Ippolito (affresco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 9:
|larghezza = 70
|città = [[Castellammare di Stabia]]
|ubicazione = [[AntiquariumMuseo stabianoarcheologico di Stabia Libero D'Orsi]]
}}
L''''''Ippolito''''' è un [[affresco]] proveniente da Villavilla Arianna, rinvenuto durante gli [[Scavi archeologici di Stabia|scavi archeologici]] dell'antica [[cittàStabia]] die [[Stabiae]],conservato lall'odierna [[CastellammareMuseo archeologico di Stabia]] eLibero conservato allD'[[Antiquarium stabianoOrsi]]<ref name="Ippolito">{{Cita|Autori vari|p.131|Autori vari, 2006}}.</ref>.
 
== Storia e descrizione ==
L'affresco risale allealla seconda metà del [[I secolo a.C.]], in piena età [[Nerone|neroniana]] ed era posto su una parete del [[triclinio]] di Villavilla Arianna, la stessa [[Stanza (architettura)|stanza]] dove si trova l'affresco che dà il nome alla [[Villa romana|villa]]: fu rinvenuto durante gli [[scavo (archeologia)|scavi archeologici]] effettuati a partire dal [[1950]] da [[Libero D'Orsi]], sotto forma di frammenti e quindi ricomposto e conservato nell'Antiquarium stabiano<ref name="Ippolito">{{Cita|In Stabiano|p. 131}}.</ref>. Nel 2020 venne spostato nel Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi<ref>{{cita web|url=https://pompeiisites.org/reggia-quisisana/museo-archeologico-di-stabia-libero-dorsi/|titolo=Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi|accesso=30 maggio 2024}}</ref>.
 
Il protagonista dell'affresco fu in un primo momento identificato come [[Teseo]] e solo in seguito riconosciuto come [[Ippolito (mitologia)|Ippolito]]; il personaggio è raffigurato in procinto di partire per una battuta di [[caccia]], vestito con una [[clamide]] di color porpora, lo sguardo rivolto verso destra e con il [[viso]], quasi stupito, i cui tratti somatici risultano essere molto marcati, come [[bocca]] carnosa, [[naso]] grande e folta [[Capelli|capigliatura]], che si discosta dalle classiche [[pittura|pitture]] in [[terzo stile]]: tuttotutta la scena che contorna Ippolito è andata perduta, anche se nel lato destro si intravede l'uscita di un [[palazzo]] e in quello sinistro la [[nutrice]] con [[Fedra]]<ref name="Ippolito"/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Autori vari,cita 2006libro|Autori Vari, ''titolo=In Stabiano - Cultura e archeologia da Stabiae'',|autore=Autori Castellammare di Stabia,vari|editore=Nicola Longobardi Editore,|città=Castellammare 2006.di Stabia|anno=2006|ISBN =88-8090-126-5|cid=In Stabiano}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.comune.castellammare-di-stabia.napoli.it/ Sito del comune di Castellammare di Stabia]
 
{{RepertiScavi archeologici di Stabia}}
{{Portale|archeologia|arte|Campania}}
 
[[Categoria:Affreschi di Stabia]]
[[Categoria:Dipinti a Castellammare di Stabia]]
[[Categoria:Dipinti a soggetto mitologico]]
[[Categoria:Dipinti anel CastellammareMuseo archeologico di Stabia Libero D'Orsi]]