Portale:Celti/B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituzione di immagine |
m Corretto il collegamento Entremont con Oppidum di Entremont (DisamAssist) |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Gallia tribù 59 aC.PNG|
[[Immagine:Statère des Parisii Cl. II.JPG|left|150px|thumb|[[Statere]] gallico in oro rinvenuto presso [[Parigi]] ([[Rovescio (moneta)|verso]])]]
{{quote|La Gallia è, nel suo complesso, divisa in tre parti: la prima la abitano i Belgi, l'altra gli Aquitani, la terza quelli che nella loro lingua prendono il nome di Celti, nella nostra, di Galli|[[Gaio Giulio Cesare]], ''[[De bello gallico]]'', [[s:la:Commentarii de bello Gallico - Liber I|I]], 1|''Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur''|lingua=la}}
Riga 8:
----
Politicamente disomogenei, i Galli erano frazionati in varie tribù tra loro spesso in conflitto ed estese in una vasta regione dell'[[Europa]] occidentale chiamata, in età antica, [[Gallie]]. Esse includevano la [[Gallia
{{Cassetto|titolo=Tribù della Gallia
[[Boi]] · [[Carni]] · [[Caturigi]] · [[Cenomani]] · [[Gesati]] ·
}}
{{Cassetto|titolo=Tribù della Gallia
[[Albici]] · [[Allobrogi]] · [[Avantici]] · [[Bebrici]] · [[Cavari]] · [[Commoni]] · [[Elisici]] · [[Elvi]] · [[Iconi (popolo)|Iconi]] · [[Oxibi]] · [[Salluvi]] · [[Sogionzi]] · [[Sordoni]] · [[Tolosati]] · [[Tricastini]] · [[Tricolli]] · [[Tricori]] · [[Ucani]] · [[Vellavi]] · [[Voconzi]] · [[Volci Arecomici]] · [[Volci Tectosagi]] · [[Vulgienti]]
}}
{{Cassetto|titolo=Tribù della Gallia
[[Abrincati]] · [[Ambibari]] · [[Ambiliati]] · [[Ambivareti]] · [[Andi]] · [[Arverni]] · [[Aulerci]] · [[Biturigi]] · [[Blannovi]] · [[Bodiontici]] · [[Cadurci]] · [[Carnuti]] · [[Cenomani]] · [[Coriosoliti]] · [[Diablinti]] · [[Eburovici]] · [[Edui]] · [[Eleuteti]] · [[Elvi]] · [[Esuvi]] · [[Gabali]] · [[Latovici]] · [[Lemovici]] · [[Lessovi]] · [[Leuci]] · [[Lingoni]] · [[Mediomatrici]] · [[Namneti]] · [[Osismi]] · [[Parisi (Gallia)|Parisi]] · [[Pictoni]] · [[Redoni]] · [[Santoni]] · [[Segusiavi]] · [[Senoni]] · [[Sequani]] · [[Suelteri]] · [[Triboci]] · [[Turoni]] · [[Unelli]] · [[Veliocassi]] · [[Veneti (Celti)|Veneti]] · [[Vivisci]]
}}
{{Cassetto|titolo=Tribù della Gallia belgica|colore=#8fbc8f|testo=
'''[[Belgi (popolo antico)|Belgi]]''' · [[Ambiani]] · [[Atrebati]] · [[Atuatuci]] · [[Bellovaci]] · [[Caleti]] · [[Catalauni]] · [[Ceresi]] · [[Eburoni]] · [[Geidunni]] · [[Grudi]] · [[Levaci]] · [[Menapi]] · [[Morini (popolo)|Morini]] · [[Nervi (popolo)|Nervi]] · [[Pemani]] · [[Pleumossi]] · [[Remi]] · [[Suessioni]] · [[Treveri]] · [[Tungri]] · [[Viromandui]]
}}
{{Cassetto|titolo=Tribù dell'Aquitania|colore=#8fbc8f|testo=
Riga 26:
}}
{{Cassetto|titolo=Tribù dell'Elvezia e delle regioni alpine|colore=#8fbc8f|testo=
'''[[Elvezi]]''' · [[Adanati]] · [[Allobrogi]] · [[Caturigi]] · [[Ceutroni]] · [[Ecdini]] · [[Esubiani]] · [[Graioceli]] · [[
}}
[[Immagine:Ambiorix.jpg|thumb|150px|left|Statua celebrativa di [[Ambiorige]]]]
Riga 34:
----
La campagna di sottomissione dei [[
Poco o nulla sappiamo da parte gallica di cosa fu per le popolazioni celtiche questa guerra che, in definitiva, ne decretò la fine della libertà tribale. Decine, forse centinaia di migliaia di Celti furono deportati in tutta Italia, e paradossalmente, la conquista romana permise ai Galli di aprirsi una strada verso
[[Immagine:Wikimedaglia oro.png|20px|left]] [[Conquista della Gallia|'''Leggi la voce...''']]
{{Cassetto|titolo=Guerre, battaglie e roccaforti dei Celti|colore=#8fbc8f|testo=
Riga 43:
*[[Alesia]]
*[[Bibracte]]
*[[Oppidum di Entremont|Entremont]]
*[[Gergovia]]
*[[Gorgobina]]
Riga 54:
'''''Le guerre'''''
*[[Spedizioni celtiche nei Balcani|Spedizioni in Grecia, Macedonia e Anatolia]]
*[[Guerre
**[[Guerre celtibere]]
**[[Conquista romana della Gallia]]
Riga 62:
*[[Battaglia del fiume Allia|Battaglia dell'Allia]] del 390/387 a.C.
*[[Battaglia del lago Vadimone (283 a.C.)|Battaglia di Vadimone]] del 283 a.C.
*[[Battaglia
*[[Battaglia di Talamone]] del 225 a.C.
*[[Battaglia di
*[[Battaglia della Selva Litana]] del 219 a.C.
*[[Battaglia di Genava]] del 58 a.C.
Riga 97:
*[[Induziomaro]]
*[[Litavicco]]
*[[
*[[Orgetorige]]
*[[Tasgezio]]
Riga 117:
*[[Tito Labieno]]
*[[Quinto Titurio Sabino]]
*[[Tito
*[[Gaio Trebazio Testa]]
*[[Gaio Vulcacio Tullo]]
Riga 125:
----
Sconfitti e sottomessi interamente a Roma nel [[I secolo a.C.]], i popoli gallici vennero ripartiti in varie [[Provincia (storia romana)|province romane]] e sottoposti a un processo di latinizzazione e, dopo le [[Invasioni barbariche]] e lungo tutto il corso della '''[[storia della Gallia tardo-antica e altomedievale]]''', anche di [[germani]]zzazione.
|