Camporotondo di Fiastrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiunta Categoria:Camporotondo di Fiastrone usando HotCat |
||
(50 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Divisione amministrativa
|Nome = Camporotondo di Fiastrone
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Camporotondo di Fiastrone-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Camporotondo di Fiastrone-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Macerata
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data
|Mandato = 2
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Belforte del Chienti]], [[Caldarola]], [[Cessapalombo]], [[San Ginesio]], [[Tolentino]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2032
|Nome abitanti = camporotondesi
|Patrono = [[san Marco]]
|Festivo = 25 aprile
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Camporotondo di Fiastrone (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Camporotondo di Fiastrone nella provincia di Macerata
|Incipit =
}}
'''Camporotondo di Fiastrone''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]].
Prende il nome dal fiume Fiastrone. Attraverso le mura castellane conservate si apre "La Portarella" uno degli ingressi secondari. Nella piazza principale sorge la Chiesa di san Marco, patrono del borgo. Il paese è immerso in un ambiente naturale ricco di boschi e sentieri.<ref name=mama>Destinazione MaMa Guida ufficiale della marca Maceratese 2019.</ref>
== Storia ==
Le origini più antiche di Camporotondo di Fiastrone risalgono all'[[epoca romana]], anche se la prima notizia risale ufficialmente alla metà del [[XII secolo]], più precisamente al [[1147]]. In quell'epoca il borgo aveva i toponimi di ''Ventiliano'' e di ''Carufo'' o ''Garufo-Garufa''. I proprietari terreni di quella zona erano monaci appartenenti all'[[abbazia di San Clemente a Casauria]] e dell'[[abbazia di Farfa]] ed è probabile che la formazione del castrum medievale nasca grazie all'[[arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche]] e all'arrivo di coloni dei villaggi limitrofi.<ref>{{Cita web|url=http://turismo.comune.camporotondodifiastrone.mc.it/alla-scoperta-del-comune/la-storia/|titolo=La storia {{!}} Turismo|sito=turismo.comune.camporotondodifiastrone.mc.it|accesso=2021-11-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.macerataturismo.it/curiosita-cms/camporotondo-di-fiastrone/|titolo=Camporotondo di Fiastrone|lingua=it-IT|accesso=2021-11-01}}</ref> Nonostante gli statuti autonomi, il Comune rimase sempre nell'interesse di [[Camerino]] e della famiglia dei [[Da Varano]], fino all'ingresso nello [[Stato Pontificio]].<ref>{{Cita web|url=https://passiazzurri.it/camporotondo-di-fiastrone|titolo=Camporotondo di Fiastrone|sito=Passi Azzurri|lingua=|accesso=2021-11-01}}</ref>
==Monumenti e luoghi di interesse==
*La Portarella: la porta rappresenta il varco di ingresso trecentesco attraverso la cinta muraria<ref name=mama />
*Chiesa di San Marco: chiesa parrocchiale del capoluogo dedicata al Santo patrono, costruita nel XIII secolo e danneggiata nel terremoto del 2016.<ref name=mama />
*[[Convento di San Francesco a Colfano]]: il cenobio, secondo la tradizione, fu fondato da San Francesco nei pressi di una sorgente che ancora oggi sgorga nei sotterranei del complesso. La Chiesa di San Francesco posta al suo interno custodisce due importanti pale d’altare: la ''Madonna in trono e i Santi Francesco, Pietro, Giovanni Battista, Bonaventura e due committrenti'' è un olio su tavola di [[Nobile da Lucca]], firmata e datata 1490, una sacra conversazione che presenta uno schema compositivo simmetrico in cui il trono della Vergine col Bambino a nicchia è al centro di una spalliera che chiude il fondo, elementi tipici delle botteghe lucchesi di derivazione [[Andrea del Verrocchio|verrocchiesca]]-[[Domenico Ghirlandaio|ghirlandaiesca]].<ref>Silvia Blasio, ''Percorsi della pittura toscana nelle Marche del Cinque e Seicento'', in ''Marche e Toscana. terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento'', Pisa, 2007, pag. 181.</ref> L'altra pala, la tela con la ''Sacra Famiglia'' di [[Giovanni Andrea De Magistris (Caldarola)|Giovanni Andrea de Magistris]], firmata e datata 1547, è impostata sulla ''Sacra Famiglia di Francesco I'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], ma non è priva di stilemi lotteschi.<ref>Giampiero Donnini, ''Giovanni Andrea De Magistris, Sacra Famiglia'', in ''Simone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco'', catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pagg. 218 - 219.</ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Camporotondo di Fiastrone}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|11 ottobre [[1988]]
|5 giugno [[1990]]
|Giorgio Diletti
|[[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 giugno [[1990]]
|24 aprile [[1995]]
|Giorgio Diletti
|[[Partito Comunista Italiano]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|14 giugno [[1999]]
|Giorgio Diletti
|[[Centro-sinistra]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|Giorgio Diletti
|[[Lista civica]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2009]]
|Giulio Marinozzi
|[[
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Giorgio Diletti
|[[
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|27 maggio [[2019]]
|Emanuele Tondi
|[[Lista civica|Sviluppo e partecipazione]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
| 9 maggio [[2024]]
|Massimiliano Micucci
|[[Lista civica|Sviluppo e partecipazione]]
|
|<ref name="interno" />
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 maggio [[2024]]
|''in carica''
|Massimiliano Micucci
|[[Lista civica|Sviluppo e partecipazione]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Camporotondo di Fiastrone - Convento Colfano.jpg|Convento di Colfano
File:Camporotondo di Fiastrone - San Marco.jpg|Campanile di San Marco
File:Camporotondo di Fiastrone - ex Chiesa della Madonnetta.jpg|Chiesa della Madonna della SS. Concezione
File:Camporotondo di Fiastrone - Portarella.jpg|La Portarella
</gallery>
==Note==
Riga 86 ⟶ 136:
*[[Comunità montana dei Monti Azzurri]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Macerata}}
{{Comunità montana dei Monti Azzurri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marche}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Macerata]]
[[Categoria:Camporotondo di Fiastrone| ]]
|