Massimo Ferrero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(774 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = produttore cinematografico
|Attività2 = imprenditore
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Nasce a [[Roma]], nel quartiere popolare di [[Testaccio]].<ref name="autogenerato5">{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/13/ARBD8ei-decollo_viperetta_caciotte.shtml|titolo=Samp: Rocky, caciotte e aerei, così decollò “er Viperetta”|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=13 giugno 2014|accesso=16 febbraio 2015|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416013504/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/13/ARBD8ei-decollo_viperetta_caciotte.shtml|urlmorto=sì}}</ref> La nonna paterna è una soubrette dell'[[teatro Ambra Jovinelli|Ambra Jovinelli]] e recita con [[Erminio Macario|Macario]], il padre Guglielmo e suo fratello sono autisti di autobus,<ref>{{Cita web|url=http://www.genova3000.it/gossip/2126-i-segreti-di-massimo-ferrero.html|titolo=I segreti di Massimo Ferrero|autore=Super User|sito=Genova3000|accesso=2018-07-11}}</ref> mentre la madre ha un banco ambulante nel mercato a [[piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|piazza Vittorio]] all'[[Esquilino]].<ref name="autogenerato1">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/12-06-2014/sampdoria-ferrero-er-viperetta-testaccio-autista-poi-re-cinema-80910898102.shtml|titolo=Sampdoria, Ferrero: Er Viperetta da Testaccio autista e poi re del cinema|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 giugno 2014|accesso=16 febbraio 2015}}</ref> Poco avvezzo allo studio, da ragazzino spesso si reca di nascosto a [[Cinecittà]] con [[Giuliano Gemma]] che all'epoca faceva l'acrobata.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Alessandro | autore-capitolo-cognome=Alciato | capitolo=| titolo=Una vita al massimo| curatore= | anno=2015 | editore=Rizzoli | città=Roma | ed=1 | p=17| ISBN=9788817082334 }}</ref> Qui fa la sua prima comparsa nel 1958. Recita poi anche una piccola parte in ''[[Liolà (film)|Liolà]]'' al fianco di [[Giovanna Ralli]] (1963). Da ragazzino lavora ai Mercati Generali nello scarico delle merci.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Alessandro | autore-capitolo-cognome=Alciato | capitolo=| titolo=Una vita al massimo| curatore= | anno=2015 | editore=Rizzoli | città=Roma | ed=1 | p=28| ISBN=9788817082334 }}</ref> Nel frattempo trascorre sei mesi nel [[carcere minorile]] di [[Porta Portese]], riferendo che la reale motivazione fossero le avance verso la figlia di una guardia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/2015/06/12/ARsTkxlE-ferrero_europa_andiamo.shtml|titolo=Ferrero: «Europa? Ci andiamo noi. Eder? Non lo vendo in Italia» {{!}} Video Sport {{!}} XIX TV {{!}} Multimedia {{!}} Il Secolo XIX|accesso=2018-07-11|dataarchivio=14 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150614015727/http://www.ilsecoloxix.it/p/2015/06/12/ARsTkxlE-ferrero_europa_andiamo.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Lavora poi come corriere per un macellaio, come benzinaio (1967) e venditore ambulante di caffè al porto fluviale. Recita poi delle piccole parti ne ''[[Il tigre]]'' e ''[[Il profeta (film 1968)|Il profeta]]'' di [[Dino Risi]] (1968). Poco dopo viene preso da [[Gianni Morandi]], conosciuto durante le riprese di ''[[Faccia da schiaffi]]'', come suo autista sebbene non abbia la patente.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Alessandro | autore-capitolo-cognome=Alciato | capitolo=| titolo=Una vita al massimo| curatore= | anno=2015 | editore=Rizzoli | città=Roma | ed=1 | pp=70-79| ISBN=9788817082334 }}</ref> Nel frattempo viene preso a lavorare nel cantiere di un suo vicino di casa che sta costruendo degli appartamenti a Borgo Ottavia: dopo poco tempo viene mandato via trascorrendo due giorni nel [[carcere di Regina Coeli]] per aver rischiato di ustionare un collega dopo avergli lanciato della calce addosso reagendo a una prepotenza.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Alessandro | autore-capitolo-cognome=Alciato | capitolo=| titolo=Una vita al massimo| curatore= | anno=2015 | editore=Rizzoli | città=Roma | ed=1 | pp=103-105| ISBN=9788817082334 }}</ref>
A diciotto anni inizia la carriera nello spettacolo come segretario di produzione di [[Agostino Pane]] <ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Alessandro | autore-capitolo-cognome=Alciato | capitolo=| titolo=Una vita al massimo| curatore= | anno=2015 | editore=Rizzoli | città=Roma | ed=1 | p=117| ISBN=9788817082334 }}</ref> e percorre un lungo iter, da ''[[factotum]]'' <ref name="autogenerato1" /> sino a ricoprire il ruolo di [[direttore di produzione]] (dal 1974 al 1983) in film come ''[[A mezzanotte va la ronda del piacere]]'' e altri.<ref name="autogenerato3">{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2014/06/12/ecco-ferrero-re-dei-cinema-di-roma-_7633960b-268d-43e6-a9ad-cfd27e7d7b62.html|titolo=Ecco Ferrero, 're' dei cinema di Roma|editore=[[ANSA]]|data=12 giugno 2014|accesso=16 febbraio 2015}}</ref> Nel 1983 raggiunge la qualifica di organizzatore generale prima e [[produttore esecutivo]] successivamente (dal 1983 al 1998) in film come ''[[Miranda (film 1985)|Miranda]]'' di [[Tinto Brass]] e ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]] ed altri, nel quale interpreta anche un piccolo [[cameo]].<ref name="autogenerato3" /> Altro cameo nel film ''[[Camerieri]]'' del 1995, nel quale impersona Sem, il venditore di un [[levriero]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/19/AR3q1ho-recitava_abatantuono_ferrero.shtml|titolo=Samp, quando Ferrero recitava con Abatantuono|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=19 giugno 2014|accesso=16 febbraio 2015|dataarchivio=15 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215211511/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/19/AR3q1ho-recitava_abatantuono_ferrero.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Ferrero è soprannominato ''Er Viperetta''; secondo il suo racconto, questo soprannome non ha una connotazione negativa, essendogli stato dato da [[Monica Vitti]] dopo aver difeso l'attrice, nonostante la sua piccola statura, da un aggressore.<ref>{{cita web|url=http://www.sampnews24.com/ferrero-la-verita-sul-soprannome-er-viperetta-16731.html|titolo=Ferrero, la verità sul soprannome "Er Viperetta"|editore=sampnews24.com|data=13 giugno 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref> Lo stesso Ferrero tuttavia in seguito ha smentito questa versione<ref>{{cita video|url=http://www.video.mediaset.it/video/tiki_taka/full/485199/puntata-del-29-settembre.html|titolo=Tiki Taka - Puntata del 29 settembre 2014|editore=video.mediaset.it|data=29 settembre 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref> e nel suo libro autobiografico ha infine raccontato che il primo a dargli questo soprannome fu un costumista omosessuale che, rivelatosi [[masochismo|masochista]], godeva delle botte che Ferrero gli dava in reazione alle sue ''avances'' non ricambiate.
=== Il matrimonio e i primi investimenti ===
Si sposa con Laura Sini, ereditiera dell'azienda casearia I Buonatavola Sini sita a [[Nepi]], comune della [[provincia di Viterbo]],<ref>{{cita web|url=http://www.ibuonatavolasini.com/chi-siamo.html|titolo=I Buonatavola Sini: Chi siamo|accesso=16 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223073038/http://www.ibuonatavolasini.com/chi-siamo.html|dataarchivio=23 dicembre 2014}}</ref> che produce ed esporta i suoi prodotti negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name=autogenerato5 /><ref name="autogenerato4">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/people/2014/06/12/news/massimo_ferrero_dal_cinema_al_calcio_il_produttore_compra_la_sampdoria-88746141/|titolo=Massimo Ferrero dal cinema al calcio: è il re delle sale a Roma|autore=Franco Montini|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 giugno 2014|accesso=16 febbraio 2015}}</ref> Con lei è contitolare di sei caseifici e dal matrimonio ha una figlia, Emma. Da un precedente matrimonio ha altre due figlie: Vanessa (a capo della Ellemme Group, organizzatore generale di film come ''[[Il ritmo della vita]]'' ed ex membro del CdA della {{Calcio Sampdoria|N}}) e Michela. Inoltre adotta due figli maschi. Recentemente dalla sua relazione con Manuela Ramunni nascono Rocco Contento nel 2013 e Oscar nel 2016.<ref name="autogenerato5" /><ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=SampNews24|url=http://www.sampnews24.com/sportweek-ferrero-sempre-fatto-del-bene-difetti-ce-li-ho-tutti-18459.html|titolo=SportWeek - Ferrero e l'Europa: «Se non ci andiamo, prima ci pensa Sinisa e poi...» - Samp News 24|pubblicazione=Samp News 24|data=2014-08-30|accesso=2018-07-11}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Er Viperetta diventa papà: ninna nanna ninna TRA|accesso=2018-07-11|url=http://www.la7.it/crozza/video/crozza-er-viperetta-diventa-pap%25C3%25A0-ninna-nanna-ninna-tra-22-04-2016-181800|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160425063810/http://www.la7.it/crozza/video/crozza-er-viperetta-diventa-pap%C3%A0-ninna-nanna-ninna-tra-22-04-2016-181800|dataarchivio=25 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gentevip.it/gossip-news/gossip-massimo-ferrero-diventera-papa-per-la-sesta-volta/132077/|titolo=Gossip, Massimo Ferrero diventerà papà per la sesta volta|pubblicazione=gentevip.it|data=2016-03-27|accesso=2018-07-11}}</ref>
Finanziato dalla Sini, nel 1998 lancia con la Blu Cinematografica il primo film prodotto da indipendente, ''[[Testimoni d'amore]]'', che però non ripaga l'investimento.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/13/ARBD8ei-decollo_viperetta_caciotte.shtml|titolo=Samp: Rocky, caciotte e aerei, così decollò “er Viperetta”|autore=Dario Freccero|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=13 giugno 2014|accesso=16 febbraio 2015|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416013504/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/06/13/ARBD8ei-decollo_viperetta_caciotte.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Con ''[[Libero Burro]]'' e ''[[La carbonara]]'' ci rimette un miliardo di lire, con ''[[Il dolce rumore della vita]]'' circa 800 milioni, con ''[[Il tempo dell'amore (film)|Il tempo dell'amore]]'' un miliardo e 600 milioni, infine tre milioni di euro con ''[[Io no (film)|Io no]]'' del 2003, per il quale è costretto a vendere una casa. Fra i collaboratori della società ci sono [[Ricky Tognazzi]], [[Simona Izzo]], [[Francesco Venditti]] e [[Claudia Gerini]]. Ha spesso collaborato nelle sue produzioni il giornalista e politico [[Dino Giarrusso]].
Attraverso la Farvem Real Estate acquisisce poi, da [[Istituto Luce Cinecittà|Cinecittà Luce]] e dal tribunale, 60 sale cinematografiche per 59 milioni di euro (da una valutazione iniziale di 100 milioni).
Sulla Farvem piombano subito ingiunzioni di pagamento, cartelle esattoriali, precetti e varie cause. L{{'}}''[[Cespite|asset]]'' principale è il complesso residenziale di via Rutilio in zona Cinecittà, stimato 40 milioni di euro. Attraverso il Ferrero Cinemas Group (che fa capo al gruppo di famiglia Mediaport Cinema acquistato dallo Stato nel 2008 per 26,5 milioni)<ref>{{Cita web |url=http://www.cineconomy.com/2010/ita/news.php?news=636 |titolo=Un kolossal chiamato FERRERO |accesso=24 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103200442/http://www.cineconomy.com/2010/ita/news.php?news=636 |dataarchivio=3 gennaio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> gestisce circa 30 sale nel centro di Roma, tra i quali lo storico [[teatro Adriano]].<ref>{{Cita news|url=http://www.primaonline.it/2014/02/20/179227/giorgio-ferrero-e-il-nuovo-vice-presidente-dellanec/|titolo=Giorgio Ferrero è il nuovo vice presidente dell'Anec {{!}} Prima Comunicazione|pubblicazione=Prima Comunicazione|data=2014-02-20|accesso=2018-07-11}}</ref> Nel 2006 acquista i diritti del film ''[[Bye Bye Berlusconi!]]'' di [[Jan Henrik Stahlberg]], presentato al [[Festival di Berlino 2006]] nella sezione "''Panorama Speciale''", ma il film non verrà mai distribuito<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/12/distributore_non_proiettate_film_satirico_co_9_080912076.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|lingua=it|accesso=2018-07-11}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/sport/14_giugno_15/logo-samp-commedia-un-serpentello-blucerchiato-787861a2-f454-11e3-8a74-87b3e3738f4b.shtml|titolo=Il logo della Samp, la commedia
per un serpentello blucerchiato|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-07-11}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/ferrero-compra-bye-bye-berlusconi.html|titolo=Ferrero compra «Bye bye Berlusconi»|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2018-07-11}}</ref> sia per non arrecare dispiacere a [[Silvio Berlusconi]] sia perché forse non ha trovato chi lo [[Distribuzione cinematografica|distribuisse]]. Dal 2009 è anche distributore cinematografico tramite Ellemme Group<ref name="autogenerato4" /><ref>{{Cita news|url=http://www.massimoferrero.net/main/ita/category/distribuzione/|titolo=Distribuzione - Massimo Ferrero|pubblicazione=Massimo Ferrero|accesso=2018-07-11|dataarchivio=17 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140617054351/http://www.massimoferrero.net/main/ita/category/distribuzione/|urlmorto=sì}}</ref> controllato dalle società inglesi Elmhold Limited e Artgold Limited e per il quale il consiglio di amministrazione della [[Rai]] chiede chiarimenti per l'assetto opaco.<ref>{{Cita news|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2010/09/09/news/fiction-dove-vanno-i-soldi-rai-1.25516|titolo=Fiction, dove vanno i soldi Rai|pubblicazione=l'Espresso|data=2010-09-09|accesso=2018-07-11}}</ref> Fra i consiglieri figura l'ex deputato del [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] [[Pietro Folena]].
Nello stesso anno attraverso FG Holding acquisisce la compagnia aerea di voli charter [[Livingston Energy Flight]], che lavora per tour operator come [[I Viaggi del Ventaglio]].<ref>[http://www.lauda.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8 Storia dell'azienda sul sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120615132150/http://www.lauda.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8 |data=15 giugno 2012 }}</ref><ref name="autogenerato2">{{Cita web |url=http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/crac-livingston-chi-sono-i-9-rinviati-a-giudizio-262743.html |titolo=Crac Livingston, chi sono i 9 rinviati a giudizio |accesso=12 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223040853/http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/crac-livingston-chi-sono-i-9-rinviati-a-giudizio-262743.html |dataarchivio=23 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2010 l'[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]] sospende la licenza di volo alla compagnia aerea e poco dopo il Tribunale di [[Busto Arsizio]] dichiara l'insolvenza della compagnia aerea, attivando la procedura di [[amministrazione straordinaria]].<ref>{{Cita web |url=http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1421 |titolo=ENAC: Dal 14 ottobre sospesa la licenza della Compagnia Livingston |accesso=12 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812184033/http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1421 |dataarchivio=12 agosto 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.lauda.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/463 Avviso ai creditori per l'attivazione dell'Amministrazione Straordinaria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303213952/http://www.lauda.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/463 |data=3 marzo 2016 }}</ref>
=== Presidente della Sampdoria e attività negli anni 2010-2025 ===
Ferrero si è sempre dichiarato appassionato di [[calcio (sport)|calcio]], professandosi in particolare tifoso della {{Calcio Roma|N}}, che afferma di aver anche cercato di acquistare,<ref>[http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/09/19/5116945/da-tifoso-della-roma-a-presidente-della-sampdoria-ferrero Sampdoria, Ferrero: "Sono romanista testaccino, ma spero di farle tre goal..."]</ref><ref>[http://www.corrieregiallorosso.com/ultime-notizie/ferrero-sono-romano-e-romanista-qualche-contatto-per-acquistare-la-roma-in-passato/ Ferrero: “Sono tifoso romanista. Qualche contatto per acquistarla in passato”]</ref><ref>[http://www.calcionews24.com/il-tempo-roma-all-olimpico-anche-ferrero-417115.html Il Tempo: Roma, all'Olimpico anche Ferrero]</ref> al pari della {{Calcio Salernitana|N}}.<ref>[http://www.tuttopotenza.com/primo-piano/quando-ferrero-voleva-prendere-la-salernitana-1300 Quando Ferrero voleva prendere la Salernitana...]</ref>
Il 12 giugno 2014 rileva a titolo gratuito da [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]] la proprietà della {{Calcio Sampdoria|N}},<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/12-06-2014/samp-cambio-vista-garrone-ha-venduto-80904569394.shtml?rlabs=1&ak=1|titolo=Sampdoria, cambio clamoroso. Garrone ha venduto a Ferrero|autore=Filippo Grimaldi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2014|accesso=16 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/il-saluto-di-edoardo-garrone-lasciamo-a-ferrero-una-sampdoria-solida.html|titolo=Il saluto di Edoardo Garrone: «Lasciamo a Ferrero una Sampdoria solida»|editore=sampdoria.it|data=12 giugno 2014|accesso=19 agosto 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20140614105404/https://www.sampdoria.it/news/il-saluto-di-edoardo-garrone-lasciamo-a-ferrero-una-sampdoria-solida.html|dataarchivio=14 giugno 2014}}</ref> accollandosi circa 15 milioni di euro di debiti.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/sampdoria/?action=read&idnet=c2FtcGRvcmlhbmV3cy5uZXQtNjA4NDc Marchetti: "Samp rilevata per circa 15 milioni. Ferrero personaggio vulcanico"]</ref> L'acquisizione avviene tramite la finanziaria ''Sport Spettacolo Holding'' s.r.l. di Roma, avente un capitale sociale di 950.000 euro e un patrimonio netto di 6,7 milioni (e che include al suo interno anche le società cinematografiche Eleven Finance, V Production e Do & Go), controllata al 100% dalla ''Holding Max'' S.r.l. (costituita il 27 giugno 2014 con un capitale sociale di 1.000 euro, portato a 50.000 € il 6 maggio 2015), detenuta dalla figlia Vanessa all'80% e dal nipote Giorgio al 20%. Il patron uscente Garrone, che per qualche tempo mantiene l'1% delle quote societarie, risulta aver versato 36,5 milioni di euro in conto capitale, destinandone una parte all'azzeramento del debito, che al 31 dicembre 2014 risultava essere di 24,6 milioni di euro. A essi si aggiungono altri 28,9 milioni di euro versati in conto capitale della ''Sport Spettacolo Holding'', portando l'esborso totale di Garrone destinato alla continuità aziendale della Sampdoria a un totale di 65,4 milioni di euro.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/14-07-2015/sampdoria-dote-milionaria-garrone-ferrero-ha-lasciato-65-milioni-eredita-120563332525.shtml Sampdoria, dote milionaria di Garrone]</ref> Con l'uscita di Garrone, ''Sport Spettacolo Holding'' assomma il 99,96% delle azioni dell'U.C. Sampdoria, lasciando il restante 0,04% alla rete di piccoli investitori creata sotto la presidenza di [[Paolo Mantovani]].<ref>{{cita web|url=https://telenord.it/massimo-ferrero-a-capo-di-holding-max-e-padrone-della-sampdoria-55077|titolo=Massimo Ferrero a capo di Holding Max e padrone della Sampdoria|data=23 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.clubdoria46.it/documento-cessione-sampdoria-ecco-chi-sono-i-soci-di-minoranza-di-massimo-ferrero/|titolo=Cessione Sampdoria, ecco chi sono i soci di minoranza di Ferrero|data=18 dicembre 2022}}</ref>
La prima fase della gestione Ferrero, grazie ai buoni risultati raggiunti dalla squadra genovese nella stagione 2014-2015, vale all'imprenditore romano una certa popolarità a livello nazionale, corroborata dallo stile istrionico e guascone delle sue dichiarazioni pubbliche. Esemplificativi della notorietà raggiunta sono la scelta del comico [[Maurizio Crozza]], tifoso doriano, di iniziare a proporne l'imitazione all'interno dello show ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]''.<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2014/12/05/sampdoria_ferrero_imita_crozza_auguri_natale.html|titolo=Ferrero imita Crozza che imita Ferrero: "Auguri, Maurizio"|editore=[[Sky Sport]]|data=5 dicembre 2014|accesso=16 febbraio 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150323070652/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2014/12/05/sampdoria_ferrero_imita_crozza_auguri_natale.html|dataarchivio=23 marzo 2015|urlmorto=sì}}</ref> nonché la sua ospitata durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]] condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], il 12 febbraio 2015. Inoltre tra febbraio e aprile partecipa a quattro serate del ''[[Grand Hotel Chiambretti]]''.
Nei mesi successivi Ferrero manifesta l'interesse per l'acquisto di un'ulteriore squadra di calcio, dapprima il {{Calcio Lecce|N}}<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/05-05-2015/ferrero-non-basta-samp-vuole-club-lega-pro-mani-lecce-110693112957.shtml A Ferrero non basta la Samp: vuole un club di Lega Pro, mani sul Lecce]</ref>, poi il {{Calcio Cosenza|N}}, ma entrambi i propositi non hanno seguito. Nello stesso periodo dà alle stampe il libro ''Massimo Ferrero - Una vita al massimo (ed è il minimo che posso dirvi)'', scritto a quattro mani con [[Alessandro Alciato]].<ref>[http://www.sampdoria.it/una-vita-al-massimo-il-presidente-ferrero-presenta-il-suo-libro-a-che-fuori-tempo-che-fa/ UNA VITA AL MASSIMO: IL PRESIDENTE FERRERO PRESENTA IL SUO LIBRO A ‘CHE FUORI TEMPO CHE FA’]</ref> Destano l'attenzione dei media anche un video satirico del mese di ottobre 2015, ad opera del gruppo comico degli ''Actual'', con la partecipazione dello stesso Ferrero che annuncia ironicamente la propria candidatura a sindaco di [[Roma]]<ref>[http://www.liguriaoggi.it/2015/10/07/massimo-ferrero-candidato-sindaco-di-roma-ma-e-solo-una-parodia-video/ Massimo Ferrero candidato sindaco di Roma, ma è solo una parodia]</ref>, e il piccolo ruolo del sindaco di Torresecca da lui interpretato in ''[[Poveri ma ricchi]]'' di [[Fausto Brizzi]].
La situazione della Sampdoria inizia però presto a deteriorarsi: da un lato, a febbraio 2015, il [[Consiglio di amministrazione|CdA]] blucerchiato approva un piano di risanamento valido fino al 2017-2018, che prevede di conseguire il pareggio nell'annata 2015-2016 per poi iniziare a fare profitti; d'altro canto, a giugno dello stesso anno, Ferrero risulta aver immesso nelle casse societarie solo 3 milioni di tasca sua e sotto forma di prestito.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/25-06-2015/sampdoria-rosso-adesso-ferrero-che-fa-120305081747.shtml La Sampdoria è in rosso: adesso Ferrero che fa?]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2015/06/25/sport/calcio/qui-samp/le-casse-della-samp-piangono-ferrero-chiede-aiuto-a-garrone-iUbHfhEQpNmymYPkLp4JoO/pagina.html |titolo=Le casse della Samp piangono. Ferrero chiede aiuto a Garrone? |accesso=25 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626131422/http://www.lastampa.it/2015/06/25/sport/calcio/qui-samp/le-casse-della-samp-piangono-ferrero-chiede-aiuto-a-garrone-iUbHfhEQpNmymYPkLp4JoO/pagina.html |dataarchivio=26 giugno 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 5 aprile 2017, a seguito della condanna definitiva a un anno e 10 mesi irrogatagli per il crac Livingston, la [[FIGC]] lo fa decadere dalla presidenza della Sampdoria, di cui comunque resta proprietario<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/05-04-2017/samp-crac-livingston-ferrero-decade-presidenza-190520238806.shtml Samp, crac Livingston: Ferrero decade dalla presidenza]</ref><ref>[http://www.sampdoria.it/u-c-sampdoria-comunicato-stampa-del-5-aprile-2017/ U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 5 aprile 2017]</ref>. Già il 19 dicembre dello stesso anno riesce però a tornare alla guida della società, previo invalidamento della decadenza<ref>[http://www.areanapoli.it/varie/ufficiale---ferrero-pazzo-di-gioia-e-di-nuovo-presidente-della-sampdoria-niente-decadenza_257423.html UFFICIALE - Ferrero pazzo di gioia, è di nuovo presidente della Sampdoria: niente decadenza]</ref>; viene riconfermato in carica dal CdA il 28 dicembre 2018, allorché dichiara l'effettuazione di cospicui investimenti sia in giocatori che in immobili (segnatamente per potenziare l'Academy di [[Bogliasco]]) e presenta un bilancio in attivo di quasi 10 milioni di euro.<ref>[http://www.primocanale.it/notizie/ecco-il-nuovo-cda-ferrero-presidente-romei-vice-entrano-fiorentino-invernizzi-un-penalista-e-alcuni-genovesi-203802.html Il nuovo cda: Ferrero presidente, Romei vice. Poi Fiorentino vicario, Invernizzi, un penalista e due genovesi legati a Garrone]</ref>
Gli anni successivi alla presidenza della Sampdoria sono però segnati dall'acuirsi delle difficoltà del club, con contestuale incrinamento dei rapporti con una parte della tifoseria,<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/massimo-ferrero-al-ristorante-circondato-dai-tifosi-chiama-le-forze-dellordine/|titolo=Massimo Ferrero al ristorante: circondato dai tifosi, chiama le forze dell’ordine|sito=Sport Fanpage|lingua=it|accesso=2021-05-26}}</ref> che inizia a contestarlo apertamente,<ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/notizie/tifosi-della-sampdoria-contro-ferrero-a-bogliasco-presidente-operaio-da-1-4-milioni-all-anno--230382.html|titolo=Tifosi della Sampdoria contro Ferrero a Bogliasco: "Presidente operaio da 1,4 milioni all'anno"|sito=Primocanale.it|lingua=it|accesso=2021-05-26}}</ref> soprattutto dopo che nel 2019 salta la cessione della società a un gruppo con base negli Stati Uniti, rappresentato dall'ex "bandiera" blucerchiata [[Gianluca Vialli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/notizie/ferrero-contestato-dai-tifosi-della-sampdoria-che-inneggiano-a-vialli-fuori-dai-cog--207734.html|titolo=Ferrero contestato dai tifosi della Sampdoria che inneggiano a Vialli: "Fuori dai cog..."|sito=Primocanale.it|lingua=it|accesso=2021-05-26}}</ref>
Al termine della [[Unione Calcio Sampdoria 2020-2021|stagione 2020-2021]], conclusa dalla Sampdoria al nono posto, la decisione dell'allenatore [[Claudio Ranieri]] di dimettersi, lamentando l'assenza di presupposti per continuare il rapporto,<ref>{{Cita web|url=https://www.sampnews24.com/sampdoria-parma-conferenza-stampa-ranieri-video/|titolo=Ranieri annuncia l’addio: «Nessun presupposto per restare alla Sampdoria» – VIDEO|autore=Alessio Eremita|sito=Samp News 24|data=2021-05-21|lingua=it-IT|accesso=2021-06-10}}</ref> e la contestuale ambiguità riguardo al rinnovo o meno del contratto a diverse figure chiave dell'organigramma cooperano ad alimentare il disappunto dei supporter doriani, che ne chiedono apertamente le dimissioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sampnews24.com/sampdoria-regna-caos-ferrero-tra-rinnovi-dubbi-allenatore/|titolo=Sampdoria, regna il caos? Ferrero tra rinnovi e dubbi|autore=Francesca Faralli|sito=Samp News 24|data=2021-06-02|lingua=it-IT|accesso=2021-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sampnews24.com/sampdoria-nuovi-cartelloni-genova-ferrero-vattene-foto/|titolo=Sampdoria, nuovi cartelloni in città: «Ferrero vattene» – FOTO|autore=Francesca Faralli|sito=Samp News 24|data=2021-06-10|lingua=it-IT|accesso=2021-06-10}}</ref> La rottura diviene definitiva allorché la Federclubs blucerchiata emette un duro comunicato contro il presidente, rivolgendo aspre critiche al suo operato e attaccandolo sul fronte della sua situazione giudiziaria.<ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/notizie/federclubs-l-appello-fuori-ferrero-dalla-sampdoria--233242.html|titolo=Federclubs, l'appello: "Fuori Ferrero dalla Sampdoria"|sito=Primocanale.it|lingua=it|accesso=2021-06-28}}</ref>
Il 6 dicembre 2021, a seguito del suo arresto con l'accusa di reati societari e [[Bancarotta#Bancarotta fraudolenta|bancarotta fraudolenta]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/06-12-2021/massimo-ferrero-stato-arrestato-guardia-finanza-bancarotta-reati-societari-presidente-sampdoria-430321494943.shtml|titolo=Samp, arrestato il presidente Ferrero: bancarotta e reati finanziari. Non coinvolto il club|accesso=2021-12-06}}</ref> si dimette da presidente del club, senza però rimetterne la proprietà,<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2021/12/06/u-c-sampdoria-comunicato-stampa-del-6-dicembre-2021/|titolo=U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 6 dicembre 2021|data=6 dicembre 2021|accesso=2021-12-06}}</ref> la quale però un anno prima era stata rimessa a un trust, allo scopo dichiarato di tenerla separata dal resto delle attività di famiglia e per addivenire alla sua cessione.<ref name=rischiando>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/10/20/sampdoria-proprieta-ferrero-retrocessione/|titolo=La Sampdoria sta rischiando grosso|sito=[[Il Post]]|data=20 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/un-trust-per-il-presidente-della-sampdoria-2496406?refresh_cens|titolo=Un trust per il presidente della Sampdoria |sito=Milano Finanza|data=4 dicembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.clubdoria46.it/cessione-sampdoria-trust-documenti/|titolo=Cessione Sampdoria,come si arriva al trust e cosa comporta|sito=clubdoria46.it|data=6 dicembre 2020}}</ref> Il CdA nomina al suo posto l'ex calciatore blucerchiato [[Marco Lanna]].
Il 30 maggio 2023 viene annunciato il passaggio della storica società genovese nelle mani di Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi, che tramite il soggetto ''Blucerchiati'' srl sottoscrivono un prestito obbligazionario convertibile in azioni,<ref>[https://www.open.online/2023/05/30/sampdoria-massimo-ferrero-vende-radrizzani-manfredi/#:~:text=%E2%80%A2%20UC%20Sampdoria-,Massimo%20Ferrero%20si%20arrende%3A%20%C2%ABHo%20venduto%20la%20Sampdoria%2C,ma%20un%20giorno%20mi%20rimpiangerete%C2%BB&text=Massimo%20Ferrero%20alla%20fine%20ha,trattative%20avevano%20subito%20una%20frenata. Massimo Ferrero si arrende: «Ho venduto la Sampdoria, ma un giorno mi rimpiangerete»]</ref> in virtù del quale le quote in mano a Ferrero calano immediatamente al 48,29%, per poi ridursi al 21% alla fine del 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/sampdoria-si-diluiscono-ancora-le-azioni-di-ferrero-adesso-sono-al-21-1912111|titolo=Sampdoria, si diluiscono ancora le azioni di Ferrero. Adesso sono al 21%|data=15 dicembre 2023}}</ref>
Al 2025 conduce la trasmissione ''Non solo Sport'' su Radio Cusano, emittente di proprietà di [[Stefano Bandecchi]], ex patron della [[Ternana Calcio|Ternana]] e sindaco di [[Terni]] il cui partito [[Alternativa Popolare]] è stato finanziato da Ferrero.<ref>{{Cita web|autore=di F. Q|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/02/10/massimo-ferrero-15mila-euro-al-mese-speaker-radio-cusano/7871260/|titolo=Massimo Ferrero prende 15mila euro al mese a Radio Cusano: il nuovo impiego dell'ex presidente della Sampdoria - Il Fatto Quotidiano|data=2025-02-10|accesso=2025-02-18}}</ref> Proprio per la squadra rossoverde contribuisce alla ricerca di un nuovo acquirente societario nell'estate 2025, fino a diventare un collaboratore della proprietà del club dopo l'acquisizione della [[Ternana Calcio|Ternana]] da parte della famiglia Rizzo.
== Controversie e procedimenti giudiziari ==
Il 12 giugno 2014 (lo stesso giorno in cui Massimo Ferrero acquista la [[Sampdoria]]), con il rito del [[patteggiamento]] il [[giudice dell'udienza preliminare]] condanna in via definitiva Massimo Ferrero ad un anno e 10 mesi per il reato di [[bancarotta fraudolenta]], oltre al pagamento di parte dei debiti dovuti al fallimento della compagnia aerea [[Livingston Energy Flight]].<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-06-12/il-neo-presidente-sampdoria-ferrero-patteggia-bancarotta-fraudolenta-185447.shtml?uuid=AB6NlNQB&fromSearch Il neo presidente della Sampdoria Ferrero patteggia per bancarotta fraudolenta]</ref>
Nell'ottobre dello stesso anno si fa scappare una frase razzista nei confronti del presidente indonesiano dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] [[Erick Thohir]], invitando l'ex presidente [[Massimo Moratti]] a cacciare "quel filippino".<ref>[http://www.sportal.it/articoli/calcio/serie-a/moratti-doveva-cacciare-il-filippino/1044147/ "Moratti doveva cacciare il filippino"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141029235304/http://www.sportal.it/articoli/calcio/serie-a/moratti-doveva-cacciare-il-filippino/1044147/ |data=29 ottobre 2014 }}</ref> Nonostante le scuse ufficiali giunte in seguito,<ref>[http://www.sampdoria.it/news/ferrero-rispetto-per-thohir-per-linter-e-per-le-filippine.html Ferrero: «Rispetto per Thohir, per l'Inter e per le Filippine»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141029110008/http://www.sampdoria.it/news/ferrero-rispetto-per-thohir-per-linter-e-per-le-filippine.html |data=29 ottobre 2014 }}</ref> il 15 dicembre è inibito per tre mesi dal Tribunale Federale Nazionale,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/15-12-2014/sampdoria-ferrero-inter-thohir-moratti-inibito-tre-mesi-disse-quel-filippino-100234919264.shtml|titolo=Sampdoria, Ferrero inibito per tre mesi. Disse: "Quel filippino di Thohir..."|accesso=2021-12-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/14_dicembre_15/ferrero-3-mesi-inibizione-frasi-thohir-filippino-lui-incredibile-41bbf79c-84a9-11e4-b9cc-80d61e8956c5.shtml|titolo=Ferrero, inibito 3 mesi per le ingiurie a Thohir. E lui si tappa la bocca|data=15 dicembre 2014|accesso=2021-12-06}}</ref> ma il 16 gennaio 2015 la Corte d'Appello Federale accoglie il ricorso in merito all'inibizione togliendola.<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/archivio/2015/01/16/tolta-linibizione-massimo-ferrero-ringrazia-la-figc/|titolo=Tolta l'inibizione: Massimo Ferrero ringrazia la FIGC|data=16 gennaio 2015}}</ref>
Il 6 marzo 2015 il Comune di Roma fa sgomberare l'ex Cinema Troisi di [[Trastevere]] perché secondo l'Assessorato al Patrimonio Ferrero non sarebbe il proprietario della sala, anche se lo stesso Ferrero sostiene di averlo acquistato dal Tribunale dopo il fallimento di [[Vittorio Cecchi Gori]].<ref>[http://www.romatoday.it/politica/sgombero-cinema-troisi-massimo-ferrero.html Ex cinema Troisi, il Campidoglio sgombera Ferrero: "Quella sala è nostra"“]</ref> Nello stesso periodo Ferrero querela il giornalista [[Mario Giordano]] per averlo citato nel suo libro ''Pescecani'' [[Diffamazione|danneggiando la sua immagine]] accostandolo per la vicenda Livingston ai grandi personaggi indagati o condannati del panorama italiano.<ref>{{Cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/massimo-ferrero-presidente-sampdoria-querela-mario-giordano-per-libro-pescecani-2127008/ |titolo=Massimo Ferrero, presidente Sampdoria querela Mario Giordano per libro “Pescecani” |accesso=21 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427010405/http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/massimo-ferrero-presidente-sampdoria-querela-mario-giordano-per-libro-pescecani-2127008/ |dataarchivio=27 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
A maggio dello stesso anno il PM Di Maio della Procura di [[Roma]] gli contesta l'omissione del versamento di [[Imposta sul valore aggiunto|IVA]] per 200.000 euro risalente al 2009 e riconducibile alla Blu Cinematografica.
Il 27 maggio 2015 prende il via un processo per [[dichiarazione dei redditi|dichiarazione]] infedele per 1.176.000 euro: per il PM Palazzi Ferrero nel 2009 avrebbe evaso l'[[Imposta sul reddito delle società|IRES]], l'imposta sul reddito delle società.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Ferrero vuole anche il Lecce|pubblicazione = [[Il Secolo XIX]]|giorno = 6|mese = maggio|anno = 2015|pagina = 38}}</ref>
Nel frattempo l'ex moglie Laura Sini lo denuncia per [[truffa]] e [[minaccia|minacce]] e lui risponde con una querela per [[calunnia]].<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/05/05/news/er_viperetta_sotto_accusa_non_ha_pagato_200mila_euro_-113544190/ Ferrero sotto accusa]</ref>
Il 29 settembre dello stesso anno la Procura di Roma gli sequestra conti correnti (per il mancato pagamento di imposte relative alle aziende cinematografiche) e un appartamento ai Parioli (''illegittimità del permesso di costruire'' per l'effettuazione di lavori contestati dagli altri inquilini) per un valore di complessivo di 1,2 milioni di euro.<ref>[http://telenord.it/2015/09/29/sequestrati-a-ferrero-conti-correnti-e-un-appartamento-ai-parioli-per-presunte-imposte-non-pagate-e-liti-condominiali/ Sequestrati a Ferrero conti correnti e un appartamento ai Parioli per 1,2 milioni di euro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150930181326/http://telenord.it/2015/09/29/sequestrati-a-ferrero-conti-correnti-e-un-appartamento-ai-parioli-per-presunte-imposte-non-pagate-e-liti-condominiali/ |data=30 settembre 2015 }}</ref><ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/09/29/news/parioli_abuso_in_casa_ferrero_i_condomini_gli_fanno_causa-123883921/ Parioli, abuso in casa Ferrero. I condomini gli fanno causa]</ref> Il 26 ottobre il Tribunale del Riesame conferma il sequestro.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/26-10-2015/sampdoria-ferrero-confermato-sequestro-beni-oltre-milione-130664922274.shtml Sampdoria, Ferrero: confermato il sequestro di beni per un milione di euro]</ref>
Il 4 febbraio 2016 il Tribunale di [[Busto Arsizio]] (VA) lo condanna a un anno e 10 mesi per distrazione di fondi per la vicenda del crack Livingston<ref>{{Cita news|autore=Marco Lignana|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/02/05/crack-livingston-ferrero-patteggia-un-anno-e-dieci-mesi42.html|titolo=Crack Livingston Ferrero patteggia un anno e dieci mesi|pubblicazione=La Repubblica - Archivio|data=5 Febbraio 2016}}</ref>; la condanna è avvenuta dopo il [[patteggiamento]] e prevede l'affidamento ai servizi sociali oltre a 850.000 euro di risarcimento al [[Ministero dello sviluppo economico]].<ref>[http://www.primocanale.it/notizie/crack-livinsgton-massimo-ferrero-patteggia-un-anno-e-dieci-mesi-166791.html Crack Livingston, Massimo Ferrero patteggia un anno e dieci mesi]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/04-02-2016/samp-ferrero-patteggia-il-crac-livingston-anno-dieci-mesi-140545745566.shtml Samp, Ferrero patteggia un anno e dieci mesi. Sarà affidato ai servizi sociali?]</ref>
Il 21 settembre dello stesso anno viene indagato per violazione degli obblighi di assistenza familiare.<ref>[http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/09/21/news/roma_non_paga_gli_alimenti_a_ex_moglie_denunciato_massimo_ferrero-148257167/ Roma, non paga gli alimenti a ex moglie: denunciato Massimo Ferrero]</ref>
=== Appropriazione indebita, truffa, autoriciclaggio e dichiarazione fraudolenta ===
Nel luglio 2017 viene indagato dalla Procura di [[Roma]] per [[appropriazione indebita]] e [[Riciclaggio di denaro|riciclaggio]]: avrebbe usato i conti correnti della Sampdoria per fini personali e per rimpinguare le casse di società dello spettacolo a lui riconducibili e della Livingston.<ref>[http://www.primocanale.it/notizie/sampdoria-l-espresso-ferrero-indagato-per-riciclaggio-187283.html Sampdoria, L'Espresso: Ferrero indagato per riciclaggio]</ref>
Il 28 novembre 2018 il GIP su richiesta della Procura emette un ordine di sequestro preventivo di beni nei confronti di Ferrero e di altri cinque indagati per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro; dalle casse della Samp sarebbero spariti 1,2 milioni di euro ovvero parte dei soldi incassati per la cessione di [[Pedro Obiang]] nell’estate del 2015. Nel contempo la Procura della Federcalcio apre un fascicolo su di lui.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=NN.it|url=https://www.newnotizie.it/2018/11/28/massimo-ferrero-nei-guai-sequestro-preventivo-nei-suoi-confronti-e-di-altri-cinque-indagati-per-un-totale-di-26-milioni-di-euro/|titolo=Massimo Ferrero nei guai: sequestro preventivo nei suoi confronti (e di altri cinque indagati) per un totale di 2,6 milioni di euro|pubblicazione=NewNotizie.it|data=2018-11-28|accesso=2018-11-28|urlmorto=sì}}</ref> A distanza di un mese il Tribunale del Riesame ordina il dissequestro dei beni per Ferrero e altri quattro indagati: la compagna Manuela, la figlia Vanessa, il nipote Giorgio e Andrea Diamanti (membro del CdA della Samp).<ref>{{Cita news|url=https://www.calciomercato24.com/2018/12/27/sampdoria-il-riesame-ordina-il-dissequestro-dei-beni-ferrero/|titolo=Sampdoria: il Riesame ordina il dissequestro dei beni Ferrero|pubblicazione=Calciomercato24.com|data=2018-12-27|accesso=2018-12-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/finanza/20_gennaio_23/massimo-ferrero-sampdoria-vendita-l-assedio-creditori-presidente-f0afba0c-3dd3-11ea-a1df-03cb566fb1c9.shtml|titolo=La Samp in vendita e l’assedio dei creditori al presidente Ferrero|autore=Mario Gerevini|sito=Corriere della Sera|data=2020-01-23|lingua=it|accesso=2020-01-23}}</ref>
Il 3 luglio 2020 la Procura di Roma, in persona del Pubblico Ministero Maria Sabina Calabretta, chiede il rinvio a giudizio per Massimo Ferrero, accusato di aver sottratto un milione e 159.000 euro dalle casse della squadra dirottando sui conti di una sua società, la Vici Srl, parte della somma percepita dalla vendita del calciatore [[Pedro Obiang]]. I capi d'imputazione sono [[appropriazione indebita]], [[truffa]], [[Riciclaggio di denaro|autoriciclaggio]] e [[Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti|dichiarazione fraudolenta]].<ref>{{Cita news|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/07/03/news/roma_chiesto_il_rinvio_a_giudizio_per_massimo_ferrero_ha_sottratto_1_5_milioni_di_euro_dalle_casse_della_sampdoria_-260895512/?ref=twhl%D7tamp=1593796534000|titolo=Roma, chiesto il rinvio a giudizio per Massimo Ferrero. "Ha sottratto 1,1 milioni di euro dalle casse della Samp"|pubblicazione=la Repubblica|data=2020-07-03|accesso=2020-07-03}}</ref> Ad ottobre 2020 Massimo Ferrero, viene prosciolto dalle accuse dal GIP di Roma nell'ambito del procedimento che lo vedeva imputato per appropriazione indebita, autoriciclaggio e utilizzo di fatture false. Lo ha deciso il giudice Alessandro Arturi che, non accogliendo le richieste della Procura, ha anche assolto gli altri imputati che avevano optato per l'abbreviato (la figlia di Ferrero, Vanessa, il manager Andrea Diamanti, il nipote di Ferrero, Giorgio e il manager Marco Valerio Guercini). Gli imputati sono stati assolti con la formula piena "perché il fatto non sussiste".<ref>{{Cita web|url=https://telenord.it/sampdoria-ferrero-prosciolto-a-roma-per-il-caso-obiang-il-fatto-non-sussiste|titolo=Sampdoria, Ferrero prosciolto per il caso Obiang: "Il fatto non sussiste"|autore=TELENORD|sito=telenord.it|lingua=it|accesso=2021-07-25}}</ref>
=== Bancarotta e reati societari ===
Il 6 dicembre 2021 Ferrero è stato arrestato dalla [[Guardia di Finanza]] nell'ambito di un'inchiesta della [[Procura della Repubblica]] di [[Paola (Italia)|Paola]] per reati societari e [[Bancarotta#Bancarotta fraudolenta|bancarotta fraudolenta]] [[Aggravante|aggravata]]<ref>{{Cita news|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2021/12/06/news/arrestato_il_presidente_della_sampdoria_ferrero_il_club_non_e_coinvolto-329140149/|titolo=Arrestato il presidente della Sampdoria Ferrero, il club non è coinvolto|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 dicembre 2021|accesso=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211206115943/https://genova.repubblica.it/cronaca/2021/12/06/news/arrestato_il_presidente_della_sampdoria_ferrero_il_club_non_e_coinvolto-329140149/|dataarchivio=6 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marco Gentile|url=https://www.ilgiornale.it/news/sport/choc-sampdoria-arrestato-patron-massimo-ferrero-1994170.html|titolo=Arrestato il presidente della Samp Massimo Ferrero|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=6 dicembre 2021|accesso=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211206122330/https://www.ilgiornale.it/news/sport/choc-sampdoria-arrestato-patron-massimo-ferrero-1994170.html|dataarchivio=6 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. Ferrero è stato trasferito nel [[carcere di San Vittore]], mentre per altre cinque persone sono scattati i [[Arresti domiciliari|domiciliari]], tra cui sua figlia e un nipote<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/massimo_ferrero_arrestato_bancarotta_cosa_e_successo_samp_news-6366979.html|titolo=Massimo Ferrero arrestato per «reati societari e bancarotta»: ai domiciliari figlia e nipote, la Samp non è coinvolta|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=6 dicembre 2021|accesso=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211206120305/https://www.ilmessaggero.it/persone/massimo_ferrero_arrestato_bancarotta_cosa_e_successo_samp_news-6366979.html|dataarchivio=6 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/06/massimo-ferrero-arrestato-il-presidente-della-sampdoria-e-accusato-di-bancarotta-altri-5-ai-domiciliari-anche-la-figlia-e-il-nipote/6416870/|titolo=Massimo Ferrero, arrestato il presidente della Sampdoria: è accusato di bancarotta. Altri 5 ai domiciliari: «Anche la figlia e il nipote»|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=6 dicembre 2021|accesso=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211206122022/https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/06/massimo-ferrero-arrestato-il-presidente-della-sampdoria-e-accusato-di-bancarotta-altri-5-ai-domiciliari-anche-la-figlia-e-il-nipote/6416870/|dataarchivio=6 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. Nell'ambito delle [[Indagini preliminari|indagini]] a suo carico, sono state svolte [[Perquisizione|perquisizioni]] in varie regioni, tra cui [[Lombardia]], [[Lazio]], [[Campania]], [[Basilicata]] e [[Calabria]]<ref>{{Cita news|autore=Marco Beltrami|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/arrestato-massimo-ferrero-presidente-della-sampdoria-inchiesta-per-reati-societari-e-bancarotta/|titolo=Arrestato Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria: inchiesta per reati societari e bancarotta|pubblicazione=[[fanpage.it]]|data=6 dicembre 2021|accesso=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211206120042/https://www.fanpage.it/sport/calcio/arrestato-massimo-ferrero-presidente-della-sampdoria-inchiesta-per-reati-societari-e-bancarotta/|dataarchivio=6 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. L'inchiesta non è legata a questioni calcistiche relative alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], bensì ai fallimenti di alcune società calabresi di Ferrero che operano nel settore alberghiero, turistico e cinematografico<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita news|autore=Nino Materi|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/bancarotta-ferrero-ferrari-e-yacht-affitto-pagati-dalle-sue-1994273.html|titolo=La bancarotta di Ferrero: «Ferrari e yacht in affitto pagati dalle sue società»|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=7 dicembre 2021|accesso=7 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211207101156/https://www.ilgiornale.it/news/politica/bancarotta-ferrero-ferrari-e-yacht-affitto-pagati-dalle-sue-1994273.html|dataarchivio=7 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>, nonché alla dubbia riferibilità di un fondo ("fondo Pkb") appartenente alla galassia di società di Ferrero, i cui amministratori erano, tuttavia, ancora ignoti<ref>{{Cita news|autore=Matteo Indice-Marco Menduini|url=https://www.ilsecoloxix.it/italia/2021/12/10/news/ferrero-i-pm-a-caccia-del-socio-misterioso-i-legali-sperano-in-un-bis-del-2019-fu-assolto-1.41016589|titolo=Ferrero, i pm a caccia del socio misterioso. I legali sperano in un bis del 2019: fu assolto|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=10 dicembre 2021|accesso=24 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211224133417/https://www.ilsecoloxix.it/italia/2021/12/10/news/ferrero-i-pm-a-caccia-del-socio-misterioso-i-legali-sperano-in-un-bis-del-2019-fu-assolto-1.41016589|dataarchivio=24 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>.
L'[[ordinanza]] di [[Custodia cautelare in carcere|custodia cautelare]] emessa dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] del [[Tribunale ordinario|Tribunale]] di [[Paola (Italia)|Paola]] si basa, in particolare, su una serie di [[Intercettazione|intercettazioni telefoniche]]<ref>{{Cita news|autore=Danilo D'Anna-Tommaso Fregatti|url=https://www.ilsecoloxix.it/italia/2021/12/06/news/l-appello-al-telefono-del-commercialista-sei-pieno-di-debiti-e-pensi-a-comprare-1.41002066|titolo=L’arresto di Ferrero, la telefonata del commercialista all’imprenditore: «Sei pieno di debiti e pensi a comprare?»|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=6 dicembre 2021|accesso=7 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211207093354/https://www.ilsecoloxix.it/italia/2021/12/06/news/l-appello-al-telefono-del-commercialista-sei-pieno-di-debiti-e-pensi-a-comprare-1.41002066|dataarchivio=7 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marco Lignana|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2021/12/07/news/le_carte_contro_ferrero_cerca_di_prendere_i_soldi_dalla_samp_-329238320/?ref=RHTP-BH-I322793271-P2-S7-T1|titolo=Le carte contro Ferrero: «Cerca di prendere i soldi dalla Samp»|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 dicembre 2021|accesso=7 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211207094236/https://genova.repubblica.it/cronaca/2021/12/07/news/le_carte_contro_ferrero_cerca_di_prendere_i_soldi_dalla_samp_-329238320/?ref=RHTP-BH-I322793271-P2-S7-T1|dataarchivio=7 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref><ref name=":5">{{Cita news|autore=Sara Spimpolo|url=https://www.editorialedomani.it/fatti/caso-massimo-ferrero-tutte-intercettazioni-mrvax17h|titolo=Caso Ferrero, le intercettazioni: «Hai duecento milioni di debiti»|pubblicazione=[[Domani (quotidiano)|Domani]]|data=7 dicembre 2021|accesso=24 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211224132727/https://www.editorialedomani.it/fatti/caso-massimo-ferrero-tutte-intercettazioni-mrvax17h|dataarchivio=24 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref> e sulla circostanza di un finto [[furto]] - denunciato da Ferrero - di una [[Audi]] S8 all’interno della quale, secondo quello che Ferrero avrebbe fatto credere, «era custodita una borsa in pelle contenente tutta la documentazione contabile» delle quattro società fallite<ref name=":2">{{Cita news|autore=Paolo Frosina|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/06/massimo-ferrero-le-accuse-simulo-il-furto-di-unauto-per-nascondere-i-libri-contabili-oltre-7-milioni-di-prestiti-facili-tra-societa-del-gruppo/6417015/|titolo=Massimo Ferrero, le accuse: «Simulò il furto di un’auto per nascondere i libri contabili». Oltre 7 milioni di «prestiti facili» tra società del gruppo|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=6 dicembre 2021|accesso=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211207091752/https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/06/massimo-ferrero-le-accuse-simulo-il-furto-di-unauto-per-nascondere-i-libri-contabili-oltre-7-milioni-di-prestiti-facili-tra-societa-del-gruppo/6417015/|dataarchivio=7 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. Ciò al fine di impedire i controlli contabili su tali società<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita news|autore=Alessio Morra|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/le-accuse-a-ferrero-dal-finto-furto-di-una-borsa-scottante-alla-ferrari-presa-senza-soldi/|titolo=Le accuse a Ferrero: dal finto furto di una borsa scottante alla Ferrari presa senza soldi|pubblicazione=[[fanpage.it]]|data=6 dicembre 2021|accesso=7 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211207093811/https://www.fanpage.it/sport/calcio/le-accuse-a-ferrero-dal-finto-furto-di-una-borsa-scottante-alla-ferrari-presa-senza-soldi/|dataarchivio=7 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. Nel [[Imputato|capo di imputazione]] si contesta a Ferrero altresì la stipula di un [[Contratto di leasing (ordinamento italiano)|contratto di ''leasing'']] per una [[Ferrari F430|Ferrari modello F430 Spider]]<ref name=":1" />, avvenuto mediante la distrazione di circa 200mila euro dal patrimonio sociale di una delle sue quattro società (che di lì a poco sarebbe effettivamente [[Fallimento (ordinamento italiano)|fallita]])<ref name=":3" />. Il quadro generale, secondo gli investigatori della [[Guardia di Finanza]], dimostrerebbe la situazione di profondo indebitamento di Ferrero<ref name=":5" />: «gli stratagemmi finanziari messi in atto da Massimo Ferrero avevano come unico obiettivo quello di un arricchimento personale attraverso la creazione di società, poi messe in liquidazione, per non restituire il denaro ai creditori»<ref>{{Cita news|autore=Carlo Macrì|url=https://www.corriere.it/cronache/21_dicembre_06/massimo-ferrero-carcere-arrestato-bancarotta-reati-17953fb6-56af-11ec-a4e5-d793da90387e.shtml|titolo=Perché Massimo Ferrero è in carcere? L’arresto per bancarotta e reati fiscali: tutte le accuse|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=6 dicembre 2021|accesso=24 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211224132602/https://www.corriere.it/cronache/21_dicembre_06/massimo-ferrero-carcere-arrestato-bancarotta-reati-17953fb6-56af-11ec-a4e5-d793da90387e.shtml|dataarchivio=24 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>.
La misura [[Custodia cautelare in carcere|carceraria]] si è resa necessaria, secondo il [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]], a fronte di «un concreto e gravissimo pericolo di commissione di delitti analoghi a quelli per cui si procede ( [...] ) appare infatti elevato il pericolo che, ove liberi di circolare sul territorio, gli indagati possano operare illecitamente in maniera sia diretta che mediata, anche attraverso contatti e comunicazioni reciproche e/o con terzi (...) tanto risulta alla evidenza dalla pluralità e dalle stesse modalità di commissione dei delitti connotate dall'inserimento di un contesto soggettivo ed oggettivo allargato, caratterizzato, da una notevole predisposizione di mezzi da un considerevole impegno in termini di attività gestoria e da una enorme numero di operazioni amministrative e contabili»<ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2021/12/07/news/caso_ferrero_il_gip_pericolo_di_reiterazione_del_reato_indagata_anche_l_ex_moglie_laura_sini-1146528/|titolo=Caso Ferrero, la figlia Vanessa: «Mio padre è fuori di testa». Indagata anche l’ex moglie Laura Sini|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=7 dicembre 2021|accesso=7 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211207123554/https://www.lastampa.it/cronaca/2021/12/07/news/caso_ferrero_il_gip_pericolo_di_reiterazione_del_reato_indagata_anche_l_ex_moglie_laura_sini-1146528/|dataarchivio=7 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>.
Il 9 dicembre, Ferrero - in [[videoconferenza]] dal [[carcere di San Vittore]] - si è avvalso, come anticipato, della facoltà di non rispondere innanzi al [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] di [[Paola (Italia)|Paola]]<ref>{{Cita news|autore=Marco Menduini|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2021/12/09/news/interrogatorio-di-garanzia-massimo-ferrero-non-risponde-al-gip-l-ex-patron-blucerchiato-ha-firmato-ieri-sera-le-dimissioni-da-presidente-della-samp-1.41011677|titolo=Interrogatorio di garanzia: Massimo Ferrero non risponde al gip, ma rilascia una dichiarazione spontanea e incita la Samp in vista del derby: «Forza ragazzi»|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=9 dicembre 2021|accesso=10 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211210112050/https://www.ilsecoloxix.it/sport/2021/12/09/news/interrogatorio-di-garanzia-massimo-ferrero-non-risponde-al-gip-l-ex-patron-blucerchiato-ha-firmato-ieri-sera-le-dimissioni-da-presidente-della-samp-1.41011677|dataarchivio=10 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. Nel frattempo, gli avvocati di Ferrero hanno depositato ricorso al [[Tribunale del riesame|Riesame]] di [[Catanzaro]], come annunciato in precedenza, per chiedere la scarcerazione del proprio assistito<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/09-12-2021/ferrero-sampdoria-forza-ragazzi-mi-fido-voi-430376510711.shtml|titolo=Ferrero alla Sampdoria: «Forza ragazzi, mi fido di voi»|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=9 dicembre 2021|accesso=10 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211210112307/https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/09-12-2021/ferrero-sampdoria-forza-ragazzi-mi-fido-voi-430376510711.shtml|dataarchivio=10 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. Il 23 dicembre, il [[Tribunale del riesame|Riesame]] ha accolto il ricorso di Ferrero<ref>{{Cita news|autore=Filippo Grimaldi|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/23-12-2021/sampdoria-ferrero-scarcerato-domani-nomina-nuovo-presidente-430605509153.shtml|titolo=Samp, Ferrero è stato scarcerato. Domani la nomina del nuovo presidente|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 dicembre 2021|accesso=23 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211223204930/https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/23-12-2021/sampdoria-ferrero-scarcerato-domani-nomina-nuovo-presidente-430605509153.shtml|dataarchivio=23 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>, sostituendo la [[Custodia cautelare in carcere|misura cautelare della custodia in carcere]] con quella degli [[arresti domiciliari]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/12/23/massimo-ferrero-esce-dal-carcere-e-va-ai-domiciliari_ae2177e3-5285-4740-a47c-b4b2c8328677.html|titolo=Massimo Ferrero esce dal carcere e va ai domiciliari|pubblicazione=[[ANSA]]|data=23 dicembre 2021|accesso=23 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211223204503/https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/12/23/massimo-ferrero-esce-dal-carcere-e-va-ai-domiciliari_ae2177e3-5285-4740-a47c-b4b2c8328677.html|dataarchivio=23 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. Il 1º aprile 2022 la [[Procura della Repubblica]] di [[Paola (Italia)|Paola]] ha [[Indagini preliminari|concluso le indagini]] a carico di Ferrero e gli ha notificato il relativo avviso di conclusione indagini, non ritenendo di dover [[Archiviazione|archiviare]] il procedimento a suo carico<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsecoloxix.it/italia/2022/04/01/news/sampdoria-la-procura-di-paola-chiude-le-indagini-su-ferrero-indagate-altre-otto-persone-1.41343741|titolo=Caso Ferrero, la Procura di Paola chiude le indagini sull’ex patron della Sampdoria: il rischio del rinvio a giudizio|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=1º aprile 2022|accesso=2 aprile 2022|urlarchivio=https://archive.is/20220402132520/https://www.ilsecoloxix.it/italia/2022/04/01/news/sampdoria-la-procura-di-paola-chiude-le-indagini-su-ferrero-indagate-altre-otto-persone-1.41343741|dataarchivio=2 aprile 2022|urlmorto=no}}</ref>. Il 23 maggio, al termine dell'[[udienza preliminare]], il [[Giudice dell'udienza preliminare|GUP]] presso il [[Tribunale ordinario|Tribunale]] di [[Paola (Italia)|Paola]] ha disposto il [[rinvio a giudizio]] di Ferrero, revocando contestualmente gli [[arresti domiciliari]] a suo carico<ref>{{Cita news|autore=Filippo Grimaldi|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/23-05-2022/ferrero-ex-presidente-samp-rinviato-giudizio-revocati-arresti-domiciliari-440649001665.shtml|titolo=Ferrero rinviato a giudizio. Ma niente più arresti domiciliari|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=23 maggio 2022|accesso=26 maggio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20220526091347/https://12ft.io/proxy?q=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/23-05-2022/ferrero-ex-presidente-samp-rinviato-giudizio-revocati-arresti-domiciliari-440649001665.shtml|dataarchivio=26 maggio 2022|urlmorto=no}}</ref>. Il processo con rito ordinario prende il via il 21 settembre e il 23 novembre si tiene la prima udienza. Il 6 dicembre seguente scadono le misure interdittive tra le quali il divieto di ricoprire incarichi sociali.<ref>{{Cita web|url=https://www.sampnews24.com/ferrero-interdizione-scadenza-posizione-cda-sampdoria/|titolo=Processo Ferrero, scade l’interdizione. La posizione del CdA della Sampdoria|autore=Redazione SampNews24|sito=Samp News 24|data=2022-12-05|lingua=it-IT|accesso=2022-12-05}}</ref>
=== Compravendite e truffa ===
Nel luglio del 2023 Ferrero, l'avvocato Antonio Romei e il direttore operativo della Sampdoria Alberto Bosco vengono indagati dalla Procura di Genova per false comunicazioni sociali, emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti in merito alle compravendite di alcuni giocatori relativi ai rapporti fra {{Calcio Juventus|N}} e Sampdoria: la plusvalenza maggiore riguarda [[Emil Audero]]. A Ferrero si contesta anche il reato di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche negli anni 2019 e 2020 durante l'emergenza Covid-19 per 62 milioni di euro: per i magistrati avrebbe destinato parte di quei finanziamenti assistiti da garanzia pubblica ''"per scopi diversi da quelli in relazione ai quali la garanzia era stata concessa"''.<ref>[https://www.rainews.it/tgr/liguria/articoli/2023/07/falso-in-bilancio-e-truffa-accuse-alla-vecchia-gestione-samp-perquisita-la-sede-d0bc3565-165b-4c57-bb26-2d6455d2447b.html Falso in bilancio e truffa, accuse alla vecchia gestione Samp, perquisita la sede] </ref><ref>[https://telenord.it/sampdoria-finanza-in-sede-indagine-per-falso-in-bilancio-truffa-malversazione-nella-gestione-ferrero-59662 Sampdoria, Finanza in sede: indagine per falso in bilancio, truffa, malversazione durante la gestione Ferrero]</ref>
=== Violazione dei sigilli ===
Nell'ottobre del 2023 viene raggiunto da una denuncia da parte del Tribunale di Roma per aver manomesso nel 2019 i sigilli a un immobile che gli era stato sequestrato ai [[Parioli]] con l'obiettivo di impedire l'accesso alla curatrice giudiziaria. Per lo stesso immobile peraltro Ferrero era già stato accusato di abuso edilizio per avere provato ad installare nell'attico una vasca per idromassaggio, a rifare i pavimenti e demolire i tramezzi, malgrado un divieto di ristrutturazione imposto dal direttore dell’Unità organizzativa tecnica del II Municipio nel 2011.<ref>[https://telenord.it/ex-sampdoria-ferrero-denunciato-cambiata-serratura-di-casa-per-evitare-sequestro-lui-e-stato-qualcun-altro-62403 Ex Sampdoria, Ferrero denunciato: cambiata serratura di casa per evitare sequestro. Lui: "E' stato qualcun altro"] </ref>
== Filmografia ==
===Direttore di produzione===
*''[[A mezzanotte va la ronda del piacere]]'', regia di [[Marcello Fondato]] (1974)
*''[[L'occhio del gatto]]'', regia di [[Alberto Bevilacqua]] (1975)
*''[[L'anatra all'arancia]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1976)
*''[[Così come sei]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1977)
*''[[Corleone (film)|Corleone]]'', regia di [[Pasquale Squitieri]] (1978)
*''[[L'ultimo nome]]'', regia di [[Damiano Damiani]] (1979)
*''[[Mani di velluto]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] (1979)
*''[[Marco Polo (miniserie televisiva)|Marco Polo]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1982)
*''[[La tragedia di un uomo ridicolo]]'', regia di [[Bernardo Bertolucci]] (1981)
*''[[La chiave (film 1983)|La chiave]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1983)
*''[[Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (film 1984)|Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1983)
*''[[Mery per sempre]]'', regia di [[Marco Risi]] (1988)
*''[[Ultrà]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] (1991)
*''[[Parenti serpenti]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1992)
===Produttore esecutivo===
*''[[Il diavolo sulle colline (film)|Il diavolo sulle colline]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] (1984)
*''[[Il futuro è donna]]'', regia di [[Marco Ferreri]] (1984)
*''[[Miranda (film 1985)|Miranda]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1985)
*''[[La Storia (miniserie televisiva)|La Storia]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1985)
*''[[Capriccio (film)|Capriccio]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1986)
*''[[The Barbarians]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1987)
*''[[Arrivederci e grazie]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1987)
*''[[Snack Bar Budapest]]'' , regia di [[Tinto Brass]] (1988)
*''[[Francesco (film)|Francesco]]'', regia di [[Liliana Cavani]] (1988)
*''[[Ragazzi fuori]]'', regia di [[Marco Risi]] (1990)
*''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] (1991)
*''[[Felipe ha gli occhi azzurri]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] e [[Felice Farina]] (1991)
*''[[Ostinato destino]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] (1992)
*''[[Mille bolle blu]]'', regia di [[Leone Pompucci]] (1993)
*''[[Fermo posta Tinto Brass]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1995)
*''[[Cuba Libre - Velocipedi ai tropici]]'', regia di [[David Riondino]] (1996)
*''[[Cuori al verde]]'', regia di [[Giuseppe Piccioni]] (1996)
*''[[Bambola (film 1996)|Bambola]]'', regia di [[Juan José Bigas Luna]] (1996)
*''[[Le faremo tanto male]]'', regia di [[Pino Quartullo]] (1998)
===Produttore===
*''[[Testimoni d'amore]]'', regia di [[Giacomo Campiotti]] (1998)
*''[[La vespa e la regina]]'', regia di [[Antonello De Leo]] (1999)
*''[[Libero Burro]]'', regia di [[Sergio Castellitto]] (1999)
*''[[La carbonara]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1999)
*''[[Il dolce rumore della vita]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] (1999)
*''[[Il tempo dell'amore (film)|Il tempo dell'amore]]'', regia di [[Giacomo Campiotti]] (1999)
*''[[Tra(sgre)dire]]'', regia di [[Tinto Brass]] (2000)
*''[[Commedia sexy (film)|Commedia sexy]]'', regia di [[Claudio Bigagli]] (2001)
*''[[Il papa buono - Giovanni XXIII]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] (2003)
*''[[Io no (film)|Io no]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] e [[Simona Izzo]] (2003)
*''[[Intrigo a Cuba]]'', regia di [[Riccardo Leoni]] (2004)
*''[[Concorso di colpa (film)|Concorso di colpa]]'', regia di [[Claudio Fragasso]] (2005)
*''[[Ma l'amore... sì!]]'', regia di [[Tonino Zangardi]] e [[Marco Costa (regista)|Marco Costa]] (2006)
*''[[Tutte le donne della mia vita]]'', regia di [[Simona Izzo]] (2007)
*''[[Così vanno le cose]]'', regia di [[Francesco Bovino]] (2008)
*''[[Sleepless (film)|Sleepless]]'', regia di [[Maddalena De Panfilis]] (2009)
*''[[Shadow (film 2009 Zampaglione)|Shadow]]'', regia di [[Federico Zampaglione]] (2009)
*''[[Il ritmo della vita]]'', regia di [[Rossella Izzo]] (2010)
*''[[Il generale dei briganti]]'' , regia di [[Paolo Poeti]] (2011)
*''[[Delitto d'amore (film 2014)|Delitto d'amore]]'', regia di [[Rossella Izzo]] (2014)
*''[[Le frise ignoranti]]'', regia di [[Antonello De Leo]] e [[Pietro Loprieno]] (2015)
=== Attore ===
*''[[Arrivano i titani]]'', regia di [[Duccio Tessari]] (1962)
*''[[Quelle strane occasioni]]'', regia di [[Nanni Loy]], [[Luigi Magni]], [[Luigi Comencini]] (1976)
*''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] (1991)
*''[[Camerieri]]'', regia di [[Leone Pompucci]] (1995)
*''[[Fermo posta Tinto Brass]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1995)
*''[[Ti spiace se bacio mamma?]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] (2003)
*''[[Tutte le donne della mia vita]]'', regia di [[Simona Izzo]] (2007)
*''[[Così vanno le cose]]'', regia di [[Francesco Bovino]] (2008)
*''[[Poveri ma ricchi]]'', regia di [[Fausto Brizzi]] (2016)
*''[[Vita da Carlo]]'', regia di [[Carlo Verdone]] e [[Arnaldo Catinari]] (2021)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Massimo Ferrero e Alessandro Alciato|titolo=Massimo Ferrero - Una vita al massimo (ed è il minimo che posso dirvi)|editore=Rizzoli|anno=2015|ISBN=978-88-17-08233-4}}
== Voci correlate ==
*[[Unione Calcio Sampdoria]]
*[[Livingston Energy Flight]]
*[[I Viaggi del Ventaglio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=FERRERO+Massimo|titolo=Biografia|accesso=21 marzo 2015|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204111/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=FERRERO+Massimo|urlmorto=sì}}
{{Box successione
|carica=Presidente della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]
|immagine=
|precedente=[[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]]
|successivo=''vacante''
|periodo=12 giugno 2014 - 5 aprile 2017
|periodo2 =19 dicembre 2017 - 6 dicembre 2021
|precedente2 =''vacante''
|successivo2 = [[Marco Lanna]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio|cinema}}
|