Neum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia e geopolitica: E perché mai dovrebbe esserlo? |
non appropriati |
||
(74 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Bosnia ed Erzegovina|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Neum
|Nome ufficiale = {{lingue|hr|bs}} Neum<br />{{lingue|sr|bs}} Неум
|Panorama = Neum.JPG
|Didascalia =
|Stato = BIH
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Federazione di Bosnia ed Erzegovina
|Divisione amm grado 2 = Erzegovina-Narenta
|Amministratore locale =
|Partito = [[Unione Democratica Croata di Bosnia ed Erzegovina|
|Data elezione =
|Data istituzione =
Riga 26 ⟶ 24:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Superficie = 225
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.fzs.ba/Podaci/FedBiH_u_brojkama_2011.pdf|titolo=superficie dei comuni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina, pag.12|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711000355/http://www.fzs.ba/Podaci/FedBiH_u_brojkama_2011.pdf|dataarchivio=11 luglio 2012}}
|Abitanti = 4960
|Note abitanti =
Riga 34 ⟶ 31:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[
|Prefisso = +387 36
|Fuso orario =
Riga 44 ⟶ 40:
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa = Posizione del comune (in blu scuro) nell'ambito della Bosnia ed Erzegovina
}}
'''Neum''' (in [[lingua serba|serbo]] [[alfabeto cirillico|cirillico]]: Неум,
==Storia e geopolitica==
{{dx|[[File:Ragusa-IT.png|upright=1.
Lo sbocco al mare di Neum risale alla fine del [[XVII secolo]]. Il confine
La città fece ininterrottamente parte dell'
[[File:BiH Coast Guard.jpg|thumb|left|Motovedetta della
▲La città fece ininterrottamente parte dell'Impero ottomano fino al 1878, poi rimase nominalmente turca ma sotto amministrazione austriaca, finché nel 1908 non venne annessa all'[[Impero austro-ungarico]], alla quale appartenevano già i contigui territori delle due ex repubbliche marinare. Col sorgere del [[Regno di Jugoslavia]], la città cessò di essere zona di frontiera, anche se l'antico confine fu mantenuto nel dopoguerra per la suddivisione interna della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia titina]] in entità federali. La frontiera è ritornata ad essere internazionale con l'indipendenza della Bosnia ed Erzegovina.
La città di Neum
▲[[File:BiH Coast Guard.jpg|thumb|left|Motovedetta della Polizia di Confine (Granična Policija) ormeggiata a Neum]]
La Croazia da parte sua ha
▲La città di Neum, è collegata territorialmente al resto della Bosnia ed Erzegovina, e fa parte del [[Cantone di Erzegovina-Narenta]], ma è comunque considerabile simile ad un ''[[enclave]]'' dal punto di vista delle comunicazioni, perché la principale strada che l'attraversa è la ''[[Jadranska Magistrala]]'' (la litoranea croata). Infatti per raggiungere [[Mostar]], sebbene esista una strada interna (M-17/3) che passa per [[Stolac]] (anche più breve), la strada più veloce è quella che passa dalla frontiera con la [[Croazia]] per poi risalire la valle della [[Narenta]].
▲La Croazia da parte sua ha lanciato la costruzione di un ponte tra la costa dalmata e la prospiciente penisola di [[Sabbioncello]] per stabilire un collegamento nazionale con l'''[[exclave]]'' della Dalmazia meridionale mentre la [[Bosnia ed Erzegovina]] ha iniziato a progettare l'ampliamento della strada interna Stolac-Neum M-17/3.
▲[[File:Ragusa-IT.png|upright=1.6|thumb|Confini della [[Repubblica di Ragusa]] nel [[XVII secolo]] è visibile Neum (''Porto Noumense'').]]
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende, oltre al [[capoluogo]], i 27 centri abitati di Babin Do, [[Borut]], Brestica, Broćanac, Brštanica, Cerovica, Cerovo, Crnoglav, Dobri Do, Dobrovo, Donji Drijen, Donji Zelenikovac, Dubravica, Duži, Glumina, Gornje Hrasno, Gradac, Hotanj Hutovski, [[Hutovo]], Kiševo, Moševići, Prapratnica, Previš, Rabrani, Vinine e Žukovica.
==Sport==
{{dx|[[File:Water polo court in Neum.jpg|thumb|left|Campo di pallanuoto del VK Jadran Neum a Neum]]}}
Neum ha una squadra di [[pallanuoto]], il VK Jadran Neum, che gioca nella federazione croata, la [[Hrvatski vaterpolski savez]].
==Etnie contea di Neum (censimento 1991)==
4.268 ab. di cui:<br />
87,6% croati<br />
4,9% serbi<br />
4,7% musulmani (bosniaci)<br />
2,1% jugoslavi<br
0,7% misti (albanesi, macedoni, montenegrini, sloveni)
==Etnie città di Neum (censimento 1991)==
{{formatnum:1993}}
94% [[croati]]<br />
2%
3% [[serbi]]<br />
1% misti ([[albanesi]], [[macedoni (gruppo etnico)|macedoni]], [[montenegrini]], [[sloveni]])
==
*[[Clesto]] (Klek)▼
*[[Canale di Stagno Piccolo]] (Malostonski kanal)▼
*[[Golfo di Neum]] (Neumski zaljev)▼
<references/>▼
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto|commons=Category:Neum}}▼
<gallery>
File:Neum.jpg|Costa adriatica di Neum
Riga 111 ⟶ 86:
File:Klek_peninsula.jpg|Penisola di Clesto (''Klek'')
File:Neum_(BiH)_-_general_view.jpg|Vista di Neum
File:Dubrovacka republika01.png|Accessi al mare dell'impero ottomano dal 1699: Neum a nord, Sutorina a sud. I territori dell'impero asburgico erano parte della Serenissima fino al 1797: la zona settentrionale apparteneva alla Dalmazia veneta, mentre quella meridionale all'[[Albania veneta]]
</gallery>
</
==
▲<references/>
==Voci correlate==
▲*[[Clesto]] (Klek)
▲*[[Canale di Stagno Piccolo]] (Malostonski kanal)
▲*[[Golfo di Neum]] (Neumski zaljev)
*[[Ponte di Sabbioncello]]
▲== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Comuni
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bosnia ed Erzegovina|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Neum| ]]
[[Categoria:Dalmazia]]
|