Cadavere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  arricchito la moderna definizione del termine con prove testuali e di rimando molto precise. | |||
| (126 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[File:Doolinbody.png|thumb|Il cadavere di [[Bill Doolin]] (1858-1896), fuorilegge [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che terrorizzò [[Arkansas]], [[Oklahoma]] e [[Kansas]] verso la fine del [[XIX secolo]]]]▼ [[File:Rembrandt - The Anatomy Lecture of Dr. Nicolaes Tulp - WGA19139.jpg|thumb|[[Rembrandt]], ''[[Lezione di anatomia del dottor Tulp]]'',  ▲[[File:Doolinbody.png|thumb|Il cadavere di [[Bill Doolin]], fuorilegge statunitense che terrorizzò Arkansas, Oklahoma e Kansas verso la fine del XIX secolo]] ▲[[File:Rembrandt - The Anatomy Lecture of Dr. Nicolaes Tulp - WGA19139.jpg|thumb|[[Rembrandt]], ''[[Lezione di anatomia del dottor Tulp]]'' (1632)]] Un '''cadavere''' (o '''salma''') è il [[Corpo (anatomia)|corpo]] di un [[essere umano]] dopo l'accertamento di [[morte]]. Il corpo di un [[Animalia|animale]] morto è detto «[[carcassa]]» e, se in stato di [[putrefazione]], «[[carogna]]»<ref>{{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/cadavere_(Universo_del_Corpo)/|titolo = Cadavere|autore = Angelo Fiori e [[Franco Cardini]]|data = 1999|accesso = 24 marzo 2014}}</ref>; tuttavia, è di uso ormai frequente il termine "cadavere" anche riferito a corpi di animali morti specie se domestici<ref>{{Cita web|url = http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=cadavere|titolo = Cadavere|accesso = 30 marzo 2015}}</ref>. Soprattutto in ambito veterinario, il corpo di un animale morto è tecnicamente denominato 'cadavere' e vi è una branca degli studi veterinari denominata ''diagnostica cadaverica''<ref>[http://sdsmv.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=sdsv_home/sdsv_ovu/sezioni/necroscopie.html Necroscopie - Struttura Didattica Speciale Veterinaria - Università degli Studi di Torino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.docenti.unina.it/insegnamenti/programmaCompletoPub.do?nomeDocente=ORLANDO&cognomeDocente=PACIELLO&idDocente=4f524c414e444f50414349454c4c4f50434c524e4437355332384837303346&codInse=00415&progInse=3&nomeInsegnamento=TECNICA%20DELLE%20AUTOPSIE%20E%20DIAGNOSTICA%20CADAVERICA%20VETERINARIA&codCorso=N73&nomeCorso=MEDICINA%20VETERINARIA&annoAccademico=2013 ORLANDO PACIELLO - www.docenti.unina.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In attesa dell'accertamento di morte, il cadavere umano viene definito ''salma''<ref>{{treccani|Salma|v=sì|accesso = 24 marzo 2015}}</ref>. Lo studio delle [[fenomeni cadaverici|modificazioni del corpo]] ''post mortem'' di un cadavere ricade nell'ambito della [[medicina legale]]. * [[cremazione]], dove il cadavere viene sottoposto a combustione su pire o in [[forno crematorio|forni crematori]];▼ * [[inumazione]], dove il cadavere viene seppellito nella terra;▼ * [[torri del silenzio]], dove il cadavere viene lasciato, sopra la terra, agli eventi atmosferici ed ai [[Saprofagia|saprofagi]];▼ * [[tumulazione]], dove il cadavere viene riposto sotto cumuli di pietre o posto in un [[colombario]].▼ == Etimologia == Il termine [[Lingua italiana|italiano]] ''cadavere'', dal latino ''cadaver'', potrebbe essere correlato al verbo ''cadere''<ref>{{Cita web|url = http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=cadavere|titolo = Cadavere|accesso = 7 giugno 2014}}</ref>. Etimologicamente inconsistente è invece la derivazione dall'acronimo latino "''ca. da. ver.''" ("''caro data vermibus''", ossia "carne data ai vermi")<ref>{{Cita web|url = http://www.parodos.it/linguistica/etimologia.htm|titolo = Etimologia|accesso = 26 giugno 2019|dataarchivio = 11 aprile 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160411174316/http://www.parodos.it/linguistica/etimologia.htm|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Vocabolario genetico-etimologico della lingua italiana|autore = Giovanni Bolza|url = http://books.google.it/books?id=DsxFAAAAcAAJ&pg=PA35&lpg=PA35&dq=caro+data+vermibus&source=bl&ots=RBiqg_GlVV&sig=Y-J8NTGedo1RPOR0qRMYPq-WBJw&hl=it&sa=X&ei=-seSU83OFYf44QSk7YG4DA&ved=0CGUQ6AEwBzge#v=onepage&q=caro%20data%20vermibus&f=false|editore = |città = Vienna|anno = 1852|p = 35}}</ref>, ipotesi fantasiosa accreditata fino al XIX secolo quando [[Giuseppe De Maistre]] li pose in relazione ad altri acronimi ed esempi di [[crasi]] presunta.<ref>{{cita libro|curatore=Richard Lebrun|url=https://books.google.it/books?id=h7gfXEFPFpEC&pg=PA50&lpg=PA50|pagina=50|titolo=St Petersburg Dialogues: Or Conversations on the Temporal Government of Providence|editore=McGill-Queen's Press - MQUP|anno= 1993|isbn=9780773509825|oclc=30896556}}</ref> == Diagnosi di morte, constatazione del decesso e accertamento di morte == La [[accertamento della morte|diagnosi di morte]] spetta a qualsiasi [[medico]] che abbia prestato assistenza al morente o che sia intervenuto a decesso appena verificato e che non rilevi nel paziente alcuna attività vitale, redigendo apposita constatazione. Sarà compito del curante, o in sua assenza fino all'arrivo del necroscopo, del sostituto o del medico di continuità assistenziale. L'accertamento della morte spetta al medico necroscopo dopo aver eseguito un'ulteriore visita sulla salma nei tempi e nei modi previsti dalla legge. Il personale non medico può solo notificare la morte esclusivamente nei casi di decapitazione, maciullamento, carbonizzazione, stati putrefattivi avanzati o rinvenimento di resti. == Trattamento == ▲* [[cremazione]] * [[imbalsamazione]]: il cadavere viene eviscerato, e vengono asportati anche gli organi interni, conservando solo la pelle che viene opportunamente lavata e preparata per essere conservata (talvolta anche esposta). Questo o altri processi possono portare alla mummificazione; ▲* [[torri del silenzio]] ▲* [[tumulazione]] * [[Criostato|Criostasi]]: il cadavere viene conservato nell'azoto liquido ( -196°). == Psichiatria == Riga 27 ⟶ 29: == Voci correlate == * [[ * [[ * [[Fenomeni cadaverici]] * [[Tanatologia]] * [[Tanatoprassi]] == Altri progetti == {{interprogetto| == Collegamenti esterni == * {{ {{Controllo di autorità}} {{portale|diritto|medicina}} | |||