Lingua luvia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144825856 di Emme17 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore=#ABCDEF
Riga 10 ⟶ 9:
|fam1=[[Lingue indoeuropee|Indoeuropeo]]
|fam2=[[Lingue anatoliche]]
|fam3=
|estratto=
|iso2=}}
Il '''luvio''' è una lingua [[lingue indoeuropee|indoeuropea]] appartenente al sottogruppo luvio del [[ramo anatolico]] parlata a sud ovest della capitale dell'impero [[ittiti|ittita]], [[Ḫattuša]], dal popolo dei [[Luvi]]. Le attestazioni più antiche risalgono al [[II millennio a.C.]], ma la lingua è attestata sino al [[I millennio a.C.]] e precisamente all'ottavo secolo
==
Dalla loro terra d'origine, i parlanti luviti si diffusero gradualmente verso est in tutta l'Anatolia e contribuirono alla caduta, intorno al 1180 a.C., dell'Impero ittita, dove sembra essere stato ampiamente parlato durante questo periodo. Il luvio era anche la lingua degli [[Stati siro-ittiti|Stati luvio-aramaici]] della Siria, come [[Arslantepe|Milid]] e [[Karkemiš]], e anche del regno anatolico centrale di [[Tabal]], che fiorì intorno al 900 a.C..
== Caratteristiche ==
{{F|lingue|agosto 2009}}
[[File:Anatolian Languages in 2nd millennium BC.jpg|thumb|upright=1.6|L'area in cui si parlava il luvio (in azzurro) nel [[II millennio a.C.]], accanto alle altre [[lingue anatoliche]] della regione: l'[[Lingua ittita|ittita]] (in giallo) e il [[Lingua palaica|palaico]] (in rosso)<ref>Francisco Villar, ''Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa'', p. 350.</ref>]]
Molto simile all'[[lingua ittita|ittita]], il luvio presenta alcune caratteristiche significative che lo differenziano dalla lingua parlata
Il [[sostantivo|sistema nominale]] presenta un numero di casi limitato: [[
Il [[verbo|sistema verbale]] prevede due tempi (presente e passato), due modi (indicativo e imperativo), e un solo sistema di coniugazione.
Le particelle di inizio frase, tipiche dell'[[lingue anatoliche|Anatolico]] sono presenti anche in luvio,<ref>Payne, op. cit.; Giusfredi, "The Cuneiform Luwian local particles and the obscure particle -(V)r", in ''Proceedings of the 8th International Congress of Hittitology'' (Warsaw 2011), 2014, pp. 308-315.</ref> e anche il [[pronome|sistema pronominale]] è piuttosto simile a quello dell'[[lingua ittita|ittita]].
Genealogicamente il luvio è strettamente imparentato alle altre [[lingue anatoliche]], e tra queste in particolare al [[lingua licia|licio]], al [[lingua caria|cario]] e, meno strettamente, al [[Lingua lidia|lidio]]<!-- e al [[frigio]] -->; ipotesi di un suo legame con l'[[etrusco]] vengono avanzate a intervalli regolari da diversi studiosi, ma permangono numerosi problemi.
== Esempi ==
Esempi di lessico luvio<ref>Villar, ''passim''.</ref>:
* ''waiana-'' ("vino", luvio geroglifico), cfr. [[Lingua ittita|ittita]] ''wijana-'' ("id."), [[Lingua araba|arabo]] ed [[Lingue semitiche dell'Etiopia|etiopico]] ''wain'' ("id."), [[Lingua assira|assiro]] ''īnu'' ("id."), [[Lingua ebraica|ebraico]] ''
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Francisco| Villar| wkautore=Francisco Villar| Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa| 1997| Il Mulino| Bologna|
* {{cita libro | nome=Harold Craig | cognome=Melchert | titolo=The Luwians | anno=2003 | editore=Brill | città=Leiden-Boston}}
* {{cita libro | nome=Annick | cognome=Payne | titolo=Hieroglyphic Luwian. An Introduction with Original Texts | anno=2010 | editore=Otto Harrassowitz | città=Wiesbaden | edizione=2}}
▲S. Herbordt Die Prinzen und Beamtensiegel der hethitischen Grossreichszeit auf Tonbullen ausdem Nisantepe-Archiv in Hattusa, Mainz 2005, von Zabern
== Voci correlate ==
* [[Geroglifici anatolici]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web |url = http://mnamon.sns.it/index.php?page=Lingua&id=22|titolo = Luvio |autore = Giulia Torri |wkautore = |editore = [[Scuola Normale Superiore]]|data = 2008-2017|lingua = italiano|formato = |pagina = |pagine = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}
{{Lingue anatoliche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica}}
Riga 64 ⟶ 69:
[[Categoria:Lingue estinte|Luvia]]
[[Categoria:Luvi]]
|