Marinho Chagas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana → Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana |
||
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Marinho Chagas
|Immagine= F Marinho - Brasil-Polonia - Munique 1974.jpg
|Didascalia= Marinho (al centro) con il Brasile ai Mondiali 1974
|Sesso=M
|CodiceNazione = {{BRA
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Difensore]]
|TermineCarriera= 1988
|SquadreGiovanili= {{Carriera sportivo▼
|sport= calcio|pos=
}}▼
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
▲ |1968|{{Calcio Riachuelo|G}}|? (0)
|1969-1970
|1970-1972
|1972-1976 |Botafogo | |
|1979 |New York Cosmos |24 (8)
|1977-1978|{{Calcio Fluminense|G}}|28 (10)<ref>41+ (26) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Carioca]].</ref>▼
|1980 |{{TA| {{Calcio Fort Lauderdale Strikers|G}}}} |19 (3)
▲}}
▲{{Carriera sportivo
|
|
|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
▲ |
▲ |1985|{{Calcio America de Natal|G}}|? (0)
▲ |1986-1987|{{Calcio Los Angeles Heat|G}}|? (?)
▲ |1987-1988|{{Calcio Harlekin|G}}|? (?)
}}
|Aggiornato= 1º novembre 2009
}}
{{Bio
|Nome = Francisco
|Cognome = das Chagas Marinho
|PostCognomeVirgola = detto '''Marinho Chagas''' e conosciuto anche come '''Francisco Marinho'''
|Sesso = M▼
|ForzaOrdinamento = Marinho Chagas
▲|Sesso = M
|LuogoNascita = Natal
|LuogoNascitaLink = Natal (Brasile)
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = João Pessoa
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2014
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
Fu tra i giocatori più in vista nel Brasile degli anni
Venne soprannominato ''Diablo Louro'' ([[diavolo]] biondo), per via del colore dei suoi capelli,<ref name=defato /> e ''bruxa'' ([[strega]]).<ref name=tribunadonorte>{{Cita news|lingua=pt|url=http://www.tribunadonorte.com.br/noticia.php?id=112294|titolo=Marinho Chagas sofre crise de insuficiência respiratória|editore=Tribuna do Norte|accesso=16 == Biografia ==
Nato in una famiglia di cinque fratelli, già da bambino era noto per il suo carattere irriverente e sopra le righe; giocando a calcio, nonostante le sue attitudini all'attacco, veniva spesso relegato al ruolo di terzino, cosa che poi inciderà sul suo stile di gioco successivo.<ref name=defato /> Ebbe il suo primo contratto con il Náutico grazie ad un fratello, che falsificò la firma del padre sul contratto; il genitore era infatti contrario al fatto che il figlio perseguisse un'attività dalle scarse garanzie di successo come il gioco del calcio.<ref name="defato" />
Una volta terminata la carriera, ha lottato a lungo con l'[[alcolismo]], vizio che prese a vent'anni == Caratteristiche tecniche ==
Marinho Chagas fu uno dei migliori giocatori del [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] degli [[Anni 1970|anni settanta]],<ref name=botafogo>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.botafogonocoracao.com.br/historia/d_idolo.asp?idn=621|titolo=Botafogo - Ídolos|accesso=7
== Carriera ==
=== Club ===
Iniziò nel Riachuelo, rimanendovi per una stagione ed attirando l'attenzione dell'ABC di [[Natal (Brasile)|Natal]], società di livello superiore della sua città natale. Il suo periodo in tale squadra fu caratterizzato da un ottimo livello, tanto che finì nel mirino di diverse grandi squadre del Brasile,<ref name=defato /> ma riuscì a trasferirsi al Náutico solo grazie ad uno stratagemma ideato da un fratello, contravvenendo al volere paterno.
Passato al Botafogo grazie all'aiuto economico fornito dal cantante [[Agnaldo Timóteo]],<ref name="defato" /> si rese protagonista di un cambiamento nell'impostazione tattica del club: dalla sua posizione di [[terzino]] avanzava sovrapponendosi al movimento delle [[Ala (calcio)|ali]], ponendo così le basi del ruolo di [[terzino|terzino fluidificante]]. Nel [[1977]] lasciò la squadra per giocare nel [[Fluminense Football Club|Fluminense]], per poi andare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[North American Soccer League|NASL]] con [[New York Cosmos]] e [[Fort Lauderdale Strikers Football Club|Fort Lauderdale Strikers]], === Nazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio
== Palmarès ==
Riga 94 ⟶ 98:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Futpédia|marinho-chagas}}
* {{
* Giovanni Marino, [http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/27/news/francisco_malinho_dramma-2940697/ Francisco Marinho, povero e malato il terzino che sembrava una rockstar] Repubblica.it
* {{
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|