Sparisoma cretense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pesce pappagallo del Mediterraneo
|statocons_ref = <ref>{{IUCN|summ=190710}}</ref>
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons = LC
|immagine = [[File:Vieja colorada (Sparisoma cretense), franja marina Teno-Rasca, Tenerife, España, 2022-01-06, DD 223.jpg|250px]]
[[File:Vieja colorada (Sparisoma cretense), Monte da Guia, isla de Fayal, Azores, Portugal, 2020-07-26, DD Koufonissi44.JPGjpg|250px]]
|didascalia = Femmina e maschio
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno =
|regno=[[Animalia]]
|superphylum =
|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|microphylum =
|infraphylum=
|nanophylum =
|microphylum=
|superclasse = [[Gnathostomata]]
|nanophylum=
|classe = [[Actinopterygii]]
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classesottoclasse = [[ActinopterygiiNeopterygii]]
|infraclasse =
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|superordine =
|infraclasse=
|ordine = [[Perciformes]]
|superordine=
|ordinesottordine = [[PerciformesLabroidei]]
|infraordine =
|sottordine=[[Labroidei]]
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Scaridae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia = ''Sparisomatinae''
|famiglia=[[Scaridae]]
|tribù =
|sottofamiglia=''Sparisomatinae''
|sottotribù =
|tribù=
|genere =''' [[Sparisoma''']]
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere='''Sparisoma'''
|specie = '''S. cretense'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specie='''S. cretense'''
|biautore = ([[Linneo|Linnaeus]]
|sottospecie=
|binome = Sparisoma cretense
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = [[1758]])
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|binome=Sparisoma cretense
|trinome =
|bidata=[[1758]])
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO -->
|sinonimi = Calliodon rubiginosus, Euscarus cretensis, Labrus cretensis, Labrus xantherythrus, Scarus canariensis, Scarus cretensis, Scarus mutabilis, Scarus rubiginoides, Scarus rubiginosus, Scarus siculus, Sparidosoma cretense, Sparisoma cretensis
|triautore=
|nomicomuni =
|trinome=
|suddivisione =
|tridata=
|suddivisione_testo =
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=Calliodon rubiginosus, Euscarus cretensis, Labrus cretensis, Labrus xantherythrus, Scarus canariensis, Scarus cretensis, Scarus mutabilis, Scarus rubiginoides, Scarus rubiginosus, Scarus siculus, Sparidosoma cretense, Sparisoma cretensis
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''''Sparisomapesce pappagallo cretensedel Mediterraneo''' '' (<spanSparisoma style="font-variant:cretense)'' small-caps">({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]], [[|1758]]</span>}}) conosciuto anche come '''scaro''' è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Scaridae]], ovvero dei "pesci pappagallo".
 
==Descrizione==
Il corpo è ovale, poco compresso ai fianchi, simile ad un [[Labridae|labride]]. La sua caratteristica più vistosa è la bocca, che, come in tutti gli [[Scaridae|scaridi]], è munita di un becco osseo formato dai denti saldati.. La pinna dorsale è lunga, l'anale meno ampia, la coda a delta. La livrea femminile è molto appariscente: rossa vivo con un'ampia chiazza verdastra orlata di giallo sul capo e un'altra chiazza, gialla e più piccola, sul peduncolo caudale. Il maschio ha una livrea meno appariscente, bruna, con ventre più chiaro. <br />
Raggiunge una lunghezza di 50 &nbsp;cm.
 
<gallery style="text-align:center;" mode="packed" styles="text-align:center;">
==Distribuzione e [[habitat]]==
Sparisoma cretense Koufonissi juvenile.JPG|Giovanile
Attualmente, il pesce pappagallo è diffuso nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] orientale ([[Portogallo]], [[Isole Azzorre]], [[Madera]], [[Canarie]] e [[Senegal]]), nonché in tutto il [[Mar Mediterraneo]] eccetto le parti più fredde<ref> IUCN - Sparisoma Cretense - Mappa dell'areale attuale [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/190710/0/rangemap] </ref>; in Italia è presente in tutti i mari occidentali, dal [[Mar Ligure]] allo [[Mar Ionio|Ionio]], da alcuni anni presente anche nell'Adriatico meridionale e centrale (avvistato nei mari dell'isola di Lastovo, Croazia).
Vieja colorada (Sparisoma cretense), Monte da Guia, isla de Fayal, Azores, Portugal, 2020-07-26, DD 46.jpg|Femmina
Sparisoma cretense Creta.JPG|Maschio
Viejas coloradas (Sparisoma cretense), Monte da Guia, isla de Fayal, Azores, Portugal, 2020-07-26, DD 48.jpg|Maschi
</gallery>
 
==Distribuzione e [[habitat]]==
La distribuzione nel Mediterraneo ha avuto certamente delle oscillazioni nel corso della storia, legate sia alla [[pesca]] intensa (nell'antichità era considerato particolarmente prelibato) sia a tentativi documentati di ripopolamento in epoca romana<ref> A.Bullock - Lo ''Scarus'' degli antichi: La storia dello ''Sparisoma cretense'' nel I secolo d.C. - in: Il Mare - Com'era - Atti del II Workshop Internazionale HMAP - Chioggia, 2006 [http://www.tegnue.it/Il%20mare%20Come%20era.pdf] </ref>. Le oscillazioni più recenti sono legate al fenomeno della [[meridionalizzazione del Mediterraneo]] dovuto al riscaldamento delle acque.
Attualmente, il pesce pappagallo è diffuso nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] orientale ([[Portogallo]], [[Isole Azzorre]], [[Madera]], [[Canarie]], [[Capo Verde]] e [[Senegal]]), nonché in tutto il [[Mar Mediterraneo]] eccetto le parti più fredde<ref> IUCN - Sparisoma Cretense - Mappa dell'areale attuale [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/190710/0/rangemap] IUCN - Sparisoma Cretense - Mappa dell'areale attuale]</ref>; in Italia è presente in tutti i mari occidentali, dal [[Mar Ligure]] allo [[Mar Ionio|Ionio]], da alcuni anni presente anche nell'Adriatico meridionale e centrale (avvistato nei mari dell'[[Lagosta (isola)|isola di LastovoLagosta]], Croazia e di [[Budva]], [[Montenegro]]).
 
La distribuzione nel Mediterraneo ha avuto certamente delle oscillazioni nel corso della storia, legate sia alla [[pesca (attività)|pesca]] intensa (nell'antichità era considerato particolarmente prelibato) sia a tentativi documentati di ripopolamento in epoca romana<ref> A.Bullock - Lo ''Scarus'' degli antichi: La storia dello ''Sparisoma cretense'' nel I secolo d.C. - in: Il Mare - Com'era - Atti del II Workshop Internazionale HMAP - Chioggia, 2006 [http://www.tegnue.it/Il%20mare%20Come%20era.pdf] </ref>. Le oscillazioni più recenti sono legate al fenomeno della [[meridionalizzazione del Mediterraneo]] dovuto al riscaldamento delle acque.
 
Vive su fondi rocciosi o a [[Posidonia oceanica]].
Riga 69 ⟶ 71:
===Riproduzione===
Avviene in estate-autunno, le uova sono galleggianti.
 
==Voci correlate==
*[[Meridionalizzazione del mar Mediterraneo]]
 
==Bibliografia==
Riga 80 ⟶ 79:
*Bibliografia citata nel testo:
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Meridionalizzazione del mar Mediterraneo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Sparisoma cretense|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==