PopMart Tour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Nessun oggetto della modifica
 
(86 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tour musicale
| nome_tour = '''PopMart Tour'''
| gruppo = [[U2]]
| immagine =
| particella = degli
| didascalia_immagine=
}}
| artista =
'''''PopMart Tour''''' fu il 12º ''tour'' del gruppo musicale [[irlanda|irlandese]] [[U2]] in promozione dell'album ''[[Pop (U2)|Pop]]''.
| gruppo = U2
Il tour ebbe 93 spettacoli e circa 3,9 milioni di spettatori paganti<ref>Tratto da ''U2 Live: A Concert Documentary, p. 221''</ref>.
| album = [[Pop (U2)|Pop]]
Del concerto tenuto a [[Città del Messico]] fu realizzato il DVD ''[[PopMart: Live from Mexico City]]'' e il live, pubblicato solo per i membri del fanclub, ''[[Hasta la Vista Baby!]]''.
| luoghi_inizio = [[Las Vegas]], [[Nevada]] [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Sam Boyd Stadium]]
| data_inizio = 25 aprile [[1997]]
| luoghi_fine = [[Johannesburg]], [[Sudafrica]], [[Johannesburg Stadium]]
| data_fine = 21 marzo [[1998]]
| tappe = 5
| spettacoli = 93
| tour_precedente = [[Zoo Tv Tour]]
| tour_successivo = [[Elevation Tour]]
}}
Il '''PopMart Tour''' (noto anche come '''PopMart''') è un tour mondiale della rock band irlandese degli [[U2]], nato per promuovere l'album ''[[Pop (U2)|Pop]]''.
Il tour ha avuto cinque leg, per un totale di 93 spettacoli e fu visto da circa 3,9 milioni di persone.<ref>Tratto da ''U2 Live: A Concert Documentary, p. 221''</ref>
Del concerto tenuto a [[Città del Messico]] è stato realizzato anche il DVD ''[[PopMart: Live from Mexico City]]'' e il live, pubblicato solo per i membri del fanclub, ''[[Hasta la Vista Baby!]]''.
 
== Presentazione ==
La conferenza stampa di presentazione avviene al K-Mart di [[New York]] in cui, oltre ad esibirsi in alcuni brani, vengono svelati i piani degli U2. Il 3 marzo esce in tutto il mondo il nuovo album ''[[Pop (U2)|Pop]]''. Durante la presentazione del tour, [[Bono Vox(cantante)|Bono]] ha dichiarato come il nuovo tour fosse come ''"se tutte le sere la gente si recasse ad un [[SuperbowlSuper Bowl]] o ad una finale del campionato del mondo di calcio"''.<ref name="www.corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/17/marcia_Roma_co_10_9705171310.shtml www.corriere.it]</ref>
Il tour vede due tappe italiane, la prima il 18 settembre all'aeroporto [[Romaaeroporto di Roma-Urbe]] e davanti a 56.000 persone. Questa data purtroppo è funestata dall'improvvisa morte di uno spettatore a causa di un malore. La seconda due giorni dopo a [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]]. Quest'ultimo concerto è un evento mondiale: il gruppo ha infatti raccolto ben 146.000 spettatori paganti, record assoluto per una band fino al 1997. Sarà battuto nel 2005 da Ligabue, sempre a [[Reggio nell'Emilia]], con 182165.000264 spettatori paganti. Durante l'esibizione Bono dedica la serata al fan deceduto a Roma, intonando per l'occasione ''[[MLK (U2)|MLK]]''.
 
== Scenografie ==
Riga 29 ⟶ 18:
 
== Scaletta ==
I concerti del Popmart Tour erano composti tipicamente da 22-23 canzoni. Ad aprire tutti e 93 i concerti ''[[Mofo]]'' e ''[[I Will Follow]]'', seguite solitamente da ''Gone'', ''[[Even Better Than the Real Thing]]'', ''[[Last Night on Earth (U2)|Last Night on Earth]]'', ''[[Achtung Baby#Until the End of the World|Until the End of the World]]'', ''[[New Year's Day]]'', ''[[Pride (In the Name of Love)]]'', ''[[I Still Haven't Found What I'm Looking For]]'' e ''[[All I Want Is You]]''. Nella prima leg del tour la posizione delle canzoni era leggermente diversa: al posto di ''[[New Year's Day]]'' gli [[U2]] suonarono ''[[If God Will Send His Angels]]''<ref>{{Cita web|nome = Matthias Muehlbradt, Andre|cognome = Axver|url = http://www.u2gigs.com/If_God_Will_Send_His_Angels-s101.html|titolo = U2 If God Will Send His Angels - U2 on tour|accesso = 2 agosto 2015|sito = U2gigs.com}}</ref> e, per i primi sei concerti, ''Do You Feel Loved''<ref>{{Cita web|nome = Matthias Muehlbradt, Andre|cognome = Axver|url = http://www.u2gigs.com/Do_You_Feel_Loved_-s99.html|titolo = U2 Do You Feel Loved? - U2 on tour|accesso = 2 agosto 2015|sito = U2gigs.com}}</ref>. Le scalette e le perfomance (giudicate scadenti dalla critica) della prima leg furono condizionate dal fatto che il tour venne organizzato quando ancora gli U2 erano in studio a registrare l'album, la cui fine prevista per le festività natalizie del 1996 si protrasse fino a marzo 1997, lasciando alla band poco tempo per fare delle vere e proprie prove prima della ''première'' di [[Las Vegas]] dell'aprile 1997.<ref>{{Cita libro|autore = Andrea Morandi|titolo = U2: The Name Of Love - Testi commentati|anno = |editore = |città = }}</ref>.
{{F|tour musicali|maggio 2013}}
Dopo ''[[All I Want Is You]]'' c'era il set acustico sul b-stage, con [[Bono (cantante)|Bono]] e [[The Edge]] che eseguivano ''[[Staring at the Sun (U2)|Staring at the Sun]]'' (proposta nei primi concerti anche in versione elettrica) e a volte ''[[Desire (U2)|Desire]]''. Elemento caratteristico del PopMart Tour era il cosiddetto ''"Edge's Karaoke"'', in cui il chitarrista si esibiva in veri e propri karaoke di canzoni altrui, come ''[[Cantando sotto la pioggia|Singing In The Rain]]'', [[Born to Be Wild (singolo)|''Born to Be Wild'']], ''[[Dancing Queen]]'' ed altre. Dal concerto di [[Sarajevo]] questo spazio venne sostituito da una versione acustica di [[Sunday Bloody Sunday (U2)|''Sunday Bloody Sunday'']] eseguita sempre da [[The Edge]].
I concerti del Popmart Tour erano composti tipicamente da 22-23 canzoni. Ad aprire tutti e 93 i concerti ''[[Mofo]]'' e ''[[I Will Follow]]'', seguite solitamente da ''Gone'', ''[[Even Better Than the Real Thing]]'','' [[Last Night on Earth (U2)|Last Night on Earth]]'', ''[[Until the End of the World]]'', ''[[New Year's Day]]'', ''[[Pride (In the Name of Love)]]'', ''[[I Still Haven't Found What I'm Looking For]]'' e ''[[All I Want Is You]]''. Nella prima leg del tour la posizione delle canzoni era leggermente diversa, e al posto di ''[[New Year's Day]]'' gli [[U2]] suonarono ''[[If God Will Send His Angels]]'''' ''e, per i primi otto concerti, ''Do You Feel Loved''. Le scalette della prima leg erano una specie di prova per testare i nuovi brani provenienti da [[Pop]] e per farle convivere con i pezzi forti della band. Il tutto perché gli [[U2]] non ebbero effettivamente tempo per fare delle vere e proprie prove prima dal tour, dal momento che l'album -e quindi le nuove canzoni- venne ultimato a ridosso della prima a [[Las Vegas]].
Il set proseguiva con ''Miami'' (fino alla quarta leg), ''[[Bullet the Blue Sky]]'', ''[[Please (U2)|Please]]'' e ''[[Where the Streets Have No Name]]''. Gli encores erano sempre composti da sei canzoni: ''[[Discothèque]]'', ''If You Wear that Velvet Dress'', ''[[With or Without You]]'', ''[[Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me]]'', ''[[Mysterious Ways (singolo)|Mysterious Ways]]'' e ''[[One (U2)|One]]''. Come canzone di chiusura s'alternarono diverse canzoni, come la cover di ''[[Rain (The Beatles)|Rain]]'' dei [[The Beatles]], ''[[Unchained Melody]]'', ''Wake up Dead Man'', ''[[40 (singolo)|40]]'' o ''[[MLK (U2)|MLK]]''[[MLK (U2)|.]]<ref>[http://www.u2gigs.com/PopMart_Tour.html http://www.u2gigs.com/PopMart_Tour.html]</ref>
Dopo ''[[All I Want Is You]]'' c'era il set acustico sul B-Stage, con [[Bono]] e [[The Edge]] che eseguivano ''[[Staring at the Sun]]'''' ''e a volte ''[[Desire]]''. Elemento caratteristico del PopMart Tour era il cosiddetto "Edge's Karaoke", in cui il chitarrista si esibiva in veri e propri karaoke di canzoni altrui, come ''Sweet Carolina'', ''[[Singing in the rain]]'''', [[Born to Be Wild (singolo)|Born to Be Wild]], [[Dancing Queen]] ''ed altre. Dal concerto di Sarajevo questo spazio venne sostituito da una versione acustica di ''[[Sunday Bloody Sunday (U2)|Sunday Bloody Sunday]]'' eseguita sempre da [[The Edge]].
Il set proseguiva con ''Miami'' (fino alla quarta leg), ''[[Bullet the Blue Sky]]'', ''[[Please]]'''' ''e ''[[Where the Streets Have No Name]]''. Gli encores erano sempre composti da sei canzoni: ''[[Discothèque]]'', ''If You Wear that Velvet Dress'', ''[[With or Without You]]'', ''[[Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me]]'', ''[[Mysterious Ways]]'' e ''[[One]]''. Come canzone di chiusura s'alternarono diverse canzoni, come la cover di ''[[Rain]]'' dei [[Beatles]], ''[[Unchained Melody]]'', ''Wake up Dead Man'', ''[[40 (singolo)|40]]'' o ''[[MLK (U2)|MLK]]''[[MLK (U2)|.]]<ref>[http://www.u2gigs.com/PopMart_Tour.html http://www.u2gigs.com/PopMart_Tour.html]<br />
</ref>
 
Di seguito l'evoluzione della scaletta tra il primo concerto e l'ultimo:
== Il concerto di Sarajevo ==
{| class="wikitable"
Nel [[1993]], durante i concerti dello [[Zoo TV Tour]] a [[Verona]], gli [[U2]] conobbero Bill Carter, un attivista umanitario che all'epoca operava nella [[Sarajevo]] dilaniata dall[[Assedio di Sarajevo|'assedio jugoslavo]]. Carter raccontò la realtà quotidiana della capitale bosniaca a Bono, il quale fu subito colpito. Chiese anche se gli [[U2]] fossero disponibili a un concerto direttamente in un bunker della città, e l'idea fu presa in considerazione dalla band, che poi abbandonò per difficoltà organizzative dovute allo stato di guerra in cui versava [[Sarajevo]]. Così decisero di stabilire dei collegamenti televisivi con i cittadini di [[Sarajevo]] durante i concerti dello [[Zoo TV Tour]]<ref>Bill Flanagan, ''U2 At The End Of The World''</ref>. Il primo collegamento andò in onda il 18 luglio 1993 a [[Bologna]], l'ultimo l'8 agosto 1993 a [[Glasgow]]. Sebbene vennero criticati per questa loro scelta di unire la realtà di una guerra sanguinaria con lo svago di un concerto rock, la band promise ai cittadini della città assediata dal fuoco serbo che, una volta terminate le ostilità, vi sarebbero venuti per fare un concerto.
|+
L'occasione capitò col PopMart Tour e, in data 23 settembre 1997, gli [[U2]] organizzarono il concerto di Sarajevo al [[Kosevo Stadion]], che solo tredici anni prima aveva ospitato i [[XIV Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali del 1984]].
!Las Vegas · 25 aprile 1997<ref>{{Cita web|url=http://www.u2gigs.com/show307.html|titolo=U2 Las Vegas, 1997-04-25, Sam Boyd Stadium, PopMart Tour - U2 on tour|autore=Matthias Muehlbradt, Andre Axver|sito=U2gigs.com|accesso=17 agosto 2017}}</ref>
Per stabilire la sicurezza all'interno dello stadio, visto che i 45.000 biglietti vennero acquistati da tutte le etnie in guerra fino a due anni prima, l'[[ONU]] stazionò diversi caschi blu per prevenire problemi di ordine pubblico.
!Johannesburg · 21 marzo 1998<ref>{{Cita web|url=http://www.u2gigs.com/show200.html|titolo=U2 Johannesburg, 1998-03-21, Johannesburg Stadium, PopMart Tour - U2 on tour|autore=Matthias Muehlbradt, Andre Axver|sito=U2gigs.com|accesso=17 agosto 2017}}</ref>
 
|-
La scaletta del concerto era quella tipo di tutti i concerti del tour, se non che [[Bono (cantante)|Bono]] quel giorno ebbe gravi problemi alla voce che lo limitarono di tanto. Già a ''Gone'' la situazione era critica, in'' [[Until the End of the World]]'', durante l'assolo di [[The Edge]], il cantante urlò ''"help me! help me!"'' alla folla, e a ''[[Pride]]'' fu costretto a lasciare il ritornello al chitarrista.
|
Sempre [[The Edge]], dopo ''[[Staring at the Sun]]'', suonò una toccante versione acustica di ''[[Sunday Bloody Sunday (U2)|Sunday Bloody Sunday]]'' che fino a quel concerto non era mai stata suonata e che mancava dalle scalette U2 dal concerto di [[Napoli]] del 9 luglio 1993<ref>[http://www.u2gigs.com/Sunday_Bloody_Sunday-s11.html http://www.u2gigs.com/Sunday_Bloody_Sunday-s11.html]<br />
#Pop Muzik ''(Pop Mart Mix)'' <small>Intro</small>
</ref>.
#Mofo
Negli encores, dopo ''[[With or Without You]]'', gli U2 suonarono, insieme a [[Brian Eno]], ''[[Miss Sarajevo]]'', canzone scritta per il documentario omonimo di Bill Carter e che nella versione in studio (presente su [[Original Soundtracks 1]]) gode della partecipazione di [[Luciano Pavarotti]]. Finita l'esecuzione, [[Bono]] si scusò col pubblico dicendo: ''"Sarajevo, questa è una canzone scritta per voi. Spero che vi sia piaciuta, perché l'abbiamo proprio suonata alla c***o!"''.
# I Will Follow
Verso la fine di ''[[One]]'', invece, s'appellò alla volontà pacifica del popolo bosniaco, asserendo che ''"essere uniti è una grande cosa. Ma rispettare le differenze è una cosa ancora più grande"''.<ref>Il bootleg del concerto è trovabile, gratis, a questo link: <a href="http://u2start.com/shows/1126/" style="font-size: 1em; line-height: 1.5em;">http://u2start.com/shows/1126/</a></ref>
# Even Better Than The Real Thing
 
# Do You Feel Loved
Di seguito la scaletta del concerto:
# Pride (In The Name Of Love)
# Mofo
# I Still Haven't Found What I'm Looking For
# Last Night On Earth
# Gone
# Until The End Of The World
# If God Will Send His Angels
# Staring At The Sun
# Daydream Believer ''<small>The Edge's Karaoke</small>''
# Miami
# Bullet The Bullet Blue Sky
# Please
# Where The Streets Have No Name
# Discothèque
# If You Wear That Velvet Dress
# With Or Without You
# Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me
# Mysterious Ways
# One
|
#Pop Muzik ''(Pop Mart Mix)'' <small>Intro</small>
#Mofo
# I Will Follow
# Gone
Riga 57 ⟶ 64:
# I Still Haven't Found What I'm Looking For
# All I Want Is You
# Staring At The Sun <small>acustica</small>
# Sunday Bloody Sunday
# Bullet The Blue Sky
Riga 65 ⟶ 72:
# If You Wear That Velvet Dress
# With Or Without You
# Miss Sarajevo
# Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me
# Mysterious Ways
# One
# One/Unchained Melody<ref>[http://www.u2gigs.com/show731.html http://www.u2gigs.com/show731.html]<br />
# 40
</ref>
|}
== Date concerti ==
 
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
=== Canzoni suonate<ref>{{Cita web|url = http://www.u2gigs.com/PopMart_Tour.html|titolo = U2 PopMart Tour - U2 on tour|accesso = 3 gennaio 2016|sito = U2gigs.com}}</ref> ===
! style="width:130px;"| Data
{| class="wikitable"
! style="width:130px;"| Città
|''[[Boy (U2)|Boy]]'' ([[1980]])
! style="width:160px;"| Stato
|''[[I Will Follow]]'' (93)
! style="width:180px;"| Luogo
|-
|''[[October]]'' ([[1981]])
! colspan="4" |Leg 1 [[Nord America]]<ref>de la Parra (2003), pp. 193–202</ref>
|
|-
|''[[War (U2)|War]]'' ([[1983]])
|25 aprile 1997
|''[[New Year's Day]]'' (68) - ''[[Sunday Bloody Sunday (U2)|Sunday Bloody Sunday]]'' (33) - [[40 (singolo)|40]] (4)
|[[Las Vegas]]
|rowspan="17"|{{USA}}
|[[Sam Boyd Stadium]]
|-
|''[[The Unforgettable Fire]]'' ([[1984]])
|28 aprile 1997
|''[[Pride (In the Name of Love)|Pride (In The Name Of Love)]]'' (93) - ''[[MLK (U2)|MLK]]'' (19) - ''[[Bad (U2)|Bad]]'' (9)
|[[San Diego]]
|[[Qualcomm Stadium|Jack Murphy Stadium]]
|-
|''[[The Joshua Tree]]'' ([[1987]])
|1º maggio 1997
|''[[Bullet the Blue Sky|Bullet The Blue Sky]]'' (93) - ''[[I Still Haven't Found What I'm Looking For]]'' (93) - ''[[Where the Streets Have No Name|Where The Streets Have No Name]]'' (93) - ''[[With or Without You|With Or Without You]]'' (93) - ''[[Mothers of the Disappeared|Mothers Of The Disappeared]]'' (4)
|[[Denver]]
|[[Mile High Stadium]]
|-
|''[[Rattle and Hum|Rattle And Hum]]'' ([[1988]])
|3 maggio 1997
|''[[All I Want Is You]]'' (58) - ''[[Desire (U2)|Desire]]'' (12)
|[[Salt Lake City]]
|[[Rice Stadium]]
|-
|''[[Achtung Baby]]'' ([[1991]])
|6 maggio 1997
|''[[Even Better Than the Real Thing|Even Better Than The Real Thing]]'' (93) - ''[[Mysterious Ways (singolo)|Mysterious Ways]]'' (93) - ''[[One (U2)|One]]'' (93) - ''Until The End Of The World'' (93)
|[[Eugene]]
|[[Autzen Stadium]]
|-
|''[[Zooropa]]'' ([[1993]])
|9 maggio 1997
|
|[[Tempe (Stati Uniti)|Tempe]]
|[[Sun Devil Stadium]]
|-
|''[[Original Soundtracks 1]]'' ([[1995]])
|12 maggio 1997
|''[[Miss Sarajevo]]'' (1)
|[[Dallas]]
|[[Cotton Bowl]]
|-
|14''[[Pop maggio(U2)|Pop]]'' ([[1997]])
|''[[Staring at the Sun (U2)|Staring At The Sun]]'' (95) - ''[[Discothèque]]'' (93) - ''Gone'' (93) - ''[[Last Night on Earth (U2)|Last Night On Earth]]'' (93) - ''[[Mofo]]'' (93) - ''[[Please (U2)|Please]]'' (93) - ''If You Wear That Velvet Dress'' (90) - ''Miami'' (62) - ''[[If God Will Send His Angels]]'' (24) - ''Wake Up Dead Man'' (22) - ''Do You Feel Loved?'' (6)
|[[Memphis]]
|[[Liberty Bowl Memorial Stadium]]
|-
|Non-album singles
|16 maggio 1997
|''[[Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me]]'' (93)
|[[Clemson]]
|[[Memorial Stadium]]
|-
|B-sides
|19 maggio 1997
|''Slow Dancing'' (2)
|[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]]
|[[Arrowhead Stadium]]
|-
|Inediti
|22 maggio 1997
|''She's A Mystery To Me'' (1)
|[[Pittsburgh]]
|[[Three Rivers Stadium]]
|-
|Cover
|24 maggio 1997
|''Daydream Believer'' (27) - ''[[Unchained Melody]]'' (23) - ''[[Rain (The Beatles)|Rain]]'' (6) - ''[[Suspicious Minds]]'' (6) - ''Sweet Caroline'' (6) - ''[[Hallelujah (Leonard Cohen)|Hallelujah]]'' (5) - ''[[Born to Be Wild (singolo)|Born To Be Wild]]'' (3) - ''[[Sugar, Sugar|Sugar Sugar]]'' (3) - ''[[Can't Help Falling in Love|Can't Help Falling In Love]]'' (2) - ''[[Radar Love]]'' (2) - ''[[Singin' in the Rain (brano musicale)|Singin' In The Rain]]'' (2) - ''[[Nel blu dipinto di blu|Volare]]'' (2) - ''All Kinds Of Everything'' (1) - ''[[Dancing Queen]]'' (1) - ''I Love You Love'' (1) - ''It's Not Unusual'' (1) - ''Macarena'' (1) - ''New York, New York'' (1) - ''Sailing'' (1) - ''San Francisco (Be Sure To Wear Some Flowers In Your Hair)'' (1) - ''[[Stand by Me (Ben E. King)|Stand By Me]]'' (1) - ''Whiskey In The Jar'' (1)
|[[Columbus (Ohio)|Columbus]]
|}
|[[Ohio Stadium]]
 
== Il concerto di Sarajevo ==
Nel [[1993]], durante i concerti dello [[ZooTV Tour]] a [[Verona]], gli [[U2]] conobbero Bill Carter, un attivista umanitario che all'epoca operava nella [[Sarajevo]] dilaniata dall'[[Assedio di Sarajevo|assedio jugoslavo]]. Carter raccontò la realtà quotidiana della capitale [[Bosnia ed Erzegovina|bosniaca]] a Bono, il quale fu subito colpito. Chiese anche se gli [[U2]] fossero disponibili a un concerto direttamente in un bunker della città, e l'idea fu presa in considerazione dalla band, che poi abbandonò per difficoltà organizzative dovute allo stato di guerra in cui versava [[Sarajevo]]. Così decisero di stabilire dei collegamenti televisivi con i cittadini di [[Sarajevo]] durante i concerti dello [[ZooTV Tour]]<ref>Bill Flanagan, ''U2 At The End Of The World''</ref>. Sebbene vennero criticati per questa loro scelta di unire la realtà di una guerra sanguinaria con lo svago di un concerto rock, la band promise che, una volta terminate le ostilità, vi sarebbero venuti per fare un concerto.
L'occasione capitò durante il PopMart Tour e, in data 23 settembre [[1997]], gli [[U2]] organizzarono il concerto di Sarajevo allo [[Stadio Asim Ferhatović Hase|Stadion Kosevo]], che solo tredici anni prima aveva ospitato i [[XIV Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali del 1984]].
Per stabilire la sicurezza all'interno dello stadio, visto che i 45.000 biglietti vennero acquistati da tutte le etnie in guerra fino a due anni prima, l'[[ONU]] stazionò diversi [[Peacekeeping|caschi blu]] per prevenire problemi di ordine pubblico.
 
La scaletta del concerto era quella tipo di tutti i concerti del tour, se non che [[Bono (cantante)|Bono]] quel giorno ebbe gravi problemi alla voce che misero in dubbio lo svolgimento del concerto. Due canzoni fecero il loro debutto nel tour: ''[[Sunday Bloody Sunday (U2)|Sunday Bloody Sunday]]'', proposta in versione acustica dal solo [[The Edge]] e che non veniva suonata dal concerto di [[Napoli]] del 9 luglio [[1993]]<ref>[http://www.u2gigs.com/Sunday_Bloody_Sunday-s11.html http://www.u2gigs.com/Sunday_Bloody_Sunday-s11.html]<br />
</ref>, e - con [[Brian Eno]] alle ''backing vocals'' - ''[[Miss Sarajevo]]'', canzone scritta per il documentario omonimo di Bill Carter e che nella versione in studio (presente su [[Original Soundtracks 1]]) gode della partecipazione di [[Luciano Pavarotti]]. A fine concerto Bono si appellò alla volontà pacifica del popolo bosniaco, asserendo che ''"essere uniti è una grande cosa, ma rispettare le differenze è una cosa ancora più grande"''.
 
== Artisti d'apertura ==
La seguente lista rappresenta il numero correlato agli artisti d'apertura nella tabella delle date del tour.
* [[Rage Against the Machine]] = '''1'''
* [[Fun Lovin' Criminals]] = '''2'''
* Longpigs = '''3'''
* [[Oasis]] = '''4'''
* [[Skunk Anansie]] = '''5'''
* [[Die Fantastischen Vier]] = '''6'''
* Audioweb = '''7'''
* Paradise Now = '''8'''
* [[Ash (gruppo musicale)|Ash]] = '''9'''
* [[Cast (gruppo musicale inglese)|Cast]] = '''10'''
* [[The Seahorses]] = '''11'''
* [[Placebo]] = '''12'''
* [[Prozac+]] = '''13'''
* Casino Royale = '''14'''
* Gazi Huzref Beg choir = '''15'''
* Protest = '''16'''
* Sikter = '''17'''
* Echo Tattoo and Niko Portokalogou = '''18'''
* [[Apollo 440]] = '''19'''
 
== Date ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Data
! Città
! Stato
! Luogo
! Artisti d'apertura
! Biglietti (venduti / disponibili)
! Incasso
|-
! colspan="7"| Nord America
|26 maggio 1997
|[[Washington]]
|[[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]]
|-
|31 maggio25 aprile 1997
| [[Whitney (Nevada)|Whitney]]
|rowspan="3"|[[East Rutherford]]
| rowspan="317"| {{Bandiera|USA}} [[GiantsStati StadiumUniti]]
| Sam Boyd Stadium
| rowspan="9"| '''1'''
| 36.742 / 36.742
| $1.866.524
|-
| giugno28 aprile 1997
| [[San Diego]]
| [[Stadio di San Diego|Jack Murphy Stadium]]
| 30.572 / 55.000
| $1.545.990
|-
|3 giugno1º maggio 1997
| [[Denver]]
| Mile High Stadium
| 28.540 / 50.000
| $1.432.565
|-
|8 giugno3 maggio 1997
| [[Salt Lake City]]
|[[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]
| Rice Stadium
|[[Franklin Field]]
| 33.277 / 33.277
| $1.692.732
|-
|12 giugno6 maggio 1997
| [[WinnipegEugene]]
| Autzen Stadium
|rowspan="3"|{{CAN}}
| 25.931 / 35.000
|[[Canad Inns Stadium|Winnipeg Stadium]]
| $1.293.540
|-
|14 giugno9 maggio 1997
| [[Tempe]]
|rowspan="2"|[[Edmonton]]
| Sun Devil Stadium
|rowspan="2"|[[Commonwealth Stadium (Edmonton)|Commonwealth Stadium]]
| 33.539 / 45.000
| $1.673.317
|-
|15 giugno12 maggio 1997
| [[Dallas]]
| [[Cotton Bowl]]
| 38.043 / 45.000
| $1.908.637
|-
|18 giugno14 maggio 1997
| [[Memphis]]
|rowspan="2"|[[Oakland (California)|Oakland]]
| Liberty Bowl Memorial Stadium
|rowspan="9"|{{USA}}
| 22.734 / 35.000
|rowspan="2"|[[Oakland-Alameda County Coliseum]]
| $1.131.570
|-
|19 giugno16 maggio 1997
| [[Clemson]]
| Frank Howard Field
| 20.251 / 36.500
| $1.043.349
|-
|21 giugno19 maggio 1997
| [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]]
|[[Los Angeles]]
| [[Arrowhead Stadium]]
|[[Los Angeles Memorial Coliseum]]
| rowspan="4"| '''2'''
| 23.709 / 55.000
| $1.201.035
|-
|25 giugno22 maggio 1997
| [[Pittsburgh]]
|[[Madison (Wisconsin)|Madison]]
|[[Camp RandallThree Rivers Stadium]]
| 27.785 / 45.000
| $1.376.317
|-
|27 giugno24 maggio 1997
| [[Columbus (Ohio)|Columbus]]
|rowspan="3"|[[Chicago]]
| Ohio Stadium
|rowspan="3"|[[Soldier Field]]
| 43.813 / 50.000
| $2.246.977
|-
|28 giugno26 maggio 1997
| [[Washington]]
| [[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]]
| 42.295 / 44.000
| $2.149.432
|-
|29 giugno31 maggio 1997
| rowspan="3"| [[East Rutherford]]
| rowspan="3"| [[Giants Stadium]]
| rowspan="3"| '''2''' ; '''3'''
| rowspan="3"| 129.644 / 140.000
| rowspan="3"| $6.499.131
|-
| lugliogiugno 1997
|rowspan="2"|[[Foxborough]]
|rowspan="2"|[[Foxboro Stadium]]
|-
|2 luglio3 giugno 1997
|-
| 8 giugno 1997
! colspan="4" |Leg 2 [[Europa]]<ref>de la Parra (2003), pp. 202–213</ref>
| [[Filadelfia]]
| Franklin Field
| rowspan="4"| '''2'''
| 49.944 / 49.944
| $2.549.610
|-
|18 luglio12 giugno 1997
| [[Winnipeg]]
|rowspan="2"|[[Rotterdam]]
| rowspan="23"| {{NEDBandiera|CAN}} [[Canada]]
| Winnipeg Stadium
|rowspan="2"|[[Feijenoord Stadion]]
| 42.270 / 42.270
| $1.653.884
|-
|19 luglio14 giugno 1997
| rowspan="2"| [[Edmonton]]
| rowspan="2"| [[Stadio del Commonwealth]]
| rowspan="2"| 90.000 / 90.000
| rowspan="2"| $3.493.456
|-
|25 luglio15 giugno 1997
|[[Werchter]]
|{{BEL}}
|Werchter Festival Park
|-
|27 luglio18 giugno 1997
| rowspan="2"| [[Oakland]]
|[[Colonia (Germania)|Colonia]]
| rowspan="39"| {{GERBandiera|USA}} [[Stati Uniti]]
| rowspan="2"| [[Oakland-Alameda County Coliseum]]
|Butzweiler Hof Airfield
| rowspan="2"| '''4'''
| rowspan="2"| 66.990 / 85.000
| rowspan="2"| $3.263.243
|-
|29 luglio19 giugno 1997
|[[Lipsia]]
|Festwiese
|-
|31 luglio21 giugno 1997
| [[MannheimLos Angeles]]
| [[Los Angeles Memorial Coliseum|Memorial Coliseum]]
|[[Maimarkt-Gelände]]
| '''1'''
| 65.488 / 65.488
| $3.329.775
|-
|2 agosto25 giugno 1997
| [[Madison (Wisconsin)|Madison]]
|[[Göteborg]]
| Camp Randall Stadium
|{{SWE}}
| rowspan="6"| '''2'''
|[[Ullevi Stadion]]
| 34.002 / 40.000
| $1.701.045
|-
|4 agosto27 giugno 1997
| rowspan="3"| [[Chicago]]
|[[Copenaghen]]
| rowspan="3"| [[Soldier Field]]
|{{DEN}}
| rowspan="3"| 116.912 / 127.500
|[[Parken Stadium]]
| rowspan="3"| $5.956.587
|-
|6 agosto28 giugno 1997
|[[Oslo]]
|{{NOR}}
|[[Valle Hovin]]
|-
|9 agosto29 giugno 1997
|[[Helsinki]]
|{{FIN}}
|[[Stadio olimpico di Helsinki]]
|-
|12 agosto1º luglio 1997
| rowspan="2"| [[Foxborough]]
|[[Varsavia]]
| rowspan="2"| [[Foxboro Stadium]]
|{{POL}}
| rowspan="2"| 93.946 / 93.946
|Warsaw Horse Track
| rowspan="2"| $4.719.124
|-
|14 agosto2 luglio 1997
|[[Praga]]
|{{CZE}}
|[[Velký Strahovský Stadion|Strahov Stadium]]
|-
! colspan="7"| Europa
|16 agosto 1997
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|Neustadt Airfield
|-
| 18 agostoluglio 1997
| rowspan="2"| [[Rotterdam]]
|[[Norimberga]]
| rowspan="2"| {{GERBandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
| rowspan="2"| [[Stadion Feijenoord]]
|[[Reichsparteitagsgelände|Zeppelinfeld]]
| rowspan="3"| '''5'''
| rowspan="2"| 91.832 / 91.832
| rowspan="2"| $3.214.484
|-
|20 agosto19 luglio 1997
|[[Hannover]]
|[[Hanover fairground|Messegelände]]
|-
|22 agosto25 luglio 1997
| [[Werchter]]
|rowspan="2"|[[Londra]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
|rowspan="2"|{{ENG}}
| [[Rock Werchter|Werchter Festival Park]]
|rowspan="2"|[[Wembley Stadium (1923)|Stadio di Wembley]]
| 37.498 / 37.498
| $1.482.134
|-
|23 agosto27 luglio 1997
| [[Colonia (Germania)|Colonia]]
| rowspan="3"| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
| Butzweiler Hof Airfield
| rowspan="3"| '''6'''
| 27.662 / 35.000
| $1.059.067
|-
|26 agosto29 luglio 1997
| [[BelfastLipsia]]
| Festwiese
|{{NIR}}
| 18.463 / 25.000
|Botanic Gardens
| $702.396
|-
|28 agosto31 luglio 1997
| [[LeedsMannheim]]
| Maimarkt-Gelände
|{{ENG}}
| 18.828 / 25.000
|[[Roundhay Park]]
| $716.281
|-
|30 2 agosto 1997
| [[Göteborg]]
|rowspan="2"|[[Dublino]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]
|rowspan="2"|{{IRL}}
| [[Ullevi]]
|rowspan="2"|[[Lansdowne Road]]
| rowspan="6"| '''7'''
| 46.658 / 46.658
| $1.920.178
|-
|31 4 agosto 1997
| [[Copenaghen]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
| [[Stadio Parken]]
| 42.734 / 42.734
| $2.079.137
|-
|2 settembre6 agosto 1997
| [[EdimburgoOslo]]
| {{Bandiera|NOR}} [[Norvegia]]
|{{SCO}}
| Valle Hovin
|[[Stadio di Murrayfield]]
| 40.000 / 40.000
| $1.698.841
|-
|6 settembre9 agosto 1997
| [[ParigiHelsinki]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
|{{FRA}}
| [[Stadio Olimpico (Helsinki)|Stadio Olimpico]]
|[[Parco dei Principi]]
| 50.943 / 50.943
| $2.198.97
|-
|9 settembre12 agosto 1997
| [[MadridVarsavia]]
| {{Bandiera|POL}} [[Polonia]]
|{{SPA}}
| Ippodromo di Varsavia
|[[Stadio Vicente Calderón]]
| 52.070 / 52.070
| $1.042.066
|-
|11 settembre14 agosto 1997
| [[LisbonaPraga]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca|Rep. Ceca]]
|{{POR}}
| [[Velký Strahovský Stadion|Stadio Strahov]]
|[[Stadio José Alvalade]]
| 61.010 / 61.010
| $1.254.201
|-
|13 settembre16 agosto 1997
| [[BarcellonaWiener Neustadt]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
|{{SPA}}
| Wiener Neustadt Airfield
|[[Stadio Olimpico Lluís Companys|Stadio Olimpico]]
| '''8'''
| 62.592 / 62.592
| $2.017.344
|-
|15 settembre18 agosto 1997
| [[MontpellierNorimberga]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
|{{FRA}}
| [[Reichsparteitagsgelände|Zeppelinfeld]]
|Espace Grammont
| rowspan="2"| '''6'''
| 29.916 / 29.916
| $1.153.149
|-
|18 settembre20 agosto 1997
| [[RomaHannover]]
| [[Fiera di Hannover|Messegelände]]
|rowspan="2"|{{ITA}}
| 40.183 / 40.183
|[[Aeroporto di Roma-Urbe]]
| $1.520.437
|-
|20 settembre22 agosto 1997
| rowspan="2"| [[Londra]]
|[[Reggio Emilia]]
| rowspan="4"| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
|[[Aeroporto di Reggio Emilia]]
| rowspan="2"| [[Stadio di Wembley (1923)|Stadio di Wembley]]
| rowspan="2"| '''3''' ; '''7'''
| rowspan="2"| 144.308 / 144.308
| rowspan="2"| $6.753.356
|-
| 23 settembreagosto 1997
|[[Sarajevo]]
|{{BIH}}
|[[Stadio Asim Ferhatović Hase]]
|-
| 26 settembreagosto 1997
| [[SaloniccoBelfast]]
| Botanic Gardens
|{{GRE}}
| '''9'''
|Harbour Yard
| 39.362 / 39.362
| $1.669.372
|-
| 28 agosto 1997
! colspan="4" |Leg 3 [[Asia]]
| [[Leeds]]
| Roundhay Park
| '''10'''
| 53.917 / 53.917
| $2.458.615
|-
| 30 settembreagosto 1997
| rowspan="2"| [[Dublino]]
|[[Tel Aviv]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|IRL}} [[Irlanda]]
|{{ISR}}
| rowspan="2"| [[Lansdowne Road]]
|[[Yarkon Park|Hayarkon Park]]
| rowspan="2"| '''9'''
| rowspan="2"| 85.046 / 85.046
| rowspan="2"| $3.441.268
|-
| 31 agosto 1997
! colspan="4" |Leg 4 Nord America<ref>de la Parra (2003), pp. 213–216</ref>
|-
| 2 settembre 1997
| [[Edimburgo]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
| [[Stadio di Murrayfield]]
| '''11'''
| 50.439 / 50.439
| $2.318.566
|-
| 6 settembre 1997
| [[Parigi]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
| [[Parco dei Principi]]
| rowspan="5"| '''12'''
| 53.519 / 53.519
| $2.501.742
|-
| 9 settembre 1997
| [[Madrid]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
| [[Stadio Vicente Calderón]]
| 46.385 / 46.385
| $1.776.728
|-
| 11 settembre 1997
| [[Lisbona]]
| {{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]]
| [[Stadio José Alvalade]]
| 62.114 / 62.114
| $2.045.906
|-
| 13 settembre 1997
| [[Barcellona]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
| [[Stadio olimpico Lluís Companys]]
| 60.096 / 60.096
| $2.281.165
|-
| 15 settembre 1997
| [[Montpellier]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
| Espace Grammont
| 24.188 / 30.000
| $1.033.643
|-
| 18 settembre 1997
| [[Roma]]
| rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
| [[Aeroporto di Roma-Urbe]]
| rowspan="2"| '''13''' ; '''14'''
| 56.392 / 56.392
| $1.990.073
|-
| 20 settembre 1997<ref>Il concerto era parte della [[Festa de l'Unità]].</ref>
| [[Reggio Emilia]]
| [[Aeroporto di Reggio Emilia]]
| 150.000 / 150.000
| $5.294.117
|-
| 23 settembre 1997
| [[Sarajevo]]
| {{Bandiera|BIH}} [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]]
| [[Stadio Asim Ferhatović Hase|Stadio Koševo]]
| '''15''' ; '''16''' ; '''17'''
| 45.000 / 45.000
| $540.000
|-
| 26 settembre 1997
| [[Salonicco]]
| {{Bandiera|GRC}} [[Grecia]]
| Harbour Yard
| '''18'''
| 50.000 / 50.000
| $725.000
|-
| 30 settembre 1997
| [[Tel Aviv]]
| {{Bandiera|ISR}} [[Israele]]
| [[Yarkon Park|Hayarkon Park]]
| '''19'''
| 31.566 / 35.000
| $1.809.388
|-
! colspan="7"| Nord America
|-
|26 ottobre 1997
Riga 351 ⟶ 557:
|align="center"|31 ottobre 1997
|align="center"|[[Detroit]]
|align="center"|[[Pontiac Silverdome]]
|-
|2 novembre 1997
|[[MontrealMontréal]]
|{{CAN}}
|[[Stadio Olimpico di Montréal|Stade Olympique de Montréal]]
|-
|8 novembre 1997
|[[St. Louis (Missouri)|St.Saint Louis]]
|rowspan="8"|{{USA}}
|[[Trans World Dome]]
Riga 365 ⟶ 571:
|10 novembre 1997
|[[Tampa]]
|[[Tampa Stadium|Houlihan's Stadium]]
|-
|12 novembre 1997
Riga 389 ⟶ 595:
|28 novembre 1997
|[[Houston]]
|[[Reliant Astrodome|Astrodome]]
|-
|30 novembre 1997
|[[Vancouver]]
|{{CAN}}
|[[BC Place Stadium]]
|-
|2 dicembre 1997
Riga 402 ⟶ 603:
|-
|3 dicembre 1997
|-
|9 dicembre 1997
|[[Vancouver]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Canada]]
|[[BC Place]]
|-
|12 dicembre 1997
Riga 408 ⟶ 614:
|[[Kingdome]]
|-
! colspan="4" |Leg 5 [[Sud America]]
|-
|28 gennaio 1998
|[[Rio Dede Janeiro]]
|rowspan="3"|{{BRA}}
|[[Autódromo Internacional Nelson Piquet]]
Riga 417 ⟶ 623:
|30 gennaio 1998
|rowspan="2"|[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
|rowspan="2"|[[MorumbiStadio Cícero Pompeu de Toledo|Estadio Cícero Pompeu de Toledo]]
|-
|31 gennaio 1998
Riga 424 ⟶ 630:
|rowspan="2"|[[Buenos Aires]]
|rowspan="2"|{{ARG}}
|rowspan="2"|[[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|StadioEstadio MonumentaleMonumental Antonio Vespucio Liberti]]
|-
|6 febbraio 1998
|-
|10 febbraio 1998
|[[Santiago del Cile|Santiago]]
|{{CHICHL}}
|[[Estadio Nacional de Chile|Estadio Nacional Julio Martínez Prádanos]]
|-
! colspan="4" |LegResto 6del [[Oceania]]mondo
|-
|17 febbraio 1998
|[[Perth (Australia Occidentale)|Perth]]
|rowspan="4"|{{AUS}}
|[[Burswood Dome]]
|-
|21 febbraio 1998
|[[Melbourne]]
|[[Waverley Park]]
|-
|25 febbraio 1998
|[[Brisbane]]
|[[Queensland Sport and Athletics Centre|QSA Centre]]
|-
|27 febbraio 1998
|[[Sydney]]
|[[Sydney Football Stadium]]
|-
! colspan="4" |Leg 7 Asia<ref>de la Parra (2003), pp. 217–219</ref>
|-
|5 marzo 1998
Riga 463 ⟶ 667:
|[[Osaka Dome]]
|-
|16 marzo 1998
! colspan="4" |Leg 8 [[Sud Africa]]
|[[Città del Capo]]
|rowspan='2'|{{ZAF}}
|[[Greenpoint Stadium|Greenpoint-stadion]]
|-
|21 marzo 1998
|[[Johannesburg]]
|{{RSA}}
|[[Johannesburg Stadium]]
|}
 
== Formazione ==
=== U2 ===
* [[Bono (cantante)|Bono]] - [[voce]], [[chitarra semiacustica]] (''Gone'', ''Last Night on Earth'', ''One'' e ''Unchained Melody''), [[chitarra acustica]] (Desire e Staring at the sun)
* [[The Edge]] - [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiere]] (''New Year's Day''), [[basso elettrico|basso]] (40), cori, voce (''Sunday Bloody Sunday'')
* [[Adam Clayton]] - [[Basso elettrico|basso]], [[chitarra]] (40)
* [[Larry Mullen]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
 
== Introiti ==
Riga 482 ⟶ 695:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=PopMart Tour}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.u2tours.com/ |u2tours.com]}}
 
{{U2}}
 
{{portale|musica|rock}}
 
[[Categoria:Tour musicali del 1997]]