Roman Weidenfeller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (128 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Roman Weidenfeller
|Immagine = Roman Weidenfeller
|Didascalia = Weidenfeller nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2018
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1990-1996|Eisbachtal|
|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1998-2001|Kaiserslautern II|77 (-96)
|2000-2002|Kaiserslautern|6 (-11)
|2002-2004|Borussia Dortmund II|13 (-24)
|2002-2018|Borussia Dortmund|349 (-389)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|DEU|M|16}}|1 (-?)
|1997|{{NazU|CA|DEU|M|17}}|8 (-?)
|1998|{{NazU|CA|DEU|M|18}}|1 (0)
|1999-2001|{{NazU|CA|DEU|M|21}}|3 (-2)
|2005|{{Naz|CA|DEU|M|B}}|1 (-2)
|2013-2015|{{Naz|CA|DEU|M}}|5 (-5)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2014}}
}}
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
==Carriera==
===Club===
====Kaiserslautern==== Fu scoperto nel [[1997]], quando fu votato miglior portiere del [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]]. Nel [[2000]] si trasferisce dall'[[Sportfreunde Eisbachtal|Esbaichtal]] al {{Calcio Kaiserslautern|N}}, per poi due anni dopo, nel [[2002]], passare a parametro zero al {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, per rimpiazzare [[Jens Lehmann]], appena trasferitosi all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].
===
Le prime due presenze con la nuova maglia le trova in [[DFB-Pokal 2002-2003|Coppa di Germania]] nelle sfide in casa del Conc. Ihrhove, finita 0-3, e del [[Sport-Club Freiburg|Friburgo]] persa invece 3-0. Il 16 novembre 2002 esordisce in Bundesliga con la maglia dei giallo-neri nella sfida casalinga contro il [[Turn- und Sportverein München von 1860|Monaco]] vinta 1-0. Conclude la prima stagione con i gialloneri con 13 presenze e 10 gol subiti tra campionato e coppa.
Il 12 agosto 2003 esordisce con il Borussia nella massima competizione europea ovvero la Champions League, nella partita persa per 2-1 sul campo dei belgi del Club Bruges. Il 24 settembre 2003 esordisce invece in Coppa UEFA nella partita vinta 2-1 sul campo dell'Austria Vienna. Dalla 17ª giornata in poi diventa una seconda scelta per il tecnico [[Matthias Sammer]] non riuscendo più a giocare una partita.
Torna titolare dalla 9ª giornata del campionato 2004-2005. Conclude la sua terza stagione a Dortmund con 27 presenze e 31 gol subiti totali. Il 15 ottobre 2005 regala il primo assist in carriera, in Bundesliga e con la maglia del Borussia Dortmund, nella partita pareggiata con il risultato di 3-3 sul campo della sua ex squadra, il Kaiserslautern. Conclude la stagione con 25 presenze e 32 gol subiti in tutte le competizioni disputate.
[[File:Roman Weidenfeller 2011.jpg|thumb|left|Weidenfeller nel 2011]]
Il 24 ottobre 2006 riceve il suo primo cartellino rosso in carriera nella partita persa 1-0 in casa contro l'Hannover 96 in Coppa di Germania. Alla fine della stagione è il giocatore con più presenze all'interno della squadra: gioca infatti per la prima volta tutte le partite in Bundesliga e le due partite in DFB-Pokal, ottenendo 36 presenze in totale.
All'inizio della stagione 2007-2008 viene squalificato dal giudice sportivo facendogli saltare tre partite. Il 2 febbraio 2008 si procura un infortunio alla spalla che lo costringe a star fuori dai giochi per due mesi. Il 13 aprile 2008 potrebbe tornare a giocare dopo aver smaltito l'infortunio alla spalla ma si procura uno strappo ai legamenti interni del ginocchio che lo terrà lontano dal campo fino a fine stagione.
Il 18 settembre 2008 torna a giocare in Coppa UEFA nella sconfitta interna per 2-0 contro l'Udinese. Conclude la stagione con 37 presenze e 41 gol subiti in totale. Il 17 gennaio 2010 è costretto a uscire dal campo per una lacerazione che gli farà saltare 4 partite durante il match vinto per 3-2 sul campo del Colonia. A fine stagione la squadra si qualifica per l'Europa League. Il 25 maggio 2013 disputa la finale di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, perdendola per 2-1.
Inizia la stagione 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. All'inizio della stagione viene nominato primo capitano della squadra togliendo così la fascia di capitano a [[Sebastian Kehl]], capitano della squadra fino alla stagione 2012-2013. Il 25 gennaio 2014, in occasione della gara casalinga contro l'[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augsburg]] (2-2), raggiunge quota 300 presenze in [[Bundesliga]] con la maglia del Borussia Dortmund.
La stagione 2014-2015 si apre con la vittoria della [[DFL-Supercup|Supercoppa di Germania]], battendo il [[Fußball-Club Bayern München 2014-2015|Bayern Monaco]] con il punteggio di 2-0, lasciando la fascia di capitano del Borussia al difensore [[Mats Hummels]]. Nonostante una partenza eccezionale in campionato la sua squadra entra in crisi scivolando a metà classifica non riuscendo più a risalire concludendo la stagione al settimo posto. In [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] la squadra viene eliminata agli ottavi di finale per mano della [[Juventus Football Club 2014-2015|Juventus]], mentre in [[DFB-Pokal 2014-2015|coppa di Germania]] arriva fino in finale perdendola contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]] con il risultato di 3-1.
Nella stagione successiva avvengono due importanti avvenimenti: il cambio in panchina, [[Thomas Tuchel]] prende il posto del dimissionario [[Jürgen Klopp]], e viene relegato al ruolo di secondo portiere dopo l'acquisto del portiere svizzero [[Roman Bürki]]. Mentre in [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|Bundesliga]] gioca solo una partita in tutta la stagione, [[Sportverein Darmstadt 1898|Darmstadt]]-[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016|Borussia Dortmund]] 0-2, in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] gioca quasi tutte le partite a parte due per infortunio. La sua squadra viene eliminata ai quarti di finale dal [[Liverpool Football Club 2015-2016|Liverpool]] del loro ex tecnico [[Jürgen Klopp]]. In [[DFB-Pokal 2015-2016|coppa di Germania]] anche quest'anno perde la finale questa volta contro il [[Fußball-Club Bayern München 2015-2016|Bayern Monaco]] dopo i calci di rigore.
Nella stagione 2016-2017 gioca la prima partita nella [[DFB-Pokal 2016-2017|coppa di Germania]] contro l'[[Sportverein Eintracht Trier 05|Eintracht Trier]] mentre in [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|Bundesliga]] arriva il 22 ottobre nel pareggio per 3-3 in casa dell'[[Fußballclub Ingolstadt 04|Ingolstadt]]. Il 22 novembre gioca la pazza partita di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] vinta 8-4 dalla sua squadra in casa contro il [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]]. L'11 aprile 2017, alla vigilia della partita di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il {{Calcio Monaco|N}}, un'esplosione investe il pullman su cui viaggiavano lui e la sua squadra.
[[File:Roman Weidenfeller World Cup 2014.jpg|miniatura|Weidenfeller festeggia la vittoria del Mondiale 2014]]
===Nazionale===
In [[Nazionale Under-21 di calcio della Germania
Ha esordito con la maglia della Nazionale maggiore il 19 novembre 2013 in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], conclusasi con la vittoria tedesca per 0-1. Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di [[Mario Götze|Götze]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 98 ⟶ 94:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
Riga 115 ⟶ 110:
!Reti
|-
|| [[1. Fußball-Club Kaiserslautern 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=2|{{Bandiera|
|-
|| [[1. Fußball-Club Kaiserslautern 2001-2002|2001-2002]] || [[Bundesliga 2001-2002|BL]] || 3 || -5 || [[Coppa di Germania 2001-2002|CG]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 4 || -6
|-
!colspan="3"|Totale Kaiserslautern || 6 || -11 ||
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2003-2004|2003-2004]] || [[Bundesliga 2003-2004|BL]] || 17 || -25 || [[Coppa di Germania 2003-2004|CG]]+[[Coppa di Lega tedesca|CdL]]|| 2+2 || -2 + -4|| [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] ||
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2004-2005|2004-2005]] || [[Bundesliga 2004-2005|BL]] || 26 || -30 || [[Coppa di Germania 2004-2005|CG]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 27 || -31
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2005-2006|2005-2006]] || [[Bundesliga 2005-2006|BL]] || 24 || -30 || [[Coppa di Germania 2005-2006|CG]] || 1 || -2 ||
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2006-2007|2006-2007]] || [[Bundesliga 2006-2007|BL]] || 34 || -43 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || 2 ||
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2007-2008|2007-2008]] || [[Bundesliga 2007-2008|BL]] || 14 || -30 ||
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2008-2009|2008-2009]] || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 32 || -35 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 3 || -4 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2 || -2 || - || - || - || 37 || -41
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2009-2010|2009-2010]] || [[Bundesliga 2009-2010|BL]] || 30 || -30 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 3 || -4 || - || - || - || - || - || - || 33 || -34
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|| [[
|-
|-
|[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016|2015-2016]]
|[[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]]
|1
| 0
|[[DFB-Pokal 2015-2016|CG]]
|0
| 0
|[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]]
|13<ref>Comprese 3 presenze, con 5 goal subiti, nei preliminari.</ref>
| -16
| -
| -
| -
|14
| -16
|-
|[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2016-2017|2016-2017]]
|[[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]]
|7
| -11
|[[DFB-Pokal 2016-2017|CG]]
|2
| -1
|[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]
|2
| -6
|[[Supercoppa di Germania 2016|SG]]
|0
| 0
|11
| -18
|-
|[[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2017-2018|2017-2018]]
|[[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]]
|2
| -4
|[[DFB-Pokal 2017-2018|CG]]
|0
| 0
|[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]
|1
| 0
|[[Supercoppa di Germania 2017|SG]]
|0
| 0
|3
| -4
|-
! colspan="3" |Totale Borussia Dortmund|| 349 || -389 || || 32 || -29 || || 69 || -88 || || 3 || -4 || 453 || -510
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 355 || -400 || || 33 || -30 || || 70 || -88 || || 3 || -4 || 461 ||-522
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|1-6-2014|Mönchengladbach|DEU|2|2|CMR|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2014|Magonza|DEU|6|1|ARM|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2014|Düsseldorf|DEU|2|4|ARG|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2015|Faro|GIB|0|7|DEU|-|QEuro|2016|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronofin|5|-5}}
== Palmarès ==
=== Club ===
[[File:Weidenfeller.jpg|thumb|right|Weidenfeller nel 2010]]
*[[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|2}}
:Borussia Dortmund: [[
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|
:Borussia Dortmund: [[Coppa di Germania 2011-2012|2011-
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|
:Borussia Dortmund: [[Supercoppa di Germania 2013|2013]], [[Supercoppa di Germania 2014|2014]]
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
==Note==
Riga 172 ⟶ 222:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Germania maschile calcio mondiale 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
| |||