribute -Live in Los Angeles" edito da Deep Red in edizione limitata)
* Zombi/Dawn of the dead (2013 - CD Black Widow)
 
'''Claudio Simonetti's Goblin'''
* 2014: The Murder Collection CD/LP (Deep Red)
 
=== 45 giri ===
*[[1968]]: [[Raccoglievo Margherite/Ecco cosa sei]] ([[Roman Record Company]], RN 006; con '''Marco & glI Eremiti''')
* 1975: Profondo Rosso - Goblin (Cinevox Record)
* 1976: Roller - Goblin (Cinevox Record)
* 1977: Suspiria - Goblin (Cinevox Record
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Il dizionario della canzone italiana'', edizioni Curcio, 1990; alla voce Simonetti Claudio, di Fabrizio Stramacci, pagg. 1592-1593
* {{Collegamenti esterni}}
* Gabrielle Lucantonio, ''Profondo rock. Claudio Simonetti tra cinema e musica'', Coniglio editore, 2007 - Il libro è stato aggiornato, tradotto in spagnolo e pubblicato in Spagna nel 2009, con il titolo "''Profondo Rock - Claudio Simonetti entre el cine y la mùsica de Profondo rosso a La Terza madre''", Saimel Ediciones.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rockbiografie|rock progressivo}}
 
[[Categoria:Tastieristi rock progressivo|Simonetti, Claudio]]
[[Categoria:AutoriCompositori di colonnemusiche sonoreper film|Simonetti, Claudio]]
[[Categoria:Goblin (gruppo musicale)]]