Val di Luce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mamaluc (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(61 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il comprensorio sciistico|Abetone - Val di Luce}}
{{Valle
|nomevalle=Val di luceLuce
|image=Val di luce.JPG
|nazione={{ITA}}
|regione= {{IT-TOS}}
|provincia= {{IT-PT}}
|comuni= [[Abetone Cutigliano]]
|superficie= 9
|altitudine= media:1540
|nomeabitanti= abetonesivalgiani, valpozzani
}}
 
La '''Val di Luce''' (già '''Val delle Pozze''') è situata nell'[[Appennino tosco-emiliano]], nella parte più settentrionale ed elevata della [[Provincia di Pistoia]] ed è percorsa dal Rio Le Pozze, affluente del torrente [[Scoltenna]], tributario del fiume [[Panaro]], che s'immette nel fiume [[Po]]. Fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] siveniva chiamavachiamata Valle delle Pozze, a causa dei numerosi specchi d'acqua presenti; successivamente furono realizzate varie piste dida sci ed impianti di trasporto a fune, nonché un collegamento con il comprensorio sciistico di dell'[[Abetone]], cosicché fue denominata Val di Luce.
 
==Caratteri==
A Sud, la testata della valle è dominata dal monte [[Alpe Tre Potenze]], alto 1940 metri s.l.m.; a Est il suo versante destro è delimitato dal crinale che si distacca dall'Alpe Tre Potenze e che prosegue verso Nord attraverso il Passo della Vecchia, il [[Monte Dente della Vecchia]], il Passo della Fariola, il [[Monte Gomito]], alto metri 1892 s.l.m., e che digrada poi verso i paesi di Faidello e Dogana Nuova, nella valle [[Provincia di Modena|modenese]] del torrente Scoltenna, nel [[Frignano]]; a Ovest il suo versante sinistro è delimitato dal crinale che la separa dalla valle modenese delle [[Tagliole]], percorsa dal torrente omonimo, crinale che fa anche da confine tra la [[Toscana]] e l'[[Emilia-Romagna]]; a Nord, la valle sbocca nella Valle dello Scoltenna, presso il paese di [[Fiumalbo]] e la [[strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero]].
 
Dai 1940 metri s.l.m dell'Alpe Tre Potenze, presso la testata, fino all'immissione del Rio delle Pozze nello Scoltenna, a 1027 metri s.l.m., la Val di Luce presenta un dislivello di 913 metri ed una lunghezza di circa 8 km.
Dai 1940 metri s.l.m dell'Alpe Tre Potenze, presso la testata, fino all'immissione del Rio delle Pozze nello Scoltenna, a 1027 metri [[s.l.m.]], la Val di Luce presenta un dislivello di 913 metri ed una lunghezza di circa 8 km. Sotto la quota di circa 1550 metri s.l.m. la Val di Luce è coperta da boschi cedui e di alto fusto prevalentemente di [[faggio]], poi di [[Picea abies|abete rosso]] ed [[Abies alba|abete bianco]], nonché di [[acero di monte]]; oltre tale altezza, la vegetazione arborea cessa e s'incontrano estesi [[vaccinieto|vaccinieti]] e [[brughiera|brughiere]] di alta quota, prati-pascoli alternati a rocce affioranti nonché, nella parte più bassa, a pozze d'acqua ed acquitrini: tra essi spicca, proprio sotto la cime dell'Alpe Tre Potenze, il [[Lago Piatto]].
[[File:Strada della Val di Luce.jpg|miniatura|La strada che conduce in Val di Luce (novembre 2021)]]
 
==Accessi==
La carreggiabile che percorre tutta la Val di Luce fino all'abitato ha una lunghezza di circa 5  km e proviene dal borgo di Faidello, che si trova sulla strada statale n°º 12 dell'Abetone e del Brennero, a circa 4  km dal Passo di Abetone. A circa metà percorso si stacca verso Ovest l'antica ''strada ducale'', oggi transitabile solo con veicoli fuoristrada, che aggira il Balzo delle Rose, alto 1789 metri [[s.l.m.]], ed entra nella valle modenese delle Tagliole, facente parte del Parco dell'Alto Appennino Modenese, e costeggiandola sale fino al valico di Foce di Giovo, tra il monte [[Femminamorta (Appennino Tosco-Emiliano)|Femminamorta]] ed il [[Monte Rondinaio]]. Da qui la ''strada ducale'' scende nella Valle lucchese della Fegana, costeggiando la Riserva dei Luoghi Naturali di [[Orrido di Botri]] e proseguendo poi per Montefegatesi e la [[Garfagnana]].
 
La Val di Luce è collegata con le valli adiacenti anche tramite numerosi sentieri. Presso il piccolo unico borgo di fondovalle, costituito da alberghi, residence, negozi, pubblici esercizi e strutture sportive, uno di essi sale al Lago Piatto e da qui, attraverso il Passo della Vecchia, conduce nella contigua [[Valle del Sestaione]], presso il [[Lago Nero (Pistoia)|Lago Nero]], dove è situato un piccolo rifugio del Club Alpino Italiano di Pistoia e poi presso la [[Foce di Campolino]], nel cuore delle riserve naturali.
 
Un altro sentiero, superato il Passo della Fariola, risale il [[Monte Gomito]] e digrada poi attraverso la Selletta fino ad Abetone.
Dal [[Lago Piatto]], attraverso il [[Passo di Annibale]], un sentiero scende nella Valle delle Tagliole, dove incontra la ''strada ducale'' che conduce alla [[Foce a Giovo]], importante valico esistente tra il monte Femminamorta ed il Monte Rondinaio; da qui, si può proseguire scendendo sull'antica carreggiabile nella Valle della Fegana, lungo il crinale che bordeggia la riserva del profondo [[Orrido di Botri]] oppure ci si può dirigere verso la cima del Monte Rondinaio e scendere fino al pittoresco Lago Baccio o infine, superare il [[Lago Torbido]] ed il [[Lago Turchino]] ed attraverso il Passetto, raggiungere il Lago Santo. Infine, un sentiero percorre tutta la Val di Luce lungo il Rio delle Pozze dirigendosi poi verso Dogana Nuova, sulla S.S. n°º 12 ed un altro risale il versante destro ed attraverso il Pulicchio raggiunge Abetone.
[[File:Veduta Valdiluce.jpg|miniatura|Veduta della Val di Luce dall'Alpe Tre Potenze (novembre 2021)]]
 
==Storia ==
La Val di Luce nel passato risultava pressoché disabitata, a parte qualche capanna di taglialegna o qualche ricovero di pastori per portare le pecore al pascolo nella bella stagione. Tuttavia, era certamente frequentata anche da viandanti, da pellegrini e da mercanti. Infatti, nella zona esistono, fino da epoche remote, valichi appenninici di una certa importanza che congiungevano l'[[Etruria]] alla pianura del Po: il [[Passo di Annibale]] e il [[Passo della Vecchia]]. Entrambi presso la cima dell'[[Alpe Tre Potenze]], la quale congiungeva emblematicamente tre vallate appartenenti a tre stati diversi: il [[Granducato di Toscana]], il [[Ducato di Lucca]] e il [[Ducato di Modena]].
L'esistenza del Passo di Annibale nell'alta Val di Luce è legata all'epopea del condottiero cartaginese che secondo alcuni storici, nella primavera del 217 a.C., durante la [[seconda guerra punica]], provenendo dalla pianura padana, vi sarebbe transitato con il suo esercito di 50.000 uomini, proseguendo poi verso la pianura tra [[Pistoia]] e [[Fiesole]], ove incontrò soverchie difficoltà nelle paludi, come narra [[Tito Livio]]. Non manca chi afferma che sia invece transitato dal Passo di Collina: certo è che ove sia realmente transitato dal Passo di Annibale, deve poi avere costeggiato il [[Lago Piatto]] e superando il Passo della Vecchia, deve essere entrato nella Valle del Sestaione per poi discendere verso l'Etruria.
[[File:Vaccinieto valdiluce.jpg|miniatura|Vaccinieto ad alta quota in Val di Luce, alle pendici dell'Alpe Tre Potenze]]
 
Dal suddetto valico, nel 1600 e nel 1700 passava la [[Via dei remi]] lungo la quale venivano trasportati all'[[Arsenali della Repubblica|arsenale di Pisa]] tronchi di faggi ed abeti per ricavarne remi e assi per il fasciame delle navi del Granducato di Toscana. In sintesi, dopo il taglio nelle foreste vicine al Passo dell'Abetone e a [[Cutigliano]], i tronchi venivano condotti nella parte alta della Valle del Sestaione, vicino al [[Lago Nero (Pistoia)|Lago Nero]]; da qui entravano dal Passo della Vecchia nella Val di Luce, allora chiamata Valle delle Pozze; quindi venivano trasportati lungo il Lago Piatto fino al Passo di Annibale, dove entravano nella Valle delle Tagliole per poi discendere in [[Garfagnana]] attraverso il territorio del Ducato di Modena; infine, arrivavano a Pisa su zatteroni attraverso il fiume [[Serchio]], il mare e il fiume [[Arno]].
 
La Valle delle Pozze fu acquistata nel 1935 dal podestà di Abetone, l'ing. Lapo Farinati Uberti. Questi si mise in animo di valorizzarla, realizzandovi un centro turistico di prim'ordine, per attrarre il bel mondo di allora. L'ambizioso progetto prevedeva la costruzione di un albergo moderno con varie dipendenze, piste da sci, impianti di risalita a fune, piste di pattinaggio, esercizi di ristoro ed un parcheggio. Un grande faro nella parte alta avrebbe giustificato la nuova denominazione: non più Valle delle Pozze, ma l'accattivante Val di Luce. I lavori iniziarono quasi subito: fu costruito l'albergo tutto in pietra sotto il Passo di Annibale, una dipendenza anch'essa in pietra ed alcune infrastrutture. Tuttavia, la partecipazione dell'Italia alla seconda guerra mondiale prima e la scomparsa poi del coraggioso ingegnere interruppe il coronamento delle opere previste.
Riga 34 ⟶ 39:
 
==Comprensorio sciistico==
{{vedi anche|Abetone - Val di Luce}}
Il comprensorio sciistico della Val di Luce risale a circa 40 anni fa, quando riscoprendo un vecchio progetto dell'Ing. Lapo Farinati Uberti risalente al 1935, la cui attuazione era stata interrotta dalla guerra e quindi dalla scomparsa dell'ideatore, furono realizzati: vari impianti di trasporto a fune; piste di sci; alberghi e ristoranti; negozi e pubblici esercizi; infrastrutture di servizio e parcheggi.
[[File:Piazzale valdiluce.jpg|miniatura|Piazzale della Val di Luce]]
Attualmente sono in funzione sei impianti di risalita, tra i quali tre seggiovie quadriposto: una risale il [[Monte Gomito]] per collegare la Val di Luce al comprensorio sciistico abetonese; una porta al [[Passo di Annibale]]; una infine conduce subito sotto la vetta dell'Alpe Tre Potenze. I tracciati sono di bassa e media difficoltà e sono dotati di impianti di innevamento programmato. È inoltre presente un campo scuola costituito da tre piste (Sprella, Jolly e Abetina) servite da una seggiovia quadriposto e due sciovie. L'innevamento è buono, sia per l'elevata altitudine media della valle, sia per l'esposizione a Nord della stessa.
IlLa nascita del comprensorio sciistico della Val di Luce risale a circa 40agli anni fa'60, quando riscoprendo un vecchio progetto dell'Ing. Lapo Farinati Uberti risalente al 1935, la cui attuazione era stata interrotta dalla guerra e quindi dalla scomparsa dell'ideatore, furono realizzati: vari impianti di trasporto a fune; piste di sci; alberghi e ristoranti; negozi e pubblici esercizi; infrastrutture di servizio e parcheggi.
Grazie anche al collegamento alla Val di Luce, il comprensorio sciistico abetonese, con oltre 50 km di piste, se non il primo, è uno dei più importanti, insieme a quello del [[Monte Cimone]], dell'intero Appennino.
AttualmenteAl 2025 sono in funzione sei impianti di risalita, tra i quali tre seggiovie quadriposto: una risale il [[Monte Gomito]] per collegare la Val di Luce al [[Abetone (comprensorio sciistico)|comprensorio sciistico abetonese]]; una porta al [[Passo di Annibale]]; una infine conduce subito sotto la vetta dell'Alpe Tre Potenze. I tracciati sono di bassa e media difficoltà e sono dotati di impianti di innevamento programmato. È inoltre presente un campo scuola costituito da tre piste (Sprella, Jolly e Abetina) servite da una seggiovia quadriposto e due sciovie. L'innevamento è buono, sia per l'elevata altitudine media della valle, sia per l'esposizione a Nord della stessa.
Grazie anche al collegamento alla Val di Luce, il comprensorio sciistico abetonese, con oltre 50  km di piste, se non il primo, è uno dei più importanti, insieme a quello del [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]], dell'intero Appennino.
 
==Bibliografia==
Riga 42 ⟶ 49:
* Enrico Coturri, ''Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel medioevo'', Ed. Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia, 1998.
* [[Natale Rauty]], ''Storia di Pistoia'', Volumi 1 e 2, Felice Le Monnier. Firenze, 1998.
* Gabriele Ciatti, ''Cutigliano, Comune della Montagna pistoiese'', saggio storico in Rivista di Storia dell'Agricoltura, Accademia Economico-Agraria dei Georgofili- Anno XVII, n°º 3, Editoriale Parenti, Firenze, Dicembredicembre 1977.
* Bettino Gerini, ''la Provincia di Pistoia'', vol. IV, Etruria Editrice - Pistoia 1988
* Tigri G. ''Guida dell'Appennino pistoiese''. Pistoia, Tip. Cino di L. Vangucci, 1868.
* M. Salvo - D. Canossini, ''Appennino Ligure e Tosco-Emiliano'', CAI TCI, Grafiche Mek, Milano, 2003.
 
== Voci correlate ==
* [[Alpe Tre Potenze]]
* [[Abetone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.comune.abetoneabetonecutigliano.pt.it/ |Comune di Abetone] Cutigliano}}
 
* [http://valdiluce.it/ Sito della stazione sciistica]
{{Portale|Geografia|montagna|Toscana}}
* [http://valdiluce.com/ Altro sito della stazione sciistica]
 
{{Portale|Geografia|montagna|Toscana}}
{{provincia di Pistoia}}
[[Categoria:Montagne dell'Appennino tosco-emiliano|Valle del Sestaione]]
[[Categoria:Valli della provincia di Pistoia|Luce]]
[[Categoria:Territori della Toscana]]
[[Categoria:Abetone]]
[[Categoria:Frazioni di Abetone Cutigliano]]