Secondo molare inferiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.56.29.232 (discussione), riportata alla versione precedente di Horcrux
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|anatomia|marzo 2014}}
Il secondo [[molare]] inferiore è simile al [[primo molare inferiore|primo]].
 
Ha un 'altezza di 20 mm, di cui 7 coronali e 13 radicolari. Il diametro vestibolo-linguale coronale è di 10 mm, e si riduce al colletto di 1-2 mm.
 
E'È quindi leggermente più piccolo del primo molare in tutte le misurazioni, possiede generalmente 4 cuspidi separate da un solco cruciforme caratteristico.
 
==Disposizione e rapporti==
Riga 9 ⟶ 10:
 
==Morfologia coronale==
 
''Vestibolarmente'' (quindi frontalmente) è possibile vedere tutte le cuspidi, in quanto le vestibolari sono leggermente più basse delle linguali.
 
Riga 33:
*La radice mesiale è generalmente inclinita distalmente (61% dei casi) o dritta (27%).
 
*La radice distale è generalmente inclinata dritta (53%) oppure inclinata distalmente (26%).
 
Nel 15% dei casi una delle due radici può ripiegarsi verso quella eterolaterale, conferendo la caratteristica forma a baionetta.
Riga 50:
*Endodontics - Ingle, Bakland - BC Decker Inc
 
{{Portale|medicina}}
{{Medicina}}
[[Categoria:Odontoiatria]]
[[Categoria:Medicina]]
[[Categoria:Anatomia]]
 
[[Categoria:OdontoiatriaDenti]]
[[nl:Tweede molaar]]